Il passaggio dall’analogico al digitale non sarà davvero completo finché continueranno a girare per casa SCART, cavetti RCA e tutte quelle connessioni basate sul vecchio LVDS (low voltage differential signaling technology). AMD, Intel, Dell, Lenovo, Samsung e LG contano di abbandonare le connessioni di visualizzazione analogica, come la VGA, dall’anno 2015. Anche il DVI (Digital Visual Interface) andrà in pensione entro quella data, per fare spazio ai “giovani” più versatili e performanti.
Gli standard HDMI e DisplayPort si diffonderanno sempre di più tra i monitor e le motherboard di domani. Del resto, l’uso di queste connessioni digitali consente di raggiungere l’alta risoluzione su pannelli ancora più sottili, che restituiscono colori più profondi, rispetto a quelli del vecchio VGA. Probabilmente , la tecnologia Video Graphics Array continuerà a vivere come alternativa, in alcuni prodotti mainstream dedicati agli uffici.
La fase di transizione passerà dai classici adattatori certificati, che continueranno ad assicurare una certa compatibilità con l’hardware meno aggiornato. Lo scopo ultimo è comunque quello di trasformare il DisplayPort 1.2 nell’output ideale per i monitor PC, e di incoronare l’HDMI 1.4a come il nuovo Re della connettività televisiva.
I principali produttori di display sembrano tutti uniti in questa transizione, ma l’avanzata della nuova era digitale è ostruita da Rambus , che possiede i brevetti dietro alla tecnologia DisplayPort. Secondo il noto produttore di semiconduttori, chi utilizza questo standard di trasmissione sta violando le sue proprietà intellettuali.
Roberto Pulito
-
Il diavolo a messa... ???
non mi è chiara sta cosa... l'unione europea finanzia un progetto P2P????? O_o che si aspettano che ci scambiano le figurine oppure hanno infilato nel codice qualche schifezza "traccia tutto"?ModRe: Il diavolo a messa... ???
- Scritto da: Mod> hanno infilato nel codice qualche schifezza> "traccia> tutto"?Non credo. Il codice è in LGPL quindi se c'è qualche parte di codice che fa qualcosa del genere, si può facilmente trovare ed, eventualmente, eliminare.FrancescoFrancescoRe: Il diavolo a messa... ???
- Scritto da: Mod> non mi è chiara sta cosa... l'unione europea> finanzia un progetto P2P????? O_o che si> aspettano che ci scambiano le figurine oppure> hanno infilato nel codice qualche schifezza> "traccia> tutto"?come ti hanno già risposto non credo ci possano essere schifezze traccia tutto dentro però anche a me suona strano il finanziamento dell'unione europea...asdRe: Il diavolo a messa... ???
sì sì, è tutto openandate pure avanti voi, poi vi raggiungose MAI :D01234Come funzionano ste zozzerie serverless?
Apro la app e mi si mette a fare port scanning di indirizzi IP a randomicaz? :DFrigghenaue iRe: Come funzionano ste zozzerie serverless?
- Scritto da: Frigghenaue i> Apro la app e mi si mette a fare port scanning di> indirizzi IP a randomicaz? > :DPenso che esegua lo scan di partendo da quello assegnato dal provider alla connessione ricavato tramite whois o simili, limitatamente alle porte assegnate al protocollo BT.Per cui se il mio IP e' 64.23.122.11 il primo "ping" sara' su 64.23.122.x, poi su 64.23.121.x e 64.23.123.x, ecc... fino alla scansione dei primi 65535 indirizzi dove le porte BT sono aperte.(tiro a indovinare).In un paio di minuti possono essere inviate un bel po' di richieste a qualche centinaio di migliaia di indirizzi e costruire una mappa dei client nelle immediate vicinanze.I client che rispondono possono poi scambiare e aggiornare la propria mappa dei client ed arricchirsi reciprocamente con le differenze.(tiro sempre a indovinare).Se trovi qualche info piu' precisa...GTFSGuybrush FuorisedeRe: Come funzionano ste zozzerie serverless?
siete fuori strada nessuna scansione di ip, vengono usate le DHT (distributed hash table), in parole povere la prima volta che ti colleghi vieni collegato a un server di boot (in realtà è improprio chiamarlo server perchè non è detto sia un server centralizzato potrebbe essere anche un altro client) una volta connesso al scarichi le dht che sono una specie di rubrica interna alla rete, l'ho un pò semplificato in realtà è molto più complicato di cosi e ci sono vari algoritmi di ricerca all'interno delle DHT, inutile dire che più utenti le usano maggiore è la velocità e la quantità di fonti trovate, sicuramente è questo il futuro, sopratutto se unito al criptazione ma solo se e quando ci sarà uno spostamento di massa.Regur MortisRe: Come funzionano ste zozzerie serverless?
>la prima volta che ti colleghi>vieni collegato a un server di boot>(in realtà [..] potrebbe essere>anche un altro client)Chiamalo come vuoi, ma nel momentoin cui offre una connessione a chisi avvia per la prima voltasta agendo da server .Il punto debole e' proprioil "primo avvio" di un qualsiasinuovo nodo.Per curiosita' ho cercato ladefinizione di P2P.Essa viene definita "rete paritaria",considerando i flussi dei dati.Ma per quanto riguardo l'avvio in rete?[img]http://it.wikipedia.org/wiki/File:P2ptv.PNG[/img]j0eRe: Come funzionano ste zozzerie serverless?
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> Penso che esegua lo scan di partendo da quello> assegnato dal provider alla connessione ricavato> tramite whois o simili, limitatamente alle porte> assegnate al protocollo> BT.> [img]http://img263.imageshack.us/img263/1957/facepalm.jpg[/img]anonimoRe: Come funzionano ste zozzerie serverless?
ROTFLKeSUnione Europea
> Il progetto finanziato dai milioni della Comunità EuropeaUnione Europea, grazie. (Anche i vecchi pilastri sono venuti meno al più tardi con il Trattato di Lisbona.)mik.udSorprendente?
Un finanziamento di soldi pubblici europei ad un progetto che si pone come l'arma finale del P2P? Serverless, basta una qualche estensione che abiliti un pò di crittografia e il gioco è fatto... boh stiamo a vedere, per ora continuo ad usare il ben rodato mulo, ma se ci fossero novità in tal senso sarò ben felice di provare il nuovo sistema, fosse anche per la soddisfazione di usare un software finanziato dai vari stati europei... Sarcocoso che dice?Enjoy with Usmmmhhh qualcosa non quadra
... come già letto in alcuni commenti, anch'io mi chiedo il motivo per cui l'UE abbia finanziato un tal progetto! La cosa mi puzza ... di cosa ditemelo voi :Dlucapasniente
forse tribler è il futuro del p2p ma di sicuro non è il presente... perché al momento non si trova niente! :((JazperSpacevideo, dove sei?
I disperati che si aspettavano che l'UE ostacolasse il P2P rimarranno delusi.uno qualsiasiRisposta a tutti
Rispondo a tutti sui vostri dubbi :-)Sto facendo un dottorato e lavoro al progetto (Tribler) da 2 anni!In parole povere TUTTI i soldi che entrano alle universita` italiane vengono dalla comunita` europea!! L'unica differenza e` che nn si sente mai di nessun risultato.. infatti ormai nessuno vuole piu` le universita` italiane come partner visto che i soldi spariscono... (e fidatevi che si investono ,milioni su milioni) semplicemente perche` devono essere usati per mantenere aperti i dipartimenti.All'estero una parte dei soldi viene finanziata dall'EU, ed i risultati ci sono.@Regur Mortis e altri:usa sia DHT che PEX per trovare peers. (PEX e` implementato nella maggior parte dei client BT)Essendo distribuito c mette un bel po a trovare abbastanza contenuti (meglio lasiarlo acceso un giorno).Come detto sopra il codice e open.. siamo un'universita`.. nn un'azienda!Non abbiamo interesse a monitorare che fanno gi utenti.. (a differenza di facebook che ha tracciato tutti noi, basta il pulsantino in prima pagina, e ha gia fatto accordi con MS su come usare questi dati)R. PetroccoRe: Risposta a tutti
ok ti ringrazio per la spiegazione,ora posso scaricarlo in santa pace xDasdGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 dic 2010Ti potrebbe interessare