Red Hat rilascia Fedora 16 , nuova versione del sistema operativo conosciuta con il nome in codice “Verne” e dedicata al Dennis Ritchie, creatore del linguaggio C che contribuì anche alla nascita di Unix e scomparso da poco .
Fedora 16 utilizza il nuovo Kernel Linux 3.1 per migliorare ulteriormente le performance e allargare la compatibilità hardware, tra processori ARM e supporto al file system BTRSF. GRUB 2, boot loader più malleabile e maggiormente compatibile con architetture non x86, viene ora adottato come boot loader di default anche qui, in alternativa a GRUB Legacy.
Il sistema include l’update dell’interfaccia grafica KDE 4.7.2 e degli ambienti desktop più leggeri come LXDE e Xfce, ma quello utilizzato in maniera predefinita è comunque GNOME 3.2.1. La nuova GNOME Shell punta a migliorare l’accessibilità e strizza l’occhio ai tablet introducendo la possibilità di ampliare i metodi di input tramite una tastiera virtuale (eekboard) completamente personalizzabile.
Tra le altre caratteristiche della distribuzione Red Hat si segnala il supporto ai linguaggi Ada e D2, l’aggiornamento a Perl 5.14, oltre all’arrivo di ulteriori strumenti per cloud computing (OpenStack, Pacemaker-cloud, Aeolus Conductor ecc) e virtualizzazione (Virt-manage). Il numero di account utente possibili in un solo sistema operativo ora parte direttamente da 1000, mentre nelle precedenti versioni questo valore si fermava a 500.
Roberto Pulito
-
Chi ha scritto le domande ?
Chi ha scritto le domande, PI o se le é scritte da sola la Ercolani ?Piú che una intervista sembra un comunicato stampa della SIAE su tutto quello che si deve pagare.Complimenti per il coraggioso giornalismo.yupRe: Chi ha scritto le domande ?
- Scritto da: yup> Chi ha scritto le domande, PI o se le é scritte> da sola la Ercolani> ?> > Piú che una intervista sembra un comunicato> stampa della SIAE su tutto quello che si deve> pagare.> > Complimenti per il coraggioso giornalismo.No beh...stavolta mi sembrano fatte bene... sono le risposte che mi lasciano perplesso...sbrotflRe: Chi ha scritto le domande ?
In effetti le domande sono poste bene.È la fumosita della Ercolani che mi sembra vergognosa. Bisogna vedere caso per caso? Telefonare alla SIAE?Cara Ercolani, non so per quanto durerete, ma sarà un periodo molto breve.hermanhesseRe: Chi ha scritto le domande ?
> Cara Ercolani, non so per quanto durerete, ma> sarà un periodo molto> breve.Purtroppo sappiamo bene che non sarà così.Questi parassiti esistono dal 1882!Volete indebolire la SIAE? Smettetere di consumare è sempre la migliore strada. Se non potete smettere, riducete.Fissate le uscite al cinema come massimo di due volte all'anno.Non comprate mp3, cd, dvd, libri.Non andate a concerti a meno che non siano gruppi indipendenti (che in ogni caso non sono sicuro che non debbano versare un obolo alla SIAE).Evitate di frequentare locali dove ci sia musica o diffusione di contenuti su schermo.Ridurre il potere della SIAE è solo una scelta nelle nostre mani. Se aspettate che venga delegittimata dal governo potete aspettare una vita e nulla cambierà, anzi nel frattempo la SIAE si rafforzerà.Ridurre i consumi apporta svariati benefici, sia di carattere etico che economico. Se continuiamo a seguire il gregge in nome della comodità o della figosità allora non lamentiamoci.sks ss ssRe: Chi ha scritto le domande ?
Certo non ha l'aria finta e preconfezionata dell'intervista per i cento anni dell'IBM di qualche giorno fa. Ma almeno chiedere come mai si sono svegliati tardi chiedendo pagamenti pregressi ? In questo modo le vittime non hanno avuto scelta, sono stati costretti a pagare.Poi il fatto di chiedere pagamenti a tappeto ? Chi controlla se i diritti d'autore sono scaduti o no ? Chi pubblica il probabilmente trailer neanche sa chi é l'autore della colonna sonora. Hanno mai ridato indietro i soldi pagati per errore in questi casi ?Che percentuale di quei soldi andrá agli autori e quanto servirá per pagare il funzionamento della SIAE?yupRe: Chi ha scritto le domande ?
Beh ma se alla domanda "Bisogna pagare anche se in un trailer di un brano è contenuto un estratto inferiore ai 40 secondi?" si risponde con un "Cerchiamo di non fare confusione..." e si svicola parlando di altro...non è certo colpa di chi fa le domande...pignoloRe: Chi ha scritto le domande ?
- Scritto da: pignolo> Beh ma se alla domanda "Bisogna pagare anche se> in un trailer di un brano è contenuto un estratto> inferiore ai 40 secondi?" si risponde con un> "Cerchiamo di non fare confusione..." e si> svicola parlando di> altro...> non è certo colpa di chi fa le domande...Dire "mi scusi lei non ha risposto alla domanda, io le ho chiesto X, la prego di rispondere puntualmente" e' effettivamente troppo difficile.attonitoRe: Chi ha scritto le domande ?
Non uscirà mai un'intervista del genere, sono tutte decise a tavolino.La risposta a quella domanda poteva essere: "Si, vogliamo i soldi da tutti anche per chi linka il trailer su Facebook per la fidanzata o per farlo vedere alla nipotina."Invece l'intervista sembra tutta scritta e corretta. Se alla domanda non si ottiene la risposta, beh allora si rifà subito dopo con toni un po' più diretti, oppure si cestina la risposta.Loro vogliono i soldi? Bene, smetterò di vedere e comprare film/canzoni italiane. Come ho smesso anni fa di comprare cd e dvd appena è stata introdotta la tassa (inutile) sui supporti fisici.Solo così la capiranno e la finiranno, altrimenti chiuderanno come hanno fatto le fabbriche in Italia.quotoRe: Chi ha scritto le domande ?
- Scritto da: pignolo> non è certo colpa di chi fa le domande...E colpa sua se non fa notare che non ha risposto alla domanda e preferisce continuare con delle altre, se no a che serve il giornalista se l'intervistato può sempre raggirare la domanda per non rispondere?Pier PaoloRe: Chi ha scritto le domande ?
se non siete soddisfatti, proponente e selezionate altre domande: possiamo sempre girarle a SIAEma non sottovalutate la complessità di fare interviste, non è semplicemente trovare la domanda giusta... ;)Luca AnnunziataRe: Chi ha scritto le domande ?
- Scritto da: Luca Annunziata> se non siete soddisfatti,"Se"? stai ancora a chiederti se non siamo soddisfatti?Ti pare che qualcuno possa ritenersi soddisfatto, qui?No dai, sinceramente.> proponente e> selezionate altre domande: possiamo sempre> girarle a> SIAEEh ci credo.Cmq, avrai le tue domande.Poi ci scommetto una cena che non gliele girerai manco morto alla SIAE.> > ma non sottovalutate la complessità di fare> interviste, non è semplicemente trovare la> domanda giusta...> ;)Qui ha ragione.Quando ha invitato a consultare wikipedia avrei offeso pesantemente l'intervistata, e quando ha svicoltato sulla durata dei trailer, o sul fatto che gli autori del film avessero già pagato per i diritti sulle musiche le sarei semplicemente scoppiato a ridere in faccia.dont feed the troll/dovellaRe: Chi ha scritto le domande ?
non parlare, agiscinon dare per scontata la cattiva fede, sii fiduciosodecido io dove si va a cena? :)nb: non si può fare 100 domande e sperare di avere risposta, se volete potete selezionarne 5 al massimo (e noi ce ne mettiamo altre 5 vicino)Luca AnnunziataRe: Chi ha scritto le domande ?
- Scritto da: Luca Annunziata> se non siete soddisfatti, proponente e> selezionate altre domande: possiamo sempre> girarle a> SIAE> > ma non sottovalutate la complessità di fare> interviste, non è semplicemente trovare la> domanda giusta...> ;)Benissimo. Ercolani ha scritto: <i> SE: Sulla distinzione tra redirect ed embedding inviterei a consultare almeno Wikipedia. </i> Io non voglio sapere di wikipedia. Qual'é il riferimento normativo. In base a cosa loro stabiliscono che pubblicando un link i contenuti sono inseriti invece di essere solo una indicazione ? C'é una legge o una sentenza ? Loro sono privati, non possono mica stabilire loro qual'é la legge. Né possono stabilire loro l'interpretazione della legge. A proposito delle colonne sonore con licenza CC o diritti scaduti vedi le domande nel post sopra.yupRe: Chi ha scritto le domande ?
a mio avviso, in una dichiarazione contano le cose dette e quelle non dette... ;)Luca AnnunziataRe: Chi ha scritto le domande ?
Rispetto il vostro lavoro e quanto avete fatto per far rispondere il personaggio SIAE intervistato, ma secondo me avreste dovuto essere un po' più "attivi".Il senso dell'intervista è (credo): facciamo il punto su questa nuova normativa che rischia di far chiudere o limitare i contenuti oggi distribuiti sul web.Quindi se alla domanda non viene data una risposta, oppure se il senso di tutta l'intervista risulta poco chiaro, secondo me ne risente l'intera redazione e non solo chi ha scritto l'articolo.Per me è scontata la buona fede, altrimenti non avreste nemmeno fatto l'articolo o lo avreste passato come news.Fare interviste è molto difficile solo se ci sono interessi di mezzo. Un intervistatore serio avrebbe fatto notare ai lettori e all'intervistato stesso che la domanda non ha ricevuto risposta, oppure gli avrebbe fatto notare quanto sia anomala la loro "visione" della musica e di Internet in generale, equiparata a quella del 1900 visto che l'associazione è nata in quel periodo.Faccio un esempio così mi spiego meglio, spero venga preso come critica costruttiva."PI: Mettiamo il caso di un'app distribuita gratuitamente sull'Android Market che effettuano webclipping offrendo agli utenti come servizio la possibilità di vedere trailer trovati sui rispettivi siti: deve pagare anch'essa?""SE: Non mi pare che ci si possa inoltrare in minuzie e dettagli. Chi intende mettersi in regola può contattare la SIAE facendo la sua richiesta e ottiene sempre una risposta."Ma che risposta è? Le App in giro ci sono, e se queste sono equiparabili all'embedding del sito, allora la risposta è che è vietato farle se non paghi la licenza. Cosa vuol dire "se uno vuole mettersi in regola"? I cittadini DEVONO rispettare le leggi altrimenti sarebbe anarchia.Quindi la nuova domanda avrebbe dovuto essere qualcosa del tipo: "Abbiamo capito il suo punto di vista e possiamo comprendere che la cosa sia complessa da analizzare, ma il caso è estremamente semplice e ci potrebbe spiegare perchè non ci può dare una risposta più dettagliata? Può contattare i suoi colleghi se non è al corrente di tutti i cavilli legali. Altrimenti noi pubblicheremo che non ha voluto rispondere alla domanda."Questo è fare giornalismo, perchè vi immedesimereste nei lettori e quindi aumentereste il valore dell'articolo.Spero di non essere stato frainteso... magari andrà meglio nella prossima intervista :)quotoRe: Chi ha scritto le domande ?
sei confuso su come si facciano queste cose: ma non è colpa tua, bensì del malcostume italico di certi individui che fanno i giornalistinoi cerchiamo di tenere le nostre opinioni separate dai fatti: se io domando una cosa a te, e tu non rispondi, io scrivo esattamente quello che mi hai riferito, e lascio che sia chi legge a giudicarenon faccio il censore, non faccio il maestro d'asilo, non faccio il capopopolo: io faccio da tramite tra una notizia e il lettore, cercando di informare e non di formarel'opinione si forma tramite l'informazione, non tramite il giornalistaLuca AnnunziataRe: Chi ha scritto le domande ?
Una domanda che mi piacerebbe porre è "Quale la differenza _legale_ tra trailer e altri video contenti musica e tra scopo commerciale e non commerciale?", non mi risulta che se faccio una festa non ha scopo commerciale in cui invito 3000 (pochissime per l'audience di un qualunque sito web) persone la siae non pretenda il pagamento, (In pratica il loro problema è la riproduzione del materiale coperto da copyright, non il guadagno che se ne trae e il fatto che pretendano una quota fissa da chi ha introiti di 100/anno e da chi ne ha 10000000 ne è la prova) Non mi risulta che vi sia una differenza tra trailer e altri video. Mi sembra invece che i siti "sotto attacco" dalla siae siano visti dalla stessa come "soldi facili"! Sarebbe _fondamentale_ che nella risposta siano circoscritti perfettamente i limiti entro cui si può e non si può embeddare un video in un proprio sito senza che la Siae ne oggi ne mai possa riscontrare un irregolarità nel mio sito. Anche perché non sono soddisfatti dalla rimozione dei contenuti, ma pretendono la retroattività del pagamento!Chi ha un sito in cui riporta qualche video da YT potrebbe ritrovarsi a dover pagare 1800 dall'oggi al domani. Se ho un sito con dei banner il cui scopo è farmi ottenere una birra gratis di tanto in tanto è chiaro che ci guadagno, ma è un reale scopo commerciale?Grazie!G,GRe: Chi ha scritto le domande ?
Posso proporre anche io una domanda?La Ercolani dice: "Per esempio, se acquisto un CD, nel prezzo è considerata anche la quota per diritto d'autore; ma questo non consente di utilizzare lo stesso CD trasmettendolo attraverso una radio oppure in discoteca. Idem per un DVD, i cui diritti sono corrisposti per la visione domestica. Ogni utilizzo è distinto e indipendente dal precedente."Ok, bene. Ma allora se io compro quel CD per questioni professionali (si legga per usarlo in discoteca) perché non mi sconti quanto pagato alla SIAE dal prezzo di acquisto del CD? Ovviamente lo stesso varrebbe anche per tutti gli altri utilizzi molteplici.Dinox PCRe: Chi ha scritto le domande ?
- Scritto da: Dinox PC> Posso proporre anche io una domanda?> > La Ercolani dice: "Per esempio, se acquisto un> CD, nel prezzo è considerata anche la quota per> diritto d'autore; ma questo non consente di> utilizzare lo stesso CD trasmettendolo attraverso> una radio oppure in discoteca. Idem per un DVD, i> cui diritti sono corrisposti per la visione> domestica. Ogni utilizzo è distinto e> indipendente dal> precedente."> > Ok, bene. Ma allora se io compro quel CD per> questioni professionali (si legga per usarlo in> discoteca) perché non mi sconti quanto pagato> alla SIAE dal prezzo di acquisto del CD?> Ovviamente lo stesso varrebbe anche per tutti gli> altri utilizzi> molteplici.Volendo fare l'avvocato del diavolo:quello che paghi alla SIAE per l'utilizzo professionale è per i diritti in quell'ambito.Quello che hai pagato acquistando il CD è relativo alla copia e all'uso personale che ne potresti fare. Anche se poi non eserciti il diritto di mettere quel Cd nello stereo della macchina, cmq quel diritto ce lo hai.Ps.Lo so che è 'na fesseria, ma è così che ti risponderebbero.dont feed the troll/dovellaRe: Chi ha scritto le domande ?
> ma non sottovalutate la complessità di fare> interviste, non è semplicemente trovare la> domanda giusta...Eh, bisogna anche lottare per avere la risposta... se no che senso ha, se bisogna stabilire le cose a tavolino?Pier PaoloRe: Chi ha scritto le domande ?
- Scritto da: Luca Annunziata> se non siete soddisfatti, proponente e> selezionate altre domande: possiamo sempre> girarle a> SIAE> > ma non sottovalutate la complessità di fare> interviste, non è semplicemente trovare la> domanda giusta...> ;)ahahahah non ce n'è bisogno, basta vedere come sia arrampica sugli specchi, se l'obiettivo era farle fare una figura di m****a in modo elegante ci siete riusciti visto che nei commenti questo si nota :)scavare troppo l'avrebbe fatta chiudere a riccio :)17ca368053Re: Chi ha scritto le domande ?
- Scritto da: yup> Chi ha scritto le domande, PI o se le é scritte> da sola la Ercolani ?Ciccio di Nonna Papera mi sembra un candidato piu' credibile.attonitoRe: Chi ha scritto le domande ?
Purtroppo, e penso che si noti dalla forma, non si tratta di domande poste dal vivo, ma via email.Questo comporta che non si può incalzare, ma che ci si debba per forza affidare alla volontà dell'intervistato di chiarire le sue ragioni. Personalmente ritengo che non tutto sia stato chiarito, ma come promesso ho continuato a seguire la questione, ho aggiunto qualcosa a quello ottenuto da tutti gli altri articoli scritti in materia e ho cercato di portare all'attenzione della SIAE quanto meno le problematiche più grandi...almeno a giudicare anche dai vostri precedenti commenti e da notifiche arrivate via email a PI. Sul resto è anche difficile parlare, dal momento che SIAE stessa ha detto che sta ripensando tariffe e "minutaggio" consentito dalla licenza e che per altre questioni bisogna vedere caso per caso.Claudio TamburrinoRe: Chi ha scritto le domande ?
Articolo apprezzabile e domande ben poste. Il tutto evidenzia in modo molto chiaro come ragiona la siae.Che poi non ha tutti i torti a ragionare così visto che il sistema glielo permette.Per noi il copyright è obsoleto e andrebbe abolito, per loro è una fonte di guadagno e lo perpetuano.E' solo una questione di punti di vista e di potere.Semplicemente loro vincono perchè hanno più potere.carlo2002Re: Chi ha scritto le domande ?
Rispondo a questa tua osservazione e spero non venga presa nel modo sbagliato.L'ho già scritto nel post sopra, ad ogni modo se c'erano queste difficoltà bastava segnalare la cosa, sempre via mail, e dire che la risposta non è stata fornita, quindi la pubblicazione sul sito sarebbe stata "E' stato scelto di non dare una risposta a questa domanda".Invece se non si fanno commenti, si da per scontato che la risposta sia stata data e sia pure valida.Esempio banalissimo che chiarisce il concetto.Domanda: A che ora ci troviamo questa sera?Risposta: Non voglio addentrarmi nei dettagli, la giornata è fatta di 24 ore e in un anno ci sono 365 giorni. Non posso prevedere tutto, quindi telefonate alla mia segretaria.Nota del redattore: La risposta non è stata sufficiente a coprire i dubbi espressi nella domanda. Abbiamo rifatto la stessa domanda ma senza sucXXXXX.quotoRe: Chi ha scritto le domande ?
io non commento l'intervista, io faccio domande e pubblico risposteè tecnicamente errato commentare le risposte, o orientare l'intervista a posterioriio faccio domande che ritengo utili, e pubblico le risposte: tu leggi e giudichiLuca AnnunziataRe: Chi ha scritto le domande ?
- Scritto da: Claudio Tamburrino> Purtroppo, e penso che si noti dalla forma, non> si tratta di domande poste dal vivo, ma via email.Pensavo si fosse svolta "almeno" per telefono. Avreste dovuto metterlo bene in evidenza (sarebbe andato a vostro favore nelle critiche verso domande e risposte).PaoloMa per leggere le risposte siae...
Ma per leggere le risposte siae, o eventualmente ripubblicarle in qualche blog, articolo o altro, c'e' da pagare qualche cosa?Perche' e' tipico dello sciacallo defecare sulle carogne affinche' altri non se ne cibino.panda rossasarebbe un'intervista?
perche' non si e' posta nessuna domanda sul concetto di diritto di cronaca nel caso in cui la testata sia regolamente registrata?perche' non si e' chiesto se sono disposti a inventarsi qualche nuova gabola nel caso le case cinematograiche inizino a produrre short trailer da meno di 40 secondi esclusivamente per aggirare questa intelligentissima legge ialiota?Se io inglobo nela stessa pagina piu' trailer da meno di 40 secondi cosa succede?Se io embeddo un trailer muto e poi alla fine della riproduzione, youtube giustamente mi suggerisce automaticamente dei video con colonna sonora, cosa succede? devo pagare l'obolo lo stesso?ci sono un sacco di siti che automaticamente embeddano i contenuti senza dare la possibilita' di pubblicare il link crudo (es facebook). come vi comprotate nel caso sia la piattaforma stessa a rielaborare il concenuto senza dar eil controllo all'utente?Quanto prendono di stipendio al mese quelli della siae?basitoRe: sarebbe un'intervista?
> ci sono un sacco di siti che automaticamente> embeddano i contenuti senza dare la possibilita'> di pubblicare il link crudo (es facebook). come> vi comprotate nel caso sia la piattaforma stessa> a rielaborare il concenuto senza dar eil> controllo> all'utente?Questa domanda è __fondametale__ ma la porrei in un altro modo, a me non interessa sapere cosa intende fare la siae (fino a ieri potevano -stando a quanto asseriscono- chiedere i diritti per i trailer ma non l'anno fatto) ma cosa potenzialmente potrebbe fare, e credo che in base alle norme attuali loro potrebbero chiedere il pagamento a chi arricchisce le proprie pagine sui social network con contenuti sotto la loro protezione. Il fatto che ne trae beneficio è ovvio: "pubblicando filmati con contenuti protetti l'utente ottiene un beneficio personale in termini di popolarità (basta un mi piace) sfruttando a tale scopo un diritto che non gli appartiene e di cui noi (siae) siamo i detrattori". Secondo questa logica chiunque ha una pagina FB potrebbe essere costretto a pagare retroattivamente 1800/anno. Il punto è che anche in questo caso penso che dal punto strettamente legale avrebbero ragione!G,GTutto si commenta da solo
La signora Ercolani riesce (quasi) con abilità a eseguire un'arrampicata sugli specchi notevole. Ora pongo io alla signora una domanda: perché io privato devo pagare il pizzo a un ente (quasi) pubblico composto dai privati, in favore del privilegio (oramai perpetuo) del copyright considerando che esso oramai ha superato ogni logica della sua nascita? Dove sta scritto che un ente statale imponga il pagamento del pizzo secondo regole che si scrive da se con interpretazioni estensive o riduttive in base a quanto riesce ad estorcere ai privati? Ma non vi basta rubare il c.d. "equo compenso" sui supporti fisici quali CD e Hard disk? Tra l'altro ora esteso anche ad apparecchi quali telefonini, lettori mp3 e via discorrendo? Ma lo sapete che avete una bella faccia tosta a cercar di convincere la gente che è un vostro diritto estorcere denaro per dei trailer?E' tempo che questo ente INUTILE e PARASSITA sia ABOLITO così come ogni altro luogo dove il corporativismo direttamente o indirettamente riesce ad oliare gli ingranaggi della politica per ottenere trattamenti di favore ergo PRIVILEGI a danno della collettività.Evolvetevi o MORITE, parassiti.CHKDSKRe: Tutto si commenta da solo
Morite!!!eticrePI - SIAE seconda puntata
E vai a riproporre il minuetto di domanda praparata - risposta preparata.La prima volta disgusta, la seconda annoia.attonitoUn piccolo sforzo
Le domande questa volta invece di essere completamente prone, erano solo sdraiate. Un piccolo passo in avanti.Di fatti, le risposte sono state + stortorose e hanno evidenziato maggiormente non solo l'incoerenza della gabella SIAE, ma anche l'impreparazione della sua dirigenza.Speriamo che ci sia un terzo round, dove finalmente potremo leggere una intervista degna di questo nome.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 novembre 2011 10.29-----------------------------------------------------------dont feed the troll/dovellaRe: Un piccolo sforzo
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Le domande questa volta invece di essere> completamente prone, erano solo sdraiate. Un> piccolo passo in> avanti.> > Di fatti, le risposte sono state + stortorose e> hanno evidenziato maggiormente non solo> l'incoerenza della gabella SIAE, ma anche> l'impreparazione della sua> dirigenza.> > Speriamo che ci sia un terzo round, dove> finalmente potremo leggere una intervista degna> di questo> nome.Per caso sei nato il 17 dicembre del 1980?Dottor StranamoreRe: Un piccolo sforzo
- Scritto da: Dottor Stranamore> Per caso sei nato il 17 dicembre del 1980?Ahimè sono decisamente + vecchio.Ti ricordo qualcuno?dont feed the troll/dovellaRe: Un piccolo sforzo
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Dottor Stranamore> > > Per caso sei nato il 17 dicembre del 1980?> > Ahimè sono decisamente + vecchio.> > Ti ricordo qualcuno?Sì ok allora sei un altro.Dottor StranamoreRe: Un piccolo sforzo
Confermo, il giornalista mi sembra troppo indulgente, sembrano le intervista del TG4 agli esponenti del PdL.Suvvia, alla risposta qui non si vuole "ufficialmente bandire" bisognava replicare con un qualcosa del tipo "Ma é ovvio che per chi ha piccoli blog anche con advertising ma che non generano introiti da potersi permettere la licenza dovranno chiudere i battenti" oppure "come mai visto che parla tanto del resto del mondo occidentale, nel resto del mondo occidentale questa licenza per la pubblicazione di trailer non esiste"?Suvvia un pò di impegno e determinazione, i vostri lettori vogliono leggere interviste serie con delle risposte alle loro domande, non comunicati stampa della SIAE.Pier PaoloRe: Un piccolo sforzo
- Scritto da: Pier Paolo> Confermo, il giornalista mi sembra troppo> indulgente, sembrano le intervista del TG4 agli> esponenti del> PdL.> Suvvia, alla risposta qui non si vuole> "ufficialmente bandire" bisognava replicare con> un qualcosa del tipo "Ma é ovvio che per chi ha> piccoli blog anche con advertising ma che non> generano introiti da potersi permettere la> licenza dovranno chiudere i battenti" oppure> "come mai visto che parla tanto del resto del> mondo occidentale, nel resto del mondo> occidentale questa licenza per la pubblicazione> di trailer non> esiste"?> Credo che queste obiezioni siano venute in mente a tutti, tranne che a Tamburrino.Addirittura io avrei reagito all'insulto, quando la Ercolani mi invitava a consultare wikipedia.dont feed the troll/dovellaRe: Un piccolo sforzo
> Credo che queste obiezioni siano venute in mente> a tutti, tranne che a> Tamburrino.> > Addirittura io avrei reagito all'insulto, quando> la Ercolani mi invitava a consultare> wikipedia.Non si sputa nel piatto dove si mangia, sarebbe coraggioso ma imprudente.attonitoRe: Un piccolo sforzo
- Scritto da: Pier Paolo> Confermo, il giornalista mi sembra troppo> indulgente, sembrano le intervista del TG4 agli> esponenti del> PdL.> Suvvia, alla risposta qui non si vuole> "ufficialmente bandire" bisognava replicare con> un qualcosa del tipo "Ma é ovvio che per chi ha> piccoli blog anche con advertising ma che non> generano introiti da potersi permettere la> licenza dovranno chiudere i battenti" oppure> "come mai visto che parla tanto del resto del> mondo occidentale, nel resto del mondo> occidentale questa licenza per la pubblicazione> di trailer non> esiste"?> > Suvvia un pò di impegno e determinazione, i> vostri lettori vogliono leggere interviste serie> con delle risposte alle loro domande, non> comunicati stampa della> SIAE.scorri indietro di queche giorno e vedrai un altro articolo-XXXXXta sempre sullo stesso argomento, sempre dallo stesso autore.attonitoRe: Un piccolo sforzo
per la legge, che poi si può eventualmente cambiare ma al momento è così, se c'è il banner è a scopo di lucro: le leggi non si interpretano in questo modo, sono così e basta ;)Luca AnnunziataRe: Un piccolo sforzo
Si, peccato che la maggior parte dei siti guadagnino con i banner poche decine di euro al mese.Ed io con un guadagno di 200 euro di banner l'anno, devo versarne 1800 alla SIAE?Ma sono fuori?di passaggioRe: Un piccolo sforzo
e Tamburrino ha pure un "Master in gestione della proprietà intellettuale" (fonte linkedin)110e lode magari...Mirco LuceRe: Un piccolo sforzo
- Scritto da: Mirco Luce> e Tamburrino ha pure un "Master in gestione della> proprietà intellettuale" (fonte> linkedin)> > 110e lode magari...Ah beh con stage magari fatto in SIAE.Questo spiegherebbe molte cose.dont feed the troll/dovellaRe: Un piccolo sforzo
Ma spiegherebbe cosa, scusa?Ho un Master pagato come lo pagano tutti i giovani italiani: in parte con il supporto della famiglia, in parte chiedendo un prestito e rimborsandolo facendo due lavori.Cacchio uno si impegna nei limiti dei mezzi che ha (non intervista telefonica, ma scritta, per esempio) e si finisce per essere attaccati inutilmente sul personale.Poi è assurdo: chi mi accusa di non aver fatto le domande giuste continua a tornare sui pochi punti chiariti, come i trailer muti, i link e la pubblicazione di video sulla propria pagina facebook...quando SIAE ha in più occasione specificato che si parla della colonna sonora (ve lo traduco: NO, per un trailer muto non si paga, neanche per uno che contiene canzoni non tutelate da SIAE) e di pagine commerciali (TRADUZIONE: spammate FB come se non ci fosse domani. Ma se lo fate dalla pagina aziendale, fate un po' di attenzione).Oppure a chiedere cose a cui la SIAE ha già fatto intendere di non poter/voler rispondere, o perché attinente a casi specifici, o perché tariffe e "sconti" devono essere ancora definiti.Claudio TamburrinoOT X REDAZIONE - DA NON PERDERE
REDAZIONE non potete perdervi questa!!! Bug che affligge tutti i più recenti os Ms ma non Xp e 2003 e per di più sfrutta porte CHIUSE...http://technet.microsoft.com/en-us/security/bulletin/ms11-083byeeeMirco LuceRe: OT X REDAZIONE - DA NON PERDERE
- Scritto da: Mirco Luce> REDAZIONE non potete perdervi questa!!! Bug che> affligge tutti i più recenti os Ms ma non Xp e> 2003 e per di più sfrutta porte> CHIUSE...> > http://technet.microsoft.com/en-us/security/bullet> E la notizia quale sarebbe?Prima regola del giornalismo: cane che morde uomo non fa notizia.panda rossaRe: OT X REDAZIONE - DA NON PERDERE
beh, bug basato su invio pacchetti frogiati ad-hoc su porta chiusa è come dire 'canarino morde uomo' :DMirco LuceRe: OT X REDAZIONE - DA NON PERDERE
- Scritto da: Mirco Luce> beh, bug basato su invio pacchetti frogiati> ad-hoc su porta chiusa è come dire 'canarino> morde uomo'> :Dbeh considerando che l'icmp NON ha porte... cmq la notizia e' gustosa.. cioe' un DoS da msg ICMP malformati era qualcosa che NON si vedeva da ANNI :) [aka i tempi del ping of death = attorno al 1998(!) o ,in parte, quello dello Smurf]bubbaRe: OT X REDAZIONE - DA NON PERDERE
- Scritto da: Mirco Luce> REDAZIONE non potete perdervi questa!!! Bug che> affligge tutti i più recenti os Ms ma non Xp e> 2003 e per di più sfrutta porte> CHIUSE...> > http://technet.microsoft.com/en-us/security/bulletc'è la patch?OsvyRe: OT X REDAZIONE - DA NON PERDERE
sì la patch c'èMirco LuceRe: OT X REDAZIONE - DA NON PERDERE
dov'è la patch? cmq avevo letto qualcosa, mi pare ne parli anche attivissimo stamani, l'abbiam segnata tra le cose del giornoLuca AnnunziataRe: OT X REDAZIONE - DA NON PERDERE
- Scritto da: Mirco Luce> sì la patch c'èAllora questa e' la notizia!Uomo che morde cane fa notizia.M$ che rilascia una patch in tempi ragionevoli fa notizia.panda rossaRe: OT X REDAZIONE - DA NON PERDERE
- Scritto da: Mirco Luce> sì la patch c'èok, allora sarà nel gruppo che mi ha installato WinUpdate martedì seraOsvyRe: OT X REDAZIONE - DA NON PERDERE
ho controllato: ne abbiamo già parlato, e c'è segnato sul pezzo del patch tuesday ;)Luca AnnunziataRe: OT X REDAZIONE - DA NON PERDERE
Secondo me come notizia è più interessante questa:http://attivissimo.blogspot.com/2011/11/mascherare-le-foto-non-serve-piu-il.htmlRispettare la privacy censurando una foto non è più così semplice al giorno d'oggi...pignoloRe: OT X REDAZIONE - DA NON PERDERE
Li, la storia molto più complessa.SgabbioRe: OT X REDAZIONE - DA NON PERDERE
la cosa bella è che il codice eseguibile da remoto girerebbe a ring 0 (visto che l'integer overflow è nello stack tcp/ip) :DuuujjjkkkDomanda
Ma Stefania Ercolani e un bot o una forma di vita senziente?egoRe: Domanda
- Scritto da: ego> Ma Stefania Ercolani e un bot o una forma di vita> senziente?penso abbia lo stesso livello intellettuale di chi le porge le domande.attonitoRe: Domanda
prova col test di Turing.fagottoOH cmq
se non avete "giornalisti" con abbastanza coraggio da fare le domande giuste, potete chiedere a me, lo faccio gratis.dont feed the troll/dovellaRe: OH cmq
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> se non avete "giornalisti" con abbastanza> coraggio da fare le domande giuste, potete> chiedere a me, lo faccio> gratis.giornalisti? BWHWAHWAHWAHWAHWAHWAHW. Giornalisti.... ;) bella, questa.attonitoRe: OH cmq
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> se non avete "giornalisti" con abbastanza> coraggio da fare le domande giuste, potete> chiedere a me, lo faccio gratis.Apri un blog no ?kraneRe: OH cmq
- Scritto da: krane> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > se non avete "giornalisti" con abbastanza> > coraggio da fare le domande giuste, potete> > chiedere a me, lo faccio gratis.> > Apri un blog no ?Eh ma come blogger, mica la Ercolani mi concede una intervista.Come inviato di Punto informatico invece sì.dont feed the troll/dovellaRe: OH cmq
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: krane> > - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > > se non avete "giornalisti" con> abbastanza> > > coraggio da fare le domande giuste,> potete> > > chiedere a me, lo faccio gratis.> > > > Apri un blog no ?> > Eh ma come blogger, mica la Ercolani mi concede> una> intervista.> Come inviato di Punto informatico invece sì.penso sia piu dignitoso pulire i pavimenti in un XXXXXXXX....attonitoRe: OH cmq
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> se non avete "giornalisti" con abbastanza> coraggio da fare le domande giuste, potete> chiedere a me, lo faccio gratis.Potresti comunque postarle qui(magari in altro tread..)OsvyRe: OH cmq
- Scritto da: Osvy> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > se non avete "giornalisti" con abbastanza> > coraggio da fare le domande giuste, potete> > chiedere a me, lo faccio gratis.> > Potresti comunque postarle qui> (magari in altro tread..)Si e poi chi mi risponde, 'sto bel paio di medaglioni?dont feed the troll/dovellaAttenzione T-1000!
Ragazzi, prepariamoci perche tra un po passa luca e taglia i post...attonitoRe: Attenzione T-1000!
- Scritto da: attonito> Ragazzi, prepariamoci perche tra un po passa luca> e taglia i> post...Sicuro sarà una strage.dont feed the troll/dovellaRe: Attenzione T-1000!
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: attonito> > Ragazzi, prepariamoci perche tra un po passa> luca> > e taglia i> > post...> > Sicuro sarà una strage.T-1000 in avvicinamento! Evaquare, evaquare, evaquare! spostate le donne e i bambini, coprite il fianco destro, preparate le mitraglatriti pesanti e i lanciarazzi! Innestate le cariche di prossimita'! Sta arrivavando, fuoco appena oltre il perimetro!!!!attonitoRe: Attenzione T-1000!
- Scritto da: attonito> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > - Scritto da: attonito> > > Ragazzi, prepariamoci perche tra un po> passa> > luca> > > e taglia i> > > post...> > > > Sicuro sarà una strage.> > T-1000 in avvicinamento! Evaquare, evaquare,> evaquare! Nel senso che ci dobbiamo XXXXXX sotto?dont feed the troll/dovellaRe: Attenzione T-1000!
- Scritto da: attonito> Ragazzi, prepariamoci perche tra un po passa luca> e taglia i post...azz e' arrivato! Si salvi chi puo'!attonitodomanda
"La musica è soggetta a logorio più si utilizza più bisogna corrispondere il dovuto importo agli autori"logorio -> logoramento = ProXXXXX distruttivo dovuto al consumarsi di un materiale per l'uso, la vecchiezza ecc.La Sig.ra dovrebbe imparare ad usare di più wikipedia o se troppo complesso accendere un computer un dizionario cartaceo, la musica difficilmente può logorarsi soprattutto nell'epoca comtemparanea, abbiamo tutt'ora sinfonie di Mozart o Beethoven solo per citarne 2 che sono tutto tranne che deteriorate anche avendo centinaia di anni, per darle informazioni che può capire addirittura Baglioni con Piccolo grande amore è ancora ben lungi dal deteriorasi.Purtroppo solo la politica e tutto ciò che ruola intorno ad essa riesce a "logorare" un popolo che ormai di poetico non ha più nulla.quotaRe: domanda
Probabilmente per logorio intendeva che la maggior parte della musica prodotta oggi è destinata a scomparire nel dimenticatoio in breve tempo, quindi vogliono fare più profitto possibile in fretta prima che passi di moda (e purtroppo si deve parlare proprio di moda per molta musica attuale, non di arte...).Per quanto riguarda l'intervista credo sia quasi impossibile ottenere risposte a questioni spinose da parte di "questa gente"; certo l'intervistatore poteva porre domande maggiormente "imbarazzanti", ma, se l'intervista si è svolta tramite mail o chat, credete proprio che Ercolani avrebbe risposto puntualmente? Già spesso svicolano dal vivo, figuratevi da remoto... In più, come giustamente chiedete, da remoto è impossibile incalzare una persona, ed è pure impossibile farla cadere in contraddizione sulle risposte visto che ha tutto il tempo di riflettere e decidere come e quando rispondere. Forse, e questo è un appunto alla redazione, si potrebbero inserire nell'articolo le domande a cui la Sig.ra non ha voluto rispondere con la dicitura "no comment" oppure indicandone l'esplicito rifiuto a rispondervi.EmaSIAE In linea...
... con tutto quello che c'è di peggio in Italia,praticamente tutto e per primi noi italiani.Almeno sono coerenti, in termini di paradossia pagamento(dei sudditi logicamente), con quantofa, ha fatto, e farà il governo attuale/passato/futuro.Forse almeno la Coerenza è l'unica cosa genuina cheancora la SIAE conserva. Ma si dai che si paghi dipiù, ci sia più depessione economica e morale, e chesi vada sempre più verso un modello "non più sostenibile".Mi sa che comunque nel futuro ne vedremo ancora dipeggiori... altrimenti che coerenza sarebbe!eleirbagRe: Chi ha scritto le domande ?
- Scritto da: Luca Annunziata> non parlare, agisci> non dare per scontata la cattiva fede, sii> fiducioso> > decido io dove si va a cena? :)> > nb: non si può fare 100 domande e sperare di> avere risposta, se volete potete selezionarne 5> al massimo (e noi ce ne mettiamo altre 5> vicino)sarebbe sufficente che l'intervistatore INCALZASSE l'intervistato per avere una risposta coerente alla domanda.Quando si leggono interviste di questo tenore:domanda: quale e' il tuo piatto preferito?risposta: domani vado dal parrucchiere.non puoi pretendere che non ci girino le palle se l'intervistatore non batte ciglio.attonitoRe: Chi ha scritto le domande ?
tu dai per scontato di saper fare le interviste, o di sapere come si svolgononon sempre è così, non tutti accettano tutte le domande, non sempre si svolge dal vivo (per ragioni di tempo, impegni altrui e propri)fare le interviste è una cosa difficile :)Luca AnnunziataRe: Re: Chi ha scritto le domande?
>Luca annunziata>tu dai per scontato di saper fare le interviste, o di sapere come si >svolgonoLuca, il problema e' che voi di PI date l'impressione di essere nella stessa situazione: non sapete come farle. E se lo sapete, perche non le fate?>non sempre è così, non tutti accettano tutte le domande, non sempre si >svolge dal vivo (per ragioni di tempo, impegni altrui e propri)Luca, PI e' "donna moderna" o una rivista di informatica?Avete "abbassato il tiro" di anno in anno, svilendo la testata fino a ridurla ad un sito di gossip e di pubblicita': la cosa puo' starci ma poi no vi lamentete se vi critichiamo: questa e- una Procedura MERD-IN--->MERD-OUT, quello che ci date, ricevete.>fare le interviste è una cosa difficileSorrideCi vorrebbero persone giuste o almeno una divesta mentalita', effettivamente.PS: bannare gli ip non serve....attonitoRe: Re: Chi ha scritto le domande?
- Scritto da: attonito> PS: bannare gli ip non serve....Non credo abbiano mai bannato ip.dont feed the troll/dovellaRe: Re: Chi ha scritto le domande?
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: attonito> > > PS: bannare gli ip non serve....> > Non credo abbiano mai bannato ip.Credi male, dont feed the troll/dovella, credi male.attonitoRe: Re: Chi ha scritto le domande?
se credi che altri facciano meglio, leggi altrovese credi che tu sappia fare meglio, chiedi una intervista a siae e svolgila :)Luca AnnunziataRe: Re: Chi ha scritto le domande?
- Scritto da: Luca Annunziata> se credi che altri facciano meglio, leggi altrove> se credi che tu sappia fare meglio, chiedi una> intervista a siae e svolgila> :)Cogliere le critiche per tentare di migliorarsi proprio proprio zero, eh?Ma capisco che non puoi cambiare, non perche non VUOI, ma perche non PUOI. So i giri li' alla edizioni master, e da un certo punto di vista, capisco che devi proteggere il tuo posto di lavoro. (tutto detto seriamente, da dopo l'"eh?" in poi.)Leggi e poi cancella, come al solito.attonitoRe: Re: Chi ha scritto le domande?
tu non ricordi o non sai che EM ha avuto e ha tuttora un contenzioso aperto sui bollini siae...non c'è niente da fare, sei prevenuto :)Luca AnnunziataPrima Domanda
Gentile Siae,nelle sue risposte ha ripetutamente posto l'accento sul fatto che la vostra richiesta di "regolarizzazione" riguardi i soli siti commerciali.Cosa intenedete per siti commerciali: siti il cui acXXXXX è vincolato al pagamento di una sorta di iscrizione? siti dediti a qualche forma di commercio on line, o + banalmente, qualsiasi sito che abbia almeno un banner pubblicitario? In quest'ultimo caso, non trovate che un banner, potrebbe solo essere un modo per ripagare le spese di tenuta del sito che diversamente sarebbero a carico del titolare proprio in funzione della natura non commerciale del sito stesso?dont feed the troll/dovellaRe: Prima Domanda
per la legge, se c'è banner è a scopo di lucronon conta che tu lo faccia per ripagarti lo spazio web, è tecnicamente a scopo di lucroanzi, dovresti pure avere la piva ecc ;)Luca AnnunziataRe: Prima Domanda
- Scritto da: Luca Annunziata> per la legge, se c'è banner è a scopo di lucro> non conta che tu lo faccia per ripagarti lo> spazio web, è tecnicamente a scopo di> lucro> anzi, dovresti pure avere la piva ecc ;)D'accordo, ma domandandolo alla SIAE si evidenzia come la giustificazione "morale" di colpire gli uni rispetto agli altri se ne va a farsi benedire.Il fatto che uno ponga una domanda non vuol dire che non conosca la risposta, ma magari vuole solo che la risposta la dia l'altro.dont feed the troll/dovellaRe: Prima Domanda
e se non ti dà la risposta che vuoi?non è tanto o solo la domanda che conta: se la risposta è evasiva o incompleta, questo al pubblico dice comunque qualcosanon è compito del giornalista digerire, il giornalista fa da tramitel'unico caso in cui il giornalista digerisce per il lettore è quando scrive editoriali e commenti, non certo le interviste (altrimenti inquina la notizia con il suo punto di vista)Luca Annunziataminuzie e frattaglie
"Non mi pare che ci si possa inoltrare in minuzie e dettagli"e quindi devo chiamare la Siae per ogni questione? e se la Siae tratta me e altri siti in modo diverso, visto che ne risponde a livello individuale, non c'è problema perchè questo risiede nella discrezionalità del soggetto Siae? (ente pubblico o privato?)georgioAttrezzi mentali per tagliare legno
contenuto non disponibileunaDuraLezioneSeconda domanda
Gentile Siae,il diritto d'autore e il copyright vengono riconosciuti in tutto l'occidente, e probabilmente non solo, le risulta che in qualche altro paese europeo o occidentale ci sia una richiesta simile alla vostra per i siti "commerciali" che pubblicano materiale pubblicitario cinematografico?dont feed the troll/dovellaRe: Seconda domanda
questa mi piace :)Luca AnnunziataRe: Seconda domanda
Anche a me piace, e ci avevo pensato. Ma mi sembrava una provocazione un po' fine a se stessa: negli Stati Uniti, per esempio, mi sembra proprio che siano le case cinematografiche a rilasciare con licenza gratuita i trailer. Poi avevo pensato che la stessa risposta mi poteva essere data con le prime due domande che cercano di spingerla a parlare dei trailer come pubblicità.Claudio TamburrinoRe: Seconda domanda
- Scritto da: Claudio Tamburrino> Anche a me piace, e ci avevo pensato. Ma mi> sembrava una provocazione un po' fine a se> stessa: negli Stati Uniti, per esempio, mi sembra> proprio che siano le case cinematografiche a> rilasciare con licenza gratuita i trailer. E sai per caso come rilasciano i trailer per il mercato italiano?Certo che è una provocazione! Se tu ti nascondi dietro il "la fanno tutti in occidente",allora vediamo chi lo fa per davvero.dont feed the troll/dovellaRe: Seconda domanda
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Claudio Tamburrino> > Anche a me piace, e ci avevo pensato. Ma mi> > sembrava una provocazione un po' fine a se> > stessa: negli Stati Uniti, per esempio, mi> sembra> > proprio che siano le case cinematografiche a> > rilasciare con licenza gratuita i trailer. > > E sai per caso come rilasciano i trailer per il> mercato> italiano?> > Certo che è una provocazione! Se tu ti nascondi> dietro il "la fanno tutti in occidente",allora> vediamo chi lo fa per> davvero.se non lo hai ancora capito, questo e' PI, non REPORT.attonitoRe: Seconda domanda
Intendevo che reputavo le prime due domande poter essere la medesima provocazione sul tema^^In Italia, a quanto pare, sembra che la questione sia regolata dal famoso accordo recentemente firmato da SIAE con Agis, mentre i diritti delle case cinematografiche (dice più volte la Ercolani) non arrivano a permetter loro di dare permessi relativi alle riproduzioni diverse da quelle per cui hanno espressamente pagato. Questo almeno mi sembra esser stato chiarito. Comunque questa domanda me la segno;-)Claudio TamburrinoRe: Seconda domanda
Quando la standardizzazione e il consenso internazionale fanno comodo agli interessi di turno, sono portati come esempio di buon senso e vivere civile.Quando ci si inventa qualcosa che il resto del mondo non avrebbe sognato nemmeno con 41 di febbre, ecco che si parla di "innovazione", "audace novità" o "sentiero del futuro"Coerenza, ma quando mai?fagottoDomanda provocatoria
Gentile Siae,quando vado al cinema e pago il biglietto per vedere un film, nel prezzo del biglietto è compreso anche l'audio, o quello lo devo pagare a parte?dont feed the troll/dovellaRe: Domanda provocatoria
questa è inutilmente provocatoria... oltre che mal posta e pretestuosa ;)Luca AnnunziataRe: Domanda provocatoria
- Scritto da: Luca Annunziata> questa è inutilmente provocatoria... oltre che> mal posta e pretestuosa> ;)però fa ridere e mette in risalto la contradizione + forte di tutto l'ambaradan secondo me.dont feed the troll/dovellaRe: Domanda provocatoria
ma non ottieni la credibilità che necessita per ottenere le risposte dell'interlocutoreLuca AnnunziataRe: Domanda provocatoria
- Scritto da: Luca Annunziata> questa è inutilmente provocatoria... oltre che> mal posta e pretestuosa> ;)Chiedile se in altri paesi d'europa succede qualcosa d'analogo.Dottor StranamoreQuesto non è un articolo..
...è un comunicato stampa fatto dalla siae. Concordo con il concetto che non sempre l'intervista non è fatta dal vivo e non sempre si può incalzare con le domande ma, e fatevelo dire, questa intervista è veramente vergognosa, non è da PI e sopratutto non è da Prima news. Non ci sono risposte soddisfacenti, molte sono sul vago e le domande sono poco incisive(ma quello è soggettivo IMHO). Non la chiamerei intervista ma "comunicato stampa da parte della siae".PS 1)Io non so fare interviste, ma neanche voi se prendiamo in esame questo articoloPS 2)Le domande che si potevano fare le hanno già fatte altri utenti sopraPS 3)Non è per criticare, ma leggo PI da tanti anni e questo è il peggior articolo che io abbia mai letto quiWLBTKRe: Questo non è un articolo..
il peggior articolo, addirittura!ripeto, se le risposte non piacciono non è colpa di chi ha fatto le domande.. ;)Luca AnnunziataRe: Questo non è un articolo..
Vero, ma è compito del giornalista farsi dare risposte chiare e concise, che coinvolgano gli aspetti interessanti. Non limitarsi a riportare quello che rispondono come vogliono loro. Altrimenti tanto vale mettere un redirect ai comunicati stampa del loro sito e bona, il risultato è lo stesso ma si evita di perdere tempo.PS Accettare le critiche è un buon punto di partenza per una testa online, e a vedere le risposte agli altri utenti, non lo state facendo affattoWLBTKRe: Questo non è un articolo..
non è vero, in un cs ci metti quello che vuoise io ti chiedo qualcosa oltre il cs e tu non rispondi è di per sé una notiziavoi volete che le notizie dicano quello che vi piacema non funziona cosìanche io vorrei che si parlasse meglio di alcuni sport in tv, ma tant'è...Luca AnnunziataRe: Questo non è un articolo..
- Scritto da: WLBTK> Vero, ma è compito del giornalista farsi dare> risposte chiare e concise, che coinvolgano gli> aspetti interessanti. Non limitarsi a riportare> quello che rispondono come vogliono loro.Certo che deve riportare quello che rispondono! Cosa fa si inventa lui le risposte? Oppure gli punta una pistola finché non rispondono come piace a lui?Al massimo può poi commentare la risposta dell'intervistato ritenendola insoddisfacente.Dottor StranamoreRe: Questo non è un articolo..
- Scritto da: Luca Annunziata> il peggior articolo, addirittura!> > ripeto, se le risposte non piacciono non è colpa> di chi ha fatto le domande.. ;)Io non sono cattivo come il commentatore precedente, ma alla prossima intervista con la SIAE potreste esplorare un po' il concetto che ha la SIAE del contenuto?E' chiaro che per SIAE la musica contenuta nel trailer è il Contenuto (con la C maiuscola) e tutto il resto, video del trailer + pagina in cui è ospitato + spot presenti nella pagina, è ciò che trae vantaggio dalla presenza del Contenuto. Eppure questa è una visione molto simplicistica e decisamente discutibile. Potremmo ad esempio sostenere che il video è il contenuto e la musica ne trae vantaggio, per cui SIAE dovrebbe prelevare soldi dal musicista e destinarli al produttore del video. Oppure, caso molto più reale, è il blogger di turno che col duro lavoro attira persone sul suo sito e pubblicizza sia il video che la musica, al che dovrebbero essere questi a pagare il blogger. La SIAE, in palese posizione dominante, decide unilateralmente chi deve pagare e chi deve essere remunerato.PaoloRe: Questo non è un articolo..
hai ragione, sono perfettamente d'accordoma, come mette in luce la domanda fatta da Claudio, il concetto di promozione pare non rientrare nel novero delle considerazioni fatte da SIAELuca AnnunziataRe: Questo non è un articolo..
- Scritto da: WLBTK> PS 3)> Non è per criticare, ma leggo PI da tanti anni e> questo è il peggior articolo che io abbia mai> letto> quiE' perchè non lo leggi spesso. :Pdont feed the troll/dovellaGabelle medievali 2.0
Vi riporto l'esperienza diretta con i dinosauri della siae.Ho realizzato una monografia aziendale con un sottofondo musicale di un compositore che vendeva i propri pezzi su internet senza richiedere diritti di autore. Cioè una volta acquistato il brano potevi utilizzarlo in assoluta libertà per il tuo progetto, seguendo ovviamente la licenza di utilizzo.Mi servivano diversi dvd per la suddetta monografia. Il duplicatore mi ha chiesto la liberatoria siae per eseguire il lavoro. Il lavoro era urgentissimo, ho fatto la richiesta alla siae e sono riuscito a perdere due mesi prima di ricevere i loro inutili bollini. Fra le altre cose le comunicazioni avvenivano solo tramite fax.Puro medioevo digitale, parassiti docEsaltatore Di SapiditaI due punti più assurdi:
- che su questa cosa non sono ancora intervenuti i veri danneggiati dalla proposta SIAE, ovvero i produttori cinematografici. Si sono difatti visti scavalcati, all'interno di un mercato verticalmente integrato: la proposta SIAE è esattamente uguale ad una maggiore richiesta per i trailer, ma al di fuori di ogni discussione contrattuale. Se la SIAE crede che per distribuire il trailer su internet dovrei pagare di più, se ne discute nel contratto e non si chiede il pizzo ai miei acquirenti.- che nessuno faccia notare come una flat sia assolutamente non equa e un chiaro abuso di posizione dominante. Un piccolo blog con due banner potrebbe dover chiudere o rimanere nell'illegalità, manipolando chiaramente il mercato verso i grandi siti commerciali. Questo nonostante in caso di una piccola tassa sui profitti o proporzionale alle visualizzazioni il blog potrebbe rimanere in vita e portare soldi alla SIAE.La domanda che farei al portavoce SIAE è: quando una posizione monopolistica è lesiva del mercato, facendo chiudere piccole aziende che prima erano in profitto e non offrendo un servizio che pur porterebbe profitto al monopolista se offerto a prezzo concorrenziale, il suo carattere distorsivo è palese. Visto che la normativa italiana è chiara in proposito, l'esistenza della SIAE a quali spinte politiche la dobbiamo? Chi dobbiamo smettere di votare se vogliamo che la SIAE sparisca dalla faccia della terra?Talking HeadRe: I due punti più assurdi:
ottima osservazioneLuca AnnunziataRe: I due punti più assurdi:
- Scritto da: Talking Head> Chi> dobbiamo smettere di votare se vogliamo che la> SIAE sparisca dalla faccia della> terra?haha un altro che crede ancora nella democrazia haha(rotfl)(rotfl)(rotfl)hahaDottor StranamoreRe: I due punti più assurdi:
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Talking Head> > Chi> > dobbiamo smettere di votare se vogliamo che> la> > SIAE sparisca dalla faccia della> > terra?> > haha un altro che crede ancora nella democrazia> haha> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> hahaNono, per carità... era solo che dopo tutta la sviolinata su "non bisogna essere provocatori con la domanda", il finale corretto mi sembrava fuori luogo.Avrei scritto più qualcosa "Perché non dovremmo radere al suolo la SIAE con i forconi e le torce", ma rimanere all'interno della sovranità democratica e del monopolio del potere coercitivo da parte dello stato mi è sembrato formalmente doveroso, per quanto assurdo :)Talking HeadTerza domanda
Gentile SIAENel mio sito ho impostato come sottofondo audio una registrazione di "4'33''" di John Cage. Ecco i doverosi riferimenti su wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/4%2733%22 e una clip su youtube: http://www.youtube.com/watch?v=gN2zcLBr_VM per conoscenza.Vorrei sapere a quanto ammonta il corrispettivo per regolarizzare tale pubblicazione.C= keyRe: Terza domanda
- Scritto da: C= key> Gentile SIAE> > Nel mio sito ho impostato come sottofondo audio> una registrazione di "4'33''" di John Cage. Ecco> i doverosi riferimenti su wikipedia:> http://it.wikipedia.org/wiki/4%2733%22 e una> clip su youtube:> http://www.youtube.com/watch?v=gN2zcLBr_VM per> conoscenza.> > Vorrei sapere a quanto ammonta il corrispettivo> per regolarizzare tale> pubblicazione.Devi dire se è un sito commerciale o no, se hai la pubblicità ecc...Dottor StranamoreRe: Terza domanda
Giá qualcuno piú sopra ha sollevato il dubbio. Chi stabilisce qual'é un sito commerciale ?Conta che la SIAE non ha diritto di fare leggi né interpretare leggi. Dovrebbe spiegarci in base alla legislazione italiana qual'é un sito commerciale.