C’è un piccolo colpo di scena nella causa che vede contrapposte Microsoft e Motorola, in riferimento a tre brevetti sulle tecnologie legate al formato di compressione video H.264. Un giudice federale del distretto di Washington ha optato per annullare ben 13 brevetti controllati da Motorola : una situazione che complica la vita a Motorola stessa e a Google, che ora ne è proprietaria.
In realtà , l’azienda di Mountain View aveva già deciso di ritirare le accuse contro Redmond, che a sua volta aveva denunciato tassi di royalty eccessivamente alti per l’utilizzo autorizzato di tecnologie che – almeno teoricamente – dovrebbero essere concesse a condizioni FRAND (giuste, ragionevoli e non discriminatorie). In aggiunta, Microsoft aveva chiesto al giudice statunitense di invalidare le richieste inoltrate da Motorola per il presunto sfruttamento indebito dei formati di codifica e decodifica nei contenuti video.
Accogliendo la tesi dei legali di Redmond, il giudice federale James Robart ha dichiarato non valide le pretese brevettuali di Motorola, a causa di definizioni troppo generiche delle sue tecnologie di compressione video . In altre parole , quando la società di Google ha parlato di strumenti o mezzi di decodifica, la corte non è riuscita a riscontrare un algoritmo specifico che risulti evidente ad un qualsiasi soggetto esperto. I brevetti di Motorola potrebbero dunque risultare applicati a qualsiasi strumento software in grado di decodificare dati digitali, e pertanto non sono compatibili con l’ordinamento statunitense in materia.
Mauro Vecchio
-
interoperabilita
Gli sviluppatori hanno inoltre migliorato l'interoperabilità tra LibreOffice e i formati Office (DOCX e RFT) In arrivo .docyqualcunoRe: interoperabilita
- Scritto da: qualcuno> Gli sviluppatori hanno inoltre migliorato> l'interoperabilità tra LibreOffice e i formati> Office (DOCX e RFT)> > > In arrivo .docyehehe...comunque, è proprio vero che su PI la cura giornalistica e tecnica è un optional...DOCX e RFT non sono formati Office , per due motivi almeno:1) i formati (DOCX, RTF ecc.) sono una cosa, le applicazioni (Office, LibreOffice ecc.) tutta un altra cosa (e non è la prima volta che su PI si fa confusione su questo)2) DOCX e RFT sono formati ISO (e non certo Microsoft o Office o altre sciocchezze simili)... e poi, a essere precisi, il DOCX (nonostante sia passato come ISO, grazie alla lobbying di M$) è più un pseudo-formato che un formato, dato che la specifica è ancora a dir poco incompleta...grillo parlanteRe: interoperabilita
- Scritto da: grillo parlante> - Scritto da: qualcuno> > Gli sviluppatori hanno inoltre migliorato> > l'interoperabilità tra LibreOffice e i formati> > Office (DOCX e RFT)> > > > > > In arrivo .docy> > ehehe...> > comunque, è proprio vero che su PI la cura> giornalistica e tecnica è un> optional...> > DOCX e RFT non sono formati Office ,> per due motivi> almeno:> > 1) i formati (DOCX, RTF ecc.) sono una cosa, le> applicazioni (Office, LibreOffice ecc.) tutta un> altra cosa (e non è la prima volta che su PI si> fa confusione su> questo)> > 2) DOCX e RFT sono formati ISO (e non certo> Microsoft o Office o altre sciocchezze simili)...> > e poi, a essere precisi, il DOCX (nonostante sia> passato come ISO, grazie alla lobbying di M$) è> più un pseudo-formato che un formato, dato che la> specifica è ancora a dir poco> incompleta...adesso scendera' in capo annunziata a difendere maruccia: ocio, eh? 10... 9... 8... 7...attonitoeh!??? "formati Office" ???
DOCX e RFT non sono formati Office per due motivi almeno:1) i formati (DOCX, RTF ecc.) sono una cosa, le applicazioni (Office, LibreOffice ecc.) tutta un altra cosa (e non è la prima volta che su PI si fa confusione su questo)2) DOCX e RFT sono formati ISO (e non certo Microsoft o Office o altre sciocchezze simili)... e poi, a essere precisi, il DOCX (nonostante sia passato come ISO, grazie alla lobbying di M$) è più un pseudo-formato che un formato, dato che la specifica è ancora a dir poco incompleta...insomma, su PI la cura giornalistica e tecnica degli articoli continua a essere, a ben volere, "approssimativa"...grillo parlanteRe: eh!??? "formati Office" ???
- Scritto da: grillo parlante> DOCX e RFT non sono formati Office > > per due motivi almeno:> > 1) i formati (DOCX, RTF ecc.) sono una cosa, le> applicazioni (Office, LibreOffice ecc.) tutta un> altra cosa (e non è la prima volta che su PI si> fa confusione su> questo)> > 2) DOCX e RFT sono formati ISO (e non certo> Microsoft o Office o altre sciocchezze simili)...> > e poi, a essere precisi, il DOCX (nonostante sia> passato come ISO, grazie alla lobbying di M$) è> più un pseudo-formato che un formato, dato che la> specifica è ancora a dir poco> incompleta...> > insomma, su PI la cura giornalistica e tecnica> degli articoli continua a essere, a ben volere,> "approssimativa"...se c'e' da fare un articolo approssimativo, qualunque pezzista di PI va bene, ma se un argomento c'e' da mandarlo in XXXXX, la'persona adatta e' sempre lui, Alfoso "rutti e scorenge" Maruccia.attonitoRe: eh!??? "formati Office" ???
- Scritto da: grillo parlante> DOCX e RFT non sono formati Office > > per due motivi almeno:> > 1) i formati (DOCX, RTF ecc.) sono una cosa, le> applicazioni (Office, LibreOffice ecc.) tutta un> altra cosa (e non è la prima volta che su PI si> fa confusione su> questo)> > 2) DOCX e RFT sono formati ISO (e non certo> Microsoft o Office o altre sciocchezze simili)...> > e poi, a essere precisi, il DOCX (nonostante sia> passato come ISO, grazie alla lobbying di M$) è> più un pseudo-formato che un formato, dato che la> specifica è ancora a dir poco> incompleta...> > insomma, su PI la cura giornalistica e tecnica> degli articoli continua a essere, a ben volere,> "approssimativa"...RTF è di Microsoft, fu creato come formato multi piattaforma, negli anni 80, mentre DOCX è un formato documento da Office 2007 in poi, semmai quello che è diventato stantard è quello che fu rivale del open document ovvero OOXML.SgabbioRe: eh!??? "formati Office" ???
confermo, OOXML è la questionegrazie sgabbio per la precisazioneLuca AnnunziataRe: eh!??? "formati Office" ???
- Scritto da: Luca Annunziata> confermo, OOXML è la questionela questione sarebbe anche di smetterla, prima o poi, di confondere i formati con le applicazioni...m. grecoRe: eh!??? "formati Office" ???
- Scritto da: Luca Annunziata> confermo, OOXML è la questione> > grazie sgabbio per la precisazioneLuca, gia che sei qui, ci spieghi in poche parole come mai e' naufragato l'accordo tra Libero e Punto Informatico? Ricordo che facesti proprio tu l'articolo a suo tempo parlando di questa nuova sinergia tra le due testate, ma pur essendo qui praticamente ogni giorno, mi e' sfuggito il pezzo sul perche' del "divorzio" dopo solo sei mesi. Grazie.attonitoRe: eh!??? "formati Office" ???
- Scritto da: Sgabbio> RTF è di Microsoft, fu creato come formato multi> piattaforma, negli anni 80, hai ragione, non è ISO anche se ampiamente documentato...> mentre DOCX è un> formato documento da Office 2007 in poi, semmai> quello che è diventato stantard è quello che fu> rivale del open document ovvero OOXML.hai di nuovo ragione, anche se (e forse si capiva comunque) è proprio il formato OOXML quello a cui mi riferivo in relazione a DOCX...sono stato impreciso per la fretta... ma d'altra parte il mio è un commento (e allora me lo posso "permettere") non un articolo tecnico su una testata giornalistica che si occupa di informatica...grillo parlanteRe: eh!??? "formati Office" ???
- Scritto da: grillo parlante> - Scritto da: Sgabbio> > RTF è di Microsoft, fu creato come formato> multi> > piattaforma, negli anni 80, > > hai ragione, non è ISO anche se ampiamente> documentato...> > > mentre DOCX è un> > formato documento da Office 2007 in poi,> semmai> > quello che è diventato stantard è quello che> fu> > rivale del open document ovvero OOXML.> > hai di nuovo ragione, anche se (e forse si capiva> comunque) è proprio il formato OOXML quello a cui> mi riferivo in relazione a> DOCX...> > sono stato impreciso per la fretta... ma d'altra> parte il mio è un commento (e allora me lo posso> "permettere") non un articolo tecnico su una> testata giornalistica che si occupa di> informatica...non credo a PI siano abbastanza svegli per capire che li stai prendendo per il XXXX...attonitoRe: eh!??? "formati Office" ???
Comunque sono formati sviluppati da Microsoft. Il primo é stato spinto verso la standardizzazione a forza di calci e bustarelle. Il secondo neanche quello.http://en.wikipedia.org/wiki/Docxhttp://en.wikipedia.org/wiki/Rich_Text_FormatqualcunoRe: eh!??? "formati Office" ???
- Scritto da: qualcuno> Comunque sono formati sviluppati da Microsoft. Il> primo é stato spinto verso la standardizzazione a> forza di calci e bustarelle. Il secondo neanche> quello.> > http://en.wikipedia.org/wiki/Docx> > http://en.wikipedia.org/wiki/Rich_Text_FormatEh almeno ora libreosshit riesce salvare in un formato ISO decente ... forse con qualche calcio e bustarella si decideranno a formalizzare odf 1.2 entro il 2050...nome e cognomechiediamolo a Voyager
i due grandi misteri di PI!. perche' continuano a tenere uno come Maruccia?2. perche' Libero ha sfanculato PI?Giacobbo, aiutaci tu!attonitoLegge anche i file di Publisher e Visio
Questa release ha fatto un ulteriore passo in avanti nella lettura dei formati, adesso è possibile leggere i file di Microsoft Publisher, Microsoft Visio (in tutte le versioni) e Corel Draw.Hanno introdotto inoltre il supporto alle Skin Personas di Firefox: è un orpello ma rende più piacevole lavorare (io sto usando la skin "Office Ribbon" che emula il look di Office 2010 e devo dire che è un piacere rispetto all vecchia e grigia toolbar).LuigiRe: Legge anche i file di Publisher e Visio
- Scritto da: Luigi> Questa release ha fatto un ulteriore passo in> avanti nella lettura dei formati, adesso è> possibile leggere i file di Microsoft Publisher,> Microsoft Visio (in tutte le versioni) e Corel> Draw.> > Hanno introdotto inoltre il supporto alle Skin> Personas di Firefox: è un orpello ma rende più> piacevole lavorare (io sto usando la skin "Office> Ribbon" che emula il look di Office 2010 e devo> dire che è un piacere rispetto all vecchia e> grigia> toolbar).Anche farsi un piercing ai testicoli senza anestesia, per alcuni e' un piacere.panda rossaRe: Legge anche i file di Publisher e Visio
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Luigi> > Questa release ha fatto un ulteriore passo in> > avanti nella lettura dei formati, adesso è> > possibile leggere i file di Microsoft> Publisher,> > Microsoft Visio (in tutte le versioni) e> Corel> > Draw.> > > > Hanno introdotto inoltre il supporto alle> Skin> > Personas di Firefox: è un orpello ma rende> più> > piacevole lavorare (io sto usando la skin> "Office> > Ribbon" che emula il look di Office 2010 e> devo> > dire che è un piacere rispetto all vecchia e> > grigia> > toolbar).> > Anche farsi un piercing ai testicoli senza> anestesia, per alcuni e' un> piacere.panda, ma tu lu sai perche Libero ha sfanculato PI? ogni volta che lo chiedo, annunziata-t1000 cancella il post e banna. MA quale sara' l'immondo segreto che nonvogliono svelare?attonitoRe: Legge anche i file di Publisher e Visio
- Scritto da: attonito> > panda, ma tu lu sai perche Libero ha sfanculato> PI? ogni volta che lo chiedo, annunziata-t1000> cancella il post e banna. MA quale sara'> l'immondo segreto che nonvogliono> svelare?Mi sono perso qualcosa?PI ha avuto a che fare con libero?In quale secolo?panda rossaRe: Legge anche i file di Publisher e Visio
dici questo xke hai soldi da buttare?openoffice e libreoffice sono gratis1 - 0 per oraclemicrosoft office te lo fanno pure pagare ke ti fa le stesse cose della contro parte gratis2 - 0 per oracleoffice 2010 e 2013 rallentano il pc con 4 giga di ram e 1 giga di skeda video3 - 0 per oraclemicrosoft office occupa 2 giga di spazio, libreoffice e openoffice solo 150 mega4 - 0 per oracleavanti il prossimo.....dalekRe: Legge anche i file di Publisher e Visio
Peccato che....LibreOffice non è di Oracle, ma di The Document Foundation.OpenOffice nemmeno, ma è di Apache Foundation.Quindi, la vittoria di Oracle dove sta?DarwinRe: Legge anche i file di Publisher e Visio
Non capisco il tuo sarcasmo, è una semplice skin di colore azzurro, mi fa affiticare di meno la vista rispetto ai colori grigio/bianco e rende il programma più carino. Le skin sono come la tinta della carrozzeria dell'auto: non aggiungono nulla alle prestazioni della macchina ma tutti se la scelgono a proprio gusto...Per il resto se ti riferisci all'uso di Libreoffice, ti posso assicurare che lo uso con soddisfazioen da anni (se consideriamo anche OpenOffice.org) e nello studio professionale dove lavoravo prima lo usavano tutti senza alcun problema: per le nostre esigenze era più che sufficiente.LuigiRe: Legge anche i file di Publisher e Visio
- Scritto da: Luigi> Non capisco il tuo sarcasmo, è una semplice skin> di colore azzurro, Non parlavo del colore!Parlavo del ribbon.panda rossaRe: Legge anche i file di Publisher e Visio
> Hanno introdotto inoltre il supporto alle Skin> Personas di Firefox: è un orpello ma rende più> piacevole lavorare (io sto usando la skin "Office> Ribbon" che emula il look di Office 2010Io il Ribbon l'ho odiato fin dal primo momento. Troppo invasivo.qualcunoRe: Legge anche i file di Publisher e Visio
> Io il Ribbon l'ho odiato fin dal primo momento.> Troppo> invasivo.Non è un ribbon, è una delle tante skin "personas" disponibili per Firefox ovvero uno sfondo della toolbar che imita i colori di Office, come ho già avuto modo di precisare a "Panda Rossa" sopra.LuigiRe: Legge anche i file di Publisher e Visio
- Scritto da: Luigi> > Io il Ribbon l'ho odiato fin dal primo momento.> > Troppo> > invasivo.> > Non è un ribbon, è una delle tante skin> "personas" disponibili per Firefox ovvero uno> sfondo della toolbar che imita i colori di> Office, come ho già avuto modo di precisare a> "Panda Rossa"> sopra.Ma allora perche' chiamarlo ribbon che e' una parola che solo a sentirla uno vomita sulla tastiera del vicino di scrivania?Che la chiamassero BSOD che rende meglio l'idea del blu.panda rossaRe: Legge anche i file di Publisher e Visio
Invasivo ? In che senso ?aphex_twinma...
e la notizia su Microsoft Office per Linux? :E' da due giorni che pregusto la trollata dai! :pParola di Winaro! ;)WinaroRe: ma...
- Scritto da: Winaro> e la notizia su Microsoft Office per Linux? :> E' da due giorni che pregusto la trollata dai! :p> > Parola di Winaro! ;)Dimenticavo, basta il titolo, poi per trollare ci arrangiamo.WinaroRe: ma...
- Scritto da: Winaro> Dimenticavo, basta il titolo, poi per trollare ci> arrangiamo.Già.Se nell'eventuale articolo riguardante Office per Linux ci mettessero un brano della divina commedia al posto del testo non se ne accorgerebbe nessuno.unaDuraLezioneRe: ma...
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Winaro> > > Dimenticavo, basta il titolo, poi per> trollare> ci> > arrangiamo.> > Già.> Se nell'eventuale articolo riguardante Office per> Linux ci mettessero un brano della divina> commedia al posto del testo non se ne> accorgerebbe> nessuno.gia'. per esempio io, appena vedo la foto dell'ebete, prima vengo nei post a trollare, e se non capisco qualcosa nei commenti, solo allora leggo il pezzo. tanto spara XXXXXXX 9 volte su 10... ovviamente adblock sempre attivo: gia' scrive cagate alfoso, figuriamo ci doversi pure sorbire la publicita'. PS: speriamo falliscano presto...attonitoRe: ma...
- Scritto da: Winaro> e la notizia su Microsoft Office per Linux? :> E' da due giorni che pregusto la trollata dai! :p> > Parola di Winaro! ;)l'importante e' che la copiincolli maruccia, lui gli da quello stile che leggendolo ti fa sentire come... come.... ha presente le madonne che tiri quando pesti una XXXXX di cane? uguale.attonitoSarà...
Sarà, ma intanto, aperto il mio file ods creato con Libreoffice 3.6, il rosso in banca non è più rosso...Nel senso che avevo settato il formato negativo numerico con visualizzazione in rosso, e invece adesso è normalmente nero.Ringrazio Libreoffice per il dono di avermi riportato in attivo nel conto corrente, però avrei preferito la vecchia visualizzazione, purtroppo più veritiera.AldoRe: Sarà...
Lo hai settato nelle impostazioni dell'applicazione?Se sì, il problema deriva dal fatto che la configurazione di LibreOffice 4 è messa in una directory separata rispetto alla 3.x.LibreOffice 3.x --> ~/.config/libreoffice/3LibreOffice 4.x --> ~/.config/libreoffice/4Soltanto *alcune* impostazioni vengono migrate dalla 3.x alla 4.x al momento dell'aggiornamento.Altre vanno reimpostate, probabilmente a causa di un cambio della gestione delle stesse impostazioni.DarwinRe: Sarà...
> > Se sì, il problema deriva dal fatto che la> configurazione di LibreOffice 4 è messa in una> directory separata rispetto alla> 3.x.provato, il bug esiste.Creo un foglio elettronico con OO 3.6.5, metto 4 celle, nella quinta un calcolo che da valore negativo ( tutte le cella hanno l'ozione di mettere i negativi in rosso ).Con OO 3.6.5 tutto ok, porto il file in OO 4 e la cella del calcolo ( anche se di valore negativo ) rimane nera. In OO 4 metto lo stesso calcolo in un altra cella ( sempre con opzione rossa per i negativi ) e funziona.OO 3.6.5 usato su virtualbox.pippo75Re: Sarà...
- Scritto da: pippo75> provato, il bug esiste.> > Creo un foglio elettronico con OO 3.6.5, metto 4> celle, nella quinta un calcolo che da valore> negativo ( tutte le cella hanno l'ozione di> mettere i negativi in rosso> ).> Con OO 3.6.5 tutto ok, porto il file in OO 4 e la> cella del calcolo ( anche se di valore negativo )> rimane nera.> > In OO 4 metto lo stesso calcolo in un altra cella> ( sempre con opzione rossa per i negativi ) e> funziona.> > OO 3.6.5 usato su virtualbox.Si ma non hai risposto alla mia domanda.Il colore per le celle con valore negativo l'hai impostate tra le opzioni di LibreOffice?Se sì, ritorno a dire ciò che ho detto prima.Il problema *potrebbe* essere causato da un mancato porting totale delle configurazioni.Basterebbe andare a vedere nelle impostazioni dell'applicazione per vedere come LibO 4x si comporta.Anche a me molte configurazioni non sono migrate dalla 3x alla 4x e ho dovuto rifarle a mano.Poi se c'è un bug a prescindere non lo so. Se si ha qualche link al bugzilla di LibO dove si segnala questo problema, è meglio se lo si posta, giusto per far chiarezza.DarwinRe: Sarà...
- Scritto da: Aldo> Sarà, ma intanto, aperto il mio file ods creato> con Libreoffice 3.6, il rosso in banca non è più> rosso...> Nel senso che avevo settato il formato negativo> numerico con visualizzazione in rosso, e invece> adesso è normalmente> nero.Nero? Ora riceverai la visita delle fiamme gialle :D > Ringrazio Libreoffice per il dono di avermi> riportato in attivo nel conto corrente, però> avrei preferito la vecchia visualizzazione,> purtroppo più> veritiera.O rosso o nero non ci salva più :DruppoloRe: Sarà...
- Scritto da: Aldo> Sarà, ma intanto, aperto il mio file ods creato> con Libreoffice 3.6, il rosso in banca non è più> rosso...Allora hai problemi più grossi di un bug di LO :DFunzre nome e cognome
Eh almeno ora libreosshit riesce salvare in un formato ISO decente ... forse con qualche calcio e bustarella si decideranno a formalizzare odf 1.2 entro il 2050... Formato iso decente ? A parte che il famoso OOXML non viene supportato nemmeno da microsoft stessa, che con suon di mazzette l'ha messo come standard solo per ripicca del ODF :DSgabbioRe: re nome e cognome
il formato doc esiste dalla nascita di officequindi (doc) merita il primato assoluto in tutti i sensidalekRe: re nome e cognome
e poi qualunque cosa installo nei pc metto sempre doc di defaultil formato doc è sempre stato universaleletto pure da koffice, microsoft works, staroffice, abiword, eccetera...dalekRe: re nome e cognome
http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.htmldoc allegato velenosoRe: re nome e cognome
- Scritto da: dalek> e poi qualunque cosa installo nei pc metto sempre> doc di> default> > il formato doc è sempre stato universale> > letto pure da koffice, microsoft works,> staroffice, abiword,> eccetera...Il formato di default é docx e il 99,99% degli utenti usa solo docx e questo in micrisift lo sanno bene.Ho pure visto un paio di offerte di lavoro dove si chiedeva di inviare curriculum solo in docx (ovviamente le ho scartate subito).qualcunoRe: re nome e cognome
- Scritto da: dalek> e poi qualunque cosa installo nei pc metto sempre> doc di> default> > il formato doc è sempre stato universale> > letto pure da koffice, microsoft works,> staroffice, abiword,> eccetera...Ok stai trollando, anche perchè il formato .doc viene letto dai programmi non microsoft grazie ad reverse engineering, mica perchè microsoft lo lascia a livello di specifiche aperto :DSgabbioRe: re nome e cognome
- Scritto da: dalek> il formato doc è sempre stato universaleSanremo l'ha sempre condotto Fazio.vuotoChe c** di formato è RFT?
Non sarà RTF?GrausoRe: Che c** di formato è RFT?
- Scritto da: Grauso> Non sarà RTF?Forse e' WTF!panda rossaRe: Che c** di formato è RFT?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneNi No Kuni
Avete visto la pubblicità di Ni No Kuni qui su PI? Ho notato che il video promo è fatto dal mitico Studio Ghibli, ma faranno un film o è solo un gioco?Io ho solo questo dello Studio:http://it.wikipedia.org/wiki/La_citt%C3%A0_incantatamolto bello :)http://it.wikipedia.org/wiki/Ni_no_KuniPare che sia solo un gioco RPG.Sandro kensanRe: Ni No Kuni
- Scritto da: Sandro kensan> Avete visto la pubblicità di Ni No Kuni qui suMagari per una volta disattivo ABP? ;p> PI? Ho notato che il video promo è fatto dal> mitico Studio Ghibli, ma faranno un film o è solo> un> gioco?solo giocoNon mi interessa granché (non mi compro la PS!) però 'sti pezzenti lo fanno arrivare in inglese e solo sottotitolato in italiano. Grande considerazione dei distributori per il mercato italiano dei VG, pure il film più scrauso che mandano al cinema almeno un doppiaggio dimXXXXX ce lo buttano dentro.> Io ho solo questo dello Studio:> http://it.wikipedia.org/wiki/La_citt%C3%A0_incanta> > molto bello :)Cattateli tutti, dal primo all'ultimo, counque quello è uno dei migliori ;)I miei altri preferiti: Laputa, Totoro, Nausicaa e Mononoke.FunzRe: Ni No Kuni
Shhh ma sai che poi arriva lo sveglione che dice XXXXX del doppiaggio è che vuole tutto in lingua originale con i sotto titoli lilipuziani ?SgabbioRe: Ni No Kuni
- Scritto da: Sgabbio> Shhh ma sai che poi arriva lo sveglione che dice> XXXXX del doppiaggio è che vuole tutto in lingua> originale con i sotto titoli lilipuziani> ?Mi hai tolto le parole di bocca!Nome e cognomeRe: Ni No Kuni
- Scritto da: Sgabbio> Shhh ma sai che poi arriva lo sveglione che dice> XXXXX del doppiaggio è che vuole tutto in lingua> originale con i sotto titoli lilipuziani> ?no, guarda, anche io oramai sono abituato ai sub e li preferisco a un doppiaggio "da videogioco", ovvero generalmente scadente.Però una roba mainstream per il grande pubblico, per bambini, se non ci metti il doppiaggio ti tagli le pa**e da solo e ti releghi da solo ad un pubblico di appassionati adulti.Quello che volevo dire è: i VG hanno un giro d'affari parecchie volte più grande di quello del cinema (tralasciando gli sproloqui sull'Arte di maxsix :p), ma vengono trattati commercialmente come roba di serie C.Ma tanto chi se ne importa, tanto non compro certo la PS solo per Ni no Kuni...Funznuovo sito web
NUOVO SITO WEB 1) SITO WEB http://alessandro1991.oneminutesite.it 2) PROFILO FACEBOOK http://www.facebook.com/simona.simona.98871 3) VIDEO YOUTUBE http://youtu.be/PHljx8toiv4alessandroChe voi sappiate...
... quanti eoni ci mettono il quel di Canonical ad aggiornare i repository? Non ho molta "esperienza diretta" con Canonical.Se > 6 mesi vado di terminale e relative "desktop integration", altrimenti aspetto anche.crumiroRe: Che voi sappiate...
- Scritto da: crumiro> ... quanti eoni ci mettono il quel di Canonical> ad aggiornare i repository? Non ho molta> "esperienza diretta" con Canonical.per non aspettare:1) disinstalla libreoffice (la versione installata dai repository di ubuntu)2) scarica libreoffice dal sito ufficiale3) installalo a manociaoavoid ubuntuRe: Che voi sappiate...
Okay, questo lo so anche io... però essendo che non è che ho tutta questa urgenza mi domandavo quali erano i tempi di Canonical.Grazie comunque per la risposta!crumiroRe: Che voi sappiate...
Di solito Canonical non aggiorna i repository per questi programmi quando manca poco tempo alla nuova versione di ubuntu. Troverai sicuramente la nuova versione di libreoffice su ubuntu 13.04 ma non credo che aggiornino i repo per ubuntu 12.10. Puoi installarli a mano come spiegato prima o aggiungere i repository ufficiali di libreoffice. CiaoMatrixromina
ma perché non è ancora stato rilasciato OpenOffice 4.0 ?supalaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 feb 2013Ti potrebbe interessare