LibreOffice entra a far parte della scuderia di applicazioni disponibili sull’Intel AppUp Center , l'”app store” per software x86 aperto dal chipmaker . E il coinvolgimento di chipzilla con la suite FOSS non si ferma qui, visto che Intel è anche entrata a far parte dell’advisory board di The Document Foundation.
La versione “speciale” di LibreOffice presente sull’AppUp Center gira naturalmente su Windows (XP, Vista, 7), ma è stata rifinita da Intel stessa con il contributo di SUSE ed è fornita con il supporto a cinque lingue diverse (inglese, tedesco, francese, spagnolo e italiano).
“Diamo il benvenuto a Intel in The Document Foundation, e non vediamo l’ora di collaborare assieme a loro” ha commentato Gerald Pfeifer di SUSE. “È fantastico vedere Intel che distribuisce LibreOffice attraverso un nuovo canale così che un maggior numero di utenti possano provare la suite su Windows”, ha continuato Pfeifer.
Oltre che per la distribuzione della suite via AppUp Center, TDF ha di che gioire per la preziosa chance di garantire a LibreOffce il supporto di un importante partner commerciale, supporto che oltre al codice prevede anche finanziamenti alla Fondazione.
Chi con tutta probabilità non sarà entusiasta della nuova iniziativa è Microsoft, storico partner di SUSE ma soprattutto di Intel (noto, a tal proposito, il duopolio “Wintel” su piattaforme x86).
Alfonso Maruccia
-
Ma FIMI
La Federazione Industria Musicale Italiana cosa c'entra con i telefilm?cogitoRe: Ma FIMI
fimi favap miaa riaa sono un unica organizzazione con un solo scopo farti pagare al infinitodolceRe: Ma FIMI
- Scritto da: cogito> La Federazione Industria Musicale Italiana cosa> c'entra con i> telefilm?Premetto che non voglio prendere nessuna parte ma nei telefilm c'e' quella cosa strana che si chiama "colonna sonora" che e' musicaaaaarghRe: Ma FIMI
- Scritto da: aaaargh> - Scritto da: cogito> > La Federazione Industria Musicale Italiana> cosa> > c'entra con i> > telefilm?> > Premetto che non voglio prendere nessuna parte ma> nei telefilm c'e' quella cosa strana che si> chiama "colonna sonora" che e'> musicaQuindi nei telefilm Americani che distribuiva quel tipo c'erano musiche di autori e cantanti della Federazione Industria Musicale Italiana.Interessante (rotfl)cogitoRe: Ma FIMI
Tu scherzi ... Michael Jackson ha copiato da Albano ... :Dprova123Re: Ma FIMI
> Quindi nei telefilm Americani che distribuiva> quel tipo c'erano musiche di autori e cantanti> della Federazione Industria Musicale> Italiana.> Interessante (rotfl)nell'articolo si parla di serie in esclusiva pay per view e quindi anche serie italianee comunque fatti due ricerche per vedere in quante serie tv americaneci sono musiche di tale ENNIO MORRICONE che guarda un po' é italianoaaarghRe: Ma FIMI
Coi telefilm c'entran poco, ma con i raid antipirateria molto.E' già stato dimostrato che fimi tira i fili di qualche politico (tanto da scrivergli le bozze di progetti di legge antipirateria), poi come è normale in qualsiasi ordinamento democratico i politici al potere tirano i fili della gdf, della polizia e di tutte le altre forze dell'ordine.Quindi in un certo senso non è poi così assurdo dire che FIMI controlla i raid antipirateria, a questo punto non mi pare niente di assurdo pensare che sia FIMI ad andare in conferenza stampa al posto della polizia o del governo a bullarsi degli ottimi risultati delle operazioni: tutto questo è giusto una succosa preview della privatizzazione dello stato.Tra qualche anno avere le megacorporazioni al potere al posto del popolo sovrano non sarà più appannaggio esclusivo della fantascienza in stile blade runner.Antonio Melaaddio fansub?
come da titolo ?Poi non ci vedo molto chiaro sta storia del corrispettivo com paypal...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 febbraio 2012 16.55-----------------------------------------------------------SgabbioRe: addio fansub?
- Scritto da: Sgabbio> come da titolo ?Non mi pare, sid rilasciava tutta roba doppiatapuppaRe: addio fansub?
Secondo me invece se la prenderanno anche con i fansub, anche per serie non ancora andate in onda in Italia.Si faranno avanti i soliti (mediaset in primis) a dare addosso sia a chi distribuisce i video in lingua originale e sia chi distribuisce i fansub con la scusa che danneggiano un loro potenziale acquisto futuro.Esempio: distribuisci o fansubbi la serie tv americana appena uscita? Danneggi anche me perché avevo in mente di comprarla/doppiarla/trasmetterla da qui a due anni, ma anche se lo faccio poi ci sarà meno gente a vederla perché qualcuno avrà già visto e rivisto il tuo fansub nel frattempo...Antonio MelaRe: addio fansub?
sarebbe paradossale, perchè se nessuno in italia ha i diritti, nessuno ne sarebbe "danneggiato" Vabbè, la Dynit disse che erano un elemento di disturbo... poi chi sa il perchè si pigliava i diritti delle serie più apprezzate sui fansub.A parte alcuni casi recenti, c'è sempre stata un grande lasso di tempo per molte cose da noi.Sgabbioal diavolo il copyright
In manette il serial releaser... neanche si trattasse di un serial killer !!Non conoscevo FAPAV e FPM. Se hanno un sito vado a fargli una visitina...anonimoRe: al diavolo il copyright
- Scritto da: anonimo> In manette il serial releaser... neanche si> trattasse di un serial killer> !!> Non conoscevo FAPAV e FPM. Se hanno un sito vado> a fargli una> visitina...Se nella tua vita avessi comprato almeno un dvd, avresti visto lo spot antipirateria firmato Fapav...AllibitoRe: al diavolo il copyright
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: anonimo> > In manette il serial releaser... neanche si> > trattasse di un serial killer> > !!> > Non conoscevo FAPAV e FPM. Se hanno un sito vado> > a fargli una> > visitina...> Se nella tua vita avessi comprato almeno un dvd,> avresti visto lo spot antipirateria firmato> Fapav...Che fai incitazione a vedere cose pirata ? Lo sai che quello spot contiene musica pirata ?http://www.dday.it/redazione/4873/Lo-spot-antipirateria-viola-il-diritto-dautore.htmlAntipirataRe: al diavolo il copyright
- Scritto da: Antipirata> - Scritto da: Allibito> > - Scritto da: anonimo> > > In manette il serial releaser...> neanche> si> > > trattasse di un serial killer> > > !!> > > Non conoscevo FAPAV e FPM. Se hanno un> sito> vado> > > a fargli una> > > visitina...> > Se nella tua vita avessi comprato almeno un> dvd,> > avresti visto lo spot antipirateria firmato> > Fapav...> > Che fai incitazione a vedere cose pirata ? Lo sai> che quello spot contiene musica pirata> ?> > http://www.dday.it/redazione/4873/Lo-spot-antipiraun esempio di coerenza insomma...."la musica utilizzata in una versione olandese dello spot (visibile sopra) è illegale. A rivelarlo è il giornale olandese Volkskrant, che riporta le accuse di corruzione di un dirigente della Buma/Stemra (una delle SIAE olandesi), dopo che la TV olandese PowNed ha registrato una conversazione tra il manager e l'avvocato di Melchior Rietveldt.Rietveldt, infatti, ha dato in licenza la sua musica solo per uno spot anti-pirateria da usare in occasione di un festival, salvo poi accorgersi che quella musica è stata usata - a sua insaputa e senza il suo consenso - in molti altri spot. <b> Il compositore chiede quindi almeno 1 milione di euro di mancati pagamenti </b> , ma <b> il manager della SIAE olandese si dice disposto a portare a galla la faccenda </b> nel consiglio di amministrazione <b> solo in cambio di un terzo dei diritti </b> . <b> Quando l'avvocato fa notare che non è corretto chiedere soldi in cambio di qualcosa che al suo cliente spetta per diritto, il manager risponde che, altrimenti, la situazione potrebbe non essere nemmeno portata a galla. </b>FrankyRe: al diavolo il copyright
> Se nella tua vita avessi comprato almeno un dvd,> avresti visto lo spot antipirateria firmato> Fapav...Io l'ho visto tante volte ... una rottura di palle in più, per chi compra originale !Joe TornadoRe: al diavolo il copyright
contenuto non disponibileunaDuraLezioneIl testo dell'articolo
è identico al comunicato stampa della GDF.Ma un giornale non dovrebbe fare qualcosa di + che il copia e incolla delle fonti istituzionali?dont feed the troll/dovellaRe: Il testo dell'articolo
Spetta a noi utenti commentare, non alla redazione...PoldoRe: Il testo dell'articolo
- Scritto da: Poldo> Spetta a noi utenti commentare, non alla> redazione...A che serve la redazione, allora?Sul sito della GDF ci so andare da solo....(Oltre a censurare a pene di segugio alcuni post?)dont feed the troll/dovellaRe: Il testo dell'articolo
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> è identico al comunicato stampa della GDF.> Ma un giornale non dovrebbe fare qualcosa di +> che il copia e incolla delle fonti> istituzionali?Si in questo caso offre questo forum trolloso con cancellazioni a capzum, infatti io manco le leggo le notizie oramai...Ehhhh quando c'era Lui... Andreis...kraneRe: Il testo dell'articolo
- Scritto da: krane> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > è identico al comunicato stampa della GDF.> > > Ma un giornale non dovrebbe fare qualcosa di> +> > che il copia e incolla delle fonti> > istituzionali?> > Si in questo caso offre questo forum trolloso con> cancellazioni a capzum, infatti io manco le leggo> le notizie> oramai...> Ehhhh quando c'era Lui... Andreis...ma guarda in genere manco io le leggo.Infatti la notizia l'ho appresa da altri fonti e poi sono venuto qui a vedere se c'era qualche commento in merito...e mi è caduto l'occhio sulle frasi identiche.Cmq non critichiamo troppo, altrimenti arriva la scure della censura.dont feed the troll/dovellaRe: Il testo dell'articolo
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: krane> > - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > > è identico al comunicato stampa della> GDF.> > > > > Ma un giornale non dovrebbe fare> qualcosa> di> > +> > > che il copia e incolla delle fonti> > > istituzionali?> > > > Si in questo caso offre questo forum> trolloso> con> > cancellazioni a capzum, infatti io manco le> leggo> > le notizie> > oramai...> > Ehhhh quando c'era Lui... Andreis...> > ma guarda in genere manco io le leggo.> Infatti la notizia l'ho appresa da altri fonti e> poi sono venuto qui a vedere se c'era qualche> commento in merito...e mi è caduto l'occhio sulle> frasi> identiche.> > Cmq non critichiamo troppo, altrimenti arriva la> scure della> censura.E SAI QUANTO XXXXX ME NE FREGA...Scusa eh...kraneRe: Il testo dell'articolo
Sì, ma siccome la censura è random potrebbe arrivare per una cosa innocente. Chi ha scritto l'algoritmo?roverRe: Il testo dell'articolo
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> è identico al comunicato stampa della GDF.> > Ma un giornale non dovrebbe fare qualcosa di +> che il copia e incolla delle fonti> istituzionali?quale giornale? Topolino? Tiramolla?attonitoRe: Il testo dell'articolo
- Scritto da: attonito> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > è identico al comunicato stampa della GDF.> > > > Ma un giornale non dovrebbe fare qualcosa di +> > che il copia e incolla delle fonti> > istituzionali?> > quale giornale? Topolino? Tiramolla?uè piano con le "analogie".Tiramolla era un signor giornalino.dont feed the troll/dovellaRe: Il testo dell'articolo
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: attonito> > - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > > è identico al comunicato stampa della> GDF.> > > > > > Ma un giornale non dovrebbe fare> qualcosa di> +> > > che il copia e incolla delle fonti> > > istituzionali?> > > > quale giornale? Topolino? Tiramolla?> > uè piano con le "analogie".> Tiramolla era un signor giornalino.Anche Topolino !!kraneRe: Il testo dell'articolo
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> è identico al comunicato stampa della GDF.> > Ma un giornale non dovrebbe fare qualcosa di +> che il copia e incolla delle fonti> istituzionali?Ma da tempo le notizie di PI sono stringatissime. Le recensioni dei software sembrano dei comunicati stampa.cogitoRe: Il testo dell'articolo
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> è identico al comunicato stampa della GDF.> > Ma un giornale non dovrebbe fare qualcosa di +> che il copia e incolla delle fonti> istituzionali?Concordo. Molti scrivono articoli interessantissimi come quello su anonymous ma copiare anche gli articoli mi sembra troppo... onore a chi crea.Allibitocome si "construisce" un mostro.
Fatta irruzione, gli ufficiali avrebbero trovato "una complessa rete di aggiornate e sofisticate apparecchiature informatiche".che uno si immagina dozzine di rack pieni di server e almeno un paio di san ridondate per l'archiviazione....attonitoRe: come si "construisce" un mostro.
poi chiamarlo "hacker"e la ciliegina sulla torta "server di grandi dimensioni"che diavolo è un server di grandi dimensioni? un server gundam? hahahahahahaha (rotfl)collioneRe: come si "construisce" un mostro.
- Scritto da: collione> poi chiamarlo "hacker"> > e la ciliegina sulla torta "server di grandi> dimensioni"> > che diavolo è un server di grandi dimensioni?Un server di almno 80cm. di lato.dont feed the troll/dovellaRe: come si "construisce" un mostro.
- Scritto da: collione> che diavolo è un server di grandi dimensioni? un> server gundam?No, direi che dovrebbe essere un server Big Zam, come minimo, o un Val Varo.Però se sei un hacker dovresti avere un server Apsalus.Number 6Re: come si "construisce" un mostro.
Gli hacker non hanno copie, ma solo originali.prova123Re: come si "construisce" un mostro.
No no, avrà avuto sicuramente un server Rocco, per l'uomo che non deve chiedere mai, in un rack per donne insaziabili :PJustineRe: come si "construisce" un mostro.
SIEG ZEON!Gihren ZabiRe: come si "construisce" un mostro.
- Scritto da: attonito> Fatta irruzione, gli ufficiali <b> avrebbero </b> > trovato "una complessa rete di aggiornate e> sofisticate apparecchiature> informatiche".Tradotto: un paio di PC, alcuni NAS e/o dischi USB e una periferica di aquisizione, collegate ad un modem/router ADSL, magari tutto in salotto, raggruppato in un angolo (giusto per tenere a bada le ire della moglie che scaglierebbe volentieri tutto dalla finestra) e senza uno straccio di UPS.No, perche' questo e' lo scenario tipico dello scarricone/releaser ossessivo-compulsivo, mica roba da NASA...The BishopRe: come si "construisce" un mostro.
- Scritto da: The Bishop> - Scritto da: attonito> > Fatta irruzione, gli ufficiali <b>> avrebbero </b>> > > trovato "una complessa rete di aggiornate e> > sofisticate apparecchiature> > informatiche".> > Tradotto: un paio di PC, alcuni NAS e/o dischi> USB e una periferica di aquisizione, collegate ad> un modem/router ADSL, magari tutto in salotto,> raggruppato in un angolo (giusto per tenere a> bada le ire della moglie che scaglierebbe> volentieri tutto dalla finestra) e senza uno> straccio di> UPS.> > No, perche' questo e' lo scenario tipico dello> scarricone/releaser ossessivo-compulsivo, mica> roba da> NASA...Esagerato! E pensare che io volevo fare lo stesso per le puntate in italiano della sesta stagione del doctorwho...SgabbioRe: come si "construisce" un mostro.
ma stralol...potrà chiedere le attenuanti per disturbi psichici??- Scritto da: The Bishop> - Scritto da: attonito> > Fatta irruzione, gli ufficiali <b>> avrebbero </b>> > > trovato "una complessa rete di aggiornate e> > sofisticate apparecchiature> > informatiche".> > Tradotto: un paio di PC, alcuni NAS e/o dischi> USB e una periferica di aquisizione, collegate ad> un modem/router ADSL, magari tutto in salotto,> raggruppato in un angolo (giusto per tenere a> bada le ire della moglie che scaglierebbe> volentieri tutto dalla finestra) e senza uno> straccio di> UPS.> > No, perche' questo e' lo scenario tipico dello> scarricone/releaser ossessivo-compulsivo, mica> roba da> NASA...EikoQuesto SIDCrew...
...l'ho già sentito e se non sbaglio "firmava" ciò che caricava in rete dimostrato da una parte XXXXX furbizia e dall'altra l'idea che la cosa non fosse notoriamente a rischio ed illegale (lo dico in maniera neutra).Visto che sembra sia partita a livello internazionale questa nuova caccia alle streghe dopo che la sostanziale tolleranza verso lo streaming aveva spinto molti sul quel servizio (come fornitori ed usufruitori) è probabile che ci sia un ritorno al P2P o alla condivisione in altre formeSurak 2.0Re: Questo SIDCrew...
"poRca furbizia"E' voluto, o c'è qualcosa di lascivo in tutto ciò? :PJustineRe: Questo SIDCrew...
- Scritto da: Justine> "poRca furbizia"> > E' voluto, o c'è qualcosa di lascivo in tutto> ciò?> :Ppropendo per il lapsus freudiano!Mela avvelenataRe: Questo SIDCrew...
- Scritto da: Justine> "poRca furbizia"> > E' voluto, o c'è qualcosa di lascivo in tutto> ciò?> :PLa terza che non hai detto...dislessia (e non per scherzo) anche perchè l'unico appiglio per codesta battuta è che in effetti molte serie tv sono delle grandi zozzerieSurak 2.0prima distruggeremo le major meglio sarà
per uno che chiudono un altro milione ne aprono.Bario 23Re: prima distruggeremo le major meglio sarà
- Scritto da: Bario 23> per uno che chiudono un altro milione ne aprono.Amico, forse non hai capito che adesso diventa : "Colpirne uno per educarne 100" E "colpirne mille per educarne 100.000" Nel momento in cui condividere diventasse DAVVERO rischioso, saremmo in pochi ad avere la capacità di condividere e usare reti sicure, la maggior parte se la farebbe sotto dalla paura.kurdtRe: prima distruggeremo le major meglio sarà
non sia mica tutti kim dotcom di arresti ce ne sono sempre stati basta non esporsi troppo, per fare un torrent e uploadarlo per qualche gg ci vuole poco. l'unica minaccia vera sarebbe un regime come quello nordcoreano che bandisce internet perchè neppure i cinesi riescono a filtrare il p2p. Andate su yt e vedrete che il materiale coperto da copyright è il 60% almenoBario 23Re: prima distruggeremo le major meglio sarà
- Scritto da: Bario 23> non sia mica tutti kim dotcom di arresti ce ne> sono sempre stati basta non esporsi troppo, per> fare un torrent e uploadarlo per qualche gg ci> vuole poco. l'unica minaccia vera sarebbe un> regime come quello nordcoreano che bandisce> internet perchè neppure i cinesi riescono a> filtrare il p2p. Andate su yt e vedrete che il> materiale coperto da copyright è il 60%> almenoNon c'è bisogno che colpiscano tutti, basta che colpiscano gli uploader principali, colpiti loro si riduce il flusso, perchè se c'è paura non c'è ricambio. Puoi sempre scambiarti materiale vecchio, ma quello "nuovo" non esce più.kurdtRe: prima distruggeremo le major meglio sarà
Sulle percentuali di materiale protetto su youtube sbagli di grosso. Si aggirerà intorno al 10-15%. I tempi del far west sono finiti da almeno un paio di anni..da quando l'azienda ha stretto partnership coi fornitori di contenuti più importanti del mondo e ha snellito la procedura di rimozione di materiale protetto. I doppioni di video musicali spesso sono tollerati dalle stesse case discografiche proprio per la loro natura promozionale. Qui in Italia rispetto a molti altri paesi c'è una percentuale leggermente superiore specialmente per quello che riguarda telefilms e films ma questo avviene per il totale disinteresse al problema delle stesse case produttrici e distributrici..che non riescono a capire che ormai in bilancio ci vuole una voce per gestire il controllo e la tutela dei propri prodotti online come ha fatto mediaset un anno e mezzo fa con la sua caccia alle streghe.massoRe: prima distruggeremo le major meglio sarà
è una semplice questione di domanda/offerta. Finché la domanda rimane alta ci sarà sempre un offerta disponibile in un modo o nell'altro.Vediamo chi riesce a soddisfare la domanda ora... i canali leciti (inesistenti) o altri ? vedremola teoria dell'1 a 100 non mi pare abbia mai funzionato nelle situazioni di "proibizionismo", fosse vero non esisterebbero piu' fenomeni come la prostituzione, la droga e, a suo tempo, il consumo di alcolici... o no ?CottonRe: prima distruggeremo le major meglio sarà
- Scritto da: Cotton> è una semplice questione di domanda/offerta.> Finché la domanda rimane alta ci sarà sempre un> offerta disponibile in un modo o> nell'altro.Questa sciocchezza da dove viene fuori? La popolazione dell'Irlanda prima della carestia del 1945 aveva una grandiosa domanda di cibo, ma putroppo non si materializzò niente come "un offerta". Altro esempio? Il petrolio. La domanda è alta, l'offerta non può seguirla perchè il petrolio scarseggia (situazione di mercato Anaelastica) ed ecco che il prezzo sale.> Vediamo chi riesce a soddisfare la domanda ora...> i canali leciti (inesistenti) o altri ?> vedremoItunes esiste, e non è illecito, Spotify esiste, e non è illecito.> la teoria dell'1 a 100 non mi pare abbia mai> funzionato nelle situazioni di "proibizionismo",> fosse vero non esisterebbero piu' fenomeni come> la prostituzione, la droga e, a suo tempo, il> consumo di alcolici... o no> ?Hai citato tutti casi di dipendenza, droga&sesso. Se avessero bandito film (è già sucXXXXX in parecchie dittature) nessuno avrebbe rischiato la propria libertà (o la vita) per guardare un film, o ascoltare una canzone. E in ogni caso rimane valida anche per questi casi, prova a spacciare droga a Singapore, vedrai quanto duri. Ergo : "forse non cancelli, ma stai tranquillo che riduci il fiuma ad un rivolo"kurdtRe: prima distruggeremo le major meglio sarà
- Scritto da: kurdt> - Scritto da: Bario 23> > per uno che chiudono un altro milione ne> aprono.> > Amico, forse non hai capito che adesso diventa :> "Colpirne uno per educarne 100" E "colpirne mille> per educarne 100.000"A me sembra che finora sia stato "colpirne 10 per educarne 5". ad un prezzo esorbitante.> Nel momento in cui condividere diventasse DAVVERO> rischioso, saremmo in pochi ad avere la capacità> di condividere e usare reti sicure, la maggior> parte se la farebbe sotto dalla> paura.Ma una repressione su larga scala della condivisione avrebbe un costo ancora più esorbitante in termini economici, di amministrazione della giustizia e anche sociali e di libertà civili, sarebbe del tutto improponibile a fronte di benefici molto incerti per le major.Continueranno come hanno sempre fatto, con qualche azione eclatante ogni tanto contro i grandi uploader, più che altro per pararsi il sedere di fronte agli azionisti, e la gente continuerà a condividere non solo perché non c'è nessun rischio, ma soprattutto perché non ci vede granché di sbagliato.Che tanto, diciamocelo pure, le major non stanno affatto fallendo (purtroppo), anzi non sono mai state meglio nonostante tutti i piagnistei contro i pirati cattivi.FunzRe: prima distruggeremo le major meglio sarà
- Scritto da: Funz> - Scritto da: kurdt> > - Scritto da: Bario 23> > > per uno che chiudono un altro milione ne> > aprono.> > > > Amico, forse non hai capito che adesso> diventa> :> > "Colpirne uno per educarne 100" E "colpirne> mille> > per educarne 100.000"> > A me sembra che finora sia stato "colpirne 10 per> educarne 5". ad un prezzo> esorbitante.Per il momento non è stato colpito nessuno. Ti risulta che qualcuno sia finito in carcere per il P2p qui in italia? (parlo di persone che scaricano con torrent, non di pesci grossi)> > Nel momento in cui condividere diventasse> DAVVERO> > rischioso, saremmo in pochi ad avere la> capacità> > di condividere e usare reti sicure, la> maggior> > parte se la farebbe sotto dalla> > paura.> > Ma una repressione su larga scala della> condivisione avrebbe un costo ancora più> esorbitante in termini economici, di> amministrazione della giustizia e anche sociali e> di libertà civili, sarebbe del tutto> improponibile a fronte di benefici molto incerti> per le> major.Se colpisci pochi molto duramente, il resto seguirà. Fino ad ora si sono pesati i benefici elettorali e non s'è mossa una foglia, ma potrebbe cambiare. > Continueranno come hanno sempre fatto, con> qualche azione eclatante ogni tanto contro i> grandi uploader, più che altro per pararsi il> sedere di fronte agli azionisti, e la gente> continuerà a condividere non solo perché non c'è> nessun rischio, ma soprattutto perché non ci vede> granché di> sbagliato.> Che tanto, diciamocelo pure, le major non stanno> affatto fallendo (purtroppo), anzi non sono mai> state meglio nonostante tutti i piagnistei contro> i pirati> cattivi.Personalmente sono contro le major, preferirei un rapporto diretto autore-Compratore ora che è possibile grazie alla digitalizzazione, una riduzione del Copyright a 10-15 anni, una sforbiciata dei prezzi del 70%. Però dopo aver fatto questo, e aver reso veramente la cultura accessibile e giusta, vorrei che si pagasse il lavoro degli autori,e basta, senza chiacchere.kurdtL'aspetto positivo
C'è un aspetto positivo in tutta questa vicenda (certo, non per il ragazzo pescato con le mani nella marmellata). Più diventerà difficile scaricare più persone si butteranno a cercare soluzioni alternative alla propria fame di musica, libri, film. Non ho ovviamente la sfera di cristallo, ma spero che non si buttino direttamente a comprare, altrimenti dimostrerebbero in pieno la tesi della Siae, spero invece che si rendano conto che esiste un ricco background di autori che aspettano solo di essere scoperti, cresciuti all'ombra dei "giganti". E con una riduzione degli aquisti (se conosci meno, compri meno) probabilmente i prezzi calerebbero, cosa buona e giusta. Chissà.kurdtRe: L'aspetto positivo
non credo compreranno un tubo, anche perchè di soldi non ce ne sono e spendere 60 euro per una stagione di dexter o altro è assurdo.Ci saranno altri releaser o ci scaricheremo l'originale e poi i sottotitoliBario 23Re: L'aspetto positivo
- Scritto da: Bario 23> non credo compreranno un tubo, anche perchè di> soldi non ce ne sono e spendere 60 euro per una> stagione di dexter o altro è> assurdo.> Ci saranno altri releaser o ci scaricheremo> l'originale e poi i> sottotitoliPerchè su questo forum si risponde senza leggere prima quello che si è scritto?Rileggi quello che ho scritto, ho messo delle condizioni alla mia ipotesi, e fra questo c'è la scomparsa dei releaser per paura di finire al gabbio.kurdtRe: L'aspetto positivo
ci saranno altri a fornire lo stesso servizio.... questo è quello che "noi" stiamo scrivendo ;)CottonRe: L'aspetto positivo
- Scritto da: kurdt> C'è un aspetto positivo in tutta questa vicenda> (certo, non per il ragazzo pescato con le mani> nella marmellata).> > > Più diventerà difficile scaricare più persone si> butteranno a cercare soluzioni alternative alla> propria fame di musica, libri, film.> > > Non ho ovviamente la sfera di cristallo, ma spero> che non si buttino direttamente a comprare,> altrimenti dimostrerebbero in pieno la tesi della> Siae, spero invece che si rendano conto che> esiste un ricco background di autori che> aspettano solo di essere scoperti, cresciuti> all'ombra dei "giganti".Sottobosco di autori di film e telefilm?Forse qualche roba da "stasera rassegna cinematrografica polacca al circolino".Per un sistema alternativo minimamente costruttivo ci vorrebbe una sorta di raccolta fondi preventiva o il sostentamento pubblicitario purchè gli autori saltino i passaggi più remunerativi o vi ci contino menoPer musica e libri, la cosa è più fattibile ma resta il fatto che comunque il grosso è la musica "industriale" > > E con una riduzione degli aquisti (se conosci> meno, compri meno) probabilmente i prezzi> calerebbero, cosa buona e giusta.Il tipo metteva in rete serie tv e di solito si trovano le serie più famose e di sucXXXXX anche perchè sono quelle che generano più traffico e quindi resa.L'unica opzione è che le serie fossero caricate da gente che non ci vuole guadagnare (non in maniera diretta almeno) ed a quel punto diventa complicato trovare la "pistola fumante" (sempre che poi l'accusa sul tipo regga perchè l'arresto non è condanna, ma certamente l'accusa si regge sul fatto che il tipo faceva cià per guadagnarci illecitamente ed i collegamento era diretto) > Chissà.Immagino già come andrà... gli italiani sono 60 milioni, ma raramente si muovono senza un ritorno economico, quindi se ci sono molti che caricavano le serie (molti di più quelli con un sito che sfruttavano il lavoro altrui) era perchè il sistema gli consentiva un guadagno (ed i sistemi erano costruiti proprio sapendo che molta roba era coperta da diritti d'autore) ma se diventa pericoloso allora molti smetteranno.Resterebbe la possibilità di azione "gratuita", ma visto quanto detto prima, è quasi irrealistica (forse qualcuno di quelli che ha un sito lo farà contando sulle visite al sito e quindi indirettamente), mentre credo che le serie straniere in lingua loro avranno ancora molti caricatori e chi vorrà vedere le serie lo farà usando roba tipo vlc che mette i sottotitoli in automaticoSurak 2.0WOW
Cioè fatemi capire.Questo """""""""""""""""hacker"""""""""""""""""" uppava le serie su un server e si faceva pagare su PAYPAL per il download delle stesse? Wow chissà che fatica scovare una persona del genere,magari per sbaglio aveva anche un account facebook con nome e cognome al quale si connetteva regolarmente ogni...ora155 minuti? con lo stesso ip non proxato.Ah ma i suoi sistemi erano aggiornati e sofisticati eh...XnXsenza pietà
E adesso il carcere duro (art 41bis) come per i mafiosi, giusto?mauro rossiRe: senza pietà
mentre berlusconi per reati molto più gravi se la passa lisciaBario 23Re: senza pietà
berlusconi è un farabutto ma due cose sbagliate non ne fanno una giustaSaverioRe: senza pietà
no e' ke non siete riusciti a incastrarlo...so 20 anni che ci provate ma siete tonti.alvaroRe: senza pietà
- Scritto da: mauro rossi> E adesso il carcere duro (art 41bis) come per i> mafiosi,> giusto?La pena giusta è quella commisurata al reato, esistono leggi precise che il signorino ha violato, ha diritto alla difesa, può essere assolto o condannato penalmente e a risarcire il danno.Allibitoqualè la verità?
c'è da fare un appunto però, chiunque abbia un abbonamento premium o SKY o comunque anche i segnali in chiaro, può possesere le registrazioni di ciò che trasmettono, altrimenti dovrebbero proibire a Priori che è vietato registrare, quindi se vi è una perquisizione su un qualunque cittadino che piacciono le serie tv tanto da registrarsele e vederle quando vuole è normale che gli trovino i file incriminati, quindi come si fa ad arrestare una persona per'altro autorizzata a registrarsi il tutto a scopo personale, è ovvio che per farlo lo fa con un pc, ed è ovvio che il pc è collegato in rete ed internet.Se poi trovano le prove che è stato proprio lui a metterle in rete è un altro conto, ma sino a che non sia dimostrato è innocente come chiunque abbia un abbonamento televisivo e si registra ciò che gli piace a scopo personale.utenteRe: qualè la verità?
- Scritto da: utente> Se poi trovano le prove che è stato proprio lui a> metterle in rete è un altro conto, ma sino a che> non sia dimostrato è innocente come chiunque> abbia un abbonamento televisivo e si registra ciò> che gli piace a scopo> personale.Il punto è che hanno ricostruito l'attività di caroicamento e diffusione in rete delle serie ed anche quello di guadagno, quindi codesta tesi difensoria non reggerebbe a meno che non trovi un giudice "scaricone" ;-)Surak 2.0Re: qualè la verità?
- Scritto da: Surak 2.0a meno che non trovi un> giudice "scaricone"Ma che c. scrivi ? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)DindonRe: qualè la verità?
- Scritto da: Dindon> - Scritto da: Surak 2.0> > a meno che non trovi un> > giudice "scaricone"> > Ma che c. scrivi ?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Il fine settimana non deve andare a scuola... @^SetiRe: qualè la verità?
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: utente> > > Se poi trovano le prove che è stato proprio lui> a> > metterle in rete è un altro conto, ma sino a che> > non sia dimostrato è innocente come chiunque> > abbia un abbonamento televisivo e si registra> ciò> > che gli piace a scopo> > personale.> > Il punto è che hanno ricostruito l'attività di> caroicamento e diffusione in rete delle serie ed> anche quello di guadagno, quindi codesta tesi> difensoria non reggerebbe a meno che non trovi un> giudice "scaricone"> ;-)Occhiolino? Guarda che qui non siamo su banbiniminkia.com.!PincoRe: qualè la verità?
Vai a giocare alla playstation poi a nanna !!!ComstxRe: qualè la verità?
- Scritto da: Surak 2.0 a meno che non trovi un giudice "scaricone""Occhiolino" ma che c...o scrivi ???pirlettoRe: qualè la verità?
- Scritto da: Surak 2.0 a meno che non trovi un> giudice "scaricone"> ;-)Ma che pagliacciate stai postando ???DumpaRe: qualè la verità?
Un giudice scaricone ? Ma hai bevuto ? (rotfl)PoldoRe: qualè la verità?
Un giudice scaricone? Uno dovrebbe pensare prima di scrivere XXXXXXcce!Nino TarantoRe: qualè la verità?
- Scritto da: utente> c'è da fare un appunto però, chiunque abbia un> abbonamento premium o SKY o comunque anche i> segnali in chiaro, può possesere le registrazioni> di ciò che trasmettono, altrimenti dovrebbero> proibire a Priori che è vietato registrare,> quindi se vi è una perquisizione su un qualunque> cittadino che piacciono le serie tv tanto da> registrarsele e vederle quando vuole è normale> che gli trovino i file incriminati, quindi come> si fa ad arrestare una persona per'altro> autorizzata a registrarsi il tutto a scopo> personale, è ovvio che per farlo lo fa con un pc,> ed è ovvio che il pc è collegato in rete ed> internet.> Se poi trovano le prove che è stato proprio lui a> metterle in rete è un altro conto, ma sino a che> non sia dimostrato è innocente come chiunque> abbia un abbonamento televisivo e si registra ciò> che gli piace a scopo> personale.Peccato che esistano leggi precise (art 171 bis-ter-quater 633/41) altrimenti un discorso elementare come tuo parrebbe anche sensato.AllibitoRe: qualè la verità?
Art. 71-sexies 633/411. E' consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater.uno qualsiasiRe: qualè la verità?
- Scritto da: uno qualsiasi> Art. 71-sexies 633/41> > 1. E' consentita la riproduzione privata di> fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto,> effettuata da una persona fisica per uso> esclusivamente personale, purché senza scopo di> lucro e senza fini direttamente o indirettamente> commerciali, nel rispetto delle misure> tecnologiche di cui all'articolo> 102-quater.Hai messo un articolo che non c'azzecca niente come dice Di Pietro. "Chiunque immetta in una rete telematica...." art 171 bis :-)AllibitoRe: qualè la verità?
- Scritto da: uno qualsiasi> Art. 71-sexies 633/41> > 1. E' consentita la riproduzione privata di> fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto,> effettuata da una persona fisica per uso> esclusivamente personale, purché senza scopo di> lucro e senza fini direttamente o indirettamente> commerciali, nel rispetto delle misure> tecnologiche di cui all'articolo> 102-quater.Leggiti anche l'articolo 102 quarter visto che lo hai postato. L'articolo da te riportato va bene, per uso personale per serie tv in chiaro e non visibili a pagamento come quelle di Sky. "La disposizione di cui al comma 1 non si applica alle opere o ai materiali protetti messi a disposizione dei pubblico in modo che ciascuno possa avervi acXXXXX dal luogo e nel momento scelti individualmente, quando l'opera è protetta dalle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater ovvero quando l'acXXXXX è consentito sulla base di accordi contrattuali".AllibitoRe: qualè la verità?
- Scritto da: utente> c'è da fare un appunto però, chiunque abbia un> abbonamento premium o SKY o comunque anche i> segnali in chiaro, può possesere le registrazioni> di ciò che trasmettono, altrimenti dovrebbero> proibire a Priori che è vietato registrare,> quindi se vi è una perquisizione su un qualunque> cittadino che piacciono le serie tv tanto da> registrarsele e vederle quando vuole è normale> che gli trovino i file incriminati, quindi come> si fa ad arrestare una persona per'altro> autorizzata a registrarsi il tutto a scopo> personale, è ovvio che per farlo lo fa con un pc,> ed è ovvio che il pc è collegato in rete ed> internet.> Se poi trovano le prove che è stato proprio lui a> metterle in rete è un altro conto, ma sino a che> non sia dimostrato è innocente come chiunque> abbia un abbonamento televisivo e si registra ciò> che gli piace a scopo> personale.Con i server in mano, credi sia difficile capire cosa ha combinato...AllibitoBeh, qui c'è poco da giustificare!
Il tizio metteva si in rete, ma a pagamento!Si faceva pagare con la paypal!Ora tutto si può sostenere, ma che uno venda anche a poco del materiale protetto da DRM che non gli appartiene è sicuramente non solo illegale ma anche immorale. Spero che questa gente la stanghino bene, non fa che giustificare il clima persecutorio nei confronti di chi invece condivide in modo del tutto gratuito tale materiale, cosa ben diversa e assolutamente giustificabile alla luce dei sopprusi delle major nei confronti dei citadini.W il mulo!Enjoy with UsRe: Beh, qui c'è poco da giustificare!
meglio non parlare di moralità... Condividere gratuitamente e' anch'essa un azione illegale,perche' anche se non aumenta il tuo portafoglio,diminuisce i profitti degli autori/editori...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 febbraio 2012 17.49-----------------------------------------------------------marietto2008Re: Beh, qui c'è poco da giustificare!
' anche se non aumenta il tuo> portafoglio,diminuisce i profitti degli> autori/editori...Tutto da dimostrare, e per gli editori, in ogni caso ... a me personalmente non interessa nulla !Joe TornadoRe: Beh, qui c'è poco da giustificare!
Io la penso come te,ma non e' cosi' semplice...marietto2008Re: Beh, qui c'è poco da giustificare!
- Scritto da: marietto2008> meglio non parlare di moralità... Condividere> gratuitamente e' anch'essa un azione> illegale,perche' anche se non aumenta il tuo> portafoglio,diminuisce i profitti degli> autori/editori...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 26 febbraio 2012 17.49> --------------------------------------------------(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Beh, qui c'è poco da giustificare!
condividere NON è violare la legge, la legge viene violata quando lo si fa a scopo di lucro è ci sono sentenze del TAR che parlano chiaro; non mi pare che il soggetto in questione facesse questo...!il merovigioRe: Beh, qui c'è poco da giustificare!
Proprio tu parli di "immorale"?Comunque sai cosa dice il proverbio, "tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino".ruppoloRe: Beh, qui c'è poco da giustificare!
Io ho visto alcune robe dove questo/questi caricavano, ma non chiedevano nulla in cambio.SgabbioRe: Beh, qui c'è poco da giustificare!
Sia chiaro,io ho citato l'ipotesi che le grandi multinazionali della musica avanzano a difesa dei loro diritti. Ma sono dubbioso che esse siano veritiere.marietto2008Re: Beh, qui c'è poco da giustificare!
Questo/i avevano un accunt su vari forum dove si mettono i link, ma non si facevano pagare per mettere quei contenuti.SgabbioRe: Beh, qui c'è poco da giustificare!
- Scritto da: Enjoy with Us> Il tizio metteva si in rete, ma a pagamento!> Si faceva pagare con la paypal!> Ora tutto si può sostenere, ma che uno venda> anche a poco del materiale protetto da DRM che> non gli appartiene è sicuramente non solo> illegale ma anche immorale. Spero che questa> gente la stanghino bene, non fa che giustificare> il clima persecutorio nei confronti di chi invece> condivide in modo del tutto gratuito tale> materiale, cosa ben diversa e assolutamente> giustificabile alla luce dei sopprusi delle major> nei confronti dei> citadini.> W il mulo!Assolutamente illegale anche quello, è sanzionato amministrativamente il download, ma nello stesso istante esiste un upload che è punito penalmente (art 171). Se esistessero solo dowloader, cosa scarirebbero?AllibitoRe: Beh, qui c'è poco da giustificare!
a me risulta che questa sia una grande str****ta!probabilmente inventata dalla gdf o dal "giornalista" per giustificare i mezzi e persone impiegate per beccare il "delinquente".conosco il gruppo e puoi trovare link ai loro lavori GRATIS su vari forum.che schifo, che schifo...Virus_RoxxxMah....
Mah... Io credo fermamente che la G.D.F si dovrebbe impegnare seriamente a scovare i veri evasori fiscali, che sono una delle cause per cui il nostro paese è tristemente alla frutta, invece di accanirsi contro un ragazzino di 20 anni facendolo apparire e trattandolo come il peggiore dei delinquentiE cmq i diritti delle serie in questione sono già stati pagati dalle varie emittenti televisive che le hanno trasmesse.CristalblueRe: Mah....
mah .. aggiungerei che se un tizio volesse acquistarla la serie (sempre che la trovi) dovrebbe sborsare l'equivalente di una TV LCD da 40 pollici...CottonRe: Mah....
- Scritto da: Cotton> mah .. aggiungerei che se un tizio volesse> acquistarla la serie (sempre che la trovi)> dovrebbe sborsare l'equivalente di una TV LCD da> 40> pollici...Se fossero medicine salvavita, ti darei ragione, ma si tratta di intrattenimento, e quando vai al pub paghi, così come quando vai sulle giostre. Per la divulgazione della cultura esistono biblioteche gratis, prestito gratuito dei dvd, film free in tv, musica alla radio, spettacoli gratis, concerti gratis e chi più ne ha più ne metta. Avere la pretesa di vedere gratis il film appena arrivato nelle sale equivale a chiedere caviale e champagne alla mensa di S. Egidio.AllibitoRe: Mah....
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Cotton> > mah .. aggiungerei che se un tizio volesse> > acquistarla la serie (sempre che la trovi)> > dovrebbe sborsare l'equivalente di una TV LCD da> > 40 pollici...> Se fossero medicine salvavita, ti darei ragione,> ma si tratta di intrattenimento, e quando vai al> pub paghi, così come quando vai sulle giostre.Infatti, quindi si copiano e via... Chessara mai...kraneRe: Mah....
> Se fossero medicine salvavita, ti darei ragione,> ma si tratta di intrattenimentoQuindi non è indispensabile che venga prodotto, e non deve essere tutelato.Se non guadagni abbastanza, non metterlo in vendita.uno qualsiasiRe: Mah....
"film free in tv"??? Hey, sei davvero convinto che te lo stai vedendo a gratis? Beata ingenuità! Lo paghi eccome: un pizzo ogni volta che vai a fare la spesa.pollicinoRe: Mah....
ma "vedere gratis il film appena arrivato nelle sale" te lo 6 inventato???qui si parla d roba passata in tv, a pagamento o meno.tu nn hai mai registrato una casseta/dvd/vhs/cd???sostanzialmente è la stessa cosa.e l'idiota che ha scritto d pagamenti nn è informato sui fatti.Virus_RoxxxRe: Mah....
- Scritto da: Cristalblue> Mah... Io credo fermamente che la G.D.F si> dovrebbe impegnare seriamente a scovare i veri> evasori fiscali, che sono una delle cause per cui> il nostro paese è tristemente alla frutta, invece> di accanirsi contro un ragazzino di 20 anni> facendolo apparire e trattandolo come il peggiore> dei> delinquenti> E cmq i diritti delle serie in questione sono già> stati pagati dalle varie emittenti televisive che> le hanno> trasmesse.Il ragazzino a violato la legge ed è maggiorenne, dovrebbe capire che alla fine ci si scotta...Per quanto riguarda i diritti, fai un pò di confusione, le Tv private li hanno pagati per trasmetterli, li pagheranno ancora per ritrasmetterli e altre tv li ripagheranno ancora per trasmetterli, a meno dell'acquisto totale dei diritti, in quel caso spetta a loro. Non è che se uno paga il cinema un altro può entrare perchè il primo ha pagato. Tutti devono pagare allo stesso modo. E' legge, non prepotenza.AllibitoRe: Mah....
> Non è che se> uno paga il cinema un altro può entrare perchè il> primo ha pagato. Tutti devono pagare allo stesso> modo.Per il servizio e per i posti. Non per il film.uno qualsiasiRe: Mah....
> Per il servizio e per i posti. Non per il film.quindi entrare per vedere l'ultimo blockbuster o la 123456 esima replica della corazzata kotionkin in lungua originale con sottotitoli in antico finnico sarebbe la stessa cosa ?shevathasRe: Mah....
- Scritto da: Allibito.... E' legge, non> prepotenza.E' prepotenza trasformata in legge!!!Non allibitoRe: Mah....
- Scritto da: Non allibito> - Scritto da: Allibito> .... E' legge, non> > prepotenza.> > E' prepotenza trasformata in legge!!!La prepotenza è quella esercitata da migliaia di utenti che credevano di poter usufruire del lavoro altrui illecitamente, diventando coraggiosi solo perchè dietro una tastiera al buio nella stanzetta riscaldata. I recenti avvenimenti hanno permesso a tutti di capire che internet è un mezzo di comunicazione, non una scatola magica dove tutto è permesso.AllibitoRe: Mah....
- Scritto da: Non allibito> - Scritto da: Allibito> .... E' legge, non> > prepotenza.> > E' prepotenza trasformata in legge!!!Se vuoi vederla così... per me è solo tutela del lavoro altrui, sono opinioni diverse, ma credo che la mia sia molto più vicina alla realtà, oggettivamente.AllibitoRe: Mah....
"Tutti devono pagare allo stesso modo". Forse ti sfugge (o fai finta di ignorare) chi è il padrone delle tv che contano in Italia e delle maggiori catene di cinema del Bel Paese (etc.), lo stesso che si è fatto confezionare una "leggina" per pagare un'infima parte di quel che doveva allo Stato, che ha fatto in modo di pagare un'esiguità per le frequenze, etc. etc. etc. etc. etc.i puntini sulle ima daiiii!!!!!
come sempre c'è quello che se lo puo permettere, che ritiene SIDCREW un DELINQUENTE senza pensare che alcune persone si ritrovano con solo una linea internet senza Sky, Mediaset e che non si possono permettere di acquistare Dvd a quei prezzi pazzeschi. forse per la legge è illegale, ma moralmente è un benefattore.........accanitevi contro gli evasori politici corrotti imprenditori disonesti......non su chi per pratica un hobby che non fa male a nessunosamufirenzeRe: ma daiiii!!!!!
- Scritto da: samufirenze> pratica un hobby che non fa male a nessunoE no, a qualcuno evidentemente fa male. Che sia Allibito?i puntini sulle iRe: ma daiiii!!!!!
Se non te lo puoi permettere ne fai a meno.Se non riesci a farne a meno risparmi e poi te lo compri.Tutto le chiacchiere che fai (e che fanno molti altri) sono ridicoli tentativi di giustificare un semplice fatto: rubi.andreaRe: ma daiiii!!!!!
- Scritto da: andrea> Se non te lo puoi permettere ne fai a meno.> Se non riesci a farne a meno risparmi e poi te lo> compri.> Tutto le chiacchiere che fai (e che fanno molti> altri) sono ridicoli tentativi di giustificare un> semplice fatto: rubi.E invece no, gli presto i miei, problemi ?E pensa che per prestarglieli non devo neanche muovermi di casa io ne' lui. Comodita'...Passante???
x Allibito1 - Vorrei sapere per quale motivo paghiamo una tassa su ogni cd/dvd vergine che compriamo, tassa che paghi xchè quasi sicuramente masterizzerai o delle canzoni o dei film su di essi.Allibito, ti sembra giusto pagare una tassa per una cosa che non dovresti fare ma sono sicuri che farai?Allora se cmq sto pagando perchè si sa cosa ne farai di quei dvd, tanto vale farlo no?2 - Conosci la storia di Valentino Rossi?Quanto doveva al fisco? mi pare circa 13 milioni di euro... ed è stato tutto risolto pagando una cifra simbolica mi pare sui 5 milioni... Dimmi te quanto è la giustizia italiana sia giusta. Perseguire i pesciolini piccoli, mentre i grandi evasori la passano liscia2pesi2misur eridicoli
Siete ridicoli, fate un sacco di chiacchiere inutili per non ammettere un semplicissimo fatto: rubate.andreaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 feb 2012Ti potrebbe interessare