Si chiama Hohm la risposta di Microsoft al Powermeter di Google: sottoponendo gli utenti ad un terzo grado che potrà superare le 200 domande il software appena sfornato da BigM dovrebbe saper indicare le soluzioni migliori per risparmiare sull’energia utilizzata in ambienti domestici.
Nel caso in cui non si vogliano affidare i propri dati a terzi il programma si limiterà ad indicare i consumi ottimali possibili nella regione di appartenenza, slegando in questo modo gli utenti dalla necessità di essere dotati di smart meter , come per Google Powermeter.
Come molti suoi simili Hohm è stato pensato per essere collegato con i nuovi contatori intelligenti che stanno prendendo piede un po’ ovunque. Tuttavia sono ancora pochi i fornitori di energia elettrica in grado di supportare questo servizio.
Per ora Hohm si dovrebbe dunque limitare a raccogliere e confrontare dati, per poi entrare pienamente in funzione dopo che sarà consolidata la base fornitori di energia da monitorare. (G.P.)
-
Brutta
Se deve essere un'oggetto di design hanno toppato ... i 9 tastoni non c'entrano nulla con il resto della tastiera.Sembra una tastiera cinese con incollato di fianco un keypad aggiuntivo, il tutto venduto a caro prezzo.Giudizio finale: una scarpa e una ciabatta.eymerichRe: Brutta
- Scritto da: eymerich> Se deve essere un'oggetto di design hanno toppato> ... i 9 tastoni non c'entrano nulla con il resto> della> tastiera.> > Sembra una tastiera cinese con incollato di> fianco un keypad aggiuntivo, il tutto venduto a> caro> prezzo.> > Giudizio finale: una scarpa e una ciabatta.giusto, ma con l'avanzare tella tecnologia e dei processi produttivi... i prezzi non dovrebbero calare???CassioRe: Brutta
non credo che l'obiettivo sia il design, ma piuttosto l'usabilità e la personalizzazione... fermo restando che il costo rimane proibitivo ai piùDomokunTroppo costosa
300 dollari per una tastiera personalizzata di questo genere mi sembrano un po' troppi, per quanto particolare e innovativa sia questa modalità di personalizzazione qui esposta...SalvatoreLa luce blu a lato...
...la proietta immediatamente nella categoria "cagate".ruppoloRe: La luce blu a lato...
- Scritto da: ruppolo> ...la proietta immediatamente nella categoria> "cagate".scommetto che dici così solo perchè :1) NON è stata concepita e progettata dalla Apple2) NON è compatibile con i MAC(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)lrobyRe: La luce blu a lato...
Haha! confermo! la luce blu e' troooppo inflazionata!imperoma chi è che guarda ancora la tastiera?
a che cavolo serve personalizzare l'icona sui tasti? chi ha un minimo di dimestichezza con un certo software utilizza le shortcuts senza guardare ma senza neanche pensarci... roba inutile e costosa come i rubinetti d'oro.utente utontoRe: ma chi è che guarda ancora la tastiera?
si e no.Comodo mettere su un tasto il comando photoshop:CTRL+SHIFT+ALT+E o mettere comandi che normalmente nn prevedono shortcut (ad esempio io uso molto spesso il comando trasform selction, che nativamente photoshop nn bind a nessun carrattere o combinazione)Infine possedendo già una tastiera con tasti aggiunti, (la g9 della logitech) programmarli con macro, e comandi è ti dirò molto comodo.Ovvio a me piace il desktop pulito con si e no 10 icone, i programmi e i comandi li lancio con quei 18 tasti in più.Infine quanfdo gioco con bf2 vuoi mettere il tasto che in automatico ti fa:Butta a terra, estrai defibrillatore, da la scarica.1 tasto + 1 tasto + 1 click.Ovvio però che la luce blu nn mi emoziona ed il prezzo è fuori dalla grazia di DioYaggdrasillRe: ma chi è che guarda ancora la tastiera?
- Scritto da: Yaggdrasill> si e no.> Comodo mettere su un tasto il comando photoshop:> CTRL+SHIFT+ALT+Equeste tipologie di tastiere con pulsanti personalizzabili esistono dall'era glaciale.non hanno i tastini oled, certo, ma sai che grande perdita.esistono tastiere con una miriade di pulsantini sparsi su tutta la tastiera che possono essere programmati dall'apposito software e ci puoi associare quello che vuoi: un programma, una combinazione tasti, un url, un link ad un file.DarkOneRe: ma chi è che guarda ancora la tastiera?
Si, in effetti è così, il discorso è che quando hai 8-10 tasti ricordarsi cosa è associato a cosa e in che contesto, per farla semplice, escludendo programmatori e qualche latra categoria, quanti sanno ad occhi chiusi dove è sulla tastiera la lettera "k" o la "(".Io e molti altri lo sappiamo perchè c'è scritto.So che ctrl+alt+shift+e è sulla mia tastiera su g9. Ma G9 nn mi è molto utile per ricordare cosa c'è se mi scordo di averlo messo li.L'idea degli oled programmabili nn è scema.Costosa. Ma non scema.YaggdrasillRe: ma chi è che guarda ancora la tastiera?
- Scritto da: utente utonto> a che cavolo serve personalizzare l'icona sui> tasti? chi ha un minimo di dimestichezza con un> certo software utilizza le shortcuts senza> guardare ma senza neanche pensarci... roba> inutile e costosa come i rubinetti> d'oro.mio padre! guarda i singoli caratteri anche se utilizza i pc da quando la gui era fantascienza...Battute (vere) a parte, una tastiera programmabile ha sempre i suoi perché, specialmente se puoi registrarci delle macro :)Io preferisco le macro fatte via sw, costano meno.AMAndreaMilanoA me piace
Per un advanced user non è chissà quale innovazione. Esistono già le tastiere con tasti in più. Su quelle senza tasti in più si possono sempre usare robe tipo win+shift+F[1-12] il tutto potendo scegliere tra svariati programmi. Però in un internet cafe o roba del genere secondo me ci fa la sua figura: posso avere per es. i tastini per aprire direttamente skype, msn, google o yahoo o quello che è. Poi l'idea di mettere l'OLED non è certo da premio Nobel, ma è innovativa e genericamente "cool". Ciò non toglie che 300 euro per una tastiera non sono affatto pochi. Ma per ora la lasccio comprare a quelli che credono sia un oggetto "professionale". Quando i prezzi saranno bassi magari ci faccio un pensierino.Poi devo dire che la tastiera è si comoda, ma penso che l'ergonomia dei sistemi di input sia ancora molto migliorabile. Del resto continuiamo ad usare tecnologie di 20 anni fa... è cambiato tutto: GUI, potenze di calcolo, linguaggi di programmazione, sistemi operativi, applicazioni possibili, realismo dei videogiochi. Però nel 99% dei casi si continua a schiacciare tasti e a muovere il mouse.PorRe: A me piace
> dei casi si continua a schiacciare tasti e a> muovere il> mouse.Beh, in 20 anni nelle mani l'unica cosa che cambia (scongiuri!) sono le unghie :-) :-) :-)gnurantRe: A me piace
Ieri un mio amico ha comprato la G19... a 170 Euro... uno spettacolo, altro che questa... non avrà gli OLED sul tastino ma ha un comodo LCD dove visualizza tutto ciò che serve, il che, imho, è meglio...djdion..Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 giu 2009Ti potrebbe interessare