Roma – Il WiMax può decidere il futuro di interi paesi: lo credono e lo sperano i dirigenti di Tata Communications , multinazionale delle TLC che entro la fine di quest’anno punta a portare tecnologia wireless broad band in centinaia di città indiane. Entro il marzo 2009, rivela in questi giorni, i suoi piani di copertura prevedono 200mila utenti serviti .
L’eccitazione dell’azienda è comprensibile: l’India è il secondo maggior esportatore di software, i tecnici sfornati dalle sue università sono invidiati dall’Occidente, dove spesso peraltro finiscono per lavorare, ed è uno dei paesi che fanno da traino all’economia tecnologica. Eppure le sue infrastrutture di comunicazione, a iniziare da quelle necessarie al funzionamento di Internet, lasciano spesso a desiderare, e sono moltissime le aree non servite dalla telefonia, figurarsi da servizi di banda larga.
Tutto questo si traduce in una opportunità , almeno a leggere i progetti dell’azienda , che includono appunto una fortissima spinta sul WiMax: nel complesso il progettone indiano assorbirà l’equivalente di circa 400 milioni di euro nel corso dei prossimi tre anni.
Una scommessa: basti pensare che l’Autorità TLC indiana calcola che alla fine di gennaio 2008 l’India poteva contare su non più di 3,24 milioni di utenti a banda larga, pochissimo rispetto alla popolazione del paese, 1,1 miliardi di persone, ma molto se si considera la storia recente del paese, la sua economia e, come accennato, la carenza infrastrutturale.
Che ci sia spazio per il wireless gli esperti lo dicono da sempre: l’assenza di telefoni fissi e linee tradizionali è da sempre compensata almeno in parte dall’ampia disponibilità, nelle città e nelle aree industriali, della telefonia mobile , a cui oggi fanno riferimento più di 240 milioni di utenti indiani.
Il servizio WiMax per l’India non è certo una novità : proprio Tata, così come altre società del settore, ha da tempo attivato servizi locali in diverse città del paese. Su quelle basi ora punta ad allargare, e di molto, la propria base di utenti. E sono mosse molto ben viste dal Governo indiano, che ha fatto della corsa alla banda larga e dell’accesso distribuito uno dei punti cardine delle riforme che sostiene di voler portare avanti.
-
Che manica di cretini...
...e c'hanno pure il dominio riservato...Ma lo sapranno almeno che ".mil" significa "military" ?Non è che lo avranno confuso con "milk", come .biz è il diminutivo di business ?Forse hanno bisogno di un nuovo dominio:".ehidumbpeoplethisisamilitarywebsite"Forse così lo capiscono...OvertureRe: Che manica di cretini...
- Scritto da: Overture> ...e c'hanno pure il dominio riservato...> > Ma lo sapranno almeno che ".mil" significa> "military"> ?> Non è che lo avranno confuso con "milk", come> .biz è il diminutivo di business> ?> Forse hanno bisogno di un nuovo dominio:> > ".ehidumbpeoplethisisamilitarywebsite"> > Forse così lo capiscono...Se non fossero così furbi non farebbero i militari ...Edo78La falla più pericoloso è sempre lui...
l'utente!!!!!kattle87L'arte del Kaos
"Please note that there are no US service personnel or family or affiliates on this domain, so if you feel like sending email to someone in the military through this domain... don't. I've had quite enough of military data, porn, crap jokes, insults, threats, huge image files, etc. "HAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHA cazzo, fermatemi! HAHAHAHAHAHHAAIl KAOS regna!Il Kaosancora mi stupisco
di come l'umanità sia riuscita a non autodistruggersi durante la guerra fredda :)MircoMRe: ancora mi stupisco
Semplice: perche' non c'era internet! Mai sottovalutare l'utonto medio, mai!Il KaosRe: ancora mi stupisco
pensavo che un sasso, un elastico, il tappo di una bic e del bicarbonato fossero sufficienti...'sti quà sembrano dei MacGuyver dell'idiozia :DMircoMRe: ancora mi stupisco
- Scritto da: MircoM> di come l'umanità sia riuscita a non> autodistruggersi durante la guerra fredda> :)gli yuppies stavano solo iniziando.ora tutto il mondo è pervaso di idioti al comando, incompetenti, gente che se ne frega di come le cose debbano funzionare.comandano e basta.ma stai buono staiCome risolvere un problema del genere ?
Raccogliere tutte le mail, zipparle e condividerle con un sistema come rapidshare,dando i link per scaricarle nei newsgroup, magari di lingua russa o araba...Appena la cosa trapela ci pensa la disciplinare a raddrizzare i marmittoni distratti ! =o)Comico che mi "intimino" anche di cancellarle, pagliacci, mi inviano della robaccia non richiesta, potró farci quello che mi pare ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 marzo 2008 01.31-----------------------------------------------------------Andrea_CuomoRe: Come risolvere un problema del genere ?
no... non puoibeeepRe: Come risolvere un problema del genere ?
Io mi domando come si posano scrivere simili idiozie: non si può e non si deve.LucaRe: Come risolvere un problema del genere ?
ma è quello che si fa pagare per dei programmi e guide che su internet si trovano gratis?arghRe: Come risolvere un problema del genere ?
- Scritto da: Luca> Io mi domando come si posano scrivere simili> idiozie: non si può e non si> deve.Veramente puoi, almeno in Italia, per corrispondenza generica.Qui magari se palesemente si sia trattato di materiale esplicitamente riservato potrebbero esserci delle limitazioni, ma di norma la posta che arriva alla *tua* casella diventa liberamente utilizzabile.G.GabrieleRe: Come risolvere un problema del genere ?
in Italia ti sbattono in galera con l'accusa di terrorismo e spionaggioazzRe: Come risolvere un problema del genere ?
- Scritto da: Andrea_Cuomo> Comico che mi "intimino" anche di cancellarle,> pagliacci, mi inviano della robaccia non> richiesta, potró farci quello che mi pare> ?avrai visto i disclaimer tipici che ti arrivano ormai da anni, no?"Questo messaggio e da intendersi esclusivamente ad uso del destinatario e può contenere informazioni che sono di natura privilegiata, confidenziale o non divulgabile secondo le leggi vigenti. Se il lettore del presente messaggio non e il destinatario designato, o il dipendente/agente responsabile per la consegna del messaggio al destinatario designato, si informa che ogni disseminazione, distribuzione o copiatura di questa comunicazione e' strettamente proibita anche ai sensi del decreto legislativo 196/03 . Se avete ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di notificarceloimmediatamente a mezzo e-mail di risposta e uccessivamente di procedere alla cancellazione di questa e-mail e relativi allegati dal vostro sistema.+This message is intended only for the use of the addressee and may contain information that is privileged, confidential and exempt from disclosure under applicable law. If the reader of this message is not the intended recipient, or the employee or agent responsible fordelivering the message to the intended recipient, you are hereby notified that any dissemination, distribution or copying of this communication is strictly prohibited. If you have received this e-mail in error, please notify usimmediately by return e-mail and delete this e-mail and all attachments from your system."mi arriva in continuazione roba con questo footer, magari con il testo del messaggio che dice "salve":)mandoviviPerplesso
E questi sono quelli che mandano in guerra?Allora hanno ragione quando dichiarano di non aver voluto sparare sulle croci rosse!!! :)H5N1Re: Perplesso
Croci rosse...ehmQuesta non è una notizia, sul serio...
Gentili signori, ma basta dai con queste non notizie.Una persona che conoscevo aveva lo stesso problema avendo il dominio libeor.it che aveva registrato per prendere qualche visita di rimando da errore di digitazione e esporre adsense. Ovviamente arrivavano migliaia di email al giorno... come si è risolto? semplice, disablitando il catch-all sulla casella email principale... e tutto torna indietro.Basta dai, vogliamo articoli seriPerplessame ntePerples soRe: Questa non è una notizia, sul serio...
Il catch-all e' tutta un'altra cosa.Qui parliamo di domini differenti, non di mail dello stesso dominio che c'entra il catch-all?Il catch-all entra in funzione quando qualcuno invia una mail ad una casella di posta non configurata sul TUO dominio, esempio classico se hai una mail nome@cognome.it e qualcuno per errore invia nom@cognome.it, quella mail andra' a finire in una apposita casella configurata per accettare il catch-all. Ma se mandano una mail a nom@cognome.COM il catch-all non c'entra piu' nulla.CiaoArmandoArmandoRe: Questa non è una notizia, sul serio...
Come non c'entra nulla?Hai letto l'articolo?qualcuno manda una mail a soldatoa@indirizzocaserma.MIL e sbaglia mandanodolo a soldatoa@indirizzocaserma.COM.O il signore i questione si è configurato volontariamente la casella soldatoa@ oppure si tratta proprio di catch all.Secondo te è piu' probabile che sia catch all o che questo signore si sia configurato tutte le caselle di tutti i signori che lavorano nella base militare?AhahaRe: Questa non è una notizia, sul serio...
ah ah ahe certo, fra basi militari ci si scrive inviando le mail a info@basemilitare.comdiciamo che non sta in piediconcordo con perplesso e mi perplimo anche io...PI si trasforma ogni giorno di più in uno studio aperto focalizzato su informatica&tecnologia...bah...mr noRe: Questa non è una notizia, sul serio...
A me, nelle mie catch all di alcuni domini che gestisco, arriva più del 90% di tutto lo spam, a indirizzi completamente sballati (es: joe@dominio.com joen@dominio.com njoe@dominio.com). Se per te il disabilitare il catch-all non è una buona soluzione... mi chiedo se hai mai avuto il problema.QuiQuoQuaRe: Questa non è una notizia, sul serio...
- Scritto da: Perplessame ntePerples so> Gentili signori, ma basta dai con queste non> notizie.io ti consiglio un altro sito, se questo non ti aggrada. > Una persona che conoscevo aveva lo stesso> problema [...]> Ovviamente arrivavano migliaia di email al> giorno... come si è risolto? semplice,> disablitando il catch-all sulla casella email> principale... e tutto torna> indietro.> Basta dai, vogliamo articoli serila tua approfondita analisi non tiene conto del fatto che I MILITARI LASCIANO VIAGGIARE I DATI A CAZZO ?non crittano le loro comunicazioni e invece di prendere un provvedimento serio, usano soluzioni alternative (pare) di dubbio gusto.ma di sicuro, tecnicamente, non applicano soluzioni di sicurezza.pessimo.ma stai buono staiRe: Questa non è una notizia, sul serio...
Articoli seri? Qui? LOLRari ;)LordAzuzuTra un militare e un civile
poca differenza sulla cretineria congenita !Giuseppe RossiMa la foto...
Sembra il mago Oronzo!antoniochiaramente una bufala
si questa notizia lo è vi spiego il motivo:@miodominio.com @miodominio.milok ma io la email non la mando al dominio bensì ad una casella di sposta del dominio:info@miodominio.cominfo@miodominio.milcome parecchi di voi sapranno se quella casella non esiste il mailserver risponde picche.... nn la riceve la posta...quindi se fosse stata vera sarebbe bastato cambiare info@miodominio.com in infoinfo@miodominio.com per risolvere il problema ed avvertire il mittente con un bel " 5.1.1 user unknown "alienoRe: chiaramente una bufala
A meno che non hai una casella di posta catchall predefinita dove finiscono tutte le mail che non arrivano ad indirizzi corretti.Nicola-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 marzo 2008 11.31-----------------------------------------------------------ottomanoRe: chiaramente una bufala
- Scritto da: ottomano> A meno che non hai una casella di posta catchall> predefinita dove finiscono tutte le mail che non> arrivano ad indirizzi> corretti.e proprio la casella catchall spiegherebbeanche l'arrivo di quintali di spam.(chi gestisce qualche server e-mail mi puòcapire bene).QuiQuoQuaRe: chiaramente una bufala
- Scritto da: QuiQuoQua> - Scritto da: ottomano> > A meno che non hai una casella di posta catchall> > predefinita dove finiscono tutte le mail che non> > arrivano ad indirizzi> > corretti.> > e proprio la casella catchall spiegherebbe> anche l'arrivo di quintali di spam.> (chi gestisce qualche server e-mail mi può> capire bene).appunto quindi na ca**ata totale... un prob che nn esiste secondo me....= bufala?alienoStrano
Scusate la mia perplessità, ma con tutti i milioni di dollari che ha a disposizione l'esercito americano, a nessuno è mai venuto in mente di fare un corso sull'utilizzo dell'e-mail ai soldati?E questi lasciano che password e documenti riservati vadano in giro in chiaro per la rete?Ed echelon che dovrebbe controllre tutto si fa sfuggire ste robe?FabioRe: Strano
contenuto non disponibileunaDuraLezionee USARE PGP??????
madonna santissima è possibile che non usino PGP AUTOMATICAMENTE????non posso crederci.che manica di... di... di...ahhhh.macristodid ioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiacomo Dotta 04 03 2008
Ti potrebbe interessare