Si torna a parlare della nostalgica console portatile Neo-Geo X , tutta incentrata sui gloriosi titoli della SNK. A quanto pare sarà proprio Blaze, società che produsse anche il Megadrive portatile, a distribuire l’handheld nei vari paesi del mondo. La commercializzazione inizierà tra aprile e giugno.
Il comunicato stampa conferma i 20 giochi pre-caricati sul dispositivo: classici anni novanta come Fatal Fury, Samurai Shodown, Super Sidekick, Metal Slug e The King of Fighters ’94. La memoria interna del Neo-Geo X sarà comunque espandibile con l’utilizzo di schede SD.
Le caratteristiche ufficiali rettificano le informazioni sulla grandezza dello schermo trapelate in precedenza: la console proporrà un display da 3,5 pollici di diagonale e non da 4,3. Confermate invece tutte le altre voci della scheda tecnica, tra speaker stereo, jack per gli auricolari e uscita video per il collegamento TV.
Il prezzo di listino ancora non c’è. Blaze potrebbe allinearsi a quello del Megadrive tascabile, venduto intorno ai 60 euro, ma sembra che il Neo-Geo X verrà prodotto in “edizione limitata”. Per dovere di cronaca bisogna comunque sottolineare che già è possibile far girare i giochi Neo-Geo su console portatili e smartphone, grazie ai porting usciti nel corso degli anni e mediante l’uso di emulatori più o meno “ufficiali”.
Roberto Pulito
-
mah
non capisco cosa c'è da creare o progettarele leggi ci sono e sono efficaci, vanno solo fatte rispettaread esempio l'inviolabilità della corrispondenza è un criterio fondante della nostra società, perchè mai tale criterio non dovrebbe valere/essere esteso anche alle email e alle comunicazioni elettroniche in generale?perchè si pensa che sia normale spiare 24 ore su 24 tutte le navigazioni web, mentre è illegale aprire tutte le lettere e pacchi postali?come si vede, non è che mancano le leggi, è che i poteri forti vogliono approfittare del cambio di media per sovvertirlecollioneRe: mah
- Scritto da: collione> non capisco cosa c'è da creare o progettare>> le leggi ci sono e sono efficaci, vanno solo> fatte> rispettareOk. Assolutamente si. > ad esempio l'inviolabilità della corrispondenza è> un criterio fondante della nostra società, perchè> mai tale criterio non dovrebbe valere/essere> esteso anche alle email e alle comunicazioni> elettroniche in> generale?Lo è, eccome! Chiedi a Quintarelli.> perchè si pensa che sia normale spiare 24 ore su> 24 tutte le navigazioni web, mentre è illegale> aprire tutte le lettere e pacchi> postali?>>> come si vede, non è che mancano le leggi, è che i> poteri forti vogliono approfittare del cambio di> media per> sovvertirleReggime!!!!ThEnOraRe: mah
C'è poco da prendere in giro.Sgabbiomah
non capisco cosa c'è da creare o progettarele leggi ci sono e sono efficaci, vanno solo fatte rispettaread esempio l'inviolabilità della corrispondenza è un criterio fondante della nostra società, perchè mai tale criterio non dovrebbe valere/essere esteso anche alle email e alle comunicazioni elettroniche in generale?perchè si pensa che sia normale spiare 24 ore su 24 tutte le navigazioni web, mentre è illegale aprire tutte le lettere e pacchi postali?come si vede, non è che mancano le leggi, è che i poteri forti vogliono approfittare del cambio di media per sovvertirlecollioneConsiglio d'Europa
Piccola correzione: il Consiglio d'Europa non e' un'istituzione dell'Unione, ma un'organizzazione internazionale a parte: ne sono membri, ad esempio, anche Russia, Turchia e Svizzera. ;)Emanuele Cardinalitutela dei minori
inutile leggere altro, si prospetta una nuova stretta sulla liberta', sempre con in mente la tulela dei minori, combattere la pedoXXXXXgrafia, etccome e' che basta andare su certi siti LIBERAMENTE accessibile che vedi in prima pagina foreste di nerchie e tappeti di pelo a perdita d'occhio? quelli tutto ok? nessun problema?iomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 mar 2012Ti potrebbe interessare