Dai ricercatori di Microsoft con il supporto del Technion-Israel Institute of Technology , un prototipo software in grado di prevedere la diffusione dei focolai virali a partire dagli archivi del quotidiano statunitense New York Times .
L’algoritmo sviluppato dal centro ricerche di BigM sarebbe di fondamentale aiuto alle varie organizzazioni umanitarie per la prevenzione delle malattie più terribili per l’essere umano.
Nell’esempio pratico offerto dal codirettore di Microsoft Research Eric Horvitz, il sistema si basa su una enorme quantità di dati estrapolati dagli archivi del NYT – per eventi globali dal 1986 al 2007 – così come dalle varie pubblicazioni su Internet. In Angola, un focolaio di colera registrato nel 2007 era stato collegato ad una precedente fase di grave siccità, ovviamente documentato in alcuni articoli pubblicati dal NYT .
In sostanza , l’analisi accurata delle fonti giornalistiche ha permesso al software di collegare a livello statistico l’incidenza dei fenomeni legati alla diffusione dei focolai virali. Secondo Horvitz, il prototipo sviluppato da Microsoft Research è riuscito a prevedere lo sviluppo delle malattie tra il 70 e il 90 per cento dei casi . Partendo da un caso di cronaca per arrivare alla data più probabile della diffusione delle malattie.
Mauro Vecchio
-
L'inizio della fine
Se la Cina si porta in casa i sindacati, quel Paese deve aspettarsi un bel calo di produttività, un aumento dei costi (finalmente) e una riduzione delle esportazioni.Per noi dell'Occidente questo significherà importare prodotti più costosi (aumento dell'inflazione), ma anche maggiori possibilità per le aziende nazionali di far tornare parte della produzione in casa, proprio come sta facendo Apple (in minima parte).I sindacati hanno portato immobilismo in Italia, vedremo cosa faranno in Cina, ma tutto fa sperare che ad avvantaggiarsene saranno i lavoratori cinesi e l'Occidente.The Tech GuyRe: L'inizio della fine
- Scritto da: The Tech Guy> Se la Cina si porta in casa i sindacati, quel> Paese deve aspettarsi un bel calo di> produttività, un aumento dei costi (finalmente)> e una riduzione delle esportazioni.> Per noi dell'Occidente questo significherà> importare prodotti più costosi (aumento> dell'inflazione), ma anche maggiori possibilità> per le aziende nazionali di far tornare parte> della produzione in casa, proprio come sta> facendo Apple (in minima parte).> I sindacati hanno portato immobilismo in Italia,> vedremo cosa faranno in Cina, ma tutto fa sperare> che ad avvantaggiarsene saranno i lavoratori> cinesi e l'Occidente.L'aveva gia' detto Grillo qualche tempo fa, se vogliamo fermare la cina basta che gli mandiamo i nostri sindacati...kraneRe: L'inizio della fine
> L'aveva gia' detto Grillo qualche tempo fa, se> vogliamo fermare la cina basta che gli mandiamo i> nostri> sindacati...Lo diceva anche Berlusconi.The Tech GuyRe: L'inizio della fine
- Scritto da: The Tech Guy> > L'aveva gia' detto Grillo qualche tempo fa,> se> > vogliamo fermare la cina basta che gli> mandiamo> i> > nostri> > sindacati...> Lo diceva anche Berlusconi.Entrambi parlavano di nuora perché suocera intendesse. È chiaro che la Cina non aveva nessunissimo interesse a importare sindacalisti, men che meno dall'Italia. Ma ai due interessava esportare quelli italiani... nel senso di rimanere senza in patria. Un'espulsione controllata.LeguleioRe: L'inizio della fine
- Scritto da: The Tech Guy> > L'aveva gia' detto Grillo qualche tempo fa,> se> > vogliamo fermare la cina basta che gli> mandiamo> i> > nostri> > sindacati...> Lo diceva anche Berlusconi.Lo dicono tutti i fascisti :@FrantiRe: L'inizio della fine
- Scritto da: The Tech Guy> Se la Cina si porta in casa i sindacati, quel> Paese deve aspettarsi un bel calo di> produttività, un aumento dei costi (finalmente) e> una riduzione delle> esportazioni.> Per noi dell'Occidente questo significherà> importare prodotti più costosi (aumento> dell'inflazione), ma anche maggiori possibilità> per le aziende nazionali di far tornare parte> della produzione in casa, proprio come sta> facendo Apple (in minima> parte).> > I sindacati hanno portato immobilismo in Italia,> vedremo cosa faranno in Cina, ma tutto fa sperare> che ad avvantaggiarsene saranno i lavoratori> cinesi e> l'Occidente.se non possono più afruttare i lavoratori cinesi andranno sicuramente in qualche altro stato dove è possibile farlo; è un utopia pensare che riporteranno buona parte della produzione in Europa (o in generale nei paesi cosidetti occidentali).thebeckerRe: L'inizio della fine
- Scritto da: thebecker> - Scritto da: The Tech Guy> > Se la Cina si porta in casa i sindacati, quel> > Paese deve aspettarsi un bel calo di> > produttività, un aumento dei costi (finalmente)> e> > una riduzione delle> > esportazioni.> > Per noi dell'Occidente questo significherà> > importare prodotti più costosi (aumento> > dell'inflazione), ma anche maggiori possibilità> > per le aziende nazionali di far tornare parte> > della produzione in casa, proprio come sta> > facendo Apple (in minima> > parte).> > > > I sindacati hanno portato immobilismo in Italia,> > vedremo cosa faranno in Cina, ma tutto fa> sperare> > che ad avvantaggiarsene saranno i lavoratori> > cinesi e> > l'Occidente.> > se non possono più afruttare i lavoratori cinesi> andranno sicuramente in qualche altro stato dove> è possibile farlo; è un utopia pensare che> riporteranno buona parte della produzione in> Europa (o in generale nei paesi cosidetti> occidentali).vietman, corea del nord, tailandia, myammar... hai voglia di quanti posti ci sono ancora vergini. poi passeranno all'africa.attonitoRe: L'inizio della fine
- Scritto da: attonito> - Scritto da: thebecker> > - Scritto da: The Tech Guy> > > Se la Cina si porta in casa i sindacati, quel> > > Paese deve aspettarsi un bel calo di> > > produttività, un aumento dei costi> (finalmente)> > e> > > una riduzione delle> > > esportazioni.> > > Per noi dell'Occidente questo significherà> > > importare prodotti più costosi (aumento> > > dell'inflazione), ma anche maggiori> possibilità> > > per le aziende nazionali di far tornare parte> > > della produzione in casa, proprio come sta> > > facendo Apple (in minima> > > parte).> > > > > > I sindacati hanno portato immobilismo in> Italia,> > > vedremo cosa faranno in Cina, ma tutto fa> > sperare> > > che ad avvantaggiarsene saranno i lavoratori> > > cinesi e> > > l'Occidente.> > > > se non possono più afruttare i lavoratori cinesi> > andranno sicuramente in qualche altro stato dove> > è possibile farlo; è un utopia pensare che> > riporteranno buona parte della produzione in> > Europa (o in generale nei paesi cosidetti> > occidentali).> > vietman, corea del nord, tailandia, myammar...> hai voglia di quanti posti ci sono ancora> vergini. poi passeranno> all'africa.Si chiama telelavoro.Un tempo si portavano gli schiavi nei campi di cotone.Oggi invece si porta il campo di cotone dove c'e' lo schiavo.Si risparmia e soprattutto si evita di avere gli schiavi tra i piedi in modo da non dover avere il problema di un eventuale smaltimento.Cosi' chiunque puo' pagare per il portafrutta in vetro senza problemi di coscienza che potrebbero incidere negativamente sul fatturato.panda rossaRe: L'inizio della fine
- Scritto da: thebecker> se non possono più afruttare i lavoratori cinesi> andranno sicuramente in qualche altro stato dove> è possibile farlo; è un utopia pensare che> riporteranno buona parte della produzione in> Europa (o in generale nei paesi cosidetti> occidentali).Ed invece lo stanno facendo i rentiers tedeschi e francesi.Stanno impoverendo l'Italia, Spagna, Irlanda (una nazione che ha coefficente di produttività umana 0,66, il più alto in Europa). E poi anche in Grecia dove il ministro Schultz ha chiesto zone franche detassate e deregolamentate.In USA, stanno riportando la produzione dopo avere aumentato il numero di disoccupati e ridotto i salari, e deregolamentato oltre quanto non lo fosse già.Sei solo tu che non te ne sei accorto che al centro-sud Italia il salario medio sta sotto a 7-800 al mese. Lo si vuole portare intorno ai 500 e forse meno.iRobyRe: L'inizio della fine
- Scritto da: The Tech Guy> Se la Cina si porta in casa i sindacati, quel> Paese deve aspettarsi un bel calo di> produttività, un aumento dei costi (finalmente) e> una riduzione delle> esportazioni.> Per noi dell'Occidente questo significherà> importare prodotti più costosi (aumento> dell'inflazione), ma anche maggiori possibilità> per le aziende nazionali di far tornare parte> della produzione in casa, proprio come sta> facendo Apple (in minima> parte).> > I sindacati hanno portato immobilismo in Italia,> vedremo cosa faranno in Cina, ma tutto fa sperare> che ad avvantaggiarsene saranno i lavoratori> cinesi e> l'Occidente.Davanti a commenti del genere non so mai se ridere o piangere.....TrollolleroRe: L'inizio della fine
- Scritto da: Trollollero> - Scritto da: The Tech Guy> Davanti a commenti del genere non so > mai se ridere o piangere.....Quando hai dubbi del genere ridi sempre !Almeno fa buon sangue...kraneRe: L'inizio della fine
- Scritto da: Trollollero> Davanti a commenti del genere non so mai se> ridere o> piangere.....Cosa vuoi farci è l'ideologia del ragioniere!E quando mai il ragioniere sa fare altro che la partita doppia?tucumcariRe: L'inizio della fine
- Scritto da: Trollollero> - Scritto da: The Tech Guy> > > > I sindacati hanno portato immobilismo in> Italia,> > vedremo cosa faranno in Cina, ma tutto fa> sperare> > che ad avvantaggiarsene saranno i lavoratori> > cinesi e> > l'Occidente.> Davanti a commenti del genere non so mai se> ridere o> piangere.....Idem.Izio01Re: L'inizio della fine
Mamma mia quanta ignoranza, quanto qualunquismo. Nessuna conoscenza di macro-economia!- Scritto da: The Tech Guy> Se la Cina si porta in casa i sindacati, quel> Paese deve aspettarsi un bel calo di> produttività, un aumento dei costi (finalmente) e> una riduzione delle esportazioni.> Per noi dell'Occidente questo significherà> importare prodotti più costosi (aumento> dell'inflazione), ma anche maggiori possibilità> per le aziende nazionali di far tornare parte> della produzione in casa, proprio come sta> facendo Apple (in minima parte).> > I sindacati hanno portato immobilismo in Italia,> vedremo cosa faranno in Cina, ma tutto fa sperare> che ad avvantaggiarsene saranno i lavoratori> cinesi e l'Occidente.Innanzitutto non è vero che è meglio investire nei paesi dove non c'è tutela del lavoro e bassi salari, perché sono situazioni instabili. Si investe in Cina nonostante ciò perché il Partito Comunista ha un controllo strettissimo. Ed il cinese è prone al comando. Chi è stato in Cina avrà visto come nessuno si muove, protesta o prende iniziative spontanee se non c'è qualcuno che glielo ordina e lo comanda.Nei paesi occidentali dove l'indole degli individui è totalmente diversa, il World Economic Forum ha analizzato tutte le nazioni per investimenti stabili e fruttuosi ed ha decretato che le migliori sono quelle con buoni salari e forte regolamentazione del mercato del lavoro. Germania, Svezia, Finlandia, Svizzera, ecc.Per cui smentita la falsità della competitività che deriva dalla deregolamentazione.Quindi se si regolamenta il mercato del lavoro cinese, chi ha detto che non sia più valido investirci, dato che lo stesso World Economic Forum definisce più appetibili le nazioni con salari più alti, lavoratori più felici, e con maggiore regolamentazione?Il prezzo dei prodotti salirebbe?Oggi dal 50% all'80% del prezzo di un prodotto è perso negli intermediari, tassazioni, stoccaggio. Non tanto nel trasporto dato che il costo di un container da 20 piedi dalla Cina al resto del mondo viene sui $1000.Poi riguardo ad importazione ed esportazione di beni. Si definisce erroneamente ricchezza quella in denaro e sostanze preziose come oro e diamanti. In realtà la vera ricchezza risiede solo nei beni tangibili, l'energia e la quantità di lavoro umano che si può controllare.Quando si esportano beni, spesso si riceve denaro, che non ha un valore tangibile finché non lo si cambia in qualcosa di concreto.La Cina esporta tantissima ricchezza sotto forma di beni ed ha le casse che strabordano di dollari. Finché non li converte in beni, ha solo carta straccia in mano. O come si definisce in gergo tecnico un CONTO DI CREDITO presso la Banca Centrale emettitrice di quella valuta.Che spesso è inesigibile, non convertibile in oro direttamente da quella BC e non investibile in maniera massiccia in paesi che hanno deciso di proteggersi dalle vendite valutarie allo scoperto.Se la Cina esporta meno della sua ricchezza sotto forma di beni, e li rivende alla propria popolazione che si è arricchita sarebbe un problema per il resto del mondo, semplicemente perché quella nazione avrebbe un boom evolutivo e di progresso che verrebbe invece a mancare agli altri paesi che non possono fruire dei prodotti cinesi per il proprio sviluppo economico e culturale.Ricordo che la ricchezza non è nel denaro che si possiede ma nei beni industriali, scavatori, trattori ecc. Usati per costruire infrastrutture o coltivare terreni.Mi stupisce poi quello strano legame che fai tra inflazione ed aumento dei prezzi dei beni cinesi dopo la regolamentazione del suo mercato del lavoro.Dato che le banche centrali sovrane dei paesi che acquistano quei beni possono livellare il valore del denaro per rendere ancora accessibile il prezzo di quei beni.L'inflazione deriva dal fatto che c'è in circolazione più massa monetaria di quanti beni si ci può comprare. Le banche Centrali non hanno problemi a stampare più denaro o farlo valere di più in rapporto allo Yuan causando lieve deflazione.Il problema è che la deregolamentazione la vogliono gli sfruttatori e gli speculatori. Ma che alla lunga porta problemi ai mercati del lavoro e dei beni, alla società e allo sviluppo umano.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 febbraio 2013 14.13-----------------------------------------------------------iRobyConsulenza sindacale
Se gli industriali italiani fossero lungimiranti dovrebbero finanziare un ufficio di consulenza sindacale della Fiom in Cina.PietroRe: Consulenza sindacale
- Scritto da: Pietro> Se gli industriali italiani fossero lungimiranti> dovrebbero finanziare un ufficio di consulenza> sindacale della Fiom in> Cina.Sondo te il problema dell'industria italiana è la FIOM?tucumcariRe: Consulenza sindacale
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Pietro> > Se gli industriali italiani fossero> lungimiranti> > dovrebbero finanziare un ufficio di> consulenza> > sindacale della Fiom in> > Cina.> Sondo te il problema dell'industria italiana è la> FIOM?E' parte del problema e allontana dalla soluzione.The Tech GuyRe: Consulenza sindacale
- Scritto da: The Tech Guy> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: Pietro> > > Se gli industriali italiani fossero> > lungimiranti> > > dovrebbero finanziare un ufficio di> > consulenza> > > sindacale della Fiom in> > > Cina.> > Sondo te il problema dell'industria italiana> è> la> > FIOM?> E' parte del problema e allontana dalla soluzione.Guarda che il "libero mercato" che si autoregola esiste solo nei libri di favole.Non mettere freni al capitalismo produce solo problemi : ricordo agli smemorati che non esistono padroni amici....TrollolleroRe: Consulenza sindacale
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Pietro> > Se gli industriali italiani fossero> lungimiranti> > dovrebbero finanziare un ufficio di> consulenza> > sindacale della Fiom in> > Cina.> Sondo te il problema dell'industria italiana è la> FIOM?così dicono gli industrialipietroRe: Consulenza sindacale
Perchè i sindacati non sono già abbastanza grassi per conto loro da poterlo fare da soli? Se manco a livelo europeo c'è unvero sindacalismo concordato è perchè nei fatti, pure loro, preferiscono coltivarsi il rporpio orticello e godersi i beenfici. Qualche tempo fa c'è stato un tentativo di fare il rprimo sciopero europeo, in Italia è passato quasi in silenzio con la Fiom che ha fatto solo capolino.Surak 2.0chiesa patriottica, e sindacati pure
che la chiesa cristiana patriottica cinese. in pratica i preti ubbidiscono al pechino e non a roma (un po come i protenstatin inglesi che fanno riferimento alla regina e non a roma). Faranno la stressa cosa coi sindacati.attonitoRe: chiesa patriottica, e sindacati pure
- Scritto da: attonito> che la chiesa cristiana patriottica cinese. in> pratica i preti ubbidiscono al pechino e non a> roma (un po come i protenstatin inglesi che fanno> riferimento alla regina e non a roma). Faranno la> stressa cosa coi> sindacati.questo lo fanno da semprepietroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 feb 2013Ti potrebbe interessare