I migliori strumenti di intelligenza artificiale per designer nel 2024

I migliori strumenti di intelligenza artificiale per designer nel 2024

I migliori strumenti di intelligenza artificiale per dare una spinta in più alla creatività e semplificare il processo di progettazione. Ecco quali sono e come utilizzarli.
I migliori strumenti di intelligenza artificiale per designer nel 2024
I migliori strumenti di intelligenza artificiale per dare una spinta in più alla creatività e semplificare il processo di progettazione. Ecco quali sono e come utilizzarli.

Il design e l’intelligenza artificiale, due mondi che possono sembrare distanti anni luce ma che sono in realtà più vicini che mai. Infatti, sono numerosi gli strumenti AI che permettono di realizzare progetti straordinari per ogni esigenza e lavoro, velocizzando processi che fino a poco tempo fa erano notevolmente più lunghi. Strumenti che, possono essere utilizzati in qualsiasi processo creativo, dalla scrittura del testo, all’analisi dei contenuti visivi, fino alla realizzazione dei progetti. Ma per entrare nel vivo delle funzioni AI, ecco i migliori strumenti di intelligenza artificiale per dare una spinta in più alla creatività e semplificare il processo di progettazione.

PresenAI: le notizie semplificate con l’AI

Prima di esplorare gli strumenti AI dalle funzioni estremamente allettanti, è fondamentale iniziare dalla base, perché ogni lavoro, per essere ottimale, deve partire dalla conoscenza e dall’informazione. In questo contesto, non esiste strumento migliore di PresenAI per trovare le notizie e le informazioni AI velocemente e gratuitamente.

PresenAI: le notizie semplificate con l'AI

Nello specifico, PresenAI è progettato per trasformare lunghi articoli di notizie in un testo più incisivo e coinvolgente, mantenendo tutte le informazioni essenziali. In sostanza, PresenAI mira a diffondere le notizie online, ma consente una lettura più rapida, eliminando lunghi paragrafi. PresenAI avvicina all’informazione con la velocità dell’AI e offre la possibilità di creare un paragrafo interessante con un semplice click.

Nella pratica, basta accedere al sito, selezionare un articolo e procedere su “genera articolo”. Successivamente, è necessario scegliere la lingua, tra cui anche l’italiano, per poi terminare su “genera articolo”.

Attention Insight: l’AI per ottimizzare i contenuti

Andando oltre il testo e le informazioni, troviamo Attention Insight uno strumento di analisi basato sull’intelligenza artificiale che esamina, controlla e gestisce l’attenzione visiva. Si tratta di uno strumento AI progettato per comprendere come i contenuti vengono percepiti dall’occhio umano, permettendo così un’analisi dettagliata della qualità del design e fornendo supporto per ottimizzare l’attenzione dell’utente.

Inoltre, Attention Insight si integra perfettamente con altri strumenti di lavoro, rendendo le sue funzionalità accessibili in un modo che prima era riservato solo ai programmi disponibili per le grandi aziende. Inoltre, con Attention Insight, è possibile sperimentare tutte queste funzionalità attraverso una prova gratuita di sette giorni.

Successivamente, sono disponibili diversi piani a pagamento che possono essere adattati alle esigenze individuali, a seconda del tipo di lavoro da svolgere. Rendendo Attention Insight uno strumento versatile e accessibile per una vasta gamma di utenti.

Khroma: per la ricerca dei colori

Gli strumenti di intelligenza artificiale rappresentano un aiuto significativo che, anche in passaggi apparentemente semplici, permettono di ridurre notevolmente tempo e costi. Un esempio perfetto di questo è Krhoma, uno strumento prezioso che consente ai professionisti di selezionare i colori senza sforzo o perdite di tempo, velocizzando così il processo di scelta.

Khroma: la tavolozza di colore intelligente

Krhoma offre la possibilità di creare tavolozze di colori illimitate e, soprattutto, di scoprire i colori migliori grazie all’intelligenza artificiale, riducendo notevolmente i tempi necessari. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla modalità di accesso rapido, Krhoma può essere utilizzato immediatamente. Basta accedere al sito ufficiale e iniziare a creare, navigando tra l’ampia gamma di colori disponibili.

Dalla progettazione alla pianificazione con Artify 2.0

Se il colore è un elemento chiave nel design, la progettazione, la pubblicazione e la pianificazione non sono da meno. In questo contesto, Artify 2.0 si rivela come uno degli strumenti più efficaci nel settore, grazie alla velocità dell’intelligenza artificiale. Nello specifico, Artify offre le seguenti funzionalità:

  • Genera contenuti interessanti per qualsiasi piattaforma utilizzando l’intelligenza artificiale;
  • Crea disegni automaticamente a partire da semplici input;
  • Utilizza uno strumento di progettazione automatica per disegni vettoriali o video;
  • Rende i testi più accattivanti con l’aggiunta automatica di emoji;
  • Permette di scegliere tra modelli di design disponibili sulla piattaforma, da integrare nei post;
  • Fornisce idee e ispirazione per la navigazione;
  • Offre statistiche sui post pubblicati, approfondimenti e analisi.

Inoltre, Artify offre la possibilità di scegliere tra diversi piani a pagamento. Tuttavia, è disponibile anche un piano gratuito che permette di sfruttare alcune delle funzioni disponibili, come la creazione di progetti e preventivi utilizzando il “Creatore di preventivi”.

DesignAI: l’AI dalla A alla Z

Infine, per sfruttare una piattaforma completa che facilita la creazione di loghi, video, banner e che accelera il lavoro con l’intelligenza artificiale, DesignAI rappresenta la scelta ideale.

DesignAI: l'AI dalla A alla Z

Uno strumento di intelligenza artificiale che offre una vasta gamma di opzioni, non limitandosi a una singola funzionalità. Infatti, è possibile generare idee e concetti di progettazione utilizzando algoritmi di apprendimento automatico, e sfruttare la tecnologia AI per modificare e ottimizzare i contenuti. Nello specifico, DesignAI offre numerosi strumenti in una sola piattaforma, tra cui:

  • Creatore di loghi con più di 10.000 icone;
  • Generatore di immagini per il testo-immagine;
  • Creatore di design;
  • Scrittore AI;
  • Videomaker AI con tecnologia text-to-video.

Ma non solo, DesignAI offre anche una serie di funzioni che permettono una grande versatilità, tra cui un convertitore di testo in voci realistiche, disponibile in diverse lingue. Questo rende DesignAI la piattaforma perfetta per gestire l’intero processo di progettazione dall’inizio alla fine, senza la necessità di sottoscrivere o accedere a diversi strumenti.

I piani a pagamento di DesignAI sono vari e vanno da un piano base fino a un piano per le aziende. Ogni piano varia non solo nel prezzo, ma anche nelle funzioni accessibili. La versione base è consigliata per privati, studenti e professionisti del marketing che hanno bisogno di progetti semplici e veloci. Infine, come molte altre piattaforme AI, DesignAI offre anche una prova gratuita, che permette agli utenti di comprendere meglio le diverse funzionalità di tutti i strumenti.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
23 mag 2024
Link copiato negli appunti