“Toccate un solo membro della comunità Linux e dovrete vedervela con noi tutti”. È con questo spirito battagliero, seppure condito da una sana dose di pragmatismo, che il direttore esecutivo di Linux Foundation , Jim Zemlin, ha improntato un recente editoriale apparso su BusinessWeek relativo alle recenti accuse rivolte da Microsoft a Linux e OpenOffice. Accuse che, come noto, riportano in ballo l’ormai annosa questione dei brevetti software e della minaccia che questi rappresentano per l’intero mondo del software open source.
“Microsoft non è la sola – e neppure la più grande – proprietaria di brevetti in questo campo. Certi membri dell’ecosistema Linux possiedono un portafoglio di brevetti di rilevante importanza”, ha scritto Zemlin nel proprio articolo. “Gruppi industriali come l’Open Innovation Network e il nostro programma legale, aggregano i brevetti dei nostri membri in un arsenale utilizzabile come deterrente contro attacchi predatori sui brevetti”.
Zemlin ha anche ricordato come la propria organizzazione gestisca un fondo che protegge utenti e sviluppatori di software open source da eventuali cause legali relative ai brevetti.
“Non ci aspettiamo di doverlo fare, ma se necessario utilizzeremo questo fondo per difendere Linux”, ha commentato il boss di Linux Foundation, che ha inoltre diffidato Microsoft dal continuare una “campagna di FUD buona soltanto per minare la fiducia nel sistema delle proprietà intellettuali statunitense”.
Zemlin ricorda come nel 2005 fu lo stesso general counsel di Microsoft, Brad Smith, ad esortare il Congresso degli Stati Uniti perché riformasse l’attuale sistema dei brevetti. Secondo il dirigente di Linux Foundation, Microsoft dovrebbe “collaborare con l’ecosistema Linux per ricostruire la fiducia” di cittadini e aziende verso le attuali normative sui brevetti .
Quando scritto da Zemlin si ricollega peraltro alle recenti dichiarazioni del fondatore di Ubuntu Linux , Mark Shuttleworth, convinto del fatto che entro pochi anni Microsoft diverrà uno dei più strenui avversari dei brevetti software.
Il dirigente di Linux Foundation era già intervenuto sulla questione brevetti all’inizio della scorsa settimana, quando invitò gli utilizzatori di Linux a non temere le minacce di BigM.
-
ah ah
ah ahAnonimoMa come, non era *nix sicuro?
alla faccia di chi diceva che era sicuro!AnonimoRe: Ma come, non era *nix sicuro?
- Scritto da: > alla faccia di chi diceva che era sicuro!Puoi sempre postare un po' di codice per mostrare come potrebbe funzionare un virus...AnonimoRe: Ma come, non era *nix sicuro?
- Scritto da: > Puoi sempre postare un po' di codice per mostrare> come potrebbe funzionare un> virus...http://www.mcafee.com/us/enterprise/products/anti_virus/file_servers_desktops/linuxshield.htmlAlways-on anti-virus protection for Linux systemsMcAfee® LinuxShield offers always-on, on-access scanning for superior protection from the growing number of viruses, worms, and other malicious code targeting Linux systemsAnonimoRe: Ma come, non era *nix sicuro?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Puoi sempre postare un po' di codice per> mostrare> > come potrebbe funzionare un> > virus...> > http://www.mcafee.com/us/enterprise/products/anti_> Always-on anti-virus protection for Linux systems> McAfee® LinuxShield offers always-on, on-access> scanning for superior protection from the growing> number of viruses, worms, and other malicious> code targeting Linux> systems :oper fermare 5 virus, che chiedono la password per installarsi e che per beccarli bisogna cercarli, hanno distribuzione 0,00000000001%c'è gente che si compera l'altivirus?non c'è dubbio, questo prodotto è destinato agli switcher che senza antivirus sotto (presenza costante e necessaria nelle baracche win) non si sentono al sicuro...benedetta ingenuità :D(linux)AnonimoRe: Ma come, non era *nix sicuro?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Puoi sempre postare un po' di codice per> mostrare> > come potrebbe funzionare un> > virus...> > http://www.mcafee.com/us/enterprise/products/anti_> Always-on anti-virus protection for Linux systems> McAfee® LinuxShield offers always-on, on-access> scanning for superior protection from the growing> number of viruses, worms, and other malicious> code targeting Linux> systemsInfatti, i pc Linux sono pieni di virus, spyware, trojan, ecc ecc.In genere sono tutti nella partizione Windows: è sufficiente eliminare tale partizione ed evitare di usare software Microsoft, per non ritrovarsi più tali schifezze sul pc.E ti risparmi anche la licenza del McAfee...AnonimoRe: Ma come, non era *nix sicuro?
- Scritto da: > Tutti i sistemi *nix hanno dei servizi che per> funzionare hanno bisogno di privilegi di> esecuzione R/W simili o uguali a quelli> dell'utente amministratore (di solito root o toorciccio, guarda che anche Windows è così da una vita. Anzi in Windows occorre l'autenticazione!AnonimoRe: Ma come, non era *nix sicuro?
- Scritto da: > Leggendo meglio McAfee spiega ..quale parte di "protection from the growing number of viruses, worms, and other malicious code targeting Linux systems" non ti è chiara???AnonimoRe: Ma come, non era *nix sicuro?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Puoi sempre postare un po' di codice per> mostrare> > come potrebbe funzionare un> > virus...> > http://www.mcafee.com/us/enterprise/products/anti_> Always-on anti-virus protection for Linux systems> McAfee® LinuxShield offers always-on, on-access> scanning for superior protection from the growing> number of viruses, worms, and other malicious> code targeting Linux> systemsWow!... "enterprais sechiure"!!! povero me... e pensare che sono anni che vedo server Linux in molte "enterprais" (compresa la mia) senza virus e senza "maccaffi kaspersky simantek... e via dicendo" poveretti dovessero vivere col fatturato che gli danno i SERVER LINUX fallirebbero in 2 giorni!e.... N.B. i server Linux sono la quota largamente maggioritaria dei server su Internet!Poveracci!Nel 2007 sono ancora lì a cercare di cuccare qualcuno con mezzucci come quello di usare termini vuoti come "enterprais" nel marketing di un prodotto!...Non authenticatRe: Ma come, non era *nix sicuro?
- Scritto da: > alla faccia di chi diceva che era sicurMa hai letto bene?é un update sulla sicurezza, qualsiasi sistema serio si aggiorna periodicamente. Il sistema "sicuro" come probabilmenet lo intendi tu non esiste, diciamo che Mac Os X come qualsiasi sistema Unix Like e piu' sicuro di molti altri.piuttosto sono seriamente preoccupato per i giovani, dicono che siano il futuro.. aiuto...AnonimoRe: Ma come, non era *nix sicuro?
- Scritto da: > alla faccia di chi diceva che era sicuro!tu sei il solito testa di caciucco che ogni mese posta la solita fraseta beota, sei sempre tu il perditmepo vero?AnonimoRe: Ma come, non era *nix sicuro?
- Scritto da: > alla faccia di chi diceva che era sicuro!Questo topic è un continuo loop ogni volta che esce un aggiornamento della mela... basta please!AnonimoPatch per ouactrl.ocx già rilasciata
Patch per ouactrl.ocx già rilasciata il 5/12/2000http://www.securityfocus.com/bid/24118/solutionMicrosoft Office 2000 UA OUACTRL.OCX ActiveX Control Buffer Overflow VulnerabilitySolution:This issue is addressed in version 2.0 of the affected ActiveX control.AnonimoRe: Patch per ouactrl.ocx già rilasciata
Ti rispondo ponendoti un problema:Dato Office 2000 regolarmente acquistato.Dato Office 2000 regolarmente patchato con SP3 e aggiornamenti automatici.Date il tuo link http://www.securityfocus.com/bid/24118/solutionDato questo suggerimento dalla Symantec: "For now, Symantec recommends users mitigate the threat by disabling ActiveX scripting in Internet Explorer, or set the kill bit on CLSID:8936033C-4A50-11D1-98A4-00A0C90F27C6." (http://searchsecurity.techtarget.com/originalContent/0,289142,sid14_gci1256184,00.html)Calcolare quanti utenti hanno ancora una versione non patchata del componente OUACTRL.OCXCalcolare se la patch da te indicata rientrava negli aggiornamenti automatici di Office 2000.Calcolare perchè quella patch non è stata inclusa in SP1, SP2 e SP3.shinnaishinnaiPuntuali
Come le mosche sullo sterco...Ma *nix non era sicuro?Che pezzenti...AnonimoRe: Puntuali
- Scritto da: > Come le mosche sullo sterco...> > Ma *nix non era sicuro?> > Che pezzenti...guarda che solo uno il POLLO che ogni mese puntualmente presenta tale spettacolino di una tristezza infinitaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 05 2007
Ti potrebbe interessare