Redmond (USA) – Negli ultimi anni Microsoft ha tentato di far suoi, riadattandoli, certi principi alla base del modello di sviluppo open source. L’ultimo esempio è dato dalla costituzione di un apposito gruppo interno, chiamato officelabs , che avrà il compito di sperimentare alcune delle metodologie utilizzate nello sviluppo del software aperto.
Come spiegato su ZDnet dalla nota giornalista americana Mary Jo Foley, BigM intende incoraggiare officelabs a sperimentare i concetti alla base della filosofia open source per snellire i propri processi di sviluppo, ottimizzare la gestione dei vari progetti e distribuire al meglio gli sviluppatori provenienti da varie divisioni.
In particolare, officelabs abbraccerà l’approccio release early, release often dell’open source, che prevede il frequente rilascio di versioni preliminari di un software in modo da raccogliere fin da subito il feedback di utenti e sviluppatori indipendenti. Questo modello, che rende i piani di sviluppo più flessibili e dinamici, è stato già parzialmente adottato da Microsoft nello sviluppo di alcuni dei suoi prodotti più recenti, tra i quali le applicazioni web di Windows Live.
Del modello open source il big di Redmond sembra anche apprezzare il modo in cui gli sviluppatori collaborano ad un progetto. Per tale ragione il codice dei software sviluppati da officelabs verrà condiviso con tutti i dipendenti dell’azienda , questo con l’intento di incoraggiare ognuno di loro a proporre modifiche e migliorie e ad apportare al progetto le proprie competenze.
Ciò che dell’open source Microsoft non sembra però disposta ad abbracciare – se si escludono pochi progetti di minore importanza – sono le sue licenze, una scelta che le impedisce di avvalersi della risorsa più potente a disposizione del modello aperto: la comunità.
-
Essere contro CNR è essere comunisti
Il che dimostra che la maggioranza della gente di open-souce e Linux/GNU/GPL ha una gretta mentalità comunista che impedisce che Linux possa diventare una vera minaccia per Microsoft e Bill Gates. Impedire per principio a chi investe in Linux di guadagnarci e pretendere che questi debbano sempre e comunque rendere tutto pubblico e quindi facilmente copiabile da altri è una follia che avvantaggia solamente un monopolio come Microsoft.AnonimoRe: Essere contro CNR è essere comunisti
tu si che hai capito tuttoAnonimoRe: Essere contro CNR è essere comunisti
Ha usato termini forti ma ha ragione: voi non state facendo guerra a microsoft ma la state aiutandoAnonimoRe: Essere contro CNR è essere comunisti
- Scritto da: > Ha usato termini forti ma ha ragione: voi non> state facendo guerra a microsoft ma la state> aiutandopotrà anche avere ragione ma nessuno nel mondo open ha mai detto di voler fare la guerra a microsoft. Noi andiamo per la nostra strada sono loro che hanno pauraAnonimoRe: Essere contro CNR è essere comunisti
- Scritto da: > Ha usato termini forti ma ha ragione: voi non> state facendo guerra a microsoft ma la state> aiutando... infatti non si sta facendo la guerra a Microsoft... sembra così difficile da capire ...mahAnonimoRe: Essere contro CNR è essere comunisti
- Scritto da: > Il che dimostra che la maggioranza della gente di> open-souce e Linux/GNU/GPL ha una gretta> mentalità comunista che impedisce che Linux possa> diventare una vera minaccia per Microsoft e Bill> Gates.> > Impedire per principio a chi investe in Linux di> guadagnarci e pretendere che questi debbano> sempre e comunque rendere tutto pubblico e quindi> facilmente copiabile da altri è una follia che> avvantaggia solamente un monopolio come> Microsoft.Secondo me Linux non deve essere per forza gratis o privo di parti commerciali basta che sia stabile e migliorabile e soprattutto con sorgenti pubblici, ma ci serve un OS facile da usare per questo linspire mi e' sempre piaciuto.CNR e' fantastico, ancora meglio ora che e' gratis!AnonimoRe: Essere contro CNR è essere comunisti
> Secondo me Linux non deve essere per forza gratis> o privo di parti commerciali basta che sia> stabile e migliorabile e soprattutto con sorgenti> pubblici, ma ci serve un OS facile da usare per> questo linspire mi e' sempre> piaciuto.> CNR e' fantastico, ancora meglio ora che e'> gratis!CNR adesso è opensource ( il client ) non è gratis .. anche entrare in una gioielleria è gratis .. ma il gioliello no.CNR è solamente un mezzo per portarti in un negozio dove puoi aquistare a basso od alto costo un gingillo .. tutto bene , nessuno fa niente per niente.MA , il core del sistema il SERVER di questo abominio è chiuso, nessuno puo' implementarlo senza pagare.Siamo gia in pieno monopolio ( Microsoft ) adesso se scegliamo questa strada mi sa che l'unica via di uscita sarà l'oligopolio, e come ha detto bene belze, l'unico a guadagnarci saranno loro , UBUNTU e Linspire si sono fatti vedere al pubblico per quello che sono, abbracciare l'opensource solo per porterla stuprare.Non dico altro ,sono mosso dalla rabbia più che dala ragione.NottebdmRe: Essere contro CNR è essere comunisti
esiste apt-get che è tuttora insuperabile per alcune cose, a mio avviso. E poi c'è Smart, che permette di gestire (guarda un po) deb rpm tgz urpmi yast sorgenti e formati assorobabilonesi! Se non ti piace CNR penso che la scelta sia ancora amplia, e se ti interessa saperlo non sei il solo a cui la scelta di usare CNR non va giù.belzeRe: Essere contro CNR è essere comunisti
quelli che continuano a dire che richiedere i sorgenti è da comunisti hanno davvero il cervello in pappa, perchè se non riuscite a tenere separate le due cose allora significa che non avete due emisferi cerebrali ma ne avete solo uno dei due che forse non funziona nemmeno bene.Il post che ha iniziato questa discussione, che mi auguro cessi qui, dimostra che i deficienti ci sono sempre, indipendentemente dall'OS usato.belzeRe: Essere contro CNR è essere comunisti
- Scritto da: belze> quelli che continuano a dire che richiedere i> sorgenti è da comunisti hanno davvero il cervello> in pappa, perchè se non riuscite a tenere> separate le due cose allora significa che non> avete due emisferi cerebrali ma ne avete solo uno> dei due che forse non funziona nemmeno> bene.> Il post che ha iniziato questa discussione, che> mi auguro cessi qui, dimostra che i deficienti ci> sono sempre, indipendentemente dall'OS> usato.Ma certo, come no. Allora Intel, AMD, IBM dovrebbero rendere pubblici tutti i loro segreti di progettazione così che qualsiasi gruppo di indiani e cinesi possa mettersi in proprio e tirar fuori copie con facilità ed in pochi anni superarli. Eh, già, c'è gente fanatica del rendere tutto opensource che professa proprio "le CPU open"... non è essere comunisti, nooo, per carità ! Si annulla di fatto la proprietà privata ed il diritto di inventori/produttori di proteggere le proprie creazioni.AnonimoRe: Essere contro CNR è essere comunisti
carissimo anonimo, se mi dai del comunista mi offendi, dal mio modo di vedere l'ideologia comunista, come quella capitalista, fascista, nazista imperialista neoliberista ecc.. sono tutte offese, ma della peggior specie possibile. Quindi ti pregherei per cortesia di non offendere più, grazie.Detto ciò, il fatto che ci sia gente che crede nell'opensource non ti da il diritto di scassare le palle ad essi. Loro non ti obbligano a rilasciare nulla nè a te nè alla tua azienda. Se ti turba il fatto che esista gente del genere, mi sa che non ci puoi proprio fare nulla.A me da fastidio quando la gente comincia una discussione facendo di tutta l'erba un fascio con frasi tipo "chi usa open source è un comunista" e te lo ripeto, se davvero lo pensi, nasconditi, perchè mi sa che ti sei perso qualcosa...Poi piccolo appunto, a me risulta che l'open source possa anche far fruttare soldi. A me risulta che con l'open source la concorrenza è MOLTO più reale che non nel mondo del closed source, e mi sa che questo NON LO SI PUÒ NEGARE perchè se gli oligopoli si mettono d'accordo per non innovare, per spartirsi il mercato così com'è, nessuno li può costringere a rivedere le proprie strategie, nemmeno se sono un buon programmatore che avrebbe voglia di dare una spinta ad un buon progetto! Invece nell'open source qualsiasi buon progetto, anche se viene lasciato nel dimenticatoio dagli sviluppatori è POTENZIALMENTE sviluppabile, da chiunque!Il fatto è che le potenzialità dell'open source sono limitate solo dalla tecnica e dalla tecnologia, quelle del codice chiuso in più devono fare i conti con le prospettive economiche di chi non fa gli interessi degli utenti ma solo i propri.belzeRe: Essere contro CNR è essere comunisti
esistono i brevetti per non render necessario tale oscurantismo.ma tu sei ritardato e non lo capisci.outkidRe: Essere contro CNR è essere comunisti
Io non sono contro CNR. E sono anche faverovole ai codec Microsoft per Linux di FluendoAnonimoRe: Essere contro CNR è essere comunisti
- Scritto da: > Io non sono contro CNR. E sono anche faverovole> ai codec Microsoft per Linux di> Fluendose per te e' piu' importante che funzioni che la liberta' non capisco perche' diavolo usi linux. windows sotto questo punto di vista e' avanti anni luce.e' lo stesso discorso dei driver closed.. si funzionano.. ma poi vengono sviluppate altre implementazioni possibili e devi leccare il culo a nvidia ed ati in attesa che sviluppino nelle ore di pausa i driver per linux.. a sto punto meglio gli scadenti driver open.di funzionare funziona.. ma chi sviluppa (per accontentare gli altri e cmq adeguarsi agli standard de facto) ci dovra' perdere migliaia di volte il tempo necessario per raggiungere livelli medio bassi.ma ovviamente la rivoluzione la devono fare gli altri.. mentre io mi vedo il mio porno in wmv.. ma va ..va..outkidRe: Essere contro CNR è essere comunisti
- Scritto da: outkid> > - Scritto da: > > Io non sono contro CNR. E sono anche faverovole> > ai codec Microsoft per Linux di> > Fluendo> se per te e' piu' importante che funzioni che la> liberta' non capisco perche' diavolo usi linux.> windows sotto questo punto di vista e' avanti> anni> luce.> e' lo stesso discorso dei driver closed.. si> funzionano.. ma poi vengono sviluppate altre> implementazioni possibili e devi leccare il culo> a nvidia ed ati in attesa che sviluppino nelle> ore di pausa i driver per linux.. a sto punto> meglio gli scadenti driver> open.> di funzionare funziona.. ma chi sviluppa (per> accontentare gli altri e cmq adeguarsi agli> standard de facto) ci dovra' perdere migliaia di> volte il tempo necessario per raggiungere livelli> medio> bassi.> ma ovviamente la rivoluzione la devono fare gli> altri.. mentre io mi vedo il mio porno in wmv..> ma va> ..va..Con questa tua uscita hai ampiamente dimostrato di ragionare da comunista anarchico estremista. Gli sviluppatori è giusto e quanto mai necessario che siano professionisti e ben retribuiti, è ora di finirla con le idiozie sui driver a codice libero ed amenità varie. Pretendere che grosso gruppi come ATI e Nvidia rendano pubblici i propri codici per permettere ad altri di rubarne i segreti è da comunisti, è peggio che rubare.AnonimoRe: Essere contro CNR è essere comunisti
> altri.. mentre io mi vedo il mio porno in wmv..> ma va> ..va..Meglio passare la notte così che a ricompilareAnonimoRe: Essere contro CNR è essere comunisti
(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)AnonimoRe: Essere contro CNR è essere comunisti
- Scritto da: > Il che dimostra che la maggioranza della gente di> open-souce e Linux/GNU/GPL ha una gretta> mentalità comunista che impedisce che Linux possa> diventare una vera minaccia per Microsoft e Bill> Gates.> > Impedire per principio a chi investe in Linux di> guadagnarci e pretendere che questi debbano> sempre e comunque rendere tutto pubblico e quindi> facilmente copiabile da altri è una follia che> avvantaggia solamente un monopolio come> Microsoft.Ma quando capirete che open source NON vuol dire GRATIS?!? Quando?!?!Ma poi sempre con la solita storia dei comunisti??Mamma mia che troll!!!!!AnonimoRe: Essere contro CNR è essere comunisti
che c'entra il comunismo, qua il problema è un altro, se a poco a poco ognuno inserisce un qualche pezzo closed, col tempo linux diventerà come windows..AnonimoRe: Essere contro CNR è essere comunisti
- Scritto da: > che c'entra il comunismo, qua il problema è un> altro, se a poco a poco ognuno inserisce un> qualche pezzo closed, col tempo linux diventerà> come> windows..Pensa te, che tragedia! Potrebbe anche arrivare a rubare un 30-40% del mercato a Windows ... non sia mai,eh! Dopo Bill Gates si mette a frignare e non va fatto, bisogna salvaguardare il monopolio Microsoft, quindi continuare con le idiozie su tutto open, impedire investimenti privati e standard unificati, impedire a qualsiasi investitore/produttore di proteggere i propri interessi. Bill Gates sicuramente ringrazia.AnonimoRe: Essere contro CNR è essere comunisti
potrebbe anche acquistarsele queste ditte, con buona pace della concorrenza..AnonimoRe: Essere contro CNR è essere comunisti
Come fa una discussione con un titolo così demente ad avere 20 risposte? (21 con la mia). Sarà perchè lo scopo di questo forum non è discutere ma flamare...AnonimoQuelli che dicono del server open source
Chi sottolinea che il server CNR non sia open source, ma solo il client per me non capisce niente.L'importante di CNR è il client (ed è open source) e il fatto che ci siano delle persone di Linspire che creano pacchetti per tutte le distro.Il server cosa volete che conti? A questo i pacchetti potrebbero stare anche su Apache. Pensate che sarebbe un problema per la comunità avere un server una volta che il client è open source?Seconda cosa, perché dovrebbero renderlo open source? Neanche Stallman con la GPL richiede il sorgente di software che NON VIENE DISTRIBUITO. Dei server di Google per caso vedete il sorgente? Eppure usano Linux. Se il software lo usano loro internamente e vi danno il client si comportano eticamente anche dal punto di vista della FSF.AnonimoRe: Quelli che dicono del server open so
affidarsi ad una tecnologia closed ti lega mani e piedi quando si vuole implementare estendere qualcosa.a non capir niente sei tu. ma nessuno si aspettava tanto sul forum di PI.outkidRe: Quelli che dicono del server open so
- Scritto da: outkid> affidarsi ad una tecnologia closed ti lega mani e> piedi quando si vuole implementare estendere> qualcosa.> a non capir niente sei tu. ma nessuno si> aspettava tanto sul forum di> PI.Tu vedo che se non insulti tutti ad ogni messaggio non ti senti realizzato, poi ti lamenti pure del forum quando le persone come te sono il suo male principale.Non sai neanche di che parli. PRIMO non è closed visto che il client è open source. Il SERVER neanche la FSF chiede che debba diventare GPL quando il software non è diffuso, quindi non vedo perché tu che non sei nessuno debba pretenderlo.SECONDO non ti lega mani e piedi perché serve solo per il software che la tua distro non include di default.AnonimoRe: Quelli che dicono del server open so
si ma se lo non lo uso io e lo usa una fondazione opensource sara' comunque legata alle implementazioni proprietarie di terzi. e' cosi' difficile da capire? se ubuntu puo' utilizzare quella piattaforma senza poterla estendere si potrebbe trovare a non poterla adattare ad a necessita' future e non preventivate eo preventivabili. ed allora che fara'? tornera' su apt-get?outkidRe: Quelli che dicono del server open so
- Scritto da: > Chi sottolinea che il server CNR non sia open> source, ma solo il client per me non capisce> niente.> > L'importante di CNR è il client (ed è open> source) e il fatto che ci siano delle persone di> Linspire che creano pacchetti per tutte le> distro.> Il server cosa volete che conti? A questo i> pacchetti potrebbero stare anche su Apache.> Pensate che sarebbe un problema per la comunità> avere un server una volta che il client è open> source?> > Seconda cosa, perché dovrebbero renderlo open> source? Neanche Stallman con la GPL richiede il> sorgente di software che NON VIENE DISTRIBUITO.> Dei server di Google per caso vedete il sorgente?> Eppure usano Linux. Se il software lo usano loro> internamente e vi danno il client si comportano> eticamente anche dal punto di vista della> FSF.Se ti spiego come fare a crearti la bicicletta, magari te ne regalo una, ma non ti permetto di andare su strade diverse da quelle che faccio io tu saresti contento?O useresti altri veicoli?(è solo un piccolo paragone)Io non dico che CNR sia il male, ma dico che se ci fosse la possibilità di accedere a canali alternativi a quelli di Linspire si potrebbe favorire la concorrenza (monopolio? chi ha detto monopolio?).CNR è una buona cosa, ma c'è spazio a maggiori miglioramenti. Se fosse aperto tutti potrebbero inserire le proprie idee di miglioramento. Allo stato attuale no.FidechRe: Quelli che dicono del server open so
- Scritto da: Fidech> Io non dico che CNR sia il male, ma dico che se> ci fosse la possibilità di accedere a canali> alternativi a quelli di Linspire si potrebbe> favorire la concorrenza (monopolio? chi ha detto> monopolio?).Ma quale monopolio? Se il client è open source chiunque può modificarlo per accedere a canali alternativi. La parte server è irrilevante, il server è solo un deposito di file.Quello che conta invece è che dietro Linspire ora ci sia una persona come E.R.Raymond che si occupa della parte tecnica.AnonimoRe: Quelli che dicono del server open so
- Scritto da: > > - Scritto da: Fidech> > Io non dico che CNR sia il male, ma dico che se> > ci fosse la possibilità di accedere a canali> > alternativi a quelli di Linspire si potrebbe> > favorire la concorrenza (monopolio? chi ha detto> > monopolio?).> > Ma quale monopolio? Se il client è open source> chiunque può modificarlo per accedere a canali> alternativi. La parte server è irrilevante, il> server è solo un deposito di> file.> Quello che conta invece è che dietro Linspire ora> ci sia una persona come E.R.Raymond che si occupa> della parte> tecnica.Come fai a crearne altri senza il sorgente?Reverse enginnering dal client?FidechRe: Quelli che dicono del server open so
- Scritto da: > il fatto che ci siano delle persone di> Linspire che creano pacchetti per tutte le> distro.riprova sarai + fortunatohttp://www.cnr.com/faq.htmlalmeno informati di cosa stai parlando prima di dire tali castronerieAnonimoRe: Quelli che dicono del server open so
- Scritto da: > riprova sarai + fortunato> http://www.cnr.com/faq.html> > almeno informati di cosa stai parlando prima di> dire tali> castronerieEcco che arriva il troll, mette un link alle FAQ senza argomentare niente e lo votano anche Utile.http://www.cnr.com/screenshots.html"Ubuntu, Suse, Fedora, Debian"Il sistema di CNR è multi distro, mbe' allora? dove sono le castronerie? Per il software non fornito dalla propria distro uno potrà usare CNR.AnonimoL'unione fa la forza
Vedi il titolo. Ogni occasione è buona per creare sinergie e aumentare la comunicazione e la collaborazione tra comunità diverse: la bellezza del FLOSS è questa!Che ne dite?icedContinua la mia battaglia
Ma un c**zo di installer per i drivers lo volete fare???Installere i drv nvidia è impossibile, ho provato in mille modi seguendo mille guide diverse, dai blog ai forum, dal sito nvidia a quello ubuntu.Non c'è modo?!?Vabbè che sono niubbo ma le distro dovrebbe avvicinarsi a quelli niubbi che vengono dal mondo windoofm00fRe: Continua la mia battaglia
- Scritto da: m00f> Ma un c**zo di installer per i drivers lo volete> fare???> > Installere i drv nvidia è impossibile, ho provato> in mille modi seguendo mille guide diverse, dai> blog ai forum, dal sito nvidia a quello> ubuntu.> > Non c'è modo?!?> Vabbè che sono niubbo ma le distro dovrebbe> avvicinarsi a quelli niubbi che vengono dal mondo> windoofSu che distribuzione ?Su ubuntu sono 2 conandiAnonimoRe: Continua la mia battaglia
ricordati che ti servono i sorgenti del kernel e che devi disabilitare X server.AnonimoRe: Continua la mia battaglia
- Scritto da: > ricordati che ti servono i sorgenti del kernel e> che devi disabilitare X> server.Ubuntu 6.10, ho scaricato i sorgenti, ho disabilitato X... e poi mi da errore sulla ricompilazione :'( e non posso andare avantim00fRe: Continua la mia battaglia
.. e che devi ricompilare tutto quanto.. poi disinstallare, reinstallare il sistema operativo, configurare le scheda audio, disabilitare le usb, ricompilare il kernel un paio di volte, disinstallare gimp, installare le gtk+ aggiornate, sudo sudo (ma non mollo), ricompilare il kernel, apt-get di tutto, ancora un giro di kernel, esegui 30 comandi da shell, bash bash, sudo, apt-get, bash, exit, kernel.A questo punto puoi installare i driver. Ma non sbagliare neanche un passaggio che sennò è la fine..AnonimoRe: Continua la mia battaglia
- Scritto da: > ricordati che ti servono i sorgenti del kernel e> che devi disabilitare X> server.Bastano gli header, non è necessario avere tutti i sorgenti al completo.TADTADsince1995Re: Continua la mia battaglia
- Scritto da: > ricordati che ti servono i sorgenti del kernel e> che devi disabilitare X> server.su debian like, e credo su molte altre distro, l'installer nvidia non serve (ovviamente se non vuoi la versione aggiornatissima) basta installare i pacchetti e lanciare il comando di configurazione (che ora mi sfugge). Bastainformati prima di parlare daiAnonimoRe: Continua la mia battaglia
Mi unisco alla tua battaglia, ma è come sbattere contro un muro di gomma. Ho provato linux tante volte negli ultimi 3 anni e la conclusione è sempre la stessa. Finchè è così, non arriverà mai nel segmento desktop. I linari sono più ottusi dei talebani. Non fanno che scaricare la colpa sulla mancanza di driver ufficiali, e si rifiutano di capire che il problema n°1 è la mancanza di un INSTALLER degno di questo nome. Finché linux sarà incentrato su quel sistema merdoso di pacchetti e repository, rimarrà dov'è. Poco importa se arrivasse in tutte le PA e grandi aziende. Da quegli uffici, non uscirebbe lo stesso mai.E' inutile spiegare ai linari perché un vero installer è la mancanza più grave, l'ho fatto e l'ho visto fare 1000 volte su molti forum. Basta vedere le solite risposte che sono arrivate anche qui.Come ho letto su un sito tedesco non di parte, linux non è user friendly e non ha l'obiettivo di esserlo.Quindi è inutile perderci tempo. Finché non cambia la filosofia di base si può solo sperare nei nuovi sistemi che nascono per essere desktop.AnonimoRe: Continua la mia battaglia
- Scritto da: > Come ho letto su un sito tedesco non di parte,> linux non è user friendly e non ha l'obiettivo di> esserlo.Io invece ho letto che linux è user friendly, ma non idiot friendly... Ma che cosa ci vuole ad installare i driver nvidia su ubuntu? Apri Synaptic, selezioni i driver nvidia, clicca su Applica, lui ti dice guarda che installerò anche le dipendenze che sono questo, questo e quest'altro. Clicca su ok, aspetta che abbia scaricato ed installato tutto poi apri il file xorg.conf e al posto di "nv" scrivi "nvidia".Finito.AnonimoRe: Continua la mia battaglia
Ma che distro usi? Io su dapper ho installato tutto da Synaptic ed ha funzionato tutto al primo colpo, su Mandriva ho installato quelli scaricati dal sito nvidia e anche lì tutto ok... Qual'è il problema?AnonimoRe: Continua la mia battaglia
> Installere i drv nvidia è impossibile, ho provato> in mille modi seguendo mille guide diverse, dai> blog ai forum, dal sito nvidia a quello> ubuntu.Dopo vi lamentate che linux non si diffonde... ma la gente non ha mica tempo da perdere per fare un'operazione che in altri os è automatica ed elementare.A più riprese ho installato diverse distro, ma ogni volta dopo qualche mese le ho buttate perchè c'era sempre qualche problema che alla fine diventata esasperante.OK se uno installa ubuntu e poi ci naviga, legge le email, scrive due testi, e fa solo quel che ti offre l'os, ma nel momento in cui ti ritrovi ad utilizzare periferiche varie, o hai necessità di questo o quel programma, le cose si complicano all'infinito.Esempio: volevo mettere un programma, sono andato sul sito, l'ho scaricato, faccio tutta la tiritera via console (come da istruzioni) ad un certo punto si ferma perchè manca la libreria X, cerco la libreria, la scarico, la installo, e si riblocca perchè manca la libreria Y, cerco anche questa, la scarico e installo, ok, poi tento di istallare le altre, ma a questo punto si è sputtanato tutto con queste mezze installazioni che non posso più procedere.Secondo voi è normale che uno deve stare 2 ore per cercare di installare un programma?Non sono mica tutti sysadmin.Altro esempio: stampante ad aghi che windows supporta nativamente, è stato impossibile installarla o farla stampare regolarmente, anche dopo decine di tentativi e guide trovate in giro (tutte sempre alla "carlona", tipo: "ho fatto così e così, mi funziona ma non so perchè").Tanto finchè non si raggiungerà un'usabilità mooolto maggiore di quella attuale linux rimarrà un sistema solo per esperti e gente che si può permettere di stare giorni a perder tempo.TNAnonimoRe: Continua la mia battaglia
- Scritto da: > > > Installere i drv nvidia è impossibile, ho> provato> > in mille modi seguendo mille guide diverse, dai> > blog ai forum, dal sito nvidia a quello> > ubuntu.> > > Dopo vi lamentate che linux non si diffonde... ma> la gente non ha mica tempo da perdere per fare> un'operazione che in altri os è automatica ed> elementare.> > A più riprese ho installato diverse distro, ma> ogni volta dopo qualche mese le ho buttate perchè> c'era sempre qualche problema che alla fine> diventata> esasperante.> > OK se uno installa ubuntu e poi ci naviga, legge> le email, scrive due testi, e fa solo quel che ti> offre l'os, ma nel momento in cui ti ritrovi ad> utilizzare periferiche varie, o hai necessità di> questo o quel programma, le cose si complicano> all'infinito.> > Esempio: volevo mettere un programma, sono andato> sul sito, l'ho scaricato, faccio tutta la> tiritera via console (come da istruzioni) ad un> certo punto si ferma perchè manca la libreria X,> cerco la libreria, la scarico, la installo, e si> riblocca perchè manca la libreria Y, cerco anche> questa, la scarico e installo, ok, poi tento di> istallare le altre, ma a questo punto si è> sputtanato tutto con queste mezze installazioni> che non posso più> procedere.> > Secondo voi è normale che uno deve stare 2 ore> per cercare di installare un> programma?> > Non sono mica tutti sysadmin.> > Altro esempio: stampante ad aghi che windows> supporta nativamente, è stato impossibile> installarla o farla stampare regolarmente, anche> dopo decine di tentativi e guide trovate in giro> (tutte sempre alla "carlona", tipo: "ho fatto> così e così, mi funziona ma non so> perchè").> > Tanto finchè non si raggiungerà un'usabilità> mooolto maggiore di quella attuale linux rimarrà> un sistema solo per esperti e gente che si può> permettere di stare giorni a perder> tempo.> > TNQUOTO e confermo tutto alla grande.. pensa che su ubuntu ho sbattutto non so quante ore per cercare una soluzione driver per la mia HP DESKJET 2300 (stampante di 4 anni fa...).Risultato? Alla fine riuscivo a stampare ma le ultime 4 righe del foglio venivano sempre accorpate una sull'altra.Ovviamente sotto windows tutto ciò non accadeva, quindi è meglio specificarlo prima che si accendano gli animi dei linuxari convinti già sull'orlo di imprecare contro la stampante demoniaca e malfunzionante, toccati nel profondo da questo oltraggio nei confronti di quella CAGATA PAZZESCA di sistema operativo.AnonimoRe: Continua la mia battaglia
a me risulta che la tua stampante sia supportata in maniera nativa da HPLIP, presente di default in qualsiasi distro linux...belzeRe: Continua la mia battaglia
> Esempio: volevo mettere un programma, sono andato> sul sito, l'ho scaricato, faccio tutta la> tiritera via console (come da istruzioni) ad un> certo punto si ferma perchè manca la libreria X,> cerco la libreria, la scarico, la installo, e si> riblocca perchè manca la libreria Y, cerco anche> questa, la scarico e installo, ok, poi tento di> istallare le altre, ma a questo punto si è> sputtanato tutto con queste mezze installazioni> che non posso più> procedere.Ascolta ti rispondo solo a questo.. esistono diversi metodi per installare i programmi con ubuntu (dato che di ubuntu hai parlato tu..)1 - synaptic che fa tutto lui..2 - dpkg.. basta scaricare il pacchetto .deb e il gestore fa tutto.. anche risolvere le dipendenze..se poi ti vai a scaricare i tar.gz etc. allora ti vuoi proprio male..Tieni presente che non sono un espertone di linux e che uso ubuntu solo da pochi mesi, ma grazie al forum di ubuntu e a google bene o male ho imparato a districarmi anche in quello che sembra (e dico sembra) più difficile!sgrisoRe: Continua la mia battaglia
- Scritto da: > > > Installere i drv nvidia è impossibile, ho> provato> > in mille modi seguendo mille guide diverse, dai> > blog ai forum, dal sito nvidia a quello> > ubuntu.> > > Dopo vi lamentate che linux non si diffonde... ma> la gente non ha mica tempo da perdere per fare> un'operazione che in altri os è automatica ed> elementare.> > A più riprese ho installato diverse distro, ma> ogni volta dopo qualche mese le ho buttate perchè> c'era sempre qualche problema che alla fine> diventata> esasperante.> > OK se uno installa ubuntu e poi ci naviga, legge> le email, scrive due testi, e fa solo quel che ti> offre l'os, ma nel momento in cui ti ritrovi ad> utilizzare periferiche varie, o hai necessità di> questo o quel programma, le cose si complicano> all'infinito.> > Esempio: volevo mettere un programma, sono andato> sul sito, l'ho scaricato, faccio tutta la> tiritera via console (come da istruzioni) ad un> certo punto si ferma perchè manca la libreria X,> cerco la libreria, la scarico, la installo, e si> riblocca perchè manca la libreria Y, cerco anche> questa, la scarico e installo, ok, poi tento di> istallare le altre, ma a questo punto si è> sputtanato tutto con queste mezze installazioni> che non posso più> procedere.> > Secondo voi è normale che uno deve stare 2 ore> per cercare di installare un> programma?> > Non sono mica tutti sysadmin.> > Altro esempio: stampante ad aghi che windows> supporta nativamente, è stato impossibile> installarla o farla stampare regolarmente, anche> dopo decine di tentativi e guide trovate in giro> (tutte sempre alla "carlona", tipo: "ho fatto> così e così, mi funziona ma non so> perchè").> > Tanto finchè non si raggiungerà un'usabilità> mooolto maggiore di quella attuale linux rimarrà> un sistema solo per esperti e gente che si può> permettere di stare giorni a perder> tempo.> > TNNon diciamo fesserie: installare sw su Linux e' facile come bere un bicchier d'acqua. Solo chi cerca di applicare la stessa logica degli installer di Windows si crea dei problemi, se usi il pachket manager della tua distribuzione installi e aggiorni tutto in un click (anche l'intero OS se vuoi).Tutte queste paranoie sulla difficolta' di installare SW su Linux sono semplici falsita'.Il discorso driver per stampanti e' un po' piu' complicato, colpa di alcuni produttori che non supportano Linux. Pero' non raccontiamo palle: a parte alcune marche di stampanti, i winmodem e alcuni modem ADSL USB ,tutto l'HW che trovi su un comune PC funziona sotto Linux senza problemi. Basta fare un briciolo di attenzione all'acquistoFunzRe: Continua la mia battaglia
- Scritto da: Funz> > - Scritto da: > > > > > Installere i drv nvidia è impossibile, ho> > provato> > > in mille modi seguendo mille guide diverse,> dai> > > blog ai forum, dal sito nvidia a quello> > > ubuntu.> > > > > > Dopo vi lamentate che linux non si diffonde...> ma> > la gente non ha mica tempo da perdere per fare> > un'operazione che in altri os è automatica ed> > elementare.> > > > A più riprese ho installato diverse distro, ma> > ogni volta dopo qualche mese le ho buttate> perchè> > c'era sempre qualche problema che alla fine> > diventata> > esasperante.> > > > OK se uno installa ubuntu e poi ci naviga, legge> > le email, scrive due testi, e fa solo quel che> ti> > offre l'os, ma nel momento in cui ti ritrovi ad> > utilizzare periferiche varie, o hai necessità di> > questo o quel programma, le cose si complicano> > all'infinito.> > > > Esempio: volevo mettere un programma, sono> andato> > sul sito, l'ho scaricato, faccio tutta la> > tiritera via console (come da istruzioni) ad un> > certo punto si ferma perchè manca la libreria X,> > cerco la libreria, la scarico, la installo, e si> > riblocca perchè manca la libreria Y, cerco anche> > questa, la scarico e installo, ok, poi tento di> > istallare le altre, ma a questo punto si è> > sputtanato tutto con queste mezze installazioni> > che non posso più> > procedere.> > > > Secondo voi è normale che uno deve stare 2 ore> > per cercare di installare un> > programma?> > > > Non sono mica tutti sysadmin.> > > > Altro esempio: stampante ad aghi che windows> > supporta nativamente, è stato impossibile> > installarla o farla stampare regolarmente, anche> > dopo decine di tentativi e guide trovate in giro> > (tutte sempre alla "carlona", tipo: "ho fatto> > così e così, mi funziona ma non so> > perchè").> > > > Tanto finchè non si raggiungerà un'usabilità> > mooolto maggiore di quella attuale linux rimarrà> > un sistema solo per esperti e gente che si può> > permettere di stare giorni a perder> > tempo.> > > > TN> > Non diciamo fesserie: installare sw su Linux e'> facile come bere un bicchier d'acqua.> > Solo chi cerca di applicare la stessa logica> degli installer di Windows si crea dei problemi,> se usi il pachket manager della tua distribuzione> installi e aggiorni tutto in un click (anche> l'intero OS se> vuoi).> Tutte queste paranoie sulla difficolta' di> installare SW su Linux sono semplici> falsita'.> > Il discorso driver per stampanti e' un po' piu'> complicato, colpa di alcuni produttori che non> supportano Linux.> > Pero' non raccontiamo palle: a parte alcune> marche di stampanti, i winmodem e alcuni modem> ADSL USB ,tutto l'HW che trovi su un comune PC> funziona sotto Linux senza problemi. Basta fare> un briciolo di attenzione> all'acquistoChi dice falsità qui sei tu. Perchè secondo te in Windows non ci sono librerie,eh? Non ci sono strati di astrazione, vero ? La differenza è che Windows, ma anche OS X, offrono interfacce utenti funzionanti e standard per installazione e configurazione, cosa che Linux non ha. Linux è basato sul caos, anarchia allo stato puro.AnonimoRe: Continua la mia battaglia
- Scritto da: Funz> > > Non diciamo fesserie: installare sw su Linux e'> facile come bere un bicchier d'acqua.> > Solo chi cerca di applicare la stessa logica> degli installer di Windows si crea dei problemi,> se usi il pachket manager della tua distribuzione> installi e aggiorni tutto in un click (anche> l'intero OS se> vuoi).e basta con 'ste stronzate! Ma cosa sono le repository, la bibbia del software universale? Ci possono essere migliaia di software e utility che non fanno parte delle repository ufficiali, o non sono presenti nella versione più aggiornata o in quella che mi serve. Per installare i driver è ancora peggio.E ci sono migliaia di motivi per non essere connessi con super adsl quando si installa un qualsiasi sofware, che magari si è portato dietro in una penna usb. Dormite pure sulle vostre repository, e linux non uscirà mai dalle edicole.AnonimoRe: Continua la mia battaglia
> Esempio: volevo mettere un programma, sono andato> sul sito, l'ho scaricato, faccio tutta la> tiritera via console (come da istruzioni) ad un> certo punto si ferma perchè manca la libreria X,> cerco la libreria, la scarico, la installo, e si> riblocca perchè manca la libreria Y, cerco anche> questa, la scarico e installo, ok, poi tento di> istallare le altrenon facevi prima a leggerti il file readme dove generalmente sono scritte le dipendenze o guardare sul sito? troppa fatica?> ma a questo punto si è> sputtanato tutto con queste mezze installazioni> che non posso più> procedere.> se lo stavi compilando come sembra dal racconto con configure non installi alcunchépane@ritaRe: Continua la mia battaglia
C'è un "installer" che fa tutto in automatico e si chiama envy.. fai così:apri una console e scrivi:wget http://albertomilone.com/ubuntu/nvidia/scripts/envy_0.8.1-0ubuntu6_all.debcosì scaricherai envy. Poi (sempre da console) installalo con:sudo dpkg -i envy_0.8.1-0ubuntu6_all.debPremi la sequenza di tasti Alt+Cntrl+F1 per fare kill al sistema x e dai il comando:envye segui le istruzioni.. il resto lo fa lui, sia scaricare gli ultimi pacchetti per la tua scheda video, sia installarli e fare la configurazione per il sistema x.(linux)(linux)(linux)(linux)sgrisoRe: Continua la mia battaglia
ti ringrazio tantissimo (love)questa notte proverò, sperando che funzioni :$m00fRe: Continua la mia battaglia
proverò anch'io stasera con la vecchia ti4200, sono proprio curioso @^ di vedere com'è supportato il vecchio hardwarewinaro_trollRe: Continua la mia battaglia
oltre 100 patch dopo installazione 6.10 e reboot dato che si è scaricato l'ennesimo kernel aggiornato da ben 23mega...installato driver nvidia come suggerito, certo ancora a dare comandi a mano, scaricare un qualcosa click&go no?come fa a sapere tutti quei comandi l'utonto?non ha installato gli ultimi nvidia (96.47) ma 96.31 :@PS:synaptic installa le cose ma non ci sono icone, già prevedo miliardi di comandi da amanuense cantinaro....nonono meglio un XP oggi e Vista domani (win)AnonimoRe: Continua la mia battaglia
OCCHIO!!!!Se hai la MX440 (come me misero) i driver sono buggati e non c'è ricompilazione del server o due comandi in croce che tenga...Mi ricordo di aver visto un thread da qualche parte (forse sulla wiki italiana) per il problema specifico. Cmq io sono riuscito a far funzionare l'accelerazione 3d ma non Beryl... eccheccaps...AnonimoRe: Continua la mia battaglia
> buggati e non c'è ricompilazione del server o Ovviamente era kernel....AnonimoRe: Continua la mia battaglia
E' una GeForce 6150 integrata nel nForce 430. La mobo è una Asus A8N-VM CSM.Ah... non ho trovato i drv per il chipset, è normale che non ci siano?m00fRe: Continua la mia battaglia
- Scritto da: m00f> E' una GeForce 6150 integrata nel nForce 430. La> mobo è una Asus A8N-VM> CSM.> Ah... non ho trovato i drv per il chipset, è> normale che non ci> siano?Si, nvidia li distribuisce solo per vecchi kernel, il kernel di dapper ad esempio li supporta senza problemi (mentre ci vuole un 2.6.20 per l'nforce 630)pikappaRe: Continua la mia battaglia
- Scritto da: m00f> E' una GeForce 6150 integrata nel nForce 430. La> mobo è una Asus A8N-VM> CSM.> Ah... non ho trovato i drv per il chipset, è> normale che non ci> siano?ahahahahahahahahahahahahahahahahahè normale che non ci siano...ahahahahahahahahahahahahahahahahahaspetta aspetta...è normale che non ci siano...ahahahaahahahahahahahahahahahahahahfammelo rileggere..ahahahahahahahahahahahahahahahahahe insomma insomma...ma lo sai che hai installato linux dove quando trovi qualche driver devi andare ad accendere un cero??Se esistono 100 dispositivi hardware, linux ne supporta bene si e no 10..altri 20 funzionano ma.. affinche questo sia potuto avvenire hanno perso la vista almeno 100 nerdgli altri 70 che mancano all'appello rientrano nel mondo delle leggende. Sui forum si narrano storie di maghi e dragoni che una volta siano riusciti ad ottenere configurazioni funzionanti ma la cui reperibilità è impossibile a causa di sigilli incantati e persi nella notte dei tempi..AnonimoRe: Continua la mia battaglia
qua è descritto tuttoe nei commenti ci sono le varie spiegazionihttp://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/usare-linstaller-per-i-driver-nvidia-su-ubuntuAnonimoRe: Continua la mia battaglia
Anche io ho la tua stessa mother board e uso kubuntu edgy con driver nvidia perfettamente funzionanti.Ho seguito questa guida (è ufficiale di ubuntu) per ubuntu ma va bene anche per kubuntu.http://doc.gwos.org/index.php/Latest_Nvidia_Edgyse conosci un po' di inglese ce la fai.Uso linux da 6 anni e non lo mollo piu' per la sua sicurezza, niente virus, niente worms..e ca**ate varie.In piu' non ti devi sbattere con i crack e usi software senza violare leggi sul copyright.Windows è certamente per utonti o per persone che non hanno passione per i s.o. anche se in realtà non presenta problemi con alcune periferiche non supportate da linux.Alla fine di tutta la storia pero' occorre sempre valutare quello che realmente si fa' con un pc.. per l'utenza domestica classica..che si fa' una partitella al solitario, controlla la posta,scrive una lettera e la stampa, naviga e scarica qualcosa con il p2p, indubbiamente linux è la scelta da fare (economico e sicuro).Per il piccolo ufficio che non ha esigenze particolari con periferiche strane..è altrettanto performante.Sui server non mi pronuncio perchè non sono abbastanza informato..anche se so' che anche li è piuttosto diffuso.E poi..ricordatevi sempre che non esiste solo windows e linux.. ci sono anche i mac.. con il loro sistema operativo che è veramente fenomenale.. (consiglio vivamente di provarlo).Insomma.. quando si provano sistemi operativi diversi..si deve essere pronti ad apprendere interfacce diverse, organizzazione diversa del desktop e della gestione dell'hardware.. funzionamento di base..e altre cose.Il problema di chi come me viene dal mondo microsoft.. è quello classico del clicca clicca... Quando installi windows.. o sei uomo o sei scimmia..basta che premi invio..e alla fine ci arrivi lo stesso.:-)Installare linux (6 anni fa') mi ha fatto capire che occorre leggere (e capire) le domande che ti vengono poste prima di installare qualcosa e che non puoi sempre cliccare su avanti o su ok sperando che alla fine le cose funzionano.Oggi pero' anche linux sta diventando molto user friendly.. ma come hanno detto altri.. user inteso come utente..e non come utonto.Inutile girarci intorno.. ognuno usa il software fatto su misura per lui.Se non avete passione per il pc.. non vi interessa capire nulla di come funziona.. probabilmente avrete anche il portafogli gonfio per pagare qualcuno che faccia il lavoro da utente per voi, installandovi windows due volte l'anno, sistemandolo quando si sputtana qualcosa o per comprare un nuovo pc quando esce una nuova edizione (Vista ad esempio utilizza parsiomoniosamente la ram :-) )Se invece.. siete squattrinati come me che sono studente :-)(scherzo) o siete utenti attenti beh..allora provate linux.Una volta avevo letto che linux è come una donna dai gusti raffinati difficile da conquistare..ci vuole pazienza.. ma una volta che l'hai conquistata..ti darà piu' soddisfazione di una ragazza facile... quindi in bocca al lupo ai niubbi.ciao-- V irus I ntruders S pyware T rojans and A dwarefrido82Re: Continua la mia battaglia
- Scritto da: m00f> Ma un c**zo di installer per i drivers lo volete> fare???> > Installere i drv nvidia è impossibile, ho provato> in mille modi seguendo mille guide diverse, dai> blog ai forum, dal sito nvidia a quello> ubuntu.> > Non c'è modo?!?> Vabbè che sono niubbo ma le distro dovrebbe> avvicinarsi a quelli niubbi che vengono dal mondo> windoofL'installer e' un metodo che si usa in Windows, e' cosi' difficile imparare a usare Synaptic? Personalmente da quando uso Synaptic/Adept e apt-get tutta la procedura di installazione sotto Windows mi pare terribilmente lenta, inefficiente, priva di qualunque standard.FunzRe: Continua la mia battaglia
Ho usato synaptic e lo trovo grandiosopeccato però che non installi i drv nvidia ma le librerie grafiche glx. E ovviamente le ho installate.m00fRe: Continua la mia battaglia
- Scritto da: m00f> Ho usato synaptic e lo trovo grandioso> peccato però che non installi i drv nvidia ma le> librerie grafiche glx. E ovviamente le ho> installateSicuro? Guarda qua:nvidia-glxDescription: NVIDIA binary XFree86 4.x/X.Org driver These XFree86 4.x/X.Org binary drivers provide optimized hardware acceleration of OpenGL applications via a direct-rendering X Server and support the newer GeForce, nForce and Quadro families of NVIDIA chipsets. AGP, TV-out and flat panel displays are also supported. . If you have a TNT, TNT2, or older GeForce, you may need the nvidia-glx-legacy package instead of this one. . To enable the driver, run "sudo nvidia-glx-config enable".FunzRe: Continua la mia battaglia
- Scritto da: m00f> Ma un c**zo di installer per i drivers lo volete> fare???> > Installere i drv nvidia è impossibile, ho provato> in mille modi seguendo mille guide diverse, dai> blog ai forum, dal sito nvidia a quello> ubuntu.> > Non c'è modo?!?> Vabbè che sono niubbo ma le distro dovrebbe> avvicinarsi a quelli niubbi che vengono dal mondo> windoofMa vuoi scherzare ? Questi qua del pinguino sono l'avanguardia di una massa di fanatici che esigono la laurea per concederti il diritto d'uso al forno a microondeAnonimoRe: Continua la mia battaglia
beh in effetti visto il livello dei commenti devo dire di essere incredibilmente felice che certa gente sia al di fuori della comunita'. Gia' i forum (tecnici) cominciano ad essere inquinati da incompetenti, se si aggiungesse l'ondata di 'non mi va la stampante' anche in gnu saremmo fritti.Per inciso, da bel sysadmin, il problema di stampante, non riesco ad installare questo programma, il monotor si e' rotto, il mouse non funziona, e mille altre demenziali mancanze di lucidita' negli utenti le sento non certo da chi usa un client gnu/Linux o mac (anche se...) ma indovinate un pochino chi si e' fatto rincitrullire dall'installer? Davvero concordo, synaptic cos'ha di tanto difficile? devi installare software patchato?Per il discorso dei driver, non credo sia una scusa, o quanto meno esiste un fondo di verita' nella mancanza di driver corretti.Esempio ATI, la versione con i chip rv350 semplicemente fa piantare X al logout. Credo che sia evidentemente scritta coi piedi?Cerca di fare una comparazione con un minimo di onesta' intellettuale: se installando dei driver video in w32 al logout ti si pianta (mai che succeda sai in w32 che dopo l'installazione tramite comodo intaller w32 si pianti, ma fai uno sforzo astrattivo), dimmi un po' a chi mandi la mail a Bill?Dici che w32 fa acqua da tutte le parti perche' i driver hanno reso instabile il sistema?levmRe: Continua la mia battaglia
se questo e' il tuo entusiasmo paga ed usa windows che viene sviluppato con miliardi di investimenti e migliaia di programmatori a tempo pieno.linux, come dice qualcuno, lo fanno in garage.e se un imbecille non e' in grado di installare un driver (nella peggiore delle ipotesi in 2 click eo 2 comandi da shell) il suo problema non e' linux.. prova col clementino.outkidRe: Continua la mia battaglia
Ma smettiamola con te c@zz@te tra winari e linari... avete rotto!Usate quello che volete ogni SO ha i suoi pregi e i suoi difetti .. ti interessa giocare scaricarti la posta e vedere i power point e avere una grande ma limitata interfaccia user friendly usa windows.Vuoi capire, conoscere avere un SO veloce, sicuro e funzionate anche su macchine antiquate.. usa tutto tranne windows.Per il momento non esiste il sistema operativo perfetto... quindi dual boot e state un po zitti.AnonimoRe: Continua la mia battaglia
- Scritto da: > Ma smettiamola con te c@zz@te tra winari e> linari... avete> rotto!> Usate quello che volete ogni SO ha i suoi pregi e> i suoi difetti .. ti interessa giocare scaricarti> la posta e vedere i power point e avere una> grande ma limitata interfaccia user friendly usa> windows.> Vuoi capire, conoscere avere un SO veloce, sicuro> e funzionate anche su macchine antiquate.. usa> tutto tranne> windows.> > Per il momento non esiste il sistema operativo> perfetto... quindi dual boot e state un po> zitti.Ma se e' cosi' divertente trollare su PI :pEppoi se vuoi solo "scaricarti la posta e vedere i power point" basta e avanza Linux senza buttare i soldi; se sei un gamer vabbè, già spenderai come un pazzo per aggiornare l'HW, pigliati pure Windows che serve solo a quello :pOppure ti compri una consolle e risparmi soldi e sbattimento.FunzNon dar retta a nessuno e fa come dico:
- Scritto da: m00f> Ma un c**zo di installer per i drivers lo volete> fare???> > Installere i drv nvidia è impossibile, ho provato> in mille modi seguendo mille guide diverse, dai> blog ai forum, dal sito nvidia a quello> ubuntu.> > Non c'è modo?!?> Vabbè che sono niubbo ma le distro dovrebbe> avvicinarsi a quelli niubbi che vengono dal mondo> windoofvai sul sito di nvidia, scarica il driver per linux, dovrebbe essere questo, ed È UN INSTALLER!http://www.nvidia.it/content/license/driver_license.asp?language=it&url=http://it.download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/1.0-9746/NVIDIA-Linux-x86-1.0-9746-pkg1.run(occhio, questo è quello a 32 bit!).Apri la console, ti serve un pacchetto per lo sviluppo: sudo apt-get install libc6-devDobbiamo uscire da X, cambieremo runlevel. Premi Alt+F1 per andare in un terminale.passiamo al runlevel 1, monoutente e testuale con: sudo init 1portati nella directory dove hai salvato l'INSTALLER, mi aspetto che il cambio di runlevel ti abbia spostato in /root, quindi dovrai dare un cd /home/[nomeutente], tanto per cominciare.avvia L'INSTALLER (scusa il maiuscolo, ma mi sono rotto di chi dice che mancano gli installer, ci sono, sono fattibili, ma si preferisce usare la pacchettizzazione, perchè è meglio)... il comando èsh NVIDIA-Linux-x86-1.0-9746-pkg1.rundai, sei un espertone e ti basta scrivere "sh NV" e premere TAB :)Ad ogni domanda rispondi sempre OK, che va tutto bene, che sai cosa stai facendo e che può modificare xorg.confFatto.Ora torna all'assetto (runlevel non è altro che assetto) grafico coninit 2Questa procedura è universale, non mi ha mai tradito! Spero che ti sia utile, ciao!AnonimoRe: Non dar retta a nessuno e fa come di
E' la prima che ho usatoda errore dopo il secondo OK :(m00fRe: Non dar retta a nessuno e fa come di
- Scritto da: m00f> E' la prima che ho usato> da errore dopo il secondo OK :(Hai installato il pacchetto libc6-dev?Se si prova anche a installare i kernel-headers per la tua versione.AnonimoRe: Non dar retta a nessuno e fa come di
> > vai sul sito di nvidia, scarica il driver per> linux, dovrebbe essere questo, ed È UN> INSTALLER!> > http://www.nvidia.it/content/license/driver_licens> > (occhio, questo è quello a 32 bit!).> > Apri la console, ti serve un pacchetto per lo> sviluppo:> > sudo apt-get install libc6-dev> > Dobbiamo uscire da X, cambieremo runlevel.> > Premi Alt+F1 per andare in un terminale.> > passiamo al runlevel 1, monoutente e testuale con:> > sudo init 1> > portati nella directory dove hai salvato> l'INSTALLER, mi aspetto che il cambio di runlevel> ti abbia spostato in /root, quindi dovrai dare un> cd /home/[nomeutente], tanto per> cominciare.> > avvia L'INSTALLER (scusa il maiuscolo, ma mi sono> rotto di chi dice che mancano gli installer, ci> sono, sono fattibili, ma si preferisce usare la> pacchettizzazione, perchè è meglio)... il comando> è> > sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-9746-pkg1.run> > dai, sei un espertone e ti basta scrivere "sh NV"> e premere TAB> :)> > Ad ogni domanda rispondi sempre OK, che va tutto> bene, che sai cosa stai facendo e che può> modificare> xorg.conf> > Fatto.> > Ora torna all'assetto (runlevel non è altro che> assetto) grafico> con> > init 2> > Questa procedura è universale, non mi ha mai> tradito! Spero che ti sia utile,> ciao!> Perche complicarsi la vita con gli installer quando basta spuntare una casellina dentro synaptic? Bisogna proprio avere la mente distorta dal troppo utilizzo di Windows...FunzRe: Continua la mia battaglia
- Scritto da: m00f> Ma un c**zo di installer per i drivers lo volete> fare???> > Installere i drv nvidia è impossibile, ho provato> in mille modi seguendo mille guide diverse, dai> blog ai forum, dal sito nvidia a quello> ubuntu.> > Non c'è modo?!?> Vabbè che sono niubbo ma le distro dovrebbe> avvicinarsi a quelli niubbi che vengono dal mondo> windoofDevi mettere gli occhiali spessi da nerds. Non è la scheda video che non funziona, sono i lunghi anni di utenza windows che ti hanno annebbiato la vista.AnonimoRe: Continua la mia battaglia
in effetti mi sento un po' la Vista annebbiata (rotfl)m00fRe: Continua la mia battaglia
> Installere i drv nvidia è impossibile, ho provato> in mille modi seguendo mille guide diverse, dai> blog ai forum, dal sito nvidia a quello> ubuntu.condizione iniziale: edgy eft appena installatoapri synaptic, cerchi nvidia, tra i risultati troverai nvidia-glx, lo installi, poi editi il famigerato file /etc/X11/xorg.conf e al posto di nv metti nvidia, poi per far prima riavvia la macchinacome vedi non è impossibile, non ci vogliono ore, basta solo conoscere due passaggi, il primo ovvio, il secondo imbarazzante nel 2007 (vedi sotto)se hai problemi te lo faccio io via sshsul fatto poi che X11 sia una pena e che abbia ancora bisogno di un file di configurazione statico sono d'accordoGusbertoneRe: Continua la mia battaglia
- Scritto da: m00f> Ma un c**zo di installer per i drivers lo volete> fare???> > Installere i drv nvidia è impossibile, ho provato> in mille modi seguendo mille guide diverse, dai> blog ai forum, dal sito nvidia a quello> ubuntu.> > Non c'è modo?!?> Vabbè che sono niubbo ma le distro dovrebbe> avvicinarsi a quelli niubbi che vengono dal mondo> windoofE perché mai? Non è mica obbligatorio sai.Esiste Windows proprio per i niubbi (e i sub-niubbi).Io uso Gentoo (cerca su wikipedia se non sai cos'è).Secondo te se postassi un intervento come il tuo sul loro forum, dove mi manderebbero? Te lo dico io. H-gare. E avrebbero anche ragione.Linux non è per i niubbi. È semplice. È user-friendly. Ma pretende che l'utente abbia un cervello acceso e sappia cosa stia facendo (Gentoo estremizza all'eccesso questo aspetto). Se questo prerequisito non è rispettato ci sono solo due possibilità:- trovi un'anima pia che ti preinstalla il tutto e tu ti limiti a usare il sistema (così come si fa con Windows);- torni ad usare Windows, dove formatti e reinstalli, ogni 3 x 2.Io ti consiglio la seconda. La prima non te la consiglierei nemmeno se "l'anima pia" fosse il mio peggior nemico.Ciao, e occhio ai uorms.AnonimoRe: Continua la mia battaglia
Dissento, una macchina con ubuntu è più che adatta a qualunque utente, a meno che non debba usare per forza Photoshop o Autocad. Se poi uno se lo trovasse già preinstallato quando acquista il PC sarebbe ancora più facile.FunzPolemiche inutili
c'e chi dice che CNR non va bene perche' non e' open ma solo il clientse per questo anche sourceforge non e' opene comunque come dice la notizia CNR non sostituisce i repositoryprobabilmente verra usato per solo per distribuire software closed tipo codec o altro disponibile per linuxa me non sembra una brutta idealele2Re: Polemiche inutili
- Scritto da: lele2> c'e chi dice che CNR non va bene perche' non e'> open ma solo il> client> se per questo anche sourceforge non e' open> e comunque come dice la notizia CNR non> sostituisce i> repository> probabilmente verra usato per solo per> distribuire software closed tipo codec o altro> disponibile per> linux> > a me non sembra una brutta ideaFinalmente una persona che usa il buon senso.AnonimoRe: Polemiche inutili
Difendere GNU guardati l'intervento di Stallman a Napoli sottotitolato in italiano per capire che non sono poi così tutte polemiche inutili...http://freethinking.nalug.net/Ciao.AnonimoUbuntu non è user friendly
Nella distribuzione live non sono riuscito a montare l'hard disk. In cosa sarebbe user friendly?AnonimoRe: Ubuntu non è user friendly
- Scritto da: > Nella distribuzione live non sono riuscito a> montare l'hard disk. In cosa sarebbe user> friendly?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Si sceglie gli amici meglio di windows...AnonimoRe: Ubuntu non è user friendly
- Scritto da: > Nella distribuzione live non sono riuscito a> montare l'hard disk. In cosa sarebbe user> friendly?Se non va a te non va a nessuno, perché sei la quintessenza dell'utente medio :DO metti altri dettagli o è meglio che vai a trollare da altre parti... ((troll))FidechRe: Ubuntu non è user friendly
- Scritto da: Fidech> > - Scritto da: > > Nella distribuzione live non sono riuscito a> > montare l'hard disk. In cosa sarebbe user> > friendly?> > Se non va a te non va a nessuno, perché sei laMai detto questo> > O metti altri dettagli o è meglio che vai a> trollare da altre parti...> ((troll))Scrivimi i comandi che usi tu per montare l'hard disk con ubuntu e ti dimostrerò che con il mio portatile non funziona. A te potrà andare benissimo ma ciò non toglie che ci voglia culo per vederla funzionare, altro che user friendly....AnonimoRe: Ubuntu non è user friendly
dimostrami di avere un laptop dicendo il modello ......dimostrami di avere un pò di cervello spiegando se si tratta dell'hd principale, usb o qualsivoglia e che file system usaAnonimoRe: Ubuntu non è user friendly
> Scrivimi i comandi che usi tu per montare l'hard> disk con ubuntu e ti dimostrerò che con il mio> portatile non funziona . ovvero: "scrivi pure i comandi per farlo, che tanto io non li proverò sul mio portatile, che tanto linux non l'ho nemmeno visto in cartolina" >A te potrà andare> benissimo ma ciò non toglie che ci voglia culo> per vederla funzionare, altro che user> friendly....si bravo bravo,ciao, salutami l'admin.AnonimoRe: Ubuntu non è user friendly
- Scritto da: > Scrivimi i comandi che usi tu per montare l'hard> disk con ubuntu e ti dimostrerò che con il mio> portatile non funziona. A te potrà andare> benissimo ma ciò non toglie che ci voglia culo> per vederla funzionare, altro che user> friendly....Io entro in Risorse > Computer, scelgo l'HD che voglio montare (sempre che non sia montato in automatico) e ci clicco 2 volte.Nessun comando.Saluti!AnonimoRe: Ubuntu non è user friendly
probabilmente e' solo questione di kernel vecchio, stai usando l'ultima versione (6.10) ?AnonimoRe: Ubuntu non è user friendly
- Scritto da: > probabilmente e' solo questione di kernel> vecchio, stai usando l'ultima versione (6.10)> ?A ridaglie col kernel!Non ha nessun problema, se sapesse usare la shell avrebbe montato tutto... È il file /etc/fstab. Ubuntu installata riconosce tutte le partizioni , live no, bisogna usare la shell o tenersi un file /etc/fstab su una chiavetta.Sennò si può usare knoppix e tagliare la testa al toro.AnonimoRe: Ubuntu non è user friendly
- Scritto da: > > - Scritto da: > > probabilmente e' solo questione di kernel> > vecchio, stai usando l'ultima versione (6.10)> > ?> > A ridaglie col kernel!> Non ha nessun problema, se sapesse usare la shell> avrebbe montato tutto... quindi confermi che non è user friendly...AnonimoRe: Ubuntu non è user friendly
- Scritto da: > Nella distribuzione live non sono riuscito a> montare l'hard disk. In cosa sarebbe user> friendly?risposta alla zio bill:non sei riuscito quindi è probabile che sia colpa tuaAnonimoRe: Ubuntu non è user friendly
- Scritto da: > Nella distribuzione live non sono riuscito a> montare l'hard disk. In cosa sarebbe user> friendly?Concordo che non sia a livelli di Win, quanto ad amichevolezza per un utonto medio.Infatti, se è vero che è la prima distribuzione (ho installato la 6.10) che mi ha visto la scheda wireless (una acx111) installando i driver; è vero anche che per farla poi funzionare mi ci sono volute un bel po' di bestemmie e di letture di faq varie. :@Ancora adesso ogni tanto per attivarla all'avvio devo dare il comando iwconfig wlan0 ap 00:13:49:ecc.per obbligarla ad associarsi; altrimenti non vede il mio AP e tenta di associarsi ad un'altro piu' debole, boh? Mi ci sono rassegnato.(newbie)Non sono riuscito a capire se e dove si salvino le impostazioni di iwconfigIMHO un utonto medio e' difficile che abbia il tempo e soprattutto la voglia di imparare destreggiandosi tra i man di iwconfig, ifconfig e compagnia, e soprattutto utilizzare il terminale. (io ho vissuto anche l'era pre windows)Sono soddisfatto che ha visto subito le chiavette USB, e che riesco a stampare.Per la mia ati invece ho solo il supporto 2d e non ho le ottimizzazione per i filmati che vedo un po' sgranati.Comunque finalmente navigo usando con il mio router la mia scheda wifi e la 6.10 senza la rottura di di gromozom vari.(rotfl).AnonimoClick and run
L'utente clicca (manco sa perchè clikka) ed ecco il worm che parte!Alla larga!GRazie!AnonimoRe: Click and run
Invece con apt-get ti vedi un po' di arabo sparato alla velocità della luce nel terminale e dopo per motivi di dipendenze ti ritrovi con mezza roba disinstallataAnonimoRe: Click and run
- Scritto da: > Invece con apt-get ti vedi un po' di arabo> sparato alla velocità della luce nel terminale e> dopo per motivi di dipendenze ti ritrovi con> mezza roba disinstallataQuindi non l'hai mai provato, e' evidente. (rotfl)AnonimoRe: Click and run
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Invece con apt-get ti vedi un po' di arabo> > sparato alla velocità della luce nel terminale e> > dopo per motivi di dipendenze ti ritrovi con> > mezza roba disinstallata> > Quindi non l'hai mai provato, e' evidente. (rotfl)Glie lo ha detto suo cuggino che lo ha visto usare dalla sorella! ;)AnonimoRe: Click and run
- Scritto da: > Invece con apt-get ti vedi un po' di arabo> sparato alla velocità della luce nel terminale e> dopo per motivi di dipendenze ti ritrovi con> mezza roba> disinstallataCome è giusto che sia se non sai cosa installi!Appunto!L'uso della cervice (so che nel tuo caso si tratta di poca cosa) non può essere un optional! se non ne hai a sufficienza per installare controllare cosa fa un programma non ne hai a sufficienza per farlo girare in modo sensato!PUNTO.AnonimoProssima fusione Freespire-Kubuntu?
Questa collaborazione trova un senso, in termini di efficienza, soprattutto nella sinergia tra gli sviluppatori GNOME e KDE.Perciò sono pronto a scommettere che prima o poi Kubuntu e Freespire si fonderanno allo scopo di evitare inutili duplicati...AnonimoLa cosa bella di Linux
... è che ci sono decine di distribuzioni diverse adatte a tutti i gusti. Se non vi piace Ubuntu con CNR usate Mepis. Se non vi piace Mepis usate altro. Insomma basta lamentarsi di CNR o non CNR.Il bello è poter scegliere.AnonimoRe: La cosa bella di Linux
Ma la cosa ancor più bella è che fanno a gara per allontanare da sè l'utente medio!AnonimoRe: La cosa bella di Linux
Mepis è Debian based quindi CNR andrebbe bene pure per lei. CNR supporta tutte le maggiori distro e dovrebbe andare bene con tutte le derivate.Poi sono d'accordo che se uno vuole lo usa oppure no. Ubuntu continua ad essere indipendente da CNR, è solo un servizio in più.AnonimoMi spiace ma non è vero. ...
Mi spiace ma ciò che scrive ARS tecnica di Kunbuntu è falso.Ho usato parecchie versioni di KDE su diverse distribuzioni e non mi è mai capitato di vedere funzionare subito tutto al primo colpo come in kubuntu.Diciamola in un altro modo invece ... kubuntu è una distribuzione completamente FREE basata su KDE in diretta concorrenza con LINSPIRE e questo non va bene ... quindi è giusto dire che Kubuntu fa schifo ... giusto ?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 feb 2007Ti potrebbe interessare