Per coloro che da piccoli sono stati segnati dal pagliaccio di “IT” e dal computer impazzito di “2001, Odissea nello spazio”, i MacDonald’s europei diventeranno presto un luogo tabù: la catena di fast food statunitense ha deciso di integrare alla sua attuale forza lavoro 7mila touchscreen per la gestione degli ordini.
La crescita ha spinto McDonald’s ad assumere 62mila nuovi impiegati solo negli Stati Uniti, un peso sul bilancio che non vuole tuttavia sostenere in Europa dove ha deciso quindi di sperimentare un nuovo sistema per gestire gli ordini .
Da un lato questo significa interrompere l’espansione degli uomini a libro paga di Roland McDonald, dall’altro velocizzare le code. Non trascurabile poi il fatto che accettando solo pagamenti con carte di credito , questo permetterà potenzialmente di raccogliere dati sui gusti dei singoli utenti e sulle calorie da essi ingerite ogni anno grazie al fast food.
Inoltre McDonald’s spera di ammantarsi di un’immagine di modernità. Anche se forse nel Vecchio Continente potrebbe ancora contare, soprattutto nei confronti del cibo, la conservazione di un rapporto umano, personale.
Claudio Tamburrino
-
gratis o a pagamento?
cara redattrice dell'articoloanche tu elogi sperticatamente hathitrust e le attività dell'università del Michigan, ma lo sai cosa combinano con Hathitrust? No, certamente. Consentono il download solo a studenti e professori appartenenti a determinate istituzioni partner (tanto che in un momento di follia ho pensato di iscrivermi a qualche università partner)e perché tanti ostacoli nel consentire il download di opere di dominio pubblico?la risposta è che devono vendersi le scansioni:ecco un libro di pubblico dominio:http://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=mdp.39015037063453ed ecco che se lo vendono a caro prezzo:http://um.bookprep.com/book/mdp.39015037063453informarsi, verificare, prima di farsi amplificatore di notizie tendenzioseTeoneRe: gratis o a pagamento?
- Scritto da: Teone> cara redattrice dell'articolo> > anche tu elogi sperticatamente hathitrust e le> attività dell'università del Michigan, ma lo sai> cosa combinano con Hathitrust? No, certamente.> Consentono il download solo a studenti e> professori appartenenti a determinate istituzioni> partner (tanto che in un momento di follia ho> pensato di iscrivermi a qualche università> partner)> > e perché tanti ostacoli nel consentire il> download di opere di dominio> pubblico?> > la risposta è che devono vendersi le scansioni:> > ecco un libro di pubblico dominio:> http://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=mdp.39015037> > ed ecco che se lo vendono a caro prezzo:> http://um.bookprep.com/book/mdp.39015037063453> > informarsi, verificare, prima di farsi> amplificatore di notizie> tendenzioseAllora, informarsi, giusto. Basta che apri il link alla pagina dell'Università di Yale ed ecco le prime parole:"Scholars, artists and other individuals around the world will enjoy free access to online images of millions of objects housed in Yale's museums, archives, and libraries thanks to a new "Open Access" policy that the University announced today."Poi ti sei dimenticato di dire cosa c'entra Hathitrust con Bookprep...AshuraNon capisco bene
"Secondo i coordinatori del progetto, l'opera di digitalizzazione ha richiesto molti anni prima di essere portata a termine"e"Si è partiti con la digitalizzazione di 250mila immagini a cui ne seguiranno molte altre."Molti anni per 250mila immagini? Sono all'incirca 1000 libri! Considerando che per fare la scansione di un libro io ci metto meno di mezz'ora con una normale macchina da ufficio, sono 500 ore, cioè circa 21 giorni... mah. D'accordo, sono ad alta risoluzione e sono volumi delicati, però....OrgoRe: Non capisco bene
- Scritto da: Orgo> Considerando che per fare la> scansione di un libro io ci metto meno di> mezz'ora con una normale macchina da ufficioNon si tratta di libri da colorare, sai...MegaJockRe: Non capisco bene
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: Orgo> > Considerando che per fare la> > scansione di un libro io ci metto meno di> > mezz'ora con una normale macchina da ufficio> > Non si tratta di libri da colorare, sai...E allora erudiscici.panda rossaRe: Non capisco bene
> E allora erudiscici.semplicemente si tratta anche di edizioni vecchie e di codici rari da trattare con qualche cautela in più rispetto all'eliminare la rilegatura e passarli al fascicolatore dello scanner.shevathasOpere orfane?
Si fanno tanti problemi perché non si sa a chi appartengono i diritti... ma se nemmeno gli autori e gli editori non sono più interessati alle loro opere, che vada tutto di diritto nel pubblico dominio.FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 31 05 2011
Ti potrebbe interessare