Microsoft ha fatto nuovamente causa a Motorola: la nuova azione legale , tuttavia, non chiama in causa i dispositivi mobile che montano Android, ma brevetti relativi a connessioni WiFi e video utilizzati dalla querelante stessa .
Certo, se quello che cercava Motorola a Redmond era la distensione per tornare ai buoni rapporti di un tempo, sarà rimasta delusa dall’ aggressiva strategia di Microsoft, che non deve essersi accontentata delle dichiarazioni concilianti su Windows Phone 7.
La causa depositata presso la corte federale di Seattle si discosta dalle azioni legate alla proprietà intellettuale recentemente portate avanti nel settore ICT: secondo l’accusa Motorola sarebbe colpevole non di aver infranto brevetti di altri, ma di aver chiesto troppo per la concessione in licenza di suoi brevetti attinenti a video codec H.264 e varie estensioni della tecnologia WiFi. E avrebbe così violato i termini del RAND, il Reasonable and Non Discriminatory Licensing .
Microsoft utilizza nella Xbox entrambe le tecnologie chiamate in causa , e per esse avrebbe regolare licenza: il problema è che, pur teoricamente appartenenti ad un patent pool comune per tecnologie WLAN e video H.264 che impone tra l’altro di rilasciarle con licenze conformi termini RAND (che parlano di “condizioni ragionevoli e non discriminatorie”), Motorola avrebbe chiesto per esse royalty superiori a quanto da questi previsto.
Tali impegni di “ragionevolezza”, che avrebbero valore vincolante, sarebbero stati assunti da Motorola con l’ IEEE , associazione che fa da intermediario nello stabilimento di standard tecnologici, e l’ ITU ( International Telecommunication Union ), l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere la collaborazione per quanto riguarda le telecomunicazioni.
“Motorola sta chiedendo royalty del tutto spropositate rispetto ai possibili calcoli effettuati sui brevetti interessati” e avrebbe “scelto di discriminare la linea Xbox di Microsoft – ma coinvolti sarebbero anche altri suoi prodotti come Windows 7 e Windows Phone 7 – chiedendo royalty fuori misura”.
Kirk Dailey, vice presidente della divisione che si occupa di proprietà intellettuale di Motorola, ha affermato , in una lettera portata a testimonianza da Redmond, che le royalty dovute devono essere calcolate sul prezzo del prodotto finito e non su quello della componente software in essi impiegato, mentre per Microsoft “il costo di queste componenti software e delle parti hardware ad esse collegate sono solo una piccola frazione del costo totale dei prodotti interessati”.
Per far valere la propria tesi Microsoft ha chiesto alla corte di valutare il rispetto da parte di Motorola degli obblighi presi con IEEE e ITU, chiedendo inoltre di definire il livello di royalty dovuto , stabilendo il compenso dovuto a Microsoft per la violazione contrattuale di Motorola.
Claudio Tamburrino
-
abbandonare google
bisogna essere dei rico****niti per lasciare google per facebook. Da una parte un'azienda che, nel bene e nel male, produce o supporta direttamente almeno il 70% dell'innovazione web e permette una certa libertà, anche creativa, ai propri dipendenti. Dall'altra un'azienda responsabile, solo nel male, della produzione di un singolo sito di social web, che al 50% verrà cancellato da una qualche novità nel prossimo futuro (non parlo di Diaspora, parlo della labilità del web)..franz1789Re: abbandonare google
Il tipo prenderà più soldi e avendo lavorato in Google e Facebook non avrà problemi a trovare altri lavori futuri in ogni caso.fesionRe: abbandonare google
Quoto alla GRANDE.sentineldove devo mandare il curriculum?
C.D.O.antonioRe: dove devo mandare il curriculum?
- Scritto da: antonio> C.D.O.Tranquillo: se non sai trovarti neanche l'indirizzo a cui mandarlo non ti assumeranno comunque mai.kraneRe: dove devo mandare il curriculum?
- Scritto da: antonio> C.D.O.alla fiat... :DpippORe: dove devo mandare il curriculum?
- Scritto da: pippO> - Scritto da: antonio> > C.D.O.> alla fiat... :Dfiat Lex, allora. ;-)sentinelRe: dove devo mandare il curriculum?
if(substr("Ital",$curriculum)!=-1 && substr("Politecnico",$curriculum)==-1) unlink($curriculum);KlutRe: dove devo mandare il curriculum?
che XXXXXXX. io ho il liceo scientifico ed ho superato due colloqui su tre per Google Zurich.napodanoRe: dove devo mandare il curriculum?
- Scritto da: napodano> che XXXXXXX. io ho il liceo scientifico ed ho> superato due colloqui su tre per Google Zurich.E alla fine non ti hanno assunto mi pare di capire.kraneRe: dove devo mandare il curriculum?
- Scritto da: napodano> che XXXXXXX. io ho il liceo scientifico ed ho> superato due colloqui su tre per Google> Zurich.Anch'io, stessa situazione, stesso risultato, ma a breve riprovo.FiamelRe: dove devo mandare il curriculum?
- Scritto da: Klut> if(substr("Ital",$curriculum)!=-1 &&> substr("Politecnico",$curriculum)==-1)> unlink($curriculum);substr() quando fallisce ritorna NULL, non -1panda rossaRe: dove devo mandare il curriculum?
infatti... ma è PHP? Da niubbo mi sembra di sì, visto l'unlink, e quindi non sarebbe meglio usare uno strpos!==FALSE? :PephestioneRe: dove devo mandare il curriculum?
www.google.com/jobsGuidoRe: dove devo mandare il curriculum?
- Scritto da: antonio> C.D.O.prova a vedere su bing.combboRe: dove devo mandare il curriculum?
> prova a vedere su bing.comguarda che funziona se metti "google jobs" il primo link è http://www.google.com/intl/en/jobs/Blue turtleRe: dove devo mandare il curriculum?
- Scritto da: Blue turtle> > prova a vedere su bing.com> > guarda che funziona se metti "google jobs" il> primo link è> http://www.google.com/intl/en/jobs/Anzi aggiungo funziona pure meglio di google stesso: perché in google come primo suggerimento ti da il link di sorpa, come secondo link ti da una reference a una pagina uk (http://www.google.com/intl/en_uk/jobs/) mentre Bing (che usa più semanica) capisce che sei italiano e ti da un link più adatto: http://www.google.com/intl/it/jobs/Blue turtleRe: dove devo mandare il curriculum?
XXXXXXX, vedo che avete il senso dell'umorismo da queste parti.antonioE intanto in Italia...
...tagliano gli stipendi, nel pubblico e nel privato, dimenticando che un lavoratore soddisfatto è un lavoratore più produttivo e motivato di un lavoratore insoddisfatto. Tutto questo per colpa della classe dirigente e politica attuale, fatta di cialtroni e incompetenti. Se penso che la classe dirigente futura che si prospetta all'orizzonte non è migliore di quella attuale mi prende lo sconforto...kakkolaRe: E intanto in Italia...
- Scritto da: kakkola> ...tagliano gli stipendi, nel pubblico e nel> privato, dimenticando che un lavoratore> soddisfatto è un lavoratore più produttivo e> motivato di un lavoratore insoddisfatto.> il problema è che in italia i lavoratori improduttivi te li devi tenere sul groppone e non puoi mandarli al diavolo.Il solito strabismo italiano che vede le retribuzioni alte ma non vede il rovescio della medaglia: la facilità per una azienda di scindere un contratto di lavoro.> Tutto questo per colpa della classe dirigente e> politica attuale, fatta di cialtroni e> incompetenti. Se penso che la classe dirigente> futura che si prospetta all'orizzonte non è> migliore di quella attuale mi prende lo> sconforto...mah i lavoratori hanno la classe dirigente, e sindacale, che si meritano.shevathasRe: E intanto in Italia...
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: kakkola> > ...tagliano gli stipendi, nel pubblico e nel> > privato, dimenticando che un lavoratore> > soddisfatto è un lavoratore più produttivo e> > motivato di un lavoratore insoddisfatto.> > > il problema è che in italia i lavoratori> improduttivi te li devi tenere sul groppone e non> puoi mandarli al> diavolo.> Il solito strabismo italiano che vede le> retribuzioni alte ma non vede il rovescio della> medaglia: la facilità per una azienda di scindere> un contratto di> lavoro.> In realtà le aziende hanno tutti gli strumenti per valorizzare i lavoratori produttivi, ma non li usano e si nascondono dietro la scusa della crisi. Gli unici lavoratori premiati sono quelli raccomandati dai politici di turno. E questo non permette certo di aumentare la produttività dei lavoratori più capaci ma non giustamente ricompensati...> > Tutto questo per colpa della classe dirigente e> > politica attuale, fatta di cialtroni e> > incompetenti. Se penso che la classe dirigente> > futura che si prospetta all'orizzonte non è> > migliore di quella attuale mi prende lo> > sconforto...> > mah i lavoratori hanno la classe dirigente, e> sindacale, che si> meritano.beh, come classe dirigente c'è poco da scegliere: da un parte una manica di incapaci e dall'altra una manica di incapaci mischiata a faccendieri che fanno i propri interessi e non quelli della collettività (che invece dovrebbe essere il fine ultimo della politica).kakkolaRe: E intanto in Italia...
> In realtà le aziende hanno tutti gli strumenti> per valorizzare i lavoratori produttivi, ma non> li usano e si nascondono dietro la scusa della> crisi. e quali sarebbero questi sistemi ?> Gli unici lavoratori premiati sono quelli> raccomandati dai politici di turno. E questo non> permette certo di aumentare la produttività dei> lavoratori più capaci ma non giustamente> ricompensati...> mi sa che prendi la PA come esempio di impresa privata.> beh, come classe dirigente c'è poco da scegliere:> da un parte una manica di incapaci e dall'altra> una manica di incapaci mischiata a faccendieri> che fanno i propri interessi e non quelli della> collettività (che invece dovrebbe essere il fine> ultimo della> politica).ROTFL.shevathasRe: E intanto in Italia...
Quasi uguale in fondo ... solo che da noi nell'IT negli ultimi tempi i soldi te li danno se te ne vai!Blue turtlebraccini corti
certo che con le possibilità che ha Google dare un aumento del 10% mi sembra poco.. e quei mille $ di quattordicesima mi sembrano un insulto per gente abituata a stipendi di ben altro livello.GiggettoRe: braccini corti
Un aumento del 10% più 1000$ per 20.000 dipendenti senza distinzione di contratto ti sembra poco? Quindi conosci un'azienda che da condizioni migliori...MettiuzRe: braccini corti
sì, considerando la massa di soldi che macina Google e il numero limitato di dipendenti l'aumento non mi sembra granché.. il 10% di uno stipendio medio di 2-3000$ sono 2-300$.. un'azienda che si vanta di essere uno dei posti più ambiti dove lavorare avrebbe potuto fare di più, almeno solo sulla gratifica natalizia..GiggettoRe: braccini corti
ti ripeto, è evidente che conosci un'azienda che (con i dovuti rapporti ovviamente) fa meglio. Io no.MettiuzRe: braccini corti
- Scritto da: Giggetto> sì, considerando la massa di soldi che macina> Google e il numero limitato di dipendenti> l'aumento non mi sembra granché.. il 10% di uno> stipendio medio di 2-3000$ sono 2-300$..> un'azienda che si vanta di essere uno dei posti> più ambiti dove lavorare avrebbe potuto fare di> più, almeno solo sulla gratifica> natalizia..2-300$ di stipendio medio????ROFTL!!!!! ma pensi che gli stipendi sono tutti da fame come in Italia? incredibile...logicoRe: braccini corti
- Scritto da: Giggetto> sì, considerando la massa di soldi che macina> Google e il numero limitato di dipendenti> l'aumento non mi sembra granché.. il 10% di uno> stipendio medio di 2-3000$ sono 2-300$..> un'azienda che si vanta di essere uno dei posti> più ambiti dove lavorare avrebbe potuto fare di> più, almeno solo sulla gratifica> natalizia..'somma, anche se avessi uno stipendio doppio di quello attuale, un aumento del genere non mi spiacerebbe :)FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 10 11 2010
Ti potrebbe interessare