Microsoft ha pubblicato le note di rilascio preliminari del Patch Tuesday di dicembre, l’ultimo aggiornamento cumulativo del 2014 che include 7 diversi bollettini, tre dei quali classificati con livello di pericolosità “critico” e i restanti quattro solo “importante”.
I tre bollettini critici (e anche gli altri solo importanti) riguardano vulnerabilità potenzialmente molto pericolose scovate nel codice del browser Internet Explorer, sui sistemi operativi Windows e negli applicativi del pacchetto Office, mentre uno dei bollettini importanti riguarda la piattaforma Exchange. Com’è solita fare da anni a questa parte, Microsoft fornirà tutti i dettagli in merito ai bug in seguito all’avvio della distribuzione degli aggiornamenti: con l’ultimo Patch Tuesday dell’anno arriverà anche una nuova versione del tool MSRT (Malicious Software Removal Tool), come prevedibile.
Il Patch Tuesday di dicembre includerà infine un aggiornamento di funzionalità riguardante il supporto nativo dei file Matroska (.mkv) sull’OS Windows 8.1, caratteristica già annunciata come parte integrante della futura versione del sistema operativo. Si parla di Windows 10, e dell’ assistente digitale Cortana che comincia a fare capolino nel codice preliminare del nuovo OS: al momento la voce sintetica di Cortana non è in grado di rispondere a domande complesse o di attivarsi tramite comandi vocali, ma si tratta solo di un’anteprima rispetto a quanto farà davvero nella versione finale.
Quello che si potrà fare con Windows 10, invece, include la possibilità di aggiornare direttamente dalla Technical Preview attuale alla versione RTM (Release to Manufacturer) senza passare per un’installazione completa. Detta RTM uscirà in tempo per l’estate o l’autunno del 2015, dice Microsoft , e non è detto che nel prossimo futuro la corporation non trasformi persino un sistema operativo client come Windows in un servizio ad abbonamento come ha già fatto con Office nella sua versione 365.
Alfonso Maruccia
-
bit, bit, bit
Sono anni che sto aspettando che a cambiare sia il modo con cui vengono gestiti i bit di informazione.Basta con il sistema binario!E intel ne sa qualcosa, ma la tiene nel cassetto, come IBM d'altronde...PippoRe: bit, bit, bit
- Scritto da: Pippo> Sono anni che sto aspettando che a cambiare sia> il modo con cui vengono gestiti i bit di> informazione.> Basta con il sistema binario!> E intel ne sa qualcosa, ma la tiene nel cassetto,> come IBM> d'altronde...Difatti: sembra l'abbia ordinato il dottore o qualche demone superiore che i bit debbano avere solo due stati: on e off, 1 e 0. La cosa più banale che viene in mente sono tre stati: +1 0 -1, quindi logica ternaria anzichè binaria. Ma ormai la sensibilità e la precisione dei sistemi HW di lettura/scrittura attuali dovrebbero poter permettere di differenziare e riconoscere senza incertezza ben più di tre livelli di memorizzazione per singolo bit, che scherzosamente chiamerei trit, quadrit, pentit, esit, eptit..., a seconda di quanti stati di memorizzazione si adottano. Chiaramente quel che viene stravolto è la logica di trattamento, che da binaria diventa ternaria, quaternaria, quinternaria..., e su questo siamo ben poco preparati, se non con conversioni particolari da base n a base 2 per i valori memorizzati da ricomporre. Certo la cosa sarebbe vantaggiosa in modo ottimale se TUTTO il complesso HW fosse sulla stessa base logica, ternaria, quaternaria o Nnaria che sia. Ma questo comporterebbe la revisione di tutto quanto esistente a livello SW oltre che HW... insomma siamo partiti male inondando il mondo all'inverosimile su base 2, e diventa impossibile tornare ad altra base se non su piccoli sistemi isolati autonomi, sui quali è ancora umano ripartire da zero (o meglio da tre, come diceva il grande Massimo Troisi)..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 dicembre 2014 06.42-----------------------------------------------------------rockrollRe: bit, bit, bit
E perchè non infiniti stati?Esisteva già questa tecnologia e si chiamava analogicoAppena abbandoneremo il siclicio ci scommettiamo che ritornerà in voga?Un po' come il client/server andato in pensione a partire dagli anni '80 e poi tornato di nuovo di moda con l'avvento di internet-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 dicembre 2014 12.08-----------------------------------------------------------apoRe: bit, bit, bit
mah...voi vi drogate e anche bene :Dnon c'entra niente analogico e digitale, il problema riguarda la possibilità di scomporre operazioni matematiche in modo discreto. Shannon nella sua tesi di laurea dimostrò che si può rappresentare qualsiasi operazione matematica con una serie di interruttori on-off, da qui nasce l'esigenza dell'algebra booleana. Se avete altre idee, proponetele...In ogni caso c'è un motivo se la tesi di Shannon è considerata la tesi di laurea più importante nella storia dell'umanità, ma se siete così convinti di fare meglio, accomodatevi, la scienza è aperta a tutti :D...Re: bit, bit, bit
- Scritto da: apo> E perchè non infiniti stati?Perché non è deterministico.LuppoloRe: bit, bit, bit
- Scritto da: apo> E perchè non infiniti stati?> Esisteva già questa tecnologia e si chiamava> analogico> Appena abbandoneremo il siclicio ci scommettiamo> che ritornerà in> voga?> Un po' come il client/server andato in pensione a> partire dagli anni '80 e poi tornato di nuovo di> moda con l'avvento di> internetChiediti perché...2014Re: bit, bit, bit
> La cosa più> banale che viene in mente sono tre stati: +1 0> -1, quindi logica ternaria anzichè binaria. La precisione dell'HW non c'entra niente. Non è banale azzerare una carica su una cella, di solito si fa applicando una tensione inversa, lasciare uno stato intermedio è improponibile su una cella normale.Infatti la genialata di questa tecnologia è il cambiamento della struttura della cella che gli consente due diverse polarizzazioni, con un ingombro comunque minore rispetto a l'equivalente tecnologico a due stati.LuppoloRe: bit, bit, bit
non sono questi i motivi per cui non si implementa la logica ternaria: l'unico vero motivo è che implementare a livello hw 2 bit binari costa meno di 1 bit ternario. Ogni volta che c'è un nuovo materiale verificano i costi di implementazione e fino ad oggi sono maggiori del costo della logica binaria.Solo la russia realizzò nel 1957 un computer ternario commerciale con il fisico Brusentzov. Quindi il giorno in cui lo faranno perchè conveniente dal punto di vista economico non sarà comunque una novità.Con carta e penna possiamo scrivere tutti i film di questo mondo, ma poi bisogna realizzarli spendendo meno della logica binaria.prova1235 anni di garanzia...
...promessi da chi se ne frega di ogni regola in ogni parte del mondo.Promessa da marinaio!ruppoloRe: 5 anni di garanzia...
E apple, allora, che offre meno garanzie di quelle previste per legge, e fa prendere le riparazioni a gente che non ne capisce nulla?http://cyberluke2008.blogspot.it/2012/04/come-finisce-un-amore.html(nota: l'autore del blog è probabilmente un fanboy apple, di certo non un apple hater)cicciobelloRe: 5 anni di garanzia...
mi pare sia la apple quella, soprattutto per le garanziegnammoloRe: 5 anni di garanzia...
- Scritto da: ruppolo> ...promessi da chi se ne frega di ogni regola in> ogni parte del> mondo.> Promessa da marinaio!Ah, ma parti della stessa azienda che fabbrica i proXXXXXri per i tuoi iCosi?ElrondRe: 5 anni di garanzia...
- Scritto da: Elrond> Ah, ma parti della stessa azienda che fabbrica i> proXXXXXri per i tuoi> iCosi?si ma ti dirà che adesso apple li fa produrre a tsmc, perchè prima era purtroppo costretta dai cattivi coreanima la musica è cambiata....ta da!! :DcollioneTecnologia
Accidenti, bisogna dire che Samsung non scherza assolutamente.Non so se vi siete resi conto che qui non si parla della solita guerra trollara, tra Apple, Android, Linux, Microsoft (ma probabilmente non ve ne siete resi conto).Qui si parla di una tecnologia abbastanza rivoluzionaria, cioè 3 bit invece di 2 e non solo come ipotesi scientifia ma come produzione per dischi garantiti 5 anni (per altro dischi di qualità estrema e costi bassi come quelli allo stato solido EVO).Mentre siamo qui a dibattere del design e dei pollici di un telefono piuttosto che di un monitor, questi ti sfornano TV 3D 4K a schermo curvo come se fossero bruscolini.Mi aspetto che tra un po` escano con i supporti ottici tridimensionali da mille teraytes l'uno, senza che la gente se ne accorga.LuppoloRe: Tecnologia
Concordo.Però non credo usciranno con i dischi olografici, sono poco utili a fronte di memorie flash sempre più capienti.collioneRe: Tecnologia
Io invece sono scettico sul perché si debba deteriorare l'SSD con l'uso...Puzza troppo di obsolescenza pianificata... Insomma come per i filamenti delle lampade a incandescenza quando i produttori si misero d'accordo negli anni '30.Oggi è tutto un pianificare l'obsolescenza alla faccia delle leggi che lo vietano.iRobyRe: Tecnologia
è un limite naturale di tutte le memorie flash del mondo, ogni cella la puoi scrivere un numero finito di volte. Per le flash contenute all'interno dei microcontrollori è dell'ordine della decina di migliaia di volte, per le memorie flash esterne (NAND & Co.) siamo nell'ordine delle 100000 volte ... occhio che anche l'erase è una scrittura ...prova123kTejJezgWugch
9MGgC8 http://www.FyLitCl7Pf7kjQdDUOLQOuaxTXbj5iNG.comVaILbuyOLeL kjGZkAmtTOEzycYjzdKMO
Please wait http://www.globalbersih.org/about-us/ instant loans even weekends Despite his early struggles with holding onto the ball, Oregon needed Marshall's carries because passing the ball in the weather was fraught with complications. Even Jared Goff, Cal's freshman quarterback who led the nation in passing yards per game, lost the ball twice during his wind-up before being replaced.JiJmXjFIboc wYTRoDRpzaCQFLEwObMVr
I'd like to open a business account http://www.moldotrans.ro/drive-test/ benicar hct cost For much of the past decade, the Dearborn, Michigan-basedautomaker has languished some way behind Japanese brands andSouth Korea's Hyundai Motor Co. And it has lagged along way behind General Motors Co and Volkswagen AG in China.kkZmhqaAVAk bFNfZgNGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 dic 2014Ti potrebbe interessare