Firenze – Un SMS può costare 15 euro? Sì, dice ADUC, che in una nota inviata anche alla Polizia postale e all’Autorità TLC denuncia una nuova truffa telefonica ai danni degli utenti, una truffa dal sapore nigeriano e pure, per molti aspetti, del tutto italiana.
Tutto inizia da un SMS che viene spedito, errori di battitura compresi, agli utenti-obiettivo: “nella sua segreteria ci sono messaggi per te. Chiama da fisso al 899-707744, info e costi nella tuaSEGRETERIA.net”.
“È una delle tante segnalazioni che ci sono giunte – spiega ADUC – L’utente in questione non ha nessuna segreteria telefonica attivata, è stato facile ‘sgamarè la truffa, denunciare il tutto alla Polizia postale e segnalare l’accaduto al gestore telefonico”. Purtroppo non sempre è così, e l’incauto utente che telefonasse al numero indicato si troverebbe un addebito di “soli” 15 euro.
Cosa c’è dietro? “Il mittente dell’SMS – spiega ADUC – risulta essere il numero +2648-811900123, il prefisso è quello della Namibia, in Africa. Il numero a cui si invita a telefonare, invece, è italianissimo e concesso dal ministero delle Comunicazioni “.
Quindi abbiamo un soggetto che dall’estero invita a telefonare – ad un numero speciale italiano – un utente che non gli ha richiesto nessun servizio. “I risvolti illegittimi di questa operazione – sottolinea ADUC – sono due: l’invito ad usufruire di un servizio mai richiesto e la mancata autorizzazione del destinatario a ricevere l’SMS”.
“Materia per polizia postale e Authority della Privacy e delle Comunicazioni – conclude ADUC – a cui rivolgiamo un caloroso invito a scovare i responsabili e trovare rimedi prima che una nuova epidemia si diffonda”.
-
Sms? addio
Basta cercare di smuovere le compagnie telefoniche in questo modo..Bisogna cercare di smuovere gli utenti, cominciando a dire che il telefonino, soprattutto quello di ultima generazione, ti permette di chattare, chiamare con il voip, navigare in internet....Tutto a prezzi irrisori!meno di dieci euro al mese per tutto questo, basta che la gente cominci a capire.mario rossiRe: Sms? addio
Meno di dieci euro al mese per l'accesso internet col telefonino? Ma dove l'hai visto? Con vodafone costa 30 euro per 100 ore in un mese.. con tim ne costa 25..E se parli del wi-fi ti ricordo che fuori dai grossi centri è inesistente..LukeRe: Sms? addio
Ovviamente stai parlando di Wi-Fi.... ma quanto costa un telefonino con il Wi-Fi ?non meno di 500 euro. e chi se lo puo permettere ? di certo gente per la quale spendere 15 cent per ogni sms non è un problema.AlbeXCosto stimato di un SMS
Un articolo simile è apparso su Ars Technica qualche tempo fa e lì dicevano quelli che hanno fatto i conti in tasca alle aziende di TLC che il costo totale sostenuto da loro per un SMS è inferiore a 1 cent (calcolato mettendo dentro a quel prezzo tutte le spese dell'azienda totali e rapportandole al peso del servizio sms rispetto a tutti gli altri; dividendo poi per il numero di sms inviati nel periodo di riferimento). Il prezzo a cui li vendono è veramente un'indecenza.MauroBersani e le Coop
Il famoso decreto Bersani è servito, soprattutto, per far mangiare anche alle COOP una sostanziosa fetta della torta della telefonia mobile, al fine di fare cassetta! Spero che oramai siano chiare due cose all'italiano medio:1) Da noi il libero mercato e la concorrenza NON ESISTONO;2) Le COOP, soggetti del mercato ma non soggetti alle regole del mercato, poichè non possono fallire (con tanti saluti al rischio d'impresa) devono essere abolite o deve essere loro vietata l'attività imprenditoriale.Saluti...e mi raccomando: PAGATE!PapRe: Bersani e le Coop
L'utente medio non sa nemmeno cosa voglia dire concorrenza o mercato.Le coop si muovono in un contesto legale. Non vedo perchè dovrebbero sparire dato che chiunque può creare una cooperativa, non solo un iscritto ai dsYellowTRe: Bersani e le Coop
- Scritto da: Pap> Il famoso decreto Bersani è servito, soprattutto,> per far mangiare anche alle COOP una sostanziosa> fetta della torta della telefonia mobile, al fine> di fare cassetta! Spero che oramai siano chiare> due cose all'italiano> medio:Si perché è arcinoto che il gruppo Carrefour e Poste Italiane sono due COOP... ma per favore... la smettiamo di infilare politica in qualsiasi discorso? Il decreto Bersani, con l'apertura agli operatori virtuali, è servito solo ad allineare l'Italia alla situazione europea. Peccato che il conservatorismo di certi italiani sia sempre troppo spiccato. Altro che casa delle libertà!il_MavRe: Bersani e le Coop
> > 2) Le COOP, soggetti del mercato ma non soggetti> alle regole del mercato, poichè non possono> fallire Ci sono anche coop di destra o coop non schierate espressamente da nessuna parte.Chi tira in mezzo la politica per cercare di colmare la propria ignoranza su un dato aromento non fa di certo una bella figura.Sicuramente vanno attaccati i privilegi in italia, ma non corrispondono ad una sponda politica precisa, ma a tutto il sistema politico italiano e a tutte le categorie lavorative, va combattuto il fenomeno da chiunque esso sia portato avanti perche' penalizza il nostro paese.Le coop sono entrate come operatore virtuale perche' e' permesso loro dalla legge e lo avrebbero potuto fare anche senza decreto bersani perche' e' dal 2002 che si lavora per introdurre la figura di operatore virtuale ed e' stata l'agcom a premere per questo e non il governo attuale.Marco PigozziRe: Bersani e le Coop
> 2) Le COOP, soggetti del mercato ma non soggetti> alle regole del mercato, poichè non possono> fallire (con tanti saluti al rischio d'impresa)> devono essere abolite o deve essere loro vietata> l'attività> imprenditoriale.> E come se non bastasse le offerte che propongono sono sovrapponibili ai piani tarrifari Tim e Vodafone....PejoneLimiti della decenza? Ma figuriamoci
Il consumatore è, in media, ignorante. Questo si sa. Generazione attiva cerca solo di farsi pubblicità facile dato che:1. le tariffe non si decidono dall'alto come pensano loro2. Il profitto di un libero mercato lo decide l'azienda e il mercato spesso. Non esiste una soglia di profitto inaccettabile dato che ognuno è libero di scegliere l'operatore che vuole alle condizioni offerte.3. Uno mobile ha messaggi a 12 cent, wind super senza scatto anche. Tim ha i messaggi a 15 centesimi dalla sua nascita e non ha MAI cambiato il prezzo. Vodafone con infinity li fa mandare a 9 cent l'uno. Wind con Wind6 li fa mandare a 6 centesimi. CHiaro che per pagarli meno volgiono un canone e conviene solo a chi ne manda molti. Sono offerte COMMERCIALI, non di beneficenza, per un servizio che ha molta domanda.YellowTRe: Limiti della decenza? Ma figuriamoci
> 2. Il profitto di un libero mercato lo decide> l'azienda e il mercato spesso. Non esiste una> soglia di profitto inaccettabile dato che ognuno> è libero di scegliere l'operatore che vuole alle> condizioni> offerte.> 3. Uno mobile ha messaggi a 12 cent, wind super> senza scatto anche. Tim ha i messaggi a 15> centesimi dalla sua nascita e non ha MAI cambiato> il prezzo. Vodafone con infinity li fa mandare a> 9 cent l'uno. Wind con Wind6 li fa mandare a 6> centesimi. CHiaro che per pagarli meno volgiono> un canone e conviene solo a chi ne manda molti.> Sono offerte COMMERCIALI, non di beneficenza, per> un servizio che ha molta> domanda.Il tuo discorso funzionerebbe se il mercato fosse realmente concorrenziale. Dimentichi che un cliente non può basare la scelta della tariffa sul solo costo degli SMS... che gli SMS di Vodafone e di Wind (escludiamo Super Senza Scatto) sono aumentati fino alla soglia di 15c. 3 con Super3 ha SMS a 10c... ma tira aria di rimodulazione e, guardacaso, pare che alzeranno non a 12, bensì a 15. Magia!il_MavRe: Limiti della decenza? Ma figuriamoci
Si ma perché i servizi con molta domanda non scendono automaticamente di prezzo?Attenzione parlo di servizi non di beni con materie prime che possono scarseggiare od esaurirsi.Mandare un SMS è solo un passaggio di bit in una rete. Come mai non scendono di prezzo?Si vuol capire che c'è un cartello?Io dico di no, perché per quanto alte possano essere le multe del nostro antitrust-giocattolo i guadagni sono comunque enormemente maggiori a qualsiasi multa possa infliggere il nostro antitrust-giocattolo.Per cui continuerà ad esserci un cartello.RobertoRe: Limiti della decenza? Ma figuriamoci
- Scritto da: YellowT> Il consumatore è, in media, ignorante. Questo si> sa. Generazione attiva cerca solo di farsi> pubblicità facile dato> che:Vero, quoto in pieno.> 1. le tariffe non si decidono dall'alto come> pensano> loro> 2. Il profitto di un libero mercato lo decide> l'azienda e il mercato spesso. Non esiste una> soglia di profitto inaccettabile dato che ognuno> è libero di scegliere l'operatore che vuole alle> condizioni> offerte.mmm.. qui invece la pensiamo diversamente. In America, patria del libero mercato, fu introdotta molto tempo fa, un autorità chiamata "antitrust" indovina qual'è la sua funzione... Se invece intendevi dire che da noi l'antitrust serve solo per salvare le apparenze.. beh mi trovi d'accordomamma miaRe: Limiti della decenza? Ma figuriamoci
>CHiaro che per pagarli meno volgiono> un canone e conviene solo a chi ne manda molti.> Sono offerte COMMERCIALI, non di beneficenza, per> un servizio che ha molta> domanda.MA che sei pagato da una azienda mobile per scrivere codeste baggianate?E' chiaro che sono offerte commerciali, questo non vuol dire che sia corretto FARE CARTELLO per tenere alti i prezzi!In Svizzera (che non mi sembra il paradiso dei prezzi economici) con la sim PREPAGATA mandi SMS a circa 7 eurocent l'uno. IN Francia ci sono PREPAGATI Orange con sms a 8/10 cents. !!!NicolaRe: Limiti della decenza? Ma figuriamoci
In Francia e in altri Stati Europei se carichi il cellulare e non usi la ricarica entro un tot di tempo, il credito ti viene azzerato in blocco. Questo in Italia non è nemmeno possibile. Hai voglia in Francia a far pagare poco gli sms, tanto ci si guadagna da un'altra parte. Non puoi pensare di avere tutti i vantaggi di tutti gli operatori europei in un solo operatore. Tutti hanno i propri vantaggi e i propri svantaggi. E tu scegli chi preferisci, se Vodafone fa prezzi troppo alti, passa a Tim o Wind. Scegli tu quanto e chi pagare, non certo gli operatori di telefonia mobile.NomeCognomeCome risparmiare: SMS a 1 cent
Stanchi di spendere 15cent per un SMS? http://www.raxle.it/index.php è la soluzione.Per tutti i telefoni col java un programma permette di usare i vostri account su www.190.it o alice o altri servizi usando il traffico GPRS a volume per inviare sms a un 1/15.CHKDSKRe: Come risparmiare: SMS a 1 cent
ma c'e' ancora qualsuno che usa raxle? il progetto si e' trasferito su questo altro sito: http://www.skebby.itnon registratoRe: Come risparmiare: SMS a 1 cent
A me funziona ancora il "vecchio" servizio.CHKDSKRe: Come risparmiare: SMS a 1 cent
> Per tutti i telefoni col java un programma> permette di usare i vostri account su www.190.it> o alice o altri servizi usando il traffico GPRS a> volume per inviare sms a un> 1/15.Gli sms su alice sono a pagamento e su vodafone sono diretti solo a vodafone...bella fregatura.NomeCognomeRe: Come risparmiare: SMS a 1 cent
Io ho vodafone e ho tutti gli amici con vodafone, quindi, non ho problemi... E' un piccolo risparmio... poi ognuno faccia quello che vuole ;)CHKDSKRe: Come risparmiare: SMS a 1 cent
uso skebby2 da un po', è VERAMENTE comodo :Dspendo massimo 2 centesimi per i numeri vodafone, più spesso ne spendo 1...e se "chatto" via sms, anche 0,0000... in quando non mi viene più chiesto il codice alfanumerico :DDavideRe: Come risparmiare: SMS a 1 cent
Skebby, programmino molto limitato ai servizi offerti dalla rete, se non vuoi avere vincoli devi comprare gli sms dal sito a 5.8 centesimi + costo di connessione.Sms tra l'altro inviabili solo su territorio nazionale.Io consiglio Cheaptxt programma più leggero come applicazione più o meno stessi costi, e invio di sms in tutto il mondo tramite cellulare o pc.Il link del sito di Cheaptxt è www.cheaptxt.comPluto Pippoil problema non sono gli sms!
se costasse meno il traffico web, sarebbero solo mail...senza limiti di caratteri...secondo me sarebbe meglio concentrarsi su cifre web più "adeguate"stefano acciarrioligopolio evidente
è un argomonto che ho già sollevato più volte:un sms di vodafone (allora omnitel) costava 200 lire, tutti gli sms, verso tutti. (ma anche tim, se non ricordo male)Poi sono passati ad un generalizzato 15ct (+ di 300lire)... ma la struttura è sempre quella e quindi i costi! hanno aumentato i profitti del 50% per singolo sms!Ultimo punto, gli sms inviati dall'italia all'estero... anche quelli una volta erano a 200 lire...ora sono a 30 centesimi... cioè 300% più cari!!!La cosa non è giustificabile se non con un accordo cartellario tra le compagnie che hanno deciso di non farsi concorrenza su questo fronte! Inconcepibile che le autorità non ci abbiano mai pensato!felice camponovoRe: oligopolio evidente
gli sms dell'allora omnitel erano 200£, tim 300£poi siamo passati all'euro, e quindi vodafone 10cent, tim 15centpoi vodafone ha introdotto i piani a secondi senza scatto (che avevo fatto), costo sms 12,5centpoi ha alzato a 15cent come timstessa strada l'ha percorsa wind...chissà? magari se tim al posto di tenere 15cent, data la "mini-concorrenza" di omnitel di 10 cent avesse abbassato il prezzo....magari ora pagheremmo 10cent a sms...(questo va a dimostrare come NON ESISTA la concorrenza, ma piuttosto che tutti si livellano..)del resto: non sei soddisfatto del servizio? cambia operatore....(si, ma tutti hanno la stessa tariffa, quindi tantovale che stai col tuo operatore e farti mungere da lui :) )DavideGENERAZIONE ATTIVA RULEZ
speriamo non si corrompano o non si rammolliscano troppo prestonon registratoRe: GENERAZIONE ATTIVA RULEZ
- Scritto da: non registrato> speriamo non si corrompano o non si rammolliscano> troppo> presto"Analizzando le diverse offerte commerciali si desume senza difficoltà che il costo di un SMS al consumatore sia di 15 centesimi di euro, qualsiasi operatore quest'ultimo decida di scegliere"Grazie tante a Generazione Attiva. Prima telefonavo e mandavo sms a 10 cent. e non pagavo costi di ricarica. Ora continuo a non pagare costi di ricarica ma spendo 12 cent. per telefonare e 15 per ogni sms. Grazie tante davvero.stacippail libero mercato...
ma... non capisco perchè in Italia... tutti parlano di "dirigismo" e poi si urla "ai cartelli" per i costi dei CD, dei download musicali e degli SMS...Se tutti praticano un prezzo... è perchè questo è il prezzo di mercato... avete mai provato a confrontatare il prezzo delle zucchine al chilo? ecco... allora c'è anche il cartello delle zucchine?MeXRe: il libero mercato...
non è il prezzo di mercato, è gonfiato! come i prezzi della benzina e i prezzi delle case.sai quanto costa a un operatore inviare un sms? è un costo prossimo allo ZERO. aggiungi qualche centesimo derivante dai costi di interconnessione, ma mai oltre 2-3 centesimi. E' proprio questa la piaga: il costo di interconnessione. Qualcuno ricorda l'iniziativa SMStrike? E' caduta nel dimenticatoio, come tutto il resto.beh viviamo nella repubblica delle banane...CassioRe: il libero mercato...
non è il prezzo di mercato, è gonfiato! come i prezzi della benzina e i prezzi delle case.sai quanto costa a un operatore inviare un sms? è un costo prossimo allo ZERO. aggiungi qualche centesimo derivante dai costi di interconnessione, ma mai oltre 2-3 centesimi. E' proprio questa la piaga: il costo di interconnessione. Qualcuno ricorda l'iniziativa SMStrike? E' caduta nel dimenticatoio, come tutto il resto.beh viviamo nella repubblica delle banane...CassioRe: il libero mercato...
tutti i prezzi sono gonfiati... sai quanto costa ad un contadino fare un chilo di zucchine? e sai quanto gli viene pagato a lui quel chilo di zucchine?Tu paghi il fatto che quel chilo di zucchine te lo compri, lavato e pronto nel supermercato a 100 metri da casa tua.Mandare una mail non ti costa nulla giusto? allora potresti far venire la gente a casa tua a scivere email gratis...Cercate di andare oltre al vostro naso!MeXRe: il libero mercato...
> non è il prezzo di mercato, è gonfiato!> come i prezzi della benzina e i prezzi delle case.Il prezzo della benzina è per buona parte fatto di tasse.Tasse che aumentano all'aumentare del costi di vendita del greggio. Quindi se aumenta il costo al barile, a te aumenta direttamente per il prezzo al barile e indirettamente per le tasse che ci mettono sopra.Per le case, il prezzo dipende da quanta domanda e quanta offerta ci sono. Nessuno ti gonfia il prezzo, se non altri che ti vendono casa per comprarne un'altra. Che cartello ci vedi in questo?NomeCognomewind li mette a 6 cent
Certo bisogna pagare un contributo mensile di 3 ma con quello che si risparmia lo si ammortizza abbastanza in fretta.Bisogna fare un po' di calcoli:su ogni sms si risparmiano 9cent, 3/9cent = 33 sms circaquindi, se uno manda più di 34 sms al mese risparmia. (conosco persone che ne mandano 150 e altre che arrivano a 400, non ci volevo credere neanch'io)Se poi uno ha un sacco di amici wind (pagando un canone di 3/mese) ha 4000 sms gratis verso wind.Bisogna buttarsi sugli operatori minori sperando che quelli importanti abbassino le pretese, anche se c'è il rischio che siano i piccoli ad adeguarsi.pietroRe: wind li mette a 6 cent
la 3 li regala, con l'opzione "gente di 3" e la tariffa "vietato ai maggiori" basta fare una ricarica al mese, anche di 10 euro per avere 1 ora di chiamate/videochiamate GRATIS a tutti i 3 e 60 sms/mms sempre GRATIS. ovviamente solo ai clienti di 3. Alla fine sono solo specchietti per le allodole, ma già in questo modo io e la mia ragazza risparmiamo, in barba agli aumenti ingiustificati di wind 12 e di noi2.Finché non ci saranno le class action, non credo che riusciremo tanto facilmente a far abbassare la cresta a questi signori che lucrano alle nostre spalle!CassioRe: wind li mette a 6 cent
-> > Se poi uno ha un sacco di amici wind (pagando un> canone di 3/mese) ha 4000 sms gratis verso> wind.>Questo è un servizio che funziona davvero benissimo.Uno dei motivi per cui vale la pena tenere Wind.....PejoneRe: wind li mette a 6 cent
- Scritto da: pietro> Bisogna buttarsi sugli operatori minori sperando> che quelli importanti abbassino le pretese, anche> se c'è il rischio che siano i piccoli ad> adeguarsi.ho fatto un post kilometrico poco più su, e temo che la cosa si ripeterà...vedi omnitel che da 10cent è andata a 15, wind da 10 a 15...e sono "minori" rispetto a tim (magari vodafone no, ma ai tempi omnitel lo era)Davidemi chiedono continuamente cambio tariffa
Sì perché ho tim tribu (quello vecchio) e mando il 90% dei mess alla mia ragazza, che ha tim tribu pure lei... :-) risultato 1ct/sms :-)E quindi continuano a propormi "vantaggiosissime" offerte, che regolarmente rifiuto... "vantaggiosissime" sì, ma per loro!motumboeRe: mi chiedono continuamente cambio tariffa
- Scritto da: motumboe> Sì perché ho tim tribu (quello vecchio) e mando> il 90% dei mess alla mia ragazza, che ha tim> tribu pure lei... :-) risultato 1ct/sms> :-)> E quindi continuano a propormi "vantaggiosissime"> offerte, che regolarmente rifiuto...> "vantaggiosissime" sì, ma per> loro!ahahahahahahah! io ho vodafone friends, l'equivalente di tim tribù ma funziona solo vs 4 numeri vodafone a scelta (col vantaggio che l'altro può tenersi la tariffa che vuole), ma stranamente non mi hanno mai chiamato.....ora carico il cellulare 1 volta all'anno, toh non esageriamo, 1 volta ogni 6 mesi... :P con la carica da 20 (o 25? hahaha boh, la faccio così raramente :D )DavideRe: mi chiedono continuamente cambio tariffa
io ho la vodafone friends1 cent per sms e chiamate verso 4 numeri9 cent per sms a tutti gli altrigrandissio risparmio con morosa, 1 genitore, e un paio di amici.... sms e voceun salasso con altri, sul lato voce :)stazaI da internet li mando a 9 cent!
Ho trovato dei siti che li vendono a 9 eurocent iva compresa ma solo tramite internet e 13,1 eurocent le telefonate senza scatto alla risposta. Mi sembra ancora un prezzo folle, pero' se dei siti permettono di venderli a quel prezzo indica che e' per loro possibile ancora guadagnarci... (su 7.5 eurocent+iva20%) immaginiamo quanto ci possono guadagnare sui 12,5 ivati o peggio sui 15 eurocents o peggio 16 gli operatori!!Non si riuscira' mai a "raddrizzare" gli operatori finche' non si educheranno opportunamente i consumatori. Loro fanno un prezzo, i consumatori lo accettano e non si ribellano (come dovrebbero) non acquistando il prodotto e quindi....Bisognerebbe imparare a rinunciare a tutto cio' che costa troppo caro come gli SMS, i prezzi scenderebbero, ma tant'e' "sembrano" pochi 15 cents... ed i ragazzini soprattutto non ci pensano due volte, poi alla resa dei conti ci sono i genitori pero'... :-)Luca.P.S. Certo il mercato aiuta poco. Chiamate il MENO possibile, EVITATE gli SMS come la peste e se proprio necessario inviateli via internet a 9 ec!LucaSoluzione, creare una rete sola
(secondo me ) Basterebbe creare una sola rete per la telefonia mobile ed una per la telefonia fissa.Questa viene presa in noleggio ( condiviso ) dalle ditte che vogliono vendere il servizio.Altrimenti si dovrebbero avere 20 compagnie telefoniche e ognuna con la propia rete ( fissa o mobile che sia ).E' come se ogni casa automobilistia dovesse avere la propria strada. ( 50 strade parallele che da Milano vanno a Torino, ogni marca ha la sua ).Purtroppo questo creerebbe una vera concorrenza nei servizi della telefonia, con grave perdita per qualcuno a cui non va.ciaop.s. Non c'entra con il discorso, stavo parlando ieri con uno che mi diceva che per avere la linea del telefono ( fissa ) ha dovuto aspettare 6 mesi ( insistendo e non poco )pippo75Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 06 2007
Ti potrebbe interessare