Genova – Anche la Liguria soffre il “digital divide”, che è molto accentuato tra entroterra e zona costiera. L’abbattimento del gap tecnologico è l’obiettivo di un accordo-quadro sottoscritto tra Regione Liguria e Governo, con cui sono stati attivati fondi per un ammontare di circa 3 milioni.
Tali risorse saranno investite allo scopo di raggiungere con la banda larga l’entroterra ligure, area dall’orografia “ostile” alla cablatura, per agevolare l’introduzione di servizi telematici per le pubbliche amministrazioni, a beneficio anche della popolazione e dei turisti.
L’accordo è stato sottoscritto con firma digitale: “Con questo accordo – ha spiegato il presidente Burlando – si vuole superare il digital divide, cioè il divario digitale esistente tra costa ed entroterra, per portare la banda larga nei comuni dell’interno della Liguria dove le imprese non arriverebbero, ma dove comunque si registra un notevole interesse da parte soprattutto dei turisti stranieri che transitano per i borghi liguri e sono interessati ai servizi telematici”.
Oltre all’estensione del broadband, la Regione ha varato il progetto “Sviluppo della Società dell’informatica a favore della terza età e coinvolgimento delle fasce giovanili”, che consiste nella realizzazione di 50 centri di formazione, dotati di pc e connessione ad internet, localizzati su tutto il territorio regionale. In questi centri, gli over60 potranno prendere parte a corsi di informatica, anche con i propri nipoti.
“L’idea base del progetto – spiega il vicepresidente della Regione, Costa – è di permettere agli anziani di imparare ad usare il computer in mezzo ad altri anziani e a giovani che svolgono la funzione di assistenti. In questo modo avranno la possibilità di stringere legami e amicizie in luoghi vicini a casa, che diventeranno centri di aggregazione e socializzazione anche al di fuori delle ore di lezione di informatica. Con questo progetto raggiungiamo più obiettivi: dare agli anziani l’occasione e gli spazi per incontrarsi, rivitalizzare il territorio e stimolare l’incontro tra generazioni diverse aumentando così la coesione sociale”.
Dario Bonacina
-
ormai i brevetti sono diventati....
ormai i brevetti sono diventati un modo ridicolo per speculare e quindi fermamente convinto che andrebbero aboliti !Anonimobrevetti troppo stupidi no
sono d'accordo sui brevetti software.Ma devono essere roba seria. Un algoritmo di criptazione si, ma non roba stupida (tipo questa appunto).Insomma, ci deve essere un ente che sappia valutare se un software è troppo generico. Insomma, se ad una cosa ci poteva arrivare chiunque allora non è brevettabile.AnonimoParassitismo
I brevetti servono solo a creare i sistema parassitario.AnonimoRe: brevetti troppo stupidi no
Per l'algoritmo di compressione esiste già il copyright. Il brevetto è solo un modo per dire: "brevetto una cosa in grado di rendere incomprensibile un documento a chi non possiede una chiave per decifrarlo"Troppo vago, troppo semplicekrhRe: brevetti troppo stupidi no
Infatti. I brevetti software dovrebbero riguardare qualcosa di più tangibile, come un'implementazione particolare di un algoritmo. Ci vogliono i sorgenti, non i diagrammi di flusso o qualche vago schema UML.Anzi, in realtà non ci vorrebbero proprio, ma questo è un dettaglio trascurabile.AnonimoRe: brevetti troppo stupidi no
> un'implementazione particolare di un algoritmo.Per quella c'è il diritto d'autore. Il brevetto non serve.AnonimoE se ci brevettano la carta igienica....
..... poi siamo veramente nella m....AnonimoRe: Parassitismo
Ma quoto tutto , ma proprio tutto, ma guarda se questi dementi devono brevettare il sistema dei test.... ma questi si drogano di bruttoAnonimose brevettiamo l'idiozia ..
... gli americani ci devono un sacco di royalties .. ma tante tante .. :-)AnonimoRe: brevetti troppo stupidi no
Non mi sembra affatto un dettaglio trascurabile, in questo contesto ed in contesto più generale.Direi anzi che la proponibilità dei brevetti è da eliminare tout court, in un contesto sociale dove una esigua minoranza può riuscire a bloccare completamente ogni tipo di sviluppo, utilizzando questa leva.Un esempio preoccupante, che vale a chiarire il concetto: tutti sanno, e fingono di non sapere, che il brevetto del transistor fu acquistato dalla Philips più di cinquant'anni orsono, al solo scopo di continuare a produrre le valvole termoioniche, rendendo possibile IL MONDO ODIERNO (ci piaccia o meno, è un'altro discorso) con mezzo secolo di ritardo.Evviva i Brevetti ed i Diritti d'Autore!doct.alfridusalfridusHO BREVETTATO IL BUG
Cosi MS ogni volta che fa un nuovo soft deve pagarmi un pacco di $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)AnonimoRe: HO BREVETTATO IL BUG
- Scritto da: Anonimo> Cosi MS ogni volta che fa un nuovo soft deve> pagarmi un pacco di $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$> > > (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)...E io ho brevettato il crash, cosi' M$ mi deve andare anchora piu' $$$$$$$$$$$$$$$Anonimo5 --
Ora tutti le societa' informatiche devono pagarmi!!!!!Anonimoserver europei? ;-)
h a ah hah ah ah già me le vedo le università USA mettere in piedi filiali europee solo con frigoriferozzi di server in rack e un ufficio amministrazione e segreteria ...AnonimoRe: Parassitismo
Anche perche' i test esistevano gia' su carta o tramite sistemi elettronici di altro tipo. Non c'e' nulla di innovativo nel portarli sul web (di innovativo c'e' il web e il software usato, ma quello e' tutt'altro discorso, semmai le royalty dovrebbero andare a chi ha inventato il web.....)AnyFileRe: brevetti troppo stupidi no
Ci si dimentica troppo spesso che l'origine dei brevetti (almeno negli USA) non era quella di impedire agli altri di usre l'idea, ma anzi al contrario di permettere agli altri di sfruttarla in altri campi non in conocorrenza.Se uno ha un'idea la tiene tutta per se, perche' altrimenti ha paura che il suo concorrente glela sfrutta. Ma se il governo si fa garante che questo non avviene l'idea puo' essere pubblicata ed essere utilizzata per fare nuove invenzioni o per essere utilizzta in altri campi.Ora invece nei brevetti lo scopo principale e' diventato quello di far arricchire burocrati, avvocati ed approfittatori.AnyFileRe: brevetti troppo stupidi no
- Scritto da: Anonimo> sono d'accordo sui brevetti software.> Ma devono essere roba seria. la probabilita' che un brevetto possa essere "roba seria" e' inversamente proporzionale alla sua genericita' .POsso capire i brevetti sulle implementazioni pratiche, ma quelli sulle IDEE e i CONCETTI sono una §tron§ata galatticaRoba che farebbe vergognare anche i bambini dell' asilo che si litigano le caramelle.P.S.Personalmente sono comunque totalmente CONTRARIO a qualsiasi forma di brevettazioneAlessandrox5 --
AnonimoRe: HO BREVETTATO IL BUG
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Cosi MS ogni volta che fa un nuovo soft deve> > > pagarmi un pacco di $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$> > > (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)> > ...E io ho brevettato il crash, cosi' M$ mi deve> > andare anchora piu' $$$$$$$$$$$$$$$> NO NO .> Il crash inplica bug.> Quindi tu mi devi pagare.Io ti pago solo nel caso in cui :A) Vengo pagato a mia volta B) Se e' dimostrato che il crash sia dovuto ad un bug e NON a problemi hardware, come ram scadenti o problemi ai dischi.Insomma, potremmo tirare su un piccolo cartello...AnonimoRe: brevetti troppo stupidi no
- Scritto da: Anonimo> sono d'accordo sui brevetti software.> Ma devono essere roba seria. Un algoritmo di> criptazione si, ma non roba stupida (tipo questa> appunto).secondo questa logica perche' Fourier non avrebbe potuto brevettare la sua trasformata? e perche' un matematico non puo' brevettare un qualsivoglia algoritmo? sei sicuro di volere questo?AnonimoSapete cosa faccio? Brevetto il Brevetto
Brevetto un sistema che permette di estorcere soldi e di bloccare l`innovazione.Cosi` chi brevetta nuovi brevetti deve pagarmi le royalities, resta solo da capire se anche io dovrei pagare me stesso per il mio brevetto.ok, ok, adesso riattacco il cervello e torno al lavoro :-)AnonimoRe: Sapete cosa faccio? Brevetto il Brev
- Scritto da: Anonimo> Brevetto un sistema che permette di estorcere> soldi e di bloccare l`innovazione.> Cosi` chi brevetta nuovi brevetti deve pagarmi le> royalities, resta solo da capire se anche io> dovrei pagare me stesso per il mio brevetto.> > ok, ok, adesso riattacco il cervello e torno al> lavoro :-)nel tuo messaggio hai usato 3 volte la virgola, simbolo da me brevettato. mi devi 300 milioni di $!AnonimoMULTA
Deve essere possibile multare a morte chiunque presenti richieste e reclami di brevetti stupidi.In questo modo gli idioti e i profittatori verrebbero bloccati.AnonimoRe: brevetti troppo stupidi no(joe-ized)
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > sono d'accordo sui brevetti software.> > Ma devono essere roba seria. Un algoritmo di> > criptazione si, ma non roba stupida (tipo questa> > appunto).> > secondo questa logica perche' Fourier non avrebbe> potuto brevettare la sua trasformata? e perche'> un matematico non puo' brevettare un qualsivoglia> algoritmo? sei sicuro di volere questo?Brevetti, copyright, equi compensi, diritti d'autore: tutte forme di sfruttamento di idee e creatività. Nient'altro.Diamo vita alle nostre invenzioni solo per arricchirci le tasche?joeAnonimoRe: server europei? ;-)
Beh, finche' nin passa una legge simile ai brevetti sw in europa (e spero vivamente che non capiti MAI) potrebbe essere un'idea interessante."Affittare" *solo* le pagine necessarie con il cgi/php/jsp/asp/quellochevuoi del test fuori dagli USA e indicarlo come qualcosa di sondaggio/test affidato ad una societa' estera.Si', lo so... e' venerdi' sera, ho passato una settimana di m... e ultimamente dormo poco... :)EBAnonimoRe: MULTA
La tua affermazione è poco chiara! Dire che una determinata "cosa" è stupida o intelligente è soltanto una questione di punti di vista.Che vuoi dire?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 apr 2006Ti potrebbe interessare