San Francisco (USA) – A volte i trojan ritornano, anche se sono noti, anzi notissimi, e hanno già provocato sufficienti danni. Questo è il caso del codicillo diffuso in queste ore sulla rete sotto le mentite spoglie di un video relativo all’esecuzione di Timothy McVeigh, l’attentatore di Oklahoma City giustiziato nei giorni scorsi.
A quanto pare, subito dopo l’iniezione letale con cui McVeigh è stato ucciso, sulla Rete ha iniziato a circolare un messaggio che invita gli utenti a recarsi su un certo sito per vedere il video dell’esecuzione, un video sul quale si è lungamente dibattuto prima dell’esecuzione perché c’era chi voleva trasmettere l’esecuzione in diretta web.
Chi si fosse recato sulla pagina indicata, che è già stata rimossa, avrebbe trovato il “file del video”. Se lo avesse scaricato, l’utente si sarebbe ritrovato con SubSeven nel computer. Gli esperti che si sono occupati della cosa, compresi quelli di Securityfocus.com, hanno confermato che non è possibile stabilire quanti sono gli utenti “caduti nella trappola” nei pochi giorni di vita del “trucco”.
Va detto che SubSeven è un troiano già noto da tempo e gli antivirus più aggiornati dovrebbero essere in grado di bloccarlo. Un firewall ben configurato, inoltre, è certamente in grado di intercettare qualsiasi traffico in uscita generato dal troian.
Lo scorso marzo una nuova versione del codice troiano si era affacciata sulla rete. La versione 2.2 era considerata, dagli esperti di X-Force, più insidiosa della precedente.
Subseven consente a chi lo gestisce di “prendere possesso” del computer della propria vittima, permettendo all’autore di sniffare le password, di ascoltare attraverso il microfono, di vedere attraverso la webcam, di copiare file e via dicendo.
La nuova versione del trojan horse (“cavallo di Troia”), inoltre, sembra essere più semplice da utilizzare, offre una migliore interfaccia e gira anche su Windows NT e 2000.
Subseven è un codice più diffuso di quel BackOrifice di cui molto si è parlato. Il motivo di questa diffusione è che il suo autore, “Mobman”, fin dal febbraio 1999 continua a starci dietro, a diffonderlo e aggiornarlo, al contrario di quanto avviene con BackOrifice.
Il “software” è formato, come in tutti questi codici, da due parti distinte. Il “client” risiede sul computer che lo gestisce mentre il “server” deve essere inserito dall’aggressore sulla macchina dell’utente-vittima.
Una volta “dentro”, il server può consentire non solo di catturare file, brani audio e immagini riservati ma anche di trasformare il computer dell’utente in una macchina per lanciare attacchi Denial of Service di tipo distribuito (DDoS). Si tratta, come noto, di aggressioni verso un singolo target in Rete realizzate mediante l’invio di una moltitudine di pacchetti e di richieste dal più alto numero possibile di computer connessi ad Internet.
Online, Punto Informatico ha individuato nei mesi scorsi alcuni siti che pubblicizzano la versione 2.2 beta 2 di Subseven che consentirebbe, nell’ordine, di: accedere al file manager, a windows manager, individuare qualsiasi file sul computer-vittima, aprire qualsiasi applicativo, gestire i plug-in di sistema, verificare lo stato della connessione, inviare messaggi, sniffare tutti i dati in rubrica e su programmi di instant messaging come ICQ.
-
Finalmente + album in 1 cd...
Era ora che qualcuno si svegliasse per fare ridurre le dimensioni. Non so + dove mettere gli album di cd che scarico dalla rete. Insomma sino ad oggi ci sono stati quei 10/12 album in formato accettabile a 192k...Con questo formato si riuscirà a farne entrare anche 20...Grazie a tutti...Al rogo le case discografiche che vogliono colonizzare la musica e mtv.W gli artisti e chi fa musica per far provare delle emozioni alle persone.AnonimoRe: Finalmente + album in 1 cd...
C'è Il WMA di Microsoft che è superiore sia a mp3 e a mp3Pro per quello che vogliono farci credere sia per grandezza file che qualità.Inoltre con Windows Media Player 7.x, non molti lo sanno, ma si può benissimo masterizzare un CD audio proprio con gli WMA ad altissima qualità.- Scritto da: Zooba> Era ora che qualcuno si svegliasse per fare> ridurre le dimensioni. Non so + dove mettere> gli album di cd che scarico dalla rete.> Insomma sino ad oggi ci sono stati quei> 10/12 album in formato accettabile a 192k...> Con questo formato si riuscirà a farne> entrare anche 20...> Grazie a tutti...> > Al rogo le case discografiche che vogliono> colonizzare la musica e mtv.> W gli artisti e chi fa musica per far> provare delle emozioni alle persone.>AnonimoRe: Finalmente + album in 1 cd...
- Scritto da: FreeJ@ck> C'è Il WMA di Microsoft che è superiore sia> a mp3 e a mp3Pro per quello che vogliono> farci credere sia per grandezza file che> qualità.> > Inoltre con Windows Media Player 7.x, non> molti lo sanno, ma si può benissimo> masterizzare un CD audio proprio con gli WMA> ad altissima qualità.> > > - Scritto da: Zooba> > Era ora che qualcuno si svegliasse per> fare> > ridurre le dimensioni. Non so + dove> mettere> > gli album di cd che scarico dalla rete.> > Insomma sino ad oggi ci sono stati quei> > 10/12 album in formato accettabile a> 192k...> > Con questo formato si riuscirà a farne> > entrare anche 20...> > Grazie a tutti...> > > > Al rogo le case discografiche che vogliono> > colonizzare la musica e mtv.> > W gli artisti e chi fa musica per far> > provare delle emozioni alle persone.> > Ahh Windows Media Player, il nuovo softwere di masterizzazione!!Forse volevi dire che li converte in wav o in cdda??In un cd audio i WMA non ce li schiaffi come non ci schiaffi un MP3.CiaoAnonimoRe: Finalmente + album in 1 cd...
- Scritto da: FreeJ@ck> C'è Il WMA di Microsoft che è superiore sia> a mp3 e a mp3Pro per quello che vogliono> farci credere sia per grandezza file che> qualità.E' più che evidente che ti sei perso i tanti post fatti nel tempo sui formati di compressione audio... se li avessi letti, avresti scoperto che sia gli mp3 che i wma fanno abbastanza schifo al di sotto dei 192. Si, certo, possono essere anche "accettabili" a 128, ma la compressione si sente, eccome!Parlo con cognizione di causa perchè le prove le ho fatte personalmente con WMA, MP3 e RA ed abbiamo dato i "giudizi" in tre persone diverse... Se non ci credi, prova anche tu a comprimere un WMA e un MP3 a 192, poi analizzali con un buon programma per l'analisi dello spettro, e vedrai che belle sorprese! Ci sono tagli a go-go che neanche immagini!E' ovvio che per fare delle prove non puoi prendere un pezzo dei Sepultura... :-)Ciao,GiacomoAnonimoRe: Finalmente + album in 1 cd...
Mi correggo. La frase:> prova anche tu a comprimere> un WMA e un MP3 a 192va letta come:"prova anche tu a comprimere un WAV in WMA e MP3, entrambi a 192"Ciao,GiacomoAnonimoRe: Finalmente + album in 1 cd...
...[]> Se non ci credi, prova anche tu a comprimere> un WMA e un MP3 a 192, poi analizzali con un> buon programma per l'analisi dello spettro,> e vedrai che belle sorprese! Ci sono tagli a> go-go che neanche immagini![]...mmmhh?!?!?Allora vediamo;mp3 = file compressofile compresso = "tagli a go-go"mmmhh?!?!?mah, per me è tutto regolare... Cosa volevi dire?Come czazo credevi che venivano compressi i file audio?salutiAnonimoRe: Finalmente... Grande Giacomino!!
Finalmente uno che usa un po' di metodo scientifico!Grande Giacomino!Ma siamo sempre meno.AnonimoRe: Finalmente + album in 1 cd...
> WMA e' un formato proprietario creato col> preciso intento di far guadagnare soldi alle> case discografiche.> ma perche' mp3 e' libero?qui si parlava di qualita' e dimensione del filee wma e' piu' compatto e si sente meglio di un mp3..cosa c'entra il fatto che sia proprietario?perche' mp3 non e' proprietario?> Come al solito gli utenti pagano, agli> artisti restano le briciole e le> multinazionali si beccano il "grosso".> retoricapiove, governo ladro...> Allora, da bravo schiavo di Microsoft, quale> mi sembra di capire da questo commento, se> vuoi usare WMA preparati a metterti una mano> sulla coscienza e una sul portafoglio...> catastrofist!quando dovra' pagare vedrai che smettera' di usare wma...mp3 e' famosissimo non perche' e' il migliore, ma perche' su napster le canzoni sono in quel formato.se su napster ci fossero state le wav compresse con rar, oggi rar sarebbe famosissimo.> un uomo libero.> o un ladro?perche' per la legge italiana (anche se probabilmente ingiusta) se tu hai mai scaricato anche un solo mp3 sotto copyright, sei accomunabile ad un ladro..Dite di non usare wma perche' e' un formato proprietario, ma poi magari scaricate tutti da napster roba piu' che proprietaria....se questa e' liberta' e coerenza...bella li'AnonimoRe: Finalmente + album in 1 cd...
WMA e' un piccolo tassello di un progetto molto piu' grosso, che non avete ancora capito.Accorti...AnonimoRe: Finalmente + album in 1 cd...
> se su napster ci fossero state le wav> compresse con rar, oggi rar sarebbe> famosissimo.Non sai di cosa stai parlando, tu non hai maineppure provato a comprimere con rar o zipun file wav oppure non hai neppure osservato il risultato. Nell'ignoranza è più facile perdere la propria libertà.AnonimoRe: Finalmente + album in 1 cd...
- Scritto da: Zooba> > W gli artisti e chi fa musica per far> provare delle emozioni alle persone.> Attenzione però che per far provare emozioni la musica deve essere ben riprodotta e MP3 Mp3pro o qualsiasi altro formato compresso non possono dare una qualità accettabileCarloAnonimoRe: Finalmente + album in 1 cd...
- Scritto da: carloaudiofilo> > > - Scritto da: Zooba> > > W gli artisti e chi fa musica per far> > provare delle emozioni alle persone.> > > Attenzione però che per far provare emozioni> la musica deve essere ben riprodotta e MP3> Mp3pro o qualsiasi altro formato compresso> non possono dare una qualità accettabile> Carlo ... nonostante siano un ottimo compromesso dimensione/qualità se non vuoi scaricarti 80 mb di wav/aiff/sdII.Rimane comunque vero che se vuoi la qualità perfetta ti compri il cd.AnonimoRe: Finalmente + album in 1 cd...
> Attenzione però che per far provare emozioni> la musica deve essere ben riprodotta e MP3> Mp3pro o qualsiasi altro formato compresso> non possono dare una qualità accettabile> Carlo Non accettabile? Per te forse.Personalmente mi da emozione una cosa che stimola in me certe corde a livello emotivo. Non importa se lo sento da una audiocassetta o da una VHS mono. Direi che un file Mp3 ha una qualità + che accettabile per i non puristi del suono, quindi per la stragrande maggioranza delle persone a cui piace sentire musica, semplicemente.AnonimoRe: Finalmente + album in 1 cd...
in giro c'è chi continua a dire che gli mp3 hanno una qualità molto scarsa.io li scarico da anni, ne ho quasi 6000.. e posso assicurarvi che con una buona soundblaster creative (live player mp3), un impianto di casse decente (con 4 satelliti e sub) e regolando bene i settaggi degli equalizzatori il suono è di ottima qualità.. anche se paragonato a un normale cd.ovvio.. se uno ne ascolta uno a 96kbit con le due casse del computer da 1 watt... vabbè.- Scritto da: carloaudiofilo> > > - Scritto da: Zooba> > > W gli artisti e chi fa musica per far> > provare delle emozioni alle persone.> > > Attenzione però che per far provare emozioni> la musica deve essere ben riprodotta e MP3> Mp3pro o qualsiasi altro formato compresso> non possono dare una qualità accettabile> CarloAnonimoRe: Finalmente + album in 1 cd...
..Perche' tu credi veramente che la tua misera sound blaster sia una scheda con caratteristiche professionali...e quindi in grado di darti un riferimento per capire quello che ascolti???Credo che di Audio , e dico audio non musica... tu sei un po a digiuno....forse non ci lavori,e non capisci i problemi di una qualsiasi registrazione e riproduzione audio.comunque visitati un po di siti.http://motu.como piu' semplicemente http://midiware.com e cercati un po' di informazioni su schede audioAnonimoRe: Finalmente + album in 1 cd...
vista la qualita' di merda dell mp3 te li potresti mettere in Culo !!!- Scritto da: Zooba> Era ora che qualcuno si svegliasse per fare> ridurre le dimensioni. Non so + dove mettere> gli album di cd che scarico dalla rete.> Insomma sino ad oggi ci sono stati quei> 10/12 album in formato accettabile a 192k...> Con questo formato si riuscirà a farne> entrare anche 20...> Grazie a tutti...> > Al rogo le case discografiche che vogliono> colonizzare la musica e mtv.> W gli artisti e chi fa musica per far> provare delle emozioni alle persone.>AnonimoAnche OggVorbis è molto buono..
Proprio ieri ho finito di convertire i miei 2 GB di mp3 in formato .ogg, la qualità è ottima (chiaramente si nota da differenza codificando .wav => .ogg). Ho installato il plugin per winamp e tutto va benone ;-)Certo se veramente è così buono questo mp3pro (finito di scrivere qua vado a scaricare il programmino di cui si parla nell'articolo), dovrò riconvertire tutto :-((AnonimoRe: Anche OggVorbis è molto buono..
> Certo se veramente è così buono questo> mp3pro (finito di scrivere qua vado a> scaricare il programmino di cui si parla> nell'articolo), dovrò riconvertire tuttoRicordati che non essendo algoritmi di compressione "esatti", ad ogni riconversione perdi delle informazioni, ovvero qualità!AnonimoMa fatemi il piacere ahah
"perché se è vero che l'utente rimarrà libero di utilizzare codec e ripper di terze parti, molti esperti del settore sono convinti che la maggior parte finirà per "accontentarsi" degli strumenti messi a disposizione da Windows."Domandina: quanti di voi utilizzano Windows Media Player per farsi i propri CD Audio con il mirabolante tool di masterizzazione incluso? O quanti encodano WMA con quel cesso? Se la situazione è così oggi, credo che non basterà mettere un cess-encoder di serie nell'S.O. per far si che la gente te lo usi... magari se fosse libero da sistemi anti-copyright si potrebbe anche usare... ma così...!Anonimod'accordo ma non troppo
Sono parecchio d'accordo con te... (a parte il fatto che AudioCatalyst ultimamente ha aggiornato ZERO il suo software... e il cddb non rende più come qualche mese fa...) - MAio ho notato che nella ditta in cui lavoro, 6 persone usano windows media player e fanno l'encoding sul loro computer e poi si "chiedono come mai" non funziona su quelli degli altri.Non masterizzano niente, ma si sentono già dei furboni. La gente, la massa di cui parlano gli addetti al merketing è questa. Se si rendesse facile come per me e per te masterizzare, allora i loro timori diverrebbero realtà. Non sono tutte cazzate. Tra l'altro mi sembra sciocco pensare che su PI si mettano a scrivere stronzate, così, senza pensarci un attimo.Quello che scrivono potrà si essere opinabile... ma di solito le considerazioni espresse hanno comunque già delle basi per ragionarci sopra da diversi punti di vista.IMHO- Scritto da: Maxesse> Domandina: quanti di voi utilizzano Windows> Media Player per farsi i propri CD Audio con> il mirabolante tool di masterizzazione> incluso? O quanti encodano WMA con quel> cesso? Se la situazione è così oggi, credo> che non basterà mettere un cess-encoder di> serie nell'S.O. per far si che la gente te> lo usi... magari se fosse libero da sistemi> anti-copyright si potrebbe anche usare... ma> così...!AnonimoRe: d'accordo ma non troppo
- Scritto da: Susbalerdo Fobelli> > .......MA> io ho notato che nella ditta in cui lavoro,> 6 persone usano windows media player e fanno> l'encoding sul loro computer e poi si> "chiedono come mai" non funziona su quelli> degli altri.> Caspio!!!!!! Il lavoro ferve nella tua Ditta!!!!!AnonimoRe: Ma fatemi il piacere ahah
- Scritto da: Maxesse> "perché se è vero che l'utente rimarrà> libero di utilizzare codec e ripper di terze> parti, molti esperti del settore sono> convinti che la maggior parte finirà per> "accontentarsi" degli strumenti messi a> disposizione da Windows."> > Domandina: quanti di voi utilizzano Windows> Media Player per farsi i propri CD Audio con> il mirabolante tool di masterizzazione> incluso? O quanti encodano WMA con quel> cesso? Se la situazione è così oggi, credo> che non basterà mettere un cess-encoder di> serie nell'S.O. per far si che la gente te> lo usi... magari se fosse libero da sistemi> anti-copyright si potrebbe anche usare... ma> così...!Dai.. apriamo un altro capitolo su quella schifezza di Paint incluso in windows che paragonato Gimp e' una chiavica.E poi pure su Wordpad che paragonato a Emacs fa ridere. Ma chi si credono di essere questi della MS.Anonimompc è 20 volte meglio! mp3Pro non ha senso
se l'utente finale cerca la qualità, non la trova sicuramente in mp3, nè penso la possa trovare in mp3Pro. Ormai è da molti chiaro che il miglior encoding si ha con mpc.se qualcuno non lo conoscese, ecco 2 link:http://www.bluesights.com/mpplushttp://www.stud.uni-hannover.de/user/73884/audiocoder_eng.htmlAnonimoRe: mpc è 20 volte meglio! mp3Pro non ha senso
- Scritto da: mark> se l'utente finale cerca la qualità, non la> trova sicuramente in mp3, nè penso la possa> trovare in mp3Pro. Ormai è da molti chiaro> che il miglior encoding si ha con mpc.> > se qualcuno non lo conoscese, ecco 2 link:> http://www.bluesights.com/mpplus> http://www.stud.uni-hannover.de/user/73884/auQuindi un file da 4 mega in Mp3 si riduce a 200K in Mp+!!!ehehe.. la vedo dura.Ho scaricato un confronto acustico e differenza non ne sento. La differenza e' che l'Mp3 e' compresso a 160k e l'Mp+ a 184k.Ho scaricato anche un esempio POP, e anche qui Mp3 e' compresso a 160k e Mp+ a 170k.Benvengano comunque altri formati.AnonimoAvete tutti gli orecchi foderati di prosciutto!!
...certo che avete dei gusti...... Capisco il formato Mp3 per applicazione Web, come preascolto di un provino...ma gioire della qualita' di un MP3...tanto da farci compilation....bah... e' proprio vero...la buona musica e' finita...AnonimoRe: Avete tutti gli orecchi foderati di prosciutto!!
prova ad ascoltare un mpc/mp+.vai su questo linkwww.bluesights.com/mpplus e scarica l' mppbox. io non trovo differenza con i file wav originali.prova a smentirmi! :)ciaolory- Scritto da: u.d.s.> ...certo che avete dei gusti...... Capisco> il formato Mp3 per applicazione Web, come> preascolto di un provino...ma gioire della> qualita' di un MP3...tanto da farci> compilation....bah... e' proprio vero...la> buona musica e' finita...>AnonimoRe: Avete tutti gli orecchi foderati di prosciutto!!
Sarei curioso di sapere su quale impianto stereo hai fatto la brova. Se poi ascolti musica sul PC, allora parliamo di niente.Ciao.- Scritto da: lory> > prova ad ascoltare un mpc/mp+.> vai su questo link> www.bluesights.com/mpplus> e scarica l' mppbox. io non trovo> differenza con i file wav originali.> prova a smentirmi! :)> ciao> lory> > - Scritto da: u.d.s.> > ...certo che avete dei gusti...... Capisco> > il formato Mp3 per applicazione Web, come> > preascolto di un provino...ma gioire della> > qualita' di un MP3...tanto da farci> > compilation....bah... e' proprio vero...la> > buona musica e' finita...> >AnonimoRe: Avete tutti gli orecchi foderati di prosciutto!!
ascolto con soundblaster platinume cuffie AKG(non è prooprio un impiantino da PC....)ciao- Scritto da: Vera HIFI> Sarei curioso di sapere su quale impianto> stereo hai fatto la brova. Se poi ascolti> musica sul PC, allora parliamo di niente.> Ciao.> > - Scritto da: lory> > > > prova ad ascoltare un mpc/mp+.> > vai su questo link> > www.bluesights.com/mpplus> > e scarica l' mppbox. io non trovo> > differenza con i file wav originali.> > prova a smentirmi! :)> > ciao> > lory> > > > - Scritto da: u.d.s.> > > ...certo che avete dei gusti......> Capisco> > > il formato Mp3 per applicazione Web,> come> > > preascolto di un provino...ma gioire> della> > > qualita' di un MP3...tanto da farci> > > compilation....bah... e' proprio> vero...la> > > buona musica e' finita...> > >AnonimoRe: Avete tutti gli orecchi foderati di prosciutto!!
- Scritto da: Vera HIFI> Sarei curioso di sapere su quale impianto> stereo hai fatto la brova. Se poi ascolti> musica sul PC, allora parliamo di niente.> Ciao.Bravo!E' proprio questo il punto, la gente ascoltala musica come ascolta la partita sullaradiolina portatile.Io non sono un grande audiofilo ma ricordateche sound-blaster + casse da pc = suonodi uno stereo sonoko portatile da 50 carte.Il problema di base secondo me sta nel fatto chei più ascoltano "tuz tuz" o canzonettesimilari (magari mentre bollono la pasta).L' *ascolto* è una attività, proprio come vedereun film. Chi la vive così non usa questi formaticompressi o magari si, in macchina ad esempiosono utilissimi (con il cambia cd ;-))ma stiamo attenti ad usare FORMATI NONPROPRIETARI alrimento da oggi a domani citroveremo a dover mettere la Microsoft-cardda lire 50000 (ehhmm euro ;-)nel lettore per poter sentire la musica.Vi ho avvisati, vi prego non trascinatemi nella schiavitù!!Anonimorimedio parziale per ascoltatori mp3
ho letto tutti i post ed ho letto tante critiche al formato mp3-mp3 pro...vorrei consigliarvi però un buon programmino (un plug-in che io uso con win amp,ma è stato creato anche per affiancare diversi altri programmi),tra l'altro anche di piccole dimensioni, che permette un sostanziale miglioramento della qualità audio, almeno per me che non sono un audiofilo ;-)ecco il link: http://www.fxsound.comAnonimospettri a confronto
ecco a confronto diversi tipi di formati audio tra cui mp3pro ogg wmahttp://fastforward.iwarp.com/peacefulspecview.htmlAnonimoQuanti codec simil-MP3 esistono?
Ragazzi, perché non tentiamo di fare un censimento di tutti i codec audio simili all'MP3/Mp3Pro che esistono in giro?Dunque, io comincio con quelli che conosco io... Sarei felice se ognuno aggiungesse i propri...MP3/MP3ProOgg VorbisVQFWMAReal AudioMPC/MPC+Ok, a voi! ;-)AnonimoRe: Quanti codec simil-MP3 esistono?
AAC.Semplicemente fantastico, il migliore che abbia mai sentito!AC3Credo sia utilizzato nei DVD. Cmq e' proprietario dolby e supporta 5.1 canali in streaming a 640kbps.- Scritto da: Marilù> Ragazzi, perché non tentiamo di fare un> censimento di tutti i codec audio simili> all'MP3/Mp3Pro che esistono in giro?> Dunque, io comincio con quelli che conosco> io... Sarei felice se ognuno aggiungesse i> propri...> > MP3/MP3Pro> Ogg Vorbis> VQF> WMA> Real Audio> MPC/MPC+> > Ok, a voi! ;-)AnonimoRe: Quanti codec simil-MP3 esistono?
- Scritto da: M$Rulez> AAC.> Semplicemente fantastico, il migliore che> abbia mai sentito!> > AC3> Credo sia utilizzato nei DVD. Cmq e'> proprietario dolby e supporta 5.1 canali in> streaming a 640kbps.L'AC3 non è un formato di compressione: i DVD sono compressi in mpeg 2 e l'AC3 è solamente lo standard dolby per i 5 + 1 canali.> > - Scritto da: Marilù> > Ragazzi, perché non tentiamo di fare un> > censimento di tutti i codec audio simili> > all'MP3/Mp3Pro che esistono in giro?> > Dunque, io comincio con quelli che conosco> > io... Sarei felice se ognuno aggiungesse i> > propri...> > > > MP3/MP3Pro> > Ogg Vorbis> > VQF> > WMA> > Real Audio> > MPC/MPC+> > > > Ok, a voi! ;-)AnonimoRe: Quanti codec simil-MP3 esistono?
non corretto: AC3 sta per Audio Compression 3. AC3 è un formato di cmpressione lossy, "come" mp3- Scritto da: chiarimento> > > - Scritto da: M$Rulez> > AAC.> > Semplicemente fantastico, il migliore che> > abbia mai sentito!> > > > AC3> > Credo sia utilizzato nei DVD. Cmq e'> > proprietario dolby e supporta 5.1 canali> in> > streaming a 640kbps.> > L'AC3 non è un formato di compressione: i> DVD sono compressi in mpeg 2 e l'AC3 è> solamente lo standard dolby per i 5 + 1> canali.> > > > > - Scritto da: Marilù> > > Ragazzi, perché non tentiamo di fare un> > > censimento di tutti i codec audio> simili> > > all'MP3/Mp3Pro che esistono in giro?> > > Dunque, io comincio con quelli che> conosco> > > io... Sarei felice se ognuno> aggiungesse i> > > propri...> > > > > > MP3/MP3Pro> > > Ogg Vorbis> > > VQF> > > WMA> > > Real Audio> > > MPC/MPC+> > > > > > Ok, a voi! ;-)Anonimoin effetti... mpc batte tutti.
Se devo dirla tutta, non mi è mai interessata seriamente la compressione audio mp3 perchè non porta a risultati eccellenti, ma ho fatto diverse esperienze con OGG e compagnia bella. seguendo alcuni post precedenti ho visitato i siti di mpc/mp+ e devo dire che è un formato di compressione che non ha nulla a che fare con mp3.I file risultantio non sono più piccoli di mp3 ma la differenza, anche se per ora ho fatto solo 2/3 prove, si sente.Dal mio punto di vista non cerco basse qualità audio in cambo di file piccoli: cerco altissima qualità audio in spazi ragionevoli.Ve lo consiglio anche io.AnonimoRe: in effetti... mpc batte tutti.
- Scritto da: Vittorio> Dal mio punto di vista non cerco basse> qualità audio in cambo di file piccoli:> cerco altissima qualità audio in spazi> ragionevoli.Son curioso: per farne che?AnonimoRe: in effetti... mpc batte tutti.
Magari x ascoltarla? che ne dici?- Scritto da: debrando> - Scritto da: Vittorio> > > Dal mio punto di vista non cerco basse> > qualità audio in cambo di file piccoli:> > cerco altissima qualità audio in spazi> > ragionevoli.> > Son curioso: per farne che?Anonimosdsd
dsdsAnonimoMP3Pro: nulla per audiofili ..
MP3Pro non e' nulla di speciale.Il neofita crede sempre che si possa comprimere all'infinito con perdite di qualita' trascurabili.(tra qualche anno avremo forse canzoni di 3min che stanno in 1KByte ? :-) )La realta' e' che per una qualita' audio trasparente (indistinguibile dal CD usando una scheda audio professionale, amplificatore e casse professionali) ci vogliono almeno 128-256kbit.AAC (MP4) riesce a raggiungere "statistical transparency" (ovvero nella maggior parte dei casi non ri riesce a distinuguere dall'originale) encodando a 128kbit.Con l'mp3 ci vogliono circa 256Kbit per andare sul sicuro.Dunque forse formati futuri riusciranno ad encodare in 64kbit file audio di qualita' paragonabile agli MP3 a 128kbit.Pero' SCORDATEVI che in 64kbit si riesca ad encodare materiale audio di qualita' CD.Forse e ripeto FORSE, in un futuro usando il SAOL (che e' una sorta di linguaggio che riesce a decomporre un brano nelle sue strutture (tipo: separare la batteria, la voce ecc)) si riuscira' ad ottenere la qualita' CD anche in 64Kbit.I formati attuali pero' sono sempre basati sulle DCT (discrete cosine transform) dunque hanno oramai raggiunto le proprie limitazioni.Vedremo se i maghi del SAOL riusciranno a stupirci un giorno.Fatto sta che riuscire a sentire (tramite un'algoritmo) le singole note all'interno di accordi dove ci sono altri 5 strumenti che suonano e' attualmente impossibile.E non e' neanche detto che la cosa sia effettivamente fattibile.Dunque per gli audiofili: AAC a >=128kbit , MP3 a >=192kbit oppure usate shorten (ca 1:2 SENZA perdita di qualita') oppure APT-X (www.aptx.com) (1:4 pero' lossy)Tutto il resto che leggete sono frottole.pero' come diceva l'altro utente:per sentire gli unz unz unz ... sulle casse di un PC vanno bene anche gli MP3Pro a 64kbit.:-)AnonimoRe: MP3Pro: nulla per audiofili ..
> La realta' e' che per una qualita' audio> trasparente (indistinguibile dal CD usando> una scheda audio professionale,> amplificatore e casse professionali) ci> vogliono almeno 128-256kbit.> > Tutto il resto che leggete sono frottole.Sai qual'è il fatto?IO credo questo: mp3 sta alla musica come la radio all'inizio stava alle cassette. O come le cassette copiate stavano al cd.Ovvio che la qualità non è uguale,ma io non mi faccio tutto un album...Se voglio l'album evidentemente mi paice l'artista e spendo pure la mezza piotta.Resta il fatto che se volessimo l'audio perfetto dovremmo accontentarci di40Mb di wav...AnonimoRe: MP3Pro: nulla per audiofili ..
Concordo pienamente.Con un Mp3 a 192kbps iniziamo a ragionare, anchese a quel punto non so piu' quanto sia merito del mio lettore harman e quanto del codec. ;)Come ho gia' scritto, gli AAC sono davvero impressionanti.Personalmente preferisco ATRAC-R di sony che e' davvero una favola, anche se siamo su un altro campo. (Deduco che comprima 1:4/1:5, visto che un minidisc tiene circa 150 mb).- Scritto da: Lossy sux> MP3Pro non e' nulla di speciale.> Il neofita crede sempre che si possa> comprimere all'infinito con perdite di> qualita' trascurabili.> (tra qualche anno avremo forse canzoni di> 3min che stanno in 1KByte ? :-) )> > La realta' e' che per una qualita' audio> trasparente (indistinguibile dal CD usando> una scheda audio professionale,> amplificatore e casse professionali) ci> vogliono almeno 128-256kbit.> > AAC (MP4) riesce a raggiungere "statistical> transparency" (ovvero nella maggior parte> dei casi non ri riesce a distinuguere> dall'originale) encodando a 128kbit.> > Con l'mp3 ci vogliono circa 256Kbit per> andare sul sicuro.> > Dunque forse formati futuri riusciranno ad> encodare in 64kbit file audio di qualita'> paragonabile agli MP3 a 128kbit.> Pero' SCORDATEVI che in 64kbit si riesca ad> encodare materiale audio di qualita' CD.> Forse e ripeto FORSE, in un futuro usando il> SAOL (che e' una sorta di linguaggio che> riesce a decomporre un brano nelle sue> strutture (tipo: separare la batteria, la> voce ecc)) si riuscira' ad ottenere la> qualita' CD anche in 64Kbit.> I formati attuali pero' sono sempre basati> sulle DCT (discrete cosine transform) dunque> hanno oramai raggiunto le proprie> limitazioni.> > Vedremo se i maghi del SAOL riusciranno a> stupirci un giorno.> Fatto sta che riuscire a sentire (tramite> un'algoritmo) le singole note all'interno di> accordi dove ci sono altri 5 strumenti che> suonano e' attualmente impossibile.> E non e' neanche detto che la cosa sia> effettivamente fattibile.> > Dunque per gli audiofili: AAC a >=128kbit ,> MP3 a >=192kbit oppure usate shorten (ca> 1:2 SENZA perdita di qualita') oppure APT-X > (www.aptx.com) (1:4 pero' lossy)> > Tutto il resto che leggete sono frottole.> > pero' come diceva l'altro utente:> per sentire gli unz unz unz ... sulle casse> di un PC vanno bene anche gli MP3Pro a> 64kbit.> :-)>AnonimoRe: MP3Pro: nulla per audiofili ..
- Scritto da: Lossy sux> MP3Pro non e' nulla di speciale.> Il neofita crede sempre che si possa> comprimere all'infinito con perdite di> qualita' trascurabili.> (tra qualche anno avremo forse canzoni di> 3min che stanno in 1KByte ? :-) )Magari, ma impossibile senza perdita di qualità. > La realta' e' che per una qualita' audio> trasparente (indistinguibile dal CD usando> una scheda audio professionale,> amplificatore e casse professionali) ci> vogliono almeno 128-256kbit.Se andate sul newsgroup it.comp.musica.mp3 troverete decine di persone che smanettano con gli mp3 da anni e che potranno confermare quello che dico: oltre al bitrate, c'e' da tenere conto anche dell'encoder che viene utilizzato. Ad esempio AudioCatalyst forse il più usato, è pieno di artifacts e clipping, e può andar bene per frequenze fino a 128-160Kbps. Da 192Kbps sono consigliati Fraunhofer e LAME, e a 320Kbps molti, me compreso concordano che LAME 3.88 è il migliore. E' lento che si spacca, questo è vero, ma restituisce un audio quasi simile all'originale (20-20KHz contro 20-17KHz). Gli altri ad alte frequenze tagliano molto di più. A basse cambia tutto e a 128Kbps ad esempio può andar bene anche un AudioCatalyst ( e ve lo dice uno che per quasi due anni era cieco e usava solo AudioCatalyst).Considerate che Aerosmith - I don't want to miss a thing, con AudioCatalyst e qualità pessima come frequenze, convertendo a 128Kbps ci impiego 6 secondi, e a 320Kbps 10 secondi. Con LAME 3.88 a 320Kbps e miglior mp3 come frequenze, ci impiego 35 secondi. Intendo da wav a mp3, perche' da cda a mp3 lo sconsiglio sempre.Naturalmente non possiedo una carretta di pc: Athlon Thunderbird 1,2GHz FSB 266, MB 266, 512Mb RAM, IBM 40Gb ATA100, WinME. > Dunque forse formati futuri riusciranno ad> encodare in 64kbit file audio di qualita'> paragonabile agli MP3 a 128kbit.Per quanto riguarda i formati futuri, da quello che mi dice un amico giapponese appassionato di musica, pare che l'atrac 3 della sony sia il migliore in assoluto. peccato sia MOLTO proprietario. Io finora non sono riuscito a trovare codec in rete per questo formato da e per wav/mp3/atrac3.AnonimoConclusioni...
E' presto ma vanno date...1) In questo forum c'è una sorprendente quantità di tecnici del suono. Sono persone che a casa hanno una sala di registrazione e che ascoltano musica di altissssssima qualità. 2) La gente ottusa concepisce microsoft e le sue tecnologie ancora sulla cresta dell'onda, quando bisogna ricordare alcune sconfitte nette o che verranno:.asp -> php.wma -> mp3.+++ --> divx.access -> mysql.per nn parlare del mercato server su cui si appresta a scendere ben al di sotto del linux.Vorrei ricordare inoltre le nefandezze legate a microsoft accusata dai servizi segreti di Francia, Germania e Cina. Per poi scoprire alcuni legami con Echelon.3) Il software libero nn è una moda. E' una filosofia che va a contrastare l'america e la globalizzazione. Ci sono aree del mondo in cui nn è possibile acquistare prodotti come windows anche a solo scopo educativo. Se volete lasciarli morire di fame e ignoranza come vogliono fate pure!Anonimochi è più fico di ZIP?
ragazzi, help me.Sicuramente qualcuno sa tutto sui formati di compressione.Chi è migliore di ZIP? (per PC, oppure cross-platforms!)L'unico altro che conosco è RAR, e poi i vecchi LHA e ARJ.Altro?Se me lo dite, please, datemi anche il perché e magari un riferimentino on-line... thanx!!!!!!AnonimoRe: chi è più fico di ZIP?
il formato ACE già è meglio dello zip come qualità di compressione!www.winace.com- Scritto da: Pappapronta> > ragazzi, help me.> Sicuramente qualcuno sa tutto sui formati di> compressione.> Chi è migliore di ZIP? (per PC, oppure> cross-platforms!)> > L'unico altro che conosco è RAR, e poi i> vecchi LHA e ARJ.> > Altro?> > Se me lo dite, please, datemi anche il> perché e magari un riferimentino on-line...> thanx!!!!!!AnonimoRe: chi è più fico di ZIP?
Come rapporto di compressione, RAR, seguito aruota da ACE. ACE, però, è incredibilmentepiù veloce. WinAce apre ZIP, Tar.Gz, ARJ, ZIP,JAR e diversa altra robina. Forse meglio ancoradi Ace c'è BunZip, ma non so se esiste perWindows (per Linux c'è)AnonimoRe: chi è più fico di ZIP?
> JAR e diversa altra robina. Forse meglio> ancora> di Ace c'è BunZip, ma non so se esiste per> Windows (per Linux c'è)Per Windows il migliore e' PowerArchiver, gestiscetutti i formati (zip, rar e ace compresi ma non solo) ed e' freeware (a differenza di WinAce)AnonimoRe: chi è più fico di ZIP?
si puo' rispondere solo sapendo cosa devi comprimere.se parliamo di file di testo l'accoppiata tar+gzip o tar+bzip2 e' imbattibile.Se parliamo di immagini a toni continui (tipo un immagine di un paesaggio a 24 o+ bit) jpeg e' un'ottima scelta, anche se lossy.Un immagine a due colori la comprimi alla grande con RLE.boh.. se parliamo di un utilizzo normale forse l'algoritmo di rar e' il migliore, anche se molto lento in compressione, ma molto veloce in decompressione.Se invece vuoi comprimere gli eseguibili lasciandoli tali prova a dare un'occhiata a AspAck.ciao- Scritto da: Pappapronta> > ragazzi, help me.> Sicuramente qualcuno sa tutto sui formati di> compressione.> Chi è migliore di ZIP? (per PC, oppure> cross-platforms!)> > L'unico altro che conosco è RAR, e poi i> vecchi LHA e ARJ.> > Altro?> > Se me lo dite, please, datemi anche il> perché e magari un riferimentino on-line...> thanx!!!!!!AnonimoRe: chi è più fico di ZIP?
- Scritto da: Pappapronta> > ragazzi, help me.> Sicuramente qualcuno sa tutto sui formati di> compressione.> Chi è migliore di ZIP? (per PC, oppure> cross-platforms!)> > L'unico altro che conosco è RAR, e poi i> vecchi LHA e ARJ.> > Altro?> > Se me lo dite, please, datemi anche il> perché e magari un riferimentino on-line...> thanx!!!!!!a) bzip2b) Perche' comprime veramente tanto, ma lentamentec) http://www.freshmeat.netCiaoAnonimoMP3 MP3pro e chi + ne ha + ne metta
Mi intrometto...tutti i vari formati di compressione perdono in qualità giusto?? è normale che non avremo mai una qualità uguale al cd ma avremo un qualcosa di accettabile, è normale che un super appassionato storca il naso difronte a un mp3 o ad un wma, alla massa non frega niente se mp3 si "mangia" gli alta o non si senta la spazialità, alla massa interessa la musica e basta se poi uno vuole la qualità con la A maisucola si compra il cd anche xchè finchè non inventeranno (sempre se è possibile) un formato in grado garantire appieno questa qualità resteremo sempre al punto di partenza, cioè una qualità "orecchiabile".AnonimoAgli audiofili non vanno bene nemmeno i CD...
Senza contare che per gli audiofili fa già schifo il CD... Non dimentichiamoci che i veri patiti della musica con la M maiuscola ascoltano solo vinile e per loro il campionamento a 16 bit e 44.000 Hz dei CD è già un'eresia: dicono che il suono è metallico...Quindi non stiamo nemmeno a parlare di audiofili quando si aprla di formati audio compressi: a loro non vanno bene nemmeno i WAV! :-)))- Scritto da: ferro780> Mi intrometto...> > tutti i vari formati di compressione perdono> in qualità giusto?? è normale che non avremo> mai una qualità uguale al cd ma avremo un> qualcosa di accettabile, è normale che un> super appassionato storca il naso difronte a> un mp3 o ad un wma, alla massa non frega> niente se mp3 si "mangia" gli alta o non si> senta la spazialità, alla massa interessa la> musica e basta se poi uno vuole la qualità> con la A maisucola si compra il cd anche> xchè finchè non inventeranno (sempre se è> possibile) un formato in grado garantire> appieno questa qualità resteremo sempre al> punto di partenza, cioè una qualità> "orecchiabile".>Anonimogli audiofili vogliono i 20 bit
ma poi in tutta la mia vita non ho mai visto e sentito un cd a 20 bit...ma esistono??????e poi c'è bisogno di qualità sublimi solo con certi tipi di musica... non di certo per ascoltare musica normale.comunque la filosofia degli mp3 è quella di permettere una più ampia diffusione della musica in rete senza perdere troppa qualità.AnonimoRe: MP3 MP3pro e chi + ne ha + ne metta
> tutti i vari formati di compressione perdono> in qualità giusto?? No, esistono anche formati di compressionelostless.>è normale che non avremo> mai una qualità uguale al cdGuarda che il CD non è il MASSIMO della qualità!Solo per fare un esempio, il DAT ha una qualitàmigliore. Resta il fatto che l'orecchio umanonon è in grado di distinguere l'originale dalsuono campionato a 48KHz, quindi, CD, DAT o WAV,che che ne dicano i presuntuosetti "audiofili",non cambia. Se qualcuno si ostina a dire checambia, fai una bella prova a doppio cieco:unaventina di canzoni, in WAV a 44KHz e in CD esfida qualcuno a distinguere l'"originale" dalcampionato. Se vuoi un consiglio (e ti vuoidivertire) punatci qualche soldo, è tuo di sicuro.> ma avremo un> qualcosa di accettabile, è normale che un> super appassionato storca il naso difronte a> un mp3 o ad un wma, Il modello pcicoacustico dell'MP3 prevede chevengano soppresse le frequenze non udibili. Oil superappassionato è superman o, stai certo,la sua è solo prevenzione. Di nuovo, sfidachiunque con un buon impianto stereo e 20 canzoniin formato WAV e in formato Mp3 a 256 Kbps/44KHzencodate con un buon encoder (LAME, GoGo oFreunofer). Sappimi dire, e buon divertimento!> possibile) un formato in grado garantire> appieno questa qualità resteremo sempre al> punto di partenza, cioè una qualità> "orecchiabile".Sono daccordo. Le speculazioni di chi "odia" perprincipio i formati compressi sono sterili. E'la stessa gente che poi registra le strasmissioniradio dal satellite, grida al miracolo della buonaqualità e non si rende conto che i satelliti usanocome gli mp3 la codifica MPeg ;-)AnonimoConcludendo
L'encoder Mp3 si deve acquistare e non e' libero ma proprietario. Chi comprime in Mp3 spesso pirata il software.Un'alternativa e' il Wma, anch'esso proprietario, che non si acquista ma si trova direttamente in XP o si scarica gratis dalla rete.Ma che cazzo volete?AnonimoRe: Concludendo
Beh certo..Quello che dici è logico se compri un prodotto com windows o l'Office Xp.Farei prima a registrarmi un audiocatalist oppure ad usare uno dei tanti programmi di encoding per linux !!!AnonimoRe: Concludendo
Certo, sei libero di fare quello che vuoi, pero' audio catalist costa 30$ e non c'e' per linux.Mp3 essendo proprietario si dovrebbe pagare anche sotto linux.Wma invece non si paga.- Scritto da: Zooba> Beh certo..> Quello che dici è logico se compri un> prodotto com windows o l'Office Xp.> Farei prima a registrarmi un audiocatalist> oppure ad usare uno dei tanti programmi di> encoding per linux !!!AnonimoRe: Concludendo
> Wma invece non si paga.Però il wma è un formato che prevede meccanismi di protezione e di limitazione nel numero di riproduzioni possibili.AnonimoRe: Concludendo
> L'encoder Mp3 si deve acquistare e non e'> libero ma proprietario.Non è del tutto vero. Ci sono diversi encodermp3 gratuiti, anche parecchi perfino open.Lame, gogo, notlame etc.> Un'alternativa e' il Wma, anch'esso> proprietario, che non si acquista ma si> trova direttamente in XP o si scarica gratis> dalla rete.E' orrido, encoda lentamente, non è open, èMicrosoft. Che vorreste di meno? ;-)))AnonimoRe: Concludendo
- Scritto da: Manicure> Non è del tutto vero. Ci sono diversi encoder> mp3 gratuiti, anche parecchi perfino open.> Lame, gogo, notlame etc.> E' orrido, encoda lentamente, non è open, è> Microsoft. Che vorreste di meno? ;-)))Pero' il codec della Fraunhofer e' il migliore ed e' meglio avere un Mp3 vero che un mp3 farlocco.Abbiamo fatto dei test con un Wav, con una certa varieta' di frequenze. I tempi sono stati:Mp3Pro 23 SecondiWMA 17 SecondiMp3 13 SecondiAbbiamo usato il Codec Fraunhofer per l'Mp3.Quello che ne e' risultato e' che:L'Mp3 a 64 e' peggio di un Wma a 64L'Mp3Pro a 64 e' molto simile ad un Mp3 a 128, come giustamente dice la Fraunhofer.Il tutto analizzato giusto qualche oretta fa in uno studio professionale.Quindi che e' orrido lo dici tu, se non e' Open e' meglio.. la roba Open non e' all'altezza della roba commerciale.Una domanda, che CPU hai?AnonimoRe: Concludendo
- Scritto da: aLeX> Quindi che e' orrido lo dici tu, se non e'> Open e' meglio.. la roba Open non e'> all'altezza della roba commerciale.???E' ovvio che ti sei lasciato strumentalizzare dalla società che ti circonda...rifletti su quello che hai detto... sia ben inteso, non sull'afermazione:"la roba Open non e' all'altezza della roba commerciale"ma proprio su:"se non e' Open e' meglio"spero che tu conosca o capisca veramente la filosofia Open Sorce, perchè se non fosse cosi' tu non ti meriteresti veramente di fruire del lavoro che volenterosi hanno e stanno facendo per l'intera comunità... che vergogna, mi viene da vomitare perdonami.Anonimomi sembra che non si senta molto bene
ho appena convertito un file da wav a mp3pro, ma non mi sembra che la qualità si uguale a 128 con mp3 normali. puodarsi che non sia ancora il momento.per il momento è meglio aspettare che si possa codificarli con un bitrate un pò maggioreciao ciaoAnonimoRe: mi sembra che non si senta molto bene
Allora forse non hai capito il concetto... a parita' di bitrate QUINDI MENO ROBA CHE PASSA IN RETE = TEMPI DI CONNESSIONE INFERIORI (a meno che abbiate tutti l'adsl e allora ditelo subito e basta!) si sente meglio... giusto???Volete la Qualita' con la Q maiuscola? Compratevi i SACD Super Audio Cd (SaCd), un formato per l'audio digitale patrocinato da Sony e Philips. Si tratta di un sistema basato su una conversione da analogico a digitale Delta Sigma a 1 bit con frequenza di campionamento di 2,8224 MHz, ben 64 volte superiore a quella del Cd audio, e risposta in frequenza fino a 100kHz.Ah, dimenticavo... vatti a leggere i prezzi, sia del player che dei supporti...- Scritto da: buzz82> ho appena convertito un file da wav a> mp3pro, ma non mi sembra che la qualità si> uguale a 128 con mp3 normali. puodarsi che> non sia ancora il momento.> per il momento è meglio aspettare che si> possa codificarli con un bitrate un pò> maggiore> > ciao ciaoAnonimoRe: mi sembra che non si senta molto bene
> Volete la Qualita' con la Q maiuscola?> Compratevi i SACD Super Audio Cd (SaCd), un> formato per l'audio digitale patrocinato da> Sony e Philips. Si tratta di un sistema> basato su una conversione da analogico a> digitale Delta Sigma a 1 bit con frequenza> di campionamento di 2,8224 MHz, ben 64 volte> superiore a quella del Cd audio, e risposta> in frequenza fino a 100kHz.> Ah, dimenticavo... vatti a leggere i prezzi,> sia del player che dei supporti...Vuoi dirci tu qualche prezzo?? (Senza polemica da parte mia)AnonimoAspettate la release finale di Ogg Vorbis..
Alta qualita' in formato open e royalty-free..che volere di piu'?AnonimoRe: Aspettate la release finale di Ogg Vorbis..
- Scritto da: *.*> Alta qualita' in formato open e> royalty-free..> che volere di piu'?Perfettamente daccordo!!!Linux Rulez, Open Source Rulez, GNU Rulez!AnonimoRe: Aspettate la release finale di Ogg Vorbis..
- Scritto da: Gugle> - Scritto da: *.*> > Alta qualita' in formato open e> > royalty-free..> > che volere di piu'?> > Perfettamente daccordo!!!> > Linux Rulez, Open Source Rulez, GNU Rulez!Qualunque Os nasca o crepi sara portabile anche nelle mutande ovviamente se uno crea un lettore per tale formato e garantisce che fra 10 anni le canzoni , le regisreazioni che uno ha le potra sentire anche fra + di 10 anniAnonimoRe: Aspettate la release finale di Ogg Vorbis..
- Scritto da: Anonimous> Qualunque Os nasca o crepi sara portabile> anche nelle mutande ovviamente se uno crea> un lettore per tale formato e garantisce che> fra 10 anni le canzoni , le regisreazioni> che uno ha le potra sentire anche fra + di> 10 anniIl bello dei software aperti e' proprio questo...voglio vedere tra 10-15 anni come la mettiamo col WMA, o l'AAC e compagnia bella..AnonimoIL DEMO PARTE BENE GARANTISCE DJ CON CUFFIE :)
Ho messo un mp3 da me rippata a 192 in wav poi ho fatto l'mp3pro con il demo e ho ottenuto il rip a 64kbps ascoltandolo con il win amp e' uscito fuori una merda insomma ha perso qualita', ma ascoltandolo con il player mp3pro la riproduzione era fedele all'originale, inoltre ho riportato l'mp3 64kbps in wav per sentire anche se la decodifica era ottima, infatti e' uscita una decodifica fedele al wav del 192, stesse frequenze. Insomma ho risparmiato 6 mb e la qualita è identica! unica pecca che l'encoding e il decoding avviene 1:1 cioe' dura quanto dura la canzone. Aspettero con ansia la versione completa e spero che il winamp supporti l'mp3pro!AnonimoRe: IL DEMO PARTE BENE GARANTISCE DJ CON CUFFIE :)
Che CPU hai?AnonimoRe: IL DEMO PARTE BENE GARANTISCE DJ CON CUFFIE :
- Scritto da: iDC-R0x> Ho messo un mp3 da me rippata a 192 in wav> poi ho fatto l'mp3pro con il demo e ho> ottenuto il rip a 64kbps ascoltandolo con il> win amp e' uscito fuori una merda insomma ha> perso qualita', ma ascoltandolo con il> player mp3pro la riproduzione era fedele> all'originale, inoltre ho riportato l'mp3> 64kbps in wav per sentire anche se la> decodifica era ottima, infatti e' uscita una> decodifica fedele al wav del 192, stesse> frequenze. Insomma ho risparmiato 6 mb e la> qualita è identica! unica pecca che> l'encoding e il decoding avviene 1:1 cioe'> dura quanto dura la canzone. Aspettero con> ansia la versione completa e spero che il> winamp supporti l'mp3pro!Confermo a pieno, il player che uso sotto linux (XMMS) li riproduce uguale al player incluseo nella demo di Mp3Pro.ciaoAnonimoRe: IL DEMO PARTE BENE GARANTISCE DJ CON CUFFIE :)
Guarda,se garantisci te che sei Dj con cuffie...2 sò le cose...- O cambi cuffie- O ti fai vedere dal medico,e non solo per le orecchie,ma anche x gli occhi,visto che affermi "stesse frequenze"...Nn so cosa tu avessi fumato durante i tuoi "test",cmq ti posso assicurare che un wav da un file a 192 kbps nn può avere le stesse frequenze di un wav da un mp3pro a 64kbps.E tantomeno,i 2 file codificati nn possono avere la stessa qualità,questo xkè l'SMR usato nell'mp3pro è in pratica un sistema che "si inventa" le alte frequenze...a 64 kbps puoi dirmi che raggiungi i 100 kbps di un mp3,ma che raggiungi i 192...manco se lo codifichi con lo Xing in Joint Stereo un mp3 nn ti viene così penoso.L'mp3pro,a mio vedere,nn andrà da nessuna parte.Encoder come l'MpegPlus sono molto piu avanzati,ed offrono una qualità maggiore.E quando uscirà il Lame 3.00,gli encoder/decoder mp3pro,wma,e mp3-ISO,FhG e company potranno rimetterseli da dove gli sono usciti.Un ultimo consiglio:prima di garantire,informati.AnonimoRe: IL DEMO PARTE BENE GARANTISCE DJ CON CUFFIE :)
Lame 4.00,non 3.00 :DPrenditi la 3.91...fai una codifica a 128 come dio comanda e confrontala con i 64 kbps dell'mp3pro..Ti aspetto su idc.Anonimoper chi gli piace la musica islandese...
per chi come me ha apprezzato la musica islandese negli ultimi 10 anni......un regalino fatto da 12 mp3andate suwww.kazaa.come ricercate "vespertine"...AnonimoRe: per chi gli piace la musica islandese...
forse se cercassero Bjork, correrebbero menorischi :) :)bai- Scritto da: tippy> per chi come me ha apprezzato la musica> islandese negli ultimi 10 anni...> ...un regalino fatto da 12 mp3> andate su> www.kazaa.com> e ricercate "vespertine"...AnonimoMP3PRO Software...
... ciao a tutti...Ho provato RCA MP3PRO AUDIO PLAYER/ENCODER ...... e ne sono rimasto abbastanza entusiasta ...... ma purtroppo è solo una DEMO e non è possibile trovare una versione free... o comunque, in qualche modo, completa... ^_^Sapete se ci sono programmi interamente agibili, anche con metodi, diciamo così non ortodossi? ^_^Fatemi sapere possibilmente scrivendo a dragonslord@inwind.it purtroppo leggo molto saltuariamente punto informatico...Grazie a chiunque abbia la voglia, l'accortezza e la cortesia di rispondermi...... un saluto ... DragonsLordAnonimoRe: MP3PRO Software...
- Scritto da: DragonsLord> ... ciao a tutti...> > Ho provato RCA MP3PRO AUDIO PLAYER/ENCODER> ...> > ... e ne sono rimasto abbastanza entusiasta> ...> > ... ma purtroppo è solo una DEMO e non è> possibile trovare una versione free... o> comunque, in qualche modo, completa... ^_^> > Sapete se ci sono programmi interamente> agibili, anche con metodi, diciamo così non> ortodossi? ^_^> > Fatemi sapere possibilmente scrivendo a> dragonslord@inwind.it purtroppo leggo molto> saltuariamente punto informatico...> > Grazie a chiunque abbia la voglia,> l'accortezza e la cortesia di rispondermi...> > ... un saluto ... DragonsLordScaricati il + agile mp+ fa già da un anno quello che che promette mp3pro! Basta che cerchi sui vari ng!AnonimoQualche dubbio
Che se vogliono spiare una ditta specifica siano in grado di farlo e' ovvio, ma filtrate tutto!!Dico, vi rendete conto di che mole di dati si tratta??Filtrare tutto quello che passa su una linea ottica transoceanica poi mi sembra impossibile, soprattutto se si tratta pure di dati criptati con qualche PGP-like.Avranno anche calcolatori potenti, ma cavolo archiviare un flusso di dati simile, decripparne la parte criptata analizzare il contenuto e fare azioni di conseguenza e' un po' troppo anche per loro.CiaoAnonimoletto su it.comp.musica.mp3 (moderated)
mp3pro = sfrutta una replica dello spettro per risparmiare spazio,decente per bassi bitrate, non puo' ambire a sostituire mp3mpc = il migliore fra i codec lossy, si distingue dagli altri per nonessere un frequency encoder, ma un subbandwma = schifezza partorita dalla microsoft, anch'essa risparmia spazio epuo' incorporare protezioni sulla copiaogg, aac = formati in via di sviluppo, buoni qualitativamente ma ancoracon problematiche assortiteAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 06 2001
Ti potrebbe interessare