Microsoft ha rilasciato le ultime patch mensili dell’anno, con 12 bollettini di sicurezza che coinvolgono buona parte dell’offerta software della corporation e che per l’occasione riguardano un gran numero di bug e vulnerabilità classificati come un pericolo “critico”.
I bollettini critici ammontano infatti a 8 sui 12 totali, con patch e update cumulativi per Internet Exporer, Edge, Windows, Silverlight, . NET Framework e Office pensati per chiudere bug potenzialmente sfruttabili per eseguire codice malevolo da remoto: due dei bug sono già attivamente sfruttati dai criminali, mentre uno dei bollettini ( MS15-127 ) riguarda un problema nel componente DNS delle versioni server di Windows.
Uno dei problemi affrontati dal martedì di patch di dicembre è responsabilità diretta (e dichiarata) di Microsoft stessa, e concerne la diffusione “non voluta” delle chiavi crittografiche usate per i certificati SSL/TLS del dominio xboxlive.com : i nuovi certificati dovrebbero auto-propagarsi velocemente, ma sui sistemi non aggiornati automaticamente sussiste ancora il rischio di attacchi man-in-the-middle (MITM).
In totale, le patch di Microsoft chiudono ben 71 vulnerabilità e non sfigurano con il mega-aggiornamento di Adobe per Flash Player, che da par suo sistema 78 diversi bug su tutte le versioni supportate del componente multimediale che non muore mai .
E Windows 10? Per il sistema operativo “universale” (e il browser Edge a seguito) è disponibile un nuovo aggiornamento cumulativo (KB 3116900) contenente gli update specifici dei 12 bollettini succitati e pensato per aggiornare il numero di versione dell’OS a 10586.29.
Microsoft è fermamente intenzionata a “spingere” l’adozione del nuovo sistema a rischio di andare contro la volontà dei suoi utenti , e ora l’avvio dell’installazione di Windows 10 è tornato a essere “automatico” (e apparentemente non disabilitabile in maniera permanente) sui PC con Windows Update abilitato.
Alfonso Maruccia
-
E quindi di che se parla? Di chiacchiere
>Nel frattempo il Guardian e Reuters riferiscono del raid della polizia >locale presso l'abitazione di Craig Wright, anche se secondo una fonte >della polizia non avrebbe nulla a che fare con le notizie che legavano >proprio in queste ore il suo nome alla criptovaluta Bitcoin.E quindi di che state scrivendo? del nulla? A tamborriiiiii, fatti li c.... tua come se li dovrebbero fare, wired e gizmodo!Giornalisssmo da fumetti. @^ O) @^ O) @^ O) @^povero meRe: E quindi di che se parla? Di chiacchiere
- Scritto da: povero me> E quindi di che state scrivendo? del nulla? A> tamborriiiiii, fatti li c.... tua come se li> dovrebbero fare, wired e> gizmodo!> > Giornalisssmo da fumetti. @^ O) @^ O) @^ O) @^Impara a quotare, acciderbolina!...Re: E quindi di che se parla? Di chiacchiere
- Scritto da: ...ma poi la giga trollata di paperino trump mica se la vorranno tenere per il flame del venerdì, spero......vi siete sbagliati tutti
Sono io l'autore del bitcoin...in questa puntata di bbiutiful... 8)CioMikaLaMo tobitcoin: ovvero la piu' grande fregatura
Ma come si fa ad affidarsi ad una moneta "stampata" da non si sa chi, e quindi svalutata quindi non si sa da chi e quando?E' veramente una truffa bella e buona!ci sono voluti secoli per arrivare alle monete di oggi con tanto di controlli e garanzie, ci sara' pur un motivo perche' l'Euro, per esempio, viene gestita da una banca con regole ferree, o no?mica da un fantomatico personaggio con cognome giapponese e pero' australiano????mimmoRe: bitcoin: ovvero la piu' grande fregatura
- Scritto da: mimmo> Ma come si fa ad affidarsi ad una moneta> "stampata" da non si sa chi, e quindi svalutata> quindi non si sa da chi e quando?Per discorsi strettamente matematici è molto più affidabile e non svalutabile una moneta che ha un massimale fisso che non della carta straccia stampata da banche private che non hanno limiti teorici al numero di banconote stampabili.> E' veramente una truffa bella e buona!Non secondo gli stati che la considerano valida.> ci sono voluti secoli per arrivare alle monete di> oggi con tanto di controlli e garanzie, ci sara'> pur un motivo perche' l'Euro, per esempio, viene> gestita da una banca con regole ferree, o no?No, le regole infatti sono piuttosto traballati, una moneta con solide basi matematiche offrirebbe garanzie molto maggiori rispetto agli umori di una banca o del re di Tonga.> mica da un fantomatico personaggio con cognome> giapponese e pero' australiano????La matematica non è fantomatica.PassanteRe: bitcoin: ovvero la piu' grande fregatura
La politica economica regola il valore di una moneta, non la matematica in se'!Il fatto che il Bitcoin sia piu' sicuro di una moneta stampata, ho qualche dubbio, visto che le banche subiscono ogni anno innumerevoli attacchi haker (con sucXXXXX) da cui e' possibile rubare qualsiasi cosa.Per inciso, i danni di questi attacchi vengono pagati dalle assicurazioni, quindi il correntista / cliente non ne sa nulla (e farebbero anche cattiva pubblicita').punto due, il dollaro americano e' la moneta piu' falsificabile al mondo: e' banalmente un pezzo di carta verde.domanda: perche' il dollaro e' stato per decenni (e forse ancora oggi) la moneta piu' "sicura" e di riferimento del mondo intero?eppure e' la piu' falsificabile e falsificata.la forza di una moneta non si valuta sulla sua "resistenza" ad essere falsificata, ma dallo stato che c'e' dietro, e dalla sua politica.che stato c'e' dietro bitcoin?che interessi privati ci stanno dietro?secondo me ci sono un paio di tizi che hanno messo su un mercato per fare soldi, e basta! nient'altro!mimmoRe: bitcoin: ovvero la piu' grande fregatura
- Scritto da: mimmo> La politica economica regola il valore di una> moneta, non la matematica in se'!La politica economica è solo un modo impreciso, ma ve ne sono altri ben più precisi ed appunto: matematici.> Il fatto che il Bitcoin sia piu' sicuro di una> moneta stampata, ho qualche dubbio, visto che le> banche subiscono ogni anno innumerevoli attacchi> haker (con sucXXXXX) da cui e' possibile rubare> qualsiasi cosa.La Bit coin chain non è ancora stata compromessa al contrario, appunto, delle banche.> Per inciso, i danni di questi attacchi vengono> pagati dalle assicurazioni, quindi il correntista> / cliente non ne sa nulla (e farebbero anche> cattiva pubblicita').Problema che nel bit coin è gestito in quanto moneta distribuita.> punto due, il dollaro americano e' la moneta piu'> falsificabile al mondo: e' banalmente un pezzo di> carta verde.Anche questo è uno svantaggio della moneta non matematica: può essere facilmente falsificata, cosa che con i bitcoin per motivi matematici è molto più difficile.> domanda: perche' il dollaro e' stato per decenni> (e forse ancora oggi) la moneta piu' "sicura" e> di riferimento del mondo intero?Proprio perchè la moneta è legata alla politica e non alla matematica, dipende dalla forza di un paese.> eppure e' la piu' falsificabile e falsificata.Problema delle monete cartacee.> la forza di una moneta non si valuta sulla sua> "resistenza" ad essere falsificata, ma dallo> stato che c'e' dietro, e dalla sua politica.Anche, ma non solo. Attualmente era così perchè non vi erano altri modi più sicuri. Ora con i bitcoin ci sono.> che stato c'e' dietro bitcoin?> che interessi privati ci stanno dietro?> secondo me ci sono un paio di tizi che hanno> messo su un mercato per fare soldi, e basta!> nient'altro!Le tue convinzioni sono un tuo problema, gli algoritmi dietro ai bitcoin sono verificabili da chiunque abbia le capacità matematiche necessarie, al contrario dei conti degli stati e delle banche.Anche per questo i bitcoin sono più sicuri.PassanteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 dic 2015Ti potrebbe interessare