Il mondo dell’entertainment sta spingendo da anni sui “visori” per film e videogame, ma questi miniaturizzati monitor da poggiare sulla punta del naso non hanno mai preso piede. Anche Microsoft ha richiesto il brevetto di un caschetto in stile realtà virtuale, nell’autunno del 2010.

Il sistema in questione, composto da occhiali ed elmetto, non punterebbe soltanto al gemellaggio con Xbox e Kinect, per un utilizzo prettamente casalingo, ma si metterebbe anche al servizio dei dispositivi mobile. Per le due lenti montate sulla mascherina si parla infatti di trasparenza regolabile, stratagemma che consentirebbe di giocare con la realtà aumentata mantenendo la consapevolezza dell’ambiente circostante.
Gli altri dati tecnici del brevetto Microsoft dichiarano che il sistema può proiettare due immagini separate in formato 16:9, per gestire il 3D stereoscopico, e che l’utente finale avrà comunque l’impressione di guardare uno schermo da 21 pollici di diagonale, posizionato a circa un metro di distanza.
I passi avanti compiuti dagli occhiali-monitor più recenti sono innegabili, soprattutto per quanto riguarda definizione e trasparenza. Il paragone con il fallimentare Virtual Boy di Nintendo ovviamente non regge, ma restano i dubbi per quanto riguarda un 3D (casalingo) gestito in questo modo: gli occhialini da indossare sono obiettivamente scomodi e una parte dell’industria sta lavorando per sostituirli con schermi auto-stereoscopici che seguano lo sguardo dello spettatore.
Roberto Pulito
-
phishing e spam: io vedo questo.
Ho appena contollato nella casella dello spam di gmail.Messaggio delle 14:50Banca popolare dell'EmilIl tuo conto e' stata disattivata temporaneamente, Lo apro e c'e' il messaggio di gmail Avviso: Questo messaggio potrebbe non provenire da colui che dichiara essere il mittente. Si raccomanda di non seguire i link contenuti in questo messaggio e di non fornire informazioni personali al mittente. Ulteriori informazioni In un bel bianco su fondo rosso. Molto bene.E' chiaramente phishing.Apro il messaggio dopo.Messaggio delle 16:00Vodafone Partner IPhone 4 incluso nell'offerta! Scoprila!Lo apro e.... niente!Questo volgarissimo messaggio di spam inviatomi da un operatore telefonico di cui manco sono cliente, mi propina una offerta rivoltante fin dalla prima parola.gmail me lo contrassegna rigorosamente come SPAM, ma non c'e' scritto il motivo.Sara' anche implicito, ma allora come funziona questa novita'?panda rossaRe: phishing e spam: io vedo questo.
> Messaggio delle 16:00> Vodafone Partner > IPhone 4 incluso nell'offerta! Scoprila!> > Lo apro e.... niente!> Questo volgarissimo messaggio di spam inviatomi> da un operatore telefonico di cui manco sono> cliente, mi propina una offerta rivoltante fin> dalla prima> parola.Se c'è scritto "Partner" il mittente non è la Vodafone, ma un suo partner (vale a dire un'altra azienda che ha qualche accordo trascurabile con vodafone).Quindi, anche se si tratta di spam, forse non è stato falsificato il mittente.uno qualsiasiRe: phishing e spam: io vedo questo.
non necessità nessuna spiegazione: nel testo c'è iphone4, ergo è chiaramente spam oppure te l'ha mandato ruppolohp fiascoRe: phishing e spam: io vedo questo.
ce l'ho pure io:Vodafone Partner vodafone@postacampaign-tool.com delle 12:10 di ieriWhy is this message in Spam? It's similar to messages that were detected by our spam filters.iPhone 4 GB a soli 49 euro al mese!=)mirkoIpocriti
Gmai, da un pó di tempo disattiva gli account, con la scusa che "é stata rilevata attivitá sospetta", in realtá lo fa a random.Per riattivare l'account bisogna "verificarlo" inserendo il numero di telefono. Chiaramente un espediente per rastrellare numeri di telefono e venderli ai televenditori, assieme alle informazioni che rastrella dalla nostra posta. La giustificazione (ma sarebbe piú giusto chiamarlo un dito medio) é che "le caselle di posta di gmai sono fornite gratuitamente senza garanzie", quindi le staccano quando vogliono.Nessun altro provider fa cosí.ScornatoRe: Ipocriti
maddai, sarebbe davvero brutto...ti va di girare la mail con cui ti comunicala disattivazione dell'account?mirkoRe: Ipocriti
- Scritto da: mirko> maddai, sarebbe davvero brutto...> ti va di girare la mail con cui ti comunica> la disattivazione dell'account?non mandano nessuna mail, non accetta la password e presenta questa schermata:http://tinypic.com/r/34yaa9d/5poi ti chiede il telefonohttp://tinypic.com/r/34yaa9d/5Questo era il mio account ufficiale, con nome, cognome ed indirizzo, lo usavo per ebay,paypal, l'assicurazione, un macello rimettere a posto tutto. Ed ho dovuto annullare l'account paypal.purtroppo gmail é utile solo agli spammer che hanno bisogno di oltre 9000 mail false per fare qualche truffa, un utilizzatore regolare non se ne fa niente di un servizio che viene staccato a random.Un sacco di altra gente ha avuto questo problema, basta cercare con google le parole "attività sospette rilevate nel tuo account" per trovare una sfilza di risultati, tutta di gente che é rimasta senza mail senza alcun motivo.Gmail va bene per un account da forum, per una cosa affidabile meglio altri servizi.ScornatoRe: Ipocriti
scusa, ma quello che ti dicono è semplicementeche qualcuno ha tentato di accedere al tuo account(magari la tua donna, tua moglie o qualcuno che ti vuole maleoppure che si vuole fare i XXXXXtuoi),quindi ti chiedono di fornire un numero di telefonoa cui inviare, in futuro, codici di verifica.il tuo accound NON E' stato cancellato.potresti, per tua tutela, attivare l'autenticazionecosiddetta "2-step verification":http://support.google.com/accounts/bin/topic.py?hl=it&topic=28786con un comodo tool installabile su smartphone:http://support.google.com/accounts/bin/answer.py?hl=it&hlrm=en&answer=1066447io lo uso e va benissimo.poi, google il tuo numero di telefono lo ha già.gestisce sicuramente l'elenco contatti diqualcuno che conosci.mirkoRe: Ipocriti
E' la prima volta che sento di questo problema.Come tutti i fornitori di servizi mail penso che Google abbia dei sistemi automatizzati che controllano le caselle per attività sospette.Essendo software sviluppati da persone è possibile che presentino dei bug per cui a volte bloccano account "normali" e altre non bloccano quelli con attività sospetta.Se davvero disattivassero account a caso per rastrellare numeri di telefono dovrebbero farlo con frequenza molto maggiore per raggiungere lo scopo, in più non credo che Google venda i numeri ad altre società visto che lei stessa guadagna uno sproposito dalla pubblicità perchè dovrebbe rischiare un'azione legale con un operazione che porterebbe pochi ricavi e un vantaggio a possibili concorrenti?MettiuzRe: Ipocriti
- Scritto da: Scornato> Gmai, da un pó di tempo disattiva gli account,> con la scusa che "é stata rilevata attivitá> sospetta", in realtá lo fa a> random.> Per riattivare l'account bisogna "verificarlo"> inserendo il numero di telefono. Chiaramente un> espediente per rastrellare numeri di telefono e> venderli ai televenditori, assieme alle> informazioni che rastrella dalla nostra posta. La> giustificazione (ma sarebbe piú giusto chiamarlo> un dito medio) é che "le caselle di posta di gmai> sono fornite gratuitamente senza garanzie",> quindi le staccano quando> vogliono.> Nessun altro provider fa cosí.E che problema c'è, non hai una SIM U.S.A. e G.E.T.T.A.? Ce ne ho io un paio che non so nemmeno a nome di chi sono state fatte! :Dsbertucciascaricare giochi
Ciao che faiLorenzo TomaselloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 mar 2012Ti potrebbe interessare