Già da tempo impegnata attivamente contro il cyber-crimine a base di botnet e malware controllato da remoto, Microsoft è ora pronta a far progredire ulteriormente questo suo impegno con il coinvolgimento di nuovi partner e l’utilizzo di strumenti legali sin qui mai applicati per il settore.
L’ultima iniziativa Microsoft di contrasto ai network malevoli prende in particolare di mira le botnet basate su Zeus , il noto crimeware evoluto specializzato in frodi finanziarie, spionaggio e furto di credenziali d’accesso personali.
Stando alle carte presentate da Microsoft presso una corte distrettuale di New York, svariati “John Doe” sarebbero responsabili dell’infezione di 13 milioni di PC connessi in rete e del furto di ben 100 milioni di dollari su un periodo temporale di cinque anni.
La causa è stata intentata contro 39 ignoti , noti solo con i loro nickname di rete, e oltre a Microsoft sono della partita organizzazioni come National Automated Clearing House Association (NACHA) e società di sicurezza quali F-Secure e Kyrus Tech.
Per la prima volta in un caso di cyber-crimine è stato chiamato in causa il RICO Act , legge statunitense che viene in genere applicata per combattere il crimine organizzato. In attesa che la giustizia faccia il suo corso, poi, Microsoft e i suoi partner hanno ottenuto il controllo di 800 diversi domini usati dall’infrastruttura di Zeus e il sequestro di server presenti in Pennsylvania e Illinois.
E se l’azione di contrasto frontale di Microsoft non bastasse a debellare il fenomeno botnet, il nuovo codice di condotta volontario approvato dalla Federal Communication Commission servirà a coinvolgere in maniera diretta gli ISP. I provider dovranno ora compiere “azioni significative” per tagliare fuori dalla rete il crimeware, inclusi gli avvertimenti di pericolo da visualizzare sui computer degli utenti infetti.
Alfonso Maruccia
-
51 centesimi di dollaro
meno di 40 centesimi di euro.Ecco perchè i videotecari falliranno, altro che pirateria.Per 40 centesimi a film la pirateria perde di senso.dont feed the troll/dovellaRe: 51 centesimi di dollaro
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> meno di 40 centesimi di euro.> > Ecco perchè i videotecari falliranno, altro che> pirateria.> Per 40 centesimi a film la pirateria perde di> senso.tra l'altro i videotechini sono di una ipocrisia stellare.Da un lato si lagnano per la cosidetta pirateria online (e anche per il satellite, mediaset premium, e ora pure i vari cubovision) perche vengono depredati della vendita/noleggio dei dischi fisici, MA DALL'ALTRO hanno creato un sistema DI STREAMING (chiedere a spacevideo)... praticamente alcuni predicano 'bene' e razzolano male.Ma non finisce li'.ROMPONO LE PALLE sul Rigoroso e pedissequo rispetto delle norme fasciste (la 633/41) e poi ci lavorano sopra per anni per trovare un modo per ELUDERLA!... vengono portati portano in tribunale piu volte.. e alla fine le "vittime" +- devono constatare che c'e' un buchino nella norma per cui gliela danno buona (parlo della cosiddetta multiproprieta' dei film... imbroglio legale per eludere il divieto al noleggio di cose marcate per la vendita. La chiamano Plurivision. Geniale devo dire ahahha.. stanno a frega' i distributori e pure la siae.... )bubbaRe: 51 centesimi di dollaro
- Scritto da: bubba> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > meno di 40 centesimi di euro.> > > > Ecco perchè i videotecari falliranno, altro che> > pirateria.> > Per 40 centesimi a film la pirateria perde di> > senso.> tra l'altro i videotechini sono di una ipocrisia> stellare.> Eh gia.E' l'unica cosa che proprio non riesco a perdonargli.> hanno creato un> sistema DI STREAMING (chiedere a spacevideo)...> praticamente alcuni predicano 'bene' e razzolano> male.Un sistema di streaming di filmati a bassa qualità, con tanto di DRM, che funziona solo su sistemi windows e il cui costo va sopra i due euro nella migliore delle ipotesi.E poi dicono pure che i vari BRRip che si trovano in rete fanno schifo, quando poi i loro film hanno la qualità che hanno.> > Ma non finisce li'.si si, so tutto, sono un fedele follower del loro "forum".E' il classico doppiopesismo all'italiana: loro possono fare tutto e gli altri non devono poter far niente.dont feed the troll/dovellaRe: 51 centesimi di dollaro
> > tra l'altro i videotechini sono di una> ipocrisia> > stellare.> > > > Eh gia.> E' l'unica cosa che proprio non riesco a> perdonargli.Idem. > > hanno creato un> > sistema DI STREAMING (chiedere a> spacevideo)...> > praticamente alcuni predicano 'bene' e> razzolano> > male.> > Un sistema di streaming di filmati a bassa> qualità, con tanto di DRM, che funziona solo su> sistemi windows e il cui costo va sopra i due> euro nella migliore delle> ipotesi.eh si ma a prescindere dalla qualita'... io trovo spettacolare questa cosa... cioe metti per assurdo che venda BENISSIMO quel sistema (e oggi e' venduto da alcuni videotechini e sponsorizzato come mezzo per guadagnare/attirare piu clienti)... DOPO il negozio fisico e gli armadi di dischi che li tiene a fare?? Metti tutto in housing e chiudi le videoteche :)> > Ma non finisce li'.> > si si, so tutto, sono un fedele follower del loro> "forum".> > E' il classico doppiopesismo all'italiana: loro> possono fare tutto e gli altri non devono poter> far> niente.ehehehhe.. io quando ho letto il tutto mesi fa, mi sono sganasciato dal ridere! anni e anni di lavoro per infinocchiare Univideo ahahhabubbaRe: 51 centesimi di dollaro
- Scritto da: bubba> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > meno di 40 centesimi di euro.> > > > Ecco perchè i videotecari falliranno, altro che> > pirateria.> > Per 40 centesimi a film la pirateria perde di> > senso.> tra l'altro i videotechini sono di una ipocrisia> stellare.> > Da un lato si lagnano per la cosidetta pirateria> online (e anche per il satellite, mediaset> premium, e ora pure i vari cubovision) perche> vengono depredati della vendita/noleggio dei> dischi fisici, MA DALL'ALTRO hanno creato un> sistema DI STREAMING (chiedere a spacevideo)...> praticamente alcuni predicano 'bene' e razzolano> male.> > Ma non finisce li'.> ROMPONO LE PALLE sul Rigoroso e pedissequo> rispetto delle norme fasciste (la 633/41) e poi> ci lavorano sopra per anni per trovare un modo> per ELUDERLA!... vengono portati portano in> tribunale piu volte.. e alla fine le "vittime" +-> devono constatare che c'e' un buchino nella norma> per cui gliela danno buona (parlo della> cosiddetta multiproprieta' dei film... imbroglio> legale per eludere il divieto al noleggio di cose> marcate per la vendita. La chiamano Plurivision. > Geniale devo dire ahahha.. stanno a frega' i> distributori e pure la siae....> )Ti invito formalmente a riscrivere il post qui :)http://www.facebook.com/pages/A-favore-della-chiusura-delle-videoteche/286246518078981Luco, giudice di linea mancatoRe: 51 centesimi di dollaro
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: bubba(...)> > tra l'altro i videotechini sono di una> ipocrisia> > stellare.(...)> Ti invito formalmente a riscrivere il post qui :)> http://www.facebook.com/pages/A-favore-della-chiusSimpatico questo gruppo... allora FB non e' completamente inutile... :)Non ho un account su FB, ma vedo di segnalare x il crossposting a chi di dovere :)bubbaRe: 51 centesimi di dollaro
- Scritto da: bubba> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > meno di 40 centesimi di euro.> > > > Ecco perchè i videotecari falliranno, altro che> > pirateria.> > Per 40 centesimi a film la pirateria perde di> > senso.> tra l'altro i videotechini sono di una ipocrisia> stellare.> > Da un lato si lagnano per la cosidetta pirateria> online (e anche per il satellite, mediaset> premium, e ora pure i vari cubovision) perche> vengono depredati della vendita/noleggio dei> dischi fisici, MA DALL'ALTRO hanno creato un> sistema DI STREAMING (chiedere a spacevideo)...> praticamente alcuni predicano 'bene' e razzolano> male.> > Ma non finisce li'.> ROMPONO LE PALLE sul Rigoroso e pedissequo> rispetto delle norme fasciste (la 633/41) e poi> ci lavorano sopra per anni per trovare un modo> per ELUDERLA!... vengono portati portano in> tribunale piu volte.. e alla fine le "vittime" +-> devono constatare che c'e' un buchino nella norma> per cui gliela danno buona (parlo della> cosiddetta multiproprieta' dei film... imbroglio> legale per eludere il divieto al noleggio di cose> marcate per la vendita. La chiamano Plurivision. > Geniale devo dire ahahha.. stanno a frega' i> distributori e pure la siae.... )Fico e quanto costa il plurivision ? Cosi' magari gli utilizzatori del mulo fanno un plurivision a nome del mulo e rientrano tutti nella legalita'.kraneRe: 51 centesimi di dollaro
>La chiamano> Plurivision.> > > Geniale devo dire ahahha.. stanno a frega' i> > distributori e pure la siae.... )> > Fico e quanto costa il plurivision ? Cosi' magari> gli utilizzatori del mulo fanno un plurivision a> nome del mulo e rientrano tutti nella> legalita'.ehehheh... non credo che funzionerebbe xche il mulo prevede copie multiple contemporanee in mano a molteplici soggetti... qui l'oggetto rimane cmq uno. Vero pero' che il proprietario pero' puo' fare una copia di backup... e se il (pluri)proprietario la scambia con se stesso via mulo?? mhh qua ci vogliono gli avvocati dei videotechini :DbubbaRe: 51 centesimi di dollaro
- Scritto da: krane> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > > meno di 40 centesimi di euro.> > > > > > Ecco perchè i videotecari falliranno,> altro> che> > > pirateria.> > > Per 40 centesimi a film la pirateria> perde> di> > > senso.> > tra l'altro i videotechini sono di una> ipocrisia> > stellare.> > > > Da un lato si lagnano per la cosidetta> pirateria> > online (e anche per il satellite, mediaset> > premium, e ora pure i vari cubovision) perche> > vengono depredati della vendita/noleggio dei> > dischi fisici, MA DALL'ALTRO hanno creato un> > sistema DI STREAMING (chiedere a> spacevideo)...> > praticamente alcuni predicano 'bene' e> razzolano> > male.> > > > Ma non finisce li'.> > ROMPONO LE PALLE sul Rigoroso e pedissequo> > rispetto delle norme fasciste (la 633/41) e> poi> > ci lavorano sopra per anni per trovare un> modo> > per ELUDERLA!... vengono portati portano in> > tribunale piu volte.. e alla fine le> "vittime"> +-> > devono constatare che c'e' un buchino nella> norma> > per cui gliela danno buona (parlo della> > cosiddetta multiproprieta' dei film...> imbroglio> > legale per eludere il divieto al noleggio di> cose> > marcate per la vendita. La chiamano> Plurivision.> > > Geniale devo dire ahahha.. stanno a frega' i> > distributori e pure la siae.... )> > Fico e quanto costa il plurivision ?Immagino tanto quanto un noleggio.La cosa assurda è che in teoria se prendo un oggetto X che costa 10 euro e vendo le porzioni di proprietà a 2 euro, potrei vendere al max 5 di queste porzioni...ma in realtà ne vendo n-mila...tanto chi controlla?dont feed the troll/dovellaRe: 51 centesimi di dollaro
- Scritto da: bubba> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > meno di 40 centesimi di euro.> > > > Ecco perchè i videotecari falliranno, altro che> > pirateria.> > Per 40 centesimi a film la pirateria perde di> > senso.> tra l'altro i videotechini sono di una ipocrisia> stellare.> > Da un lato si lagnano per la cosidetta pirateria> online (e anche per il satellite, mediaset> premium, e ora pure i vari cubovision) perche> vengono depredati della vendita/noleggio dei> dischi fisici, MA DALL'ALTRO hanno creato un> sistema DI STREAMING (chiedere a spacevideo)...> praticamente alcuni predicano 'bene' e razzolano> male.> > Ma non finisce li'.> ROMPONO LE PALLE sul Rigoroso e pedissequo> rispetto delle norme fasciste (la 633/41) e poi> ci lavorano sopra per anni per trovare un modo> per ELUDERLA!... vengono portati portano in> tribunale piu volte.. e alla fine le "vittime" +-> devono constatare che c'e' un buchino nella norma> per cui gliela danno buona (parlo della> cosiddetta multiproprieta' dei film... imbroglio> legale per eludere il divieto al noleggio di cose> marcate per la vendita. La chiamano Plurivision. > Geniale devo dire ahahha.. stanno a frega' i> distributori e pure la siae....> )Personaggi tristi che fanno ormai parte del passato, già ora hanno clientele ottuagenarie ma tra poco con il ricambio generazionale manco più quelle avranno, in compenso aumenteranno esponenzialmente i kebabbari :D :DkornRe: 51 centesimi di dollaro
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> meno di 40 centesimi di euro.> > Ecco perchè i videotecari falliranno, altro che> pirateria.> Per 40 centesimi a film la pirateria perde di> senso.La pirateria di chi lucra vendendo copie non autorizzate forse perde senso o forse lucreranno in rete a 40 centesimi. La cosiddetta "pirateria", che sarebbe poi la condivisione, invece non è solo una questione economica.Incubo NotturnoRe: 51 centesimi di dollaro
- Scritto da: Incubo Notturno>> La pirateria di chi lucra vendendo copie non> autorizzate forse perde senso o forse lucreranno> in rete a 40 centesimi.E' quello che sostengo io da anni, dimenuendo i prezzi la pirateria scomparirà da sola senza alcun dubbio. 1euro a film e 3/5 euro a download di fatto azzererebbero la pirateria, speriamo che qualcuno prima o poi lo capisca... > La cosiddetta "pirateria", che sarebbe poi la> condivisione, invece non è solo una questione> economica.Se calano i prezzi anche questa si ridurrà fino al livello di essere ininfluente sul mercato legale.kornRe: 51 centesimi di dollaro
> E' quello che sostengo io da anni, dimenuendo i> prezzi la pirateria scomparirà da sola senza> alcun dubbio. 1euro a film e 3/5 euro a download> di fatto azzererebbero la pirateria, speriamo che> qualcuno prima o poi lo> capisca...Sei tu a non capire: la pirateria non dipende dal prezzo (anche le app da 30 centesimi vengono piratate)> > > La cosiddetta "pirateria", che sarebbe poi la> > condivisione, invece non è solo una questione> > economica.> > Se calano i prezzi anche questa si ridurrà fino> al livello di essere ininfluente sul mercato> legale.Ne dubito: lo streaming pone troppe limitazioni d'uso, che bastano già a incoraggiare la pirateria.uno qualsiasiRe: 51 centesimi di dollaro
> La pirateria di chi lucra vendendo copie non> autorizzate forse perde senso o forse lucreranno> in rete a 40 centesimi.Tale pirateria ha già perso senso.Vedi ancora qualcuno che vende cd contraffatti?> > La cosiddetta "pirateria", che sarebbe poi la> condivisione, invece non è solo una questione> economica.Esattamente: venivano "piratati" anche programmi gratuiti (esistevano dei crack per i programmi shareware, ad esempio: l'unica cosa che facevano era togliere la scritta "Unregistered")uno qualsiasiRe: 51 centesimi di dollaro
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> meno di 40 centesimi di euro.> Per 40 centesimi a film la pirateria perde di> senso.Cosa diceva Videofantasy ??http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3441392&m=3489115#p3489115Diceva "prima di parlare dovreste sapere il costo di 1 singolo dvd a noleggioSecondo dovreste sapere anche il costo di 1 noleggio , la media è sui 3,50 la novita' e 3 euro il catalogo....." Beh, il problema per lui e quelli come lui e' proprio che lo sapevamo il costo del noleggio sia da loro che dai canali streaming.kraneRe: 51 centesimi di dollaro
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> meno di 40 centesimi di euro.> > Ecco perchè i videotecari falliranno, altro che> pirateria.> Per 40 centesimi a film la pirateria perde di> senso.Non direi (ricordati che la pirateria esiste anche per le app da 30 centesimi, ed ai tempi dello shareware si vedevano casi di "pirateria" anche per programmi gratuiti): la pirateria spesso non è dovuta al prezzo, ma alle condizioni d'uso: un film in streaming... puoi vedertelo quando ti pare? Puoi conservarlo per rivederlo magari tra anni? Puoi portarlo agli amici per vederlo con loro?uno qualsiasidispiace molto...
Mi dispiace sentire certe notizie... io vorrei che fallissero tutti.il solito bene informatoItalia - 2012 - quali alternative?
Al momento di servizi come netflix in italia manco lombraVuoi per lo strapotere (spinto dalla politica) di digitale terrestre/satellite e le linee adsl da mozambico che ci troviamo le alternative al momento sono:Mediaset premiumskyVideotechinidownload illegaleIndovinate qualé il servizio migliore per l'utente italiano medio?Gennarino BRe: Italia - 2012 - quali alternative?
il problema è il doppiaggio.MeXRe: Italia - 2012 - quali alternative?
- Scritto da: MeX> il problema è il doppiaggio.No.SgabbioRe: Italia - 2012 - quali alternative?
- Scritto da: MeX> il problema è il doppiaggio.Si sopperisce coi fansub. :)Luco, giudice di linea mancatoConteggi
La svolta é soprattutto nei numeri assoluti 3,4 miliardi contro 2,4, ma prendendo per buoni i costi, nel primo caso con 51 centesimi di dollaro si arriva a poco più di 1,7 miliardi di dollari mentre nell'altro caso si parla di 4,72 dollari per un totale di 11 miliardi.I supporti fisici hanno perso 200 milioni di unità vendute per cui sarebbero stati spesi oltre 900 milioni di euro, che si sono trasferiti nello streaming (900 milioni/0,51-> 1,8 miliardi di file circa e l'aumento dello streaming si attesta a 1,9 miliardi di unità).Per le case produttrici sarebbe pari se il loro guadagno fosse solo 50 centesimi (sorvolando sull'intermediario) per film comunque, con un leggero guadagno addirittura, mentre a rimetterci sarebbero tutti gli altri che guadagnano sul supporto (produttore, smerciatore, rivenditore, ecc). In caso contrario la cosa non sarebbe così rosea, come dimostra la reazione delle case cinematografiche.Senza contare che ad un certo punto la voglia (o tempo) di vedere film dell'utente si satura e non è immaginabile che la somma totale spesa per i dvd (ecc) si trasformi in un'equivalente spesa in streamingSurak 2.0Videotechini al tappeto!
(rotfl) (rotfl) (rotfl)Luco, giudice di linea mancatoRe: Videotechini al tappeto!
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> (rotfl) (rotfl) (rotfl)C'e' blockbuster che sta svendendo tutte le rimanenze perche' deve liberare i locali per i kebabbari.Domani vado a comprare un dvd!Cosi' potro' contribuire a farli smammare piu' in fretta.E mi tengo il dvd come ricordo da far vedere ai nipotini tra qualche decennio."Nonno, nonno, raccontaci ancora quella favola di come sono falliti i noleggiatori di film dei tuoi tempi..."panda rossaRe: Videotechini al tappeto!
- Scritto da: panda rossa> > "Nonno, nonno, raccontaci ancora quella favola di> come sono falliti i noleggiatori di film dei tuoi> tempi..."E' più facile che ti diranno: "Nonno per favore, non ti distrarre con l'iniziare a parlare del passato altrimenti perdiamo il turno e i posti per il kebabb" ... :Dprova123Re: Videotechini al tappeto!
e se invece i nonni (non ancora tali) vogliono una STORIELLA ATTUALE, possono digitare "plurivision univideo" su google... E' la favola del videotechino ipocrita :)bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 mar 2012Ti potrebbe interessare