Redmond (USA) – Microsoft è partita all’assalto degli autori di FairUse4WM , software sviluppato da hacker anonimi che permette di eliminare le protezioni Windows Media DRM, utilizzate dalla maggior parte dei content provider che vogliono proteggere l’integrità dei propri audiovisivi messi in vendita su Internet sfruttando la piattaforma Microsoft.
Per i creatori di Windows si tratta del secondo tentativo di consegnare alla giustizia i programmatori del software antiDRM: recentemente, l’azienda fondata da Bill Gates aveva diffidato i siti Web che permettono di scaricare FairUse4WM e rendere inefficaci i “lucchetti digitali” di Microsoft. La posta in gioco è alta, in quanto il sistema WMDRM viene utilizzato da grossi nomi, come Napster , URGE e Yahoo! Music , tra i più noti negozi online di musica digitale.
Gli autori di FairUse4WM si potrebbero nascondere sotto il soprannome di Viodentia , tuttavia non è ancora certo se si tratta di un gruppo o di un singolo individuo. In base alle ipotesi formulate dagli esperti di Microsoft, l’autore (o gli autori) del crack lavorerebbero all’interno dell’azienda poiché sono in grado di aggiornare e mantenere attivo FairUse4WM anche dopo il rilascio di apposite patch pensate per rendere più sicuro il sistema DRM.
Gli inquirenti statunitensi sono già sulle tracce di Viodentia, apparso tra l’altro in un’intervista su Engadget . Secondo l’anonimo (o gli anonimi) cracker, “non sono stati utilizzati alcun tipo di codici sorgenti sottratti a Microsoft” per realizzare FairUse4WM. Viodentia non si troverebbe negli Stati Uniti, il che rende la sua cattura potenzialmente più difficile. Microsoft ha ribadito in un recente comunicato che il software antiDRM è stato realizzato grazie all’uso di Windows Media Development Kit, un set di strumenti disponibili soltanto ad una ristrettissima cerchia di programmatori.
Tommaso Lombardi
-
Web 2.0 risorsa per manager
http://emptybottle.org/bullshit/AnonimoInternet Life
Nella mia scuola di informatica mi sono inventato un corso che si chiama Internet Life.La vita (e la sopravvivenza) nell'era di Internet.Insegno a famiglie o singoli individui a:Usare P2P (in maniera legale)Rippare CD (che ancora non è illegale)Masterizzare CD/DVD (video, musica, dati)Usare i lettori mp3Fare affari su eBayUsare la fotocamera digitaleProcurarsi software libero e/o gratuitoDifendere i minori dalla pornografia e altre aberrazioniTrovare lavoro o l'anima gemella su InternetPubblicare propri contenuti o il proprio blog su InternetTelefonare col VoIPE usare Internet un po' per tutto, dalle ricette di cucina alle enciclopedie libere come Wikipedia ecc.E devo dire sta avendo parecchio successo rispetto al solito corso base/avanzato di Wincesso e i prodotti Microzot in genere.AnonimoRe: Internet Life
> Trovare lavoro o l'anima gemella su InternetDici niente! Trovare è un po' diverso da cercare;)> E devo dire sta avendo parecchio successoE ci credo:DAnonimoRe: Internet Life
Bella iniziativa, complimenti!AnonimoRe: Internet Life
il corso è gratutito?AnonimoRe: Internet Life
- Scritto da: > Nella mia scuola di informatica mi sono inventato> un corso che si chiama Internet> Life.> La vita (e la sopravvivenza) nell'era di Internet.> > Insegno a famiglie o singoli individui a:> > Usare P2P (in maniera legale)> Rippare CD (che ancora non è illegale)> Masterizzare CD/DVD (video, musica, dati)> Usare i lettori mp3> Fare affari su eBay> Usare la fotocamera digitale> Procurarsi software libero e/o gratuito> Difendere i minori dalla pornografia e altre> aberrazioni> Trovare lavoro o l'anima gemella su Internet> Pubblicare propri contenuti o il proprio blog su> Internet> Telefonare col VoIP> E usare Internet un po' per tutto, dalle ricette> di cucina alle enciclopedie libere come Wikipedia> ecc.> > E devo dire sta avendo parecchio successo> rispetto al solito corso base/avanzato di> Wincesso e i prodotti Microzot in> genere.> insomma, tutte robe inutili da nerd informaticiviva l'italiaAnonimoRe: Internet Life
- Scritto da: > > > insomma, tutte robe inutili da nerd informatici> > viva l'italiatrollallero trollalla'. Detto cio' ti faccio notare che sono le cose per cui la gente normale considra internet qualcosa di utile, anziche' un accozzagli di cavi che arrivano da non si sa sove e vanno dove non si sa. Ora che ci sia bisogno di un corso per raccapezzarsi non e' sicuramente necessario per chi scrive qua sopra, ma in Italia siamo 56 milioni, non tutti nati col computer gia' innestato nella placenta. holamediomanRe: Internet Life
Bravo, mi associo a farti i complimenti.In fondo sono queste cose che spingono a voler conoscere meglio l'informatica.Anonimoprivacy: indispensabile.
in uno scenario simile vi rendete conto che l'intercettazione di massa non è che un grosso impiccione, un curioso, un guardone spione, un voyeur morboso che fa la scansione continua di TUTTO quello che vi dite, da ciccipucci a bambinamia , a "oggi mi sono cagato nelle mutande" a "c'ho il marchese, quindi preferiremo il rapporto orale, caro" proseguendo per amanti, figli , ragazzi, fidanzate, amici, amiche, gay e lesbiche, politica, libero pensiero, religionetutto.se ci accorgiamo che le nostre comunicazioni, ieri da bocca ad orecchio, oggi passano per dei cavi... quei cavi devono essere protetti PER NOI e secondo le NOSTRE regoleAnonimoRe: privacy: indispensabile.
e sti cazzi...intercettatemi tanto non ho niente da nasconderee non credo agli altri freghi qualcosa dei miei appuntamentiAnonimoRe: privacy: indispensabile.
> e sti cazzi...> intercettatemi tanto non ho niente da nascondere> e non credo agli altri freghi qualcosa dei miei> appuntamentiboh, secondo me ci sei proprio.AnonimoRe: privacy: indispensabile.
- Scritto da: > e sti cazzi...> intercettatemi tanto non ho niente da nascondere> e non credo agli altri freghi qualcosa dei miei> appuntamentiPosso dirti che la tua è una considerazione assolutamente idiota?Tutto quello che hai da dire che sia da nascondere o meno viene statisticizzato.Nel momento in cui nel tuo pensiero e le cose che dici, di cui pensi di non avere nulla da nascondere, contiene molte riccorrenze della parola scarpe, o automobile, o cena in pizzeria, i grandi guardoni conoscono le cose che fai più spesso, che ti piacciono di più.Unite a quelle di altri milioni come te con gli stessi gusti e interessi indirizzano le lobby del commercio, dell'alimentazione ecc. Per monopolizzare o controllare o comunque alzare i prezzi di quei settori di massiccio interesse.Lo vuoi capire che per questi interessi economici noi presi non singolarmente ma statisticizzati in macro-gruppi di consumatori siamo solo un gregge di pecore da guidare coi cani da pastore (istituzioni, polizia e leggi) ora al campo a brucare (a lavorare produrre), ora all'ovile (a casa a guardare la TV), ora alla tosatura (a fare shopping), ora al macello (abbandonati quando non abbiamo più un centesimo da spremere)?E qualsiasi focolaio di "anarchia" o consapevolezza di essere solo un gregge, e desiderio di organizzarsi per cambiare le cose, può essere schiacciato sul nascere.AnonimoRe: privacy: indispensabile.
> "c'ho il marchese, quindi preferiremo> il rapporto orale, caro" :s I gusti sono gusti ma io preferisco aspettare che passi, prima di lanciarmi in un rapporto orale. :s :sAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 set 2006Ti potrebbe interessare