Si è dichiarato colpevole della violazione della legge nota come Computer Fraud and Abuse Act (CFAA), tra i principali responsabili della breccia informatica nel contractor della difesa Stratfor Intelligence con il relativo furto di decine di migliaia di numeri di carte di credito. L’hacker di LulzSec Jeremy Anarchaos Hammond ha così confessato i suoi crimini cibernetici agli inquirenti della procura di New York.
In collaborazione con il celebre collettivo hacktivista Anonymous, lo smanettone di Chicago ha ammesso il suo diretto coinvolgimento nel rilascio di oltre 5 milioni di account di posta elettronica dalle infrastrutture informatiche della società d’intelligence statunitense, consegnando un corposo pacchetto di informazioni personali al sito delle soffiate Wikileaks . Parte dell’operazione AntiSec , l’offensiva contro Stratfor era mirata alla divulgazione di dati riservati a beneficio dell’opinione pubblica.
In custodia cautelare da oltre un anno, Hammond ha accettato di pagare un maxi-risarcimento da 2,5 milioni di dollari per i danni causati dalle sue scorribande hacker . In attesa della sentenza prevista per il prossimo 6 settembre, Anarchaos rischia fino ad un massimo di 10 anni di prigione per l’attacco a Stratfor.
I dati ottenuti da Hammond erano stati riversati su alcuni server gestiti da Hector Sabu Monsegur, il pentito di LulzSec che si era consegnato alle autorità federali a stelle e strisce. ( M.V. )
-
Praticamente...
Praticamente l'effetto grazie al quale il nuovo "Pirellone" a Milano ha fuso le tapparelle dei condomini dirimpettai :Dhttp://www.guidafinestra.it/temi/Progetti__Design/news/Cantieri_LAltra_Sede_della_Regione_Lombar_11092009.aspxil solito bene informatoRe: Praticamente...
- Scritto da: il solito bene informato> Praticamente l'effetto grazie al quale il nuovo> "Pirellone" a Milano ha fuso le tapparelle dei> condomini> dirimpettai> > :D> > http://www.guidafinestra.it/temi/Progetti__Design/Maddai!(rotfl)(rotfl)Questa è veramente pazzesca!Immagino che vedremo i condomini fare causa a Maroni!tucumcaritraduzione
Un tubo nero (presumibilmente metallico o comunque buon conduttore di calore) infilato in un tubo di vetro (nell'intercapedine tra i 2 è stato fatto il vuoto) e un involucro esterno (anche quello un tubo) che quando si apre fa da specchio concentratore....Morale una "tecnologia del tubo".tucumcariRe: traduzione
E con tono altrettanto pacato:"Ma manco di striscio Annunziato!Dopo la SONORISSIMA bocciatura della direttiva UE in parlamento (europeo) non hai alcuna speranza che i brevetti EPO (che ha continuato per la sua strada ma non ha possibilità di enforcement) che non riguardano prodotti industriali siano genericamente accettabili in tutti gli stati UE infatti ciascuno stato si riserva (capito perchè 25 milioni?) di esaminare in tribunale la validità del brevetto!"http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3604704&m=3606151#p3606151Leguleio senza avatarbuona idea...
...come tanti anni fa un concessionario di spiaggia nelle Marche, che aveva sdoppiato il tubo della doccia facendolo passare per un cassone nero e coperto col vetro, posto sopra la doccia stessa, risultato:i clienti potevano fare la doccia alla temperatura che volevano. :-)ricoforno solare
In sostanza è uno dei tanti tipi di forno solare descritti in rete, quindi nulla di nuovo, solo che questo è "prefabbricato" senza dover calcolare punti di fuoco (o come si chiamano) ecc. Utilità di nicchia, in compenso il costo è abbastanza equo (se si pensa che un tubo solare costa centinaia di euro... "ladrati")Surak 2.0Io toglierei escursionismo
Cioe' può andar bene per un campeggio in campeggio dove non vuoi sprecare il gas della bombola per scaldare un po' d'acqua.MA.Per appena 300gr di peso (non 1kg) e al costo di circa 16-20 euro puoi comprare dei thermos da 0,5L capaci di mantenere l'acqua a 80°C per 6-8 ore. Ora cosa è meglio? Portarsi dietro 1,5KG di forno solare con acqua da scaldare oppure 0,8kg (quasi la metà) di thermos con acqua bollente?Carina l'idea, ma scomoda per l'escursionismo. E pure se fosse necessario sono in commercio dei fornelli a gel dal costo molto contenuto e dal peso di 100gr capaci di scaldare qualsiasi cosa in pochi minuti, con o senza il sole (e pure sotto la pioggia).Insomma 'sto forno solare è un po' da rivedere.GTGuybrushRe: Io toglierei escursionismo
- Scritto da: Guybrush> Cioe' può andar bene per un campeggio in> campeggio dove non vuoi sprecare il gas della> bombola per scaldare un po'> d'acqua.> MA.> Per appena 300gr di peso (non 1kg) e al costo di> circa 16-20 euro puoi comprare dei thermos da> 0,5L capaci di mantenere l'acqua a 80°C per 6-8> ore. Ora cosa è meglio? Portarsi dietro 1,5KG di> forno solare con acqua da scaldare oppure 0,8kg> (quasi la metà) di thermos con acqua> bollente?se fai un'escursione di 2-3 giorni il termos non basta. questo è ovvio> Carina l'idea, ma scomoda per l'escursionismo. > E pure se fosse necessario sono in commercio dei> fornelli a gel dal costo molto contenuto e dal> peso di 100gr capaci di scaldare qualsiasi cosa> in pochi minuti, con o senza il sole (e pure> sotto la> pioggia).100gr è il peso del fornello, e la bombola dove la mettiamo?> > Insomma 'sto forno solare è un po' da rivedere.> > GTAnche il tuo commento ha bisogno di qualche revisionenomeRe: Io toglierei escursionismo
- Scritto da: nome> 100gr è il peso del fornello, e la bombolaFornello a gel ; non sono escursionista, ma ti assicuro in quattro anni di barbecue estivi e (occasionali) fondute con gli amici abbiano faticato a finire i primi due terzi della bottiglia da un litro. Ovviamente in un'escursione di 2-3 giorni, dove il fornello può servire quotidianamente, più volte al giorno, mi porterei quella da 250ml, in ogni caso siamo ben sotto al peso del fornello solare (e funziona anche quando non c'è il sole).Nome e cognomeroba vecchia data per nuova
Il bollitore solare come quello descritto, lo vidi in campeggio melle marche gia' 20-25 anni fa.PaskyuGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 mag 2013Ti potrebbe interessare