Avranno tre settimane di tempo per consegnare alla difesa tutto il materiale utile a contrastare la richiesta d’estradizione negli Stati Uniti per i vertici del mega impero del file hosting. Le autorità statunitensi dovranno così fornire ai legali di Megaupload non soltanto le copie del materiale sequestrato al boss Kim Dotcom, ma anche l’intero pacchetto di prove raccolte dal Federal Bureau of Investigation (FBI) contro il noto cyberlocker .
A protestare in aula era stato lo stesso avvocato di Dotcom Ira Rothken: numerosi hard disk strappati al founder di Megaupload sarebbero stati spediti negli Stati Uniti senza alcuna approvazione da parte del giudice neozelandese . In sostanza, le autorità di Washington sono state accusate di voler prendere tempo per evitare la preparazione di una trincea legale a difesa di Dotcom e soci.
Il giudice Harvey ha ora smontato la tesi della pubblica accusa, secondo la quale i vertici di Megaupload non potrebbero usufruire – trattandosi di una richiesta d’estradizione – del diritto di consultazione del materiale incriminante. Stando alle argomentazioni della corte neozelandese, un meccanismo giudiziario (e non amministrativo) deve per forza prevedere un bilanciamento per la trasparenza nelle due parti in causa.
Una buona notizia per Kim Dotcom, diventata splendida per quanto ulteriormente stabilito dal giudice Harvey. Il boss di Megaupload potrà infatti tornare nella sua villa da 30 milioni di dollari, senza la classica cavigliera elettronica per il monitoraggio costante dei suoi movimenti . La corte neozelandese ha così respinto la possibilità che Dotcom salti sul primo aereo privato per sfuggire al suo destino legale.
Mauro Vecchio
-
Utilità?
Non capisco l'utilità di questi dispositivi..... o meglio la capirei se avessero prezzi moooolto più bassi, ma costano quanto un notebook praticamente, quindi perchè prendere questo?C'è qualcosa che mi sfugge?EmoticonRe: Utilità?
neanche io riesco a giustificare il prezzo, sopratutto del modello notebook: un proXXXXXre da 40 euro, un ssd da 50, un monitor economico... boh!?stelvioRe: Utilità?
Se qualcuno pensa a questo prodotto per un uso tradizionale del pc, è evidente che il prodotto non ha nessuna utilità.Il prodotto segue la filosofia cloud, tutto è in internet. Quindi si rivolge a chi ha quella determinata esigenza.MaguttRe: Utilità?
- Scritto da: Magutt> Se qualcuno pensa a questo prodotto per un uso> tradizionale del pc, è evidente che il prodotto> non ha nessuna> utilità.> Il prodotto segue la filosofia cloud, tutto è in> internet. Quindi si rivolge a chi ha quella> determinata> esigenza.non una persona normale in italia...SgabbioRe: Utilità?
L'unico problema dell'Italia è l'arretratezza culturale in tutti i sensi.MaguttRe: Utilità?
sì ma perché dovrei comprarmi un PC del genere, che mi limita, allo stesso prezzo di uno che non mi limita?se proprio ho tutta questa necessità di avere i miei file online, penso che ormai ci siano alternative cloud abbastanza efficienti a lavorare direttamente su file che si trovano onlinea questo punto le caratteristiche hardware di questo computer sono addirittura troppo elevate per quello che si propone di faree comunque, dato che pare che nessuno li voglia questi PC, probabilmente noi italiani siamo in buona compagnia quanto ad "arretratezza"-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 maggio 2012 09.01-----------------------------------------------------------napodanoRe: Utilità?
Io ho bisogno di una auto con 4 posti comodi, perchè normalmente devo portare 4 persone.Il mio amico ha preso la Smart, perchè deve circolare spesso in città, dove gli spazi sono limitati e anche perchè su quell'auto ci viaggerà solo lui e al massimo chi "rimorchia".Un altro mio amico s'è comprato una Porsche Roadster, perchè deve fare il figo con le donne.Tre esigenze diverse, tre auto diverse.Escluso la Porsche, fra la mia auto 4 posti e la smart la differenza di prezzo è minima.MaguttRe: Utilità?
- Scritto da: Magutt> Se qualcuno pensa a questo prodotto per un uso> tradizionale del pc, è evidente che il prodotto> non ha nessuna> utilità.> Il prodotto segue la filosofia cloud, tutto è in> internet. Quindi si rivolge a chi ha quella> determinata> esigenza.PC normale = costo 330 $ + lavoro nella nuvola + lavoro offline ChromeOS = costo 330 $ + lavoro nella nuvoladunque chi ha l'esigenza di lavorare con dati sulla nuvola è soddisfatto da ENTRAMBI i prodotti che sono poi al medesimo prezzo.Dal punto di vista dell'utente non vi è alcuna ragione valida per preferire un ChromeOS ad un iMac o Windows7 o Ubuntu... dunque perchè comprarlo? E INFATTI IL MERCATO LO RIFIUTA! ;)AxelRe: Utilità?
- Scritto da: Axel> > PC normale = costo 330 $ + lavoro nella nuvola +> lavoro offline> > ChromeOS = costo 330 $ + lavoro nella nuvola> Il problema è che con 330 euro ti danno dell'hw che puoi incartarci la cioccolata...AMENRe: Utilità?
C'è invece, l'ho spiegato più sopra.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 maggio 2012 16.12-----------------------------------------------------------MaguttRe: Utilità?
- Scritto da: Magutt> Se qualcuno pensa a questo prodotto per un uso> tradizionale del pc, è evidente che il prodotto> non ha nessuna> utilità.> Il prodotto segue la filosofia cloud, tutto è in> internet. Quindi si rivolge a chi ha quella> determinata esigenza....che al momento non ha nessuno (o se ce l'ha, può metterla in atto anche con un notebook tradizionale, così spende uguale ma ha doppia scelta)sviluppa muccheRe: Utilità?
E tu che ne sai?L'esigenza c'è eccome, non ce l'hai tu, ma spero per te che non sei così presuntuoso e arrogante di pensare di essere tutti.MaguttRe: Utilità?
- Scritto da: Emoticon> Non capisco l'utilità di questi dispositivi.....> o meglio la capirei se avessero prezzi moooolto> più bassi, ma costano quanto un notebook> praticamente, quindi perchè prendere> questo?Perché così potresti passare più informazioni a Google sulla tua vita.Ora gli passi solo email, contatti da mac/pc, magari qualche foto e la tua posizione dallo smartphone beta-droid.Da domani potrai passargli anche tutti i dati del tuo lavoro/studio: vuoi mettere? Li renderai contentissimi...> C'è qualcosa che mi sfugge?Assolutamente nulla ti può sfuggire. :)Questi portatili non hanno alcun senso oggi, se non per chi li vende.Anzi, nemmeno per loro, dato che poi nessuno li acquista.DodgeRe: Utilità?
- Scritto da: Dodge> - Scritto da: Emoticon> > Non capisco l'utilità di questi> dispositivi.....imi...> > > C'è qualcosa che mi sfugge?> Assolutamente nulla ti può sfuggire. :)> Questi portatili non hanno alcun senso oggi, se> non per chi li> vende.> Anzi, nemmeno per loro, dato che poi nessuno li> acquista.Di grazia, e allora perchè li produrrebbero?MaguttRe: Utilità?
- Scritto da: Magutt> - Scritto da: Dodge> > - Scritto da: Emoticon> > > Non capisco l'utilità di questi> > dispositivi.....> imi...> > > > > C'è qualcosa che mi sfugge?> > Assolutamente nulla ti può sfuggire. :)> > Questi portatili non hanno alcun senso oggi, se> > non per chi li> > vende.> > Anzi, nemmeno per loro, dato che poi nessuno li> > acquista.> Di grazia, e allora perchè li produrrebbero?Ma che ragionamento è?? E parli anche di logica....Anche lo zune la Microsoft lo ha prodotto e infatti era utilissimo e tutto lo hanno comprato.....EmoticonRe: Utilità?
- Scritto da: Magutt> > Questi portatili non hanno alcun senso oggi, se> > non per chi li vende.> > Anzi, nemmeno per loro, dato che poi nessuno li> > acquista.>> Di grazia, e allora perchè li produrrebbero?Per lo stesos motivo per cui MS ha prodotto per anni lo Zune o per qualche mese il Kin?Per lo stesso motivo per cui Google ha sviluppato, e poi uccisi, Wave e Buzz?Perché anche la prima serie di chromebook è stata un flop?Perché non tutto quello che si produce è necessariamente un sucXXXXX?sviluppa muccheMah
Sarà da vedere con windows 8 visto che vuole che l'account utente sia registrato su internet per poter accedere alle stesse funzioni su più computer. Anche quello sarà internet-centrico. A sto punto cosa sciegliere?? Per me se proprio devo avere windows il mio caro XP!FlavioRe: Mah
Bhe dai, veramente sostieni che Xp è meglio di 7???EmoticonRe: Mah
Il filemanager sicuramente si, così come il modo con cui si possono condividere directory in rete.pinco pallinoRe: Mah
- Scritto da: pinco pallino> Il filemanager sicuramente si, così come il modo> con cui si possono condividere directory in> rete.Microsoft dovrebbe fare una cosa molto semplice (a dirsi):riorganizzare totalmente le preferenze di sistema.Su Seven, forse pure più che su XP, il Pannello di Controllo è una vera giungla di impostazioni messe quasi a caso.Con la casellina di ricerca si fa un po' prima, ma sempre caotico resta.Lasciamo invece perdere il file manager, che non si sa bene come, mostra indirizzi diversi (inglese e italiano) a seconda di dove lo si guardi. Semplicemente assurdo.DodgeRe: Mah
- Scritto da: pinco pallino> Il filemanager sicuramente si, così come il modo> con cui si possono condividere directory in> rete.Non mi sembra molto diverso da prima.Zucca VuotaChromebox
Ma tipo sul Chromebox posso metterci quello che voglio? Cioè, se lo formatto ci posso piazzare una distribuzione Linux e usarlo come HTPC??A verlo è proprio bello!Emoticonthin client + SSD = not so thin...
Come da oggetto, ecco quale è il problema. Occorre coraggio, Google. Prima parlano di un sistema con boot istantaneo perchè senza disco, poi che fanno: ci (ri)aggiungono il disco (con il relativo costo)!?A sto punto tanto valeva metterci su un SSD vero (da almeno 30-60Gb) + Ubuntu, no?Pinco PancoCon Ubuntu
Secondo me con Ubuntu fanno faville.L'ultima la 12.04, all'inizio mi aveva fatto storcere il naso.Ma poi ho trovato tanti tutorial su Internet per personalizzarla alla grande.C'è il menù a tendina classico con tutte le applicazioni.Ci sono tweak all'interfaccia ed al comportamento.Un sacco di applicazioni.Hanno funzionato al primo colpo perfino stampanti laser GDI come la Samsung MP 1915.Insomma veramente una bella distro. La sto usando per dilettarmi a programmare con i framework php Simfony e Yii con il server LAMP locale.Con Ubuntu fai molto più che con ChromeOS puro.iRobyRe: Con Ubuntu
- Scritto da: iRoby> Secondo me con Ubuntu fanno faville.> > L'ultima la 12.04, all'inizio mi aveva fatto> storcere il> naso.> Ma poi ho trovato tanti tutorial su Internet per> personalizzarla alla> grande.> > C'è il menù a tendina classico con tutte le> applicazioni.> Ci sono tweak all'interfaccia ed al comportamento.> > Un sacco di applicazioni.> Hanno funzionato al primo colpo perfino stampanti> laser GDI come la Samsung MP> 1915.> > Insomma veramente una bella distro. La sto usando> per dilettarmi a programmare con i framework php> Simfony e Yii con il server LAMP> locale.> > Con Ubuntu fai molto più che con ChromeOS puro.:D))))Qui su PI vedo tanta spocchia che non ho mai visto altrove.Eri ignorante del SO Ubuntu, ma era colpa di Ubuntu e storcevi il naso.Poi "si sono fatti trovare" i tutorial e hai capito che è una bella distro.E ora, probabilmente con lo stesso metro, giudichi ChromeOS.Chissà, magari "si faranno trovare" i tutorial di ChromeOS e diventerà magicamente un portento.E' mai possibile che quelli che credono di essere smanettoni non riescono a capire che per ogni cosa c'è la giusta applicazione? Non ce n'è una sola che serve per tutto con migliaia di possibilità che non verranno mai utilizzate.Ti pare che un colosso come Google si metta a fare un SO solo così per farsi sbeffeggiare da pseudosmanettoni in Italia e non invece per far funzionare computer con determinati scopi?MaguttRe: Con Ubuntu
Tutto giusto, ma trascuri un piccolo particolare: così com'è chromeos è PAUROSAMENTE INUTILE.Un EPIC FAIL che potrà competere solo con buzz e, a breve, g+.ah beh certoRe: Con Ubuntu
Per un caso (personale) che ha fallito, ce ne sono tanti che funzionano.E poi molto dipende da come è stato pensato e sviluppato il progetto. Comunque, il fatto che ci siano problemi, non significa che in futuro non verranno risolti e il mondo cloud possa funzionare.Stiamo parlando di "pionieri" (ora mi aspetto le battute), ma il cloud è senza dubbio UNA soluzione. Non l'unica, ma a mio parere credibile.Se infatti dici che le "tue" multinazionali ci stanno ancora provando, è evidente che credono ancora nei vantaggi.Anche i primi cellulari o i telefoni portatili inizialmente erano ingombranti, avevano grandi problemi, costavano una follia, sia come apparecchio che come tariffe, e succedeva che spesso non potevi telefonare per mancanza di "campo". Allora si sprecavano le gags dei comici che prendevano in giro i possessori dei cellulari.Anche oggi non si è raggiunta la perfezione, anche se possiamo dire che il sistema funziona alla grande.Oggi pochissimi rinunciano al cellulare.In merito al "pc gradito", permettimi questo termine, tutto è relativo.A parte che il desktop è personalizzabile anche nel cloud e in particolare su questi pc, è assurdo che un utente possa rendere "impossibile" la migrazione verso una determinata tecnologia, soprattuto se la migrazione significa alla lunga riduzione dei costi. E' ovvio che se c'è una precisa ragione per cui deve essere utilizzato localmente un determinato software, in quella postazione ci sarà un pc tradizionale. Però prova a pensare i vantaggi negli uffici dove il lavoro è più ripetitivo e non necessità di particolari strumenti, come la raccolta ordini in un ufficio commerciale, un call center, la pubblica amministrazione. Di esempi se ne trovano a iosa.Certo se si considera solo il proprio orticello, e non si guarda oltre, non si evolve nulla.MaguttRe: Con Ubuntu
Io concordo con ciò che dici ma considera che gli thin client già esistono e da anni; e funzionano meglio di quella ciofeca di chromeos.Ciò che intendo come paurosamente inutile è proprio chromeos.In ambito aziendale fortunatamente esistono aziende che sanno fare davvero thin client come citrix o vmware.In ambito aziendale chromeos non esiste e non esisterà mai.In ambito "casalingo" invece, che è l'obiettivo di google, è proprio inutile un os come quello e, secondo me, sarà un flop totale.ah beh certoRe: Con Ubuntu
- Scritto da: Magutt> Ti pare che un colosso come Google si metta a> fare un SO solo così per farsi sbeffeggiare da> pseudosmanettoni in Italia e non invece per far> funzionare computer con determinati scopi?Si, per farci soldi.Ti danno hw obsoleto 4 anni fa e te lo fanno pagare come nuovo di zecca.A casa mia si chiama: far soldiMa non sempre la gente ci casca, e infatti il primo giro gli è andato malissimo...AMENRe: Con Ubuntu
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: Magutt> > > Ti pare che un colosso come Google si metta a> > fare un SO solo così per farsi sbeffeggiare> da> > pseudosmanettoni in Italia e non invece per> far> > funzionare computer con determinati scopi?> > Si, per farci soldi.> Ti danno hw obsoleto 4 anni fa e te lo fanno> pagare come nuovo di> zecca.> A casa mia si chiama: far soldi> Ma non sempre la gente ci casca, e infatti il> primo giro gli è andato> malissimo...Al prossimo giro ci appicicheranno una mela sopra, e andra' molto meglio.panda rossaRe: Con Ubuntu
Perchè se proponi componenti più recenti non fai soldi?Chi l'ha detto che è roba vecchia?MaguttRe: Con Ubuntu
- Scritto da: iRoby> Secondo me con Ubuntu fanno faville.> > L'ultima la 12.04, all'inizio mi aveva fatto> storcere il> naso.> Ma poi ho trovato tanti tutorial su Internet per> personalizzarla alla> grande.> > C'è il menù a tendina classico con tutte le> applicazioni.> Ci sono tweak all'interfaccia ed al comportamento.> > Un sacco di applicazioni.> Hanno funzionato al primo colpo perfino stampanti> laser GDI come la Samsung MP> 1915.> > Insomma veramente una bella distro. La sto usando> per dilettarmi a programmare con i framework php> Simfony e Yii con il server LAMP> locale.> > Con Ubuntu fai molto più che con ChromeOS puro.E sti XXXXX??ogekuryOS scarno e poca spinta commerciale
Ho provato ChromeOS ma era troppo essenziale. In pratica era un OS che lanciava Chrome e basta. File manager tropo base ed offline il portatile diventava inutile (niente PDF, mp3 o video. Infatti mi sono convinto a prendermi un tablet). Sembra che la prossima versione prometta meglio ma ancora non mi esprimo. Anche perché con gli obbiettivi che vogliono raggiungere, tanto vale modificare una versione di Android per i netbook.O ancora meglio una versione di Linux e poi adattarla alle proprie esigenze integrando i propri servizi o con le modifiche opportune.Inoltre i chromebook sono poco o niente publicizzati e pochi ne sono a conoscenza.Metal_neoRe: OS scarno e poca spinta commerciale
- Scritto da: Metal_neo> Ho provato ChromeOS ma era troppo essenziale. In> pratica era un OS che lanciava Chrome e basta.Secondo te, perché si chiama Chrome...OS? :Indovina Indovinell oRe: OS scarno e poca spinta commerciale
Lo so, ma basterebbe anche qualche estensione per renderlo più fruibile.Metal_neoRe: OS scarno e poca spinta commerciale
- Scritto da: Metal_neo> Ho provato ChromeOS ma era troppo essenziale. In> pratica era un OS che lanciava Chrome e basta.> File manager tropo base ed offline il portatile> diventava inutile (niente PDF, mp3 o video.> Infatti mi sono convinto a prendermi un tablet).> Sembra che la prossima versione prometta meglio> ma ancora non mi esprimo. Anche perché con gli> obbiettivi che vogliono raggiungere, tanto vale> modificare una versione di Android per i> netbook.Nah, non ci credono nemmeno loro.Sanno di aver tra le mani un XXXXX di OS e cercano il più possibile di sfruttare l'onda finchè muore.Nel frattempo sviluppano (o provano) a creare un alternativa.> O ancora meglio una versione di Linux e poi> adattarla alle proprie esigenze integrando i> propri servizi o con le modifiche> opportune.Che è la stessa cosa di lolAndrocoso.> Inoltre i chromebook sono poco o niente> publicizzati e pochi ne sono a> conoscenza.Vai tu a spiegare a migliaia di persone che chrome OS è un XXXXX attualmente in sviluppo e che non funziona praticamente niente che non sia un browser e un client di posta.Meglio avere quei 2-300 boccaloni nerdiani, più facile gestirli e raccontarli sante XXXXXXcciate.maxsixboh....
4 Gb e 1.6 GHz?! preistoria di cinque anni fa. Ma lo sanno che nei negozi cari vengono I5 da 2.3 GHz quad core a 479 con 6 Gb di ram e scheda video da 1 Gb?!Lo sanno che siamo ai Sandy Bridge?!TheQ.Re: boh....
- Scritto da: TheQ.> 4 Gb e 1.6 GHz?! preistoria di cinque anni fa. Ma> lo sanno che nei negozi cari vengono I5 da 2.3> GHz quad core a 479 con 6 Gb di ram e scheda> video da 1> Gb?!> > Lo sanno che siamo ai Sandy Bridge?!Ammettilo, stai facendo l'imitazione dell'utonto medio :D Tipo quelli che pensano che con quelle specifiche non possa girare un browser come Chrome e che la potenza della scheda video si misura in Gb di RAM (rotfl)Indovina Indovinell oRe: boh....
> Ammettilo, stai facendo l'imitazione dell'utonto> medio :D Tipo quelli che pensano che con quelle> specifiche non possa girare un browser come> Chrome e che la potenza della scheda video si> misura in Gb di RAM> (rotfl)Il browser ci gira anche ma poi? E poi ammettilo, stai facendo il macaco che ritiene che 499 sia il minimo indispensabile per un dispositivo elettronico indipendentemente da quello che fa.nome e cognomeMa con quei prezzi...
Ma con quei prezzi cosa speravano di ottenere? Se devo prendere un chromebook a 400-500 euro tanto vale che prenda un pc normalissimo, che tra l'altro ha una disponibilità di software di gran lunga maggiore!Se i chromebook costassero meno (MOLTO MENO) allora il discorso sarebbe diverso!ugoRe: Ma con quei prezzi...
- Scritto da: ugo> Ma con quei prezzi cosa speravano di ottenere? Se> devo prendere un chromebook a 400-500 euro tanto> vale che prenda un pc normalissimoPerò costa la metà di un macbook.DodgeSUPER-FAIL
<i> "Intel Celeron dual-core da 1,3GHz, 16GB di storage locale (SSD), 4GB di RAM. Il prezzo parte <b> da 449 dollari </b> " </i> (rotfl)Tra si e no gliene darei 200.E la prima cosa che farei sarebbe formattarlo per installargli una Debian.Un inutile super-fail.(rotfl)ah beh certoRe: SUPER-FAIL
quotoneGianfrancoRe: SUPER-FAIL
Penso sarà il 2° insucXXXXX, Poi vedremo se vogliono mettere in pratica il detto popolare e passare al terzo...RoverPrezzo
L'unico vero difetto è il prezzo. Se costasse intorno ai 200 dollari lo comprerei volentieri (il portatile ovviamente). Non capisco con quale criterio Samsung e Google decidano i prezzi. Credono davvero che le vendite andranno meglio presentando dei prodotti non troppo diversi dai vecchie e aumentandone il costo? Chi sono i loro responsabili del marketing? Dei cerebrolesi?kyohaRe: Prezzo
- Scritto da: kyoha> L'unico vero difetto è il prezzo. Se costasse> intorno ai 200 dollari lo comprerei volentieri> (il portatile ovviamente).A quel prezzo ti prendi un iPad usato e va pure meglio...DodgeRe: Prezzo
Ma cosa cavolo c'entra l'iPad? Mi paragoni un pc con 4 gb di ram ed ssd....ad un tablet??O.okaiserxolRe: Prezzo
considerando che con l'OS che si ritrova non puo' fare praticamente nulla che non faccia un iPad, in fin dei conti è un paragone che ci puo' starenapodanoNon ci siamo proprio
Stavolta non ci siamo proprio. La loro idea sarebbe di usare le app del cloud (tipo google documents) al posto delle "vecchie" applicazioni GUI based. Ma come usabilita sono troppo indietro le browser app. E mi stupisce che google non capisca una cosa del genere.trolloloPerdita di tempo
Non capisco perchè Google continui a sprecare risorse in un progetto senza ne capo ne coda. Se avesse dedicato il tempo perso per chrome OS a sviluppare meglio Android per i tablet saremmo tutti più contenti.James KirkRe: Perdita di tempo
Proponiti a Google come ottimizzatore di progetti. :)Il fatto che tu non riesci a trovare l'utilità pratica delle scelte di Google, non significa che non abbiano nè capo nè coda.MaguttRe: Perdita di tempo
Diciamo che gli utenti non l'hanno capita. Ma il risultato non cambiaRoverRe: Perdita di tempo
Quali utenti? Quelli di PI?Maguttbah
secondo me i problemi principali sono due:- le applicazioni web non offrono la stessa esperienza d'uso delle applicazioni desktop, ma proprio zero, anzi, manco pò u k.a.z.z.- la banda qua fa veramente pena, cioè ok tutto sulla nuvola, ma un film? io fatico a vedere 3minuti di video su youtubee poi ci sono altri problemi minori- e se non mi va la rete i miei file dove stanno? (cioè forse risolvibile con uno storage veloce di 10-20 giga perennemente in sync con i dati più usati, un trasparent proxy online-offline)- i giochi (quelli web fan pena e poi non c'è un mame che giri nel browser)- il prezzo, per quello che fanno son troppo cari per poco più ci si comprano macchine ben più potenti e molto meno limitate.- il fatto che con due lire puoi prenderci un vecchio eee installarci chromius os vanilla e zack ti sei fatto il tuo chrome book con un quarto del prezzo. (poi ci giochi due giorni, poi lo pialli e rimetti debian quando ti accorgi che ti serve: libreoffice, vlc, mame, firefox, skype)my two centserik_ilross oRe: bah
- Scritto da: erik_ilross o> secondo me i problemi principali sono due:> - le applicazioni web non offrono la stessa> esperienza d'uso delle applicazioni desktop,Colpa degli standard attuali del web, che Google vorrebbe cambiare a sua immagine e convenienza.> - la banda qua fa veramente pena, cioè ok tutto> sulla nuvola, ma un film? io fatico a vedere> 3minuti di video su> youtubePensa che qua diversi stolti dicevano di lasciare perdere il DTT, perché bastava la rete per vedere i film... e tu hai problemi a vedere 3 min di YT!Per me che sono in città, invece, le cose vanno meglio e riesco a vedere Mediaset Premium in HD sia su digitale terrestre, sia su Premium Play (via internet).Dipende sempre dalla zona!> - e se non mi va la rete i miei file dove stanno?iCloud di Apple e SkyDrive di Microsoft hanno una concezione del cloud per cui i dati sono *contemporaneamente* su cloud e in locale.Meglio loro di Google su questo punto.> - i giochi (quelli web fan pena e poi non c'è un> mame che giri nel> browser)Passo perché non sono informato, ma guarda STEAM.> - il prezzo, per quello che fanno son troppo cariVero, meglio un iPad.> - il fatto che con due lire puoi prenderci un> vecchio eee installarci chromius os vanilla e> zack ti sei fatto il tuo chrome book con un> quarto del prezzo.I netbook hanno già fallito!DodgeRe: bah
I netbook sono superati, soprattutto perchè hanno continuato a montare proXXXXXri superati.Ma ne hanno venduti parecchi. Google di questi non ne vende neppure l1%RoverRe: bah
> I netbook hanno già fallito!I netbook hanno fatto fare un sacco di soldi a chi li ha prodotti... e ora si stanno trasformando in ultrabook e faranno fare un altro sacco di soldi.nome e cognomeRe: bah
- Scritto da: nome e cognome> > I netbook hanno già fallito!> > I netbook hanno fatto fare un sacco di soldi a> chi li ha prodotti... e ora si stanno> trasformando in ultrabook e faranno fare un altro> sacco di> soldi.Non so che film tu abbia visto, ma i netbook hanno aumentato solo le quantità vendute, riducendo il margine di vendita.Chi vendeva netbook non ha fatto un sacco di soldi, ha solo tamponato in un periodo di vacche magre grazie ad una bolla che è esplosa in breve tempo.Licenza poeticaEsercizi di riscaldamento
Che google stia sviluppando con la loro potenza economica, con i bambaccioni coreani e 4 nerd creduloni l'alternativa a lol android?D'altronde Motorola é li che aspetta.maxsixsecondo energico tonfo!
chi scommette a favore?FindiRe: secondo energico tonfo!
- Scritto da: Findi> chi scommette a favore?a favore del tonfo?io, io, io !!!!!!!!!tennico[OT] la disfatta di oracle
http://www.theverge.com/2012/5/31/3055620/oracle-java-api-not-covered-copyright-lawnon nascondo la mia soddisfazione per la sconfitta di oracle e la vittoria della libertà di fare impresa e scrivere software, creando software interoperabili che supportano le medesime apicollioneRe: [OT] la disfatta di oracle
Certo che ormai Oracle è il MALE quasi quanto M$...Sta sempre dalla parte dei cattivi.MacGeekRe: [OT] la disfatta di oracle
- Scritto da: MacGeek> Certo che ormai Oracle è il MALE quasi quanto> M$...> Sta sempre dalla parte dei cattivi.Si anche in America's cup ha rotto i maroni.Rivoglio la coppa in Nuova Zelanda.Rivoglio i barconi super tecnologici, non quella schifezza di catamaraniRivoglio Cino Ricci alle 3 di mattinaRivoglio le lunghe attese perché non c'è vento e lo conseguenti 20000 birre aspettando.Oracle sparisci.maxsixSUBITO DISTRO LINUX
l'unico modo per salvare questo notebook dal futuro incerto e garantigli una distro linux custom...magari qualcosa che si basa su mint così da essere piu' user frieldyriorGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 31 05 2012
Ti potrebbe interessare