Londra – La guardia stretta della censura britannica non si abbassa: il videogioco più controverso di questi mesi, Manhunt 2 , non può ancora trovare la via agli scaffali del Regno Unito. La Commissione Censura inglese ritiene infatti che il titolo, sebbene ritoccato per ridurne la violenza, sia ancora troppo cruento perché se ne possa autorizzare la distribuzione.
Se negli Stati Uniti la versione ritoccata del gioco ha ottenuto il via libera per una diffusione limitata agli over17, nel Regno Unito la British Board of Film Classification , incaricata di valutare film e videogiochi, ha fatto sapere che “l’impatto delle revisioni sulle suggestioni ossianiche del gioco, o la natura del gameplay, sono del tutto insufficienti”.
Ciò che colpisce, e che colpisce anche i produttori di Manhunt 2, è il fatto che la Board ritenga il contenuto inadatto agli adulti , una posizione che incarna quella di Stato tutelare , di Stato padre-padrone tipico dei paesi mediterranei come l’Italia piuttosto che del Regno Unito. D’altra parte è quello il paese nel quale hanno fatto il giro delle prime pagine denunce sul tipo di quella madre secondo cui il figlio è divenuto omicida per colpa di Manhunt.
La suggestione è quindi fortissima e l’attenzione dei media tradizionalisti è alle stelle. In una nota, i produttori spiegano che “i cambiamenti necessari per poter pubblicare il videogioco nel Regno Unito sono inaccettabili e rappresentano un colpo duro ai videogame. La Board consente agli adulti di decidere da sé quando si parla di horror nei film, noi riteniamo che gli adulti dovrebbero poter scegliere da sé anche quando si parla di horror nei videogiochi, come in Manhunt 2”.
Come noto anche in Italia il videogioco è stato preso di mira per i suoi contenuti e proprio dal nostro paese è pervenuto nei mesi scorsi un appello alle industrie e alle autorità europee affinché titoli di questo tipo non solo non raggiungano i mercati ma, possibilmente, non vengano proprio prodotti. Naturalmente Manhunt 2 come molti altri videogiochi gira sulle reti di file sharing , dove chiunque può scaricarlo, in modo abusivo, magari sotto lo stimolo dell’enorme pubblicità derivatagli dalla censura, gioco che molti esperti considerano mediocre.
-
primo
ma una foto piu brutta non la potevate mettere?MeMedesimoBuona fortuna, Jammie!
Come da topic ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 ottobre 2007 00.17-----------------------------------------------------------Cobra RealeFRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
Come si puo' pensare che un cittadino colpevole di infrazione di copyright, possa difendersi e sperare pure di farla franca, rovesciando la frittata.solo un amerIca, dove fin dall'infanzia i ragazzini credono che basta impegnarsi, che anche gli ultimi se hanno determinazione possono riuscirci, che a natale siamo tutti piu' buoni.FALSITA' DA FILMUCCOLI DI SERIE CLa strada e' una giungla, e la vita una lotta continua.STALLMANN, E I SUOI AVVOCATI OPENSOURC, HANNO SPINTO ALLA LOTTA SUICIDA QUESTA POVERA DONNA, UN AGNELLO SACRIFICALE CHE E' STATO INGANNATO DALLE PAROLE SUADENTI E CAREZZEVOLI DEL BARBONE IN INFRADITO. pOTEVA PAGARE 1000 DOLLARI, POTECVA CAVARSELA, INVECE NO. a SUON DI DOLLARI SONANTI, HA DOVUTO PAGARSI FIOR DI AVVOCATI, PER POI COSA?aVERE IL PATETICO SUPPORTO DI 4 RAGAZZINI? Mapperfavore.Non diamo spazio ai mediocri.kongoRe: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
- Scritto da: kongo> Non diamo spazio ai mediocri.Appunto... Cambia sito dove trollare! L'accettazione di qualcosa di sbagliato è un atteggiamento mafioso o di chi si guarda lucignolo in tv e ne parla agli amici. La donna ha coraggio, la ammiro.Fabrizio MondoRe: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
> L'accettazione di qualcosa di sbagliato è un> atteggiamento mafioso si mafioso, e' decidere di calpestare i diritti altrui. come quel motociclista che andava sulla pistaciclabile con la moto. Tecnicamente poteva farlo, era una strada asfaltata e percorribile con mezzi motorizzati. dal punto di vista legale no, perche' era una pista briservata ai ciclisti.STESSA COSA CON IL P2P, il fatto che si possano tecnicamente condividere file, non significa che sia etico farlo. IL FATTO CHE SIA UNA MADRE, NON CAMBIA NULLA. CI SONO FIOR DI CRIMINALI DONNE, con a carico la prole. NON E' UNA ATTENUANTE, SEMMAI un aggravante; far crescere i figli in un clima di disprezzo della democrazia.> La donna ha coraggio, la ammiro.e' solo una povera illusa. Avrebbe potuto investire i suoi soldi in una spa. Almeno sarebbe stata piu' presentabile.kongoRe: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
- Scritto da: kongo> > L'accettazione di qualcosa di sbagliato è un> > atteggiamento mafioso > > si mafioso, e' decidere di calpestare i diritti> altrui. come quel motociclista che andava sulla> pistaciclabile con la moto. Tecnicamente poteva> farlo, era una strada asfaltata e percorribile> con mezzi motorizzati. dal punto di vista legale> no, perche' era una pista briservata ai> ciclisti.> > STESSA COSA CON IL P2P, il fatto che si possano> tecnicamente condividere file, non significa che> sia etico farlo. IL FATTO CHE SIA UNA MADRE, NON> CAMBIA NULLA.> > CI SONO FIOR DI CRIMINALI DONNE, con a carico la> prole. NON E' UNA ATTENUANTE, SEMMAI un> aggravante; far crescere i figli in un clima di> disprezzo della> democrazia.> > > > La donna ha coraggio, la ammiro.> > e' solo una povera illusa. Avrebbe potuto> investire i suoi soldi in una spa. Almeno sarebbe> stata piu'> presentabile.don't feed the caps trollsnecRe: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
> e' solo una povera illusa. Avrebbe potuto> investire i suoi soldi in una spa. Almeno sarebbe> stata piu'> presentabile.(rotfl)ESCLAMATIONRe: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
- Scritto da: kongo> > L'accettazione di qualcosa di sbagliato è un> > atteggiamento mafioso > > si mafioso, e' decidere di calpestare i diritti> altrui. come quel motociclista che andava sulla> pistaciclabile con la moto. Tecnicamente poteva> farlo, era una strada asfaltata e percorribile> con mezzi motorizzati. dal punto di vista legale> no, perche' era una pista briservata ai> ciclisti.> > STESSA COSA CON IL P2P, il fatto che si possano> tecnicamente condividere file, non significa che> sia etico farlo. IL FATTO CHE SIA UNA MADRE, NON> CAMBIA NULLA.Ammirevole esempio di "variatio", nel senso che nella stessa frase sei riuscito ad accostare costrutti che non hanno in comune una beneamata mazza... (rotfl)Ciccio PasticcioRe: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
pare che anche la qualità dei troll stia peggiorandolascia perdere il modo migliore è ignorarlidanieleMMRe: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
Sarai di esempio a tutti coloro che posteranno commenti in questo spazio per capire cosa sia-il trollare-la mediocrità-il menefreghismo all'italiana-il non aver capito niente, ma proprio niente, sul significato di (hihi) "opensourc"-l'italiano/inglese correggiuto-la totale mancanza di netiquetteComplimenti, un post memorabile...ripkarsRe: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
- Scritto da: ripkars> Sarai di esempio a tutti coloro che posteranno> commenti in questo spazio per capire cosa> sia> -il trollarecerto certo, trollare ecquivale a dire le cose come non piace a te, bell esempio di dialogo e volonta di ascoltare.> -la mediocritàOvviamente essendo incapace di dialogare e non avendo argomenti validi per controbattere la mia tesi, non ti rimane altro che insultare.> -il menefreghismo all'italianapotrebbe essere anche rivolto nei tuoi confronti, LA LOGICA CHE TU DIFENDI E' QUELLA DEI SOLITI FURBI. Di quelli che usano la corsia di emergenza pe non fare le code, che superano costantemente i limiti di velocita'.Io sono dalla parte della legge, qui non si sta parlando di fair use, ma di condivisione. Le signorona qui ha sbagliato, e' inutile che la tiri per le lunghe, gli conviene comprarsi un biglietto per il messico.> -il non aver capito niente, ma proprio niente,> sul significato di (hihi) "opensourc"Quindi neghi di fronte ll'evidenza di come gli avvocati OPEN SOURC guidati da stallmann abbiano "pompato" la vicenda? E' pieno di blog> -la totale mancanza di netiquettenon c'e' nessuna legge che mi vieta di scrivere tutto in maiuscolo, ma solo una convenzione inventata 10 anni fa o piu' sulle bbs. Roba passata, vecchia. Cmq leggendo attentamente le regole della netiquette; le tue tavole della legge scolpite nell'ipocrisia, scopro con mio piacere che e' vietato far notare ai propri interlocutori errori di sintassi, dovuti spesso alla velocita' discrittura.due pesi e due misure...proprio come con il p2p> Complimenti, un post memorabile...tutto cio' che faccio lo e'kongoRe: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
> non c'e' nessuna legge che mi vieta di scrivere> tutto in maiuscolo, ma solo una convenzione> inventata 10 anni fa o piu' sulle bbs. Roba> passata, vecchia. Delle eresie che ho letto in questo forum, questa è la più bella di tutte. Il comportamento "Vecchio" = "Per forza di cose, sbagliato" è il tipico comportamento adottato da chi vuole, a tutti i costi, essere sulla cresta dell'onda. Quest'ultimo è uno dei fattori principali dell'Italiota di Professione, il quale, deve, a tutti i costi "Reinventare la ruota", altrimenti non riesce a dare un senso alla propria vita.Tengo a precisarti che, la decisione nel limitare l'uso dei CAPS è, in quanto, rende alquanto difficile la lettura. Anche se fosse stata una convenzione di 30 anni fà, così come ad allora, anche oggi i CAPS RENDONO ALQUANTO DIFFICILE LA LETTURA, oltre a rappresentare un significato ben preciso (cioè quello di urlare).Cmq leggendo attentamente le> regole della netiquette; le tue tavole della> legge scolpite nell'ipocrisia, scopro con mio> piacere che e' vietato far notare ai propri> interlocutori errori di sintassi, dovuti spesso> alla velocita'> discrittura.Così com'è bene che l'interlocutore si renda conto che il CAPS è attivo. Tale "nota" è stata fatta presente onde evitare che i troll festeggiassero ogni terzo post, aggrappandosi anche alle più assurde sciocchezuole, pur di far incazzare i partecipanti. Ma da questo, a far passare la cosa come "E' mio diritto scrivere come mi pare ed è da maleducati se me lo fai notare", ce ne passa. Su UseNet, se uno si comporta male, o è impossibile leggerlo, viene o plonkato o dimenticato (nessuno se lo guarda). Se vuoi far la stessa fine pure tu, continua così. Sei sulla buona strada.AnonymousRe: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
- Scritto da: kongo> certo certo, trollare ecquivale a dire le cose> come non piace a te, bell esempio di dialogo e> volonta di> ascoltare.Ei Troll impara l'italiano anzi per te ITAGLIANO sarebbe bello , anzi per te FOSSE BELLO leggere equivale anzi no per te ACQUIVALE IGNORANTE!AntiTrollRe: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
...CAMBIA SPACCIATORE!!!!!!!!uguccione500Re: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
SEI UN GRANDE.xxxRe: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
- Scritto da: kongo> Come si puo' pensare che un cittadino colpevole> di infrazione di copyright, possa difendersi e> sperare pure di farla franca, rovesciando la> frittata.> > solo un amerIca, dove fin dall'infanzia i> ragazzini credono che basta impegnarsi, che anche> gli ultimi se hanno determinazione possono> riuscirci, che a natale siamo tutti piu'> buoni.> > FALSITA' DA FILMUCCOLI DI SERIE C> > La strada e' una giungla, e la vita una lotta> continua.> > STALLMANN, E I SUOI AVVOCATI OPENSOURC, HANNO> SPINTO ALLA LOTTA SUICIDA QUESTA POVERA DONNA, UN> AGNELLO SACRIFICALE CHE E' STATO INGANNATO DALLE> PAROLE SUADENTI E CAREZZEVOLI DEL BARBONE IN> INFRADITO. pOTEVA PAGARE 1000 DOLLARI, POTECVA> CAVARSELA, INVECE NO. a SUON DI DOLLARI SONANTI,> HA DOVUTO PAGARSI FIOR DI AVVOCATI, PER POI> COSA?> > aVERE IL PATETICO SUPPORTO DI 4 RAGAZZINI?> Mapperfavore.> > Non diamo spazio ai mediocri.Allora vattene! (rotfl)Santos-DumontRe: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
> Non diamo spazio ai mediocri.Allora dovevamo impedirti di postare...Probabilmente un'analisi un po' piu' oggettiva del fatto e delle implicazioni (anche sociali) dell'accaduto porterebbe ad una piu' chiara valutazione dei pericoli che aspettano noi cittadini se i baroni delle major riuscissero nel loro intento.SalutiCiccio PasticcioRe: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
...infatti, qui in Italia non serve fare i processi...tanto sappiamo tutti come va a finire: se per aver ammazzato 4 ragazzi mentre eri ubriaco e alla guida ti danno 6 anni con la condizionale IN UN RESIDENCE TUTTO PAGATO per aver messo 4 brani in condivisione non ti vengono neanche a cercare! ihihihih!!!!uguccione500Re: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
se non dessimo spazio anche ai mediocri...come potresti scrivere tu qui?Siamo oltre ormaiRe: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
kongo sei arrabbiato perché vedi minata la tua posizione di rendita? Il mondo cambia e cambiano anche i lavori, fattene una ragione.zoibaRe: FRAGILI ILLUSIONI DI GHIACCIO
Ciao ragazzi qualcuno stava parlando di OPEN SORCa per caso?Rocco SiffrediSarebbe bello
se la gente cominciasse ad organizzarsi, raccogliendo fondi per rendere queste crociate inutili.Alphonse ElricRe: Sarebbe bello
- Scritto da: Alphonse Elric> se la gente cominciasse ad organizzarsi,> raccogliendo fondi per rendere queste crociate> inutili.Se la gente avesse la lucidità mentale di fare quello che dici non ci troveremmo in questa situazione A PRESCINDERE p)Reolixgiustizia fai da te...
Ecco cos'è l'america:la riaa è libera di scorazzare per la rete alla ricerca di birbantelli che scaricano e condividono un po di musica; dopodichè si segna gli ip e senza uno straccio di prova concreta propone transazioni insensate.Se il "pirata" non aderisce lo porta in tribunale, sempre senza una prova reale quale sarebbe necessaria in uno stato di diritto (vabbè che li la parola "diritto" dubito seriamente che esista per i cittadini comuni... ma di sicuro esite per le lobbies di capitalisti.. ), distribuisce un po di mazzette a giudici, giuria & co. (tanto in giudizio leggi scritte da osservare non ce ne sono... salvo qualche principio... forse anche malsano..) e la spunta alla grande!! Ecco il vero volto della più grande "democrazia" del mondo!!lucenteRe: giustizia fai da te...
Beh l'America non è solo questo.Sintetizzare un paese come quello in un micropost da 10 righe scritto da uno che sembra proprio non averci neanche mai messo piede fa tristezza, e fa molto "italietta".Fanfulla da LodiRe: giustizia fai da te...
Confermo;alemno 6-7 anni fa all'improvviso mi sono appassionato di storia contemporanea e attualita' e ho cominciato a seguire news e cercare documenti rendendomi conto che e' molto peggiore di uqel che possa sembra ma solo adesso la gente comincia ad accorgersene.Si puo' dire tranquillamente che dopo la seconda guerra mondiale hanno minato il mondo in lungo e in largo in migliaia di modi e una gran parte dei problemi internazionali sono di loro respinsabilita'.Se andate a studiare la storia dei vari paesi oggi nell'occhi del ciclone scoprireste che sono ridotti cosi' proprio a causa loro , es, Iran e iraq sarebbero rimasti sa sempre due paesi democratici.Attenzione al problema palestinese erroneamente attribuito a loro, l'origine di tutto in questo caso e' da attribuirsi agli inglesi nella prima guerra mondiale ma la storia e' lunga e mi e' impossibile spiegarla qui in 4 righe.fredRe: giustizia fai da te...
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> Beh l'America non è solo questo.USA, non "America", altrimenti ci offendiamo. 8)> Sintetizzare un paese come quello in un micropost> da 10 righe scritto da uno che sembra proprio non> averci neanche mai messo piede fa tristezza, e fa> molto> "italietta".Ossia: su tutto ciò di cui non s'ha un esperienza di prima mano, non si può affermare nulla?A posto, siamo! (rotfl)Santos-DumontRe: giustizia fai da te...
- Scritto da: Santos-Dumont> - Scritto da: Fanfulla da Lodi> > Beh l'America non è solo questo.> > USA, non "America", altrimenti ci offendiamo. 8)Giusto.> > Sintetizzare un paese come quello in un> micropost> > da 10 righe scritto da uno che sembra proprio> non> > averci neanche mai messo piede fa tristezza, e> fa> > molto> > "italietta".> > Ossia: su tutto ciò di cui non s'ha un esperienza> di prima mano, non si può affermare> nulla?> A posto, siamo! (rotfl)ahahahah va da se che non c'è bisogno di finire sotto un treno per sapere che sia nocivo!Poi però, ci sono altre cosette più sfumate che sarebbe meglio verificare in prima persona (come ho fatto io).Capace che ci si formi una idea più equilibrata rispetto a quella che possa emergere da qualche libro di storia o da qualche statistica.Questo spiega anche perchè chi le ricerche le fa sul serio poi vada a "toccare" con mano l'oggetto della propria ricerca.Fanfulla da LodiRe: giustizia fai da te...
- Scritto da: Fanfulla da Lodi> Beh l'America non è solo questo.> > Sintetizzare un paese come quello in un micropost> da 10 righe scritto da uno che sembra proprio non> averci neanche mai messo piede fa tristezza, e fa> molto> "italietta".e' vero l'america e' anche quella che si e' inventata l'enhanced interrogation http://en.wikipedia.org/wiki/Enhanced_interrogation_techniquesroba, per la quale, al processo di norimberga un bel po di gente e' stata condannata a morte. ma si sa il tempo passa e le opinioni e le convinzioni cambiano.dindondanRe: giustizia fai da te...
L'italieta è una colonia americana, giusto per mettere le cose in chiaro.m00fRe: giustizia fai da te...
> Ecco il vero volto della più grande "democrazia"> del> mondo!!la piu' grande democrazia del mondo e' l'indiahttp://it.wikipedia.org/wiki/IndiakongoRe: giustizia fai da te...
Oddio , anche loro perdono colpi sotto le pressioni delle corporation americane, ma forse non e' colpa loro, indubbiamente sono meglio di molti altri forse anche dsll'italia?Due esempi mi ricordo recenti come la legge sui brevetti che hanno approvato per poi pentirsi mentre in Eu veniva bloccata, nonche' la lotta ancora in corso per alcune medicine di cui gli americani reclamano i brevetti; per ora gli americani hanno la meglio ma la battalgia e tutt'ora in corso, e se andiamo a vedere indietro nel tempo vengno fuori i problemi (vedi anche infinita la contesa del Kashmire).fredRe: giustizia fai da te...
Ognuno ha le sue, ma proprio noi italiani dovremmo stare zitti abbiamo innumerevoli organizzazioni criminali, politici condannati che ci comandano, leggi non fatte rispettare per paura di andare contro a pesone potenti mentre è più facile sparare sulla folla di poveracci.Siamo mica messi meglio di USA, India o Cina!MicheleRe: giustizia fai da te...
- Scritto da: lucente> Ecco cos'è l'america:la riaa è libera di> scorazzare per la rete alla ricerca di> birbantelli che scaricano e condividono un po di> musica; dopodichè si segna gli ip e senza uno> straccio di prova concreta propone transazioni> insensate.> Se il "pirata" non aderisce lo porta in> tribunale, sempre senza una prova reale quale> sarebbe necessaria in uno stato di diritto (vabbè> che li la parola "diritto" dubito seriamente che> esista per i cittadini comuni... ma di sicuro> esite per le lobbies di capitalisti.. ),> distribuisce un po di mazzette a giudici, giuria> & co. (tanto in giudizio leggi scritte da> osservare non ce ne sono... salvo qualche> principio... forse anche malsano..) e la spunta> alla grande!!> > Ecco il vero volto della più grande "democrazia"> del> mondo!!é anche un paese in cui una TV di primo piano da spazio ad una donna che parla contro "i poteri"... qui in italia avrebbe avuto spazio solo in una tv regionale...soulistaRe: giustizia fai da te...
Sicuramente è giusto cio' che dici, ma sarebbe altrettanto giusto e intellettualmente onesto assumersi la responsabilità di cio' che si fa.Ora.. non sarà il caso di questa sfortunata che per 24 file passa i guai, ma c'è gente che condivide e scarica gigabyte di roba.. L'errore è prendere una persona fondamentalmente innocente (24 file non sono nulla su..) a mo' di capro espiatorio per tutti i pirati della rete..Ma se domani dovessero beccare qualcuno dei "robin hood" che scaricano dai ricchi(le major) per donare ai poveri (loro stessi) sarei contento...Civiltà è senz'altro valutare le cose nella loro misura e cio' significa che punirti in modo cosi' eclatante per un file è moralmente sbagliato.. cosi' come lo è scaricare gb e gb illegalmente e nascondersi dietro il filo d'erba della "lotta alle case discografiche". Vuoi lottare? boicotta i loro prodotti. Invece da bravi disonesti si esce dalla porta per rientrare dalla finestra.L.IanE' stata scelta con un preciso scopo...
Quello che interessa le major non è certo riscuotere i soldi, ma far passare un principio.Un principio che potrebbe anche essere giusto, quello della protezione del diritto d'autore, ma che nella sua attuale declinazione è talmente obsoleto che non si può far altro che dar ragione a questa tizia denunciata.Lei è stata sicuramente scelta ad hoc: pochi pochissimi files scaricati e condivisi, a testimoniare che "anche se scarichi poco, ti becchiamo lo stesso".La cosa ha un certo impatto, i mass downloader è gente che se ne frega, per profitto o per spirito di ribellione, e che pertanto non sono estirpabili. Ma tutti gli altri, quelli che hanno cento, duecento "opere", come le chiamano loro", si sentiranno molto di più in pericolo che se la RIAA avesse denunciato qualcuno che condividesse un milione di mp3.Bisogna evidentemente fare qualcosa. E questo qualcosa non è la difesa ad oltranza del p2p anche contro ogni logica, ma la sua valorizzazione come mezzo di scambio e di informazione.Bisogna stare nella legge, per quanto iniqua, e lavorare per cambiarla il prima possibile.Bisogna comprare con più oculatezza, e possibilmente online.Bisogna evitare di andare al cinema a 8 euro a biglietto.Bisogna supportare gli artisti che fanno vendita diretta.Bisogna supportare gli artisti che diramano le proprie opere via web.Bisogna cambiare la legge sul copyright.Certo che se poi anche 1 euro a canzone è troppo, allora non andiamo da nessuna parte.Fanfulla da LodiRe: E' stata scelta con un preciso scopo...
plonkkumitusRe: E' stata scelta con un preciso scopo...
- Scritto da: kumitus> plonkOltre l'inutilità dello scrivere plonk in un forum (sui newsgroup il plonkaggio aveva scopo, qui no), dimostri solo la tua poca educazione.Si può condividere o non condividere il suo pensiero (io ad esempio trovo interessante come tema di discussione e difficilmente controargomentabile il discorso del target, pensato apposta per dissuadere gli utilizzatori normali più che i grossi sharer), ma scrivere plonk è solo da troll. In particolare dopo un messaggio lungo e argmentato.anonimoRe: E' stata scelta con un preciso scopo...
plonk plonkkumitusRe: E' stata scelta con un preciso scopo...
plinkMannerRe: E' stata scelta con un preciso scopo...
Non mi capita spesso di ringraziare qualcuno, ma nel tuo caso lo faccio con piacere, sia per la tua risposta in mia vece al troll, ma sopratutto per aver dimostrato che esiste chi il cervello ce l'ha ben acceso!Fanfulla da LodiRe: E' stata scelta con un preciso scopo...
> Bisogna stare nella legge, per quanto iniqua, e> lavorare per cambiarla il prima> possibile.Nel 1789 se in Francia si comportavano cosi' no nadavano da nessuna parte:potresti avere ragione ma quando si passa i lsegno non c'e' ragione che tenga e qui l'abbiamo passato da un pezzo:si prospetta guerra, per me sono solo parassiti sfruttatori e vanno debellati, non e' un problema di rispetto del diritto d'autore.fredRe: E' stata scelta con un preciso scopo...
Dimenticavo un passo:se non riusciamo oggi a liberarci da quest'industria ormai del tutto inutile nell'era delle comunicazioni allora non riusciremo nemmeno fra cinquant'anni a liberarci dell'industria del petrolio quando avremo l'energia pulita, ne' di quella automobilistica quando potremo teletrasportarci ne' di quella.........fredRe: E' stata scelta con un preciso scopo...
Fino a poco tempo fa ci tenevano per le @@ visto che non avevamo altre fonti per ottenere musica che compare i loro carissimi CD ora che le parti si sono invertite sparano gli ultimi colpi. Ma le leggi non dovrebbero essere al servizio dei cittadini o sono i cittadini al servizio delle leggi? Scarichi uno o due mp3 ti pigli 250.000 euro di multa... ammazzi 4 ragazzi, ubriaco, irregolare in un paese straniero ti danno 6 anni di villeggiatura in un residence sul mare con tanto di cure disintossicanti dall'alcool e possibilità, tramite indultini vari, di uscire prima. Ma come stiamo messi? Urbani al posto di caxxeggiare su internet non poteva proporre leggi utili in altri campi? Ma no, lo so di chiedere troppo...MicheleRe: E' stata scelta con un preciso scopo...
scaricare è diverso da liberarsi di questo tipo di industria. Ci sono moltissimi modi di farlo.. ma mascherarsi dietro la lotta alle major quando l'unico scopo è fruire senza pagare è solo ipocrisiaL.IanRe: E' stata scelta con un preciso scopo...
- Scritto da: fred> > Bisogna stare nella legge, per quanto iniqua, e> > lavorare per cambiarla il prima> > possibile.> > Nel 1789 se in Francia si comportavano cosi' no> nadavano da nessuna> parte:> potresti avere ragione ma quando si passa i> lsegno non c'e' ragione che tenga e qui l'abbiamo> passato da un> pezzo:> si prospetta guerra, per me sono solo parassiti> sfruttatori e vanno debellati, non e' un problema> di rispetto del diritto> d'autore.Fred io ti do ragione, ma vedi: quel tipo di guerre si originano e combattono -semplicisticamente- perchè vengono toccati i fabbisogni primi dell'uomo.In questo terzo millennio possiamo considerare la fruizione dell'arte come bisogno primario? non credo, e te lo dice uno che senza musica impazzirebbe.E poi sinceramente, se devo far convergere le mie energie in una lotta serrata, lo farei non per liberarmi delle major ma per una più equa distribuzione delle fonti energetiche... spostato quell'equilibrio vedrai che anche le major cadranno come le tessere di un domino.Anche perchè da qui a qualche lustro, il problema energetico diventerà sensibile e mi seccherebbe molto passare da un predominio (quello petrolifero) ad un altro.Fanfulla da LodiGiudice e giudicante
Le Major sono giudici e giudicanti, figuriamoci se non hanno "ammorbidito" la corte prima di una sentenza del genere. Oramai il loro modus operandi è venuto alla luce e tutti lo conoscono, comminare una multa del genere ad una donna sola, che non ha quasi nulla è come struprarla psicologicamente solo per farne un emblema della loro vittoria ma che con tutta probabilità li discrediterà ancor di più davanti agli occhi dell'opinione pubblica alias ex-compratori di CD e DVD.MicheleRe: Giudice e giudicante
- Scritto da: Michele> Le Major sono giudici e giudicanti, figuriamoci> se non hanno "ammorbidito" la corte prima di una> sentenza del genere. Oramai il loro modus> operandi è venuto alla luce e tutti lo conoscono,> comminare una multa del genere ad una donna sola,> che non ha quasi nulla è come struprarla> psicologicamente solo per farne un emblema della> loro vittoria ma che con tutta probabilità li> discrediterà ancor di più davanti agli occhi> dell'opinione pubblica alias ex-compratori di CD> e> DVD.infatti fa bene a fare ricorso. questa potrebbe essere una gran bomba in faccia per le major (anche se certamente non e' troppo probabile). loro ovviamente la trovavano il perfetto capro espiatorio per "piegarne uno (davanti al mondo) per educarne 1000000".. ma potrebbe fare l'effetto opposto..bubbama in che mondo vivono?
ormai la rete è diventata una spiaggia affollataImmaginatevi per un momento che qualcuno vietasse l'uso dello stereo perchèt diffonde la musica agli altri e immaginate che tutti smettessero di condividere. Che accadrebbe? Avrebbe ancora senso una 4 mbits per uso domestico? Ma non sarebbe meno dispendioso pertutti mettere una 'tassa' che si attiva in presenza ditraffico p2p e viene devoluta ai distributori come già avvieneper le radio? Immaginate radio fastweb o radio infostrada. Di fatto è lo stesso concetto, mettono a disposizione un servizio. In bocca al lupo jammiefederico belliziaRe: ma in che mondo vivono?
> Che accadrebbe? Avrebbe ancora senso una 4 mbits> per > > uso domestico? Ma non sarebbe meno dispendioso per> tutti mettere una 'tassa' che si attiva in> presenza> di> traffico p2p e viene devoluta ai distributoriMa le balle, io la musica che mi piace la compro online e il p2p lo uso 3 volte all'anno per scaricare materiale NON protetto da copyright "tradizionale".La 4mbit la voglio nonostante io non condivida NIENTE, se compro del software online O se scarico software free, io voglio 4mbit.Non e' il p2p il problema, il problema e' la condivisione di materiale protetto da copyright.W il p2p, abbasso il FURTO di opere protette da copyright.A me della riaa importa sega, che facciano quello che vogliono.Io sono in regola e per me possono pure introdurre la pena di morteSimon e GarfunkelRe: ma in che mondo vivono?
Sicuro di essere a posto?Hai pagato la RIAA per aver utilizzato un nickname protetto da copyright?;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 ottobre 2007 10.51-----------------------------------------------------------MisterEmmeRe: ma in che mondo vivono?
simon AND garfunkel e' l'originaleio ho scrittosimon E garfunkele' diverso :-PSimon e GarfunkelRe: ma in che mondo vivono?
la pena di morte non risolve mai i problemi. Comunque sia 4 mbits sono molti per uso domestico. Il p2p l'ho spento anni fa perchè il tempo che avevo a disposizione era pochissimo. Ora ascolto le radio online dove trovo sempre la musica che mi piace e molti software hanno un corrispettivo opensource. Per bloccare il p2p bastano delle regole sugli apparati a monte (i famosi filtri). Se li vuoi togliere paghi 1 tassa. È una proposta per chi da servizi.federico belliziaRe: ma in che mondo vivono?
- Scritto da: federico bellizia> la pena di morte non risolve mai i problemi.> Comunque sia 4 mbits sono molti per uso> domestico. Ma chi te l'ha detto che sono molti ?Io voglio, e pago, 4mbit. Voglio comprare la canzone sul mio store online preferito e aspettare al massimo 10 secondi per poi averla sul mio computer.Voglio comprare il film dal mio store online preferito e averlo sul mio computer nel piu' breve tempo possibile.Voglio scaricare iso di sistemi operativi free e/o musica creative commons a 4 mbit.Le patch del mio sistema operativo, software comprato online e quant'altro, piu' velocemente possibile.Anzi 4 mbit sono persino pochi> Per bloccare il p2p> bastano delle regole sugli apparati a monte (i> famosi filtri). Ancora co sti filtri ? Io voglio full internet, compreso il p2p. Se gli altri usano il p2p per scaricare illegalmente materiale protetto da copyright non e' affar mio.simon e garfunkelRe: ma in che mondo vivono?
Se io sono un musicista, mi sono acquistato gli strumenti, ho studiato musica, ho tirato insieme una band e ci ho messo anima e corpo, e in ogni caso desidero condividere le mie canzoni sul p2p, per quale ragione le case distriutrici dovrebbero guadagnarci sopra?Re KahrRe: ma in che mondo vivono?
perche avrai firmato qualche contratto con qualche etichetta e loro distribuiscono la tua musica, non ti danno molto del guadagno ma facendo i loro interessi ti proteggono anche e ti pubblicizzano, se non vuoi essere sotto la sony e nessun'altra etichetta, non ci vai e distribuisci la musica gratis.mirkojaxma che razza di avvocato
cito da articolo:contestando la scelta del tribunale di primo grado di ritenere che mettere online delle canzoni significhi violare il diritto d'autore.beh... mettere online => mettere disponibili a tutti. la tutela del diritto di autore e' bello che andato.cioe' non e' che sono pro-riaa ci mancherebbe altro ma la tesi dell'avvocato fa acqua da tutte le partiMeMedesimoRe: ma che razza di avvocato
mah non lo so quanto possa reggere la tesi dell'avvocato, mi pare che punti a differenziare il reato tra condivisione e tentata condivisionezoibaRe: ma che razza di avvocato
- Scritto da: zoiba> mah non lo so quanto possa reggere la tesi> dell'avvocato, mi pare che punti a differenziare> il reato tra condivisione e tentata> condivisioneInfatti per me non è questo il punto su cui tentare una difesa. Perderanno anche in appello. Me sa che 'sto avvocato la paga la RIAA...Lassamo perdeRe: ma che razza di avvocato
- Scritto da: zoiba> mah non lo so quanto possa reggere la tesi> dell'avvocato, mi pare che punti a differenziare> il reato tra condivisione e tentata> condivisioneDeboluccia come tesi.anonimoRe: ma che razza di avvocato
(ho sbagliato a postare sorry)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 ottobre 2007 10.51-----------------------------------------------------------MisterEmmeRe: ma che razza di avvocato
- Scritto da: MeMedesimo> beh... mettere online => mettere disponibili a> tutti. Starei attento a dare per scontato che sia un reato. Facendo un parallelo un po forzato, ma non troppo, sarebbe come dire che se metto il rolex di un altro sul davanzale della finestra sono colpevole di furto, anche se nessuno lo ruba.Poi che la tesi difensiva sia deboluccia, non ci piove.Anonimo TorineseRe: ma che razza di avvocato
- Scritto da: Anonimo Torinese> troppo, sarebbe come dire che se metto il rolex> di un altro sul davanzale della finestra sono> colpevole di furto, anche se nessuno lo> ruba.In questo caso si profila il concorso in furto + tentato furto aggravato... roba da manette!i controlli a campioneRe: ma che razza di avvocato
- Scritto da: i controlli a campione> - Scritto da: Anonimo Torinese> > > troppo, sarebbe come dire che se metto il rolex> > di un altro sul davanzale della finestra sono> > colpevole di furto, anche se nessuno lo> > ruba.> > In questo caso si profila il concorso in furto +> tentato furto aggravato... roba da> manette!A parte il fatto che non vedo quale sia l'aggravante, si deve prima dimostrare l'intento di commettere il delitto.Anonimo TorineseRe: ma che razza di avvocato
- Scritto da: MeMedesimo> cioe' non e' che sono pro-riaa ci mancherebbe> altro ma la tesi dell'avvocato fa acqua da tutte> le partihttp://www.youtube.com/watch?v=DTl8ALrf4aUmarioho un sospetto...
Il mio sospetto e' che quella donna abbia alle spalle qualche gruppo di militanti anti RIAA che sovvenzionano l'avvocato per continuare la battaglia.SE,per un qualsiasi caso o congiunzione astrale favorevole,dovesse passare , avrebbero uno strumento mica da ridere per controbattere le major.Se fosse capitato a me,ome a tantissimi altri,avrei pagato pure prima di arrivare in tribunale anche perche' DOPO avrei perso e avrei dovuto pagare fino alla morte...non avendo certo i soldi per onorare il totalone.RickyRe: ho un sospetto...
- Scritto da: Ricky> Il mio sospetto e' che quella donna abbia alle> spalle qualche gruppo di militanti anti RIAA che> sovvenzionano l'avvocato per continuare la> battaglia.Speriamo che sia così!Daniel Jacksoncosì spingeranno gli utenti a loggare
così ti diranno che l'onere della prova è tuo e che se non hai i log allora si da per scontato che TUTTO IL MONDO ha letto o prelevato il contenuto da te messo a disposizionenomecognomemamma jammie&altri
Raga, quello che mi fa incazz... è che per 24 file che condivido devo pagare mille volte il prezzo che avrei pagato comprando il cd. Porca putanghera, se devo pagare anche gli avvocati della RIAA, con tutti i soldi che mi commissionano di multa non mi resta che andare a prostituirmi per il resto della mia vita.Io ritengo che sia eccessivo pagare una cifra del genere per un po di file condivisi.pensa te.. se quei soldi andassero alla riaa lo troverei un guadagno illecito da parte loro. Se quei soldi andassero alla casse dello stato lo riterrei una tassazione inaudita. Per far in modo che la RIAA non roMpesse le scatole in questo modo basterebbe fissare un massimo per ongi tipo di file che secondo la RIAA ho condiviso. NON TROVO GIUSTO DOVER PAGARE 24 FILE COME PER MILIARDI DI FILE CONDIVISI! MA NEANCHE SE RUBO 24 AUTO IN UN COLPO SOLO MI CAZZANO UNA AMMENDA DEL GENERE!!! Forse sarebbe ora che il popolo di internet si mettesse in moto chiedendo alla commissione europea di mettere un monte di multa per file condiviso. e' come se rubassi una caramella (xchè è questo il prezzo che pagherei, 99centesinmi) e dovessi pagare una molta pari alla lotteria italia.NON HO PAROLE. VOI???diegocontroproducente
Nell'ipotesi che la causa venga persa, la vicenda giudiziaria fornirebbe propellente alle major per continuare la loro insensata battaglia.Nel caso in cui la causa venga vinta, ossia venga riconosciuta l'incapacità da parte di chi scarica file di valutare l'entita della condivisione, verrebbe automaticamente spostato l'obiettivo della contestazione sul meccanismo p2p tout court. Alla fine verrebbe messa sotto processo proprio la rete p2p.La cosa poi si estenderebbe anche in generale all'uso comune che si fa con internet, visto che quando postiamo documenti sul web non abbiamo (tipicamente) l'effettivo il controllo di chi verrà a consultare questi documenti. Ma se non siamo responsabili noi di questo controllo, sarà allora l'architettura aperta di internet ad essere messa sotto processo...nifftWE ARE WITH YOU !
GL Jammiem00fViolazione dei Diritti Umani
Ave.O è possibile DIMOSTRARE che quei files sono stati "prelevati"...e non capisco come possa essere stata giudicata "colpevole" senza questa "prova al di là di ogni ragionevole dubbio"...oppure è una INDISCUTIBILE violazione dei Diritti Umani.http://it.youtube.com/watch?v=P8ggh-CRBGYA presto.Nilokhttp://informati.blog.tiscali.it/http://it.youtube.com/Nilok1959NilokDiversi Tribunali
Mah, le vicende da tribunale negli USA sono decisamente diverse dalle nostre.L'equazione gravità - pena pecuniaria è spesso non gestita in relazione al danno effettivo quanto al messaggio che si vuole dare.Quando danno ad esempio risarcimenti di milioni di dollari alla famiglia di un morto per errori di un medico, o ai processi anni fa per le grandi sorelle del tabacco. Le giurie ed i giudici spingono per far passare un messaggio, a scapito a volte del singolo agnello sacrificale.E comunque ci sono posizioni indifendibili. Mettere materiale protetto da diritti d'autore nella directory condivisa da un p2p è un'azione premeditata e punibile. Non si può neanche fare appello all'ignoranza di come utilizzare un programma perchè non è una scusante.Noi che condividiamo musica o film lo facciamo sapendo di essere nell'illegale. Non dico che sbagliamo, non dico che sia giusto foraggiare le major, non dico che credo sul serio che la musica scaricata verrebbe comprata.Certo, le cassettine sono sempre esistite, e bisogna essere consapevoli che internet fa decisamente piu paura. Si possono avere molte ragioni ma ciò non toglie che una legge, seppur sbagliata, è sempre una legge e sopratutto negli USA l'impunibilità non è una chimera legislativa come qui da noi. Solidarietà alla signora.DiegoRe: Diversi Tribunali
- Scritto da: Diego> Mah, le vicende da tribunale negli USA sono> decisamente diverse dalle> nostre.> > L'equazione gravità - pena pecuniaria è spesso> non gestita in relazione al danno effettivo> quanto al messaggio che si vuole> dare.Quindi la condanna non e' proporzionale al danno, ma al messaggio che si vuol far arrivare in quel momento. Giusto?Esempio...oggi per un pluriomicida viene assegnata la pena di morte ( in alcuni stati), domani, potrebbe esser assegnata solo 1 settimana di galera?Bel sistema democrativo. Teniamocene alla larga. Li non si ribellano perche' ci sono molti soldi distribuiti su una popolazione ampia. Qui invece i soldi sono pochi e distribuiti in mano a poche famiglie. La situazione qui potrebbe essere catastrofica.( Soldi = Agi = Popolazione Calma . Pochi Soldi = No Agi = Ribellione se il popolo viene scontentato su molti fronti )> sorelle del tabacco. Le giurie ed i giudici> spingono per far passare un messaggio, a scapito> a volte del singolo agnello> sacrificale.Ripeto : Che schifo di sistema giudiziario.> E comunque ci sono posizioni indifendibili.> Mettere materiale protetto da diritti d'autore> nella directory condivisa da un p2p è un'azione> premeditata e punibile.Se voglio provare un prodotto e nei locali non viene distribuito o comunque non c'e' possibilità di provarlo, ( magari sono un disabile e non posso recarmi al negozio di cd per testare il prodotto ), posso scaricarlo da P2P. Purtroppo quando scarico, finisce SEMPRE in condivisione cio' che scarico, e quindi mi e' impossibile non porre in condivisione cio' che si sta scaricando.Quindi non e' PREMEDITATA.> Non si può neanche fare> appello all'ignoranza di come utilizzare un> programma perchè non è una> scusante.Mai nessuno ha fatto appello a questo.> Noi che condividiamo musica o film lo facciamo> sapendo di essere nell'illegale. Secondo te e' piu' illegale fare cartello ( ogni prodotto lo vendiamo a X euro, dove X euro e' pari ad un ricarico de 3000% del costo del prodotto ) o porre in condivisione ( quindi senza sottrarre nulla a nessuno e senza sottrarre _probabili_ guadagni a nessuno ) un file che forse non si comprerà ugualmente perche' e' troppo costoso per il motivo del cartello?> Certo, le cassettine sono sempre esistite, e> bisogna essere consapevoli che internet fa> decisamente piu paura. Si possono avere molte> ragioni ma ciò non toglie che una legge, seppur> sbagliata, è sempre una legge e sopratutto negli> USA l'impunibilità non è una chimera legislativa> come qui da noi. la pirateria, come affermi tu, e' sempre esistita ed e' un danno fisiologico, non un danno effettivo.Chi vuole un prodotto "originale" ( quindi custodia, libretto, cd stampato -piuttosto di quello masterizzato- ), va comunque in negozio e ne acquista 1 copia. Tale copia, in futuro, potrebbe anche aumentare il proprio valore, mentre un cd "piratato", non si schioderà dal valore di un singolo cd vuoto.> Solidarietà alla signora.E a tutti coloro che vengono perseguitati in nome del Dio Danaro.ryogaRe: Diversi Tribunali
> E comunque ci sono posizioni indifendibili.> Mettere materiale protetto da diritti d'autore> nella directory condivisa da un p2p è un'azione> premeditata e punibile. Non si può neanche fare> appello all'ignoranza di come utilizzare un> programma perchè non è una> scusante.Ti sembra così assurdo condividere le cose belle che si hanno? Se poi c'è chi viene e si prende ciò di cui non ha diritto, la legge dovrà prendersela con lui. Ad esempio, io potrei condividere la musica da casa in modo da poterla sempre recuperare dovunque mi trovi a velocità molto più elevata di quanto la mia banda in upload potrebbe mai permettermi, perché tanti altri fanno come me con gli stessi file e quindi scarico un po' da ciascuno. Se poi c'è chi abusa di questo meccanismo e scarica file di cui non possiede già i diritti, allora sono problemi tra LUI e la legge.Io non sono responsabile del cd che si copia un ladro che mi entra in casa.mythsmithRe: Diversi Tribunali
- Scritto da: Diego> Mah, le vicende da tribunale negli USA sono> decisamente diverse dalle> nostre.> > L'equazione gravità - pena pecuniaria è spesso> non gestita in relazione al danno effettivo> quanto al messaggio che si vuole> dare.>> Quando danno ad esempio risarcimenti di milioni> di dollari alla famiglia di un morto per errori> di un medico, o ai processi anni fa per le grandi> sorelle del tabacco. Le giurie ed i giudici> spingono per far passare un messaggio, a scapito> a volte del singolo agnello> sacrificale.> A parte l'esempio strampalato visto che i risarcimenti che citi implicano LA MORTE di persone, il che è tutto dire, cosa ti ricordano questi atteggiamenti? Quale periodo storico ti riporta in mente? Quale regime?> E comunque ci sono posizioni indifendibili.> Mettere materiale protetto da diritti d'autore> nella directory condivisa da un p2p è un'azione> premeditata e punibile. Non si può neanche fare> appello all'ignoranza di come utilizzare un> programma perchè non è una> scusante.Certo, perchè parti dall'assioma che ledi il diritto dell'autore quando a questo non togli niente e ti darei perfino ragione se le compagnie e/o gli "artisti" fossero in perdita, ed in ogni caso questo NON E' diritto d'autore ma una legge trasformata ad uso e consumo di pochi solo e soltanto per stampare soldi infiniti (prima che mi si taccia di estremista o altro leggetevi il diritto d'autore originale e confrontate le differenze ed a cosa REALMENTE serviva)> Noi che condividiamo musica o film lo facciamo> sapendo di essere nell'illegale. Non dico che> sbagliamo, non dico che sia giusto foraggiare le> major, non dico che credo sul serio che la musica> scaricata verrebbe> comprata.> Certo, le cassettine sono sempre esistite, e> bisogna essere consapevoli che internet fa> decisamente piu paura. Si possono avere molte> ragioni ma ciò non toglie che una legge, seppur> sbagliata, è sempre una legge e sopratutto negli> USA l'impunibilità non è una chimera legislativa> come qui da noi . Solidarietà alla> signora.Se permetti, poso accettare molto però....se le leggi sono fatte sotto la spinta di buste traboccanti di soldi e non dietro "politica", che deve servire al benessere dei cittadini e non di corporazioni multimiliardarie in attivo, non hanno l'autorevolezza di essere seguite, non sono leggi, in quanto nate e partorite da conti correntihttp://consumerist.com/consumer/worst-company-in-america/contact-information-for-50-politicians-who-take-campaign-money-from-the-riaa-264638.phpè una parvenza di democrazia nascosta sotto le vesti di una sbandierata libertà portata in giro per il mondo....sai, l'interesse di molti è sopra quello di pochi (che si sono auto-attribuiti diritti non loro) ed in ogni caso perchè fare/modificare leggi quando tali leggi sono viste da milioni di persone come inappropriate se non oppressive? La risposta è sopra. Sono in torto? Pazienza, mi prenderò le mie responsabilità, solo che io osteggio il fatto che tu NON possa leggere o sentire musica i cui autori sono MORTI e che non prendono alcun compenso, tu no (ora arrivano i "beh, lì sono d'accordo, il copyright và cambiato...)ReolixHo un'altro sospetto ...
... che la tipa sia stipendiata dalla RIAA. Se perdono, pagano se stessi - se vincono, creano un precedente legale chiave.Le tesi difensive della tipa, sono talmente puerili che non reggono di fronte alla carta velina: puo' sperare in una giuria compassionevole, questo si.Obi Lan KenobyRe: Ho un'altro sospetto ...
Macchiavellico.... :)Sono sempre stato scettico sull'intelligenza delle major,tutto quello che fanno va' solo CONTRO il futuro che si va' delineando.Ma questa volta potresti anche avere ragione,pur di non seguire i tempi e pur di potersi tenere tutto sotto le grinfie per dettare legge sarebbero disposti anche a simili accrocchi legali.Ma ora abbi paura!Perche' se non ci avevano pensato ADESSO leggendoti potrebbero avere l'illuminazione...e TU saresti la causa primaria di inenarrabili sofferenze per tutto il p2p... :)SHHHHSSHHHH, non diamo loro nuovi SPUNTI su cui lavorare...!RickyOpen sourcE
Sembra un paradosso...9000 $ per file, manco fosse lei la madre di tutti i p2p!Ma una cosa si nota...appena si parla di p2p subito qualcuno butta in mezzo l'open source...ma perché?Vero che sulle reti p2p si scaricano programmi open ma non è illegale...Accomunare i due fenomeni è da ignoranti e fa capire come dipendiamo da ciò che dicono i media...L'open source è un movimento che permette di vedere i sorgenti dei programmi, come la UE voleva per alcuni prog made MS, mediaplayer in primis...Ma fino a che ci sarà gente che vede nell'open source un male o peggio software gratuiti da scaricare il movimento non potrà progredire...La cosa buffa è che persino Bill Gates ha capito cos'è l'open source e ha stretto legami con aziende come Novell mentre noi utenti non capiamo la portata del movimento...Più leggo i treads dei vari forum più m rendo conto che difficilmente si può chiedere di usare software open come linux sui pc non tanto di casa, quanto della pubblica amministrazione...Siamo un popolino che se non troviamo explorer Ms non sappiamo neanche cosa farcene di un Pc!Ci meritiamo i vari software piwni di drm e simila e poi non ci lamentiamo se ci multano per aver scaricato anche solo una canzone dal mulo....Nello GalaRe: Open sourcE
- Scritto da: Nello Gala> Siamo un popolino che se non troviamo explorer Ms> non sappiamo neanche cosa farcene di un> Pc!mamma mia che mega quotone !!IvanANTSP2P e MUTE la soluzione definitiva
non volete problemi con gente che va con gli ip e le date stampate su carta alla polizia dicendo di arrestare quel tizio che aveva quel ip?con quei 2 programmi anche se raccolgono ip e orari non possono dimostrare nullapoi sul metodo di raccolta di prove il caso della peppermint mi dice tutto che raccoglievano ip tramite una ditta EXTRACOMUNITARIA per non rispettare le leggi dell'europap2psicuroLe prove non esistono
Questo è un processo farsa, fa acqua da tutte le partiSi era notato già l'altra volta http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2081695 dove si dice che sul suo computer non esistano i files condivisi. L'accusa è del tutto debole.Una fantomatica società di sicurezza avrebbe non si sa come, nessuno cioè conosce l'esatto procedimento tecnico, rilevato un fanotmatico IP e una certa data/ora che il provider poi asserisce dopo mesi o anni di distanza essere della signora ...Certo come no, poi è arrivato Babbo Natale a distribuire doni a tutti i bambini del pianeta in 0,000002 sec x bimboBasti pensare che a un provider medio arriveranno 1 milione di contatti al giorno x 2 anni di log... = una marea di dati talmente enorme che è impossibile tecnicamente una prova tutt'altro che certa e attendibileQuell'IP poteva essere di chiunque, il procedimento tecnico di rilevazione fa ridere se non paura (a sto punto chiunque può essere accusato di qualunque cosa)Se non sono stati trovati materiali illegali a casa della tizia, non un cd,dvd,un floppino con mp3 come cavolo ha fatto una giuria a comminare una multa così alta ?KintikMi sono entrati i ladri in casa
Con un portatile. Si sono seduti nel salotto (maledetti!) hanno acceso il marchingegno malefico, e si sono masterizzati un cd, per poi fuggire di gran fretta.Gli avvocati della RIAA ora vogliono che io paghi 9000 euro ogni brano del cd, perché tengo la porta di casa aperta e sono contrario ad ogni barriera tra me e gli altri esseri umani.La beffa è che gli avvocati mi hanno assicurato che se i ladri avessero rubato quel cd, e non copiato, ora non dovrei pagare 216000$ di multa, ma solo ricomprarmi il cd.mythsmithRe: Mi sono entrati i ladri in casa
- Scritto da: mythsmith> Gli avvocati della RIAA ora vogliono che io paghi> 9000 euro ogni brano del cd, perché tengo la> porta di casa aperta e sono contrario ad ogni> barriera tra me e gli altri esseri> umani.Sei direttamente responsabile di quello che c'è all'interno della tua abitazione e di quel che vi accade. Se hai un'assicurazione contro terzi e questa viene a sapere che lasci la porta di casa aperta (e disgraziatamente qualcuno si fa male),non paga neanche un centesimo e rescinde subito il contratto.> > La beffa è che gli avvocati mi hanno assicurato> che se i ladri avessero rubato quel cd, e non> copiato, ora non dovrei pagare 216000$ di multa,> ma solo ricomprarmi il> cd.Ma che avvocati d'egitto, se davvero avesti chiesto a un'avvocato ti avrebbe fatto notare da subito la mole di sciocchezze che dici.i controlli a campioneRe: Mi sono entrati i ladri in casa
> Sei direttamente responsabile di quello che c'è> all'interno della tua abitazione e di quel che vi> accade. Se hai un'assicurazione contro terzi e> questa viene a sapere che lasci la porta di casa> aperta (e disgraziatamente qualcuno si fa> male),non paga neanche un centesimo e rescinde> subito il> contratto.Nulla era assicurato. E poi, non mi hanno mica rubato niente. Il cd è ancora lì: l'hanno solo copiato!E poi, in quale legge sta scritto che è obbligatorio avere serrature?> Ma che avvocati d'egitto, se davvero avesti> chiesto a un'avvocato ti avrebbe fatto notare da> subito la mole di sciocchezze che> dici.Uh, dici che se mi avessero pure rubato il cd, ora dovrei pagare comunque i 216000$ di multa?Certe leggi proprio non le capisco. Ma non sono avvocato: evidentemente è giusto così. Io sono responsabile di ciò che gli altri fanno a me, non ciascuno delle proprie azioni.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 ottobre 2007 13.36-----------------------------------------------------------mythsmithRe: Mi sono entrati i ladri in casa
- Scritto da: i controlli a campione> - Scritto da: mythsmith> > > Gli avvocati della RIAA ora vogliono che io> paghi> > 9000 euro ogni brano del cd, perché tengo la> > porta di casa aperta e sono contrario ad ogni> > barriera tra me e gli altri esseri> > umani.> > Sei direttamente responsabile di quello che c'è> all'interno della tua abitazione e di quel che vi> accade. Se hai un'assicurazione contro terzi e> questa viene a sapere che lasci la porta di casa> aperta (e disgraziatamente qualcuno si fa> male),non paga neanche un centesimo e rescinde> subito il> contratto.> Questa è una delle più grosse cavolate che abbia mai sentito... Se invito due amici per una cena e uno ammazza l'altro vado in galera io perchè SONO DIRETTAMENTE RESPONSABILE DI QUELLO CHE ACCADE IN CASA MIA (a sentire te ovviamente). Ti rendi conto dell'assurdità che hai detto? =))))))PS: l'assicurazione sulla casa copre eventuali danni a terzi derivanti da eventi imprevisti e involontari inerenti la tua casa e le sue suppellettili. Se uno entra in casa tua, anche invitato, anche con la serratura aperta, e commette volontariamente un reato, non sei tu a doverne pagare le conseguenze. A meno che, questo qualcuno non sia immaginario, e tu non venga accusato per il reato commesso. =)Quasi d'accordoRe: Mi sono entrati i ladri in casa
- Scritto da: Quasi d'accordo> Questa è una delle più grosse cavolate che abbia> mai sentito... Se invito due amici per una cena e> uno ammazza l'altro vado in galera io perchè SONO> DIRETTAMENTE RESPONSABILE DI QUELLO CHE ACCADE INUna persona con una volontà e un'oggetto inanimato sono due cose differenti.> CASA MIA (a sentire te ovviamente). Ti rendi> conto dell'assurdità che hai detto?> =))))))L'assurdità la stai dicendo tu. Evidentemente non hai ben presente di cosa si sta parlando.> PS: l'assicurazione sulla casa copre eventuali> danni a terzi derivanti da eventi imprevisti e> involontari inerenti la tua casa e le sue> suppellettili. Se uno entra in casa tua, anche> invitato, anche con la serratura aperta, e> commette volontariamente un reato, non sei tu a> doverne pagare le conseguenze. A meno che, questo> qualcuno non sia immaginario, e tu non venga> accusato per il reato commesso.> =)Se tu lasci la porta aperta si può ipotizzare comunque il reato di violazione di domicilio per chi vi entra, ma se questo tizio si fa male, tu sei il responsabile. Poche storie.i controlli a campioneRe: Mi sono entrati i ladri in casa
- Scritto da: i controlli a campione> - Scritto da: mythsmith> > > Gli avvocati della RIAA ora vogliono che io> paghi> > 9000 euro ogni brano del cd, perché tengo la> > porta di casa aperta e sono contrario ad ogni> > barriera tra me e gli altri esseri> > umani.> > Sei direttamente responsabile di quello che c'è> all'interno della tua abitazione e di quel che vi> accade. Se hai un'assicurazione contro terzi e> questa viene a sapere che lasci la porta di casa> aperta (e disgraziatamente qualcuno si fa> male),non paga neanche un centesimo e rescinde> subito il> contratto.> > > > > La beffa è che gli avvocati mi hanno assicurato> > che se i ladri avessero rubato quel cd, e non> > copiato, ora non dovrei pagare 216000$ di multa,> > ma solo ricomprarmi il> > cd.> > Ma che avvocati d'egitto, se davvero avesti> chiesto a un'avvocato ti avrebbe fatto notare da> subito la mole di sciocchezze che> dici.eh te invece sei saggio e dici cose sensate. se casca un meteorite sulla terra, e il primo punto di contatto è la tua casa, te diventi responsabile della distruzione del pianeta. certo, se avesti chiesto a wilma de angelis ti avresse detto che sei mejo te.paprizioRe: Mi sono entrati i ladri in casa
- Scritto da: paprizio> eh te invece sei saggio e dici cose sensate. se> casca un meteorite sulla terra, e il primo punto> di contatto è la tua casa, te diventi> responsabile della distruzione del pianeta.> certo, se avesti chiesto a wilma de angelis ti> avresse detto che sei mejo> te.Ora capisco perchè ci sono tanti troll qua dentro, molti lo fanno per professione altri per vocazione naturale.i controlli a campionebuona fortuna
Un "in bocca al lupo" a Jammie perche' questa vicenda si concluda nel migliore dei modi. LuxlucioE' tutta illegalita'...
Noi che sfruttiamo la grande rete per "condividere" sappiamo benissimo che non paghiamo quello che scarichiamo e quindi siamo nell'illegalita'.Chi vende audio/video usa cartelli e mette prezzi assurdi,sono anche loro nell'illegalita' ma a differenza nostra LORO possono permettersi di rendere tutto LEGALE.Quindi 2 pesi,sue misure.I cittadini sono DISEGUALI rispetto alla legge...rispetto alla Costituzione e via dicendo.Quindi...si combatte l'illegalita' con altra illegalita' e ci rimettiamo tutti.Pero' le major non tengono conto dell'indotto...non si sono MAI venduti tanti HD,mp3 player,connessioni a banda larga,pezzi aqggiuntivi e software per pc come da quando esiste il P2P.Il fatto che esista porta benessere a molta piu' gente che non se non esistesse...quindi il problema e' semmai renderlo efficace per far contenti tutti...e sembra che una via ci sia.Certo e' che le major non la vogliono intraprendere,perderebbero soldi per farli arrivare a molte piu' tasche che pero'...NON SONO LE LORO!Provate a pensarci...se compero un cd ho N brani di cui,se mi va' bene, meno della meta' mi piacera'.I brano sono NON COMPERSSI e su supporto molto piu' stabile nel tempo di un cd scrivibile.Se li compero tramite internet DEVO avere un tot di spese accessorie:Costo internet,costo supporto,costo transazione,costo masterizzazione,tempo perso e sopratutto BRANI CON QUALITA' "SIMILE" al cd ma in effetti assai distante.A meno di usare formati che non perdano alcuna informazione sulla forma d'onda originaria (e non e' certo il caso degli MP3).Come possono quantificare le reali perdite sti signori?!E come fanno a paragonare un brano cd con uno mp3?!non sono mica la stessa cosa...Sanno benissimo che su 100GB di mp3 in realta' una persona media ha 10 album di interesse e il resto RUMENTA messa li epr fare massa...E magari di quei 10 9 li ha messi lui in share perche' li avevi originali!Insomma...i conti non tornano e nemmeno la cattiveria con cui si cerca di reprimere il p2p.E IL FAMOSISSIMO BALZELLO AUMENTATO PURE NEL TEMPO!?L'EQUO COMPENSO"?! EQUO PER CHI?! e su tutto quello che capita a tiro...!Se ti ho gia' pagato l'equo...perche' rompi?Se ti hanno pagato anche milioni di persone che NON fanno P2P... perche' stressi?Non ti pare di aver rastrellato abbastanza?!INGIUSTAMENTE?Ci vorrebbe una proposta FORTE che NORMALIZZASSE tutte queste storture da AMBO LE PARTI...una volta per tutte.RickyRe: E' tutta illegalita'...
- Scritto da: Ricky> Noi che sfruttiamo la grande rete per> "condividere" sappiamo benissimo che non paghiamo> quello che scarichiamo e quindi siamo> nell'illegalita'.> Chi vende audio/video usa cartelli e mette prezzi> assurdi,sono anche loro nell'illegalita' ma a> differenza nostra LORO possono permettersi di> rendere tutto> LEGALE.> Quindi 2 pesi,sue misure.> I cittadini sono DISEGUALI rispetto alla> legge...rispetto alla Costituzione e via> dicendo.> Quindi...si combatte l'illegalita' con altra> illegalita' e ci rimettiamo> tutti.> Pero' le major non tengono conto> dell'indotto...non si sono MAI venduti tanti> HD,mp3 player,connessioni a banda larga,pezzi> aqggiuntivi e software per pc come da quando> esiste il> P2P.> Il fatto che esista porta benessere a molta piu'> gente che non se non esistesse...quindi il> problema e' semmai renderlo efficace per far> contenti tutti...e sembra che una via ci> sia.> Certo e' che le major non la vogliono> intraprendere,perderebbero soldi per farli> arrivare a molte piu' tasche che pero'...NON SONO> LE> LORO!> Provate a pensarci...se compero un cd ho N brani> di cui,se mi va' bene, meno della meta' mi> piacera'.> I brano sono NON COMPERSSI e su supporto molto> piu' stabile nel tempo di un cd> scrivibile.> Se li compero tramite internet DEVO avere un tot> di spese accessorie:Costo internet,costo> supporto,costo transazione,costo> masterizzazione,tempo perso e sopratutto BRANI> CON QUALITA' "SIMILE" al cd ma in effetti assai> distante.> A meno di usare formati che non perdano alcuna> informazione sulla forma d'onda originaria (e non> e' certo il caso degli> MP3).> Come possono quantificare le reali perdite sti> signori?!E come fanno a paragonare un brano cd> con uno mp3?!non sono mica la stessa> cosa...> Sanno benissimo che su 100GB di mp3 in realta'> una persona media ha 10 album di interesse e il> resto RUMENTA messa li epr fare> massa...> E magari di quei 10 9 li ha messi lui in share> perche' li avevi> originali!> Insomma...i conti non tornano e nemmeno la> cattiveria con cui si cerca di reprimere il> p2p.> E IL FAMOSISSIMO BALZELLO AUMENTATO PURE NEL> TEMPO!?L'EQUO COMPENSO"?! EQUO PER CHI?! e su> tutto quello che capita a> tiro...!> Se ti ho gia' pagato l'equo...perche' rompi?Se ti> hanno pagato anche milioni di persone che NON> fanno P2P... perche' stressi?Non ti pare di aver> rastrellato> abbastanza?!INGIUSTAMENTE?> Ci vorrebbe una proposta FORTE che NORMALIZZASSE> tutte queste storture da AMBO LE PARTI...una> volta per> tutte.segnala abusodetg fwfw p2p
http://www.tgaserver.netgiovannielm oalbum gratis
con il mio gruppo, Inversione Bastiana, abbiamo pubblicato le nostre canzoni gratuitamente su internet, in c..o alle case discografiche!!!ScArIcAtE che non vi denunciamo!!!www.inversionebastiana.aponet.itInversione BastianaRe: album gratis
mica pizza e fichi !!!!! ma pensi che qulcuno avrebbe mai pagato una £ per i bastiani sfigati ?gillo magilloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 ott 2007Ti potrebbe interessare