Negli scorsi giorni due società specializzate nell’analisi del traffico web, l’americana NetApplications e l’olandese OneStat , hanno pubblicato alcuni dati sulla diffusione dei browser all’apparenza tra loro contrastanti.
Mentre NetApplications sostiene che durante il periodo estivo la quota di Firefox sia cresciuta di circa mezzo punto percentuale ogni mese, OneStat afferma che da luglio ai primi di ottobre il browser open source abbia perso quasi l’1,5%. La stessa OneStat, all’inizio dell’estate, aveva fra l’altro registrato la più marcata crescita di Firefox dall’inizio dell’anno.
Secondo NetApplications l’attuale quota globale di Firefox e Internet Explorer è rispettivamente del 12,5% e 82,1% , mentre OneStat dà il primo all’11,5% e il secondo all’85,5% . Va detto che, anche in passato, le due società non si sono mai trovate in perfetto accordo su qeste cifre: ciò che spiazza gli analisti, tuttavia, è che le due aziende stiano apparentemente registrando trend di crescita tra loro opposti .
L’origine di tali discordanze è forse da ricercare nelle diverse aree geografiche in cui operano le due società di analisi: sebbene entrambe dichiarino di monitorare sia siti locali che esteri, NetApplications potrebbe essere più rappresentativa del trend americano e OneStat di quello europeo. Inoltre, come si è già fatto notare in altre occasioni, ad influenzare sensibilmente le statistiche di diffusione dei browser sono anche le categorie di siti che si vanno a monitorare: se ad esempio si prendessero in considerazione solo siti rivolti agli appassionati di informatica, Firefox segnerebbe numeri del tutto diversi.
Oltre a quelle globali, OneStat fornisce anche statistiche riferite a singoli paesi : in Italia Firefox è dato al 21,6% (più o meno stabile rispetto alla scorsa primavera) contro il 33,42% (in netto calo) della Germania e il 14,88% degli Stati Uniti.
I numeri forniti da NetApplications e OneStat differiscono incredibilmente anche sulla quota di mercato di Safari : per la prima il browser di Apple ha conquistato il 3,5% del mercato, ed è in crescita, per la seconda si trova all’1,6%, e sta perdendo leggermente terreno.
-
Compromissione da remoto? Non credo
A vedere di che si tratta non mi sembra che nessuno di quelli permetta veramente compromissioni da remoto ma richiede che l'utente apra un sito o dei files "infetti".AnonimoRe: Compromissione da remoto? Non credo
il 90% delle vulnerabilità che microsoft patcha sono per l'utonto...non per windowsAnonimoBoh
- Scritto da: > il 90% delle vulnerabilità che microsoft patcha> sono per l'utonto...non per> windowsSi ma appunto di quelle 26 falle non mi sembra ce ne sia veramente qualcuna da remoto (alla msblast/sasser per intenderci). Richiedono sempre interazione da parte dell'utente.AnonimoRe: Boh
Ripeto il 90% delle patch di windows hanno proprio scritto "bla bla bla che potrebbe permettere a un malintenzionato di prendere il controllo della macchina" (ovviamente da remoto)...e aggiungerei CON L'INCONSAPEVOLE AIUTO DELL'UTONTO PIRLAAnonimoRe: Compromissione da remoto? Non credo
>il 90% delle vulnerabilità che microsoft patcha sono per l'utonto...non per windowsQuale è la differenza?AnonimoRe: Compromissione da remoto? Non credo
- Scritto da: > A vedere di che si tratta non mi sembra che> nessuno di quelli permetta veramente> compromissioni da remoto ma richiede che l'utente> apra un sito o dei files> "infetti".Se l'utente apre un file infetto arrivatogli da chissà dove, peggio per lui, colpa sua.Ma se capita su un sito infetto?Potrebbe anche essere un sito che visita normalmente, intatto fino alla volta prima, ma che è stato violato e infettato.In questo caso non direi proprio che è colpa dell'utente.AnonimoL'esorcista di internet explorer!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > A vedere di che si tratta non mi sembra che> > nessuno di quelli permetta veramente> > compromissioni da remoto ma richiede che> l'utente> > apra un sito o dei files> > "infetti".> Se l'utente apre un file infetto arrivatogli da> chissà dove, peggio per lui, colpa> sua.> Ma se capita su un sito infetto?> Potrebbe anche essere un sito che visita> normalmente, intatto fino alla volta prima, ma> che è stato violato e> infettato.> In questo caso non direi proprio che è colpa> dell'utente.Sì ma quello che dico io è che in realtà richiede che l'utente faccia qualcosa per poter essere infettato. Non è che il browser viene impossessato dal diavolo e apre da solo una pagina infetta. O se succede allora c'è bisogno dell'esorcista.AnonimoContinui a sbagliare
La falla del servizio Server di windows (MS06-063) non riguarda internet explorer, e per essere sfruttata non necessita dell'apertura di siti web nè tantomeno di files da parte dell'utente.I sistemi vulnerabili vengono compromessi semplicemente tramite ricezione di pacchetti tcp/udp "malformati" creati ad hoc dagli exploit che presto saranno pubblici.State pronti... ne vedremo delle belle :)AnonimoRe: L'esorcista di internet explorer!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > A vedere di che si tratta non mi sembra che> > > nessuno di quelli permetta veramente> > > compromissioni da remoto ma richiede che> > l'utente> > > apra un sito o dei files> > > "infetti".> > Se l'utente apre un file infetto arrivatogli da> > chissà dove, peggio per lui, colpa> > sua.> > Ma se capita su un sito infetto?> > Potrebbe anche essere un sito che visita> > normalmente, intatto fino alla volta prima, ma> > che è stato violato e> > infettato.> > In questo caso non direi proprio che è colpa> > dell'utente.> > Sì ma quello che dico io è che in realtà richiede> che l'utente faccia qualcosa per poter essere> infettato. Non è che il browser viene> impossessato dal diavolo e apre da solo una> pagina infetta. O se succede allora c'è bisogno> dell'esorcista.Allora per non essere infettato l'utente deve rinunciare a navigare in internet.Se naviga, anche ben configurato il firewall non lo proteggerà, dato che lo lascerà navigare.AnonimoSbagli
Purtroppo ti sbagli.La falla nel servizio Server (MS06-063) sarà sfruttabile semplicemente inviando all'indirizzo ip della "vittima" dei pacchetti di dati "malformati" opportunamente creati.La sola cosa che salva la situazione, è che non c'è ancora un exploit pubblico.Appena sarà pubblicato, vedrete come spunteranno i nuovi worm, che infetteranno tutti i sistemi non aggiornati, propagandosi a macchia d'olio.AnonimoRe: Sbagli
- Scritto da: > Purtroppo ti sbagli.> La falla nel servizio Server (MS06-063) sarà> sfruttabile semplicemente inviando all'indirizzo> ip della "vittima" dei pacchetti di dati> "malformati" opportunamente> creati.> > > La sola cosa che salva la situazione, è che non> c'è ancora un exploit> pubblico.> Appena sarà pubblicato, vedrete come spunteranno> i nuovi worm, che infetteranno tutti i sistemi> non aggiornati, propagandosi a macchia> d'olio.Ma XP SP2 ha il firewall di default anche lì l'utonto dovrebbe andare a smanettare per disabilitare il firewall prima.E come può smanettare per disabilitare il firewall magari smanetta pure per per abilitare la condivisione di C facendo uscire fumo dal disco rigido a furia del malware che gli si installa.AnonimoRe: Sbagli
E tu sei sicuro che il firewall integrato di windows basti a proteggerti?E' un firewall incompleto: essenzialmente controlla quali programmi possono accedere o meno ad internet.Quindi se il servizio Server di Windows accede ad internet (cosa alquanto probabile) il firewall è totalmente inutile.Inoltre ti garantisco che molti utOnti disattivano volutamente il firewall di windows, dato che con alcuni programmi (soprattutto videogames) da spesso delle noie.AnonimoRe: Sbagli
- Scritto da: > Purtroppo ti sbagli.> La falla nel servizio Server (MS06-063) sarà> sfruttabile semplicemente inviando all'indirizzo> ip della "vittima" dei pacchetti di dati> "malformati" opportunamente> creati.Balle, in quanto con il firewall di windows xp sp2 TUTTE le porte di ingresso sono chiuse. Basta farsi un giretto su uno di quei tanti siti che fanno la scansione delle porte per rendersene conto. Quindi nessuno può inviarti pacchetti verso il servizio Server.AnonimoRe: Sbagli
- Scritto da: > Purtroppo ti sbagli.> La falla nel servizio Server (MS06-063) sarà> sfruttabile semplicemente inviando all'indirizzo> ip della "vittima" dei pacchetti di dati> "malformati" opportunamente> creati.> > > La sola cosa che salva la situazione, è che non> c'è ancora un exploit> pubblico.Chiunque sia nattato (es. chi naviga con un router) non può ricevere direttamente pacchetti.Chiunque abbia un firewall, non riceve pacchetti non richiesti.AnonimoRe: Sbagli
- Scritto da: > Purtroppo ti sbagli.> La falla nel servizio Server (MS06-063) sarà> sfruttabile semplicemente inviando all'indirizzo> ip della "vittima" dei pacchetti di dati> "malformati" opportunamente> creati.> > > La sola cosa che salva la situazione, è che non> c'è ancora un exploit> pubblico.Il fatto che non ci sia un exploit pubblico, non implica che non vi sia uno 0day in mano a qualche crew di lamer.> Appena sarà pubblicato, vedrete come spunteranno> i nuovi worm, che infetteranno tutti i sistemi> non aggiornati, propagandosi a macchia> d'olio.Vero.AnonimoRe: Sbagli
- Scritto da: > > Appena sarà pubblicato, vedrete come spunteranno> > i nuovi worm, che infetteranno tutti i sistemi> > non aggiornati, propagandosi a macchia> > d'olio.> > Vero.Tutti direi proprio di no visto che su SP2 c'è il firewall abilitato di default che chiude tutte le porte dei servizi.TheLoneGunmanRe: Compromissione da remoto? Non credo
- Scritto da: > A vedere di che si tratta non mi sembra che> nessuno di quelli permetta veramente> compromissioni da remoto ma richiede che l'utente> apra un sito o dei files> "infetti"."Aprire un sito"... ROTFL... e me lo chiami poco? Perché tu sai già cosa ci sarà su qualsiasi sito tu aprirai? Lascia perdere guarda, specie di questi tempi che imbattersi in un sito che usa exploit è FACILISSIMO.AnonimoRe: Compromissione da remoto? Non credo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > A vedere di che si tratta non mi sembra che> > nessuno di quelli permetta veramente> > compromissioni da remoto ma richiede che> l'utente> > apra un sito o dei files> > "infetti".> > "Aprire un sito"... ROTFL... e me lo chiami poco?> Perché tu sai già cosa ci sarà su qualsiasi sito> tu aprirai? Lascia perdere guarda, specie di> questi tempi che imbattersi in un sito che usa> exploit è> FACILISSIMO.No però dico che l'utente deve sempre fare qualcosa per infettarsi quindi non mi sembra una vera e propria compromissione da remoto stile sasser/msblast.AnonimoRe: Compromissione da remoto? Non credo
- Scritto da: > No però dico che l'utente deve sempre fare> qualcosa per infettarsi quindi non mi sembra una> vera e propria compromissione da remoto stile> sasser/msblast.Hai ragione, l'importante è che il computer venga usate come si deve: cioè come soprammobile. Poi se lo accendi te le cerchi.. e se ti colleghi a internet andrai all'inferno, è la prassi! @^AnonimoRe: Compromissione da remoto? Non credo
- Scritto da: > "Aprire un sito"... ROTFL... e me lo chiami poco?> Perché tu sai già cosa ci sarà su qualsiasi sito> tu aprirai? Lascia perdere guarda, specie di> questi tempi che imbattersi in un sito che usa> exploit è> FACILISSIMO.è anche molto facile che il tuo antivirus lo blocca, in quanto ad ogni nuovo exploit tutti gli antivirus si aggiornanoAnonimoRe: Compromissione da remoto? Non credo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > "Aprire un sito"... ROTFL... e me lo chiami> poco?> > Perché tu sai già cosa ci sarà su qualsiasi sito> > tu aprirai? Lascia perdere guarda, specie di> > questi tempi che imbattersi in un sito che usa> > exploit è> > FACILISSIMO.> > è anche molto facile che il tuo antivirus lo> blocca, in quanto ad ogni nuovo exploit tutti gli> antivirus si> aggiornanoMa non dire PUTTANATE!!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Anonimochiariamo le colpe dell' "UTONTO"
quando si dice che la compromissione da remoto avviene solo con la collaborazione dell'utonto, etc, e che quindi non riguarderebbe windows ma la presunta cattiva volontà del cliente etc, a parte che spesso non è vero, è comunque sbagliato in linea di principioinfatti windows, viene comunque venduto a forza di pubblicità che gioca sulla facilità d'uso e sulla possibilità di usarlo sapendo il minimo: nessuno ha convenienza a informare correttamente il cliente sui rischi che corre se non si prepara seriamente a usare il computer in modo sicuro, perché questo inciderebbe sulle vendite di windowspertanto il messaggio è: accendi ed entra nel magico mondo di internet !!! (dopo avere comprato il mio magico e facilissimo tostapane)L'UTONTO E' UN CLIENTE SPESSO DISINFORMATO E QUINDI RAGGIRATO DA MARKETING FARFALLOSO, come tutti sappiamo bene perché la pubblicità la vediamo tuttia nessuno viene in mente di dire all'utente: devi settare un firewall, devi installare un antivirus e un anti spyware, devi visitare periodicamente un sito serio di sicurezza per vedere se c'è un exploit zero-day non patchato e comportarti di conseguenza, per es disabilitando la tal opzione di IE, etc etc, ma è tutto lasciato a cuggini e sverminatori, nerbo dell'informatica italiotaECCO PERCHE' E' INUTILE DARE SEMPRE LA COLPA ALL'UTENTE COME SE, IN QUESTO SETTORE, VALESSE IL PRINCIPIO INVERSO: IL CLIENTE HA SEMPRE TORTOTra parentesi: gli enormi danni economici causati dalla disinformazione causata dal venditore del prodotto piu diffuso, che ammontano a oltre 100 miliardi di dollari l'anno, li paghiamo tutti, non solo gli UTONTI che mettono a disposizione gli zombie per le botnet dei criminali informaticiciaoAnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da: > quando si dice che la compromissione da remoto> avviene solo con la collaborazione dell'utonto,Il problema è che l'utonto non lo puoi patchare @^TyltylRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da: Tyltyl> > - Scritto da: > > quando si dice che la compromissione da remoto> > avviene solo con la collaborazione dell'utonto,> > Il problema è che l'utonto non lo puoi patchare > @^falso!Utonto2.0Re: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
ohhhh ... un post intelligente su PI, miracolo !AnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da: > ohhhh ... un post intelligente su PI, miracolo !Già......non capita spesso.Ubu rebella ingenuità o venditore di pentole ?
>c'è già in Windows Vistaah, che bello vedere i giovani affacciarsi a questo mondo affascinante con tante belle speranze e certezzericordo il tempo in cui anch'io, per alcuni giorni, fui irretito dalla dolce aspettativa di un sistema microsoft sicuro, innescata da ripetitivi e suadenti spot, soprattutto da pagine pubblicitarie su riviste del settorepoi la dura esperienza del lavoro giorno dopo giorno, quindi anche la capacità di distinguere tra quello che dice la televisione e la realtàche bello, la beata ingenuità di chi ti suggerisce: passa al prossimo e risolverai tutti i tuoi problemi, basta comprare comprare comprare...ti ricrescono i capelli, ti viene lungo una pertica, tutte sono li a ciucciartelo... ma chi non è un giovincello in buona fede, o chi non è un famigerato venditore di pentole sfondate che fa della cattiva fede un valore e un'etica, sa benissimo che il prossimo sistema di microsoft sarà il sistema più assurdamente sfondato della storia, breve ma intensa, della fetecchiera di redmond e dell'informatica tuttaquindi, che tu ci sia o tu ci faccia, abbi un minimo di pudore nel passare per fessoAnonimoE' arrivato il veggente!
- Scritto da: > ma chi non è un giovincello in buona fede, o chi> non è un famigerato venditore di pentole sfondate> che fa della cattiva fede un valore e un'etica,> sa benissimo che il prossimo sistema di microsoft> sarà il sistema più assurdamente sfondato della> storia, breve ma intensa, della fetecchiera di> redmond e dell'informatica> tuttaAccorrete tutti abbiamo un troll veggente!AnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da: > a nessuno viene in mente di dire all'utente: devi> settare un firewallè già abilitato di default su Windows XP SP2>, devi installare un antivirusc'è già il Centro Sicurezza di Windows XP SP2 che te lo dice se non ce l'hai> e un anti spywarec'è già in Windows Vista>, devi visitare periodicamente> un sito serio di sicurezza per vedere se c'è un> exploit ci sono già gli aggiornamenti automatici attivi di default, che ti inviano automaticamente le patch senza che tu debba perderti in bollettiniAnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da: > > - Scritto da: > > a nessuno viene in mente di dire all'utente:> devi> > settare un firewall> > è già abilitato di default su Windows XP SP2ROTFL 1 (rotfl) [...]The built-in XP firewall capabilities are weak, but it's better than nothing. It is important to note that it has no outbound filtering or any additional features .[...]http://www.securityfocus.com/infocus/1750 > > >, devi installare un antivirus> > c'è già il Centro Sicurezza di Windows XP SP2 che> te lo dice se non ce> l'haiROTFL 2 (rotfl)Per questo non so nemmeno quale citare delle migliaia di siti che buttano pupù (per essere fini) sull'antivirus del Centro Sicurezza dell'SP2. Mi basta lanciare NOD32, AVG o x (dove x è un qualsiasi antivirus) su una macchina con solo l'SP2 e vedere quanta roba trova> > > e un anti spyware> > c'è già in Windows Vista.....dal 2007, forse......> > >, devi visitare periodicamente> > un sito serio di sicurezza per vedere se c'è un> > exploit > > ci sono già gli aggiornamenti automatici attivi> di default, che ti inviano automaticamente le> patch senza che tu debba perderti in> bollettiniROTFL 3 (rotfl)[...]Microsoft ha avvisato i propri utenti che, per "problemi di rete relativi alla piattaforma Microsoft Update", ci sono stati dei ritardi nel processo di distribuzione automatica delle patch. [...]http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1693342&r=PIin buona sostanza......mi sa che ti sbagli...sorryPS: cullarsi in false sicurezze è mooooolto pericolosoAnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da: > > >, devi installare un antivirus> > > > c'è già il Centro Sicurezza di Windows XP SP2> che> > te lo dice se non ce> > l'hai> > ROTFL 2 (rotfl)> > Per questo non so nemmeno quale citare delle> migliaia di siti che buttano pupù (per essere> fini) sull'antivirus del Centro Sicurezza> dell'SP2. Mi basta lanciare NOD32, AVG o x (dove> x è un qualsiasi antivirus) su una macchina con> solo l'SP2 e vedere quanta roba> trova mooooolto> pericolosoROTFL 5 (rotfl)E da quando il Centro di Sicurezza dell'SP2 di windows integra un antivirus?Il Centro Sicurezza si limita solo a rilevare la presenza di un qualsiasi antivirus installato (avvisandoti se manca)e ti ricorda di aggiornarlo se non lo fai.AnonimoIl firewall basta e avanza
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > a nessuno viene in mente di dire all'utente:> > devi> > > settare un firewall> > > > è già abilitato di default su Windows XP SP2> > ROTFL 1 (rotfl)> > [...]The built-in XP firewall capabilities are> weak, but it's better than nothing. It is> important to note that it has no outbound> filtering or any additional> features .[...]> > http://www.securityfocus.com/infocus/1750 > Ohh peccato che fa l'unica cosa importante ovvero blocca le connessioni in ingresso a tutte le porte eccetto quelle per cui crei le regole. Di defaul XP SP2 non ha porte aperte su internet, se non ci credi ti basta una virtual machine e un nmap.Dire che ti serve la protezione per le CONNESSIONI IN USCITA è alquanto ridicolo solo un ultraparanoico l'userebbe.AnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da: > > > e un anti spyware> > c'è già in Windows Vista> E quando costruiranno l'Enterprise ci sarà già un teletrasporto, pensa tu!AnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da: > > - Scritto da: > > a nessuno viene in mente di dire all'utente:> devi> > settare un firewall> > è già abilitato di default su Windows XP SP2> Un firewall non è qualcosa che magicamente ti protegge la macchina.E' una serie di regole, per filtrare i pacchetti.Pensi che un utonto abbia la minima idea di cosa voglia dire ?AnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > a nessuno viene in mente di dire all'utente:> > devi> > > settare un firewall> > > > è già abilitato di default su Windows XP SP2> > > > Un firewall non è qualcosa che magicamente ti> protegge la> macchina.> E' una serie di regole, per filtrare i pacchetti.> Pensi che un utonto abbia la minima idea di cosa> voglia dire> ?> [OT]HIPS, NIPS, o fa solo pizzette?[/OT]esatto, l'utonto si fida di windows o chiede all'amico cosa installare, per poi disinstallarlo perché non riesce a navigare...AnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > a nessuno viene in mente di dire all'utente:> > devi> > > settare un firewall> > > > è già abilitato di default su Windows XP SP2> > > > Un firewall non è qualcosa che magicamente ti> protegge la> macchina.> E' una serie di regole, per filtrare i pacchetti.> Pensi che un utonto abbia la minima idea di cosa> voglia dire> ?> Ah no, il firewall di XP2 chiude tutte le porte su internet eccetto quelle per cui l'utonto non aggiunga le regole (quando viene mostrato il dialog a schermo ogni volta che un programma richieda l'apertura di una porta su internet).Non vedo che fatica sia per l'utonto usarlo.AnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
> è già abilitato di default su Windows XP SP2non è un granché, però meglio di niente> > >, devi installare un antivirus> > c'è già il Centro Sicurezza di Windows XP SP2 che> te lo dice se non ce> l'haisi, ma sarebbe meglio informare i propri clienti seriamente e non con pacchi del genere> > > e un anti spyware> > c'è già in Windows Vistaquindi informare il cliente che deve spendere 1500 euro tra vista e amenità varie, nonché un computer nuovo per farlo girare ? prova a dire a qualche centinaio di milioni di clienti: finora vi abbiamo fregato e quindi avete dei sistemi colabrodo, ma con poche migliaia di euro vi risolveremo (sic) il problemaahahahahhahaha!!!!!!!!!!attenzione ! non lo dire neppure a tre persone, se ci tieni alla pelle, figuriamoci a milioni> > >, devi visitare periodicamente> > un sito serio di sicurezza per vedere se c'è un> > exploit > > ci sono già gli aggiornamenti automatici attivi> di default, che ti inviano automaticamente le> patch senza che tu debba perderti in> bollettinipurtroppo arrivano sempre in ritardo nel caso di exploit zero-day, spesso IN RITARDO DI SVARIATE SETTIMANE SE NON DI MESI, quindi in questo caso l'utonto ha tutte le ragioni di questo mondoAnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da: > quindi informare il cliente che deve spendere> 1500 euro tra vista e amenità varie, nonché un> computer nuovo per farlo girare ? * 99 dollari per l'upgrade a vista * La RC2 di Vista gira più veloce di XP, su un computer di 5 anni fa con 512MB di RAM.Fai un po' te...AnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da: > a nessuno viene in mente di dire all'utente: devi> settare un firewall, devi installare un antivirus> e un anti spyware, devi visitare periodicamente> un sito serio di sicurezza per vedere se c'è un> exploit zero-day non patchato e comportarti di> conseguenza, per es disabilitando la tal opzione> di IE, etc etc, ma è tutto lasciato a cuggini esono in linea di principio d'accordo con quel che dici...tranne su una cosa.. un po' di avvertimenti che va installato un'antivirus Windows li dà...sul firewall invece non dice nulla a meno che venga disattivato quello interno..a parte questo...supponiamo che "l'utonto" si installi un firewall...alla prima domanda che gli spunta fuori cosa credi che faccia?caso 1) preme nega.. vede che non funziona più quello che voleva... disinstalla e reinstalla.. va al caso 2)caso 2) preme accetta a qualunque cosa gli venga richiesta perchè altrimenti poi non funziona più nulla...con questo voglio dire solo dire che non basta informare gli utenti.. servirebbe istruirli o qualche altro meccanismo per rendere REALMENTE sicuro quello che utilizzano senza che debbano prendere alcuna decisione..per quanto riguarda andarsi a leggere tutti gli ultimi zero day... (ammesso che ne comprenda il contenuto)a che serve se poi gli arriva un'email con un file "aprimi.exe" e "l'utonto" lo apre? fantascienza?non mi piace il termine "utonto".. e non mi piace che quando qualcuno non sa venga denigrato e preso per il culo invece che aiutato.. (non ce l'ho con l'autore del post a cui rispondo, è un discorso + generale)Microsoft ha fatto molto x questo mondo.. ha il pregio di aver portato un'enorme massa di utenti..quindi è colpa di microsoft o degli utenti ignoranti in materia?La colpa è di chi di questa materia ne sà.danieleMMRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da: danieleMM> sono in linea di principio d'accordo con quel che> dici...> > tranne su una cosa.. un po' di avvertimenti che> va installato un'antivirus Windows li> dà...Il Centro Sicurezza del SP2 di Windows XP ti avverte se NON hai installato un antivirus!!! Quindi la prossima volta evita di aprire la bocca su ciò che non conosci. GrazieAnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da:> - Scritto da: danieleMM> > sono in linea di principio d'accordo con quel> > che dici...> > tranne su una cosa.. un po' di avvertimenti > > che va installato un'antivirus Windows li> > dà...> Il Centro Sicurezza del SP2 di Windows XP ti> avverte se NON hai installato un antivirus!!!> Quindi la prossima volta evita di aprire la > bocca su ciò che non conosci.> GrazieIo ho Claim, ma il centro sicurezza si ostina ad essere convinto che non c'e' un antivirus installato....Forse e' un errore di stampa, mi dovrebbe scrivere "non hai nessun antivirus A PAGAMENTO installato".AnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
> > tranne su una cosa.. un po' di avvertimenti che> > va installato un'antivirus Windows li> > dà...> > Il Centro Sicurezza del SP2 di Windows XP ti> avverte se NON hai installato un antivirus!!!> Quindi la prossima volta evita di aprire la bocca> su ciò che non conosci.> Grazieil che equivale ad avvertirti che dovresti mettere un'antivirus...io so quel che dico.. e non sono un cafone, buona giornatadanieleMMRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
> Certo appunto, come ho gia' ribatito microsoft ha> rallentato l'avanzata dell'informatica, cosa> comune ai> monopoli.(rotfl)(rotfl)(rotfl)Nessuno ti obbligava a scegliere tra dos 1.0 e cp/m> Questo e' valido per ogni situazioni in cui esce> un monopolio, in particolare l'appiattimento del> mondo dell'informatica e' stato ben evidente per> chi ha vissuto il periodo pre microsoft.Che tu stai raccontando solo per sentito dire :D > E' evidente che quei tempi tu non li hai vissuti:> ti faccio notare che se fosse per microsoft non> avremmo neanche> internet.Già, per quello dobbiamo ringraziare i marines :D > Chi dovrebbe stimolarli se non l'OS che usano ?> Mines è il programma più usato di tutti i tempi ;) > Tutti quelli che "vogliono capire" che io conosco> stanno abbandonando windows, sara' un caso> ?!?No, hanno smesso di bere :|AnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da: > quando si dice che la compromissione da remoto> avviene solo con la collaborazione dell'utonto,> etc, e che quindi non riguarderebbe windows ma la> presunta cattiva volontà del cliente etc, a parte> che spesso non è vero, è comunque sbagliato in> linea di> principio> > infatti windows, viene comunque venduto a forza> di pubblicità che gioca sulla facilità d'uso e> sulla possibilità di usarlo sapendo il minimo:> nessuno ha convenienza a informare correttamente> il cliente sui rischi che corre se non si prepara> seriamente a usare il computer in modo sicuro,> perché questo inciderebbe sulle vendite di> windows> > pertanto il messaggio è: accendi ed entra nel> magico mondo di internet !!! (dopo avere comprato> il mio magico e facilissimo> tostapane)> L'UTONTO E' UN CLIENTE SPESSO DISINFORMATO E> QUINDI RAGGIRATO DA MARKETING FARFALLOSO, come> tutti sappiamo bene perché la pubblicità la> vediamo> tutti> > a nessuno viene in mente di dire all'utente: devi> settare un firewall, devi installare un antivirus> e un anti spyware, devi visitare periodicamente> un sito serio di sicurezza per vedere se c'è un> exploit zero-day non patchato e comportarti di> conseguenza, per es disabilitando la tal opzione> di IE, etc etc, ma è tutto lasciato a cuggini e> sverminatori, nerbo dell'informatica> italiota> > ECCO PERCHE' E' INUTILE DARE SEMPRE LA COLPA> ALL'UTENTE COME SE, IN QUESTO SETTORE, VALESSE IL> PRINCIPIO INVERSO: IL CLIENTE HA SEMPRE> TORTO> > Tra parentesi: gli enormi danni economici causati> dalla disinformazione causata dal venditore del> prodotto piu diffuso, che ammontano a oltre 100> miliardi di dollari l'anno, li paghiamo tutti,> non solo gli UTONTI che mettono a disposizione> gli zombie per le botnet dei criminali> informatici> > ciaoquoto e dico che adesso ad aggiungersi che adesso ti viene anche venduto a forza pc con tecnologie DRM allinternoAnonimoBasta cambiare browser.
- Scritto da: > quando si dice che la compromissione da remoto> avviene solo con la collaborazione dell'utonto,> etc, e che quindi non riguarderebbe windows ma la> presunta cattiva volontà del cliente etc, a parte> che spesso non è vero, è comunque sbagliato in> linea di> principio> > infatti windows, viene comunque venduto a forza> di pubblicità che gioca sulla facilità d'uso e> sulla possibilità di usarlo sapendo il minimo:> nessuno ha convenienza a informare correttamente> il cliente sui rischi che corre se non si prepara> seriamente a usare il computer in modo sicuro,> perché questo inciderebbe sulle vendite di> windows> > pertanto il messaggio è: accendi ed entra nel> magico mondo di internet !!! (dopo avere comprato> il mio magico e facilissimo> tostapane)> L'UTONTO E' UN CLIENTE SPESSO DISINFORMATO E> QUINDI RAGGIRATO DA MARKETING FARFALLOSO, come> tutti sappiamo bene perché la pubblicità la> vediamo> tutti> > a nessuno viene in mente di dire all'utente: devi> settare un firewall, devi installare un antivirus> e un anti spyware, devi visitare periodicamente> un sito serio di sicurezza per vedere se c'è un> exploit zero-day non patchato e comportarti di> conseguenza, per es disabilitando la tal opzione> di IE, etc etc, ma è tutto lasciato a cuggini e> sverminatori, nerbo dell'informatica> italiota> > ECCO PERCHE' E' INUTILE DARE SEMPRE LA COLPA> ALL'UTENTE COME SE, IN QUESTO SETTORE, VALESSE IL> PRINCIPIO INVERSO: IL CLIENTE HA SEMPRE> TORTO> > Tra parentesi: gli enormi danni economici causati> dalla disinformazione causata dal venditore del> prodotto piu diffuso, che ammontano a oltre 100> miliardi di dollari l'anno, li paghiamo tutti,> non solo gli UTONTI che mettono a disposizione> gli zombie per le botnet dei criminali> informatici> > ciaoAl caro utonto basta tenere il firewall di XP abilitato (attivo di default), che chiude tutte le porte su internet eccetto quelle aperte esplicitamente dall'utonto, aggiornamenti automatici che è attivo di default e usare un altro browser per evitare gli 0days.Il firewall e aggiornamenti automatici bastano e avanzano per proteggerlo l'unica roba che non deve usare è IE perchè la MS a causa del testing ci mette troppo a rilasciare le patch.Per il resto se naviga con firefox o meglio con Opera di certo non si infetta a meno che ovviamente non si scarichi mille mila schifezze e le esegua tutte.AnonimoRe: Basta cambiare browser.
- Scritto da: > Al caro utonto basta tenere il firewall di XP> abilitato (attivo di default), che chiude tutte> [...]> Per il resto se naviga con firefox o meglio con> Opera di certo non si infetta a meno che> ovviamente non si scarichi mille mila schifezze e> le esegua> tutte.Confemro.Io faccio così e va tutto benissimo.Utonto2.0Re: Basta cambiare browser.
- Scritto da: > Il firewall e aggiornamenti automatici bastano e> avanzano per proteggerlo l'unica roba che non> deve usare è IE perchè la MS a causa del testing> ci mette troppo a rilasciare le> patch.Ogni nuova versione di Firefox viene rilasciata non meno di 1 mese. Mediamente ogni 1 o 2 mesi e di falle ce ne sono anche in Firefox. Quindi passare a Firefox non è la soluzioneAnonimoRe: Basta cambiare browser.
- Scritto da: > - Scritto da: > > Il firewall e aggiornamenti automatici bastano > > e avanzano per proteggerlo l'unica roba che > > non deve usare è IE perchè la MS a causa del > > testing ci mette troppo a rilasciare le> > patch.> Ogni nuova versione di Firefox viene rilasciata> non meno di 1 mese. Mediamente ogni 1 o 2 mesi e> di falle ce ne sono anche in Firefox. Quindi> passare a Firefox non è la> soluzionePero' aiuta molto...AnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da: > quando si dice che la compromissione da remoto> avviene solo con la collaborazione dell'utonto,> etc, e che quindi non riguarderebbe windows ma la> presunta cattiva volontà del cliente etc, a parte> che spesso non è vero, è comunque sbagliato in> linea di> principio> > infatti windows, viene comunque venduto a forza> di pubblicità che gioca sulla facilità d'uso e> sulla possibilità di usarlo sapendo il minimo:> nessuno ha convenienza a informare correttamente> il cliente sui rischi che corre se non si prepara> seriamente a usare il computer in modo sicuro,> perché questo inciderebbe sulle vendite di> windows> > pertanto il messaggio è: accendi ed entra nel> magico mondo di internet !!! (dopo avere comprato> il mio magico e facilissimo> tostapane)> L'UTONTO E' UN CLIENTE SPESSO DISINFORMATO E> QUINDI RAGGIRATO DA MARKETING FARFALLOSO, come> tutti sappiamo bene perché la pubblicità la> vediamo> tutti> > a nessuno viene in mente di dire all'utente: devi> settare un firewall, devi installare un antivirus> e un anti spyware, devi visitare periodicamente> un sito serio di sicurezza per vedere se c'è un> exploit zero-day non patchato e comportarti di> conseguenza, per es disabilitando la tal opzione> di IE, etc etc, ma è tutto lasciato a cuggini e> sverminatori, nerbo dell'informatica> italiota> > ECCO PERCHE' E' INUTILE DARE SEMPRE LA COLPA> ALL'UTENTE COME SE, IN QUESTO SETTORE, VALESSE IL> PRINCIPIO INVERSO: IL CLIENTE HA SEMPRE> TORTO> > Tra parentesi: gli enormi danni economici causati> dalla disinformazione causata dal venditore del> prodotto piu diffuso, che ammontano a oltre 100> miliardi di dollari l'anno, li paghiamo tutti,> non solo gli UTONTI che mettono a disposizione> gli zombie per le botnet dei criminali> informatici> > ciaoTutto vero, ma chi è che spaccia winzozz per il sistema adhoc per l'UTONTO????uguccione500Re: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
> Tutto vero, ma chi è che spaccia winzozz per il> sistema adhoc per> l'UTONTO????Tu credi a tutto quello che ti racconta chi spaccia? :DAnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da: > > Tutto vero, ma chi è che spaccia winzozz per il> > sistema adhoc per> > l'UTONTO????> Tu credi a tutto quello che ti racconta chi> spaccia? :D> Bhe, il mio pusher mi ha sempre dato robba bbuona :DAnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
- Scritto da: > a nessuno viene in mente di dire all'utente: devi> settare un firewall, devi installare un antivirusIl Centro Sicurezza del SP2 di Windows XP ti avverte se NON hai installato un antivirus e se non hai installato un firewall!!! Quindi la prossima volta evita di aprire la bocca su ciò che non conosci. GrazieAnonimoRe: chiariamo le colpe dell' "UTONTO"
Continua ad usare il closed.nattu_panno_damRe: si ma dei pacchetti completi???
scarica tutti gli exe a mano ? ... e poi lanciali (dalla finestra) (linux)AnonimoRe: si ma dei pacchetti completi???
> pacchetto COMPLETO! che comprenda tutti i fix in> un colpo> solo> potrebbero fare un pacchetto con tutte le patch da XP versione base all'ultima patch.la sun mi pare lo facciaAnonimoI 30 Bug di Firefox erano un bluff!!
Come volevasi dimostrare, i trenta bug che quel "signore" qualche giorno fa aveva detto di aver trovato ma di voler tenere nascosti, in realtà non esistono, come scrivono alcune testate on-line (non capisco perché PI non lo faccia...).http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=1868Alla faccia di quei troll che esultavano non si sa poi per cosa.... (linux)(linux)(linux)AnonimoRe: si ma dei pacchetti completi???
- Scritto da: > porcalabutthazza, ma se io di tanto in tanto> volessi fare tabula rasa e reinstallare, non> farebbero prima a rilasciare ANCHE dei pacchetti> completi delAlice 2Mega a meno di 19 euro al mese e ti scarichi gli aggiornamenti in pochi minuti. Tenersi salvato il pacchetto è inutile e poco convenienteAnonimoRe: si ma dei pacchetti completi???
- Scritto da: > > - Scritto da: > > porcalabutthazza, ma se io di tanto in tanto> > volessi fare tabula rasa e reinstallare, non> > farebbero prima a rilasciare ANCHE dei pacchetti> > completi del> > Alice 2Mega a meno di 19 euro al mese e ti> scarichi gli aggiornamenti in pochi minuti.> Tenersi salvato il pacchetto è inutile e poco> convenientePochi minuti? Io di solito ci metto un'ora per installarli tutti più che per scaricarli.Meglio integrare almeno SP2 nel CD risparmia un bel pò di tempo.TheLoneGunmanRe: si ma dei pacchetti completi???
autopatcher fa quello che dici, e molto altro....Anonimono more reboot
ma la famosa filosofia del "farete molti meno reboot del vostro server" dove e' finita?Adesso ogni mese mi tocca riavviare il server perche' metto su una patch! Ma che palle, non possono trovare un sistema alternativo per riavviare solo la parte che e' corrotta?AnonimoRe: no more reboot
- Scritto da: > ma la famosa filosofia del "farete molti meno> reboot del vostro server" dove e'> finita?> Adesso ogni mese mi tocca riavviare il server> perche' metto su una patch! Ma che palle, non> possono trovare un sistema alternativo per> riavviare solo la parte che e'> corrotta?No, ti serve un sistema alternativo in un altro senso. ;)AnonimoRe: no more reboot
- Scritto da: > ma la famosa filosofia del "farete molti meno> reboot del vostro server" dove e'> finita?> Adesso ogni mese mi tocca riavviare il server> perche' metto su una patch! Ma che palle, non> possono trovare un sistema alternativo per> riavviare solo la parte che e'> corrotta?in generale un reboot serve nell'ipotesi non dico unica ma rara che si debbano applicare patch di sicurezza al kernelquesto può succedere su un linux di classe enterprise o equipollente (debian stable) una volta l'anno e, naturalmente, non è per nulla detto che tu debba riavviare i server, anche se fai l'upgrade: sceglierai tu il come e il quando schedulare la cosa, e nel frattempo i server gireranno col vecchio kernel in memoriacerto, si può avere anche di più, ma non a costo zero o tendente a zero: se però uno vuole spendere il massimo per avere il minimo, beh, allora non c'è assolutamente possibilità di scegliere: windows, windows e ancora windows, il leader indiscusso in questo senso, non ti puoi sbagliareAnonimovoglio spendere una parola x s.ballmer
crepaAnonimosubito un'altro buco in power point
http://secunia.com/advisories/22394/poverini, non hanno pace.Di nuovo ad alto rischio.Appena pachato è di nuovo nella m.....AnonimoRe: subito un'altro buco in power point
- Scritto da: > http://secunia.com/advisories/22394/> > poverini, non hanno pace.> Di nuovo ad alto rischio.> Appena pachato è di nuovo nella m.....> un bel chissenefrega? NON ho mai avuto danni da falle in Office o in Windows, quindi fai un po' te...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 10 2006
Ti potrebbe interessare