Nella sua lotta al cyber-crimine a mezzo botnet e malware (prevalentemente) per sistemi operativi Windows, Microsoft passa ancora una volta all’incasso annunciando di aver taglio fuori dalla rete l’ennesimo network malevolo: la nuova “vittima” della politica anti-botnet di Redmond si chiama Kelihos, dimostra qualche collegamento con la già abbattuta Waledac e ha un puparo che opera dalla Repubblica Ceca.
L’attacco a Kelihos è stato rapido e ha permesso di individuare il presunto gestore della botnet, vale a dire Dominique Alexander Piatti – cittadino della Repubblica Ceca a cui lo scorso 26 settembre è stata servita un’ingiunzione del giudice. Coinvolta anche dotFREE Group SRO , società ceca controllata dal suddetto Alexander Piatti.
Assieme ad Alexander Piatti e alla sua società, altri 22 perfetti sconosciuti – presumibilmente con base negli States – sono stati coinvolti dall’operazione telematico-legale avviata da Microsoft. Abbattuti i domini di comando&controllo della botnet, incluso quello controllato direttamente da Piatti (cz.cc). Restano ancora da individuare i responsabili delle società “off-shore” a cui è riconducibile la gestione degli altri domini coinvolti nel controllo dei PC zombi di Kelihos.
La botnet ceca non era particolarmente estesa – Microsoft stima la presenza complessiva di 41mila PC zombificati – nondimeno era capace di spedire 3,8 miliardi di email spazzatura nell’arco di una giornata. Per via della comune adozione della tecnica “fast-flux” utile a oscurare i server di comando&controllo , Microsoft sostiene che Kelihos sia parente stretta di Waledac, quasi una Waledac 2.0.
Alfonso Maruccia
-
Re: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: malpensa> Sono indietro di dieci anni sia openoffice che> libreoffice a che mi serve una suite gratuita che> imita ancora Office XP. Microsoft ha> rivoluzionato la sua suite da uffico gia da> Office 2007 i cambiamenti sia estetici che di> funzionalità sono lontani anni luce da quelli> openoffice e libreoffice.Si, ma quali di queste sbrilluccicanti funzionalità che non erano presenti nella versione XP utilizzi ?kraneRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
Storia vera: mia mamma in amministrazione comunale. Lei è timorata di dio per cui non se la sente di bestemmiare, ma quando un paio di anni fa le hanno sostituito office '97 con il 2007 ha passato qualche settimana di imprecazioni represse per capire dove stavano gli strumenti, attese (al confronto col predeXXXXXre) interminabili per il caricamento di documenti e dello stesso programma, crash e lamentele di terzi perché i documenti (anche esportati in formati "vecchi") non erano ben riconosciuti da chi usava altre versioni.Ricordo che, mi pare dal 2005, le direttive UE per le amministrazioni chiedono di utilizzare i documenti in formato "open" per evitare di avere un monopolio effettivo sul programma (ossia non usare docx e similari)Jacopo MonegatoRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: Jacopo Monegato> Storia vera: Storia vera: il sottoscritto utilizza in maniera massiccia il prodotto Visio 2010 (della famiglia office) e, dopo aver provato varie varianti open, ci è tornato di corsa.Il mio caso vale tanto quanto il tuo, quindi?AMENRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: Jacopo Monegato> > Storia vera: > > Storia vera: il sottoscritto utilizza in maniera> massiccia il prodotto Visio 2010 (della famiglia> office) e, dopo aver provato varie varianti open,> ci è tornato di> corsa.> Il mio caso vale tanto quanto il tuo, quindi?Quindi il tuo caso non conta.Visio non ha la diffusione che ha word.panda rossaRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: Jacopo Monegato> > Storia vera: > Storia vera: il sottoscritto utilizza in maniera> massiccia il prodotto Visio 2010 (della famiglia> office) e, dopo aver provato varie varianti open,> ci è tornato di corsa.> Il mio caso vale tanto quanto il tuo, quindi?Emmm... Chi stava parlando di Visio ? Che e' al di fuori del pacchetto office ? Guarda lo uso anche io pensa...kraneRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
Confermo! Stessa cosa è successa a me! Ci ho provato con alternative open ma sono sempre tornato a Visio.iiiRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
> Storia vera: il sottoscritto utilizza in maniera> massiccia il prodotto Visio 2010 (della famiglia> office) e, dopo aver provato varie varianti open,> ci è tornato di corsa.Visio é un cancro perché mescola elementi UML ed elementi che non c'entano niente.Purtroppo Visio é usato in tutte le grandi aziende, sia da chi conosce l'UML sia da chi pretende di fare l'analista senza capirci niente.Dovunque vai si trovano migliaia di diagrammi sviluppati su standard inventati. Quando poi bisogna passare all'implementazione bisogna fare tantissime domande sui dettagli.udpRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
> Ricordo che, mi pare dal 2005, le direttive UE> per le amministrazioni chiedono di utilizzare i> documenti in formato "open" per evitare di avere> un monopolio effettivo sul programma (ossia non> usare docx e> similari)docx è un formato open, torna a ricordare.nome e cognomeRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: nome e cognome> > Ricordo che, mi pare dal 2005, le direttive> UE> > per le amministrazioni chiedono di> utilizzare> i> > documenti in formato "open" per evitare di> avere> > un monopolio effettivo sul programma (ossia> non> > usare docx e> > similari)> > docx è un formato open, torna a ricordare.Puo' darsi.Pero' e' assolutamente certo che merdoffice non e' assolutamente in grado di leggere e scrivere in formato open document, standard iso.Ed una mutilazione del genere e' assolutamente inaccettabile.panda rossaRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
Io penso che la maggior parte delle persone (tranne grandi aziende) non usano mai le funzionalità avanzate di questi generi di programmi... Il primo io, uso LIBREOFFICE, mi trovo bene, ma ci sono molti strumenti "avazati" di cui non ho necessità...Anche a me piace l'interfaccia ribbon, spero presto di trovarla anche in LIBRE OFFICE, mi va bene anche un interfaccia "originale", ma comunque con l'interfaccia attuale non ci sono problemi...Mi fanno arrabbiare quelle persone che per casa si craccano MS-OFFICE con la scusa che tutti utillizzano MS OFFICE o che non funziona bene con i formati della Microsoft (se sono proprietari che colpa ne hanno gli sviluppatori di LO!!)..ma poi utilizzano sempre e solo le funzioni "normali"...Potrebbero usare una suite gratuita e aperta e invece per la loro ottusità non lo fanno!!Il software bisogna sceglierlo per l'utilizzo che se ne fa e non poer dire che è il più figo perchè ha tantissime funzioni ma poi non vengono mai utilizzate...enrikerRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: enriker> Io penso che la maggior parte delle persone> (tranne grandi aziende) non usano mai le> funzionalità avanzate di questi generi di> programmi...Tipo ruotare una foto di 90 gradi?ruppoloRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: enriker> > Io penso che la maggior parte delle persone> > (tranne grandi aziende) non usano mai le> > funzionalità avanzate di questi generi di> > programmi...> > Tipo ruotare una foto di 90 gradi?Conosco uno che si e' comprato un mac, per poter ruotare le foto di novanta gradi.Dovevi vedere la sua faccia quando gli ho spiegato che avrebbe fatto prima a scattare tenendo l'ifone ruotato di 90 gradi.panda rossaRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
> Il banner e' una idiozia, e chi insiste con il> sostenere il contrario, o non ci capisce niente> di computer, o e' un prezzolato M$, o e'> Fiber.> il ribbon ? carino, ma preferisco icone e menù vecchio stile.> E' gia' una buona ragione.> è il bocconcino avvelenato che alla fine affossa OO/LO. Come tutti i prodotti informatici dipende da cosa ci devi fare e se è in grado di farlo. Per un uso di base domestico o da piccola azienda va di lusso, quando devi spremere la suite o devi farne un uso aziendale-aziendale i limiti si cominciano a vedere.shevathasRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: shevathas> > Il banner e' una idiozia, e chi insiste con> il> > sostenere il contrario, o non ci capisce> niente> > di computer, o e' un prezzolato M$, o e'> > Fiber.> > > > il ribbon ? carino, ma preferisco icone e menù> vecchio> stile.> > > E' gia' una buona ragione.> > > è il bocconcino avvelenato che alla fine affossa> OO/LO. Come tutti i prodotti informatici dipende> da cosa ci devi fare e se è in grado di farlo.> Per un uso di base domestico o da piccola azienda> va di lusso, quando devi spremere la suite o devi> farne un uso aziendale-aziendale i limiti si> cominciano a> vedere.Si vedono si eccome se si vedono se "spremi" la suite Microsoft i crash non si contano per non parlare (vogliamo parlarne davvero?) di retrocompatibilità coi "vecchi" (si fa per dire) formatitucumcariRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
> Si vedono si eccome se si vedono se "spremi" la> suite Microsoft i crash non si contano per non> parlare (vogliamo parlarne davvero?) di> retrocompatibilità coi "vecchi" (si fa per dire)> formatimah personalmente non ho avuto alcun problema di stabilità e di retrocompatibilità con office, vabbe' che ho sempre evitato la formattazione a "spazi" e mediante di tabelle nidificate su tabelle nidificate.shevathasRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: shevathas> > Si vedono si eccome se si vedono se "spremi"> la> > suite Microsoft i crash non si contano per> non> > parlare (vogliamo parlarne davvero?) di> > retrocompatibilità coi "vecchi" (si fa per> dire)> > formati> > mah personalmente non ho avuto alcun problema di> stabilità e di retrocompatibilità con office,> vabbe' che ho sempre evitato la formattazione a> "spazi" e mediante di tabelle nidificate su> tabelle> nidificate.Basta molto meno !Per avere problemi soprattutto se i testi sono "corposi" (ovvero molto lunghi) e con un pochino di "figure".....Evidentemente (a differennza di quanto dici) non hai mai "spremuto" la suite!E evidentemente non "conservi" per molto tempo le cose che hai prodotto.Beneinteso se "spremi" problemi simili (esclusi i formati) ce li hai anche con open-office (meno con libre) ma fortunatamente per le cose davvero complesse (come libri ecc.) ci sono tools adatti (non certo MSoffice e LibreOffice).Una suite da ufficio è una suite da ufficio e per il 99% per cento dei casi libre fa tutto quello che occorre sia alla tua segretaria che alla casalinga di voghera!tucumcariRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: tucumcari>> Si vedono si eccome se si vedono se "spremi" la> suite Microsoft i crash non si contano per non> parlare (vogliamo parlarne davvero?) di> retrocompatibilità coi "vecchi" (si fa per dire)> formatiio uso excel (office professional edition 2003) e confermo che i crash si vedono. non so con le versioni successive come sia la faccendaformichiereRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
Io ho avuto un sacco di crash con power point, ma con il giusto hotfix si sono risolti (peccato averlo scoperto dopo un'infinità di crash, ma almeno da quel momento non ho più avuto problemi). Non ho memoria di crash di Word o Excel, probabilmente sono stati molto rari.[MS Office 2007]iiiRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: shevathas> > Il banner e' una idiozia, e chi insiste con> il> > sostenere il contrario, o non ci capisce> niente> > di computer, o e' un prezzolato M$, o e'> > Fiber.> > > > il ribbon ? carino, ma preferisco icone e menù> vecchio stile.Allora non sono il solo!.. senza contare che il ribbon sugli schermi dei 12-13" occupa uno spazio esagerato, sottratto al documento.Già che ci siamo, un "buffetto" anche alla Apple: io ho provato ad usare Pages, ma che quando seleziono una parola/frase/paragrafo non abbia sul tasto destro un menù contestuale (se non ricordo male) non mi va proprio giù (sarà la famosa ergonomia... :-) )> Per un uso di base domestico o da piccola azienda> va di lusso, quando devi spremere la suite o devi> farne un uso aziendale-aziendale i limiti si> cominciano a vedere.Ma di sicuro, quindi va benissimo per l'uso della grande maggioranza degli utenti. Va poi considerato che lo sviluppo di OO - come scrive anche l'articolo - pare non essere stata granché, sembra che LO vada più di corsa, ed in ogni caso, a mio parere, in questi tipi di programmi meglio concentrarsi sulla "pulizia" ed ottimizzazione del codice, la soluzione dei bug ecc., piuttosto che sull'aggiunta di cataste di funzionalità che servono a pochi. ciaoOsvyRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
> va di lusso, quando devi spremere la suite o devi> farne un uso aziendale-aziendale i limiti si> cominciano a> vedere.Per uso aziendale aziendale, ti va bene l'uso di una grossa azienda, ad esempio vodafone o wind?Beh, fatti due risate, perche' ad esempio excel viene usato come word proXXXXXr. Va, va...AktarusRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: Aktarus> > va di lusso, quando devi spremere la suite o> devi> > farne un uso aziendale-aziendale i limiti si> > cominciano a> > vedere.> > Per uso aziendale aziendale, ti va bene l'uso di> una grossa azienda, ad esempio vodafone o> wind?> Beh, fatti due risate, perche' ad esempio excel> viene usato come word proXXXXXr. Va,> va...In compenso la seconda funzione piu' usata di word e' la tabella, per scriverci dentro i dati.(La prima e' quella di contenitore di immagini).panda rossaRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: panda rossa> > Siccome non serve a te, allora non serve al mondo!> > > Il banner e' una idiozia, e chi insiste con il> sostenere il contrario, o non ci capisce niente> di computer, o e' un prezzolato M$, o e'> Fiber.> Siccome è un'idiozia per te, allora è un'idiozia per il mondo?Panda RottaRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: Panda Rotta> - Scritto da: panda rossa> > > > > Siccome non serve a te, allora non serve al> mondo!> > > > > > > Il banner e' una idiozia, e chi insiste con> il> > sostenere il contrario, o non ci capisce> niente> > di computer, o e' un prezzolato M$, o e'> > Fiber.> > > > Siccome è un'idiozia per te, allora è un'idiozia> per il> mondo?No, non e' una idiozia SOLO per me.Il web e' STRAPIENO di commenti di insulti e rigurgiti nei confronti del ribbon, da parte di programmatori, sistemisti, power users, e tutta la gente che il computer lo sa usare, e lo usa per produttivita'.panda rossaRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: panda rossa> No, non e' una idiozia SOLO per me.> Il web e' STRAPIENO di commenti di insulti e> rigurgiti nei confronti del ribbon, da parte di> programmatori, sistemisti, power users, e tutta> la gente che il computer lo sa usare, e lo usa> per> produttivita'.GRRRRR! Tutti linari comunisti che si sono messi d'accordo! :@Il ribbon è il massimo di innovazione che si può avere, non so come farei senza!Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
Il Ribbon è una XXXXXta su PC tradizionali, ed una comodità col touch screen. È stata progettata per i touch screen. Ma su interfaccia WIMP è molto scomodo.iRobyRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Panda Rotta> > - Scritto da: panda rossa> > > > > > > > Siccome non serve a te, allora non> serve> al> > mondo!> > > > > > > > > > > Il banner e' una idiozia, e chi insiste> con> > il> > > sostenere il contrario, o non ci capisce> > niente> > > di computer, o e' un prezzolato M$, o e'> > > Fiber.> > > > > > > Siccome è un'idiozia per te, allora è> un'idiozia> > per il> > mondo?> > No, non e' una idiozia SOLO per me.> Il web e' STRAPIENO di commenti di insulti e> rigurgiti nei confronti del ribbon, da parte di> programmatori, sistemisti, power users, e tutta> la gente che il computer lo sa usare, e lo usa> per> produttivita'.blablablablablablablablablablamaxRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
> No, non e' una idiozia SOLO per me.> Il web e' STRAPIENO di commenti di insulti e> rigurgiti nei confronti del ribbon, da parte di> programmatori, sistemisti, power users, e tutta> la gente che il computer lo sa usare, e lo usa> per> produttivita'.Ma figurati se programmatori, sistemisti, power rangers e disadattati vari usano office. Quando uscirà "microsoft basement" allora potrete giudicare qualcosa.nome e cognomeRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: nome e cognome> > No, non e' una idiozia SOLO per me.> > Il web e' STRAPIENO di commenti di insulti e> > rigurgiti nei confronti del ribbon, da parte> di> > programmatori, sistemisti, power users, e> tutta> > la gente che il computer lo sa usare, e lo> usa> > per> > produttivita'.> > Ma figurati se programmatori, sistemisti, power> rangers e disadattati vari usano office. Quando> uscirà "microsoft basement" allora potrete> giudicare> qualcosa.mah http://goo.gl/zIDsanome e cognomeRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
> No, non e' una idiozia SOLO per me.> Il web e' STRAPIENO di commenti di insulti e> rigurgiti nei confronti del ribbon, da parte di> programmatori, sistemisti, power users, e tutta> la gente che il computer lo sa usare, e lo usa> per produttivita'.Per dare un giudizio bisognerebbe leggere i commenti, capisco la casalinga di Voghera, ma se mi parli di "programmatori, sistemisti e poweruser", allora qualcosa non torna.pippo75Re: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: pippo75> > No, non e' una idiozia SOLO per me.> > Il web e' STRAPIENO di commenti di insulti e> > rigurgiti nei confronti del ribbon, da parte> di> > programmatori, sistemisti, power users, e> tutta> > la gente che il computer lo sa usare, e lo> usa> > per produttivita'.> > Per dare un giudizio bisognerebbe leggere i> commenti, capisco la casalinga di Voghera, ma se> mi parli di "programmatori, sistemisti e> poweruser", allora qualcosa non torna.Andiamo al sodo: a te risulta che "programmatori, sistemisti e poweruser" gradiscano il ribbon?(ci sarebbe parecchio da dire anche sui vari nuovi menù Start delle varie versioni di Windows, mi sembra che - ricerca per nome a parte, era l'ora.. - ogni volta hanno peggiorato anzichenò... o almeno non hanno fatto granché. Esempio, l'interfaccia "tridimensionale" - intendo l'Alt-TAB con le schede dei programmi in fila una dietro l'altra come i soldatini - quanti la usano?)OsvyRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
Anche a me, che utilizzo Windows, non piace. Però, per ora vafo avanti con Office 2003, più che sufficiente per le mie necessità.Joe TornadoRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: malpensa> Alla fine la maggior> parte delle aziende decide di adottare l'office> libero solo perchè è gratuitoLa maggior parte delle aziende che decide di adottare LO o OO semplicemente ha preso atto del fatto che: a) il 99% degli utenti non sarebbe comunque in grado di sfruttare le funzioni che MS Office ha in più e b) finalmente potrebbe installare senza costi aggiuntivi la stessa versione della suite su tutti i client, evitando di gestire la coesistenza tra MSO 2000, XP, 2003, 2007 e 2010. Mai sentito il vostro programmatore dire "questo file excel si vede correttamente solo con versioni pre-2007"?AlessioCRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
> 2007 e 2010. Mai sentito il vostro programmatore> dire "questo file excel si vede correttamente> solo con versioni> pre-2007"?No.nome e cognomeRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: AlessioC> Mai sentito il vostro programmatore> dire "questo file excel si vede correttamente> solo con versioni> pre-2007"?Al programmatore non frega niente di come si vede un foglio elettronico. Gli frega di come lo vede l'applicazione che sta sviluppando.panda rossaopenoffice?
ma che fine ha fatto openoffice?fallito?dorme?ritorna?dalekRe: openoffice?
- Scritto da: dalek> ma che fine ha fatto openoffice?OpenOffice.org è stato ceduto da Oracle ad Apache Foundation ed ora è gestito da loro, attualmente in Incubator. Si sta lavorando da tempo per migrare tutto su piattaforma Apache, e soprattutto per rendere tutti i suoi componenti compatibili con la licenza Apache (questa sembra essere la parte più problematica).IBM ha ceduto ad Apache anche tutto il codice di Lotus Symphony sotto licenza adatta, quindi componenti e soluzioni che erano stato sviluppate per quel pacchetto possono venire introdotte in OOo. E' notizia di questi giorni che IBM ha anche assunto cinque sviluppatori veterani di OOo ex dipendenti Sun/Oracle per lavorare a tempo pieno su OOo assieme agli altri committers che già esistenti. Queste persone hanno creato il programma già ai tempi di StarDivision e conoscono perfettamente il codice (la conoscenza del codice è un serio problema per gli attuali programmatori di LibreOffice).Non ci sono previsioni su quando si potranno vedere i primi compilati, però si sta comunque mettendo in campo un certo impegno che lascia sperare. Quindi no, sicuramente OOo non è morto, anche se forse si dovrà aspettare un pochino per vedere quali saranno le strategie e soprattutto come sarà il prodotto finale.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: openoffice?
> > OpenOffice.org è stato ceduto da Oracle ad Apache> Foundation ed ora è gestito da loro, attualmente> in Incubator. Si sta lavorando da tempo per> migrare tutto su piattaforma Apache, e> soprattutto per rendere tutti i suoi componenti> compatibili con la licenza Apache (questa sembra> essere la parte più> problematica).> IBM ha ceduto ad Apache anche tutto il codice di> Lotus Symphony sotto licenza adatta, quindi> componenti e soluzioni che erano stato sviluppate> per quel pacchetto possono venire introdotte in> OOo. E' notizia di questi giorni che IBM ha anche> assunto cinque sviluppatori veterani di OOo ex> dipendenti Sun/Oracle per lavorare a tempo pieno> su OOo assieme agli altri committers che già> esistenti. Queste persone hanno creato il> programma già ai tempi di StarDivision e> conoscono perfettamente il codice (la conoscenza> del codice è un serio problema per gli attuali> programmatori di> LibreOffice).> Non ci sono previsioni su quando si potranno> vedere i primi compilati, però si sta comunque> mettendo in campo un certo impegno che lascia> sperare. Quindi no, sicuramente OOo non è morto,> anche se forse si dovrà aspettare un pochino per> vedere quali saranno le strategie e soprattutto> come sarà il prodotto> finale.> > Saluti> VITRIOLGrazie VITRIOL, sei sempre un grande, preciso e puntuale. Uno che scrive solo quando conosce l'argomento. Ottimo, magari fossero tutti così (me compreso).LemonRe: openoffice?
nel frattempo i bug trovati restano dove sono - e quindi chi usa openoffice è a rischiodalekRe: openoffice?
- Scritto da: dalek> nel frattempo i bug trovati restano dove sono - e> quindi chi usa openoffice è a> rischioPersonalmente ritengo che l'ultima versione disponibile di OOo sia più stabile rispetto a qualunque versione di LibO, sia del ramo 3.3.x che del ramo 3.4.x.In ogni caso l'utente può scegliere quello che preferisce e cambiare idea quando vuole in modo indolore, perché OOo/LibO/Symphony producono documenti in standard ODF mediante un motore in gran parte comune. Il documento è la cosa più importante per l'utente, perché è il prodotto del suo lavoro al di là dell'applicazione che lo ha prodotto. Questa è la cosa più importate, e il vantaggio rispetto a qualunque applicazione che produce documenti in formati proprietari o falsamente standard (ogni riferimento è puramente casuale).Quindi ben vengano le critiche a OOo e LibO se servono per migliorare, però tenendo bene presente cosa significa in termini di libertà di scelta per l'utente l'uso di un software libero che supporta uno standard aperto.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: openoffice?
Io personalmente al momento uso Libreoffice perchè comunque l'aspettativa futura di update consistenti c'è, hanno cambiato l'engine di calcolo di Calc, hanno aggiunto migliorie varie e il supporto dal fork è forse superiore a quello del progetto madre, visto che non c'è solo Canonical ma anche Google, Red Hat, Lenovo, IBM ed altre.Poi se migliorano entrambi meglio, potrò valutare quale usare in maniera definitiva, tanto il formato OpenDocument è standardizzato e non ci sono problemi sul versane compatibilitàaaaaRe: openoffice?
- Scritto da: VITRIOL> In ogni caso l'utente può scegliere quello che> preferisce e cambiare idea quando vuole in modo> indolore, perché OOo/LibO/Symphony producono> documenti in standard ODF mediante un motore in> gran parte comune.> Il documento è la cosa più> importante per l'utente, perché è il prodotto del> suo lavoro al di là dell'applicazione che lo ha> prodotto. Parole strasante. Grazie anche per le altre info.OsvyRe: openoffice?
- Scritto da: dalek> ma che fine ha fatto openoffice?> > fallito?> dorme?> ritorna?E' uno zombie.nome e cognomeRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: malpensa> Sono indietro di dieci anni sia openoffice che> libreoffice a che mi serve una suite gratuita che> imita ancora Office XP.Sicuramente non sono avanti, poi dipende da quale funzioni ti serve.> rivoluzionato la sua suite da uffico gia da> Office 2007 i cambiamenti sia estetici che di> funzionalità sono lontani anni luce da quelli> openoffice e libreoffice.Nel bene e nel male è vero, poi è questione di abitudine e di gusti ( come ti hanno già detto tutti gli altri ).> parte delle aziende decide di adottare l'office> libero solo perchè è gratuito è non devono pagare> le licenzeA casa ho sia MsOffice che OO, ma in genere uso il secondo.In genere metto nel piatto il correttore grammaticale che in OO è indietro, ma visto che molti non sanno neanche usare quello ortografico.....Poi dipende da cosa deve uno deve farci, una risposta per tutti non esiste, nel tuo caso, cosa ti serve?pippo75Re: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
> la maggior parte delle aziende decide di adottare> l'office libero solo perchè è gratuito è non devono> pagare le licenzePensa che stupidi, invece di pagare per avere degli odiosi ribbon... (rotfl)W LibreOfficehttps://www.libreoffice.orgLibreOfficeRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: max> sinceramentie non m'importa nulla di questo> dibattito (io uso LO ma sono certo he non è> l'ideale per> tutti).Quindi il tuo contributo alla discussione in che cosa consiste?> tu in compenso panda rossa dimostri sempre la tua> povertà i argomenti nell'andare e cercre gli> errori di battitura di chi idee diverse dalla> tua.Io non li vado a cercare, me li ritrovo davanti.E non sono errori di battitura, quando vengono reiterati piu' volte nella stessa frase.panda rossaRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: max> > > sinceramentie non m'importa nulla di questo> > dibattito (io uso LO ma sono certo he non è> > l'ideale per> > tutti).> > Quindi il tuo contributo alla discussione in che> cosa> consiste?trollare. come il tuo.> > > tu in compenso panda rossa dimostri sempre> la> tua> > povertà i argomenti nell'andare e cercre gli> > errori di battitura di chi idee diverse dalla> > tua.> > Io non li vado a cercare, me li ritrovo davanti.> E non sono errori di battitura, quando vengono> reiterati piu' volte nella stessa> frase.ah sì? tipo?maxRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
Lasciamo perdere questi comunisti non sanno dove attaccarsi credono di essere intelligenti invece alla fine sono ignoranti come gli asini. Anzi gli asini sono molto piu' intelligenti di Panda Rossa Comunista rotto in XXXX che non sa nemmeno come si accende un Computer.fransisAnch'io
Pure io uso LibreOffice.org, non molto ma ce l'ho installato e di tanto in tanto mi serve. OO.o non viene installato sulla mia distro per cui non saprei parlare di questa suite.Sandro kensanRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
Non fare pubblicità a libbreoffice una suite di XXXXX che se non hai almeno 1gb ram è proXXXXXre dual core non ti carica un XXXXX nemmeno un testo formattato in Absalom!! Menno male che si dovrebbero preoccupare di mantere in vita anche i computer vecchi in casa Linux ma mi pare che se ne freghino altamente!!!uploadRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
- Scritto da: upload> Non fare pubblicità a libbreoffice una suite di> XXXXX che se non hai almeno 1gb ram è proXXXXXre> dual core non ti carica un XXXXX nemmeno un testo> formattato in Absalom!! Menno male che si> dovrebbero preoccupare di mantere in vita anche i> computer vecchi in casa Linux ma mi pare che se> ne freghino> altamente!!!Hai proprio ragione, guarda, io purtroppo ho dovuto pensionare il glorioso 386 con 4 mega di RAM e coproXXXXXre matemetico (lacrimuccia)FunzRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
Con mio grande dispiacere devo ammettere che più tempo passa e più LibreOffice/OOo rimane indietro rispetto alle controparti commerciali. Per non parlare dei bug molto importanti che persistono a distanza di anni (uno per tutti è la dimensione di stampa sotto OSX).Il sogno di potersi slegare da prodotti closed sta tramontando.matRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
Io penso proprio di no.SgabbioConfronto
A parte le solite discussioni di fanboy dell'una o dell'altra sponda... c'è qualcuno che ha fatto una seria comparazione tra i software? funzione per funzione? Sono stufa di sentire cose campate in aria.Grazie-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 settembre 2011 22.33-----------------------------------------------------------emilierRe: Confronto
- Scritto da: emilier> A parte le solite discussioni di fanboy dell'una> o dell'altra sponda... c'è qualcuno che ha fatto> una seria comparazione tra i software? funzione> per funzione? Sono stufa di sentire cose campate> in> aria.> GraziePronti.[code]OpenOffice 0 Euro - OpenLibreOffice 0 Euro - OpenM$Office 699 Euro - Closed[/code]Fine del confronto.panda rossaRe: Confronto
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: emilier> > A parte le solite discussioni di fanboy> dell'una> > o dell'altra sponda... c'è qualcuno che ha> fatto> > una seria comparazione tra i software?> funzione> > per funzione? Sono stufa di sentire cose> campate> > in> > aria.> > Grazie> > Pronti.> [code]OpenOffice 0 Euro - Open> LibreOffice 0 Euro - Open> M$Office 699 Euro - Closed[/code]> Fine del confronto.[code]Casa 300.000 euro - ClosedPonte (sotto) 0 euro - Open[/code]ruppoloRe: Confronto
come al solito non capisci nulla e paragoni cose che non centrano nulla.SgabbioRe: Confronto
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: emilier> > > A parte le solite discussioni di fanboy> > dell'una> > > o dell'altra sponda... c'è qualcuno che> ha> > fatto> > > una seria comparazione tra i software?> > funzione> > > per funzione? Sono stufa di sentire cose> > campate> > > in> > > aria.> > > Grazie> > > > Pronti.> > [code]OpenOffice 0 Euro - Open> > LibreOffice 0 Euro - Open> > M$Office 699 Euro - Closed[/code]> > Fine del confronto.> > [code]Casa 300.000 euro - Closed> Ponte (sotto) 0 euro - Open> [/code][code]Casa rivenduta a 350.000 euroPonte (sotto) inaccessibile a causa della presenza di decine di ex videotecari che sono arrivati prima.[/code]Comunque devo darti ragione: meglio vivere sotto i ponti ma con il bell'iPad nuovo, che vivere in un appartamento.Il costo del resto e' simile.Anzi, un affitto in periferia di 3 locali costa qualcosa in meno dell'ipad.Ma l'ipad val bene dormire sotto i ponti.panda rossaRe: Confronto
> [code]Casa 300.000 euro - Closed> Ponte (sotto) 0 euro - Open> [/code][code]Cervello normale 300.000 euro - OpenCervello di ruppolo 80.000.000 euro - Closed[/code]Motivo: praticamente nuovo... usato pochissimo!uno qualsiasiRe: Confronto
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: emilier> > A parte le solite discussioni di fanboy> dell'una> > o dell'altra sponda... c'è qualcuno che ha> fatto> > una seria comparazione tra i software?> funzione> > per funzione? Sono stufa di sentire cose> campate> > in> > aria.> > Grazie> interessante, proviamo a confrontare gli strumenti di calcolo [code]Sassi 0 Euro - Open Conchiglie 0 Euro - Open MicroproXXXXXre 699 Euro - Closed[/code] Fine del confronto.shevathasRe: Confronto
- Scritto da: shevathas> interessante, proviamo a confrontare gli> strumenti di> calcolo> > [code]Sassi 0 Euro - Open> Conchiglie 0 Euro - Open> MicroproXXXXXre 699 Euro - Closed[/code]> Fine del confronto.Ho una notizia per te.Se hai pagato una cpu 699 euro, ti hanno fregato alla stragrande.http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=cpu+amd&sort=Prezzo&sortdir=1panda rossaRe: Confronto
ci aggiungerei, per correttezza, anche iPage 15.99 euroLancancoRe: Confronto
- Scritto da: Lancanco> ci aggiungerei, per correttezza, anche iPage> 15.99> euroAl quale bisogna tuttavia aggiungere 1500 euro per un mac.panda rossaRe: Confronto
Allo stato attuale sono quasi uguali, se hai già installato OOo puoi tranquillamente evitare la fatica di sostituirlo (fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/LibreOffice#Differenze_dalla_versione_3.3) I cambiamenti importanti ci saranno dalla 4.0 di LibreOffice (fonte: un'intervista a Italo Vignoli letta non ricordo dove).CiaoFai il login o RegistratiRe: Confronto
Intendevo più tra LibreOffice e Microsoft Office. Io qualche opzione che manca l'ho trovata ma per un uso medio non riscontro particolari pecche.Certo che se implementassero in modo visuale il ridimensionamento dell'immagine in writer e la possibilità di ruotare l'immagine mi farebbero un piacere! - Scritto da: Fai il login o Registrati> Allo stato attuale sono quasi ugualiemilierRe: Confronto
Se hai bisogno di usare le macro, meglio MS Office (fonte: Vitriol in un commento a un articolo di PI di qualche mese fa).Qui c'è una serie di articoli di un tizio che ha provato a confrontare OOo (LibreOffice al momento è pressapoco uguale) con MS Office:http://killerofgiant.wordpress.com/2008/01/03/microsoft-office-2007-vs-openofficeorg-23-la-serie/[i] Certo che se implementassero in modo visuale il ridimensionamento dell'immagine in writer e la possibilità di ruotare l'immagine mi farebbero un piacere! [/i]Anche io sarei contento!Lo so che si può fare in Drow, ma certe volte è motlo più comodo poterlo fare direttamente da Writeriiisolita marchetta a canonical
quando si parla di contributi del mondo linux, ecco che maroccia cita il grande contributo di canonical, e si dimentica di citare l'apporto, quello vero, degli sviluppatori di altre società: Suse contribuisce con il 25%, oracle (codice OOO) 25%, red hat idem, volontari, altro 25%.. canonical, al solito ci mette un ottimo 0 virgola.. ma complimenti per la marchettadexterRe: solita marchetta a canonical
I contributi degli sviluppatori ex Sun (il codice di OOo) sono scesi al 20%, perché sono cresciuti quelli delle altre aziende, compresi quelli di Canonical, che sono al 3%. Le percentuali sul comunicato stampa e sui grafici allegati non lasciano dubbi.Italo VignoliRe: solita marchetta a canonical
bene, allora suse e red hat, con il 50% non vengono citati, ma viene citato il grande impegno di canonical con il 3%, cioè il nulla cosmico, sempre marchetta èdexterCi avevo creduto . . .
Ero felice di aver fatto fuori MS Office, nonostante Open Office fosse comunque più pesante e avesse delle incompatibilità con il resto del mondo.Mi andava anche bene che accadessero cose del tipo che mandi un documento odf e ti telefonano dicendo "Word 97 non me lo apre", lo salvi in formato .doc, lo mandi e ti dicono "ma non si vede bene". OK.Poi, butta Open Office ed installa Libre Office... ma dopo l'ultima volta, che mi ha aperto un documento di lavoro tutto smin...iato ho deciso. 197 euro e ho installato Word 2011. E tanti saluti all'Open Source (cosa di cui NON sono felice).Voi?non fumo non bevo e non dico parolacceRe: Ci avevo creduto . . .
Io uso entrambi (OO e LO) in versione portatile senza rimpianti né particolari problemi.Il problema comunque non è il software ma il formato: se usi soluzioni open devi adottare l'ODF e non avrai problemi.Per mandare i documenti ad altri esportali in PDF.Marco RavichRe: Ci avevo creduto . . .
- Scritto da: Marco Ravich> Io uso entrambi (OO e LO) in versione portatile> senza rimpianti né particolari> problemi.> > Il problema comunque non è il software ma il> formato: se usi soluzioni open devi adottare> l'ODF e non avrai> problemi.> > Per mandare i documenti ad altri esportali in PDF.hai presente le capre? ecco, in giro ce ne sono tante. il fatto è che se dai ad una capra una qualsiasi cosa che non sia un documento Office in formato 1900, non sanno, non possono, non vogliono, e "non sono pagati per" leggerlo.ti sarà mai capitato di averci a che fare, no? e vogliamo mettere i "modelli stile aziendale"? costruiti con mille macro (inutili) per riempire 12000 campi (inutili). OK, un documento semplice va, ma appena ti sposti dal "modello base" incominciano i guai. credimi, non ho installato LibreOffice, ma certo è che le cose invece di semplificarsi si sono solo complicate.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: Ci avevo creduto . . .
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> hai presente le capre? ecco, in giro ce ne sonoScusa, ma a questo tuo divertente commento a base di "capre" non riesco a resistere: compulsivamente mi viene da aggiungere "e io che ho mai capito perche' non usino TeX" ;-)Orfheo.> tante. il fatto è che se dai ad una capra una> qualsiasi cosa che non sia un documento Office in> formato 1900, non sanno, non possono, non> vogliono, e "non sono pagati per"> leggerlo.> ti sarà mai capitato di averci a che fare, no? e> vogliamo mettere i "modelli stile aziendale"?> costruiti con mille macro (inutili) per riempire> 12000 campi (inutili). OK, un documento semplice> va, ma appena ti sposti dal "modello base"> incominciano i guai.> > credimi, non ho installato LibreOffice, ma certo> è che le cose invece di semplificarsi si sono> solo> complicate.OrfheoRe: Ci avevo creduto . . .
- Scritto da: Marco Ravich> Per mandare i documenti ad altri esportali in PDF.Io al lavoro ho Word 2000 ed i PDF "fa finta" di importarli (vengono tutte quelle righe con lettere a caso), sai se necessita plug-in/filtro di importazione?La domanda è comunque "oziosa" perché tipicamente i documenti PDF si aprono solo in visualizzazione (quindi Adobe Reader), non in modifica, però quest'ultima questione mi suggerisce altre due domande:- sai se le versioni di Word più recenti aprono "nativamente" i PDF?- ma con gli strumenti "normali" (i word-proXXXXXr e simili) un PDF "normale" (escludiamo quelli in qualche modo protetti) è editabile?grazie e salutiOsvyRe: Ci avevo creduto . . .
- Scritto da: Osvy> - Scritto da: Marco Ravich> > Per mandare i documenti ad altri esportali> in> PDF.> > Io al lavoro ho Word 2000 ed i PDF "fa finta" di> importarli (vengono tutte quelle righe con> lettere a caso), sai se necessita plug-in/filtro> di> importazione?> La domanda è comunque "oziosa" perché tipicamente> i documenti PDF si aprono solo in visualizzazione> (quindi Adobe Reader), non in modifica, però> quest'ultima questione mi suggerisce altre due> domande:> - sai se le versioni di Word più recenti aprono> "nativamente" i> PDF?> - ma con gli strumenti "normali" (i> word-proXXXXXr e simili) un PDF "normale"> (escludiamo quelli in qualche modo protetti) è> editabile?> grazie e salutiAllora, ho fatto questa prova: Sul Mac, da Safari ho salvato questa pagina di P.I. come PDF. Ho provato ad aprirla con Office 2011 Mac e... ciccia, niente da fare. Ti propone vari formati ma, alla fine, nisba. Poi ho provato con LibreOffice (sempre su Mac) : apre il PDF ma è lento da morire (Mac Mini Late 2009), però te lo fa anche modificare.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: Ci avevo creduto . . .
Di solito se cerchi di trasformare un PDF in un qualcosa di editabile il risultato è pessimo.LibreOffice/OOo ticordo che erano in grado di importare PDF (forse in Draw?).Office: non credo direttamente in Word, però puoi usare un OCR. Mi sembra che nel pacchetto MS Office ce ne fosse incluso uno (sotto Strumenti di Office nel menù avvio) ma al momento non lo trovo; forse l'avevo deselezionato durante l'installazioneiiiRe: Ci avevo creduto . . .
Io ho avuto lo stesso problema e visto che mi occupo di editoria l'impaginazione "originale" è importante. Poi ho capito però che il problema è leggermente differente. Se faccio una relazione in word con mille immagini messe sminc.ate dall'inizio che se ci aggiungo uno spazio al titolo mi sballa 200 pagine forse il problema non sta li... Personalmente word mi va benissimo quando devo scrivere e preparare il testo di un documento, ma per impaginare è altro che bisogna usare. E qua LO o OO non fanno di meglio. Provate scribushttp://www.scribus.netemilierRe: Ci avevo creduto . . .
- Scritto da: emilier> Io ho avuto lo stesso problema e visto che mi> occupo di editoria l'impaginazione "originale" è> importante.Hai evidenziato la differenza filosofica e utilitaristica che c'è tra un word proXXXXXr e un programma di DTP. E' già qualcosa :-)Per la cronaca, entrambi gli approcci hanno un loro dignità di esistere, in relazione a quello che si vuole ottenere. Sembra una considerazione banale, ma purtroppo per la maggior parte degli utenti non lo è.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Ci avevo creduto . . .
- Scritto da: emilier> Io ho avuto lo stesso problema e visto che mi> occupo di editoria l'impaginazione "originale" è> importante. se ti occupi di editoria saprai benissimo che in questo campo NON E' neanche lontanamente pensabile di usare QUALSIVOGLIA suite office (per i taaanti motivi che si soppone chi fa editoria conosce benissimo: supporto dei profili di colore, gestione e modalità di stampa dei caratteri e glifi, quadricromia, gestione dei formati pdf ecc. ecc. ecc.)> Poi ho capito però che il problema è> leggermente differente. Se faccio una relazione> in word con mille immagini messe sminc.ate> dall'inizio che se ci aggiungo uno spazio al> titolo mi sballa 200 pagine forse il problema non> sta li... uscendo dall'editoria e passando al campo diciamo "editor di testo", il problema è (come dici bene) differente... e a prescindere da quale editor si usa, occorre sempre avere un minimo di conoscenze di base su come impaginare, su come usare gli stili, su come gestire le spaziature e via dicendo: nel 99% dei casi, le sXXXXXXXture NON dipendono dal software che si usa ma dal fatto che chi scrive NON sa cosa sta facendo (tipo che usano 250 "invii" per passare da una pagina all'altra e cose del genere)> Personalmente word mi va benissimo> quando devo scrivere e preparare il testo di un> documento, ma per impaginare è altro che bisogna> usare. E qua LO o OO non fanno di meglio.come già detto, concordo in generale che qualsiasi suite office NON può essere usata in campo tipografico, anche se però da questo p.d.v. LO è decisamente meglio di Word...> Provate scribus> http://www.scribus.netottimo suggerimento!per chi sa cosa sta facendo, scribus è OTTIMO (oltre che libero e gratuito)say noRe: Ci avevo creduto . . .
> sta li... Personalmente word mi va benissimo> quando devo scrivere e preparare il testo di un> documento, ma per impaginare è altro che bisogna> usare. E qua LO o OO non fanno di meglio.Eh sarà per quello che microsoft ti dice che per impaginare c'è publisher nella suite di office?nome e cognomeRe: Ci avevo creduto . . .
Certo... basta comprarsi l'Office Professional...emilierRe: Ci avevo creduto . . .
Publisher?[img]http://ilmondodifigenia.files.wordpress.com/2011/04/uomo-rotfl.gif[/img]Darwinx Osvy
Allora, ho fatto questa prova: Sul Mac, da Safari ho salvato questa pagina di P.I. come PDF. Ho provato ad aprirla con Office 2011 Mac e... ciccia, niente da fare. Ti propone vari formati ma, alla fine, nisba. Poi ho provato con LibreOffice (sempre su Mac) : apre il PDF ma è lento da morire (Mac Mini Late 2009), però te lo fa anche modificare.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: x Osvy
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> Allora, ho fatto questa prova:> > Sul Mac, da Safari ho salvato questa pagina di> P.I. come PDF.> > Ho provato ad aprirla con Office 2011 Mac e...ok, da tenere presente che per quanto ne so le versioni Mac non sono "allineate" perfettamente a quelle Win (ho scritto una boiata?)> ciccia, niente da fare.AH!> Ti propone vari formati ma, alla fine, nisba.> > Poi ho provato con LibreOffice (sempre su Mac)> : apre il PDF ma è lento da> morire> (Mac Mini Late 2009), però te lo fa anche> modificare.Ok, grazie!OsvyTDF ancora non esiste....
L'articolo comincia con una grave inesattezza: esattamente un anno fa veniva dato l'annuncio che *sarebbe* nata The Document Foundation. Ad oggi della fondazione non c'è ancora traccia.Il Mazzulator eRe: TDF ancora non esiste....
http://www.documentfoundation.org/foundation/emilierRe: TDF ancora non esiste....
- Scritto da: emilier> http://www.documentfoundation.org/foundation/Intende dire che TDF non è ancora un fondazione legalmente costituita. Fino ad ora hanno raccolto donazioni con lo scopo di costituire una fondazione legalmente riconosciuta in Germania, ma a quanto ne so anch'io il progetto è ancora in fase di realizzazione.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Sono indietro di almeno dieci anni!!!!
Vorrei sapere che "prestazioni" vi aspettate da un word proXXXXXr, da un foglio di calcolo o da un programma di presentazioni, che non si potevano avere già ai tempi di Windows '98...FunzODF 1.2 è standard OASIS
e alla faccia di certi commenti, <b> ODF 1.2 è standard OASIS </b> :http://lists.oasis-open.org/archives/tc-announce/201109/msg00010.htmlsay noGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 29 09 2011
Ti potrebbe interessare