È tempo di spesa in quel di Sunnyvale: AMD ha annunciato l’acquisizione di SeaMicro , azienda specializzata nel design e nella realizzazione di “microserver” estremamente compatti e capaci di ridurre drasticamente il consumo energetico necessario a mandare avanti data center sempre più affamati di capacità computazionali.
L’acquisizione avrà un costo complessivo di 334 milioni di dollari, e AMD spera di servirsi delle capacità tecnologiche di SeaMicro – e in particolare del suo chip custom in grado di accorpare le varie funzioni svolte dalla circuiteria di una tradizionale scheda madre per computer x86 – per raddoppiare il suo business nel mercato server e data center.
“Acquisendo SeaMicro – ha dichiarato il CEO e presidente di AMD Rory Read – acceleriamo la nostra trasformazione verso il ruolo di innovatore agile e dirompente capace di competere per una posizione di leadership nel mercato dei data center”.
Per il momento SeaMicro continuerà a vendere microserver basati su processori Intel (Atom e Sandy Bridge) come fatto sino a ora , mentre i primi sistemi basati su APU AMD Opteron dovrebbero debuttare sul mercato entro l’anno.
E se AMD ha deciso di giocarsela con Intel sul fronte microserver visto che avrebbe poche speranze di vincere sui prodotti di punta di Santa Clara basati su processori Xeon, c’è chi consiglia a Sunnyvale di osare ancora oltre con il suo nuovo approccio strategico acquisendo una licenza per processori ARM .
Alfonso Maruccia
-
Che ci aspettavamo?
Francamente col clima che tira mi sono sempre stupito di come i servizi di ddl e file sharing fossero al riparo dagli attacchi dell'antipirateria... insomma per certi versi mi dispiace ma era un fallimento inevitabile.pentolinoRe: Che ci aspettavamo?
- Scritto da: pentolino> Francamente col clima che tira mi sono sempre> stupito di come i servizi di ddl e file sharing> fossero al riparo dagli attacchi> dell'antipirateria... insomma per certi versi mi> dispiace ma era un fallimento> inevitabile.... tant'e' che il blog e' bello e operativo come prima :) NON prendete tutto per oro colato... si vende una cosa "visibile" e se ne riapre una meno sotto i riflettori... vedremo :P)styxRe: Che ci aspettavamo?
- Scritto da: styx> - Scritto da: pentolino> > Francamente col clima che tira mi sono sempre> > stupito di come i servizi di ddl e file sharing> > fossero al riparo dagli attacchi> > dell'antipirateria... insomma per certi versi mi> > dispiace ma era un fallimento> > inevitabile.> ... tant'e' che il blog e' bello e operativo come> prima :) NON prendete tutto per oro colato... si> vende una cosa "visibile" e se ne riapre una meno> sotto i riflettori... vedremo> :P)non dirlo chissà come gli schiavi del copyright si stavano e stanno gongolando almeno lasciamoli quest illusione ancora un po cosi dopo li fara più male :D :D :DneoRe: Che ci aspettavamo?
link link!mmmmRe: Che ci aspettavamo?
cerca su google blog ddlfantasy e lo trovi... han solo venduto il dominio .netaxlFuga da Marte
Dall'articolo:"Anche con i server su Marte si è ugualmente perseguibili, in quanto le leggi in Italia le fa chi ha potere e soldi!".Basta avere i diritti di distribuzione, fare tutte le cose in regola e puoi averlo dove ti pare il server.Dottor StranamoreRe: Fuga da Marte
- Scritto da: Dottor Stranamore> Dall'articolo:> "Anche con i server su Marte si è ugualmente> perseguibili, in quanto le leggi in Italia le fa> chi ha potere e> soldi!".> > Basta avere i diritti di distribuzione, fare> tutte le cose in regola e puoi averlo dove ti> pare il> server.Tipo come rai e fininvest ?http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/01/pirata-stato-pirata/PrecisinoRe: Fuga da Marte
bah, il tipo ha dato quella risposta perchè fa le cose in piccoloma immaginate un'azienda delle seychelles, occultata tramite scatole cinesi e con i server in Congo :Dvoglio dire le major come l'acchiappanocollioneRe: Fuga da Marte
- Scritto da: collione> bah, il tipo ha dato quella risposta perchè fa le> cose in> piccolo> > ma immaginate un'azienda delle seychelles,> occultata tramite scatole cinesi e con i server> in Congo> :D> > voglio dire le major come l'acchiappanointendi dire tipo "all iberian"? :D si, funziona :)styxRe: Fuga da Marte
zitto collione che poi ci beccanocarambaRe: Fuga da Marte
te sei quello che non possiede mp3?ah ahRe: Fuga da Marte
- Scritto da: ah ah> te sei quello che non possiede mp3?No era un altro, ho un sacco di mp3 con dei podcast completamente legali che ascolto quando vado a correreDottor StranamoreRe: Fuga da Marte
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Fuga da Marte
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: ah ah> > te sei quello che non possiede mp3?> > No era un altro, ho un sacco di mp3 con dei> podcast completamente legali che ascolto quando> vado a> correreMa da chi scappi?Mela avvelenataRe: Fuga da Marte
- Scritto da: Dottor Stranamore> Basta avere i diritti di distribuzione, fare> tutte le cose in regola e puoi averlo dove ti> pare il> server.Basta avere uno studio legale al seguito.... . .ABOLIRE IL COPYRIGHT
Libera condivisione delle idee = libertàABOLIRE IL COPYRIGHT! p)Anonimo italianoRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: Anonimo italiano> Libera condivisione delle idee = libertà> > ABOLIRE IL COPYRIGHT! p)Peccato che voi non state copiando idee ma <b> prodotti commerciali </b> .Meno ipocrisia e malafede! Poi a copiare si diventa asini!ThEnOraRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
> Peccato che voi non state copiando idee ma > <b> prodotti commerciali </b>> .Perchè, il film viene venduto?uno qualsiasiRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: Anonimo italiano> > Libera condivisione delle idee = libertà> > > > ABOLIRE IL COPYRIGHT! p)> > Peccato che voi non state copiando idee ma > <b> prodotti commerciali </b>> .> Meno ipocrisia e malafede! Poi a copiare si> diventa> asini!Tranquillo, la tua videoteca per adesso è salva, per il kebab c'è ancora un po' di tempo...SukaRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
Il kebab lo venderai presto a casa tua, ignorante villanzone!CarloRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: Anonimo italiano> > Libera condivisione delle idee = libertà> > > > ABOLIRE IL COPYRIGHT! p)> > Peccato che voi non state copiando idee ma > <b> prodotti commerciali </b>> .Quale sarebbe il "prodotto" commerciale? Il cerchio di plastica col buco in mezzo forse?Il contenuto del disco sicuramente non e' in commercio, dato che non viene "venduto".panda rossaRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: Anonimo italiano> > Libera condivisione delle idee = libertà> > > > ABOLIRE IL COPYRIGHT! p)> > Peccato che voi non state copiando idee ma > <b> prodotti commerciali </b>> .> Meno ipocrisia e malafede! Poi a copiare si> diventa> asini!Scusa un film non nasce da una idea ? Come la musica ed altro ? :DSgabbioRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
Sono d'accordo sul fatto che l'attuale copyright sia a dir poco malato, ma quanto alla sua abolizione ti consiglio di guardare questo videohttp://vimeo.com/36881035se non hai voglia di guardarlo tutto, vai al minuto 2:09 e segui fino a 3:15Ti spiega molto bene a cosa serve il copyright, perché deve esistere e perché deve avere un termine ragionevole.Ti chiedo solo un minuto e sei secondi del tuo tempo.Se poi vuoi, guardati tutto il video e magari anche le altre parti per scoprire che il suo autore non è tenero nei confronti del copyright, quindi non troverai opinioni da talebano della RIAA.Poi per favore, ti chiedo di tornare qui e dirmi cosa ne pensi.grubboloRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: grubbolo> Sono d'accordo sul fatto che l'attuale copyright> sia a dir poco malato, ma quanto alla sua> abolizione ti consiglio di guardare questo> video> http://vimeo.com/36881035> se non hai voglia di guardarlo tutto, vai al> minuto 2:09 e segui fino a> 3:15> > Ti spiega molto bene a cosa serve il copyright,> perché deve esistere e perché deve avere un> termine> ragionevole.il problema è il termine ragionevole...il problema è che è assurdo pretendere che qualcuno paghi i diritti d'autore ai pronipoti dell'autore stesso!Mela avvelenataRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: grubbolo> > Sono d'accordo sul fatto che l'attuale> copyright> > sia a dir poco malato, ma quanto alla sua> > abolizione ti consiglio di guardare questo> > video> > http://vimeo.com/36881035> > se non hai voglia di guardarlo tutto, vai al> > minuto 2:09 e segui fino a> > 3:15> > > > Ti spiega molto bene a cosa serve il> copyright,> > perché deve esistere e perché deve avere un> > termine> > ragionevole.> > il problema è il termine ragionevole...il> problema è che è assurdo pretendere che qualcuno> paghi i diritti d'autore ai pronipoti dell'autore> stesso!Ho usato apposta la parola "ragionevole".Ma chi stabilisce cosa è ragionevole?Per un brevetto 20 anni sono un termine ragionevole? forse lo erano anni fa, ma in alcuni campi in cui la tecnologia rende obsoleti i brevetti in capo a 4 o 5 anni, magari qualcuno potrebbe dire che 20 anni sono un'eternità.Per il diritto d'autore la cosa si complica perché se per i brevetti il principio del common good impone che la durata non sia eccessiva, per un'opera d'arte questo non si può applicare in senso stretto.E scrivendolo mi è venuto in mente che il common good di un'opera d'arte è la sua influenza che ha sull'arte che viene successivamente, quindi bisognerebbe limitare fortemente il campo d'azione del copyright, facendo in modo di evitare che impedisca la creazione di opere derivate, mash-up e remix per un tempo irragionevole.grubboloRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: grubbolo> Sono d'accordo sul fatto che l'attuale copyright> sia a dir poco malato, ma quanto alla sua> abolizione ti consiglio di guardare questo> video> http://vimeo.com/36881035> se non hai voglia di guardarlo tutto, vai al> minuto 2:09 e segui fino a> 3:15> > Ti spiega molto bene a cosa serve il copyright,> perché deve esistere e perché deve avere un> termine> ragionevole.> Ti chiedo solo un minuto e sei secondi del tuo> tempo.> > Se poi vuoi, guardati tutto il video e magari> anche le altre parti per scoprire che il suo> autore non è tenero nei confronti del copyright,> quindi non troverai opinioni da talebano della> RIAA.> > Poi per favore, ti chiedo di tornare qui e dirmi> cosa ne> pensi.e del libro dell economista Boldrin, invece che ne pensi ? :)http://www.dklevine.com/general/intellectual/againstfinal.htmPS: esiste anche la versione in italiano (a pagamento, per ora)styxRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: styx> e del libro dell economista Boldrin, invece che> ne pensi ?> :)> http://www.dklevine.com/general/intellectual/again> > PS: esiste anche la versione in italiano (a> pagamento, per> ora)'zzo! io ho chiesto 1 minuto e 6 secondi e qui mi si rilancia forte (la citazione di In Time è voluta ;) )Me lo leggo, poi ti saprò dire.Premetto che sono uno di quelli che dice che di fatto la vera pirateria dell'arte è di quelle ditte che si appropriano dei prodotti degli autori e non ne consentono mai il godimento al pubblico (penso per esempio alle opere "fuori catalogo" che sono una vera assurdità)Però ho letto l'incipit del capitolo 1 del libro e mi sembra che tutto il discorso su Watt si possa smontare in poche parole.Innanzitutto Watt si è fatto estendere indebitamente un brevetto e poi c'è da dire che, essendo uno standard, un'invenzione come quella di Watt oggi sarebbe concessa alla concorrenza per la produzione di apparecchi o come base per la realzizazione di nuovi brevetti secondo il principio FRAND.grubboloRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: Anonimo italiano> Libera condivisione delle idee = libertà> > ABOLIRE IL COPYRIGHT! p)Occhio che finisce che con quel nick ti fanno causa:[yt]TFYsVYlQMT4[/yt]Luco, giudice di linea mancatoddl
Scusa.Che vuol dire e' operativo come prima ?mrcpennesiDove sei "Basta Pirateria" ?
Allora ? non e' molto educato essere in ritardo...BahRe: Dove sei "Basta Pirateria" ?
È scomparso... i troll di quel tipo durano poco. Una fiammata... e poi sono subito ridotti in cenere.uno qualsiasiRe: Dove sei "Basta Pirateria" ?
- Scritto da: Bah> Allora ? non e' molto educato essere in ritardo...E' già qui con il nikname di Thenora!SukaScommettiamo che...
... presto i siti di filesharing italiani ancora rimasti (se fossi in voi seguirei la saggia decisione degli admin di DDLFantasy) chiuderanno o saranno visitati dalle forze dell'ordine?Già, Monti ci voleva!Grazie Professore!ThEnOraRe: Scommettiamo che...
- Scritto da: ThEnOra> ... presto i siti di filesharing italiani ancora> rimasti (se fossi in voi seguirei la saggia> decisione degli admin di DDLFantasy) chiuderanno> o saranno visitati dalle forze> dell'ordine?Cosa ci vuoi scommettere?Facciamo così: se perdi ti impegni a non postare mai più qui. Accetti?uno qualsiasiRe: Scommettiamo che...
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: ThEnOra> > ... presto i siti di filesharing italiani> ancora> > rimasti (se fossi in voi seguirei la saggia> > decisione degli admin di DDLFantasy)> chiuderanno> > o saranno visitati dalle forze> > dell'ordine?> > Cosa ci vuoi scommettere?> Facciamo così: se perdi ti impegni a non postare> mai più qui.> Accetti?No. Non posso accettare io.Uno dei pochi che rappresentano la casta parassitaria col quale e' possibile un confronto, non deve smettere di postare.panda rossaRe: Scommettiamo che...
mamma mia siamo al paradosso tu dici parassita a persone che lavorano nel campo dell'audiovisivo e che lavorano e tu come tanti altri che ruby il lavoro degli altri perche' e' di questo si tratta cosa sei ....meriti la morte e violenta anche , e adesso denunciami cosi ci vediamo in tribunale , tanto voi siete nel giusto no , non avete niente da temere giusto.1 qualsiasiRe: Scommettiamo che...
anche tu non posti piu' se perdi pero, ma tu hai gia perso visto la testa che ti ritrovi....dove scarichi adesso sul sito sonounidiota.net o ladri.comti staniamo fra poco e inutile che ti nascondi ......dietro la tastiera .1 qualsiasiRe: Scommettiamo che...
- Scritto da: ThEnOra> ... presto i siti di filesharing italiani ancora> rimasti (se fossi in voi seguirei la saggia> decisione degli admin di DDLFantasy) chiuderanno> o saranno visitati dalle forze> dell'ordine?> > Già, Monti ci voleva!> > Grazie Professore!Probabilmente tu hai già esperienza con le forze dell'ordine. La Finanza ed Equitalia hanno già visitato la tua videoteca?SukaRe: Scommettiamo che...
- Scritto da: ThEnOra> ... presto i siti di filesharing italiani ancora> rimasti (se fossi in voi seguirei la saggia> decisione degli admin di DDLFantasy) chiuderanno> o saranno visitati dalle forze> dell'ordine?Scommettiamo che non cambierà un ciufolo? Del tipo, ora che i siti pirati chiudono o vengono chiusi, forse i cinema e le viedeoteche magicamente si riempiranno? Ho idea che ciò non accadrà...> > Già, Monti ci voleva!> > Grazie Professore!Azz, il salvatore della patria...possiamo star freschi!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 marzo 2012 00.32-----------------------------------------------------------Mela avvelenataRe: Scommettiamo che...
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: ThEnOra> > ... presto i siti di filesharing italiani> ancora> > rimasti (se fossi in voi seguirei la saggia> > decisione degli admin di DDLFantasy)> chiuderanno> > o saranno visitati dalle forze> > dell'ordine?> > Scommettiamo che non cambierà un ciufolo? Del> tipo, ora che i siti pirati chiudono o vengono> chiusi, forse i cinema e le viedeoteche> magicamente si riempiranno? Ho idea che ciò non> accadrà...> Non è questo il punto, le leggi vanno fatte rispettare.Dottor StranamoreRe: Scommettiamo che...
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Mela avvelenata> > - Scritto da: ThEnOra> > > ... presto i siti di filesharing> italiani> > ancora> > > rimasti (se fossi in voi seguirei la> saggia> > > decisione degli admin di DDLFantasy)> > chiuderanno> > > o saranno visitati dalle forze> > > dell'ordine?> > > > Scommettiamo che non cambierà un ciufolo? Del> > tipo, ora che i siti pirati chiudono o> vengono> > chiusi, forse i cinema e le viedeoteche> > magicamente si riempiranno? Ho idea che ciò> non> > accadrà...> > > > Non è questo il punto, le leggi vanno fatte> rispettare.Mi rendo conto, ma non è questo il punto...il fatto è che sin da quando le persone hanno potuto, hanno copiato e duplicato abusivamente musica e video. Ed anche libri, se pensiamo alle fotocopie. Anche se chiudi tutti i siti di download illegale, le persone continueranno a scambiarsi materiale coperto da copyright, sempre e comunque. Ormai non si torna indietro, dopo Napster le cose sono radicalmente cambiate! Già mi immagino i videotecari che gioiscono della notizia della chiusura di DDL Fantasy, come se magicamente ciò significasse migliaia di clienti che tornano a noleggiare film! Mi spiace per loro, ma ciò non accadrà...Una volta assaggiato il frutto proibito, è assai dura tornare indietro! Ciò che i videotecari ancora non sanno è che non sarà la pirateria a dar loro il colpo di grazia, ma i servizi di streaming a pagamento legale!Mela avvelenataRe: Scommettiamo che...
- Scritto da: Dottor Stranamore> Non è questo il punto, le leggi vanno fatte> rispettare.Certo, le leggi vanno fatte rispettare.Ma le leggi stesse devono essere adeguate alla societa' a cui sono applicate.Se cosi' non fosse avremo ancora lo jus primae noctis, un addetto con lanterna/campanaccio e bandiera rossa davanti a ogni automobile per strada, la schiavitu', la pena di morte, etc...Finche' c'erano quelle leggi le si ristettava anche se anacronistiche, ma un legislatore SERIO e non colluso con i venditori di lanterne e campanacci la ha abrogata. E un altro legislatore che non fosse un fabbricante di cotone della Georgia (USA) ha abrogato la schiavitu'.Qualcuno (l'ex ministro urbani) disse:"non e' il diritto a doversi adeguare alla tecnologia, ma la tecnologia a doversi adeguare al diritto" ossia, in parole povere: le leggi non cambieranno MAI qualsiasi cosa accada.Quindi, quando si inventera' il teletrasporto, si dovra' continuare a pagare il bollo della macchina...RikettoRe: Scommettiamo che...
> Non è questo il punto, le leggi vanno fatte> rispettare.http://it.wikipedia.org/wiki/Lex_Fufia_Caniniauno qualsiasiRe: Scommettiamo che...
- Scritto da: Dottor Stranamore> Non è questo il punto, le leggi vanno fatte> rispettare.Già... invece un'azienda di Stato è libera dai vincoli legali e può permettersi di sottrarsi al pagamento ci cifre a sei zeri.ziovaxRe: Scommettiamo che...
Quando le leggi saranno giuste ed uguali per tutte... se vengono fatte rispettare assiduamente solo quelle che tornano utili alle varie SIAE, Major, caste politico-imprenditoriali (si perché tanto vanno a braccetto)... ogni cittadino ha il sacrosanto diritto di contestare legge e operato.Se uno stato si definisce Democratico per Costituzione, allora le sue leggi DEVONO rispettare quel concetto di democrazia che è di fatto normativa per lo Stato in se. Se il primo a violare la costituzione è lo Stato, nella veste dei suoi organi e funzionari, la sua essenza viene meno e, a valanga, tutto il resto.In tal senso, la relatività non esiste.E' filosofia lo so, ma non farebbe male mandare a studiare quei cialtroni in parlamento.- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Mela avvelenata> > - Scritto da: ThEnOra> > > ... presto i siti di filesharing> italiani> > ancora> > > rimasti (se fossi in voi seguirei la> saggia> > > decisione degli admin di DDLFantasy)> > chiuderanno> > > o saranno visitati dalle forze> > > dell'ordine?> > > > Scommettiamo che non cambierà un ciufolo? Del> > tipo, ora che i siti pirati chiudono o> vengono> > chiusi, forse i cinema e le viedeoteche> > magicamente si riempiranno? Ho idea che ciò> non> > accadrà...> > > > Non è questo il punto, le leggi vanno fatte> rispettare.MatteoRe: Scommettiamo che...
- Scritto da: ThEnOra> ... presto i siti di filesharing italiani ancora> rimasti (se fossi in voi seguirei la saggia> decisione degli admin di DDLFantasy) chiuderanno> o saranno visitati dalle forze> dell'ordine?> > Già, Monti ci voleva!> > Grazie Professore!Monti, in quanto ministro dell'economia oltre che presidente del consiglio dei ministri, dovrebbe immediatamente chiudere la RAI, che commette le stesse violazioni dei siti di filesharing.ziovaxRe: Scommettiamo che...
Bah! si andra' a rellare su quelli esteri come si e' sempre fatto e come si fa tutt'ora, possono chiudere anche tutto in italia che grossi problemi non ne vedo.kornRe: Scommettiamo che...
- Scritto da: ThEnOra> ... presto i siti di filesharing italiani ancora> rimasti (se fossi in voi seguirei la saggia> decisione degli admin di DDLFantasy) chiuderanno> o saranno visitati dalle forze> dell'ordine?Dunque: hai un bel recinto entro le quali far valere le tue regole (il (c) del tuo nickname) e hai un pianeta entro il quale vigono le regole dell'informazione: se esiste è perché copiabile E diffondibile (comunicabile e conoscibile: hint Gorgia da Leontini).Il resto del pianeta preme sul tuo recinto e pretende di far valere le regole cosiddette universali, con la stessa insistenza con cui la forza di gravità pretende che un aereo torni a terra.E' una questione di "priorità": chi conta di più? Alcuni milioni di utenti paganti o alcuni miliardi di utenti che tu chiami "ladri"?Se tu riuscissi ad ottenere 1 centesimo da 1000 utenti "non paganti" guadagneresti 10 volte di più che prendendo 1 euro da 1 utente pagante.E non solo.Far fruire a 1000 persone un'opera, quale che sia, ti da oltremodo una visibilità che adesso non hai.E non solo.Ogni "cliente" da 1 centesimo paga con i propri dati di profilazione.Anche questo ha valore e non poco.Se riesci ad ottenere 1 centesimo per download più tutto questo che cosa puoi farci?Oh be'... immagina di avere un bell'esecizio commerciale, non importa dove.Il tuo fornitore di pubblicità sa che vicino al tuo negozio si sta avvicinando "mario rossi", sa che a mario rossi piacciono una serie di cose... che fai? Non gli spari sul suo tablet/visore a realtà aumentata (preferisco chiamarla "luce virtuale") l'offerta delle tue mercanzie? E quanto vale per te questo tipo di pubblicità stra-mirata?Val bene 1 centesimo per ogni 10 invii? Se hai una ricaduta dello 0.5% vuol dire che ogni 200 invii hai un acquisto. Vale a dire che vendere qualcosa ti "costa" 20 cent. A meno che tu non abbia una rivendita di cartine da sigaretta (confezione singola), ti conviene.Tu paghi per 100.000 invii (100 euro), sai che verranno inviati solo a chi si avvicina entro 200 metri dal tuo negozio (per esempio) e/o a chi sta passando con google earth a livello del suolo (per esempio) e tutta un'altra serie di parametri che tu hai deciso.Musica, film, libri, app e tanto altro diventano così le "esche" per attirare clientela nel tuo esercizio, che sia fisico o virtuale per te significa avere contatti con persone potenzialmente interessate all'acquisto, motivate all'acquisto e con la capacità di spesa adeguata.Il voler rinchiudere a tutti i costi la cultura, mantenerne il monopolio e campare di rendita sul copyright, significa impedire ogni altro sviluppo (quelli suindicati sono solo esempi).A spingere contro il tuo recinto non è più soltanto il "popolo bue" che vuole "ascoltare a sbafo" la tua musica, vedere "a gratis" i tuoi film/telefilm/video, leggere "a ufo" i tuoi libri. Sono tutti quei soggetti che vogliono lucrare su cose alle quali tu non hai pensato (banner pay per click, profilazione) e che sono remunerative come e più del semplice copyright.Si tratta di soggetti commercialmente rilevanti (google, amazon, microsoft, apple, ecc...) e agguerriti.SalutiGTGuybrushRe: Scommettiamo che...
Le uniche cose che per il momento chiudono sono i negozietti dei falliti come teGennarino BLa pirateria è RIEQUILIBRATRICE
L'ha detto il TRIBUNALE DI ROMA! Ah, questi giudici comunisti...http://www.laleggepertutti.it/tutela-della-proprieta-intellettuale-ma-chi-tutela-il-consumatore-il-tribunale-di-roma-la-pirateria-e-riequilibratrice-e-garantisce-arte-il-copyright-e-di-fatto-abrogato/ <b> Tutela della proprietà intellettuale: ma chi tutela il consumatore? Il Tribunale di Roma: La pirateria è riequilibratrice e garantisce larte. Il copyright è di fatto abrogato </b> Durante il convegno tenutosi a Milano lo scorso 24 febbraio sul tema Proprietà intellettuale e concorrenza come fattori di rilancio della competitività italiana, sono stati liberati i soliti fantasmi dal vaso di Pandora. Lobiettivo è il solito: spaventare il mercato e premere sul legislatore.In Italia è stato detto un software su due è pirata (la media europea invece è del 33%). Secondo la Bsa (Business Software Alliance), la riduzione della contraffazione di dieci punti percentuali (dal 49 al 39%) potrebbe portare, in quattro anni, un beneficio per il PIL nazionale di quattro miliardi di euro e 7.500 nuovi posti di lavoro. Senza contare i benefici per lerario, stimati in 800 milioni di euro solo per il 2013.La stessa Bsa, nella persona di Matteo Mille, riconosce che la gente ricorre alla pirateria per risparmiare sullacquisto di software originali. Gli imprenditori decidono spesso di rischiare, pur consapevoli che la legge n. 633/1941 (la cosiddetta legge sul diritto dautore) persegue non solo chi vende software pirata, ma anche chi lo utilizzi al solo fine di trarre vantaggio dal mancato acquisto delle licenze (per un maggiore approfondimento sul tema, confronta qua).Laspetto legale del tema non sempre è incoraggiante per lindustria dei contenuti. Secondo la nostra giurisprudenza, infatti, il professionista non è perseguibile per reato di detenzione di software non originale. Una sentenza innovativa ha, a riguardo, stabilito che tale illecito può essere posto solo dagli imprenditori, mentre il professionista non è considerato soggetto che svolge unattività commerciale (ne abbiamo parlato qua). Ci sono però degli aspetti che, ogni volta in cui si affronta il tema della pirateria, vengono messi volutamente da parte. Certo: nessuno può negare che un aumento dei consumi in un determinato settore comporti anche un relativo incremento degli investimenti e, quindi, nuovi posti di lavoro ed entrate per lerario. Ma il sostegno a un comparto non può mai rivolgersi in un pregiudizio per il consumatore. Mi riferisco alla sconsiderata politica dei prezzi svolta dalle software house.Con un esempio, anche a costo di autodenunciarmi, mi spiegherò meglio.Quando ero alluniversità, come ogni buon studente in perenne bolletta, non pagavo quasi mai il biglietto del pullman. Luniversità era a cinque fermate da casa. Spendere mille lire per un tragitto così breve costituiva una sproporzione difficilmente accettabile per le disastrate tasche di un ventenne. Così decisi, più inconsapevolmente che con cognizione scientifica, di accettare il rischio. A conti fatti, il risparmio sullacquisto di due biglietti al giorno sarebbe stato superiore alla perdita per le eventuali multe ricevute nel corso dei quattro anni di studi.E così è stato. Un paio di volte mi sono trovato dinanzi alluniforme che segnava i miei dati sul taccuino. E lì per lì, superato il primo imbarazzo, mi sono consolato al pensiero di quanto avevo nel frattempo risparmiato con le precedenti corse.Dove cè una evidente sproporzione tra costo e servizio, si sceglie sempre la strada alternativa. Si tratta, del resto, del principio che regola levasione fiscale. E questo vale anche per la pirateria informatica.Il mercato del software è forse quello dove tale sproporzione è più evidente. Da un lato, infatti, i costi della produzione di ununità aggiuntiva sono praticamente nulli (soprattutto grazie allacquisto online dei programmi e relative licenze sugli iStore), dallaltro lato i prezzi restano ingiustificatamente alti.La mia impressione è che si sfrutti la necessità del professionista (vedi CAD, banche dati di leggi e giurisprudenza, ecc.) o delle aziende (software gestionali della contabilità).Si potrebbe parlare anche di una sorta di vero e proprio cartello tacito tra le società che producono software, sfruttato per imporre prezzi al di sopra della ragionevole proporzione tra costi e lucro dimpresa. Software che, peraltro, vengono spesso prodotti riciclando esperimenti di ragazzi universitari, accontentati con poche centinaia di euro.Non sono il solo a pensarla così.Il 5 febbraio 2001, il Tribunale di Roma [1], con una sentenza di portata storica, ha assolto per aver agito in stato di necessità un cittadino extracomunitario che smerciava CD pirata sprovvisti del contrassegno SIAE.La motivazione è rivoluzionaria. Il giudice afferma che la cosiddetta New Economy abbia lobbligo di promuovere larte a diffusione gratuita o a bassissimo prezzo, per rendere effettivo il principio costituzionale dellarte e della scienza libere [2] e quindi usufruibili da tutti: cosa non assicurata dalle attuali oligarchie produttive darte che impongono prezzi alti, contrari a uneconomia umanistica. La sentenza definisce lattuale politica dellindustria dei contenuti diseducativa per i giovani, spesso privi del denaro necessario per acquistare i loro prodotti preferiti e spinti, quindi, a ricorrere in rete e fuori a forme diffuse di pirateria riequilibratrice.Il tribunale capitolino arriva dunque ad affermare che le industrie dei contenuti di software sono dei veri e proprio oligopoli produttivi che contrastano lart. 41 della Costituzione secondo cui liniziativa economica privata libera non può svolgersi in contrasto con lutilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.Conclude la sentenza: Solo unarte a portata di tasca di tutti i cittadini e soprattutto dei giovani può essere a livello produttivo umanitaria e sociale come richiesto dalla Costituzione, per fa sì che davvero tutti possano godere dei prodotti artistici.Il Tribunale, poi, arriva ad affermare un principio che ha unoriginalità senza precedenti. Esso sostiene che la normativa penalistica a favore del copyright sia tendenzialmente abrogata di fatto ad opera dello stesso popolo per desuetudine, con azione naturale tendente a calmierare le sproporzioni economiche del mercato capitalistico in materia.Nel caso concreto, il giudice ha infine ritenuto che vendere cassette per sopravvivere è una necessità superiore rispetto a quella della tutela del copyright e pertanto ha assolto il pirata ambulante.Una storia che sembra a lieto fine, come quelle dei romanzi di Grisham. Ma quanti giudici così avremo in Italia? [1] Trib. Roma, sent. 15 febbraio 2001, in Foro it., 2003, II, col. 175.[2] Art. 33 Cost.Luco, giudice di linea mancatoRe: La pirateria è RIEQUILIBRATRICE
Intanto superquotazione, articolo interessante ed equilibrato. :)Devo dire pero' che la sentenza di proscioglimento da parte di un giudice di Roma nei confronti di un extracomunitario che effettuava smercio abusivo di CD privi di bollino SIAE probabilmente non cambiera' la giurisprudenza internazionale in materia di copyright. Oltretutto come sai le pressioni delle grandi major sulle varie istituzioni nazionali sono fortissime, quindi non credo che vi siano molti giudici disposti a remare controcorrente come quello sopra citato.C'e' solo da sperare per il futuro e nel frattempo continuare questa "battaglia" etica per la liberta' e la cultura. p)Anonimo italianoRe: La pirateria è RIEQUILIBRATRICE
- Scritto da: Anonimo italiano> Intanto superquotazionehttp://www.treccani.it/vocabolario/quotazione/Dizionario ItalianoRe: La pirateria è RIEQUILIBRATRICE
- Scritto da: Dizionario Italiano> - Scritto da: Anonimo italiano> > Intanto superquotazione> > http://www.treccani.it/vocabolario/quotazione/TROLL! (troll)(troll)(troll)(troll)Anonimo italianoRe: La pirateria è RIEQUILIBRATRICE
Dopo aver letto questo mi sento autorizzato a copiare :) :)http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/01/pirata-stato-pirata/194808/AlexanderRe: La pirateria è RIEQUILIBRATRICE
- Scritto da: Alexander> Dopo aver letto questo mi sento autorizzato a> copiare :)> :)> > http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/01/pirata-Sito in manutenzione.Puoi indicare a grandi linee di che si parla?GTGuybrushRe: La pirateria è RIEQUILIBRATRICE
se non ricordo male un contenzioso tra la siae e le reti televisive la siae vole che paghino per ogni replica che hanno trasmesso con effetto retraoattivoneoRe: La pirateria è RIEQUILIBRATRICE
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: Alexander> > Dopo aver letto questo mi sento autorizzato a> > copiare :)> > :)> > > >> http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/01/pirata-> > Sito in manutenzione.> Puoi indicare a grandi linee di che si parla?Rai e Mediaset non pagano alla SIAE i diritti per i film che trasmettono in tv.Hanno un arretrato di qualche milionata, alla faccia dei detentori dei diritti di quei video.Tuttavia sono lestissimi a pretendere che YT tolga i loro video.panda rossaRe: La pirateria è RIEQUILIBRATRICE
Parere esposto in maniera chiara e pacata, ma è solo il parere di un di un giudice che oltretutto a mio avviso andrebbe sospeso. Un giudice non deve far valere le sue convinzioni, pur rispettabili, ma deve applicare la legge così come è. Smerciare cd falsi lucrando, è un reato penale, e il danno arrecato all'industria dei contenuti dovrebbe essere a carico di quel giudice benpensante. Permettiamo anche il contrabbando in zone depresse, il furto campestre o il furto di panni stesi in nome di una giustizia da Robin Hood. Credo che il giovane nord africano debba avere la possibilità di integrarsi e lavorare, ma mai quella di delinquere in nome di una difficoltà economica alla quale non ha, oggi l'esclusiva. Evitiamo che chi ha meno possa prendere a chi ha di più, semmai facciamo, tutti, sacrifici per impedire che esista il bisogno.AllibitoRe: La pirateria è RIEQUILIBRATRICE
> Evitiamo che> chi ha meno possa prendere a chi ha di più,Infatti non ti prendono niente. I tuoi dischi sono rimasti tutti al loro posto.> semmai facciamo, tutti, sacrifici per impedire> che esista il> bisogno.Ottimo: comincia a fare questo sacrificio: chiudi la tua videoteca.uno qualsiasiRe: La pirateria è RIEQUILIBRATRICE
- Scritto da: uno qualsiasi> > Evitiamo che> > chi ha meno possa prendere a chi ha di più,> > Infatti non ti prendono niente. I tuoi dischi> sono rimasti tutti al loro> posto.> > > semmai facciamo, tutti, sacrifici per> impedire> > che esista il> > bisogno.> > Ottimo: comincia a fare questo sacrificio: chiudi> la tua> videoteca.Secondo me non ha scritto nulla di male. Altrimenti uno "in stato di necessità" dovrebbe essere autorizzato a XXXXXXX il portafogli a me e a te. Occorre cambiare la legge e tutelare finalmente i consumatori oltre che le major, non affidare tutto alle convinzioni pesonali dei giudici!Izio01Re: La pirateria è RIEQUILIBRATRICE
- Scritto da: Allibito> Parere esposto in maniera chiara e pacata, ma è> solo il parere di un di un giudice che oltretutto> a mio avviso andrebbe sospeso. Un giudice non> deve far valere le sue convinzioni, pur> rispettabili, ma deve applicare la legge così> come è.http://it.wikipedia.org/wiki/Stato_di_necessit%C3%A0http://it.wikipedia.org/wiki/Consuetudinehttp://doc.studenti.it/appunti/giurisprudenza/interpretazione-legge.htmlSempre pronti a giudicare (persino i giudici) sulla base della vostra percezione e non conoscenza di cosa sia la legge. Si sa gli italiani si rivolgono e credono nella legge solo quando pensano che gli convenga, diversamente, semplicemente, la ignorano.Il giudice andrebbe sospeso perchè sentenzia una cosa che non ti piace?E chi sei, l'ex-premier?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 marzo 2012 13.04-----------------------------------------------------------dont feed the troll/dovellaRe: La pirateria è RIEQUILIBRATRICE
Ma tu l'hai letta la sentenza? La cosa che mi fa più specie è che viene commentata da un avvocato che, azinché prenderne le distanze, lo plaude...Un obbrobrio di motivazione che non ha nulla a che fare con il diritto e che entra in questioni che non competono al giudice!Ti sei mai chiesto perchè questa è l'unica sentenza di questo tipo?Se fosse stato, come vuoi sostenere, una sentenza ILLUMINANTE, beh oggi non saremmo qui a discuterne. Non credi?In parole povere: il giudice ha fatto la pipì fuori dal suo vasetto.Per completezza: un conto è essere d'accordo con l'opinione del giudice, un conto è far passare questa sentenza come decisione scritta in punta di diritto, cosa che non è.ThEnOraRe: La pirateria è RIEQUILIBRATRICE
- Scritto da: Allibito> Parere esposto in maniera chiara e pacata, ma è> solo il parere di un di un giudice che oltretutto> a mio avviso andrebbe sospeso. Un giudice non> deve far valere le sue convinzioni, pur> rispettabili, ma deve applicare la legge così> come è. Il giudice deve sentire la difesa dell'imputato, non lo sai?No, non è automatico, legge->condanna. Pensa a Silvio altrimenti... ora avrebbe minimo 15 ergastoli da scontare.Evidentemente la difesa dell'imputato in quel caso ha percorso la strada giusta.Smerciare cd falsi lucrando, è un reato> penale, e il danno arrecato all'industria dei> contenuti dovrebbe essere a carico di quel> giudice benpensante. Col danno arrecato all'industria dei contenuti ci puliamo il XXXX se la legge è anticostituzionale. In quel caso specifico è stato affermato tale concetto.Volendo, anzi aggiungo, sarebbe giusto approfondire la cosa. Non si sa mai che la corte di cassazione non mandi la buffonata di Urbani a gambe all'aria.terribile acherRe: La pirateria è RIEQUILIBRATRICE
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> L'ha detto il TRIBUNALE DI ROMA! Ah, questi> giudici> comunisti...> Trib. Roma, sent. 15 febbraio 2001, in Foro it., 2003, II, col. 175ma la hai letta?febbraio 2001... il mondo è cambiato bimbo discolo e dispetoso.luca eunucoRe: La pirateria è RIEQUILIBRATRICE
il mondo è cambiato in 11 anni. non te ne sei accorto luchetto?luca eunucoRe: La pirateria è RIEQUILIBRATRICE
- Scritto da: luca eunuco> il mondo è cambiato in 11 anni. non te ne sei> accorto> luchetto?intendi quello stesso mondo che applica *ORA* la 633/41? (si ,scritta nel 1941)bubbaBanner Pubbilcitari
Oltre al clima diciamo così "poco favorevole" diquesti tempi, credo che la chiave per risucire abloccare i siti di DDL sia propio l'introito disoldini generato dai banner pubblicitari cheautomaticamente hanno spostato il discorso sul lucroanzichè sul trarne profitto.In ogni caso anche la visibilità e la troppa facilitànel procedere al download ha attirato troppi sguardie troppe luci su questi siti e su chi li gestiva.Non so se alcuni, come avevo sentito, erano delle ONLUS,dunque senza finalità di lucro, e forse pensavano diessere al sicuro per questo ma sarebbe interessante saperlo.Sarebbe anche curioso sapere come vanno le cose neglialtri stati della UE, anche se credo oramai il clima ele azioni intraprese siano le stesse ovunque.eleirbagRe: Banner Pubbilcitari
- Scritto da: eleirbag> Oltre al clima diciamo così "poco favorevole" di> questi tempi, credo che la chiave per risucire a> bloccare i siti di DDL sia propio l'introito di> soldini generato dai banner pubblicitari che> automaticamente hanno spostato il discorso sul> lucro> anzichè sul trarne profitto.> In ogni caso anche la visibilità e la troppa> facilità> nel procedere al download ha attirato troppi> sguardi> e troppe luci su questi siti e su chi li gestiva.> Non so se alcuni, come avevo sentito, erano delle> ONLUS,> dunque senza finalità di lucro, e forse pensavano> di> essere al sicuro per questo ma sarebbe> interessante> saperlo.> Sarebbe anche curioso sapere come vanno le cose> negli> altri stati della UE, anche se credo oramai il> clima> e> le azioni intraprese siano le stesse ovunque.eh... peccato che cio che "loro" ritengono illegali e attaccabili (secondo la tua interpretazione) in quanto hanno "fini di lucro" MOLTO SPESSO sono dei forum, che ben lungi dall'avere materiale in violazione (ma solo dei link) hanno anche un sacco di post che contengono altro (discussioni, chiacchiere ecc)... Quindi la DIRETTA correlazione "pirata in quando link + banner = lucro" e' MOLTO tirata per i capelli... perche' quei banner verrebbero visti (e ,si spera clickati) da molta gente che meramente scrive o legge.. senza per questo favorire la pirateria...Cosi' a nota a margine aggiungiamo che, a seconda di come girava il vento, il vituperato 633/41 ha avuto sia le diciture "a scopo di lucro" o "a scopo di profitto" (profitto = ingloba anche il mero risparmio di spesa... e lucro lo esclude. Ora e' "lucro", mi pare)... ovviamente NESSUNO mai ha lavorato sui TEMPI (millenari) di durata del copyright, che sono IL PRINCIPALE CANCRO di tutto il sistema..bubbaAltri siti
mannagg e mò? altri siti plis ka internett costa assai e ke ce lo a fa?Gennaro Espositosito di XXXXX
che pezzi di XXXXX in questo sito con liberta' di espressione che tanto decantate ,sto piffero . perche' cancellate i postuno qualsiasiRe: sito di XXXXX
- Scritto da: uno qualsiasi> che pezzi di XXXXX in questo sito con liberta' di> espressione che tanto decantate ,sto piffero .> perche' cancellate i> postSe non ti piace questo sito vai su videotechino amuffito.com!(rotfl)SukaABOLIRE IL COPYRIGHT
Libera condivisione delle idee - Internet libero!ABOLIRE IL COPYRIGHT! (rotfl)(rotfl)(rotfl)MorpheusRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
Intanto è il copyright che abolisce internet.Uno chiuso per forza, cento per paura.E no, non se ne aprono altri. La "rivoluzione" è finita, rassegnati.Get RealRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: Get Real> Intanto è il copyright che abolisce internet.> > Uno chiuso per forza, cento per paura.> > E no, non se ne aprono altri. Hanno già aperto.> > La "rivoluzione" è finita, rassegnati.Rassegnarsi... per diventare un essere squallido come te?uno qualsiasiRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
Di chi dovremmo avere paura, di te? (rotfl)sukameloRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
Ci sono cose più spaventose di lui (ad esempio i lombrichi)uno qualsiasiRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: Get Real> Intanto è il copyright che abolisce internet.> > Uno chiuso per forza, cento per paura.> > E no, non se ne aprono altri. > > La "rivoluzione" è finita, rassegnati.Sì sì (rotfl)[yt]iI6mc46lxFA[/yt]A 3:32.Se non lo capisci dice "Per un server che hanno chiuso, n'artro mijione già sta là"...Luco, giudice di linea mancatoRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: Get Real> Intanto è il copyright che abolisce internet.> > Uno chiuso per forza, cento per paura.> > E no, non se ne aprono altri. E sei male informato. (rotfl)Aprono eccome.terribile acherRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
visto come stanno le cose i "maleinformati" è meglio tenerli tali ;)CottonRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
Abolire i politici :DoltrelamenteRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: Morpheus> Libera condivisione delle idee - Internet libero!> > ABOLIRE IL COPYRIGHT! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Non esageriamo, sarebbe più giusto limitarlo nel tempo che so 1 anno di diritti cosi per mantenersi ancora si danno da farepaolo casazzatorneranno i dischi twilight
mitici cd infarciti di giochi programmi e tuttoaldoRe: torneranno i dischi twilight
si tornerà ad una gestione della "situazione" meno sfacciata .... va ammesso che "scaricare" è diventato fin troppo facile...CottonRe: torneranno i dischi twilight
- Scritto da: Cotton> si tornerà ad una gestione della "situazione"> meno sfacciata .... va ammesso che "scaricare" è> diventato fin troppo> facile...Basterebbe realizzare programmi di file sharing meno "user friendly", e ZAMM, via l'80% degli scaricatori! :DMela avvelenataRe: torneranno i dischi twilight
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: Cotton> > si tornerà ad una gestione della "situazione"> > meno sfacciata .... va ammesso che> "scaricare"> è> > diventato fin troppo> > facile...> > Basterebbe realizzare programmi di file sharing> meno "user friendly", e ZAMM, via l'80% degli> scaricatori!> :DTe compreso grande hacker! (rotfl)LulaRe: torneranno i dischi twilight
- Scritto da: Cotton> si tornerà ad una gestione della "situazione"> meno sfacciata .... va ammesso che "scaricare" è> diventato fin troppo facile...E lo sara' sempre di piu', cosi' funziona la tecnologia: indietro non si torna.kraneRe: torneranno i dischi twilight
Ah, no, i dischi vampiro emo che brillano sotto il sole no.MegaJockRe: torneranno i dischi twilight
e quando c'è la luna piena si trasformano in ragazzotti adolescenti americani pieni di ormoni e con l paresi al viso... nooooCottonRe: torneranno i dischi twilight
- Scritto da: aldo> mitici cd infarciti di giochi programmi e tuttoFacile previsione: se (se) si arriverà a quello, non saranno dischetti ma drive USB comprati all'ingrosso dall'estremo Oriente e rivenduti infarciti di roba a un prezzo poco superiore al costo della memoria qui da noi...FunzFree Internet
Basta con lo strapotere delle grandi major. Abbattiamole e chiudiamo i loro servitori videotechini negli zoo. FREE INTERNET!Free Internetaddio e grazie per tutti i download
Bellissima la citazione, se volontaria (addio e grazie per tutto il pesce)Quindi piattaforme di sharing=delfiniMajors = VogonScariconi = Umanida cui discende chedelfini+umani / Vogon = 42ed i conti tornano.Nomen OmenRe: addio e grazie per tutti i download
- Scritto da: Nomen Omen> Bellissima la citazione, se volontaria (addio e> grazie per tutto il> pesce)> Quindi piattaforme di sharing=delfini> Majors = Vogon> Scariconi = Umani> da cui discende che> > delfini+umani / Vogon = 42> > ed i conti tornano.Bellissima citazione, anche se in questo caso gli umani possono fare a meno dei delfini.GTGuybrushMa andate a caga....
Esiste ancora gente che va contro la pirateria? Forse perchè sta bene a soldi...AndrewRe: Ma andate a caga....
- Scritto da: Andrew> Esiste ancora gente che va contro la pirateria?> Forse perchè sta bene a soldi...No, gli unici che vanno contro la pirateria sono videotecari e simili.kraneFaceTorrent
:::^^ http://www.FaceTorrent.me ^^:::E nato finalmente facetorrent.me , un nuovo tipo di tracker che ci piace definire the social network tracker per la sua natura giovanile, fresca ed orientata al supporto dei social network piu famosi: Facebook Twitter e Google+: potete dire mi piace su ogni torrent o commento e riportarlo cosi nella vostra bacheca del vostro social network, ci aiuterete in questo modo a far conoscere il nostro tracker anche ai vostri amici del social networkFaceTorrentDDLFantasy
Nuovo link su DDLFantasy http://www.ddl-fantasy.orgMargarita RoniBT-iNFERNO
BT-iNFERNO, tracker in cui trovare film e giochi scaricabili al massimo della vostra velocità. Senza obbligo di pagare ma con il solo obbligo di condividere una passione e divertirsi insieme!http://bt-inferno.orgRazielGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 mar 2012Ti potrebbe interessare