Si allunga la lista dei denuncianti e dei denunciati da Lodsys, azienda che vuole a quanto pare confermare la propria nomea di patent troll e di possessore di una vasta gamma di brevetti che spaziano dalle app mobile alle tecnologie più varie.
Oltre ai già citati Adidas, Best Buy e WE Energies, l’azienda ha chiamato ora in giudizio Sam’s Club, Best Western, Black&Decker, the Container Store, the Teaching Company, Vitamin Shoppe, Vegas.com e CVS.
Lodsys, intanto, vede ingrossarsi anche le fila del contrattacco: ad Apple che si è schierata a difesa degli sviluppatori e all’ azione avviata da ForeSee, si aggiunge ] la denuncia di ESET, sviluppatore di antivirus di San Diego.
Quest’ultima ha chiesto un giudizio preventivo che dichiari i suoi prodotti non in infrazione di quattro brevetti che Lodsys gli voleva imporre attraverso un accordo di licenza richiesto pena l’avvio di un’azione legale. Di essi chiede altresì l’annullamento.
Claudio Tamburrino
-
9 ore e mezza per utente
Alla settimana? Al mese? All'anno?ruppoloRe: 9 ore e mezza per utente
- Scritto da: ruppolo> Alla settimana? Al mese? All'anno?non lo dice.Pero' dice altre cose (specie nella delibera 668/10) che forse non ti piaceranno .bubbaRe: 9 ore e mezza per utente
Ma invece della banda larga, meno caro il canone telecom e CAVI per tutti no?Voglio dire, stanno là a pensare di potenziare linee eteree quando la situazione cablata è disastrosa. Forse se ne accorgeranno quando si andrà più veloci col 'telefono intelligente' (che però viene farcito di pesanti ma logici limiti di traffico) piuttosto che con la linea di casa (e per molti è già così)Pensate che bello, connessione via cavo in ogni dove e meno onde assassine (...) lungo il Paese, no, davvero, la logica c'è tutta.smilzobobozRe: 9 ore e mezza per utente
- Scritto da: smilzoboboz> Ma invece della banda larga, meno caro il canone> telecom e CAVI per tutti> no?> Voglio dire, stanno là a pensare di potenziare> linee eteree quando la situazione cablata è> disastrosa. Forse se ne accorgeranno quando si> andrà più veloci col 'telefono intelligente' (che> però viene farcito di pesanti ma logici limiti di> traffico) piuttosto che con la linea di casa (e> per molti è già> così)> Pensate che bello, connessione via cavo in ogni> dove e meno onde assassine (...) lungo il Paese,> no, davvero, la logica c'è> tutta.sono d'accordo.. infatti lo dice anche a mezza bocca il Calabro'(ne) nostrano... dice anche parecchie altre cose che non piacciono o ai politici o alle major & broadcaster (che in italia poi -in 1 caso- sono curiosamente la stessa persona ;) ... dice alcune cose ragionevoli (e' contro i walled garden, parla di cose legate a licenze collettive e ISP che "A fronte di incrementi tariffari contenuti, i contratti dovrebbero garantire lautorizzazione per determinati utilizzi online di opere protette, quali la riproduzione o la messa al disposizione del pubblico nel quadro di attività di file sharing" , di puntare molto sul potenziare l'offerta legale invece di incentivare la persecuzione) ... anche se poi e' un po giano bifronte (del resto e' pur omo di governo e cmq c'e' ampia legislazione nazifascista in giro alla quale non puo che attenersi) .. e non parla praticamente MAI di tempi osceni della durata del copyright, di opere orfane, di Public domain ecc... gli piace il notice & takedown (il takedown pero' e' fatto dal titolare del sito, non dalla polizia) ecc..bubbaRe: 9 ore e mezza per utente
- Scritto da: ruppolo> Alla settimana? Al mese? All'anno?non ha importanza, sono comunque troppe!E perchè mai lo stato dovrebbe spendere soldi sulla banda larga? Per aumentare i fessi che perdono tempo su facebook?Ops mi sono appena dato del fesso, visto che perdo tempo qui su PI... si ma almeno nonlo vado a sbandierare in giro come una conquista!Enjoy with UsRe: 9 ore e mezza per utente
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: ruppolo> > E perchè mai lo stato dovrebbe spendere soldi> sulla banda larga? Per aumentare i fessi che> perdono tempo su> facebook?Perchè altrimenti si scatena la rivoluzione, Libia, Tunisia, Egitto, ecc. DOCET!SCF IS EVILRe: 9 ore e mezza per utente
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: ruppolo> > Alla settimana? Al mese? All'anno?> non ha importanza, sono comunque troppe!> > E perchè mai lo stato dovrebbe spendere soldi> sulla banda larga? Per aumentare i fessi che> perdono tempo su> facebook?O per aumentare la pirateria?> Ops mi sono appena dato del fesso, visto che> perdo tempo qui su PI... si ma almeno nonlo vado> a sbandierare in giro come una> conquista!Ops, ti ho appena dato del pirata.ruppoloRe: 9 ore e mezza per utente
- Scritto da: ruppolo> > O per aumentare la pirateria?>O per far nascere nuove realtà espressive ?Sapete tra apple fan fetish ruppolo e netbook evangelist Enjoy whit us, non so chi ha le peggio ristrettezze di vedute! > > Ops, ti ho appena dato del pirata.Non sapevo che va in giro per i sette mari con un pappagallo di nome polly...SgabbioRe: 9 ore e mezza per utente
- Scritto da: ruppolo> Alla settimana? Al mese? All'anno?A settimana, hanno copia-incollato la notizia pari pari da altri giornali e hanno tolto giusto alcune cose per fare più sensazionalismoUrrrRe: 9 ore e mezza per utente
- Scritto da: Urrr> - Scritto da: ruppolo> > Alla settimana? Al mese? All'anno?> > A settimana, hanno copia-incollato la notizia> pari pari da altri giornali e hanno tolto giusto> alcune cose per fare più> sensazionalismoAh 9 ore e mezza alla settimana sarebbero tante? Ma dove? Poco più di un'ora al giorno? Vogliamo fare un sondaggio di quanto tempo viene buttato alla settimana in XXXXXXXte televisive invece? :( Di quanto tempo a settimana viene buttato in coda nel traffico? MahdiffamanteRe: 9 ore e mezza per utente
Pensavo fossero al giorno, altrimenti che grande numero è? Secondo me sono al giorno visto che corrispondono alle ore di lavoro pause compreso e il pc è sempre acceso;)ciccio quanta cicciaLa soluzione è semplice
Le telco non hanno soldi per coprire tutti, inutile che ci raccontiamo le favole. Allora per spirito di solidarietà dovrebbe essere aumentato l'abbonamento ai privati (ma non alle aziende a cui anzi darei la fibra ottica gratis) che già sono coperti. Con quei soldi si copre tutto il territorio e poi raggiunta la copertura al 100$ si fanno tornare le tariffe come prima.Dottor StranamoreRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Dottor Stranamore> Le telco non hanno soldi per coprire tutti,> inutile che ci raccontiamo le favole.> > Allora per spirito di solidarietà dovrebbe essere> aumentato l'abbonamento ai privati (ma non alle> aziende a cui anzi darei la fibra ottica gratis)> che già sono coperti. Con quei soldi si copre> tutto il territorio e poi raggiunta la copertura> al 100$ si fanno tornare le tariffe come> prima.100% non 100$Dottor StranamoreRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Le telco non hanno soldi per coprire tutti,> > inutile che ci raccontiamo le favole.> > > > Allora per spirito di solidarietà dovrebbe> essere> > aumentato l'abbonamento ai privati (ma non alle> > aziende a cui anzi darei la fibra ottica gratis)> > che già sono coperti. Con quei soldi si copre> > tutto il territorio e poi raggiunta la copertura> > al 100$ si fanno tornare le tariffe come> > prima.> > 100% non 100$una grandissima idea.Io sto per aprire un srl con 50milioni di soci. Chi vuole entrare?bubbaRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Dottor Stranamore> > - Scritto da: Dottor Stranamore> > > Le telco non hanno soldi per coprire tutti,> > > inutile che ci raccontiamo le favole.> > > > > > Allora per spirito di solidarietà dovrebbe> > essere> > > aumentato l'abbonamento ai privati (ma non> alle> > > aziende a cui anzi darei la fibra ottica> gratis)> > > che già sono coperti. Con quei soldi si copre> > > tutto il territorio e poi raggiunta la> copertura> > > al 100$ si fanno tornare le tariffe come> > > prima.> > > > 100% non 100$> una grandissima idea.> Io sto per aprire un srl con 50milioni di soci.> Chi vuole> entrare?La sede sempre una rimane, se volete stare lì pigiati in 50 milioni fate pure.Dottor StranamoreRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Dottor Stranamore> Le telco non hanno soldi per coprire tutti,> inutile che ci raccontiamo le favole.> > Allora per spirito di solidarietà dovrebbe essere> aumentato l'abbonamento ai privati (ma non alle> aziende a cui anzi darei la fibra ottica gratis)> che già sono coperti. Con quei soldi si copre> tutto il territorio e poi raggiunta la copertura> al 100$ si fanno tornare le tariffe come> prima.Inizia tu che il sottoscritto è da molto tempo che paga 40euro mensileper adsl ad un 1Mb telefonia esclusaarggjhhRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Dottor Stranamore> Le telco non hanno soldi per coprire tutti,> inutile che ci raccontiamo le favole.> > Allora per spirito di solidarietà dovrebbe essere> aumentato l'abbonamento ai privati (ma non alle> aziende a cui anzi darei la fibra ottica gratis)> che già sono coperti. Con quei soldi si copre> tutto il territorio e poi raggiunta la copertura> al 100$ si fanno tornare le tariffe come> prima.Cioè fammi capire... ma ti diverti a dire sempre XXXXXXXte?contrario alla policyRe: La soluzione è semplice
> Cioè fammi capire... ma ti diverti a dire sempre> XXXXXXXte?No, dico XXXXXXXte perchè sono XXXXXXX per natura.Dottor StranamoreRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Dottor Stranamore> Le telco non hanno soldi per coprire tutti,> inutile che ci raccontiamo le favole.> > Allora per spirito di solidarietà dovrebbe essere> aumentato l'abbonamento ai privati (ma non alle> aziende a cui anzi darei la fibra ottica gratis)> che già sono coperti. Con quei soldi si copre> tutto il territorio e poi raggiunta la copertura> al 100$ si fanno tornare le tariffe come> prima.Ho una idea migliore: facciamo pagare tutto a te. Se i tuoi beni non bastano, si va a pignorare anche i tuoi parenti.uno qualsiasiRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Le telco non hanno soldi per coprire tutti,> > inutile che ci raccontiamo le favole.> > > > Allora per spirito di solidarietà dovrebbe> essere> > aumentato l'abbonamento ai privati (ma non alle> > aziende a cui anzi darei la fibra ottica gratis)> > che già sono coperti. Con quei soldi si copre> > tutto il territorio e poi raggiunta la copertura> > al 100$ si fanno tornare le tariffe come> > prima.> > Ho una idea migliore: facciamo pagare tutto a te.> Se i tuoi beni non bastano, si va a pignorare> anche i tuoi> parenti.Ma io non ho capito se è serio o è un troll... nel primo caso, fra quella di "chiudiamo Internet per un anno" e questa, se ci crede davvero è proprio preoccupante.contrario alla policyRe: La soluzione è semplice
Sono un troll alcolizzato, non l'avevi ancora capito? :p :p :pDottor StranamoreRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Dottor Stranamore> Le telco non hanno soldi per coprire tutti,> inutile che ci raccontiamo le favole.> > Allora per spirito di solidarietà dovrebbe essere> aumentato l'abbonamento ai privati (ma non alle> aziende a cui anzi darei la fibra ottica gratis)> che già sono coperti. Con quei soldi si copre> tutto il territorio e poi raggiunta la copertura> al 100$ si fanno tornare le tariffe come> prima.Ma va a XXXXXX! Ma perchè c'è sempre qualche genio che pensa a mettere nuove tasse!Enjoy with UsRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Le telco non hanno soldi per coprire tutti,> > inutile che ci raccontiamo le favole.> > > > Allora per spirito di solidarietà dovrebbe> essere> > aumentato l'abbonamento ai privati (ma non alle> > aziende a cui anzi darei la fibra ottica gratis)> > che già sono coperti. Con quei soldi si copre> > tutto il territorio e poi raggiunta la copertura> > al 100$ si fanno tornare le tariffe come> > prima.> > Ma va a XXXXXX! Complimenti per il linguaggio, si vede che Internet ti ha fatto proprio bene.Dottor StranamoreRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Enjoy with Us> > - Scritto da: Dottor Stranamore> > > Le telco non hanno soldi per coprire tutti,> > > inutile che ci raccontiamo le favole.> > > > > > Allora per spirito di solidarietà dovrebbe> > essere> > > aumentato l'abbonamento ai privati (ma non> alle> > > aziende a cui anzi darei la fibra ottica> gratis)> > > che già sono coperti. Con quei soldi si copre> > > tutto il territorio e poi raggiunta la> copertura> > > al 100$ si fanno tornare le tariffe come> > > prima.> > > > Ma va a XXXXXX! > > Complimenti per il linguaggio, si vede che> Internet ti ha fatto proprio> beneSe Internet secondo te è inutile, "andrebbe chiuso" (manco fosse una cosa minimamente fattibile), e viene usato solo per XXXXXXXte, cosa ci fai ancora qui? Smamma... credimi, non mancherai a nessuno.diffamanteRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Dottor Stranamore[...]> Ma va a XXXXXX!Rozzo, si. Primitivo perfino, ma... qualcosa di inesplicabile mi dice che hai proprio colto lo spirito.GTGuybrushRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Le telco non hanno soldi per coprire tutti,> > inutile che ci raccontiamo le favole.> > > > Allora per spirito di solidarietà dovrebbe> essere> > aumentato l'abbonamento ai privati (ma non alle> > aziende a cui anzi darei la fibra ottica gratis)> > che già sono coperti. Con quei soldi si copre> > tutto il territorio e poi raggiunta la copertura> > al 100$ si fanno tornare le tariffe come> > prima.> > Ma va a XXXXXX! Ma perchè c'è sempre qualche> genio che pensa a mettere nuove> tasse!Eccolo qui, il napoletano DOC :DruppoloRe: La soluzione è semplice
i soldi c'è li hanno, ma preferiscono guadagnare tanto con poca spesa. In italia la situazione è soscena perchè c'è solo un'azienda che può materialmente contribuire a migliorare le infrastrutture, ovvero telecom, ma con il suo monopolio di fatto se la prende comoda.Ok c'è pure fastweb ma non mette più la fibra da anni ormai.SgabbioRe: La soluzione è semplice
Oppure XXXXre il traffico p2p, e poi vedi come la banda si allarga di colpo per tutti.ruppoloRe: La soluzione è semplice
Cosi i giocatori di word of warcraft ti XXXXno te....e pensare che adesso la maggiornaza del traffico se lo pigliano siti come youtube!Complimenti per la ristrettezza di vedute...SgabbioRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Dottor Stranamore> Le telco non hanno soldi per coprire tutti,> inutile che ci raccontiamo le favole.Hai ragione...Telecom è in fallimento.Talmente in fallimento che i dipendenti in Brasile se la passano peggio e qui da noi c'e' addirittura gente che RIFIUTA di lavorare per la Telecom.> Allora per spirito di solidarietà dovrebbe essereSolidarietà? Con chi con una MULTINAZIONALE?Cioe', io che porto a casa 1000 euro ( meno ) al mese dopo aver lavorato 40 ore alla settimana, devo essere solidale con una multinazionale dove i dirigenti hanno uno YATCH lungo 30mt.?????> aumentato l'abbonamento ai privati (ma non alle> aziende a cui anzi darei la fibra ottica gratis)Toh! i privati che ne usufruiscono e sono coloro che utilizzandola creano DOMANDA devono pagare un'ulteriore tassa, mentre le aziende che utilizzandola GUADAGNANO SOLDI, non devono pagar nulla ma averla gratis...> che già sono coperti. Con quei soldi si copre> tutto il territorio e poi raggiunta la copertura> al 100% si fanno tornare le tariffe come> prima.Ma sai di cosa stai parlando?Sul territorio italiano la SIP ( oggi Telecom ) ha riversato chilometri e chilometri di rame creando quello che oggi è la rete telefonica nazionale.Tutto cio' avvenne 60-70 anni fa.Ad oggi, interventi strutturali di un certo rilievo NON SE NE SONO AVUTI. Ogni mese pero' paghiamo circa 20 ( all'epoca era di meno, ma comunque c'era ) di CANONE.Il CANONE doveva ripagare ( l'ha fatto almeno 50volte ) il costo dell'impianto.Oggi gli operatori di telefonia alternativi stanno illudendo gli italiani che "il canone si elimina", ma di fatto TELECOM percepisce SEMPRE il canone ( se non dagli italiani, dalle società alternative che si fanno carico del canone dell'utente ).Quindi COSA I CITTADINI DEVONO PAGARE OGGI? Cio' che pagano da 70 anni e che non hanno MAI AVUTO? ( Facendo i conti della casalinga, abbiamo pagato 840 volte il canone e mediamente per un importo pari a 1 grammo d'oro al mese. Non vorrei esagerare, ma abbiamo quasi pagato l'ultimo miglio in ORO ottenendolo pero' in RAME.... )Bene, ora che hai la mente un po' meno offuscata, ti consiglio di informarti la prossima volta prima di sparare XXXXXXXte.Buona giornatazerobyteRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: zerobyte> Bene, ora che hai la mente un po' meno offuscata,> ti consiglio di informarti la prossima volta> prima di sparare> XXXXXXXte.> Buona giornataIo la SIP la conoscevo perché la pagavo già. I dirigenti hanno lo yacht? Guarda che la solidarietà è con chi non è coperto perché a nessuno conviene farlo.La SIP è stata privatizzata, se uno ti compra una cosa poi non puoi andare lì e dirgli: "Eh ma un tempo era mia e ora fai questo e quello". E' un'azienda privata con fini di lucro, non un ente di beneficienza.Per l'essere informati leggiti questo:http://www.wolfstep.cc/2011/05/si-fa-presto-dire-reti.htmlRiguardo al restoDottor StranamoreRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: zerobyte> > Bene, ora che hai la mente un po' meno> offuscata,> > ti consiglio di informarti la prossima volta> > prima di sparare> > XXXXXXXte.> > Buona giornata> > Io la SIP la conoscevo perché la pagavo già. E allora di cosa vuoi parlare? Di gente che per anni ha intascato miliardi facendo passare un filo di rame e ce lo ha rivenduto per oro?E la tua soluzione quale sarebbe? Venire di nuovo da noi e farci pagare un altro filo di ferro "eh, ma questo è come quello USA" e installarlo a spese nostre?No bello, tu azienda privata ( Telecom ) hai fatto una scelta per fornirci dei servizi. Ora se la tua scelta è stata quella errata, o se vuoi rivendere un servizio ( quindi fare un fatturato bello alto ), metti mano alla tasca e cabli tutta la nazione.Io utente pago un CANONE ADSL che serve per l'appunto per tenerti su gli apparati ( poche centinaia di server ) e la rete ( quel doppino di rame ). Se conti il numero di abbonati telecom, ti renderai conto che il solo valore del canone permette di cablare una intera città ogni anno. Il problema è che TELECOM non vuole INVESTIRE perche' va bene cosi e perche' l'investimento significa meno prostitute per i dirigenti.> La SIP è stata privatizzata, se uno ti compra una> cosa poi non puoi andare lì e dirgli: "Eh ma un> tempo era mia e ora fai questo e quello". E'> un'azienda privata con fini di lucro, non un ente> di beneficienza.Beh...vogliamo parlare su come è stata fatta la privatizzazione della Telecom? Vogliamo dirla tutta? Una società che valeva miliardi di euro venduta dallo stato a pochi privati ( no...non diciamo amici di... ) a pochi milioni di euro.Scusa, ma non tutti hanno la zappa in mano e non sanno contare.> Per l'essere informati leggiti questo:> http://www.wolfstep.cc/2011/05/si-fa-presto-dire-rLa cosa piu' interessante in quel sito erano le immagini XXXXX a destra.Sicuramente sono notizie interessanti ( vita vissuta? ), ma il programmatore del sito dovrebbe dedicarsi un po' di piu' alla sicurezza del proprio sito...zerobyteIPV6
Forse la soluzione sarà l'IPV6. Si potrà dare un IP univoco ad ogni cittadino, così se viene pizzicato a violare il diritto d'autore riceve in automatico una multa che gli va sulla bolletta.Con le multe si finanzia il resto della copertura.Vedo che qui il principio di solidarietà non piace a nessuno, ma se si prende bisogna anche dare.Dottor StranamoreRe: IPV6
- Scritto da: Dottor Stranamore> Forse la soluzione sarà l'IPV6. Si potrà dare un> IP univoco ad ogni cittadino, così se viene> pizzicato a violare il diritto d'autore riceve in> automatico una multa che gli va sulla> bolletta.> Con le multe si finanzia il resto della copertura.Così, poi, tutti (inclusi quelli che ancora non hanno internet), potremo scaricare quanto vogliamo. A quel punto, si proibirà il copyright.Anzi, tutti gli introiti ricavati in passato dal copyright si potrebbero confiscare, e usarli per potenziare ulteriormente la struttura.blitzanoidRe: IPV6
Allora il punto qual'è (lasciando da parte tutte le polemiche inutili)? Rimanere con le leggi attuali del copyright e scaricare il costo delle inefficenze del sistema sui cittadini? Non credo sia questa la soluzione migliore. Internet sarà pure pieno di contraddizioni, mal utilizzato dagli utenti, e luogo di discussioni a volte inutili, però se non viene data a priori la possibilità di imparare ad utilizzare in modo corretto internet - se mai ne esiste uno - concedendo, per prima cosa, a tutta la popolazione la possibilità di immettersi in un dibattito costruittivo riguardo al futuro di un mezzo che di capacità ne ha a bizzeffe, scompare la logica democratica di internet e il dibattito si ferma alle chiacchiere. Ecco perchè è importante che le grandi aziende che si dovrebbero fare carico dell'implementazione della rete, vengano incentivate e poi obbligate dallo stato a fornire un servizio equo ad ogni cittadino del paese. Questo comporterebbe se non un beneficio immediato per queste aziende, sicuramnte lo diventerà nel lungo periodo e quello che ne seguirà sarà una lenta alfabetizzazione. Col passare del tempo vedrete che la gente imparerà ad usare (bene) internet e a sfruttarne tutte le sue potenzialità. Però vanno riviste alcune regole che con l'implementazione della rete internet e l'introduzione della banda larga risultano obsolete. Una riforma del copyright aiuterebbe la ripresa economica e la possibilità a chi (e in Italia siamo in molti) che per limitazioni geografiche si trova impossibilitato ad entrare in contatto con determinate realtà artistiche e culturali, nonchè merci e prodotti altrimenti difficili da reperire. La cosa che fa arrabbiare è che questo dibattito sia completamente oscurato dai media mainstream, e tanto meno dalla politica...mentre non si risparmiano in chiacchiere sull'immigrazione e riforma fiscaleGab.roRe: IPV6
impossibile senza modificare l'architettura della retechi impedisce a me di accedere alla rete tramite un ip spoofed e far cadere la responsabilità su qualcun'altro?collioneRe: IPV6
Il problema del copyright è che VOI artisti da ZERO TALENTO, abboccate ai vari artisti che GUADAGNANO dal copyright ( e dalla SIAE ) e vi fate quindi portatori di guerre che alla fine portano vantaggi solo a questi "artisti" (OVER70).Il copyright, cosi come inteso oggi è sbagliato.Nel seguente link :http://d.repubblica.it/argomenti/2011/06/15/foto/classifica_under_30-379470/index.html?ref=HRESS-17puoi vedere che una ragazza UNDER 30, grazie alle leggine sul copyright, in meno di 5 anni di lavoro ha accumulato oltre 90 milioni di dollari.Se il copyright è GIUSTO, allora e' INGIUSTO in questi casi.Non e' possibile che una ragazza ( utilizzando operazioni di marketing piu' che voce ), possa accumulare tanti soldi perche' le vengono accreditati soldi da registrazioni effettuate settimane/mesi/anni prima.Il principio deve essere sempre quello : Lavori -> SoldiIl principio Dormi -> Soldi equivale a RUBARE, a meno che non metti in ballo il tuo patrimonio personale e quindi investi i soldi per guadagnarci da prestiti o acquisti/vendite.zerobyteRe: IPV6
solamente con un solo netbook (il mio) ho a disposizione tutti gli ip univoci della mia cittàallora blocchiamo internet a tutta la città solo per beccare me?ma vai a zappare!!!!!!!!con lo stesso netbook uso gli ip di tutto il mondo - allora bisognerà spengere tutta internet solo per beccare me?dalek9 ore e mezzo su quante?
"Per non parlare del tempo medio trascorso sul sito in blu, addirittura di 9 ore e mezza per utente."Sì, ma su quante? Al giorno? A settimana? All'anno?Paolo BelluominiRe: 9 ore e mezzo su quante?
- Scritto da: Paolo Belluomini> "Per non parlare del tempo medio trascorso sul> sito in blu, addirittura di 9 ore e mezza per> utente."> > Sì, ma su quante? Al giorno? A settimana?> All'anno?Eeehh... ma dai, domande difficili adesso... l'importante nel "giornalismo" italiota moderno è dire un po' di cifre a caso..Quotator MaximusRipetizioni
"il valore complessivo del mercato del mobile Internet ha raggiunto a fine 2010 un valore di oltre 1.100 miliardi di euro"togliendo tutto quello che sta in mezzo, questa frase significa che il valore ha raggiunto un valore.lo zen e l'arte di scrivere su internet...fasollasiRe: Ripetizioni
Praticamente metà del deficit nazionale!Forse sono 1100 milioni....RoverRe: Ripetizioni
- Scritto da: Rover> Praticamente metà del deficit nazionale!> Forse sono 1100 milioni....ormai non ci sono più i giornalisti di una volta .. ora son tutti giornalaigoldbusterinvestimenti in fibra ottica?
Buongiornoho una domanda da porvi: secondo voi, ha senso investire cablando in fibra ottica (compreso il collegamento tra centrali)?Ovvero: ha piu' senso investire in fibra ottica (con tutti i costi dovuti all'interramento, le licenze di passaggio e tutto il magnamagna per avere i permessi degli enti locali) o investire in tecnologie via etere tipo WiMax? (si', lo so che il WiMax non esiste, ma e' solo per rendere l'idea)Non so se l'analogia e' corretta, ma tra televisione via cavo e digitale terrestre c'e' stata un'ampia diffusione del digitale terrestre.Possiamo prevedere questo trend anche al caso della rete Internet?Mi spiego: e' vero che la situazione della banda larga dell'ultimo miglio in Italia e' un disastro, ma la banda larga all'ultimo miglio si puo' dare solo se l'infrastruttura precedente tra centrali puo' supportare tale traffico.La tecnologia del doppino si e' dimostrata molto flessibile (basti vedere tutte le tecnologie *DSL), quindi mi chiedo se non ha senso sfruttare al limite la tecnologia esistente investendo invece in tecnologie alternative alla fibra ottica.Queste domande nascono dal fatto che l'agenda EU2020 da' l'obbligo di raggiungere il 100% degli europei con una connessione a 30 Mbit/s e non credo che si possa raggiungere tale obiettivo con la fibra ottica (si dice che in Italia al massimo si potranno cablare 15 citta').Grazie per commenti e correzioni.bastian contrarioRe: investimenti in fibra ottica?
Direi di no, anche per il solo discorso della latenza. Le connessioni WiMAX non sono adatte a VoIP, IPTV, videoconferenze, netgaming, ecc.Nome e cognomeRe: investimenti in fibra ottica?
- Scritto da: Nome e cognome> Direi di no, anche per il solo discorso della> latenza. Le connessioni WiMAX non sono adatte a> VoIP, IPTV, videoconferenze, netgaming,> ecc.a parte il voip, il resto mi dici che importanza ha? IPTV se la tengano che basta un rallentamento della rete e il tuo film si interrompe. Videoconferenze alla fine vengono fatte solo per le cam XXXXX. Netgaming è un hobby da bimbiminkia.Dottor StranamoreRe: investimenti in fibra ottica?
- Scritto da: Dottor Stranamore> a parte il voip, il resto mi dici che importanza> ha? IPTV se la tengano che basta un rallentamento> della rete e il tuo film si interrompe.> Videoconferenze alla fine vengono fatte solo per> le cam XXXXX. Netgaming è un hobby da> bimbiminkia.Certo che te ne dici di cose...difendi il voip perche' magari ti serve...IPTV = tv del futuro, un eventuale rallentamento della rete (momentaneo) non porta nessuna interruzione di film. C'e' un buffer che viene memorizzato per evitare un rallentamento momentaneo.Videoconferenze = vengono fatte ANCHE per cam XXXXX, ma spesso e volentieri sono fatte a fini aziendali dove la struttura della società è disposta su piu' sedi e magari in piu' nazioni.Netgaming = uno dei pochissimi settori NON in crisi, dove un pubblico vario ( uomini,donne, bambini ) ha ancora interesse a spendere soldi.Insomma..."non toccate il mio orticello" e va tutto bene giusto?zerobyteRe: investimenti in fibra ottica?
Con Eutelia, in mezzo ai monti della toscana, ho 9 ms di latenza... e sono in 802.11a...carobeppeRe: investimenti in fibra ottica?
Beato te, nelle colline di La Spezia non raggiunte dall'adls via cavo, dopo due anni di Eutelia che funzionava 2 giorni a settimana, una settimana al mese, varie denunce e proteste, hanno optato per il silenzio e la sospensione del servizio senza rendere conto a nessuno. Il problema che molti paeselli grazie ad Eutelia risultavano coperti e non hanno potuto usufruire dei contributi europei. Ti auguro che a te non succeda, ma stai pronto al peggio. C'è da dire che quando funzionava,in effetti, la latenza era molto bassa.LinkerRe: investimenti in fibra ottica?
Andrebbero bene per il breve periodo, su zone che richiedono più tempo per essere coperte dalla fibra (rifare tutta l'infrastruttura da zero)SgabbioRe: investimenti in fibra ottica?
il Wimax lo puoi usare per collegare due stazioni base, non certo gli utentiè impossibile avere col Wimax milioni di canali disponibili e una copertura di kilometrisenza contare che tecnologie wireless risentono pesantemente di qualsiasi tipo di condizione atmosferica basta fare qualche esperimento in casa col wifi N ( che usa il mimo ) per capire che si tratta di tecnologie interessanti ma l'affidabilità non è proprio delle migliorialla fin fine se vuoi un mezzo capiente, veloce e affidabile devi sempre rivolgerti al filo, sia esso in rame, in fibra o che altrocollioneRe: investimenti in fibra ottica?
Buonasera> il Wimax lo puoi usare per collegare due stazioni base,> non certo gli utentiScusa l'ignoranza: questo significa che posso collegare due stazioni base tramite Wimax e poi collego le utenze alla SB con il filo?Ha senso un'infrastruttura internet fatta cosi'?Salutibastian contrarioRe: investimenti in fibra ottica?
ok per le 15 cità - iniziamo da sardegna e sicilia poi il sud a seguire lazio e alla fine pensiamo al nord, ma solo alla fine....dalekRe: investimenti in fibra ottica?
Quello che posso dirvi come WISP, figura che si sta sviluppando molto negli ultimi tempi, è che le connessioni tramite ponte radio, quindi a 5,4 ghz invece che a 2,4 ghz (come il protocollo 802.11x), sono decisamente performanti e hanno una latenza molto sufficente per far fuzionare tutte le applicazione di cui avete parlato in maniera ottimale.La nostra compagnia è riuscita anche a far funzionare i fax atraverso il VoIP.Inoltre le condizioni climatiche influenzano sicuramente le performance della rete ma in quantità minime, oserei dire quasi impercettibili.Secondo la mia poinione non ha senso creare dorsali e città in fibra poiperò gli allacciamenti periferici si potrebbe sfruttare tranquillamente questo tipo di tecnologia.anche perche se messe in posizioni giuste i ripetitori coprono per circa un 16 km in linea d'aria.WISPBassa penetrazione
Ma la pentrazione e bassa (solo 22%) perché la gente che vorrebbe non può o perchè la gente che potrebbe non è interessata a pagare?Poi ci sono molte chiavette in proporzione pechè non arriva l'ADSL o perché molti si sono bevuti che vanno come un ADSL ma sono senza canone e quindi convengono?ZolfoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 14 06 2011
Ti potrebbe interessare