Se Internet è realmente pervasa da una grande cyberwar sotterranea alimentata da armate digitali variamente motivate, pare che i “buoni” – checché ne dica Michael McConnell – stiano cominciando a vincere. È infatti notizia del 2 marzo la decapitazione di una nuova, massiccia botnet di matrice spagnola , i cui residui sono stati individuati in più della metà delle aziende appartenenti alla classifica Fortune 100 .
La botnet, identificata già nel 2008 e chiamata “Mariposa”, col tempo era arrivata a “zombificare” quasi 13 milioni di PC in più di 190 paesi del mondo usando questa massiccia forza di impatto in attacchi DDoS e furto di credenziali d’accesso a portali bancari e finanziari. Parimenti a quanto già successo nel caso Conficker, ricercatori e società specializzate hanno istituito il Mariposa Working Group per affrontare in maniera diretta e implacabile il network malevolo.
E i risultati, complice l’imprudenza dei cyber-criminali che tendevano le fila dei 13 milioni di IP infetti, alla fine sono arrivati: i tre gestori di Mariposa (“netkairo”, 31 anni; “jonyloleante”, 30 anni, “ostiator” 25 anni) sono stati catturati e consegnati alla giustizia, il centro di comando&controllo della botnet neutralizzato. I tre criminali si erano rivolti a un registrar privato confidando nell’anonimato , ma alla fine il suddetto registrar ha collaborato con il Mariposa Working Group permettendo l’individuazione dei giovani responsabili.
Dopo il successo avuto in precedenza da Microsoft nei confronti della botnet di Waledac , dunque, un altro caso di crimine informatico si conclude in maniera positiva e ora si tratta solo di ripulire le tracce di Mariposa confidando nella collaborazione delle società di antivirus (sin qui risultate inefficaci nel contrastare la capacità di aggiornamento del codice della botnet).
Rimane naturalmente molto da fare per cambiare le sorti di uno scontro, quello tra gli “agenti” di sicurezza della matrice del network e chi la vuole piegare alle proprie esigenze criminali, che personaggi come il succitato Michael McConnell (ma non solo) danno già per perso evocando supervisioni dei servizi segreti e sospensione dei diritti civili digitali .
Microsoft, dal canto suo, prova a suggerire anche idee “alternative” per la difesa del network globale come l’ isolamento forzato di chi si fa infettare da malware e badware, e l’imposizione di vere e proprie tasse per coprire le spese necessarie al contrasto delle botnet.
Alfonso Maruccia
-
bello!
molto bello. se il prezzo e' quello, lo compro quasi certamente.1977Re: bello!
Si, molto bello, e se fosse stato a colori avrebbe potuto tranquillamente competere con l'iPad anche sul fronte della navigazione web.Quasi quasi ci faccio un pensiero pure io per quel prezzo.Comunque una cosa non riesco proprio a caXXXXX: display capacitivo, ok, mi può anche star bene, ma come si fa a scriverci sopra quando qualsiasi persona ci appoggia pure tutto il bordo della mano e almeno il mignolo?Servirebbe una funzione per disabilitare il tocco ma allo stesso tempo rendere possibile la scrittura, un po' tipo le tavolette grafiche touch.Wolf01Re: bello!
- Scritto da: Wolf01> Si, molto bello, e se fosse stato a colori> avrebbe potuto tranquillamente competere con> l'iPad anche sul fronte della navigazione> web.> > Quasi quasi ci faccio un pensiero pure io per> quel> prezzo.> Comunque una cosa non riesco proprio a caXXXXX:> display capacitivo, ok, mi può anche star bene,> ma come si fa a scriverci sopra quando qualsiasi> persona ci appoggia pure tutto il bordo della> mano e almeno il> mignolo?> Servirebbe una funzione per disabilitare il tocco> ma allo stesso tempo rendere possibile la> scrittura, un po' tipo le tavolette grafiche> touch.beh ci sara' un selettore di hold, o qualcosa di simile. Cmq solo e-ink per leggere, tutta la vita. No LCD o altre tecnologie di retroilluminazione.. per questo non comprero' l'ipad.1977Re: bello!
proprio per questo i lettori iRex usano il magnetismo, e non la pressione fisica, per il touch.Questi di Asus sembra che abbiano copiato un po', a partire dal nome.JosaFatRe: bello!
- Scritto da: Wolf01> Si, molto bello, e se fosse stato a colori> avrebbe potuto tranquillamente competere con> l'iPad anche sul fronte della navigazione> web.Un LCD non va bene per leggere... a fine anno, si dice, dovrebbero arrivare gli e-ink a colori, meglio aspettare quelli.nome e cognomeRe: bello!
Speriamo!Wolf01Re: bello!
Sì, bellino davvero. Vorrei vedere però quelli a colori quanto costano (in più).Certo certoRe: bello!
Ma esistono a colori? Penso di no, quella tecnologia esiste solo in B/N da quello che ne so...Damage92Re: bello!
Esatto, per ora solo B/N. Anche perchè, i colori servono effettivamente pochino (qualche libro illustrato, manuali tecnici, alcuni fumetti e riviste, statisticamente una minoranza rispetto ai libri per cui questi dispositivo sono nati....)Homo TechnicusRe: bello!
Mi pare che lo schermo rifletta le luci del soffitto: non potrebbe essere un problema per la lettura?- Scritto da: 1977> molto bello. se il prezzo e' quello, lo compro> quasi> certamente.ParacelsoRe: bello!
Come gli schermi glare ampiamente diffusi solo perchè lucidi(=più figo), io sinceramente preferisco quelli opachiWolf01Re: bello!
Più che d'accordo! Si trovano ancora display opachi? A me sembra che siano proprio pochiIiiRe: bello!
Beh, essendoci uno strato in vetro sopra lo schermo (o almeno, così hanno la maggior parte dei reader), non si può far diversamente. Bisogna tenerli angolandoli in modo che non capiti, non è che sia poi così difficileJosaFatRe: bello!
- Scritto da: 1977> molto bello. se il prezzo e' quello, lo compro> quasi> certamente.Dovrebbero solo evitare le foto promozionali con l'effetto-finto-riflesso-macaco-shoppato, e magari farci vedere come rimane sotto la luce solare diretta :)FunzErrore di fondo...
Wi Fi, Modem 3G browser schermo lucido ed altre amenità simili....Ma ci vuole tanto a fare un book reader decente?1.Il book reader ha uno schermo che come si vede dal filmato abbisogna di circa 1 secondo per il refresh, assurdo pensare di utilizzarlo per qualche cosa di diverso che non sia la lettura2. 4 Gb di memoria? 1 basta e avanza avendo poi a disposizione lo slot SD!Avete idea di quanti libri ci stiano in 4 Gb? Oltre 6000!3. Speaker, gestione mp3 ecc sono cose altrettanto inutili a meno di non postulare che ad utilizzarlo sia un ipovedente... ma allora forse è meglio che si rivolga ad altri strumentiInsomma tante cose messe li per far lievitare il prezzo inutilmente, pensassero ad ottimizzare la gestione della formattazione del testo che è meglio, non so se ci avete fatto caso ma era usato circa metà dello spazio dello schermo per visualizzare un testo con un corpo abbastanza piccolo, non sarebbe intelligente integrare un auto adattamento in modo da sfruttare al meglio l'ampiezza dello schermo?Poi lo schermo lucido! Ma questi sono dei minorati mentali, ma come fai a mettere uno schermo lucido su un book reader!Enjoy with UsRe: Errore di fondo...
- Scritto da: Enjoy with Us> Wi Fi, Modem 3G browser schermo lucido ed altre> amenità> simili....> Ma ci vuole tanto a fare un book reader decente?> 1.Il book reader ha uno schermo che come si vede> dal filmato abbisogna di circa 1 secondo per il> refresh, assurdo pensare di utilizzarlo per> qualche cosa di diverso che non sia la> letturaE secondo te perché si chiama book reader? Ah, scusa, dimentico che non sai l'inglese: significa "lettore di libri". Quindi è lecito che sia "assurdo pensare di utilizzarlo per qualche cosa di diverso che non sia la lettura".Esattamente come uno spremi agrumi, assurdo pensare di utilizzarlo per qualche cosa di diverso che non sia lo spremere.Il refresh di 1 secondo è abbastanza normale per quel tipo di display, ma probabilmente anche la CPU è lenta. Il problema, se hai notato, è che manca qualsiasi feedback quanto dai i comandi a schermo.> 2. 4 Gb di memoria? 1 basta e avanza avendo poi a> disposizione lo slot> SD!Meglio che la memoria stia dentro.> Avete idea di quanti libri ci stiano in 4 Gb?> Oltre> 6000!Dipende dai libri.> 3. Speaker, gestione mp3 ecc sono cose> altrettanto inutili a meno di non postulare che> ad utilizzarlo sia un ipovedente... ma allora> forse è meglio che si rivolga ad altri> strumentiStrano che manchi la radio, comune in tutte le cineserie. Si vede che questo è un po' meglio. Comunque hai ragione, i soliti inutili gadgets.> Insomma tante cose messe li per far lievitare il> prezzo inutilmente, pensassero ad ottimizzare la> gestione della formattazione del testo che è> meglio, non so se ci avete fatto caso ma era> usato circa metà dello spazio dello schermo per> visualizzare un testo con un corpo abbastanza> piccolo, non sarebbe intelligente integrare un> auto adattamento in modo da sfruttare al meglio> l'ampiezza dello> schermo?Il software non ben studiato, a prima vista.> Poi lo schermo lucido!Veramente è opaco, ma non come la carta.> Ma questi sono dei> minorati mentali, ma come fai a mettere uno> schermo lucido su un book> reader!Comunque è carino come dispositivo, ma l'utilizzo è proprio il romanzo da leggere prima di addormentarsi, niente di più, niente di meno. Dovrebbero farlo abbastanza solido in modo che se cade dal letto o ti ci giri sopra, non si spacchi.ruppoloRe: Errore di fondo...
- Scritto da: ruppolo> Dovrebbero farlo abbastanza solido in modo che se> cade dal letto o ti ci giri sopra, non si> spacchi.Potrebbero farlo di carta... ma ci sono già i libri per quello.Wolf01Re: Errore di fondo...
- Scritto da: Wolf01> - Scritto da: ruppolo> > Dovrebbero farlo abbastanza solido in modo che> se> > cade dal letto o ti ci giri sopra, non si> > spacchi.> Potrebbero farlo di carta... ma ci sono già i> libri per> quello.Ci sono anche le macchine da scrivere, sapevi?ruppoloGiusto per i libri sto eInk..
per il resto fa XXXXXX..stralento, brutto, in bianco e nero, touch poco sensibile, ma per cambiare pagina deve sempre fare l'effetto negativo-positivo?Mi sa che che l'ipad li spazzera' via in 1 anno massimo e per star sicuri non mi stupirei l'uscita di visore eInk come acXXXXXrio per i pochi amanti del libri. Per le riviste non ci sara' storia.. a colori, interattive con video e giochini..Joe PistolaRe: Giusto per i libri sto eInk..
trollata del secolo!l'Ipad al massimo spazza il pavimento dei garage.JosaFatRe: Giusto per i libri sto eInk..
Se è più economico di roomba, allora lo compro!IiiRe: Giusto per i libri sto eInk..
- Scritto da: Joe Pistola> Per le riviste non ci> sara' storia.. a colori, interattive con video e> giochini..I pc esistono da anni, internet esiste da anni, le riviste su internet esistono da anni (e sono in pdf o in jpg), ma ancora non ho trovato niente di quello che dici tu tranne che per i banner pubblicitari.Il resto sono blog, non riviste, tipo PI, HWU, /. e compagnia, non confondiamo il web 2.0 con una rivista.Wolf01Re: Giusto per i libri sto eInk..
- Scritto da: Joe Pistola> per il resto fa XXXXXX..> stralento, brutto, in bianco e nero, touch poco> sensibile, ma per cambiare pagina deve sempre> fare l'effetto> negativo-positivo?> > Mi sa che che l'ipad li spazzera' via in 1 anno> massimo e per star sicuri non mi stupirei> l'uscita di visore eInk come acXXXXXrio per i> pochi amanti del libri. Per le riviste non ci> sara' storia.. a colori, interattive con video e> giochini..Sei un genio tu si che hai capito tutto. Se vuoi un device dedicato alla lettura non ti prendi un tablet pc, ti prendi un e-book reader, anche perchè alla lunga la retroilluminazione stanca gli occhi. L'e-ink l'hanno fatto apposta per essere in b/n e assomigliare il più possibile all'inchiostro su carta.RainheartGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 04 03 2010
Ti potrebbe interessare