È ancora tempo di scontri legali fra Microsoft e la Commissione Europea, con quest’ultima impegnata a far rispettare l’accordo preso con Redmond più di due anni fa sull’inclusione di un “ballot screen” per la scelta di un browser durante l’installazione di Windows. L’accordo, accusa la Commissione, potrebbe non essere stato rispettato.
Annuncia l’avvio della nuova indagine il Commissario alla Concorrenza Joaquin Almunia: sulla base di numerose segnalazioni , Microsoft sembrerebbe non aver mostrato lo schermo di selezione a 28 milioni di utenti di Windows 7 SP1, rompendo i patti stretti con la Commissione da febbraio 2011 in poi.
Qualora l’indagine confermasse le responsabilità di Microsoft, spiegano le autorità europee, la multa conseguente avrebbe delle dimensioni “importanti” che potrebbero raggiungere il 10 per cento dell’intero fatturato del colosso statunitense – 7 miliardi di dollari se calcolato sugli introiti attuali.
A quanto pare anche Microsoft ammette implicitamente che qualcosa non va come dovrebbe secondo l’accordo con la UE: Redmond conferma l’assenza del ballot screen dalle copie di Windows 7 aggiornate al Service Pack 1, ma la colpa andrebbe addebitata a “un errore tecnico” e non alla volontà di non rispettare i patti. La società dice di essere già al lavoro per risolvere il problema e si offre di estendere il periodo di inclusione del ballot screen di altri 15 mesi.
Alfonso Maruccia
-
La versione italiana...
..è già stata occupata da gruppi organizzati e politicamnete schierati, quindi se si vuol leggere qualcosa sul triossido di diazoto va benissimo, ma su storia recente, personaggi pubblici o politici, avvenimenti e fatti di cronaca di rilievo è del tutto inaffidabileSurak 2.0Re: La versione italiana...
giusto, ho postato pochi secondi dopo di te e ho raccontato la mia personale storia con wikipediala dirigenza non è minimamente imparziale e i fatti e le verità sono l'unica cosa che su wikipedia non trovano cittadinanzami spiace che il più grande progetto di sapere democratico sia diventato una rai 2.0collioneRe: La versione italiana...
- Scritto da: collione> giusto, ho postato pochi secondi dopo di te e ho> raccontato la mia personale storia con> wikipediaOrmai credo che chiunque abbia provato a contribuire si sia accorto della cosa avendo avuto la stessa esperienzaSurak 2.0Re: La versione italiana...
- Scritto da: Surak 2.0> ..è già stata occupata da gruppi organizzati e> politicamnete schierati, quindi se si vuol> leggere qualcosa sul triossido di diazoto va> benissimo, Talvolta nemmeno su quello. Oltre che schierati, i contributori italiani sono ignorantissimi. Al livello che scrivono "A", e tre righe sotto c'è l'affermazione "non-A". Somma confusione mentale.LeguleioRe: La versione italiana...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Surak 2.0> > ..è già stata occupata da gruppi organizzati> e> > politicamnete schierati, quindi se si vuol> > leggere qualcosa sul triossido di diazoto va> > benissimo, > > Talvolta nemmeno su quello. Oltre che schierati,> i contributori italiani sono ignorantissimi. Al> livello che scrivono "A", e tre righe sotto c'è> l'affermazione "non-A". Somma confusione> mentale.No, è un romanzo di Heinlein ;)androRe: La versione italiana...
- Scritto da: andro> - Scritto da: Leguleio> > - Scritto da: Surak 2.0> > > ..è già stata occupata da gruppi> organizzati> > e> > > politicamnete schierati, quindi se si vuol> > > leggere qualcosa sul triossido di diazoto> va> > > benissimo, > > > > Talvolta nemmeno su quello. Oltre che schierati,> > i contributori italiani sono ignorantissimi. Al> > livello che scrivono "A", e tre righe sotto c'è> > l'affermazione "non-A". Somma confusione> > mentale.> No, è un romanzo di Heinlein ;)Forse di Van Vogtstrigliaciu chibah
ma non ci saranno motivi politici?tempo fa contribuii a migliorare un articolo su wikipedia, per dover sistematicamente notare che gli editor o come cavolo si chiamano quelli che comandano, cancellava in continuazione le mie modifichepremetto che non era aggiunte ad cazzum, fanboystiche o in violazione di qualsiasi regola di wikipediasi trattava di un tema caldo all'epoca, in cui l'Italia era sotto proXXXXX da parte della Corte UE e le mie aggiunte riguardavano appunto la causa, le precedenti cause a riguardo e le sentenze della Corteinutile dire che sistematicamente ( forse per conto dei monopolisti italioti ) il tutto veniva rapidamente eliminatoin tutta onestà, ho sempre trovato wikipedia e dmoz democratiche e aperte a parole, ma fasciste e bigotte nei fatticollioneRe: bah
- Scritto da: collione> ma non ci saranno motivi politici?Forse, ma anche se fosse?I numeri dimostrano che la moda è in calo vertiginoso. E col calo della moda, ti voglio vedere a trovare finanziamenti adeguati in futuro. @^ > in tutta onestà, ho sempre trovato wikipedia e> dmoz democratiche e aperte a parole, ma fasciste> e bigotte nei> fattiÈ sbagliato in partenza l'approccio di chi contribuisce, e di chi, usandola, si aspetta qualcosa di più in quanto "democratica". Il sapere non ha nulla di democratico. Anche per essere un "esperto" sulla tavola pitagorica, devo aver frequentato le scuole elementari. Figuriamoci su argomenti più complessi. I risultati scientifici e tecnici non si conseguono con un referendum o con un dibattito pubblico in cui vince la maggioranza.LeguleioRe: bah
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: collione> > ma non ci saranno motivi politici?> > Forse, ma anche se fosse?> I numeri dimostrano che la moda è in calo> vertiginoso. E col calo della moda, ti voglio> vedere a trovare finanziamenti adeguati in> futuro.> @^> > > > > in tutta onestà, ho sempre trovato wikipedia> e> > dmoz democratiche e aperte a parole, ma> fasciste> > e bigotte nei> > fatti> > È sbagliato in partenza l'approccio di chi> contribuisce, e di chi, usandola, si aspetta> qualcosa di più in quanto "democratica". Il> sapere non ha nulla di democratico. Anche per> essere un "esperto" sulla tavola pitagorica, devo> aver frequentato le scuole elementari.> Figuriamoci su argomenti più complessi. I> risultati scientifici e tecnici non si conseguono> con un referendum o con un dibattito pubblico in> cui vince la> maggioranza.Non intendeva quello, intendeva dire che non c'è discussione quando si aggiorna una voce, anzi, molto spesso anche se mostri fonti e tutto, ti cancellano le modifiche per motivi futili tipo "non c'è su google".SgabbioRe: bah
> I> > risultati scientifici e tecnici non si> conseguono> > con un referendum o con un dibattito pubblico in> > cui vince la> > maggioranza.> > Non intendeva quello, intendeva dire che non c'è> discussione quando si aggiorna una voce, anzi,> molto spesso anche se mostri fonti e tutto, ti> cancellano le modifiche per motivi futili tipo> "non c'è su> google".E torniamo di nuovo al punto di partenza. Lo scibile umano non è detto che sia su Google. E questa circostanza non c'entra nulla con la democrazia. Se una fonte affidabile si trova anche su Google, tanto meglio. Altrimenti, buoni vecchi libri con indicazione della pagina in questione, e via. Oppure buoni vecchi giornali e riviste accademiche del tempo che fu, quando ancora non si usava il PC per comporli, e perciò si possono consultare solo su carta.LeguleioRe: bah
- Scritto da: collione> ma non ci saranno motivi politici?Talvolta si. Ma se si parla di admin, NORMALMENTE si battaglia su uno sparuto gruppo di voci poco note relative a fatti ANTICHI (partigiani, 2nd guerra ecc)> tempo fa contribuii a migliorare un articolo su> wikipedia, per dover sistematicamente notare che> gli editor o come cavolo si chiamano quelli che> comandano, cancellava in continuazione le mie> modifiche> > premetto che non era aggiunte ad cazzum,> fanboystiche o in violazione di qualsiasi regola> di> wikipedia> > si trattava di un tema caldo all'epoca, in cui> l'Italia era sotto proXXXXX da parte della Corte> UE e le mie aggiunte riguardavano appunto la> causa, le precedenti cause a riguardo e le> sentenze della> CorteEcco quello potrebbe essere un buon motivo (ancorche' dipendente dalla pignolosita'/fretta/ignoranza dell admin)... argomenti in corso di svolgimento sarebbe meglio metterli in wikinotizie. Se non lo si fa, talvolta/spesso vengono "bollinati" di recentismo o affini [NB: e non di rado han pure ragione] Cfr: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Recentismo.Sempre che di admin si tratti, perche' qualunque utente puo' cancellare/stravolgere i contenuti di una voce.Un VERO problema di wikipedia -e SPECIALMENTE di it.wiki- (che non mi pare di veder citato.. si vede che molta gente LEGGE wikipedia ma non contribuisce) sono le LEGGI ! Per mettere una foto su wikipedia, ti serve una laurea in giurisprudenza e specializzazione di copyright... e' una roba che semplicemente, dopo un po, mandi a fangala tutto...bubbaRe: bah
- Scritto da: bubba> - Scritto da: collione> > ma non ci saranno motivi politici?> Talvolta si. Ma se si parla di admin, NORMALMENTE> si battaglia su uno sparuto gruppo di voci poco> note relative a fatti ANTICHI (partigiani, 2nd> guerra> ecc)Oh, non credere, sono argomenti molto più politici dell'attualità contingente, per molti. Sull'epopea partigiana c'è chi ha fondato una religione, con tanto di liturgie strettamente osservate e riti stagionali. Non mi far dire chi. Sui campi di concentramento della Germania è stato costruito un <I> businness </I> editoriale e cinematografico, e ultimamente anche turistico. Anche qui, non farmi dire da chi.> Un VERO problema di wikipedia -e SPECIALMENTE di> it.wiki- (che non mi pare di veder citato.. si> vede che molta gente LEGGE wikipedia ma non> contribuisce) sono le LEGGI ! Per mettere una> foto su wikipedia, ti serve una laurea in> giurisprudenza e specializzazione di copyright...In diritto d'autore. Il copyright non esiste, nella legge italiana. > e' una roba che semplicemente, dopo un po, mandi> a fangala> tutto...Se un'enciclopedia è buona, funziona anche senza le foto. Tra l'altro esistono anche i link: se proprio si ritiene che le immagini siano una componente imprescindibile, be', si usino quelli.LeguleioRe: bah
> Un VERO problema di wikipedia -e SPECIALMENTE di> it.wiki- (che non mi pare di veder citato.. si> vede che molta gente LEGGE wikipedia ma non> contribuisce) sono le LEGGI ! Per mettere una> foto su wikipedia, ti serve una laurea in> giurisprudenza e specializzazione di copyright...> e' una roba che semplicemente, dopo un po, mandi> a fangala> tutto...basta mettere le foto di pubblico dominio e dire che l'hai fatte tu...bancaiRe: Il problema è anche...
- Scritto da: Delusa> Il problema è anche che fra i wikipediani ci sono> un sacco di tizi supponenti, quanto ignoranti,> che vogliono avere ragione a tutti i costi, anche> quando farebbero bene ad informarsi. Mhmmm... sicura che stai parlando solo dei wikipediani? ;-)LeguleioRe: Il problema è anche...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Delusa> > > Il problema è anche che fra i wikipediani ci> sono> > un sacco di tizi supponenti, quanto> ignoranti,> > che vogliono avere ragione a tutti i costi,> anche> > quando farebbero bene ad informarsi. > > Mhmmm... sicura che stai parlando solo dei> wikipediani?> ;-)su wikipedia italia i casi abbondano.SgabbioRe: Il problema è anche...
sisisisi troppi inutili censori in giro...bancaiRe: Il problema è anche...
sisisisi troppi inutili censori in giro...bancaiChi legge WP in italiano?
Chi <b> conoscendo anche l'inglese </b> (oltre all'italiano) preferisce leggere Wikipedia in lingua Italiana piuttosto che quella in inglese?E sostituendo alla parola "inglese": tedesco o francese?cognomeRe: Chi legge WP in italiano?
- Scritto da: cognome> Chi <b> conoscendo anche l'inglese> </b> (oltre all'italiano) preferisce> leggere Wikipedia in lingua Italiana piuttosto> che quella in> inglese?> > E sostituendo alla parola "inglese": tedesco o> francese?Be', ad esempio chi, per imprescindibili ragioni, deve consultare voci che su quella inglese non ci sono. :-) O magari ci sono, riassunte chiaramente da quella italiana. Esempi: Pompu, Gepy & Gepy, Rockets (gruppo francese), Vanna Marchi, Ludovico Leporeo, Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani, Musicarello, Legge di Tobler-Mussafia, Edizione italiana dei film di Stanlio & Ollio.Ma gli esempi sono numerosissimi! 8)LeguleioRe: Chi legge WP in italiano?
Non hai capito: ho chiesto chi <b> preferisce </b> leggere Wikipedia in lingua inglese al posto di quella in italiano; non chi è costretto a farlo perché la voce esiste solo in lingua italiana o inglese.cognomeRe: Chi legge WP in italiano?
- Scritto da: cognome> Non hai capito: ho chiesto chi <b>> preferisce </b> leggere Wikipedia in> lingua inglese al posto di quella in italiano;> non chi è costretto a farlo perché la voce esiste> solo in lingua italiana o> inglese.personalmente, visto che non e' vietato :), le leggo tutte e due. Per OVVIE ragioni demografiche, le pagine in english sono talvolta(spesso, in certi argomenti) piu' corpose di quelle italiane, ma hanno anche spesso una visione "anglocentrica" delle cose. Poi ovviamente ci sono tutte una miriadi di voci minori "locali" che la' sono corpose e qui degli stub e viceversa (es: i politici ,giornalisti, tv show ,ecc )bubbaRe: Chi legge WP in italiano?
- Scritto da: cognome> Non hai capito: ho chiesto chi <b>> preferisce </b> leggere Wikipedia in> lingua inglese al posto di quella in italiano;Veramente hai domandato esattamente il contrario! :-D Cito: "Chi conoscendo anche l'inglese (oltre all'italiano) preferisce leggere Wikipedia in lingua Italiana...".Ma ci siamo capiti.> non chi è costretto a farlo perché la voce esiste> solo in lingua italiana o> inglese.È una circostanza da cui non puoi prescindere: nel senso che a volte la scelta proprio non esiste, non dipende dall'utente.LeguleioRe: Chi legge WP in italiano?
- Scritto da: cognome> Non hai capito: ho chiesto chi <b>> preferisce </b> leggere Wikipedia in> lingua inglese al posto di quella in italiano;> non chi è costretto a farlo perché la voce esiste> solo in lingua italiana o> inglese.io sono abituato a confrontare le pagine in inglese con quelle in italiano. Spesso, nel caso di argomenti scientifici e/o matematici, quelle in inglese rimangono più chiare e maggiormente curate. Di storia e attualità invece mi interesso poco.shevathasRe: Chi legge WP in italiano?
> Ma gli esempi sono numerosissimi! 8)Non penso lo siano.Wikipedia in inglese ha 4 milioni di articoli, mentre wikipedia in lingua italiana ne ha 940 mila.Ora, se applichi il principio dei cassetti (sembri preferire it.wiki, quindi nel caso ti è andata bene che c'è http://it.wikipedia.org/wiki/Principio_dei_cassetti ), noterai che è possibile mettere in ognuno dei 940 mila cassetti un articolo di en.wiki... e poi te ne rimangono altri 3 milioni di articoli inglesi da mettere negli stessi cassetti: quindi ogni cassetto (ogni voce in italiano) conterrà più di un articolo in inglese."Ma gli esempi sono numerosissimi", si, ma per en.wikipedia!PlutoRe: Chi legge WP in italiano?
- Scritto da: Pluto> > Ma gli esempi sono numerosissimi! 8)> > Non penso lo siano.> invece lo possono essere; non è detto che se un argomento appare in it.wiki debba per forza apparire anche in en.wiki o che venga trattato in maniera più approfondita in en.wiki. Prova a vedere le pagine dei comuni italiani minori per esempio.shevathasRe: Chi legge WP in italiano?
- Scritto da: Pluto> > Ma gli esempi sono numerosissimi! 8)> > Non penso lo siano.> > Wikipedia in inglese ha 4 milioni di articoli,> mentre wikipedia in lingua italiana ne ha 940> mila.La differenza di lemmi è nota. Del resto la wikipedia inglese è nata, come detto, con una riscrittura moderna dell'undicesima edizione dell' <I> Encyclopedia britannica </I> , già digitalizzata e di dominio pubblico. Non c'è gara con le altre lingue...> Ora, se applichi il principio dei cassetti> (sembri preferire it.wiki, quindi nel caso ti è> andata bene che c'è> http://it.wikipedia.org/wiki/Principio_dei_cassett> > "Ma gli esempi sono numerosissimi", si, ma per> en.wikipedia!Infatti non ho mai scritto il contrario.Semplicemente, su alcuni argomenti, per ora una voce in inglese, o anche in una lingua diversa dall'italiano, è pura utopia. Del resto la cosa non riguarda solo la lingua italiana. A una platea internazionale cosa interesserà mai del concetto di "hygge" danese? E infatti la voce esiste solo lì, e in poche altre lingue che hanno un concetto simile:http://da.wikipedia.org/wiki/HyggeTu dici che i casi sono pochi? Mah, non ne sarei tanto sicuro. Di voci perfettamente inutili da un punto di vista enciclopedico ce ne sono un po' in tutte le lingue, ma secondo me i contributori italiani con queste cose ci sguazzano... e i risultati si vedono; alcune voci:Biblioteca comunale "Don Vincenzo Angelilli" (ma le voci dedicate a biblioteche locali si sprecano; cercare nel sito della biblioteca non è più pratico?)IGE - Imposta generale sulle entrate (un'imposta abolita nel 1973... Wikipedia vuol fare la storia della politica fiscale in Italia?)Articolotre (trasmissione Rai di Maria Luisa Busi; in questi casi, sarebbe più enciclopedico fare un'unica voce dei numerosi flop televisivi, raggruppati per anno).L'onda del mar (Cd singolo di Donatella Rettore)Gianni Da Campo (regista e saggista, ha girato tre film in vent'anni, senza alcun riscontro commerciale, e scritto un solo libro)Ponte ponente ponte pì (una conta).... e mi sono stufato di cercare esempi. Personalmente ritengo un vantaggio che queste voci non siano presenti nella versione inglese. ;-)LeguleioRe: Il problema è anche...
Concordo, non c'è niente di "open": specialmente in quella italiana ci sono ragazzini politicamente ammaestrati intolleranti a visioni della storia diverse dalla loro che fanno i censori e gli amministratori; è il più grande concentrato di anti-democrazia.Ma per me la stupidaggine parte dall'alto: che senso ha, per argomenti che non sono obiettivamente incontestabili, imporre una lettura "neutrale"? come si fa a riportare un fatto storico in maniera neutrale?? Piuttosto lascino spazio a più visioni, teorie o posizioni!CopirattoloRe: Il problema è anche...
> Ma per me la stupidaggine parte dall'alto: che> senso ha, per argomenti che non sono> obiettivamente incontestabili, imporre una> lettura "neutrale"? come si fa a riportare un> fatto storico in maniera neutrale?? Piuttosto> lascino spazio a più visioni, teorie o> posizioni!Viene raccomandato proprio così. Dalle linee-guida:" <I> Wikipedia ha un punto di vista neutrale, ovvero le voci non devono contenere l'opinione di una sola parte, ma piuttosto riportare le diverse teorie inerenti all'argomento. Tali teorie devono essere presentate in modo chiaro, imparziale, proporzionale alla loro rilevanza, e con il supporto delle necessarie fonti. Nessuna teoria deve essere presentata come "la migliore" o come "la verità", ma deve essere il più possibile supportata da fonti attendibili, specialmente nelle voci su argomenti controversi </I> ". Supportata da fonti? Nella wikipedia italiana? Una barzelletta!(rotfl) In ogni caso quella descritta sopra non è neutralità, è dossografia. Nobilissima arte, ma è una cosa diversa.LeguleioRe: Il problema è anche...
Io oddio wikipedia italia, proprio per queste cose, ignoranza, testi falsi, anti-democrazia, se provi a cambiare qualcosa di falso ti bannano subito, ti butano fuori a vita wikipedia è solo un altro strumento mediatico controllato dai dei XXXXXXXXX amministratori, una tra questi il cosidetto super anonimo vituzzudanielepiccola critica
«subito segnalata per la rimozione dai sysops di Wikipedia.» scriveva Mauro. Ho datto una letta alla cronologia e mi pare di ricordare che sia stato un wikipediano a proporre la cancellazione e non un amministratore.Sandro kensanRe: Il problema è anche...
- Scritto da: Delusa> Il problema è anche che fra i wikipediani ci sono> un sacco di tizi supponenti, quanto ignoranti,> che vogliono avere ragione a tutti i costi, anche> quando farebbero bene ad informarsi.Capita di incontrare queste persone su wikipedia ma anche sui forum normali o sui newsgroup. Però trovo che i wikipediani siano abbastanza peggiori in media degli amministratori che con tutti i loro difetti non si comportano male anche se spesso sono sbrigativi e un po' prevenuti.Sandro kensanwiki copia
Gestisco un sito su Dylan Dog da dieci anni. Wikipedia ha copiato un sacco di cose da me. Fino a qualche anno fa c'era comunque il link, adesso hanno tolto tutti i riferimenti del caso. Mi basterebbe una schermata presa da web.archive per dimostrare chi copia, compresi gli errori.MircocRe: wiki copia
I wikipediani di it.wiki sono lo specchio della Italia più mediocre e ignorante.L'Italiano tipico è pigro, copione, ladruncolo, evasore... e si capisce dalla situazione che esiste oggi in Italia e a cui vi siete ridotti. Poi ci sono delle eccezioni, ma sono rare. Per uno che produce, in 60 copiano.Se qualche wikipediano ti ha copiato, direi proprio che è la normalità di fare le cose all'italiana.Quando poi succede che un giornalista copia wikipedia... beh, succede, ed è l'Italia: pigrizia e appunto scopiazzamento ricorsivo.PlutoRe: wiki copia
- Scritto da: Pluto> Quando poi succede che un giornalista copia> wikipedia... beh, succede, ed è l'Italia:> pigrizia e appunto scopiazzamento> ricorsivo.E poi capita che un giornalista faccia di peggio, e copincolli un intero articolo da un weblog (gestito, a quanto dicono, da una persona che ha qualche problemino):http://tinyurl.com/ctzwj3g(qui un'analisi più approfondita, con gli aggiornamenti: http://tinyurl.com/cws3swq )Si dirà: ma non è <I> la Repubblica </I> , è uno dei tanti weblog associati. Sì e no: Leonardo Coen fa il giornalista da 40 anni, e per il quotidiano di largo Fochetti ha firmato anche articoli di un certo rilievo. Perché riporto questo fatto, così fuori tema? Perché a modo suo la "copiona" wikipedia si è vendicata, e alla voce ha messo un riassunto di tutta la vicenda, a imperitura memoria. ;-)http://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_CoenLeguleioRe: wiki copia
- Scritto da: Leguleio(...)> Si dirà: ma non è <I> la Repubblica> </I> , è uno dei tanti weblog associati. Sì> e no: Leonardo Coen fa il giornalista da 40 anni,> e per il quotidiano di largo Fochetti ha firmato> anche articoli di un certo rilievo.> Ma non faceva il cantante? ;-)Izio01 n.r.Donne o non donne...
Ma chi c***o se ne frega se poche donne collaborano a Wikipedia? Nessuno le caccia via o le obbliga a fare o non fare alcuna cosa. Se non hano voglia di partecipare perchè si blatera di quote rosa? Chi vuole partecipa, chi non vuole non partecipa, è semplice! A volte ho l'impressione che certi problemi più che dalle donne nascano da politicanti correct e femministi cretini che vogliono farsi belli davanti all'opinione pubblica. Wikipedia è libera o no? Se è libera non rompete le p***e! Chiaro?!!Eirewiki è penoso
Wiki è penoso, fazioso e manipolato da gruppi di pressione. Totalmente inattendibile. Leggetevi le discussioni piuttosto che le voci, capirete di che parlo. Addirittura c'era un organizzazione denominata CAMERA pagata da israele per plasmare il consenso a discapito delle voci sulla questione palestinese. Questa è solo una delle tante.contrarioRe: wiki è penoso
> Addirittura c'era un organizzazione> denominata CAMERA pagata da israele per plasmare> il consenso a discapito delle voci sulla> questione palestinese. C'era? Che intendi dire? Che oggi non c'è più, o che è stata formalmente espulsa e impossibilitata a collaborare a wikipedia?Leguleioenciclopedia triste e muta
E ci credo che ce ne andiamo tutti da wikipedia!ha l'interfaccia di editing piu' pallosa, scom0da e noiosa che abbia mai visto! E il fatto che non offra una pagina per creare immagini online senza diverle uploadare e' inverosimilmente fastidioso.e cosi' wikipedia e' una sconfinata quanto triste enciclopedia senza immagini! Quindi piu' che altro un dizionario molto prolisso!jumpjackRe: enciclopedia triste e muta
- Scritto da: jumpjack> E ci credo che ce ne andiamo tutti da> wikipedia!ha l'interfaccia di editing piu'> pallosa, scom0da e noiosa che abbia mai visto! E> il fatto che non offra una pagina per creare> immagini online senza diverle uploadare e'> inverosimilmente fastidioso.e cosi' wikipedia e'> una sconfinata quanto triste enciclopedia senza> immagini! Quindi piu' che altro un dizionario> molto> prolisso!Se vuoi tante belle immagini, c'è tutto il web attorno! Un tempo ti avrei detto che ci sono i libri in cui si possono "guardare le figure". :-DSeriamente, cosa c'entra un'enciclopedia online, che dovrebbe servire ad avere rapidamente informazioni in punta di mouse, con le immagini?LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 lug 2012Ti potrebbe interessare