“Microsoft non ha mai messo e non metterà mai backdoor in Windows”. Questa la secca risposta con cui un portavoce di Microsoft ha voluto fugare i sospetti che la National Security Agency (NSA) abbia celato delle “microspie” nel codice di Windows 7.
Sospetti che hanno avuto origine all’inizio della scorsa settimana, quando un funzionario della NSA ha rivelato che la celebre agenzia di intelligence americana ha aiutato Microsoft “a migliorare la sicurezza di Windows 7”. Questo è bastato a far scattare i campanelli d’allarme nella testa di molti: NSA è infatti ben nota per svolgere, su territorio statunitense, svariate attività di intercettazione delle comunicazioni.
Dopo il fisco, NSA è probabilmente l’agenzia meno amata dai cittadini americani, ma il suo nome genera una certa inquietudine anche a chi vive al di qua dell’oceano: NSA è infatti legata a ECHELON , un network per il “controllo” delle telecomunicazioni internazionali che, nonostante anni di indagini e indiscrezioni, rimane sostanzialmente avviluppato in una cortina di mistero e segretezza.
Tra coloro che non vedono di buon occhio la recente collaborazione tra NSA e Microsoft c’è Marc Rotenberg, direttore esecutivo dell’Electronics Privacy Information Center ( EPIC ). “Il problema principale è che NSA ha due aree di competenza: COMPUSEC, computer security, ora chiamata cyber security, e SIGINT, signals intelligence, in altre parole la sorveglianza” ha spiegato Rotenberg. “Ne consegue che NSA non è l’agenzia giusta per promuovere la sicurezza informatica nel settore privato”.
Secondo Microsoft, questi timori sono del tutto infondati. Il portavoce di BigM ha sottolineato che NSA non ha avuto alcun ruolo nello sviluppo di Seven, limitandosi a fornire la propria consulenza nella creazione del Security Compliance Management Toolkit , strumento pensato per aiutare le aziende ad applicare le misure di sicurezza basilari per Windows e Office.
Dal momento che il codice di Windows è closed source, e pochi al di fuori di Microsoft possono accedervi, gli utenti si devono sostanzialmente fidare della parola di Microsoft. Ciò non avviene, fanno notare i sostenitori del modello open source, con sistemi operativi come Linux o Unix BSD, il cui codice è a disposizione di tutti e viene continuamente vagliato da una grande comunità di utenti e sviluppatori. Per altro non va dimenticato come una delle più note estensioni di sicurezza per Linux, SELinux , sia stata originariamente sviluppata proprio da NSA.
Alessandro Del Rosso
-
EEEEEEH???
Ma sti qua sono tutti fuori.Se devo scaricarmi un mp3 è perchè già gli do valore volendo ascoltarlo.Se devo pagarlo allora vado a comprarlo, almeno sono sicuro di essere nella legalità.Se devo pagare per una cosa pirata sono già 2 i capi di accusa: pirateria e distribuzione illegale ai fini di lucro.Wolf01Re: EEEEEEH???
- Scritto da: Wolf01> Ma sti qua sono tutti fuori.[...]> Se devo pagare per una cosa pirata sono già 2 i> capi di accusa: pirateria e distribuzione> illegale ai fini di> lucro.Ricettazione, si chiama ricettazione.GuybrushRIDICOLO
Cioè, vorrebbe tenere alti i prezzi forzatamente, e ci sta a farsi "derubare" se il "ladro" ci GUADAGNA?La pirateria a scopo di lucro (che è sempre stata illegale) le sta bene, quella non a scopo di lucro (che è stata resa illegale da poco, e con parecchi dubbi) invece non le va? Ma è fuori?angrosRe: RIDICOLO
- Scritto da: angros> Cioè, vorrebbe tenere alti i prezzi forzatamente,> e ci sta a farsi "derubare" se il "ladro" ci> GUADAGNA?> > La pirateria a scopo di lucro (che è sempre stata> illegale) le sta bene, quella non a scopo di> lucro (che è stata resa illegale da poco, e con> parecchi dubbi) invece non le va? Ma è> fuori?questo significa non guardare oltre il proprio naso... e lei ha un nasino piccolino e grazioso...soulistaRe: RIDICOLO
Oppure le major guadagnavano con la pirateria "vecchia maniera"....SgabbioRe: RIDICOLO
- Scritto da: angros> Cioè, vorrebbe tenere alti i prezzi forzatamente,> e ci sta a farsi "derubare" se il "ladro" ci> GUADAGNA?> > La pirateria a scopo di lucro (che è sempre stata> illegale) le sta bene, quella non a scopo di> lucro (che è stata resa illegale da poco, e con> parecchi dubbi) invece non le va? Ma è> fuori?Se dai i soldi alla camorra, va bene. (tanto per ricordare chi c'è dietro ai marocchini per strada)Se risparmi evitando un acquisto non va bene.FunzRe: RIDICOLO
> La pirateria a scopo di lucro (che è sempre stata> illegale) le sta bene, quella non a scopo di> lucro (che è stata resa illegale da poco, e con> parecchi dubbi) invece non le va? Ma è> fuori?Che ti aspettavi da una che allunga grattacieli?AnonymousRe: RIDICOLO
- Scritto da: angros> Cioè, vorrebbe tenere alti i prezzi forzatamente,> e ci sta a farsi "derubare" se il "ladro" ci> GUADAGNA?> > La pirateria a scopo di lucro (che è sempre stata> illegale) le sta bene, quella non a scopo di> lucro (che è stata resa illegale da poco, e con> parecchi dubbi) invece non le va? Ma è> fuori?no assolutamente, chi è disposto a pagare 4 sterline (6 euro) per un CD masterizzato in realtà non comprerebbe mai un CD masterizzato , con 2 euro in piu' si comra l'originale ! Quindi direi che l'amica è troppo furba in realtà, altro che fuori di testa !gino giniRe: RIDICOLO
Se in tutto "il periodo in cui Allen è stata assente dalle scene web" questo è il massimo a cui è riuscita a pensare, è messa male.Sembrano i discorsi che faceva CSOE, sul fatto che non bisogna rilasciare nulla gratis (anche se l' hai prodotto tu) perchè altrimenti diventa impossibile vendere le licenze (leggi: perchè alla fine la gente capisce che il "costo zero" è realizzabile, e non si lascia più XXXXXXX dalla vendita di licenze che in realtà non valgono nulla)angrosRe: RIDICOLO
Non conosco questa Allen nè che mestiere fa , ma è evidente che ha pensato una castroneria . D'altronde ormai su questo argomento se ne sono dette tante , forse perchè le soluzioni vere sono poche, vista la facilità con cui la giorno d'oggi è possibile duplicare qualsiasi media digitale.gino gininessuno commenta questo?
"Poker Face è risultato uno dei più popolari su Spotify, sito di streaming gestito dalle sorelle del disco, in primis da Sony BMG. Poker Face è stato tra i più scaricati in un periodo di cinque mesi, arrivando all'invidiabile cifra di un milione di download effettuati. Quanto ha fruttato tutto questo clamore di click a Lady Gaga? Circa 167 sterline, 113 euro."MeXRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> "Poker Face è risultato uno dei più popolari su> Spotify, sito di streaming gestito dalle sorelle> del disco, in primis da Sony BMG. Poker Face è> stato tra i più scaricati in un periodo di cinque> mesi, arrivando all'invidiabile cifra di un> milione di download effettuati. Quanto ha> fruttato tutto questo clamore di click a Lady> Gaga? Circa 167 sterline, 113> euro."Be per quello che e' la canzone, direi che e' piuttosto alto come valore.....asdRe: nessuno commenta questo?
113 ? :)MeXRe: nessuno commenta questo?
Io direi che allora le canzoni rendono troppo poco, tra il venderle a una cifra irrisoria o regalarle non cambia la vita (100 in più o in meno) potrebbero regalarle.Il punto è che qui si sta parlando di una sola canzone venduta in un singolo store e non si riesce a quantificare la perdita in un contesto più ampio.Fatto sta che le lobby dell'intrattenimento sono come le aziende petrolifere: quando aumenta il petrolio subito ad aumentare di 10-15 centesimi i prezzi, ma quando scende ad 1/3 del prezzo loro sono restii a far scendere il prezzo della benzina.E perchè? 1 centesimo in meno cosa ti cambia? Per un singolo distributore magari poco, ma in scala globale sono milioni di dollari di "mancato guadagno".E intanto quelli che pagano sono sempre i soliti.Wolf01Re: nessuno commenta questo?
? non capisco l'analogia con il costo al barile.Il punto qui é che un brano con milioni di persone che ne usufruiscono genera 100, e questo dovrebbe essere il modello di business del futuroMeXRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> ? non capisco l'analogia con il costo al barile.> > Il punto qui é che un brano con milioni di> persone che ne usufruiscono genera 100, e questo> dovrebbe essere il modello di business del> futuroparli comunque di un bisseniss gestito dal cartello delle case discografiche, che probabilmente si trattengono il 99% del brano venduto...soulistaRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> ? non capisco l'analogia con il costo al barile.> > Il punto qui é che un brano con milioni di> persone che ne usufruiscono genera 100, e questo> dovrebbe essere il modello di business del> futuroalt non genera 100 euro ma circa 200 e poi si tratta della quota artista, quel brano a quanto è venduto? 99 centesimi? ergo la major ha incassato un milione di euro! Mica male visto che i costi sono praticamente zero!Enjoy with UsRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> ? non capisco l'analogia con il costo al barile.> > Il punto qui é che un brano con milioni di> persone che ne usufruiscono genera 100, e questo> dovrebbe essere il modello di business del> futuroVeramente la frase-notizia mi pare a poco chiara. Quindi non accettabile. E' necessario contestualizzare e dare una visione globale del business di Lady Gaga. Altrimenti non vale.fiertel91Re: nessuno commenta questo?
evidentemente non ne vale di piùarbiterRe: nessuno commenta questo?
possibile, il problema é che se un brano con milioni di persone interessate genera 100... chissá come fanno gli artisti emergenti...MeXRe: nessuno commenta questo?
gli altri negozi di musica ? Non li conti ? :DSgabbioRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> possibile, il problema é che se un brano con> milioni di persone interessate genera 100...> chissá come fanno gli artisti> emergenti...Un gruppo emergente, per ogni passaggio del loro video in tv, si beccano 200 euro.Forse su internet siamo ancora troppo agli albori, ma penso che tra qualche anno i siti di musica che vorranno offrire video musicali, pagheranno quella cifra ai loro artisti.E il pubblico?Il pubblico non paga, in quanto per loro, le spese le coprono gli sponsor e gli spot, ne piu' ne meno di quanto oggi accade con le reti "pubbliche".Insomma... l'era dei copyright (cosi come l'hanno intesa le major ) e' destinata a morire.....loro lo sanno, ma si appigliano a tutto pur di resistere...Mi scoccio di loggareRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> possibile, il problema é che se un brano con> milioni di persone interessate genera 100...> chissá come fanno gli artisti> emergenti...quoto completamente, a questo punto perchè continuano ad esistere i diritti d'autore? Non certo per remunerare gli artisti!Lo vedi che il mio appello a scaricare il più possibile è giusto e doveroso, all'artista 200 euro e alla major che ha come unico merito di metterlo a dispozione su internet gli altri 999.800?Enjoy with UsRe: nessuno commenta questo?
Cosa ci sarebbe d commentare?Scusami se l'hanno scaricata da quel sito legalmente LadyGaga non ha niente da rimproverare a nessuno, se non a chi, suo agente o produttore ha permesso questo.Sono loro i primi a non valutare il giusto le opere dei cantanti.P.S: Non è che abbia poi fruttato così poco perché diciamocelo, se l'hanno fatto è anche epr promuoverla.AtariLoverRe: nessuno commenta questo?
bell'investimento... ;)MeXRe: nessuno commenta questo?
Ma li parla di quanto a guadagnato in un solo negozio...SgabbioRe: nessuno commenta questo?
ripeto.Il punto è capire se:i 100 è il totale "guadagnato" non dall'artista ma dalla major.Se i 100 è quello che ha incassato Lady Gaga è il resto l'ha tenuto la major bisognerebbe sapere quanti soldi ha incassato Lady Gaga per concedere alla major una % così alta sul revenue share digitaleMeXRe: nessuno commenta questo?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> "Poker Face è risultato uno dei più popolari su> Spotify, sito di streaming gestito dalle sorelle> del disco, in primis da Sony BMG. Poker Face è> stato tra i più scaricati in un periodo di cinque> mesi, arrivando all'invidiabile cifra di un> milione di download effettuati. Quanto ha> fruttato tutto questo clamore di click a Lady> Gaga? Circa 167 sterline, 113> euro."'sto conto non torna.99 centesimi*1.000.000 = 99.999.999 centesimi = 999.999,99 (euro)all'artista e' stato riconosciuto lo 0,01% circa.Mi sembra pochino.GuybrushRe: nessuno commenta questo?
mah si, ho anche tirato fuori la calcolatrice quando ho letto l'articolo, mi pareva impossibile che da un milione di acquisti saltassero fuori ste cifre RIDICOLE!Lily secondo me ha fatto solo metà strada. Ha capito che un singolo non vale 10-15 euro, e che la gente non è disposta a pagare più di un euro a brano. Ma però, cavolo, ha fatto UN MILIONE di vendite!! Quindi NONOSTANTE LA PIRATERIA ha venduto un sacco. Secondo voi se non c'era la pirateria quanto avrebbe venduto? 2-3-10 milioni? Cmq i suoi guadagni sarebbero stati irrisori (113 euro * 10 = 1000 euro, ergo non ci campa)! Vuole guadagnare sul serio? Ci sono solo 2 modi:1) O vende sta canzone a tutti (intendo i 6 miliardi di persone sul globo) e allora ne vale la pena2) Invece che dare il 99.9% dei profitti a Spotify, ne da il 30% a me e le faccio il servizio all-inclusive...qua il vero pirata è Spotify, non ci sono dubbi...WhishperRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: Guybrush> 'sto conto non torna.> 99 centesimi*1.000.000 = 99.999.999 centesimi => 999.999,99> (euro)> all'artista e' stato riconosciuto lo 0,01% circa.> Mi sembra pochino.È in linea con quello che in genere viene effettivamente corrisposto agli artisti dalle etichette e dagli online stores (ad eccezione di Magnatune). Ormai l'intera distribuzione di un brano, se è in mano alle etichette, fa guadagnare esclusivamente queste ultime: gli artisti hanno dei ritorni comunque copiosi, ma provenienti esclusivamente (95-99% circa) da concerti e apparizioni. In tanti lo hanno ammesso.Fanno eccezione probabilmente i gruppi che, avendo venduto tanti album ed essendosi arricchiti, hanno comprato i diritti delle proprie canzoni (Iron Maiden, Manowar) e si occupano loro della distribuzione, e autori che, per il genere che fanno, si esibiscono poco dal vivo ma i loro pezzi vengono spesso eseguiti da altri in svariati contesti (Ennio Morricone).Secondo me è per questo che raramente si sente parlare un ARTISTA su un tema che dovrebbbe riguardarlo in prima persona: la sua musica. Alcuni sparano XXXXXXX probabilmente messe in bocca da altri, come la donzella dell'articolo, ma molto più spesso si sentono opinioni ben differenti. Pensate ai Nine Inch Nails che sono stati in "guerra" con la loro etichetta in una serie di occasioni, perchè spesso volevano distribuire gratuitamente del materiale e sono stati bloccati o ostacolati.CodroipoRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: Codroipo> - Scritto da: Guybrush> > 'sto conto non torna.> > 99 centesimi*1.000.000 = 99.999.999 centesimi => > 999.999,99> > (euro)> > all'artista e' stato riconosciuto lo 0,01%> circa.> > Mi sembra pochino.> > È in linea con quello che in genere viene> effettivamente corrisposto agli artisti dalle> etichette e dagli online stores (ad eccezione di> Magnatune). Ormai l'intera distribuzione di un> brano, se è in mano alle etichette, fa guadagnare> esclusivamente queste ultime: gli artisti hanno> dei ritorni comunque copiosi, ma provenienti> esclusivamente (95-99% circa) da concerti e> apparizioni. In tanti lo hanno> ammesso.> Fanno eccezione probabilmente i gruppi che,> avendo venduto tanti album ed essendosi> arricchiti, hanno comprato i diritti delle> proprie canzoni (Iron Maiden, Manowar) e si> occupano loro della distribuzione, e autori che,> per il genere che fanno, si esibiscono poco dal> vivo ma i loro pezzi vengono spesso eseguiti da> altri in svariati contesti (Ennio> Morricone).> Secondo me è per questo che raramente si sente> parlare un ARTISTA su un tema che dovrebbbe> riguardarlo in prima persona: la sua musica.> Alcuni sparano XXXXXXX probabilmente messe in> bocca da altri, come la donzella dell'articolo,> ma molto più spesso si sentono opinioni ben> differenti. Pensate ai Nine Inch Nails che sono> stati in "guerra" con la loro etichetta in una> serie di occasioni, perchè spesso volevano> distribuire gratuitamente del materiale e sono> stati bloccati o> ostacolati.Appunto quindi perchè stanno a criminalizzare il p2p? Per l'artista tanto i guadagni sulle royalty delle loro canzoni è risibile a quel punto tantovale che la gente scarichi gratis, almeno si fanno un pò di pubblicità per i concerti!Il diritto d'autore va profondamente rivisto, la sua durata va limitata a 10 anni, deve essere legato all'artista e non deve essere trasferibile a terzi (major)!Al giorno d'oggi la major a cosa serve? Per registrare un brano basta un pc uno scantinato e attrezzature per meno di 10.000 euro (e parlo di risultati praticamente professionali), esistono tanti studi di registrazione che per una manciata di euro ti producono un master, per vendere la musica basta affidarsi all'e-commerce, dove in genere sui micropagamenti arrivano a quote non superiori al 30% della cifra spesa... ho piuttosto la sensazione che oggi come oggi la major sia anzi di ostacolo alla libera espressione dell'artista e che possa arrivare ad impedire/condizionare i media (radio in primis) per evitare che un autore inviso possa avere sucXXXXX....Enjoy with UsRe: nessuno commenta questo?
non so su che esperienza basi il tuo post... io ti posso dire che 3 artisti che fecero 6 milioni di vendite di CD sono tutti e tre milionari e provengono dalla casa discografica dove lavoravo.Ogni mese da iTunes solo per loro incassavamo poco più di 1000 (a livello globale, e si parla di una hit di decine di anni fa) di cui sicuramente non meno del 40% veniva diviso tra i tre artisti... non mi sembra che le case discografiche siano tali spugne... se è così nel tuo caso... cercatene un'altra!!! :)MeXRe: nessuno commenta questo?
non mi sembra che un servizio di straming faccia pagare 99 cent a passagioMeXRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> non mi sembra che un servizio di straming faccia> pagare 99 cent a> passagioNon so quanto si faccia pagare spotify, certo 200 euro su 1 milione di downloads equivalgono a 0,0002 euro a downloads mi sembra una cifra meno che irrisoria!Enjoy with UsRe: nessuno commenta questo?
A parte il fatto che il giornalista non è capace a calcolare il cambio di una valuta la cosa non è così grave. Se i musicisti iniziassero a guadagnare solo da concerti e apparizioni varie la smetterebbero di propinarci quelli che mettono su un po' di note modificate al sintetizzatore e incassano miliardi. Con la musica dovrebbe guadagnare chi sa fare musica. Sai suonare o cantare stare di fronte al pubblico ? Vai a fare le serate nei locali.guastRe: nessuno commenta questo?
e secondo te con 100 dopo milioni di download ci organizzi i concerti?MeXRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> e secondo te con 100 dopo milioni di download ci> organizzi i> concerti?A parte gli artisti più famosi i soldi per i concerti li anticipano gli organizzatori. Quei milioni di download sono una buona pubblicità.P.S. purtroppo è solo una sparanza se fosse vera ci acvremmo più locali che fanno musica dal vivoguastRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> e secondo te con 100 dopo milioni di download ci> organizzi i> concerti?A parte che saranno circa 200 euro, ma in ogni caso è semplicemente l'evidenza che il diritto d'autore così come è non tutela l'artista e quindi a quel punto sarebbe meglio riformarlo, prevedendo che l'unico beneficiario sia solo l'artista, che i diritti non possano essere mai ceduti e che la durata sia limitata a 10 anni!Se l'artista vendesse direttamente su internet, ponendo un 30% di costi del sito di e-commercie potrebbe intascare 7 centesimi per ogni brano venduto a 10, un milione di brani sarebbero 70.000 euro, un pò meglio vero? E certo non credo che ci sarebbe un problema pirateria a 10 centesimi al brano!Enjoy with UsRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> e secondo te con 100 dopo milioni di download ci> organizzi i> concerti?E ancora con 'sti 100! Ripetendolo come un mantra la cosa non si realizza.fiertel91Re: nessuno commenta questo?
- Scritto da: guast> A parte il fatto che il giornalista non è capace> a calcolare il cambio di una valutaMi sa che ho capito, non erano 167 strline, ma dollariguastRe: nessuno commenta questo?
Non è un problema, Lady Gaga ha sicuramente altre "doti" e altri "canali" (3 in particolare) per farsi i soldi.ViagraPowerRe: nessuno commenta questo?
Scusa se come commento non vale gran che.. ma sono di fretta..Però vorrei segnalarti anche questo articolo:http://torrentfreak.com/spotify-isnt-ripping-off-artists-the-labels-are-091123/La parte finale è interessante.."In fact, TorrentFreak has heard from various sources that independent distributors can get deals of at least $0.03 per play with Spotify. This adds up to a pay day of $30,000 instead of $167 for a million plays, which suddenly sounds like an altogether better deal."CiaoaPenguinRe: nessuno commenta questo?
allora qui forse ci si riferisce a quello che ha intascato direttamente lei... peró non si sanno gli accordi firmati con le major ed eventuali soldi giá intascati...MeXRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> allora qui forse ci si riferisce a quello che ha> intascato direttamente lei... peró non si sanno> gli accordi firmati con le major ed eventuali> soldi giá> intascati...Mex questo era evidente anche nell'articolo di PI, quello che ha chiarito è che non si trattava di sterline ma di dollari, quindi in effetti l'artista ha percepito poco più di 100 euro per un milione di downloads, ma spotify e le major hanno incassato molto ma molto di più!Enjoy with UsRe: nessuno commenta questo?
Era inteso il guadagno NETTO che ha percepito Lady Gaga, non il guadagno "GLOBALE". Se la matematica non è un opinione 0,99 cent (prezzo che sento dire di ituners) x 1000000 = 990000 euro... e scusa se ti sembrano pochi...MartynMartyn de MartynRe: nessuno commenta questo?
ok.Intanto toglici le tasse e i costi del sito punto primo.Punto secondo, può anche essere che Lady Gaga abbia percepito 600.000$ o più per concedere tali % di revenue share alla major... senza conoscere gli accordi non è che possiamo discuterne più di tantoMeXRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> "Poker Face è risultato uno dei più popolari su> Spotify, sito di streaming gestito dalle sorelle> del disco, in primis da Sony BMG. Poker Face è> stato tra i più scaricati in un periodo di cinque> mesi, arrivando all'invidiabile cifra di un> milione di download effettuati. Quanto ha> fruttato tutto questo clamore di click a Lady> Gaga? Circa 167 sterline, 113> euro."La riprova di quello che vado sostenendo da sempre, il diritto d'autore va profondamente riformato, la sua durata va limitata a 10 anni, non deve essere possibile trasferirlo ad altri soggetti (vedi major), non deve essere applicato nel caso dell'uso privato e/o a fini benefici (intendo le ulterioriu royalty richieste per l'esecuzione ascolto di musica a feste private/organismi benefici)Hai finalmente capito mex che le major vanno eliminate e che l'artista deve vendere direttamente su internet il suo prodotto? Bastano e avanzano 10 centesimi a brano, 7 all'artista e 3 alla piattaforma di e-commerce e nessuno piraterebbe più nulla e l'artista guadagnerebbe sicuramente più di circa 200 euro (la sterlina vale il 10-15% in più dell'euro).... il calcolo è presto fatto un milione di brani uguale a 70.000 euro per l'artista con il mio sistema... solo che i brani non sarebbero un milione ma almeno 10 volte tanto!Enjoy with UsRe: nessuno commenta questo?
ripeto.diritto d'autore != revenue shareTorna dopo essersi documentato un minimoMeXRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> ripeto.> > diritto d'autore != revenue share> > Torna dopo essersi documentato un minimoContinui ad evadere risposte precise vedo, ma visto che sei un discografico avrai pure i dati della tua major, quanto prende in diritti un autore su ogni singolo brano scaricato o venduto, intendo in % ovviamente, vedi ho il fondato sospetto che grazie a contratti capestro tranni pochi fortunati ultranoti, tutti gli altri si debbano accontentare di mere briciole, poco più dei 100 euro di Lady Gaga per intenderci e che i guadagni veri li facciano con i concerti!Enjoy with UsRe: nessuno commenta questo?
tutto chiarito qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2758184&m=2759088#p2759088PI... se vuoi puoi chiedere agli utenti del forum di tradurvi le fonti!!!MeXRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> Quanto ha> fruttato tutto questo clamore di click a Lady> Gaga? Circa 167 sterline, 113> euro."Mi spiace per lei.Se mi da l'indirizzo gli mando 99 centesimi.ruppoloRe: nessuno commenta questo?
no penso che é meglio se regali un dizionario di inglese a PI!L'articolo originale specificava che i 100 sono gli introiti derivati dal diritto d'autore, non il revenue share sul milione di downloadsMeXRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> "Poker Face è risultato uno dei più popolari su> Spotify, sito di streaming gestito dalle sorelle> del disco, in primis da Sony BMG. Poker Face è> stato tra i più scaricati in un periodo di cinque> mesi, arrivando all'invidiabile cifra di un> milione di download effettuati. Quanto ha> fruttato tutto questo clamore di click a Lady> Gaga? Circa 167 sterline, 113 euro."non eri tu quello che parlava di milioni di euro di incassi solo per la vendita dei brani?http://www.piforum.it/b.aspx?i=2749131&m=2755497#p2755497Conosco cover band che per una serata in birreria prendono molto di più.Fulmy(nato)Re: nessuno commenta questo?
infatti é stato chiarito che i soldi sono ció che ha preso dalla "SIAE" per il diritto d'autore (si chiama "riproduzione fonomeccanica")La traduzione di PI era stata fatta un po'grossolanamenteMeXRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> infatti é stato chiarito che i soldi sono ció che> ha preso dalla "SIAE" per il diritto d'autore (si> chiama "riproduzione> fonomeccanica")> > La traduzione di PI era stata fatta un> po'grossolanamenteQuindi i tagliaggiamenti della SIAE, l'equo compenso ecc... alla fine portano ad un autore fra i più scaricati diritti per ben 100 euro? Scusate ma allora la SIAE a cosa serve?Enjoy with UsRe: nessuno commenta questo?
- Scritto da: MeX> Quanto ha fruttato tutto questo clamore> di click a Lady Gaga? Circa 167 sterline,> 113 euro."Infatti, secondo me è proprio questa la *notizia*.-- Saluti, KapLord KapLA mia risposta a Lily
Cara Lily Allen,Potrei spiegarti con centinaia di parole perchè il tuo pensiero è sbagliato...ma tanto so che non è il tuo. ma di chi ti comanda.Per quanto ti riguarda, nonostante il tuo gradevolissimo aspetto, l'unica cosa che posso fare è dedicarti una TUA canzone, rigorosamente scaricata illegalmente... Si proprio quella... quella che ora gira su tutte le radio...FK U !AlbertoRe: LA mia risposta a Lily
ah, siamo andati oltre lo "spent ages giving head"???LOLGipsRe: LA mia risposta a Lily
- Scritto da: Alberto> Cara Lily Allen,> Potrei spiegarti con centinaia di parole perchè> il tuo pensiero è> sbagliato...> ma tanto so che non è il tuo. ma di chi ti> comanda.> Per quanto ti riguarda, nonostante il tuo> gradevolissimo aspetto, mi sa che hai bisogno degli occhiali> l'unica cosa che posso> fare è dedicarti una TUA canzone, rigorosamente> scaricata illegalmente...> > Si proprio quella... quella che ora gira su tutte> le> radio...> FK U !asdRe: LA mia risposta a Lily
- Scritto da: asd> - Scritto da: Alberto> > Cara Lily Allen,> > Potrei spiegarti con centinaia di parole perchè> > il tuo pensiero è> > sbagliato...> > ma tanto so che non è il tuo. ma di chi ti> > comanda.> > Per quanto ti riguarda, nonostante il tuo> > gradevolissimo aspetto, > > mi sa che hai bisogno degli occhialiio ogni volta che vedo una ragazza inglese carina penso "non usano il bidè"...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 novembre 2009 14.33-----------------------------------------------------------soulistaRe: LA mia risposta a Lily
- Scritto da: soulista> - Scritto da: asd> > - Scritto da: Alberto> > > Cara Lily Allen,> > > Potrei spiegarti con centinaia di parole> perchè> > > il tuo pensiero è> > > sbagliato...> > > ma tanto so che non è il tuo. ma di chi ti> > > comanda.> > > Per quanto ti riguarda, nonostante il tuo> > > gradevolissimo aspetto, > > > > mi sa che hai bisogno degli occhiali> > io ogni volta che vedo una ragazza inglese carina> penso "non usano il> bidè"...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 24 novembre 2009 14.33> --------------------------------------------------bleah, e questa sbevazza pure, avra' una carica batterica li sotto che potrebbe invadere la scozia....asdRe: LA mia risposta a Lily
- Scritto da: soulista> io ogni volta che vedo una ragazza inglese carina> penso "non usano il> bidè"...Poi le tipe inglesi hanno la data di scadenza più breve di quella dello yogurt... Finchè sono giovani reggono, poi o diventano bidoni o anoressiche.ViagraPowerc'e' un buco nell'articolo
l'articolo dice "Stando a dati recenti, il suo brano Poker Face è risultato uno dei più popolari su Spotify, sito di streaming gestito dalle sorelle del disco, in primis da Sony BMG. Poker Face è stato tra i più scaricati in un periodo di cinque mesi, arrivando all'invidiabile cifra di un milione di download effettuati. Quanto ha fruttato tutto questo clamore di click a Lady Gaga? Circa 167 sterline, 113 euro" da che se ne dedurrebbe che Spotify (ossia lo streaming online )non paga. MA L'ARTICOLO inglese CITATO DICE : "According to a report today, Lady Gagas track Poker Face was one of the most popular tracks during a five month period on Spotify and was played more than a million times. So how much money does she get paid by STIM (the Swedish Performing Rights Society) for this massive achievement?SEK 1150 thats around $167 or roughly 113 Euros."Cioe e' lo STIM (la SIAE svedese) che ha sganciato ben 167 dollari per il suo lavoro di 'protezione dei diritti degli autori'... SE la ripartizione del grano funziona similarmente alla SIAE si puo BEN capire perche ne escano solo 167$... E' cio che rimane dopo aver foraggiato la struttura amministrativa, gli avvocati, gli spot, i produttori di musica folk svedese (o il liscio italiano ;-) ecc ecc..bubbaRe: c'e' un buco nell'articolo
Tradotto benissimo, insomma...Nedanfor non loggatoRe: c'e' un buco nell'articolo
Vorrei puntualizzare che played non è uguale a downloaded.Infatti il solo streaming "se" viene pagato, è con somme ridicole tipo 0,001 o magari quello che potrebbe essere questo caso 0,0001. Chissa quanto fa 0,0001 moltiplicato per un milione di ascolti... ah si fa 100NotevoleRe: c'e' un buco nell'articolo
Grazie per la correzione. Un buco notevole!FiamelQualcuno diceva...
...non è ridicola la persona che dice queste ca**ate, ma chi le riporta dandole l'importanza che non merita.Che diavolo sta succedendo a Punto Informatico?Chissà come mai temo che questo verrà lucchettato, bah.Il DruidoRe: Qualcuno diceva...
Suuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuca!Uto UtiParadossale
Vuole punire lo scopo di profitto ma permettere lo scopo di lucro!!!Assurdo...:-D :-D :-D :-DPrivacyRe: Paradossale
Credo quella di LA sia una delle affermazioni più stupide lette nel 2009Oh, passasse il concetto per me va bene: scarico, masterizzo, vendo ad un amico a 4 euro e lui mi vende altro a 4 euro.ValerenRe: Paradossale
> Vuole punire lo scopo di profitto ma permettere> lo scopo di lucro!!!> Assurdo...Per chi non conoscesse la differenza (00:00 - 01:05)...[yt]NNpjv_zDCsM[/yt]P2PC'è qualcuno in ascolto?
Io credo che la notizia non sia nella dichiarazione di un alcolizzata pop star ma nel fatto che un milione di download legali abbiano frutttato all'artista 160 euri.In quel caso forse la signora ha tentato una sottile ironia,per 160 euro masterizzate e vendete.Come poi ha fatto notare il rapper nonmiricordochi,avrebbe guadagnato di più a guidare un taxi.Queste notizie servono solo a disinformare.perle ai porciRe: C'è qualcuno in ascolto?
Stai confondendo gli artisti.FiamelRe: C'è qualcuno in ascolto?
Sì, ma a guidare un taxi deve avere una macchina e stare tutto il giorno a lavorare. Per guadagnare quei 100 euro, invece non ha mosso un dito. I dischi, i concerti, e tutti i diritti annessi e connessi gli permettono già di coprire i costi e pagarsi gli extra-lussi.JosaFatGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 nov 2009Ti potrebbe interessare