Lo scorso 9 gennaio ha segnato la fine del supporto per Windows 10 Mobile versione 1511, una release non molto recente del sistema operativo mobile di Redmond che d’ora in poi non potrà avere accesso ad alcun tipo di aggiornamento. Il supporto per le ultime revisioni di Windows 10 Mobile continua, anche se il focus commerciale della corporation è evidentemente molto lontano dalla piattaforma.
Windows 10 Mobile 1511 ha originariamente debuttato sul mercato il 16 novembre del 2015, almeno sui terminali Lumia 950 e 950 XL perché gli utenti “normali” hanno dovuto attendere fino al 17 marzo dell’anno successivo per aggiornare Windows Phone 8.1 al nuovo sistema.
Stando ai dati risalenti allo scorso giugno, di tutti i terminali basati su Windows 10 Mobile – installato sul 20,3% dei gadget Windows Mobile/Phone – la release 1511 rappresentava appena il 4,6%; ora che il supporto esteso è terminato, agli utenti non resterà quindi che installare l’ ultima versione disponibile di Windows 10 Mobile (la 1607) laddove la cosa sia permessa da carrier e OEM.
Un altro OS Microsoft che ha perso i “privilegi” del supporto mainstream lo scorso 9 gennaio è Windows 8.1, sistema desktop rilasciato da Microsoft come parziale riparazione al disastro noto come Windows 8 nel lontano ottobre del 2013. L’OS è ora passato alla fase di supporto esteso fatto solo di aggiornamenti di sicurezza, regime che resterà in vigore fino al termine definitivo del supporto il 10 gennaio del 2023.
Per gli utenti interessati a passare da Windows 8.1 a Windows 10, la buona notizia è che l’opzione di aggiornamento collegata all’uso – reale o “immaginario” – delle tecnologie per l’accessibilità è ancora attiva: Microsoft avrebbe dovuto chiudere la scorciatoia a dicembre , mentre ora si andrà avanti almeno fino al 16 gennaio .
Redmond chiude la porta al vecchio e pensa esclusivamente al nuovo, presentando ancora una volta il suo “sistema-operativo-come-servizio” come il non-plus ultra in fatto di sicurezza informatica in confronto alle passate generazioni di Windows. Ora tutti gli utenti Windows del mondo potranno accedere all’installazione dell’ultima build del sistema (Fall Creators Update) tramite Windows Update, ha comunicato la corporation.
-
La crittografia funziona benissimo
Nel momento in cui NSA o altre agenzie sono in grado di accedere alle comunicazioni che gli utenti considerano private, allora la crittografia e tutto il sistema stanno funzionando benissimo, come da specifiche governative e a norma di legge.panda rossaRe: La crittografia funziona benissimo
- Scritto da: panda rossa> Nel momento in cui NSA o altre agenzie sono in> grado di accedere alle comunicazioni che gli> utenti considerano private, allora la> crittografia e tutto il sistema stanno> funzionando benissimo, come da specifiche> governative e a norma di> legge.non vedo che problemi ti fai visto che adesso passa tutto da facebookBaristaRe: La crittografia funziona benissimo
- Scritto da: Barista> - Scritto da: panda rossa> > Nel momento in cui NSA o altre agenzie sono in> > grado di accedere alle comunicazioni che gli> > utenti considerano private, allora la> > crittografia e tutto il sistema stanno> > funzionando benissimo, come da specifiche> > governative e a norma di> > legge.> > non vedo che problemi ti fai visto che adesso> passa tutto da> facebookE il tipico gioco dei bottoni, si fanno vedere tutta una serie di bottoni, piccoli, medi, grandi, e si racconta che chiudono la patta per bene, ma nello stesso tempo tengono nascosta una grande cerniera aperta. :oIl FuddaroRe: La crittografia funziona benissimo
oddio e dentro che c'è?cmq se gli hacker leggono il contenuto dei gruppi whatsapp vanno in depressione. rischia di essere il bug meno sfruttato della storia- Scritto da: Il Fuddaro> - Scritto da: Barista> > - Scritto da: panda rossa> > > Nel momento in cui NSA o altre agenzie sono in> > > grado di accedere alle comunicazioni che gli> > > utenti considerano private, allora la> > > crittografia e tutto il sistema stanno> > > funzionando benissimo, come da specifiche> > > governative e a norma di> > > legge.> > > > non vedo che problemi ti fai visto che adesso> > passa tutto da> > facebook> > E il tipico gioco dei bottoni, si fanno vedere> tutta una serie di bottoni, piccoli, medi,> grandi, e si racconta che chiudono la patta per> bene, ma nello stesso tempo tengono nascosta una> grande cerniera aperta.> :oFabrizioRe: La crittografia funziona benissimo
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: La crittografia funziona benissimo
- Scritto da: Barista> - Scritto da: panda rossa> > Nel momento in cui NSA o altre agenzie sono in> > grado di accedere alle comunicazioni che gli> > utenti considerano private, allora la> > crittografia e tutto il sistema stanno> > funzionando benissimo, come da specifiche> > governative e a norma di> > legge.> > non vedo che problemi ti fai visto che adesso> passa tutto da> facebookIo nessuno.Per le mie comunicazioni riservate preferisco usare lo spray sul muro lato strada.E' molto piu' sicuro.panda rossaRe: La crittografia funziona benissimo
> Per le mie comunicazioni riservate preferisco> usare lo spray sul muro lato> strada.> E' molto piu' sicuro.abiti qui?[img]http://konnikim.files.wordpress.com/2014/03/colorful-street-graffiti-wallpaper1366x76862795.jpg[/img]BaristaRe: La crittografia funziona benissimo
> > non vedo che problemi ti fai visto che adesso> > passa tutto da> > facebook> Io nessuno.Menomale, ma sotto dicono che Facebook dà problemi a whatsapp.Dici che riguarda anche Xiaomi?> Per le mie comunicazioni riservate preferisco> usare lo sprayChe marca?Panda AssassinoRe: La crittografia funziona benissimo
- Scritto da: panda rossaPanda, aiutaci tu, cosa dobbiamo fare?Siamo nelle tue mani.Panda AssassinoRe: La crittografia funziona benissimo
[img]http://cms.groupeditors.com/img/ghnw20170215-102948-080.jpg[/img]Panda RozzaMTproto & Signal
Non ho capito:"Tornando alla vulnerabilità recentemente scoperta secondo gli esperti, dovrebbe esserne affetta anche l'app Signal (e forse Telegram e Threema) che con WhatsApp condividono lo stesso sistema di crittografia."Ma Telegram non usava MTProto, sviluppato dallo stesso Durev, ed era criticata proprio perché MTProto non aveva lo stesso livello di scrutinio pubblico di Signal?Cosa vuol dire che "condividono lo stesso sistema di crittografia"?SkywalkerRe: MTproto & Signal
> Ma Telegram non usava MTProto, sviluppato dallo> stesso Durev, ed era criticata proprio perché> MTProto non aveva lo stesso livello di scrutinio> pubblico di> Signal?Non proprio, Durev aveva trafugato una parte del codice da Firefox il Panda, per questo era stato criticato. E' cosa piuttosto nota.Panda AssassinoBalla colossale
[...] oppure dipendenti dell'azienda con doppi fini [...] Casi remoti che non per questo giustificano la vulnerabilità. Questa è una delle balle più colossali che si potevano mettere nell'articolo. Con amministratori pagati quattro soldi mentre lavorano da remoto da paesi tipo l'India, le Filippine o la Bulgaria l'incentivo a vendersi i dati sul mercato nero è veramente forte.02298f8475cScaricabarile
Non è la prima volta che la crittografia adottata da WhatsApp presenta lacune. Già nel mese di gennaio del 2017 era stata evidenziata una carenza nel sistema di cui l'App si avvale, ovvero Signal, sviluppato da Open Whisper System. Falso. Il problema non era Signal, il problema era l'implementazione di Facebook del protocollo di Signal.02298f8475cRe: Scaricabarile
- Scritto da: 02298f8475c> Falso. Il problema non era Signal, il problema> era l'implementazione di Facebook del protocollo> di> Signal.Quindi basta togliere Facebook per fare funzionare whatsapp?Panda AssassinoRe: Scaricabarile
- Scritto da: Panda Assassino> - Scritto da: 02298f8475c> > > Falso. Il problema non era Signal, il> problema> > era l'implementazione di Facebook del> protocollo> > di> > Signal.> Quindi basta togliere Facebook per fare> funzionare> whatsapp?fai prima a passare direttamente a signal, no?bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 gen 2018Ti potrebbe interessare