Richard Melville Hall, in arte Moby , ci va giù duro: “Esigere due milioni di dollari da una madre single per incutere timore sugli scaricatori abusivi – scrive sul suo blog – non può essere un comportamento accettabile da parte di chi, come le case discografiche, dovrebbe in teoria aiutare gli artisti a comporre musica”.
Moby si riferisce al caso di Jammie Thomas-Rassett , statunitense del Minnesota condannata in appello pochi giorni fa per aver scaricato tramite Kazaa 24 brani appartenenti alle major.
L’artista statunitense, che insieme a Michael Stipe e Trent Reznor da tempo si erge a baluardo della neutralità della Rete, ha bollato l’azione della RIAA come una mossa estremamente controproducente per il mondo della musica: secondo lui il gruppo di aziende discografiche preferirebbe essere temuto piuttosto che rispettato dagli appassionati di musica.
Il post si conclude infine con una frase emblematica e insolita, sopratutto per un artista che volente o nolente è comunque parte del sistema discografico attuale: ” The RIAA needs to be disbanded “. RIAA deve sparire . (G.P.)
-
... processare ...
Alla redazione: non vorrei sembrare pignolo, ma insisto sul fatto che l'italiano non dovrebbe essere storpiato, ed in particolar modo da coloro che sono punti di riferimento per la diffusione dell'informazione e della cultura.'Processare' in italiano ha un significato ben preciso, che è quello di 'mettere sotto proXXXXX' una persona.'To process' in inglese significa 'elaborare'.Esistendo l'appropriato termine italiano, vi invito ad elevare la qualità del vostro lavoro diffondendo terminologia appropriata.Colgo l'occasione per citare un altro paio di termini spesso storpiati:- non si dice 'scannare' o 'scansionare', ma 'scandire'; il verbo inglese 'to scan' deriva proprio dalla radice dell'italiano 'scandire';- non si dice 'imputare' nel senso di inserire dati, ma 'digitare' (nel senso letterale di scrivere) o altro termine appropriato; 'imputare' significa 'assegnare la responsabilità di qualcosa';Può risultare utile la guida http://gandalf.it/ambigui.pdf.ignotoRe: ... processare ...
Interessante il pdf :DA me viene subito in mente "Customizzare", usato erroneamente al posto di "Personalizzare".HanyuuRe: ... processare ...
- Scritto da: Hanyuu> Interessante il pdf :D> > A me viene subito in mente "Customizzare", usato> erroneamente al posto di> "Personalizzare".A me viene subito in mente "Tailorizzare", usato erroneamente al posto di "Customizzare" :)sroigRe: ... processare ...
- Scritto da: sroig> - Scritto da: Hanyuu> > Interessante il pdf :D> > > > A me viene subito in mente "Customizzare", usato> > erroneamente al posto di> > "Personalizzare".> > A me viene subito in mente "Tailorizzare", usato> erroneamente al posto di "Customizzare"> :)beh, l'estensore ha detto "sfruttare" invece di "exploitare", quindi io non mi lamenterei più di tanto...Anonimo CodardoRe: ... processare ...
- Scritto da: sroig> - Scritto da: Hanyuu> > Interessante il pdf :D> > > > A me viene subito in mente "Customizzare", usato> > erroneamente al posto di> > "Personalizzare".> > A me viene subito in mente "Tailorizzare", usato> erroneamente al posto di "Customizzare"> :)A me viene subito in mente "Accodare", usatoerroneamente al posto di "Tailorizzare":)aaaaaNormativa sulla privacy
Anche su FB.ma a cosa servono le leggi sulla privacy ?A niente !UndertakerRe: Normativa sulla privacy
In Italia si fanno beffe di leggi ben più importanti di quella sulla privacy.La Legge delle Leggi, la nostra Costituzione, viene costantemente ed impunemente sbeffeggiata a cominciare da chi, per il ruolo che ricopre, ne dovrebbe essere tutore e garante. Prova ad andare in uno di quei paesini in Calabria dove la disoccupazione tocca punte del 70% e dire "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" senza che ti ridano in faccia!Il mio professore di Italiano al Liceo ci fece una volta una lezione sul concetti di "norma" e "uso". La norma è ciò che la Legge prescrive, l'uso è come la Legge viene applicata. Se una norma viene applicata male o non viene applicata affatto, allora è carta straccia, anche se è Legge dello Stato.Detto questo bisogna metterci d'accordo coi concetti di "privacy" e "social network". Se si desidera la privacy, che ci si va a fare su un social network?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2009 12.10-----------------------------------------------------------hibee72caio
ciaogessica russoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 giu 2009Ti potrebbe interessare