San Diego (USA) – A circa un anno e mezzo di distanza dall’ ultimo cambiamento più importante , Microsoft ha annunciato il varo, a partire dal primo giugno, di una nuova politica relativa ai propri servizi di supporto.
La novità più importante è data dall’estensione a 10 anni della durata minima del supporto ai prodotti business e sviluppo. Questo arco di tempo, che inizia dalla disponibilità generale del prodotto, sarà suddiviso in 5 anni di supporto “mainstream” (fase principale), 5 anni di supporto “extended” (fase estesa) e almeno 10 anni di supporto on-line (self-help). In precedenza la durata del supporto era di 2 anni per la fase estesa e di almeno 8 anni per quella on-line.
Il supporto mainstream comprende tutte le opzioni e i programmi di supporto attualmente offerti da Microsoft: fra questi, incident di supporto gratuito, incident di supporto a pagamento, assistenza per richieste di rimborso in garanzia e il rilascio di hotfix. Il supporto extended prevede invece diverse opzioni di supporto assistito a pagamento, mentre rimane gratuito l’accesso alle patch di sicurezza. Il supporto self-help on-line, infine, garantisce che i clienti possano continuare a beneficiare, anche allo scadere dei servizi a pagamento, delle risorse su Web come articoli tecnici (Knowledge Base), FAQ, e le vecchie patch di sicurezza.
Il supporto mainstream ai prodotti consumer, hardware e multimedia rimane di 5 anni o, in caso di prodotti di cui sia previsto il rilascio di nuove versioni su base annuale (ad esempio Money, Encarta e Picture It!), di 3 anni. La fase di self-help è di almeno 8 anni.
Oltre all’estensione temporale dei servizi di supporto per aziende e sviluppatori, Microsoft si è impegnata a fornire ai propri clienti una più ampia assistenza sul fronte della sicurezza: questo comporterà, ad esempio, il rilascio periodico di aggiornamenti che, oltre a correggere i bug, introdurranno nuove funzionalità di sicurezza. Il primo esempio di questa nuova strategia sarà dato dall’imminente rilascio del Service Pack 2 per Windows XP e dell’Intelligent Message Filtering, un add-on antispam per Exchange 2003.
“L’aggiornamento della politica di supporto ai nostri prodotti nasce dal continuo ascolto delle richieste dei nostri clienti e dalla volontà di soddisfarle al meglio”, ha dichiarato Nino Olivotto, direttore della Divisione Servizi di Microsoft Italia. “Perfezionando e diffondendo una chiara politica del ciclo di vita del supporto ai prodotti intendiamo aiutare e assistere aziende e sviluppatori nella pianificazione e nell’attuazione delle proprie attività di business”.
La nuova politica di Microsoft non sorprende: nell’ultimo periodo il colosso aveva infatti già provveduto ad estendere, caso per caso, il periodo di supporto ad alcuni dei suoi software meno recenti, come Windows 98/Me .
-
Bho
Non vedo soluzioni. Ati e Nvidia sono in guerra totale e di certo non allenteranno la morsa ne sul versante licenze ne' in quello prezzi per fare un favore alla Terratec di turno.O uno ha la forza di ritagliarsi una fetta di mercato piu' o meno di nicchia (vedi Matrox, uscita dalla guerra sul 3d per concentrarsi su un ottimo 2d) investendo con coraggio e risorse econimiche o fa bene a uscire.AnonimoMi chiedevo che senso ha
oggi usare le directx/graphics quando esistono ormai solo 2 driver ATI e NVidia, almeno una volta c'erano più concorrenti, se poi una feature non può essere eseguita in HW, meglio che non venga affato emulata in SW a 1 Fps.AnonimoRe: Mi chiedevo che senso ha
- Scritto da: Anonimo> oggi usare le directx/graphics quando> esistono ormai solo 2 driver ATI e NVidia, > almeno una volta c'erano più> concorrenti, > se poi una feature non può essere> eseguita in HW, meglio che non venga affato> emulata in SW a 1 Fps.dimentichi volari. ;)avvelenatoRicerca e sviluppo
Ecco cosa succede se non si devide di investire nel settore della propria ricerca e sviluppo. Invece di voler influenzare gli altri, perchè non cerca di sviluppare il proprio prodotto?ioanlibero mercato..
ma scusa, che vuole questo?non siamo in un libero mercato? se ATI e Invidia hanno un R&D fatto e bene e si danno battaglia (taglio prezzi, nuovi prodotti), non vedo che ci sia di male.. anzi!imparassero a sviluppare il loro prodotto invece che comprare quello gia' fatto da Ati...AnonimoRe: Ricerca e sviluppo
- Scritto da: ioan> Ecco cosa succede se non si devide di> investire nel settore della propria ricerca> e sviluppo. Invece di voler influenzare gli> altri, perchè non cerca di sviluppare> il proprio prodotto?Evidentemente, perchè il costo di sviluppo è troppo alto per una casa come Terratec. Se ti manca questa informazione, considera che progettare processori video è costoso e complesso come ( se non di più ), progettare processori tipo Athlon o P IV.AnonimoRe: Mi chiedevo che senso ha
- Scritto da: Anonimo> oggi usare le directx/graphics quando> esistono ormai solo 2 driver ATI e NVidia, > almeno una volta c'erano più> concorrenti, > se poi una feature non può essere> eseguita in HW, meglio che non venga affato> emulata in SW a 1 Fps.Qualche anno fà ( pochi ) esistevano solo Matrox e 3DF.Il mercato cambia velocemente.AnonimoRe: libero mercato..
- Scritto da: Anonimo> ma scusa, che vuole questo?> non siamo in un libero mercato? se ATI e> Invidia hanno un R&D fatto e bene e si danno> battaglia (taglio prezzi, nuovi prodotti),> non vedo che ci sia di male.. anzi!> > imparassero a sviluppare il loro prodotto> invece che comprare quello gia' fatto da> Ati...> QUOTO IN PIENO!!! :)Presid. ScroccoRe: libero mercato..
- Scritto da: Anonimo> ma scusa, che vuole questo?> non siamo in un libero mercato? se ATI e> Invidia hanno un R&D fatto e bene e si danno> battaglia (taglio prezzi, nuovi prodotti),> non vedo che ci sia di male.. anzi!> > imparassero a sviluppare il loro prodotto> invece che comprare quello gia' fatto da> Ati...> Perchè non provi a parlare solo delle cose che conosci?Chiunque lavori sul "libero mercato" dell'alta tecnologia sa che così libero non è, tra accordi di licenze con clausolette capestro, posizioni di forza difese con la violenza (contrattuale) e amenità di questo genere, consegne in rigoroso ordine di importanza del cliente (e non in ordine di acquisto, come dovrebbe essere) e via di questo passo.AnonimoRe: Mi chiedevo che senso ha
- Scritto da: Anonimo> Qualche anno fà ( pochi ) esistevano> solo Matrox e 3DF.> Il mercato cambia velocemente.Per usi ufficio 2D esiste ancora solo la Matrox. Le altre schede vanno bene per i ragazzini videogiocatori ma non per uno che passa ore a lavorare davanti ad un pc.AnonimoRe: Mi chiedevo che senso ha
rotfl.. bella questa.. lavoratore (de me cojoni)AnonimoSuper Mario Monti dove sei??????????????
Ma come, qua c'è un lampante caso di cartello e non intervieni con una mega multa?AnonimoRe: libero mercato..
e questo che c'entra con TerraTec?Ti seguo sulla lotta ai brevetti ma per il resto se non riesci a tagliarti una fetta di mercato mi sembra assurdo dare la colpa ai concorrenti, che tra l'altro (in questo caso) non fanno nemmeno cartello fra loro.La realtà è che quello delle schede grafiche è un mercato molto spinto tecnologicamente, se non sei in grado di investire per poi proporre soluzioni alternative è meglio lasciar perdere senza lagnarsi.AnonimoRe: Super Mario Monti dove sei??????????
- Scritto da: Anonimo> Ma come, qua c'è un lampante caso di> cartello e non intervieni con una mega> multa?> Quale cartello?macisteRe: libero mercato..
no ha ragione lui, non avete capito nulla.qui si parla di produttori di schede videoe di PRODUTTORI DI CHIPSET per schede video ?ce la fate a capire la differenza ?nvidia e ati fanno parte dei secondie quindi dovrebbero fare chipset evenderli alle case che fanno schede videosenza rompere tanto le palle su come dovra'essere fatta la scheda in se, o mettere limitazioni apposite per non farle overclokkaree cose del genere, come anche non faregiochetti con gli ordini etc come diceva appuntoil commento che non hai capito.ripeto che forse non e' chiaro, ATI e NVIDIAfanno CHIPSET.... non hanno mai apertouna fabbrica di schede video , lo faccianoe nessuno gli dice niente, ma chissa comemai preferiscono fare il cartello, si perche' dicartello si tratta anche se in concorrenza, e mangiare miliardi proponendo innovazioniuna goccia alla volta...e li difendete pure va' .... il libero mercato e' bello quando e' DAVVERO LIBEROnon quando e' comandato da chi ha piu soldi, per questo esistono le commissioni di controllosul mercato, ma non e' un concetto chiaro ailiberisti a quanto pare.F.- Scritto da: Anonimo> e questo che c'entra con TerraTec?> Ti seguo sulla lotta ai brevetti ma per il> resto se non riesci a tagliarti una fetta di> mercato mi sembra assurdo dare la colpa ai> concorrenti, che tra l'altro (in questo> caso) non fanno nemmeno cartello fra loro.> La realtà è che quello delle> schede grafiche è un mercato molto> spinto tecnologicamente, se non sei in grado> di investire per poi proporre soluzioni> alternative è meglio lasciar perdere> senza lagnarsi.AnonimoRe: libero mercato..
> ripeto che forse non e' chiaro, ATI e NVIDIA> fanno CHIPSET.... non hanno mai aperto> una fabbrica di schede video Falso, la Ati solo da qualche tempo ha concesso a terzi di produrre schede con i suoi chip. Prima, ma anche adesso con la Ati produceva da solo le schede video, probabilmente non lo sai perché in italia le "built by Ati" si trovano poco o niente.> , lo facciano> e nessuno gli dice niente, ma chissa come> mai preferiscono fare il cartello, si> perche' di> cartello si tratta anche se in concorrenza,> e > mangiare miliardi proponendo innovazioni> una goccia alla volta...Non è vero, escono chip nuovi in continuazione, tant'è che è difficile stargli dietro; piuttosto lamentiamoci di chi produce videogiochi sempre più esosi senza ottimizzare e quindi costringendoti ad acquistare sempre schede video nuove...> e li difendete pure va' .... > il libero mercato e' bello quando e' DAVVERO> LIBERO> > non quando e' comandato da chi ha piu soldi,> per > questo esistono le commissioni di controllo> sul mercato, ma non e' un concetto chiaro ai> liberisti a quanto pare.Non c'è nessun cartello; tutti i produttori di schede video acquistano i chip da Ati o nVidia (Matrox non vende i chip...) e poi creano la loro scheda video, decidendo quantià e qualità della memoria, decidendo il clock della vram, e spesso variando anche il clock dei chip stessi, senza parlare poi del bundle che varia da produttore a produttore. Non c'è mai stata così tanta scelta nel mercato delle schede video, tant'è che non è solo importante scegliere un tipo di chip, ma anche la marca della scheda per valutarne i parametri di cui ti ho parlato sopra.macisteRe: libero mercato..
Anonimo wrote:> nvidia e ati fanno parte dei secondi [...]> [...]> ripeto che forse non e' chiaro, ATI e NVIDIA fanno> CHIPSET.... non hanno mai aperto una fabbrica di schede> video , lo facciano e nessuno gli dice niente [...]ATI veramente produce pure skede video e pertanto tutela anke questi suoi prodotti.Non ti (TerraTec, Creative, ASUS, Abit, ...) piacciono le condizioni di ATI? Vai da nVidia.Anonimo also wrote:> [...] non fare giochetti con gli ordini [...]Ke cretinata: trattare i clienti in basa alla loro importanza e' una cosa normalissima, fatta in ogni settore e persino dai privati nel loro piccolo.Molto banalamente ogniuno tutela i propri interessi e cosi' il sistema si autoregola.Negarlo e' solo ipocrisia o superficialita', mentre non applicarlo e' un suicidio (persino in natura e l'uomo non fa certo eccezione).Anonimo also wrote:> [...] chissa come mai preferiscono fare il cartello [...]ROTFL!!!Anonimo also wrote:> mangiare miliardi proponendo innovazioni una goccia alla> volta...Udio... se preferisci vedila da questo punto di vista:* centellinando le innovazioni riescono a non fallire dando lavoro a parecchia gente (sia come aziende ma specialmente con indotto/outsourcing/...) ed evitando di far sparire nel nulla un settore (cosa ke accadrebbe se tutte le aziende facessero come suggerisci tu, of course);* ki butta via i propri soldi "in ogni goccia" e' un imbecille oppure uno ke puo', sa e vuole gettare i propri soldi in prodotti del genere.In ambo i casi, non vedo alcun problema.Anonimo also wrote:> [...] il libero mercato e' bello quando e' DAVVERO LIBERORipeto: non sai di cosa parli. ^^''(BTW, stiam parlando d'un "settore", non d'un "mercato").DKDIBRe: libero mercato..
> ripeto che forse non e' chiaro, ATI e NVIDIA> fanno CHIPSET.... non hanno mai aperto> una fabbrica di schede video , Prima di urlare tanto informati un po', visto che ATIfa anche le scede grafiche complete! Built-by-ATI!poi ci sono le Powered-by-ATI che sono quelle che dici tu .... dove nrmalmente sono anche un pelo più performanti delle built .... visto che le spingono leggermente!AnonimoRe: Mi chiedevo che senso ha
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Qualche anno fà ( pochi )> esistevano> > solo Matrox e 3DF.> > Il mercato cambia velocemente.> > Per usi ufficio 2D esiste ancora solo la> Matrox. Le altre schede vanno bene per i> ragazzini videogiocatori ma non per uno che> passa ore a lavorare davanti ad un pc.allora sei sul forum sbagliato e Off Topicqui si discute di Ati nVidia e TerraTec, il cui scopo è quello di produrre schede video uso VideoGame e non uso Ufficio.http://punto-informatico.it/p.asp?i=48365AnonimoRe: libero mercato..
- Scritto da: Presid. Scrocco> > - Scritto da: Anonimo> > ma scusa, che vuole questo?> > non siamo in un libero mercato? se ATI e> > Invidia hanno un R&D fatto e bene e si> danno> > battaglia (taglio prezzi, nuovi> prodotti),> > non vedo che ci sia di male.. anzi!> > > > imparassero a sviluppare il loro> prodotto> > invece che comprare quello gia' fatto da> > Ati...> > > QUOTO IN PIENO!!! :)Illustrissimo Presidente,se quota Lei quoto anch'io(ci tengo alla carriera):):):):)AnonimoRe: Ricerca e sviluppo
Anonimo wrote:> [...] perchè il costo di sviluppo è troppo alto per una casa> come Terratec. [...]Embeh?Nessuno ti obbliga ad entrare in un dato settore e se la barriera d'ingresso per te (TerraTec) troppo elevata semplicemente non ci entri.DKDIBRe: libero mercato..
Casco wrote:> Scrocco wrote:> > QUOTO IN PIENO!!! :)>> Illustrissimo Presidente,> se quota Lei quoto anch'io (ci tengo alla carriera) :):):):)Orbene: vedo ke qua ci sono sagge parole da parte di ogniuno, indi per cui quoto pure io! ^__^DKDIBRe: libero mercato..
Maciste wrote:> [...] (Matrox non vende i chip...) [...]No, anke lei li vende (o almeno la sua GPU per l'home e fino ad 1-2 anni fa): il problema e' ke, per ovvi motivi, nessuno glieli compra (un po' com'era successo ad S3 subito prima d'essere acqistata da Diamond: quell'anno, infatti, riskio' di non vendere un tubo). ^^''In ogni caso, subito dopo la decisione d'aprirsi agli assemblatori, un pazzo ke prendesse in licenza il suo chip lo trovo'. Non so quanto sia durato, ma sicuramente 1 e' esistito.___P.S.E dire ke quando usci' il G400 si trattava del no-plus-ultra di quell'anno: nemmeno le ben piu' blasonate 3dfx arrivavano a tanto. :_(DKDIBonore alla terratec
per le ottime schede audio che produce, peccato che nel video non abbia avuto fortuna e spazio...AnonimoRe: libero mercato..
Terratec lamenta il fatto che Ati come produttore di chip video e venditore di schede video non garantisce ai produttori di schede video dotate dei loro chip condizioni tali di poter concorrere in liberta' con ATI stessa. Ovviamente ATI ha il diritto di fare cio che vuole e altrettanto ovviamente quello di Terratec e' un esternazione di disappunto per un'avventura commerciale finita male.Non mi sembrava ci fossero gli estremi per un flame cosi' insulsoAnonimoRe: Ricerca e sviluppo
Perche Siemens, Sony, Compaq e Dell non si producono loro le CPU dei loro computer invece di dipendere da AMD e da INTEL? Perche Apple compra le cpu da IBM ? Perche ASUS , TYAN, e tutti i produttori di motherboard prendono i chipset da SIS, Intel,AMD etc ?perche? perche? perche?perche non pensi prima di scrivere sciocchezze?perche?AnonimoRe: libero mercato..
Da quello che ho capito tu vorresti un mercato dove i produttori devono trattare in modo uguale tutti e devono darti il prodotto migliore qui e subito.E chiami questo LIBERO mercato?????Vogliamo discutere della parola Libero????AnonimoRe: libero mercato..
- Scritto da: maciste> > > ripeto che forse non e' chiaro, ATI e> NVIDIA> > fanno CHIPSET.... non hanno mai aperto> > una fabbrica di schede video > > Falso, la Ati solo da qualche tempo ha> concesso a terzi di produrre schede con i> suoi chip. Prima, ma anche adesso con la Ati> produceva da solo le schede video,> probabilmente non lo sai perché in> italia le "built by Ati" si trovano poco o> niente.> > > , lo facciano> > e nessuno gli dice niente, ma chissa> come> > mai preferiscono fare il cartello, si> > perche' di> > cartello si tratta anche se in> concorrenza,> > e > > mangiare miliardi proponendo innovazioni> > una goccia alla volta...> > Non è vero, escono chip nuovi in> continuazione, tant'è che è> difficile stargli dietro; piuttosto> lamentiamoci di chi produce videogiochi> sempre più esosi senza ottimizzare e> quindi costringendoti ad acquistare sempre> schede video nuove...ma và?!? per caso come fanno M$ e Intel???la scoperta dell'acqua calda!> > > e li difendete pure va' .... > > il libero mercato e' bello quando e'> DAVVERO> > LIBEROcioè mai> > > > non quando e' comandato da chi ha piu> soldi,> > per > > questo esistono le commissioni di> controllo> > sul mercato, ma non e' un concetto> chiaro ai> > liberisti a quanto pare.le commissioni di controllo sono la prima cosa che i potenti si comprano.> > Non c'è nessun cartello; tutti i> produttori di schede video acquistano i chip> da Ati o nVidia (Matrox non vende i chip...)> e poi creano la loro scheda video, decidendo> quantià e qualità della> memoria, decidendo il clock della vram, e> spesso variando anche il clock dei chip> stessi, senza parlare poi del bundle che> varia da produttore a produttore. Non> c'è mai stata così tanta> scelta nel mercato delle schede video,> tant'è che non è solo> importante scegliere un tipo di chip, ma> anche la marca della scheda per valutarne i> parametri di cui ti ho parlato sopra.giusto!ciaoAnonimoRe: Ricerca e sviluppo
- Scritto da: Anonimo> Perche Siemens, Sony, Compaq e Dell non si> producono loro le CPU dei loro computer> invece di dipendere da AMD e da INTEL?> Perche Apple compra le cpu da IBM ? Perche> ASUS , TYAN, e tutti i produttori di> motherboard prendono i chipset da SIS,> Intel,AMD etc ?> perche? perche? perche?> perche non pensi prima di scrivere> sciocchezze?> perche?Forse perchè aspettavo una persona saggia ed illuminata a dare un poco della sua luce anche a me, un povero sciocco...Forse perchè amd, intel, ibm, asus, sis ed altri hanno un proprio settore di ricerca e sviluppo... Dov'è quello di aziende che sanno solo lamentarsi di non poter influenzare senza mai investire? Quando è stata l'ultima volta che la Terratec ha introdotto un'innovazione?Forse tu, caro Anonimo, visto che non sei sciocco, mi sai dare una risposta.Io so solo aspettare... Tra parentesi, ho speso soldi per prodotti di quei marchi che hai citato... stranamente mai per la Terratec... Creative, Hercules, Logitech, Trust, Kingston, etc sì però...ioanRe: Super Mario Monti dove sei??????????
- Scritto da: maciste> > - Scritto da: Anonimo> > Ma come, qua c'è un lampante> caso di> > cartello e non intervieni con una mega> > multa?> > > > Quale cartello?Cartellino ROSSO!Terratec espulsa dal campo di gioco! :DAnonimoRe: onore alla terratec
Chi conosce le ottime schede audio della terratec?Avrai sentito parlare della Soundblaster? Audigy? Extigy? La Creative ti fa pensare a qualcosa? La Terratec non la conosce nemmeno chi l'ha fondata... Sai perchè? Bisogna spendere, investire e creare per avere successo. Dimmi il chip che usa la Terratec nelle sue "ottime schede" audio...? Emu qualcosa ti dice?Onore... a chi?Non ha avuto fortuna né spazio... Perchè gli altri come hanno fatto? C'è qualcuno che regala i suoi prodotti?==================================Modificato dall'autore il 28/05/2004 0.59.28ioanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 05 2004
Ti potrebbe interessare