Lodsys continua a creare scompiglio legale con i suoi brevetti legati alla gestione delle app: sul banco degli imputati chiama ora anche Rovio, Electronic Arts, Atari, Square Enix e Take-Two-Interactive.
La lista degli sviluppatori per iOS e Android e le aziende denunciate da Lodsys era già lunga : ad essa, da ultimi, si erano aggiunti il New York Times, DriveTime Automotive Group, ESET, ForeSee Results, LivePerson e OpinionLab.
Rovio è stato chiamato in causa per il suo titolo più popolare, Angry Birds, EA per la versione per iPhone di Sims 3, Atari per la sua app per iOS Greatest Hits, Square Enix per Big Hit Baseball sia per iPhone che per iPad e Take-Two per NHL SK11 per iPhone: in tutti e cinque i casi agli sviluppatori viene contestato il brevetto con cui Lodsys ritiene di avere l’esclusiva sulla tecnologia necessaria ad implementare gli acquisti in-app.
Fra i denunciati non vi è più l’azienda vietnamita Wulven Games, rimossa da Lodsys.
Claudio Tamburrino
-
Non possono farci nulla.
Possono continuare a far pagare per far leggere gli articoli, ma non possono impedire alle persone di copiare e distriburie gli stessi.Il copyright è scaduto.AndreabontRe: Non possono farci nulla.
appunto, se è vero cio' che è dichiarato nell'articolo non c'è alcuna violazione.mikyRe: Non possono farci nulla.
- Scritto da: miky> appunto, se è vero cio' che è dichiarato> nell'articolo non c'è alcuna> violazione.La violazione c'è se ti mandano i carabinieri a casa e ti citano in giudizio, ma dove vivi?Sandro kensanRe: Non possono farci nulla.
fino a prova contraria esiste ancora la presunzione di innocenza eh, altrimenti i processi che li facciamo a fare?non e' che se ti citano in giudizio sei per forza colpevole, altrimenti saremmo tutti in galera..Nome e cognomeRe: Non possono farci nulla.
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: miky> > appunto, se è vero cio' che è dichiarato> > nell'articolo non c'è alcuna> > violazione.> > La violazione c'è se ti mandano i carabinieri a> casa e ti citano in giudizio, ma dove> vivi?Copyright scaduto = no reato!Che carabinieri? Quali forze dell'ordine? Siamo seri, suvvia...LOLRe: Non possono farci nulla.
ma il nome del torrent?rikypgovviamente in italia
oavviamente in italia, a chi volesse accedere ai 32 giga di sapere non è conXXXXX..visto che il canale di distribuzione è un torrent indicizzato da piratebayno dico complimenti...GhostdogRe: ovviamente in italia
- Scritto da: Ghostdog> oavviamente in italia, a chi volesse accedere ai> 32 giga di sapere non è> conXXXXX..> > visto che il canale di distribuzione è un torrent> indicizzato da> piratebay> > no dico complimenti...A parte che solo se sei il presidente della siae non sei in grado di raggiungere piratebay dall'italia, quei files sono gia' disponibili OVUNQUE, che la gente che li ha scaricati, li ha ricondivisi immediatamente.panda rossaRe: ovviamente in italia
ovviamentela mia era una polemica sul fatto che in italia si chiudono siti di indicizzazioneGhostdogRe: ovviamente in italia
E' una verogna per la censura dei siti come tpb.Comunque puoi aggirare il blocco (che col mio ISP è solo da DNS...spero anche per gli altri), cambiando il DNS con quelli di opendns :)Lorenzo NetlopaRe: ovviamente in italia
Se mi date llink vedo di condividerlo in italia in qualche modoIgaRyuRe: ovviamente in italia
- Scritto da: Ghostdog> oavviamente in italia, a chi volesse accedere ai> 32 giga di sapere non è> conXXXXX..> > visto che il canale di distribuzione è un torrent> indicizzato da> piratebay> > no dico complimenti...e dove sta il problema?http://www.labaia.ws/QuaraquaquaRe: ovviamente in italia
- Scritto da: Ghostdog> oavviamente in italia, a chi volesse accedere ai> 32 giga di sapere non è> conXXXXX..> > visto che il canale di distribuzione è un torrent> indicizzato da> piratebay> > no dico complimenti...Vero, visto che sui siti di indicizzazione, tracker, cassetti digitali, eccetera, si trova moltissima roba perfettamente legale, qualunque blocco a tali siti e reti è assolutamente illegittimo e ingiusto.Trovino altri modi per contrastare la pirateria, possibilmente che non vadano a intaccare i diritti della gente onesta.FunzCopiato, non sottratto
<i> ...Aaron Swartz, lo studente statunitense e co-fondatore di Reddit recentemente incriminato per aver <s> sottratto </s> <b> copiato </b> 4 milioni di documenti appartenenti al celebre MIT e a JSTOR... </i> ;-) <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Copiato, non sottratto
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> <i> ...Aaron Swartz, lo studente> statunitense e co-fondatore di Reddit> recentemente incriminato per aver <s>> sottratto </s> <b> copiato> </b> 4 milioni di documenti appartenenti> al celebre MIT e a JSTOR... </i> > ;-)> > <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> > > P-)che e' anche cofondatore di reddit...uno dei siti pilastro della informazione libera...(siamo sicuri che tra le due cose non ci sia nessun nesso? Non e' che sto diventando complottista...e' che mi sembra una coincidenza strana....e francamente le motivazioni dell'arresto mi sembrano alquanto assurde...anche se alle cose assurde sono ovviamente abituato dato che vivo in un paese dove non vedono l'ora di censurare la rete...)FrankyLiberare la Cultura è un dovere morale
<i> Il file pubblicato da quest'ultimo contiene documenti appartenenti agli Atti Filosofici della Royal Society, il cui copyright sarebbe scaduto da tempo. Tuttavia, l'unico canale per accedere alle pubblicazioni, spiega Maxwell, rimane JSTOR, al prezzo di 19 dollari (circa 13 euro) per ciascun articolo. </i> Veramente <b> disgustoso </b> !Liberare la Cultura è un dovere morale. <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTTraduzione italiana
Ho visto la lunga spiegazione di Gregory Maxwell. E' molto interessante, soprattutto perché aggiunge un'inconsueta dose di indignazione ad argomenti già presentati da Lessig e dal movimento per l'acXXXXX aperto. L'ho tradotta quasi tutta, qui: http://minimacademica.wordpress.com/2011/07/22/pirati-in-archivio/Per la redazione: nel mondo accademico le Phil. Trans. sono note col titolo in inglese, che consiglierei di lasciare com'è. Se le traducete con "Atti filosofici" pochi lettori si renderanno conto che si sta parlando della madre di tutte le riviste scientifiche. Oltre tutto, le povere Phil. Trans.rischiano pure di passare per una rivista di filosofia nel suo attuale senso umanistico, quando invece trattavano di filosofia naturale, cioè di fisica.Minima academicaRe: Traduzione italiana
- Scritto da: Minima academica> Ho visto la lunga spiegazione di Gregory Maxwell.> E' molto interessante, soprattutto perché> aggiunge un'inconsueta dose di indignazione ad> argomenti già presentati da Lessig e dal> movimento per l'acXXXXX aperto. L'ho tradotta> quasi tutta, qui:> http://minimacademica.wordpress.com/2011/07/22/pir> > Per la redazione: nel mondo accademico le Phil.> Trans. sono note col titolo in inglese, che> consiglierei di lasciare com'è. Se le traducete> con "Atti filosofici" pochi lettori si renderanno> conto che si sta parlando della madre di tutte le> riviste scientifiche. Oltre tutto, le povere > Phil. Trans.rischiano pure di passare per una> rivista di filosofia nel suo attuale senso> umanistico, quando invece trattavano di> filosofia naturale, cioè di> fisica.un quanto di ignoranza, un quanto di incompetenza, meta' di pressapochismo, traduttore di google quanto basta e mescolare forte. Ecco la ricetta per u articolo.attonitoRe: Traduzione italiana
In compenso avrebbero potuto tradurre "18,592": diciotto articoli e mezzo non mi sembrano tanti.monmartreGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 lug 2011Ti potrebbe interessare