Dopo i pronostici sul tramonto dei vecchi output analogici, si torna a parlare anche di Light Peak , la super-connessione universale studiata da Intel. All’ultima Developers Conference , l’azienda di Santa Clara aveva ribadito il potenziale di questa interconnessione ottica che si propone come alternativa all-in-one da contrapporre a HDMI, USB e Ethernet, ma un nuovo rumor mette in discussione la tecnologia utilizzata.
Secondo questa voce di corridoio, riportata anche da Cnet , la prima edizione di Light Peak non sarà affatto basata sulla fibra ottica ma sul “semplice” rame. L’eventuale utilizzo di questo materiale (scelto per velocizzare l’entrata in scena di Light Peak?) renderebbe un po’ meno futuristica la proposta Intel, ma la stessa voce spiega che la connessione raggiungerà ugualmente la velocità di trasmissione dichiarata in partenza: 10 Gigabit al secondo.
Allo stato attuale, la tecnologia Light Peak consente comunque di trasferire dati a una velocità due volte maggiore, rispetto al recente USB 3.0. Più avanti, la tabella di marcia degli Intel Labs prevede di tornare sulla fibra per aumentare ulteriormente la capacità di banda e arrivare fino a 100 Gbit/s. Santa Clara spera ovviamente di imporre un nuovo standard per l’interconnessione consumer.
Diverse realtà industriali, come Sony e Apple, si dichiarano già pronte ad implementare questa nuova tecnologia nei propri prodotti. Rame o non rame. Salvo sorprese, Light Peak dovrebbe fare la sua comparsa sul mercato verso la metà del prossimo anno.
Roberto Pulito
-
e per la mira
e per la mira come fanno? :-)ehehehRe: e per la mira
'ndo cojo cojo,as usualnodoRe: e per la mira
- Scritto da: nodo> 'ndo cojo cojo, > as usualFantastico!ahaahahlolMigliaia di Km al secondo?
Maruccia s'è emozionato...ruppoloRe: Migliaia di Km al secondo?
- Scritto da: ruppolo> Maruccia s'è emozionato...Infatti migliaia di km al secondo è MOLTO poco credibile. Per contro, mach 7 non mi sembra poi 'sta velocità mostruosa eh, anzi... considerato che quella velocità è stata ampiamente superata da MOLTISSIMI oggetti lanciati dall'uomo...testata giornalist ica quotidianaRe: Migliaia di Km al secondo?
- Scritto da: testata giornalist ica quotidiana> - Scritto da: ruppolo> > Maruccia s'è emozionato...> > Infatti migliaia di km al secondo è MOLTO poco> credibile. Per contro, mach 7 non mi sembra poi> 'sta velocità mostruosa eh, anzi... considerato> che quella velocità è stata ampiamente superata> da MOLTISSIMI oggetti lanciati> dall'uomo...Ma figurati se sono migliaia di Km/s, sarebbe un cannone interplanetario. Stai pure a ragionarci? (rotfl)TorsoloRe: Migliaia di Km al secondo?
- Scritto da: Torsolo> - Scritto da: testata giornalist ica quotidiana> > - Scritto da: ruppolo> > > Maruccia s'è emozionato...> > > > Infatti migliaia di km al secondo è MOLTO poco> > credibile. Per contro, mach 7 non mi sembra poi> > 'sta velocità mostruosa eh, anzi... considerato> > che quella velocità è stata ampiamente superata> > da MOLTISSIMI oggetti lanciati> > dall'uomo...> > Ma figurati se sono migliaia di Km/s, sarebbe un> cannone interplanetario. Stai pure a ragionarci?> (rotfl)Ahahahahah! No. Infatti mica ho detto che era la cifra corretta.testata giornalist ica quotidianaRe: Migliaia di Km al secondo?
credibile... questo non mi sembra ne più ne meno del cannone di gaussper la cronaca... un paio di anni fa a scuola avevamo iniziato -ma più terminato- a costruire una sparachiodi che sfruttasse un campo magnetico impolsivo ad alta energia per accellerare il chiodo -proiettile-si ottiene caricando una luuuuunga serie di condensatori in parallelo facendoli poi scaricare lungo la spira metallica (una barra di 5 mm di spessore) connessi in serie mediante una serie di mosfet... avevo calcolato la velocità teorica dopo qualche istante sopra il migliaio(chiodo da qualche grammo, poca inerzia ma pochissimo materiale ferroso... campo magnetico generato di un centinaio di ampere, ma a bassa tensione... pensate con quegli arnesi cosa possono spostare)Jacopo MonegatoRe: Migliaia di Km al secondo?
certo che misurare il campo magnetico in ampere garantisce le tue conoscenze...non voglio nemmeno pensare a che calcolo hai fatto per la velocità......Re: Migliaia di Km al secondo?
- Scritto da: testata giornalist ica quotidiana> - Scritto da: ruppolo> > Maruccia s'è emozionato...> > Infatti migliaia di km al secondo è MOLTO poco> credibile. Per contro, mach 7 non mi sembra poi> 'sta velocità mostruosa eh, anzi... considerato> che quella velocità è stata ampiamente superata> da MOLTISSIMI oggetti lanciati> dall'uomo...Certamente. Ad esempio alcuni PC sono stati lanciati dalla finestra a mach 10 (rotfl)ruppoloRe: Migliaia di Km al secondo?
> Certamente. Ad esempio alcuni PC sono stati> lanciati dalla finestra a mach 10> (rotfl)parli dei mac mini?lolMigliaia di km al secondo?
Si dice che il proiettile viene sparato a "migliaia di km al secondo" e poi viene detto Mach 7.... ma un mach corrisponde a "solo" 1225 km/h, quindi Mach 7 sono solo 2.3 km al secondo. Qualcosa non quadra, o è sbagliato uno o è sbagliato l'altro.testata giornalist ica quotidianaRe: Migliaia di km al secondo?
- Scritto da: testata giornalist ica quotidiana> Si dice che il proiettile viene sparato a> "migliaia di km al secondo" e poi viene detto> Mach 7.... ma un mach corrisponde a "solo" 1225> km/h, quindi Mach 7 sono solo 2.3 km al secondo.> Qualcosa non quadra, o è sbagliato uno o è> sbagliato> l'altro.Il bello che ci stai pure a ragionare e a porti dubbi... "o uno o l'altro"??? (rotfl) Per confronto, il diametro medio della Terra e 12750 Km e rotti e a quelle velocità arriveresti sulla Luna in minuti.TorsoloRe: Migliaia di km al secondo?
- Scritto da: Torsolo> - Scritto da: testata giornalist ica quotidiana> > Si dice che il proiettile viene sparato a> > "migliaia di km al secondo" e poi viene detto> > Mach 7.... ma un mach corrisponde a "solo" 1225> > km/h, quindi Mach 7 sono solo 2.3 km al secondo.> > Qualcosa non quadra, o è sbagliato uno o è> > sbagliato> > l'altro.> > Il bello che ci stai pure a ragionare e a porti> dubbi... "o uno o l'altro"??? (rotfl) Per> confronto, il diametro medio della Terra e 12750> Km e rotti e a quelle velocità arriveresti sulla> Luna in> minutiMa che XXXXX ridi? : Infatti è ovvio che migliaia di km al secondo è sbagliato... però mach 7 sarebbe una velocità impressionante? Ma dove? (newbie) Guarda che 2.3 km al secondo è una velocità squallida, ci sono razzi e proiettili che hanno superato AMPIAMENTE quella velocità e si parla di oggetti lanciati nella nostra atmosfera.testata giornalist ica quotidianaRe: Migliaia di km al secondo?
- Scritto da: testata giornalist ica quotidiana> - Scritto da: Torsolo> > - Scritto da: testata giornalist ica quotidiana> > > Si dice che il proiettile viene sparato a> > > "migliaia di km al secondo" e poi viene detto> > > Mach 7.... ma un mach corrisponde a "solo"> 1225> > > km/h, quindi Mach 7 sono solo 2.3 km al> secondo.> > > Qualcosa non quadra, o è sbagliato uno o è> > > sbagliato> > > l'altro.> > > > Il bello che ci stai pure a ragionare e a porti> > dubbi... "o uno o l'altro"??? (rotfl) Per> > confronto, il diametro medio della Terra e 12750> > Km e rotti e a quelle velocità arriveresti sulla> > Luna in> > minuti> > Ma che XXXXX ridi? : Infatti è ovvio che> migliaia di km al secondo è sbagliato... però> mach 7 sarebbe una velocità impressionante? Ma> dove? (newbie) Guarda che 2.3 km al secondo è una> velocità squallida, ci sono razzi e proiettili> che hanno superato AMPIAMENTE quella velocità e> si parla di oggetti lanciati nella nostra> atmosfera.Le news internazionali dicono Mach 8 (e non 7)... quindi mi pare di capire che sia un record per quel tipo di proiettile (ma BEN LONTANO dall'essere un record di velocità per un oggetto solido lanciato dall'uomo.testata giornalist ica quotidianaRe: Migliaia di km al secondo?
- Scritto da: testata giornalist ica quotidiana> mach 7 sarebbe una velocità impressionante? Ma> dove? (newbie) Guarda che 2.3 km al secondo è una> velocità squallida, ci sono razzi e proiettili> che hanno superato AMPIAMENTE quella velocità e> si parla di oggetti lanciati nella nostra> atmosfera.Veramente? Missili, immagino. Nell'ambito confrontabile dei proiettili d'artiglieria si hanno velocità d'uscita nell'ordine dei 1200 / 1400 m/s (4300 / 5000 Km/h). A seconda della quota, stiamo parlando di Mach 4 / 4,5 circa. Direi che Mach 7 non fanno affatto brutta figura, no?Qui si parla di lanciare proiettili a costo minore di un missile: l'energia del "rail gun" non è pericolosa come le cariche di lancio normalmente usate in artiglieria pesante, non richiede tutte le precauzioni di maneggio e immagazzinaggio delle cariche (e nemmeno dei missili, se per questo). Ovviamente stiamo parlando di un'arma pensata per armare unità navali importanti, dove la disponibilità di abbondante energia elettrica non è un grosso problema.OldDogRe: Migliaia di km al secondo?
- Scritto da: testata giornalist ica quotidiana> - Scritto da: Torsolo> > - Scritto da: testata giornalist ica quotidiana> > > Si dice che il proiettile viene sparato a> > > "migliaia di km al secondo" e poi viene detto> > > Mach 7.... ma un mach corrisponde a "solo"> 1225> > > km/h, quindi Mach 7 sono solo 2.3 km al> secondo.> > > Qualcosa non quadra, o è sbagliato uno o è> > > sbagliato> > > l'altro.> > > > Il bello che ci stai pure a ragionare e a porti> > dubbi... "o uno o l'altro"??? (rotfl) Per> > confronto, il diametro medio della Terra e 12750> > Km e rotti e a quelle velocità arriveresti sulla> > Luna in> > minuti> Ma che XXXXX ridi? : Infatti è ovvio che> migliaia di km al secondo è sbagliato... Rivoglio Andreis, lui si metteva li' con calcolatrice a convertire da miglia a km :'( :'(Ma... Voi leggere ancora le notizie ? Non si atterra tutti diretti nel forum e via a trollare ???> però> mach 7 sarebbe una velocità impressionante? Ma> dove? (newbie) Guarda che 2.3 km al secondo è una> velocità squallida, ci sono razzi e proiettili> che hanno superato AMPIAMENTE quella velocità e> si parla di oggetti lanciati nella nostra> atmosfera.kranecorrezione
Non saranno migliaia ddi chilometri al secondonon credoRe: correzione
la velocita´ di fuga dalla terra e´ 11 km/sdal sistema solare e´600 km/snon credoRe: correzione
- Scritto da: non credo> la velocita´ di fuga dalla terra e´ 11 km/s> dal sistema solare e´600 km/s600 km/sec se parti dalla superfice del sole!non credoe l'energia?????
giusto per capire da dove deriva...aaaaaRe: e l'energia?????
- Scritto da: aaaaa> giusto per capire da dove deriva...Parliamo di navi di un tonnellaggio importante: in genere un incrociatore o cacciatorpediniere della marina USA ha un gruppo di turbine a gas che generano energia in abbondanza. Ovviamente non è un'arma che possiamo vedere montata su di un blindato. :-)OldDogRe: e l'energia?????
energia atomica?gipsRe: e l'energia?????
- Scritto da: aaaaa> giusto per capire da dove deriva...Generatore a gatto imburrato o generatore a criceti... :-)LuciferSamRe: e l'energia?????
- Scritto da: LuciferSam> - Scritto da: aaaaa> > giusto per capire da dove deriva...> Generatore a gatto imburratoCorreggerei inserendo anche il pane. ;)-- Saluti, KapLord Kapla balistica?
Un cannone dovrebbe poter, essere portatile, alimentabile e capace di colpire di primo e/o secondo arco.Il proiettile deve poter essere portato con precisione sull'obiettivo senza risentire delle forze di attrito e deviazione. Deve essere in grado di arrecare danno all'obiettivo colpito.Tirare un grosso mazzuolo a più di 100 miglia nautiche (185,2 km) con alzo minimo, come un carroarmato e danneggiare il bersaglio? Beh, allora è un vettore capace di propulsione e guida finale autonoma con testata rinforzata, esplosiva e molto-molto-molto appesantita (pt impoverito).Per dimensioni e traiettoria sfugge ai radar di oggi, ma vola per almeno ((185/9800)*3600) > 67 secondi prima dell'impatto, soggetto ad attriti non trascurabili (alta umidità e densità dell'aria) e venti marini.Hanno da affrontare gli stessi problemi, per cui che mandino un subaqueo a sparare degli aghi impodermici, imbevuti nel curaro, da un miglio nautico.Pallis StikoRe: la balistica?
- Scritto da: Pallis Stiko> Un cannone dovrebbe poter, essere portatile,> alimentabile e capace di colpire di primo e/o> secondo arco.> Il proiettile deve poter essere portato con> precisione sull'obiettivo senza risentire delle> forze di attrito e deviazione. Deve essere in> grado di arrecare danno all'obiettivo> colpito.> Tirare un grosso mazzuolo a più di 100 miglia> nautiche (185,2 km) con alzo minimo, come un> carroarmato e danneggiare il bersaglio? Beh,> allora è un vettore capace di propulsione e guida> finale autonoma con testata rinforzata, esplosiva> e molto-molto-molto appesantita (pt> impoverito).> Per dimensioni e traiettoria sfugge ai radar di> oggi, ma vola per almeno ((185/9800)*3600) > 67> secondi prima dell'impatto, soggetto ad attriti> non trascurabili (alta umidità e densità> dell'aria) e venti marini.> Hanno da affrontare gli stessi problemi, per cui> che mandino un subaqueo a sparare degli aghi> impodermici, imbevuti nel curaro, da un miglio> nautico.Dillo che hanno bocciato il tuo progetto quando hanno accettato questo ed ora stai rosicando...kraneRe: la balistica?
Il vento in direzione non parallela al moto del corpo applica una forza sul corpo. Una forza provoca un accelerazione ed il corpo inizia a cambiare direzione per le conseguenza dell'accelerazione non parallela al moto. Se la stessa perturbazione del moto fosse applicata ad un oggetto lento e ad uno veloce per lo stesso tempo, lo spostamento nella direzione della perturbazione stessa sarebbe identico, ma visto che un oggetto è molto più veloce dell'altro l'errore angolare introdotto sulla traiettoria risulterà maggiore per il corpo più lento, in quanto a parità di spostamento non parallelo al moto originario e parità di tempo il moto parallelo risulterà molto più lungo per il corpo veloce, quindi anche la derivata nel tempo in un generico punto della traiettoria della funzione nello spazio del tempo delle due diverse traiettorie sarà sempre minore per il corpo più veloce, e visto che la derivata di una funzione continua in un punto indica il momento angolare della tangente alla funzione in quel punto e la tangente è la traiettoria che seguirebbe se la perturbazione cessasse, l'angolo di tale traiettoria sarebbe minore per il corpo più veloce.Il risultato è che un proiettile più veloce colpisce con più precisione a parità di distanza e pari precisione a distanza più elevata.Il problema secondo me è causato più che altro dal regime ipersonico, in quanto la fluidodinamica dell'aria cambia e gli attriti indotti dai fenomeni supersonici sono molto maggiori di quelli subsonici, di conseguenza rallentano molto in fretta il corpo.Non so quanto sia conveniente lanciare a regime supersonico oggetti privi di propulsione a bordo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 dicembre 2010 10.47-----------------------------------------------------------xbomberCannone a rotaia
Allora come minimo sotto il ponte della nave deve esserci un Metal Gear Rex :-)Drummerhalo
chi ha giocato ad "Halo" si ricorderà del CAM...cannone ad accelerazione magnetica....sembra la stessa cosa;-))mi aspetto anche i covenant adesso...lastanzadel loroRe: halo
- Scritto da: lastanzadel loro> chi ha giocato ad "Halo" si ricorderà del> CAM...cannone ad accelerazione> magnetica....sembra la stessa> cosa;-))> mi aspetto anche i covenant adesso...Il rail gun è una invenzione piuttosto datata e sfruttata in ambito fantascientifico ripetutamente.Gli aspetti più affascinanti sono la velocità dei proiettili e la leggerezza intrinseca dell'arma.Il proiettile è un guscio di metallo pieno di polvere metallica che usa come propellente.Al momento dello sparo una carica di circa 1 coulomb viene trasferita dai condensatori al proiettile (sono condensatori piuttosto ingombranti).Sottoposta a quelle condizioni il materiale presente nel proiettile perde tutti gli elettroni ed esce dal guscio ad una velocià molto elevata. Non e' "c", ma è solo una questione di energia: più carica elettrica si riesce a trasferire al propellente e più veloce è il colpo.La canna del cannone è solo una guida che ha la funzione di indirizzare il proiettile verso il bersaglio imprimendogli un movimento rotatorio così da rendere il colpo preciso. Essendo il proiettile "autopropellente" il rinXXXX è minimo e ammortizzato dal gas, la canna deve essere resistente all'attrito (l'usura è sempre in agguato), ma non è sottoposta alle tremende pressioni di un normale cannone e può essere più leggera, lasciando maggior spazio per corazze e altri sistemi d'arma.A patto di avere abbastanza condensatori e corrente elettrica questo cannone puo' sparare quantitativi di proiettili impensabili per un normale cannone ed essendo così leggero può essere manovrato con estrema precisione.GTFSGuybrush FuorisedeRe: halo
quanti esperti di cannonibrunoliegib astonliegiRe: halo
Sempre meglio sapere che non sapere.riddlerRe: halo
Come questo?? (rotfl)(rotfl)[img]http://blufiles.storage.live.com/y1pKdiV9kpPmVtYg97gcBCP6FMahuZq_ZKqmm158FcWu9R1ORzUzlq4I7n3e6-jlJnL0weXahW_ns0[/img]Jo PaRe: halo
aoh ma la fisica ultimamente ha fatto parecchi passi indietro...sei cosciente che perdere tutti gli elettroni = ionizzazione totale? che richiede temperature di qualche milione di gradi...senza contare che se un materiale "perde" tutti gli elettroni, semplicemente non esiste più perché sono gli elettroni a formare i legami...semplicemente le vecchie eq. di Lorentz ti dicono che un elettrone in un campo elettrico/magnetico (è la stessa cosa) viene accelerato...troppa fantacienza mi sa...il mondo è molto più semplice di come ve lo immaginate a questo livello...e quella di transformers2 ?
anche in quel movie c era una segretissima railgun elettromagnetica a proiettili rinforzati :-)NemisRe: e quella di transformers2 ?
Un cannone elettomagnetico lo voleva fare anche Saddam Hussein con materiali tedeschi, ma l'hanno invaso prima.BibboRe: e quella di transformers2 ?
- Scritto da: Nemis> anche in quel movie c era una segretissima> railgun elettromagnetica a proiettili rinforzati> :-)E Quake?E Halo?E Misaka-san, che lo fa a mani nude? :DFunzIl cannone di Obama
Io penso che se avrebbero detto qualcosa ad Obama,al posto del campo magnetico avrebbe messo dentro un po di erba Cubana,che sballo marino.La solita Americanata.Quando si annoiano cacciano fuori sempre le teorie del Sig.Tesla.palaia salvatoreRe: Il cannone di Obama
- Scritto da: palaia salvatore> Io penso che se avrebbero detto> qualcosa ad ObamaARGH!-- Saluti, KapLord KapMa per quale guerra?
Ogni tanto mi capita di guardare su discovery channel documentari sulle nuove armi che sfornano gli americani: ok posso capire le armi leggere, ma navi e portaerei, sottomarini, caccia supersonici, missili, elicotteri... centinaia di miliardi di dollari di investimenti.Ma a quale guerra si stanno preparando?il solito bene informatoRe: Ma per quale guerra?
l'ultima guerra prima del declino definitivo, la guerra mondiale per il petrolio.Purtroppo non ci sono altre strade, in un mondo in cui si preferisce finanziare inutili persecuzioni contro le nuove streghe (le droghe) e distribuire soldi ai nuovi stregoni (pre[censura] e sacer[censura]), piuttosto che spendere per la ricerca su fusione nucleare e nuove fonti di energia.FetenteRe: Ma per quale guerra?
> Purtroppo non ci sono altre strade, in un mondo> in cui si preferisce finanziare inutili> persecuzioni contro le nuove streghe (le droghe)> e distribuire soldi ai nuovi stregoni> (pre[censura] e sacer[censura]), piuttosto che> spendere per la ricerca su fusione nucleare e> nuove fonti di> energia.In realtà proprio in America stanno studiando un sistema per la fusione a caldo molto promettente e stanno già facendo progetti su come sostituire i reattori esistenti con quelli a fusione........per quanto riguarda le *persecuzioni* alle droghe... no comment... ti lascio ai tuoi *viaggi*....Jolly RogerRe: Ma per quale guerra?
- Scritto da: Jolly Roger> per quanto riguarda le *persecuzioni* alle> droghe... no comment... ti lascio ai tuoi> *viaggi*....pensi davvero che la marijuana sia perseguitata per i danni che procura alla salute anzichè per interessi economici delle aziende farmaceutiche e chimiche?il solito bene informatoRe: Ma per quale guerra?
Bhè quello è solo un dettaglio.Aggiorni la lista degli stati "canaglia", prepari o lasci preparare un attentatino... magari in periodo di qualche festa religiosa e sei apposto, hai la tua guerra.Diciamo 3 settimane di lavoro al massimo.poiuy"piccola" correzione
Piccola correzione... la velocità mach 7 non è di "migliaia" di chilometri al secondoMach 7 = 2382.03 m/sFrancesco TomeiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 14 12 2010
Ti potrebbe interessare