Si chiama Linaro e non è un’esca per troll, bensì la nuova iniziativa di un folto gruppo di produttori di microchip intenzionati a favorire la diffusione di Linux all’interno dei prodotti di elettronica di consumo . Promuovono Linaro: ARM, Freescale, IBM, Samsung, ST-Ericsson e Texas Instruments, promettendo di investire milioni di dollari e di non voler lasciare fuori dalla porta nessuno. Nemmeno Intel e le sue CPU x86-64, nonostante il focus iniziale della fondazione sia l’architettura ARM a basso consumo energetico.
“La sorprendente crescita dello sviluppo di software open source può ora essere osservata nei prodotti consumer e mobile basati su Internet e sempre connessi”, dice il CEO ad-interim di Linaro, Tom Lantzsch. E compito di Linaro, dice ancora Lantzsch, sarà proprio “favorire l’ulteriore accelerazione di questo trend aumentando gli investimenti su progetti open source cruciali, e fornendo un allineamento dell’industria con la community per realizzare i migliori prodotti Linux-based a vantaggio dei consumatori”.
Presso Linaro lavoreranno ingegneri del software (attualmente sono in 20 ma saranno 100 entro breve, promette Lantzsch) impegnati nella realizzazione di tool di sviluppo , kernel, e software middleware variamente assortito ottimizzati per CPU ARM Cortex-A e altri prodotti del tipo System-on-Chips (SoC), con l’ obiettivo preciso di distribuire versioni aggiornate del codice FOSS ogni sei mesi.
Piattaforme hardware a parte, il lavoro degli sviluppatori sarà naturalmente concentrato sul miglioramento delle tecnologie Linux già attive nel mercato inclusi Android di Google, Ubuntu, webOS e MeeGo. L’inclusione di quest’ultimo sistema lascia intendere la volontà del consorzio di non lasciare fuori dalla porta proprio nessuno, nemmeno Intel (che MeeGo lo ha creato) e i suoi processori Atom.
La prima release di sorgenti da parte di Linaro è prevista per il prossimo novembre, e il codice servirà soprattutto per implementare una tecnologia di startup “veloce” del kernel Linux per l’accensione accelerata dei dispositivi compatibili . Nel mentre Lantzsch ha lasciato il posto di CEO dopo aver ottemperato al proprio compito di fondare il consorzio, e Linaro è al momento alla ricerca di un nuovo amministratore delegato in sostituzione.
Alfonso Maruccia
-
impressionate speriamo in bene..
Come da titolo, per un sistema "economico" non sarebbe male...ma il problema sarà il calore.SgabbioRe: impressionate speriamo in bene..
- Scritto da: Sgabbio> Come da titolo, per un sistema "economico" non> sarebbe male...ma il problema sarà il> calore.Mboh non so se sbaglio io ma il browser mi da più o meno 60 fps di picco anche il mio laptop con la volgare intel 965 GM e opengl.....E non stiamo certo parlando di un "mostro" ma di un laptop da 2 lire ... per non dire proprio 1 lira...ullalaRe: impressionate speriamo in bene..
- Scritto da: ullala> - Scritto da: Sgabbio> > Come da titolo, per un sistema "economico" non> > sarebbe male...ma il problema sarà il> > calore.> Mboh non so se sbaglio io ma il browser mi da più> o meno 60 fps di picco anche il mio laptop con la> volgare intel 965 GM e> opengl.....io con XP e antivirus e altre XXXXXte attivate, e 945GM oscillo tra i 12 e 52fps.. con una media a occhio sui 28... usabilissimo x quanto inutile.. non saprei..bubbaRe: impressionate speriamo in bene..
io ho un mbp del 2007, con safari sto fisso sui 60fps... non capisco anch'ionon capiscoRe: impressionate speriamo in bene..
Perché credi che l'abbiano chiamato "Fusion"? :DAmigoRe: impressionate speriamo in bene..
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioLlano
dov'è che si installa esattamente questo die? (newbie)FETUSRe: Llano
Il "die" è il pezzetto di silicio in cui vengono integrati i circuiti che formano il proXXXXXre (la CPU), che in questo caso conterrà anche il chip grafico (o parte di esso) in modo da poter accelerare le istruzioni per il calcolo dell'immagine.ninjaRe: Llano
Mi sa ti è sfuggita la battuta... :Dpoiuy4 anni per llano
La spedizione di Magellano, per circumnavigare alla Terra, impiego' solo 2 anni, 11 mesi e 17 girni :DattonitoRe: 4 anni per llano
...e quindi secondo te se lo avessero chiamato "Verne" dovevano finirlo in 80 giorni? Ma per favore...Il pistolaRe: 4 anni per llano
- Scritto da: Il pistola> ...e quindi secondo te se lo avessero chiamato> "Verne" dovevano finirlo in 80 giorni? Ma per> favore...Mi hai travisato. Era per dire che 4 anni mi semprano parecchi per la progettazione di quel chip integrato, tanto piu' che no partivano da zero ma da conoscenze e competenze pregresse.Credo che l'scquisizione di ATI abbia rallentato lo sviluppo di llano.attonitoRe: 4 anni per llano
Oppure fare una buona GPU integrata che non faccia fondere il PC visto che le GPU moderne non sono campioni di certo per minor consumi.SgabbioRe: 4 anni per llano
considera comunque che indipendentemente dal tempo necessario a dimostrarla in pubblico, al momento in cui la presentazione è stata fatta le prestazioni mostrate sono più che "entry level", e tutto su un "chippetto" che fa quasi lo stesso lavoro del mio X2 7750 con nvidia 9600GT, entrambe con dissipatori e ventolone montati sopra :)ephestioneRe: 4 anni per llano
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Il pistola> > ...e quindi secondo te se lo avessero chiamato> > "Verne" dovevano finirlo in 80 giorni? Ma per> > favore...> > Mi hai travisato. Era per dire che 4 anni mi> semprano parecchi per la progettazione di quel> chip integrato, tanto piu' che no partivano da> zero ma da conoscenze e competenze> pregresse.> Credo che l'scquisizione di ATI abbia rallentato> lo sviluppo di> llano.Non è propriamente un chip integrato. Intel nei suoi Core i# ha praticamente inserito un chip grafico affiancandolo ai core CPU, un po' come ai tempi del Quad-Core 2+2 (che era di fatto un Dual*Dual-Core). Quindi non una soluzione nativa.AMD invece ha realizzato un proXXXXXre in cui la GPU è perfettamente integrata, in maniera NATIVA, nello stesso die della CPU. In più, stando a quanto dicono, con questa tecnica possono integrare anche Processing Units di tipo diverso (adesso a me verrebbe in mente una componente superscalare per la fisica).La soluzione è alquanto diversa e molto più "pulita" rispetto a quella di Intel. Per questo ci hanno messo 4 anni ;)Matteoa proposito del giochetto...
...ho un un Pentium Dual Core E2200 + nvidia GeForce 9600GT + winxp sp3 e il giochetto mi va una scheggia su firefox 3.6.3 mentre è molto lento su chrome 6 beta e super ultra lento su ie 8. E meno male che firefox doveva essere quello lento!hammerRe: a proposito del giochetto...
stranamente funziona "bene" anche sul mio HD2 con opera mobile 10, e anche se non è proprio facile attivare le animazioni visto che il touch sposta la pagina piuttosto che generare eventi di mouseover, mi riporta quasi sempre una velocità >50 FPS :oephestioneRe: a proposito del giochetto...
C'è qualcosa che non va con Chrome in quella pagina, infatti perfino Midori (la versione per Windows), un browserino basato su Webkit, ottiene FPS decenti.TorsoloRe: a proposito del giochetto...
Confermo, su BroswerFlip:IE: lentissimoChrome: decisamente lentoFirefox: una scheggiaSafari: veloce all'inizio poi si impalla.Opera: velocepoiuyRe: a proposito del giochetto...
60 FPS per me su Opera.CPU Core 2 Duo T5500GeForce Go 7300Windows Vista 32-bitITA84Re: a proposito del giochetto...
EDIT: Su Linux 64-bit con Opera 10.60 va a ~30 FPS per la prima partita, a 60 FPS per le successive.ITA84record personale Browser Flip :D
Anche io ho dei problemi con Chrome.. firefox 3.6.4 perfetto come da screenshot[IMG]http://imgur.com/2g3OW.png[/IMG]ho strappato un ottimo 5.99.. record personale! e voi??-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 giugno 2010 09.26-----------------------------------------------------------tommy_bo60fps
v-sync...lolGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 03 06 2010
Ti potrebbe interessare