Apple ha annunciato oggi che oltre 100 milioni di app sono state scaricate in meno di un anno dal Mac App Store .
Si tratta dell’ultimo negozio di applicazioni lanciato da Apple, che ha fatto degli App Store un marchio di fabbrica che vorrebbe rivendicare anche dal punto di vista dell’esclusiva sulla parola: in totale sono oltre 500mila le app a disposizione dei suoi utenti su queste piattaforme e oltre 18 miliardi quelle già scaricate , con un ritmo che arriva a più di un miliardo al mese.
Phil Schiller, vicepresidente e responsabile per il marketing di Apple, ha sottolineato il successo di questo canale di mercato anche per i programmi per i desktop computer: “Con oltre 100 milioni di download in meno di un anno, il Mac App Store è il negozio di software per computer più vasto e con il più elevato tasso di crescita al mondo”. ( C.T. )
-
Lol
Ricordo ancora quando PI brulicava di sprovveduti contenti di aver sprecato il loro tempo per imparare questa tecnologia inutile e nefasta, copia spudorata di un altra tecnologia (flash) che tutti stanno abbandonando...Vivi complimenti! Alla Rai soprattutto: come accade sempre in italia, gli altolocati fanno sempre le scelte piu' giuste...benkjRe: Lol
- Scritto da: benkj> Vivi complimenti! Alla Rai soprattutto: come> accade sempre in italia, gli altolocati fanno> sempre le scelte piu'> giuste...Quoto. Il bello è che davvero non ne azzeccano mai una. In ambito tecnologico (e non solo informatico), poi. Per esempio io penso davvero che non esista altra nazione AL MONDO che per celebrare un evento come l'unificazione ed indipendenza possa far uscire un abominio come fu Gioventù Ribelle.Robot PulitoreRe: Lol
- Scritto da: Robot Pulitore> - Scritto da: benkj> > Vivi complimenti! Alla Rai soprattutto: come> > accade sempre in italia, gli altolocati fanno> > sempre le scelte piu'> > giuste...> > Quoto. Il bello è che davvero non ne azzeccano> mai una. In ambito tecnologico (e non solo> informatico), poi. Per esempio io penso davvero> che non esista altra nazione AL MONDO che per> celebrare un evento come l'unificazione ed> indipendenza possa far uscire un abominio come fu> Gioventù> Ribelle.come non citare il sito italia.it, costano uno sprofondo ? Quando debutto la prima volta, aveva ben due intro in flash!SgabbioRe: Lol
Notte fonda... fai esperienza...prima di giudicare tecnologie..Silverlight è il naturale porting della piattaforma .net in ambito web-plugin..mobile e desktopChissà perchè in una città come LONDRA vengono pagati molto bene gli esperti Silverlight/WPF/WP7...tutti scemi vero...- Scritto da: benkj> Ricordo ancora quando PI brulicava di sprovveduti> contenti di aver sprecato il loro tempo per> imparare questa tecnologia inutile e nefasta,> copia spudorata di un altra tecnologia (flash)> che tutti stanno> abbandonando...> > Vivi complimenti! Alla Rai soprattutto: come> accade sempre in italia, gli altolocati fanno> sempre le scelte piu'> giuste...DavideRe: Lol
- Scritto da: Davide> Chissà perchè in una città come LONDRA vengono> pagati molto bene gli esperti> Silverlight/WPF/WP7...tutti scemi> vero...Vediamo quanto saranno pagati tra un anno, quando la tua amata tecnologia sara' finita nel dimenticatoio, dov'e' giusto che stia.benkjRe: Lol
- Scritto da: Davide> Notte fonda... fai esperienza...prima di> giudicare> tecnologie..> Silverlight è il naturale porting della> piattaforma .net in ambito web-plugin..mobile e> desktop> Chissà perchè in una città come LONDRA vengono> pagati molto bene gli esperti> Silverlight/WPF/WP7...tutti scemi> vero...> Sei lo stesso Davide che molto tempo fa commentò gli articoli di Silverlight dicendo anche di essere un dipendente Microsoft?Dottor StranamoreRe: Lol
Si sono lo stesso Davide,e continueró ad affermare che XAML/WPF/Silverlight sono un ottima tecnologia e un gran passo avanti per le Rich Application.Attualmente grazie al know-how in queste tecnologie son finito a Londra a lavorare... non vuol dire niente magari per i piú.. peró qui a Londra XAML/WPF/SIlverlight é apprezzatissimo. Nessuno nega la portabilitá di HTML 5 cross-device / cross-platform.. ma ahimé per i sostenitori la portabilitá non é un requisito di tutte le applicazioni che si sviluppano nel mondo.. anzi di solito il tutto é molto verticalizzato su windows (parlo in ambito business), probabilmente cambieranno alcune cose con introduzione dei tablet...ma non vi preoccupate che windows vivrá anche sui tablet e mentre di IPAD c'é solo un modello i produttori di tablet si delizieranno ad usare windows come SO e costruire tablet con capabilities diverse per ogni esigenza del busines cosa che apple non fará.. a Londra c'é un enorme richiesta perché banche instituti financial etc etc esigono far il porting delle attuali applicationi in WPF/Silverlight.. ovviamente perché pretendono interfacce piú accattivanti e un usabilitá migliore.- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Davide> > Notte fonda... fai esperienza...prima di> > giudicare> > tecnologie..> > Silverlight è il naturale porting della> > piattaforma .net in ambito> web-plugin..mobile> e> > desktop> > Chissà perchè in una città come LONDRA> vengono> > pagati molto bene gli esperti> > Silverlight/WPF/WP7...tutti scemi> > vero...> > > > Sei lo stesso Davide che molto tempo fa commentò> gli articoli di Silverlight dicendo anche di> essere un dipendente> Microsoft?DavideRe: Lol
- Scritto da: Davide> Chissà perchè in una città come LONDRA vengono> pagati molto bene gli esperti> Silverlight/WPF/WP7...tutti scemi> vero...Visto come vengono scritti i requisiti dei candidati, temo che Silverlight sia aggiunto ad abundantiam. Aspetta che finisca la "moda"...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 dicembre 2011 17.58-----------------------------------------------------------FDGRe: Lol
- Scritto da: benkj> Ricordo ancora quando PI brulicava di sprovveduti> contenti di aver sprecato il loro tempo per> imparare questa tecnologia inutile e nefasta,> copia spudorata di un altra tecnologia (flash)> che tutti stanno> abbandonando...> > Vivi complimenti! Alla Rai soprattutto: come> accade sempre in italia, gli altolocati fanno> sempre le scelte piu'> giuste...L'Annunziato è arrivato a sostenere che la rai non aveva altra scelta praticabile! :DtucumcariRe: Lol
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: benkj> > Ricordo ancora quando PI brulicava di> sprovveduti> > contenti di aver sprecato il loro tempo per> > imparare questa tecnologia inutile e nefasta,> > copia spudorata di un altra tecnologia> (flash)> > che tutti stanno> > abbandonando...> > > > Vivi complimenti! Alla Rai soprattutto: come> > accade sempre in italia, gli altolocati fanno> > sempre le scelte piu'> > giuste...> L'Annunziato è arrivato a sostenere che la rai> non aveva altra scelta> praticabile!> :De ha perfettamente ragione. La RAI, come noto, e' governata da logiche politiche e di lottizzazione, che ben poco hanno a che fare con l'apertura e l'innovazione. Con silverlight sono ben noti i XXXXXX che hanno tirato su con quel portale poveretti... costretti anche dalle manie di DRM & affini che la piattaforma prevedebubbaRe: Lol
Ma secondo voi il sito in Silverlight la rai lo ha pagato??? Ma dai, e' chiaro che si tratta di una pubblicita' per diffondere il player silverlight in Italia e ci scommetterei che la Microsoft ha "regalato" il sito alla rai...Non dico che sia una cosa scorretta, e' come nel calcio gli sponsor che pagano le divise ma ci mettono il nome sopra...Poi, da utilizzatore di .Net dico (ed ho sempre detto) che .Net e' una piattaforma molto valida, ma silverlight non serviva proprio. Infatti dopo un paio di giorni passati a guardare xaml e compagnia bella ho detto "bellissimo come gestisce il binding dei dati" ma ho smesso di studiarmelo... tempo perso. Ed il tempo mi sta dando ragione.Ma per quanto riguarda asp.net e windows form cred che non ci siano tecnologie altrettanto valide in giro. E non venitemi a parlare di php, e' cosi' diffuso solo perche' gratuito, ma c'e' un abisso tra php e asp.net....Silverlight non è flash
Chi non ha studiato silverlight è meglio stia zitto. Informatevi. Non è che appena vedete qualcosa di animato dite questo è un clone di flash. Silverlight è la naturale evoluzione WPF è presto diventerà la nuova interfaccia windows per costruire applicazioni professionali soprattutto se MS deciderà di fonderle. Flash è carente sotto il lato 3d (vedi papervision), Silverlight integra sia le librerie XNA per creare videogiochi sia la portabilità delle applicazioni mobile in una unica build mentre Flex, Air Flash Build è diventata una accozzaglia di linguaggi. Insomma Silverlight pur essendo giovane dimostra una potenzialità enorme rispetto a Flash (ma ripeto sono due tecnologie differenti) forse sarebbe meglio parlare di expression web.GianfrancoRe: Silverlight non è flash
Si ma ... mi spiace dirlo ma Windows è il sistema operativo più usato sui desktop, ma a meno che Windows 8 non prenda il 90% del mercato mobile, se su IOS e su Android quell'affare lì non gira, può essere bello quanto vuoi ma in um mondo di tablet e telefonini per il web non sarà utilizzabile.Questi discorsi si erano già sentiti per la tecnologia Active X (infatti come per Silverlight tutti i siti istituzionali italiani sono corsi ad usarli), ma, nonostante all'interno dell'interfaccia di windows sia ancora il modo più semplice di includere sofware di terze parti dentro la propria applicazione, l'uso sul web è andato per fortuna gradualmente sparendo (con l'esclusione di qualche dialer), semplicemente perché non tutto il mondo usa explorer.- Scritto da: Gianfranco> Chi non ha studiato silverlight è meglio stia> zitto. Informatevi. Non è che appena vedete> qualcosa di animato dite questo è un clone di> flash. Silverlight è la naturale evoluzione WPF è> presto diventerà la nuova interfaccia windows per> costruire applicazioni professionali soprattutto> se MS deciderà di fonderle. Flash è carente sotto> il lato 3d (vedi papervision), Silverlight> integra sia le librerie XNA per creare> videogiochi sia la portabilità delle applicazioni> mobile in una unica build mentre Flex, Air Flash> Build è diventata una accozzaglia di linguaggi.> Insomma Silverlight pur essendo giovane dimostra> una potenzialità enorme rispetto a Flash (ma> ripeto sono due tecnologie differenti) forse> sarebbe meglio parlare di expression> web.Ill InformerRe: Silverlight non è flash
- Scritto da: Ill Informer> Si ma ... mi spiace dirlo ma Windows è il sistema> operativo più usato sui desktop, ma a meno che> Windows 8 non prenda il 90% del mercato mobile...Credo parli dello sviluppo di applicazioni Windows, non per il web.FDGRe: Silverlight non è flash
Ti parlo da uno a cui piace molto la teconologia .net.Silverlight non si fondera' mai con windows. Sarebbe il fallimento di Microsoft. I sistemi operativi vanno snelliti e non appesantiti. Quello di dire "una interfaccia vettoriale e' piu' veloce e scalabile" e' una XXXXXXX, sara' sempre piu' veloce dire "qui ci va questo pixel" invece di dire "la linea parte da A e arriva a B, quindi qui ci va questo pixel"...Certo, e' piu' bella la linea vettoriale (non sempre) ma e' piu' veloce la linea non vettoriale.Poi le animazioni 3D integrate in un S.O. sono solo per bimbetti che con il pc ci giocano... lo dimostra la scelta delle finestre in prospettiva che c'e' su windows vista e 7... quale sviluppatore l'ha mai usata??? Ci si mette piu' tempo a cercare la finestra che si vuole....Re: Silverlight non è flash
- Scritto da: Gianfranco> Chi non ha studiato silverlight è meglio stia> zitto. Informatevi. Non è che appena vedete> qualcosa di animato dite questo è un clone di> flash. Silverlight è la naturale evoluzione WPF è> presto diventerà la nuova interfaccia windows per> costruire applicazioni professionali soprattutto> se MS deciderà di fonderle. Flash è carente sotto> il lato 3d (vedi papervision), Silverlight> integra sia le librerie XNA per creare> videogiochi sia la portabilità delle applicazioni> mobile in una unica build mentre Flex, Air Flash> Build è diventata una accozzaglia di linguaggi.> Insomma Silverlight pur essendo giovane dimostra> una potenzialità enorme rispetto a Flash (ma> ripeto sono due tecnologie differenti) forse> sarebbe meglio parlare di expression> web.Meglio NaCL di Google. E' open source con licenza Apache. Per il momento va su Chrome, ma può essere inserito ovunque, anche come plugin per IE.Già ora Unity 3D che prima funzionava solo per Win e Mac grazie a NaCL può girare su tutti i sistemi operativi utilizzando Chrome.Dottor StranamoreRe: Silverlight non è flash
- Scritto da: Gianfranco> Chi non ha studiato silverlight è meglio stia> zitto. Informatevi. Non è che appena vedete> qualcosa di animato dite questo è un clone di> flash. Silverlight è la naturale evoluzione WPF è> presto diventerà la nuova interfaccia windows per> costruire applicazioni professionali soprattutto> se MS deciderà di fonderle.Mi sa che sei male informato, ti conviene andare a rivedere la presentazione ufficiale di Windows 8 e delle relative strategie: il framework principale dello sviluppo su Windows 8 sarà WinRT, Silverlight sarà ancora supportato, ma sarebbe meglio dire SOPPORTATO.PaoloRe: Silverlight non è flash
WinRT non é un frameworkDavideRe: Silverlight non è flash
E aggiungo che silverlight é un estensione del framework .netcome lo é WPF / WCF / LINQ etc etc.. estensioni che si possono utilizzare o no.. e poi come puoi pensare che Windows 8 non supportá Silverlight e quindi WPF... Cosa pensi che si ritorni tutti a sviluppare usando javascript???DavideViva la RAI
Parte del canone pagato da milioni di cittadini italiani è andato a finanziare questa tecnologia di Microsoft che - e non sto mettendo in discussione la sua qualità - è <b> proprietaria </b> e impedisce ad una parte di utenti internet di fruire dei contenuti del portale TV che dovrebbero essere <b> pubblici </b> e liberi!il solito bene informatoRe: Viva la RAI
- Scritto da: il solito bene informato> proprietaria </b> e impedisce ad una parte> di utenti internet di fruire dei contenuti del> portale TV che dovrebbero essere <b>> pubblici </b> e> liberi!Perfettamente d'accordo sul discorso "tecnologia proprietaria" ma, dal punto di vista pratico, chi ne viene escluso? Se ti riferisci a moonlight per firefox che funziona/non funziona per Linux c'è un'alternativa: l'estensione "Rai Smooth Streaming Player" (raismth) ad oggi perfettamente funzionante...pignoloRe: Viva la RAI
- Scritto da: pignolo> - Scritto da: il solito bene informato> > > proprietaria </b> e impedisce ad una> parte> > di utenti internet di fruire dei contenuti> del> > portale TV che dovrebbero essere <b>> > pubblici </b> e> > liberi!> > Perfettamente d'accordo sul discorso "tecnologia> proprietaria" ma, dal punto di vista pratico, chi> ne viene escluso?> > Se ti riferisci a moonlight per firefox che> funziona/non funziona per Linux c'è> un'alternativa: l'estensione "Rai Smooth> Streaming Player" (raismth) ad oggi perfettamente> funzionante...Quando l'hai provata l'ultima volta?pruriginosoRe: Viva la RAI
- Scritto da: pruriginoso> Quando l'hai provata l'ultima volta?Provato esattamente <u> adesso </u> e funziona...Tieni presente che:1) utilizza mplayer come player esterno2) inserisce nelle pagine di rai.tv una barra con l'elenco dei canali, su cui devi fare doppio click per avviare lo streamingpignoloRe: Viva la RAI
Mentre il mondo vá avanti...qui le discussioni sono ferme a 10 anni fá sul software libero oppure no..- Scritto da: pignolo> - Scritto da: il solito bene informato> > > proprietaria </b> e impedisce ad una> parte> > di utenti internet di fruire dei contenuti> del> > portale TV che dovrebbero essere <b>> > pubblici </b> e> > liberi!> > Perfettamente d'accordo sul discorso "tecnologia> proprietaria" ma, dal punto di vista pratico, chi> ne viene escluso?> > Se ti riferisci a moonlight per firefox che> funziona/non funziona per Linux c'è> un'alternativa: l'estensione "Rai Smooth> Streaming Player" (raismth) ad oggi perfettamente> funzionante...Big BenRe: Viva la RAI
- Scritto da: Big Ben> Mentre il mondo vá avanti...> qui le discussioni sono ferme a 10 anni fá sul> software libero oppure> no..A quanto pare è una di quelle discussione che non passa mai di moda ;)P.S. Scommetto che stai utilizzando Linux, vero?pignoloRe: Viva la RAI
Va avanti con Silverlight?pruriginosoRe: Viva la RAI
perfettamente funzionante mi pare troppo... direi appena sufficiente, e comunque macchinosa.. mi piacerebbe vedere il sito rai, visto che pago il canone, ma i cretinetti politici han preferito riempirsi le tasche con gli emolumenti microsoftgullioRe: Viva la RAI
- Scritto da: pignolo> - Scritto da: il solito bene informato> > > proprietaria </b> e impedisce ad una> parte> > di utenti internet di fruire dei contenuti> del> > portale TV che dovrebbero essere <b>> > pubblici </b> e> > liberi!> > Perfettamente d'accordo sul discorso "tecnologia> proprietaria" ma, dal punto di vista pratico, chi> ne viene escluso?non ha importanza. E' un plugin che comunque appesantisce la navigazione e surriscalda il computer (anche se un po' meno di Flash, mi pare)... ma non ha importanza neanche questo; il discorso è: costa tanto creare un database di materiale liberamente scaricabile? (non vedo proprio il motivo per cui debba essere protetto, visto che appartiene al cittadino) Costa tanto mettere le dirette in uno stream che possa essere semplicemente catturato VLC o Mplayer? (i due player opensource più popolari)Parlandoci chiaro: quanto di pratico e quanto di commerciale (o quanto di inettitudine) c'é nella scelta di Silverlight per la gestione dei video?> Se ti riferisci a moonlight per firefox che> funziona/non funziona per Linuxfunziona, ma sembra una gif animata :)> c'é un'alternativa: l'estensione "Rai Smooth> Streaming Player" (raismth) ad oggi perfettamente> funzionante...mi ci sono imbattuto qualche giorno fa perché volevo guardare la partita della Juve sul mio computer (Ubuntu 11.10) perché credo di avere dei problemi all'antenna di casa e non prendo il digitale terrestre (o forse ho sbagliato quella volta a dire alla signorina di Mediaset Premium che "la tv non la guardo neanche"...) e funziona abbastanza bene (tranne il canale della partita! :'() ma, intanto, si tratta di un'estensione limitata a Firefox... e vabbè... poi, da quanto ho letto, questa è stata la seconda versione nata dopo che la Rai ha cambiato i parametri di streaming. Sarà facile o difficile creare queste estensioni, non lo so, ma perché dovremmo sbatterci tanto per avere quello di cui abbiamo diritto?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 dicembre 2011 14.11----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 dicembre 2011 14.13-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Viva la RAI
Prima sparisce Silverlight e Flash meglio sarà per tutti. W HTML5GrumpyRe: Viva la RAI
- Scritto da: il solito bene informato> funziona> abbastanza bene (tranne il canale della partita!In effetti, anch'io ho notato che certe volte lo streaming non funziona, proprio in concomitanza di eventi come gran premi di formula 1, partite, etcOra non so se è per il numero di utenti connessi, oppure perché, per qualche motivo (ad esempio non possiedono i diritti di trasmissione su internet), oscurano questi programmi...> :'() ma, intanto, si tratta di un'estensione> limitata a Firefox... e vabbè... poi, da quanto> ho letto, questa è stata la seconda versione nata> dopo che la Rai ha cambiato i parametri di> streaming. Sarà facile o difficile creare queste> estensioni, non lo so, ma perché dovremmo> sbatterci tanto per avere quello di cui abbiamo> diritto?Anch'io ho letto i commenti degli autori e da quanto ho capito il problema fondamentale (e assurdo) per la Rai è impedire la registrazione dello streaming. Per questo, ogni volta che qualcuno realizzava un plugin ad hoc per visualizzare lo streaming (e di solito anche di registrarlo) la rai ha puntualmente cambiato e complicato i protocolli...Al momento attuale il plugin che ho citato non permette di registrare e non lascia tracce (cache o altro) sul disco fisso...È chiaro però che essendo open source chiunque può modificarlo...pignoloRe: Viva la RAI
E pensa a quei poveracci che hanno versato 10 euro a Santoro per Servizio Pubblico e poi si sono ritrovati con il sito in Silverlight, come saranno contenti di un servizio di cui non possono usufruire.- Scritto da: il solito bene informato> Parte del canone pagato da milioni di cittadini> italiani è andato a finanziare questa tecnologia> di Microsoft che - e non sto mettendo in> discussione la sua qualità - è <b>> proprietaria </b> e impedisce ad una parte> di utenti internet di fruire dei contenuti del> portale TV che dovrebbero essere <b>> pubblici </b> e> liberi!Ill InformerRe: Viva la RAI
- Scritto da: Ill Informer> E pensa a quei poveracci che hanno versato 10> euro a Santoro per Servizio Pubblico e poi si> sono ritrovati con il sito in Silverlight, come> saranno contenti di un servizio di cui non> possono> usufruire.> Non lo sapevo neanche fosse fatto con silverlight anche perché i video di servizio pubblico con linux li vedo tutti senza problemi.Dottor StranamoreRe: Viva la RAI
I video si, ma durante le dirette no.Io che uso Linux per vederlo bene, fino a due settimane fa usavo un repeater di Kataweb com mplayer pubblicati, poi la settimana scorsa c'era altro e ho ho ripiegato sul classico scatolone televisivo vedendolo su una tv privata (visto che non ho sky).È stato divertente la sera della prima quando al posto del video in alto appariva "installa silverlight" e nell'elenco dei commenti facebook sottostanti c'era un thread di alcune decine di persone che si lamentavano della cosa con commenti anche abbastanza piccati ... ecco qui il dibattito sulla cosa.http://it-it.facebook.com/notes/servizio-pubblico/a-proposito-dello-streaming/313764055305241;)- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Ill Informer> > E pensa a quei poveracci che hanno versato 10> > euro a Santoro per Servizio Pubblico e poi si> > sono ritrovati con il sito in Silverlight,> come> > saranno contenti di un servizio di cui non> > possono> > usufruire.> > > > Non lo sapevo neanche fosse fatto con silverlight> anche perché i video di servizio pubblico con> linux li vedo tutti senza> problemi.Ill InformerRe: Viva la RAI
- Scritto da: il solito bene informato> Parte del canone pagato da milioni di cittadini> italiani è andato a finanziare questa tecnologia> di Microsoft che - e non sto mettendo in> discussione la sua qualità - è <b>> proprietaria </b> e impedisce ad una parte> di utenti internet di fruire dei contenuti del> portale TV che dovrebbero essere <b>> pubblici </b> e> liberi! Io i video per silverlight della RAI li vedo anche con Linux.Dottor StranamoreRe: Viva la RAI
> Io i video per silverlight della RAI li vedo> anche con> Linux.Con quale browser ? Con quale versione ?L'ultima di firefox è incompatibile col plugin di moonlight, infatti ti devi installare per esempio chromium, poi il moonlight e accettare l'EULA per lo sfruttamente dei codec di Microsoft sul tuo computer con Linux poi quando tenti di andare in full screen non hai manco l'accelerazione grafica ... stiamo scherzando ? Un motivo valido potrebbe essere la questione della banda che in certe zone d'Italia è limitata e molto costosa, e la tecnologia di silverlight con lo smooth streaming riesce a superare egregiamente ma è comunque dal punto di vista commercialme uno schifo immondo.Ill Informerma va..
ma che state a di..il commodore 64 e il basic sono il futuro..ignoranti!o.tGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 dic 2011Ti potrebbe interessare