Ben Huh, una storia di gatti: quando tre anni fa l’imprenditore dal nome da antico romano incappò nel blog I Can Has Cheezburger intuì che poteva valere qualcosa.
Da quella intuizione, e dalla capacità di racimolare gli investimenti necessari per rilevare il sito da due blogger Hawaiiani che avevo pensato per primi ai Lolcats, è nato un moderno impero basato sulla considerazione che la domanda di umorismo e non sense in Rete non cala mai: da allora le visite al blog sono sempre cresciute, permetendo a Ben Huh di allargarsi fino a comprendere 53 siti , oggi noti come Cheezburger Network (che comprende Fail Blog , There I Fixed It , e Very Demotivational ), con un record di 16 milioni di visitatori unici .
Un impero profittevole, da quanto riferisce Huh, fin dal primo giorno grazie all’advertising: “All’inizio eravamo solo io e mia moglie”, spiega, mentre ora Cheezburger ha oltre 40 impiegati. Accanto alla pubblicità, oggi è il merchandising (magliette, libri e altri gadget sponsorizzati) a garantire alla piattaforma gli introiti che arrivano fino a 7 cifre . Anche il ricambio di siti è importante: tanti tentativi, di cui almeno il 20 per cento chiuso dopo poco.
Oltretutto i contenuti sono forniti direttamente dagli utenti (lo staff riceve ogni giorno oltre 18mila messaggi con suggerimenti e materiali) e la struttura editoriale li seleziona studiando le mode del momento della Rete e cercando di intuire cosa risulterà più divertente. Per postare online non richiede nessun permesso agli autori del post, né si cura di verificare che non sia eventualmente di proprietà di una altro soggetto (si limita ad eliminare un oggetto solo nel momento in cui arriva un’eventuale notifica per violazione di proprietà intellettuale). Nel caso di pubblicazione fuori dalla Rete l’autore è contattato e solitamente ricompensato con un libro o una maglietta.
Claudio Tamburrino
-
già fatto...
20gradi in stereoscopia non fanno poi tanto clamore a mio avviso.microsoft non ha inventato nulla di nuovo e la tecnologia è già stata sviluppata, a 60hz tra l'altro, dalla philips.non c'è nemmeno limite agli spettatori..più è la distanza dallo schermo e più il raggio di visibilità si allarga...in fiera a milano ho personalmente visto dal vivo questi monitor su un videowall da 9 monitor e il risultato è stupefacente!!la tecnologia si chiama wowvxhttp://www.wowvx.itLucaRe: già fatto...
- Scritto da: Luca> microsoft non ha inventato nulla di nuovoC'è qualcosa che non abbiano copiato o comprato da altri?OldRe: già fatto...
Steve BalmerClippyBobMeXRe: già fatto...
- Scritto da: Old> - Scritto da: Luca> > microsoft non ha inventato nulla di nuovo> > C'è qualcosa che non abbiano copiato o comprato> da> altri?Tutti i bug che ci sono nella loro robaccia: winsozz, exploder, office...panda rossaRe: già fatto...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Old> > - Scritto da: Luca> > > microsoft non ha inventato nulla di nuovo> > > > C'è qualcosa che non abbiano copiato o comprato> > da> > altri?> > Tutti i bug che ci sono nella loro robaccia:> winsozz, exploder,> office...ma senti hai 3 anni? perche' non provi ad esprimerti con un linguaggio di uno con quziente intellettivo appena sopra un orangutan?CollioneRe: già fatto...
Sono, se ho ben capito, i classici schermi lenticolari, con piccoli prismi che rifrangono la luce in due direzioni: i pixel di una colonna vengono visti solo da destra, quelli della colonna dopo solo a sinistra, e così via.Lo stesso sistema si usava anche per le cartoline tridimensionali.Sarebbe interessante avere delle API di programmazione compatibili con quelle usate per il 3d con gli occhiali: così, chi ha questo schermo potrebbe usarlo anche per giochi e programmi progettati per l'uso con gli occhiali, e viceversa.angrosRe: già fatto...
Sono, se ho ben capito, i classici schermi lenticolari, con piccoli prismi che rifrangono la luce in due direzioni: i pixel di una colonna vengono visti solo da destra, quelli della colonna dopo solo a sinistra, e così via.Veramente, se ho ben capito io, dovrebbe rifrangere, presumibilmente con 9 colonnine di prismi per ogni "striscia" pixel orizzontale (... 1920 ...?), in 9 coppie di direzioni progresive left/right. Questo sistema, validissimo per dare l'effetto "variazione angolare di visione" che nella realtà è contiguo e qui simulato in 9 tranches, soffre però dell'inversione di profondità (ovvero zona d'ombra secondo la tecnologia che si adotta), nel passaggio da una coppia L/R a quella adiacente. Che poi lo spettaore (o i 9 potenziali spettatori) si accomodi quasi automaticamente in una delle 9 posizioni di corretta osservazione, è un'altro discorso. Certo, una volta beccata la posizione, lo spettacolo è assicurato. Il sistema Mer... pardon Microsoft invece rincorre gli occhi di max 2 spettatori per fornire dinamicamente ad essi la visione corretta per quella posizione. Mettetela come volete, ma sono accrocchi di tecnologie alquanto improponibili in condizioni di normale utilizzo, per entusiasti che ne possano essere quelli che sono caduti più o meno per caso nel punto corretto di visione previsto dall'accrocchio in questione.GattazzoRe: già fatto...
senza considerare il fatto che più alta e' la frequenza più sotto stress viene messo l'hardware, prendi un pc normodotato, e prova a far girare crysis a 1920x1080 a 240HzMax3DRe: già fatto...
> Veramente, se ho ben capito io, dovrebbe> rifrangere, presumibilmente con 9 colonnine di> prismi per ogni "striscia" pixel orizzontale (...> 1920 ...?), in 9 coppie di direzioni progresive> left/right.> Questo sistema, validissimo per dare l'effetto[...]> Certo, una volta beccata la> posizione, lo spettacolo è assicurato.Io credo che oltre allo spettacolo sara' assicurato anche il torcicollo.Se non posso mettermi comodo davanti lo schermo, ma devo stare in una posizione fissa per non perdere il 3D e vedere tutto sfocato... ahia. > Mettetela come volete, ma sono accrocchi di> tecnologie alquanto improponibili in condizioni> di normale utilizzo, per entusiasti che ne> possano essere quelli che sono caduti più o meno> per caso nel punto corretto di visione previsto> dall'accrocchio in> questione.Straquoto.GTGuybrushRe: già fatto...
Scusa... non capisco un caxxo!angorsRe: già fatto...
- Scritto da: Luca> 20gradi in stereoscopia non fanno poi tanto> clamore a mio> avviso.> microsoft non ha inventato nulla di nuovo e la> tecnologia è già stata sviluppata, a 60hz tra> l'altro, dalla> philips.> non c'è nemmeno limite agli spettatori..più è la> distanza dallo schermo e più il raggio di> visibilità si> allarga...> > in fiera a milano ho personalmente visto dal vivo> questi monitor su un videowall da 9 monitor e il> risultato è> stupefacente!!> la tecnologia si chiama wowvx> http://www.wowvx.itEra installato anche al negozio della nike (o adidas ?) che c'è in piazza duomo a milano e faceva vedere alcuni modelli di orologi di gomma (tipo quelli che una volta regalavano col detersivo che ora ti vendono a 50 euro) in 3d... è durato poco però penso non piu di 1 settimana poi l'hanno tolto.psychopazzoRe: già fatto...
visto anche io!beh probabilmente era in affitto ed è scaduto il contratto...non penso costino 2 lire quei monitor!jenjiRe: già fatto...
- Scritto da: Luca> 20gradi in stereoscopia non fanno poi tanto> clamore a mio> avviso.> microsoft non ha inventato nulla di nuovo e la> tecnologia è già stata sviluppata, a 60hz tra> l'altro, dalla> philips.> non c'è nemmeno limite agli spettatori..più è la> distanza dallo schermo e più il raggio di> visibilità si> allarga...> > in fiera a milano ho personalmente visto dal vivo> questi monitor su un videowall da 9 monitor e il> risultato è> stupefacente!!> la tecnologia si chiama wowvx> http://www.wowvx.itSì però se lo fa la M$ è una vera novità, se lo fa qualcun altro è pressochè una stupidaggine.ninjaverdeApple
http://www.appleinsider.com/articles/10/05/13/apple_exploring_interactive_glasses_free_3d_holographic_displays.htmlAmedeoRe: Apple
Somiglia molto alla tecnologia usata per Time Travelerhttp://en.wikipedia.org/wiki/Time_Traveler_(video_game)#Console_designSolo, in time traveler lo schermo (a specchio) era concavo, nell'esempio che fai tu è convesso.angrosRe: Apple
Ho letto i commenti alle ricerche per risolvere nel modo più ottimale possibile il problema di una visione 3D su monitor o su schermo di proiezione. Io ho trovato una soluzione che consente la visone stereoscopica direttamente su monitor o su schermo. I risultati da me ottenuti utilizzano la tecnologia già esistente, sia per le proiezioni che per i monitor, inoltre non costringe gli occhi a particolari adattamenti.Per chi volesse saperne di più può contattarmi con E-mail al seguente indirizzo: mattalianogiuseppe32@libero.itmattaliano giuseppeE poi dicono che alle donne non piace il
E poi dicono che alle donne non piace il calcio...Copia o no, la direzione è verso le 3 dimensioni.UbuntoRe: Proiezione.
Ovviamente la retina ha milioni di recettori. Mai sostenuto il contrario ;-) ... ed attualmente il mio monitor 27", 520x293mm, 2550x1440, che uso da circa 60/80cm di distanza, mi soddisfa pienamente.Quanti di questi pixel vengono osservati contemporaneamente dalla mia fovea? In toto sono ,3.686.400 circa 4 milioni. Dubito che la fovea ne "intercetti" piu' di un 10%, il che li riduce a 400.000.Ora 400.000 pixel sono, all'incirca, un quadrato di 600 pixel per lato. Era questo che intendevo con "poche centinaia di pixel". Forse non mi sono espresso chiaramente.Ma noi insistiamo per proiettare, sempre, su uno schermo fisico, 4.000.000 di pixel. E crescera' ;-)Intoltre uno schermo proiettato sulla retina avrebbe altri innegabili vantaggi. Il nostro palm preferito potrebbe inviarci, mentre stiamo camminando o guidando (sai il tasso di incidenti hihi) immagini ad altra risoluzione, senza costringere ultracinquantenni (come me, e si' ci siamo anche noi che li usiamo) a "sguerciarsi" per ovviare all'inevitabile presbiopia dei post quaranta.Se non si puo' fare, con l'attuale tecnologia, e' un conto, se si puo' ... vedo solo vantaggi.Ecco perche' il mio cruccio.Orfheo.OrfheoRe: Proiezione.
- Scritto da: Orfheo> Ovviamente la retina ha milioni di recettori. Mai> sostenuto il contrario ;-) ... ed attualmente il> mio monitor 27", 520x293mm, 2550x1440, che uso da> circa 60/80cm di distanza, mi soddisfa> pienamente.> > Quanti di questi pixel vengono osservati> contemporaneamente dalla mia fovea? In toto sono> ,3.686.400 circa 4 milioni. Dubito che la fovea> ne "intercetti" piu' di un 10%, il che li riduce> a> 400.000.> > Ora 400.000 pixel sono, all'incirca, un quadrato> di 600 pixel per lato. Era questo che intendevo> con "poche centinaia di pixel". Forse non mi sono> espresso> chiaramente.> > Ma noi insistiamo per proiettare, sempre, su uno> schermo fisico, 4.000.000 di pixel. E crescera'> ;-)> > Intoltre uno schermo proiettato sulla retina> avrebbe altri innegabili vantaggi. Il nostro palm> preferito potrebbe inviarci, mentre stiamo> camminando o guidando (sai il tasso di incidenti> hihi) immagini ad altra risoluzione, senza> costringere ultracinquantenni (come me, e si' ci> siamo anche noi che li usiamo) a "sguerciarsi"> per ovviare all'inevitabile presbiopia dei post> quaranta.> > Se non si puo' fare, con l'attuale tecnologia, e'> un conto, se si puo' ... vedo solo> vantaggi.> > Ecco perche' il mio cruccio.> > Orfheo.Il tuo ragionamento è difficile da realizzare in ambito stereoscopia (EyeTracking non singolare, Capacità di calcolo richiesta da una simile operazione a "runtime", Il "mezzo", con cui proiettare direttamente le immagini nell'occhio... un opzione sarebbe il laser ma, quale tipologia? con quali rischi? ed infine alcuni aspetti sociali e funzionali che potrebbero derivare da una simile proiezione accecante ed alienante rispetto alla realtà circostante..)Onestamente vedrei meglio questa tecnologia per ridurre la gravosità ed aumentare la qualità del normalissimo rendering 3d. In ambito console, dove (imho) la distanza media dallo schermo và gradualmente aumentando grazie a schermi più grandi, potrebbe essere un ottima risorsa per "alleggerire" il carico operativo di una console, ovviamente fornendole una marcia in più in dettagli & co...Pure supposizioni cmq,Che ne pensate?XYZRe: Proiezione.
Mai detto che fosse "facile": per questo il post e' espresso come punto di domanda. Essenzialmente ha come scopo capire se: (a) e' vantaggioso; (b) possibile.Io vedo un gran numero di vantaggi, ma altri potrebbero non concordare. E per ottime ragioni (vedi incidenti stradali).Sul possibile ... beh io ritengo di si. La persistenza retinica dovrebbe permettere di proiettare immagini ogni 1/25-1/30 di secondo. Un tempo "enorme" per proXXXXXri specializzati che possono, oggi, eseguire miliardi di istruzioni al secondo (e che non dovrebbero necessariamente abitare tutti nel sistema di proiezione).Sull'eye tracking non ho nessuna informazione specifica, tranne quello che generalmente si legge in rete. Ma ipotizzo che in pochi anni potrebbe diventare un business di per se' (a prescindere dalla proiezione) e quindi evolversi rapidamente.Il sistema di proiezione e' un problema. Indubbiamente. Escluderei il "laser", diavolo mai e poi mai ne vorre uno puntato sulla mia retina, anche a bassissima intensita' ;-)Se qualcuno ne sa o ne immagina qualcosa ...Orfheo.OrfheoRe: Proiezione.
Beh ... sembra ... che alla proiezione retinica, senza ottimizzazioni, qualcuno ci stia gia' lavorando ... http://www.hitl.washington.edu/publications/p-95-1/Orfheo,OrfheoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 giu 2010Ti potrebbe interessare