Il Patch Tuesday di novembre 2014 era già stato classificato come un martedì di patch da record , ora la quantità e la qualità dei bug coperti dalla versione finale dei bollettini di sicurezza rilasciati da Microsoft confermano il record con “eccellenze” da guinness.
I 14 bollettini dell’ultimo Patch Tuesday coprono ben 33 vulnerabilità scovate sui sistemi operativi Windows, sul browser Internet Explorer e sul pacchetto Office, mentre la pubblicazione di altri due (MS14-068, MS14-075) è stata boccata per ragioni ancora da definire.
Il bug più grave tra quelli coinvolti nel Patch Tuesday di novembre 2014 è sicuramente quello del bollettino MS14-066 , un errore di codice presente all’interno del componente “secure channel” ( schannel ) usato per implementare le comunicazioni su protocolli sicuri Secure Sockets Layer e Transport Layer Security (TLS). Si tratta di un baco serio, che affligge quasi ogni genere di piattaforma, sistema operativo o browser Web esistente, e nel caso di Windows si parla di conseguenze “catastrofiche” e della possibilità di eseguire codice malevolo da remoto inviando pacchetti di dati appositamente malformati.
Il rischio coinvolge tutte le versioni di Windows supportate, è particolarmente pericoloso nel caso dei server ma non esclude nemmeno i client; Microsoft dice che non esistono modi per mitigare le conseguenze del baco e quindi l’unica soluzione per evitare l’arrivo dei cyber-criminali è di installare l’aggiornamento il prima possibile.
In contemporanea al Patch Tuesday Microsoft ha aggiornato anche il pacchetto Enhanced Mitigation Experience Toolkit (EMET), rafforzando le protezioni anti-exploit e risolvendo le incompatibilità con software popolari come Adobe Flash, Mozilla Firefox e lo stesso Internet Explorer. Un altro bollettino di sicurezza rilasciato martedì prende di mira un baco scoperto dal ricercatore Robert Freeman, esistente da ben 18 anni nel codice di Windows (nella libreria OleAut32 ) a partire dall’oramai preistorica release della metà degli anni ’90 (Windows 95).
Anche Adobe, come oramai succede da qualche mese a questa parte, si è “sincronizzata” con il Patch Tuesday di Microsoft rilasciando versioni aggiornate e corrette di Flash Player, e AIR (runtime desktop ed SDK).
Alfonso Maruccia
-
Ma se...
Ma se uno dei creatori dell'opera poi si fa vivo, e con questo mostra che l'opera non può essere in pubblico dominio, che si fa? Si sanzionano coloro che hanno svolto il lavoro di ricerca di individuazione diligente? Si pagano i proventi già incassati dall'ente? Un bel pasticcio.LeguleioRe: Ma se...
- Scritto da: Leguleio> Ma se uno dei creatori dell'opera poi si fa vivoBasta guardare cosa succede altrove:per i beni mobili acquistati senza titolo idoneo e posseduti in buona fede, dopo 10 anni si ha la prescrizione acquisitiva, volgarmente nota come usucapione.Il proprietario quindi perde la proprietà. Fine. Ciao ciao, bye, sayonara, adios.Pasta alla PirateriaRe: Ma se...
> > Ma se uno dei creatori dell'opera poi si fa> vivo> > Basta guardare cosa succede altrove:> per i beni mobili acquistati senza titolo idoneo> e posseduti in buona fede, dopo 10 anni si ha la> prescrizione acquisitiva, volgarmente nota come> usucapione.L'usucapione è immediata in questo caso. Ma non so se si applicherà anche al diritto d'autore.LeguleioRe: Ma se...
- Scritto da: Leguleio> > > Ma se uno dei creatori dell'opera poi> si> fa> > vivo> > > > Basta guardare cosa succede altrove:> > per i beni mobili acquistati senza titolo> idoneo> > e posseduti in buona fede, dopo 10 anni si> ha> la> > prescrizione acquisitiva, volgarmente nota> come> > usucapione.> > L'usucapione è immediata in questo caso. > Ma non so se si applicherà anche al diritto> d'autore.Ti poni questioni che non esistono.Un'opera che non riporta in maniera chiara il nome del detentore e la data di scadenza dei diritti, si considera "orfana" tout court.panda rossaRe: Ma se...
- Scritto da: Leguleio> L'usucapione è immediata in questo caso. > Ma non so se si applicherà anche al diritto> d'autore.mi pare logico che si sarà un periodo in cui è possibile il riscatto, scaduto il quale rimani semplicemente "l'autore" (diritto inalienabile).Pasta alla PirateriaRe: Ma se...
- Scritto da: Leguleio> Ma se uno dei creatori dell'opera poi si fa vivo,> e con questo mostra che l'opera non può essere in> pubblico dominio, che si fa? Si sanzionano coloro> che hanno svolto il lavoro di ricerca di> individuazione diligente? Si pagano i proventi> già incassati dall'ente?> > Un bel pasticcio.tanto per la quantita' microscopica di opere validate e messe a disposizione con questo 'ottimo' sistema, non credo che si porra' il problema. O magari si, ma sara' piu' un esercizio intelletuale per avvocati.....Un sistema molto migliore (che infatti e' stato prontamente soppresso) era quello Usa pre-1976...bubbaRe: Ma se...
> Un sistema molto migliore (che infatti e' stato> prontamente soppresso) era quello Usa> pre-1976...Come funzionava il sistema Usa pre-1976?Ed era il miglior sistema possibile, oppure il sistema Usa pre-1790 era ancora meglio? (newbie)LeguleioRe: Ma se...
- Scritto da: Leguleio> Come funzionava il sistema Usa pre-1976?> Ed era il miglior sistema possibile, oppure il> sistema Usa pre-1790 era ancora meglio? (newbie)Credo si riferisse a questo:http://en.wikipedia.org/wiki/Copyright_law_of_the_United_States#Pre-1976_dual_state_and_federal_copyright_lawwebwizardRe: Ma se...
- Scritto da: Leguleio> > Un sistema molto migliore (che infatti e'> stato> > prontamente soppresso) era quello Usa> > pre-1976...> > Come funzionava il sistema Usa pre-1976?lo sai benissimo. in ESTREMA sintesi il detentore dei diritti aveva pure degli obblighi (oVVoVe!). opera pubblicata, con apposizione di specifica notazione e rinnovo non automatico. Era imho il MINIMO sindacale... "se non ti importa a te detentore, e' bene che l'opera diventi di pubblico dominio." > Ed era il miglior sistema possibile, oppure il> sistema Usa pre-1790 era ancora meglio?> (newbie)meglio nel pleistocene... i graffiti erano p.d.bubbaRe: Ma se...
> Un bel pasticcio.No non lo e' si fa come per gli oggetti smarriti: se gli aventi diritto non reclamano l'opera in un tempo prestabilito l'opera diventa di pubblico dominio.TristeRe: Ma se...
> > Un bel pasticcio.> > No non lo e' si fa come per gli oggetti smarriti:> se gli aventi diritto non reclamano l'opera in un> tempo prestabilito l'opera diventa di pubblico> dominio.Dici che faranno così?Boh... vediamo. Ma esistono anche oggetti smarriti in pubblico dominio?LeguleioRe: Ma se...
- Scritto da: Leguleio> > > Un bel pasticcio.> > > > No non lo e' si fa come per gli oggetti> smarriti:> > se gli aventi diritto non reclamano l'opera> in> un> > tempo prestabilito l'opera diventa di> pubblico> > dominio.> > Dici che faranno così?> Boh... vediamo. ..... cmq non c'e' scritto, fai bene ad essere pessimista.Anzi, se vogliamo, si suggerisce l'opposto... nel senso che si parla di- Il titolare dei diritti su un'opera o su un fonogrammaconsiderati opere orfane ha, in qualunque momento, la possibilita' diporre fine a tale status in relazione ai diritti a lui spettant- Ai titolari dei diritti che pongono fine allo status di operaorfana spetta un equo compenso per l'utilizzo di cui all'articolo69-bis.- poi blabla eventuale conciliazione ecc.del resto e' una roba palesemente fatta per non funzionare... (questo non vuol dire che, in assoluto, non tirino fuori della rumenta orfana... ma il grosso... )bubbaRe: Ma se...
- Scritto da: Leguleio> Ma se uno dei creatori dell'opera poi si fa vivo,> e con questo mostra che l'opera non può essere in> pubblico dominio, che si fa? Si sanzionano coloro> che hanno svolto il lavoro di ricerca di> individuazione diligente? Si pagano i proventi> già incassati dall'ente?Dovrebbero essere i detentori a far valere i loro diritti (non oltre i 20 anni dalla pubblicazione), altrimenti il decadimento è automatico.Non dovrebbe essere lo Stato a spendere soldi per rintracciare gente evidentemente non più interessata alle proprie opere.FunzE gli altri?
Tolti questi enti pubblici, quando un'opera orfana entra nel Pubblico Dominio? Detta così non mi sembra che il "Problema" sia stato risolto: se il Guglielmo Tell non fosse chiaramente riconducibile a Gioacchino Rossini e fosse invece un'opera orfana*, potrei oggi suonare l'Ouverture ed includerla in un DVD sulla Storia dell'Opera da vendere su Internet?Perché il "Guillaume Tell" è stato rappresentato per la prima volta il 3 agosto 1829, e considerando che:- Wolfgang Amadeus Mozart compose le sue prime opere a cinque anni;- Jeanne Calment è morta all'età di 122 anni e 164 giorni;- Un'opera in EU entra nel Pubblico Dominio al 31 Dicembre del 70esimo anno dopo la morte dell'Autore;non si può neanche ragionevolmente escludere che non vi siano eredi dell'ignoto autore di una simile opera orfana che potrebbero vantare tutti i diritti riservati.Fortunatamente sappiamo che Rossini è morto nel 1868, Étienne de Jouy nel 1846, Hippolyte Bis nel 1855, Calisto Bassi nel 1861, Luigi Balocchi nel 1832. Ed il Guglielmo Tell è nel Pubblico Dominio da più di 90 anni.___* Ipotetico autore nato il 21/07/1921 e morto il 1 gennaio 1944 (sperando non sia "Morto per la patria" in Francia...), che ha composto l'opera a 8 anni ed è stata pubblicata il 3 agosto 1829.SkywalkerRe: E gli altri?
- Scritto da: Skywalker> Tolti questi enti pubblici, quando un'opera> orfana entra nel Pubblico Dominio?Due settimane dopo la fine del mondo, secondo la normativa attuale.Ma a certi grassi parassiti pare ancora troppo poco.> Detta così non mi sembra che il "Problema" sia> stato risolto: se il Guglielmo Tell non fosse> chiaramente riconducibile a Gioacchino Rossini e> fosse invece un'opera orfana*, potrei oggi> suonare l'Ouverture ed includerla in un DVD sulla> Storia dell'Opera da vendere su> Internet?E chi te lo comprerebbe?Se l'opera e' orfana e' liberamente e gratuitamente scaricabile da ovunque.panda rossaRe: E gli altri?
> E chi te lo comprerebbe?> Se l'opera e' orfana e' liberamente e> gratuitamente scaricabile da> ovunque.Sono di pubblico dominio le partiture poi naturalmete posso fare tutte le registrazioni che voglio e renderle di pubblico dominio.TristeRe: E gli altri?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Skywalker> > Tolti questi enti pubblici, quando un'opera> > orfana entra nel Pubblico Dominio?> > Due settimane dopo la fine del mondo, secondo la> normativa> attuale.> Ma a certi grassi parassiti pare ancora troppo> poco."Per sempre meno un giorno" è stato proposto da qualcuno ben interessato, sarebbe ben oltre la fine di questo mondo...FunzRe: E gli altri?
> Tolti questi enti pubblici, quando un'opera> orfana entra nel Pubblico Dominio?Già, quando?Finché l'autore è uno solo è relativamente facile stabilirlo. In tutti gli altri casi...> Detta così non mi sembra che il "Problema" sia> stato risolto: se il Guglielmo Tell non fosse> chiaramente riconducibile a Gioacchino Rossini e> fosse invece un'opera orfana*, potrei oggi> suonare l'Ouverture ed includerla in un DVD sulla> Storia dell'Opera da vendere su> Internet?> Perché il "Guillaume Tell" è stato rappresentato> per la prima volta il 3 agosto 1829, e> considerando> che:> > - Wolfgang Amadeus Mozart compose le sue prime> opere a cinque> anni;> - Jeanne Calment è morta all'età di 122 anni e> 164> giorni;> - Un'opera in EU entra nel Pubblico Dominio al 31> Dicembre del 70esimo anno dopo la morte> dell'Autore;> > non si può neanche ragionevolmente escludere che> non vi siano eredi dell'ignoto autore di una> simile opera orfana che potrebbero vantare tutti> i diritti> riservati.> > Fortunatamente sappiamo che Rossini è morto nel> 1868, Étienne de Jouy nel 1846, Hippolyte Bis nel> 1855, Calisto Bassi nel 1861, Luigi Balocchi nel> 1832. Ed il Guglielmo Tell è nel Pubblico Dominio> da più di 90> anni.Ho fatto giusto pochi giorni fa l'esempio della canzone napoletana <I> 'O Sole mio </I> , composta nel 1898. Poiché è saltato fuori un terzo autore, oltre ai due universalmente riconosciuti, Di Capua e Capurro, e poiché questo signore (tal Alfredo Mazzucchi morto a 93 anni nel 1972), la canzone sarà in pubblico dominio solo nel 2042.LeguleioRe: E gli altri?
- Scritto da: Leguleio> Ho fatto giusto pochi giorni fa l'esempio della> canzone napoletana <I> 'O Sole mio> </I> , composta nel 1898. Poiché è saltato> fuori un terzo autore, oltre ai due> universalmente riconosciuti, Di Capua e Capurro,> e poiché questo signore (tal Alfredo Mazzucchi> morto a 93 anni nel 1972), la canzone sarà in> pubblico dominio solo nel> 2042.Il che è francamente ridicolo e vergognoso, ne convieni?FunzRe: E gli altri?
- Scritto da: Skywalker> Tolti questi enti pubblici, quando un'opera> orfana entra nel Pubblico Dominio?> e' una gran bella domanda... ma del resto "a nessuno" interessa avere opere orfane o roba p.d.... (inoltre presto o tardi saranno tutte a noleggio e non si vendera' piu' niente :P ). Se interessasse un minimo, una volta applicata la due diligence per la valutazione, l'orfana diverebbe automaticamente anche p.d. (status che non puo' essere retroattivamente eliminato, chiaramente)bubbaAnche la Svezia
http://www.corriere.it/esteri/09_gennaio_22/svezia_biblioteca_francesco_tortora_533a662a-e8a1-11dd-aae1-00144f02aabc.shtmlLuco, giudice di linea mancatoRe: Anche la Svezia
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> http://www.corriere.it/esteri/09_gennaio_22/sveziasarebbe da andare a guardare nella biblio nazionale di firenze (o roma) che cosa c'e' in merito :) "pedo" certo niente... ma del buon vecchio XXXXX anni 70-80 chissa'....bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 12 11 2014
Ti potrebbe interessare