Il Motorola RAZR V3i è un terminale mobile quad-band GSM (850/900/1800/1900 MHz) con supporto GPRS. Il design ricorda il modello RAZR V3 , quindi con chiusura a clip e profilo ultra-slim. Le dimensioni sono di 98 x 53 x 13,9 mm, per un peso complessivo di 95 grammi.
Il display TFT interno ha una risoluzione di 176 x 220 pixel a 262 mila colori; quello esterno è un TFT da 98 x 80 pixel a 65 mila colori. Il focus della camera digitale è posizionato sulla clip superiore. Il sensore CCD da 1,23 Megapixel permette di realizzare fotografie con risoluzione massima di 1280 x 960 pixel. La memoria a disposizione è di 128 MB, espandibili grazie alla presenza di uno slot per MicroSD.
Il software in dotazione comprende tutte le funzioni standard, come: rubrica (1000 contatti), organizer, giochi J2ME, calendario etc. Ricca anche la dotazione di funzioni avanzate: memo vocale, vivavoce, chiamate vocali, player multimediale (MP3, MPEG4).
Per la connessione al PC possono essere utilizzate le porte Bluetooth e proprietaria. La navigazione online avviene tramite il browser WAP 2.0 e xHTML. La batteria fornita in bundle è una Ioni di Litio da 710 mAh, certificata per 310 ore in standby e 6,6 ore di conversazione.
Nella confezione…
– batteria
– carica batteria
– manuale utente
– MicroSD card
-
Ormai è un gioco da ragazzi
Da quando il codice sorgente di PhoneGaim, SipPhone ed altri client open source è liberamente disponibile, fare un client VoIP è diventato un gioco da ragazzi.Nel caso di Jabbin, è interessante notare che il dominio jabbin.com è stato registrato il 28 ottobre 2005.In pratica si può dire che da quando il progetto ha assunto concretezza da scegliere un nome a quando è diventato funzionante a sufficienza da essere menzionato su PI (ovvero oggi) sono passati 2 mesi solamente... Ma ha un asso da giocare: Come phonegaim lavora sul più reti (ovvero sfrutta jabber per collegarsi a MSN, ICQ, AOL e Jabber).Alexhttp://voipnews.itAnonimoRe: Ormai è un gioco da ragazzi
Jabbin è unico nel suo genere, tutti quelli da te nominati usano il protocollo sip per il voip, jabbin è l'unico ad usare un protocollo Jabber, TINS attualmente, ma presto JingleAnonimoRe: Ormai è un gioco da ragazzi
- Scritto da: Anonimo> Jabbin è unico nel suo genere, > > tutti quelli da te nominati usano il protocollo> sip per il voip, jabbin è l'unico ad usare un> protocollo Jabber, TINS attualmente, ma presto> Jingle> QUOTO, e non è proprio un gioco da ragazzi come dice l'autore del primo post.AnonimoRe: Ormai è un gioco da ragazzi
> tutti quelli da te nominati usano il protocollo> sip per il voip, jabbin è l'unico ad usare un> protocollo Jabber, TINS attualmente, ma presto> Jinglemissà che sei tu a non capire e a fare confusione. jabber è una rete che serve per collegarsi alle altre reti tramite server proxy.TINS è il protocollo che jabbin utilizza per stabilire la sessione voip una volta che ha visto un'altro client tins compatibile dall'altra parte. ovvero... se hai jabbin funziona. se hai ICQ non funziona. Jingle è una API che Google ha rilasciato per potersi connettere a googletalk e sfruttare le funzionalità del client googletalk. E' molto simile a quanto succede con le API di skype che permettono di fare plugin.Ciao!AnonimoRe: Ormai è un gioco da ragazzi
scusa sono l'autore di jabbin, l'ultimo post fa molta, ma davvero molta confusione:- jabber non usa solo proxy, ma è un vero e proprio protocollo aperto, si collega alle altre reti tramite gateway o trasporter lato server.- Jingle non è assolutamente un API, ti confondi con la libreria di Google JingleLib che permette la connessione fra GoogleTalk e Jingle, ma è tutta un'altra cosa, fra l'altro questa libreria è temporanea, perchè presto Google si adeguerà agli standard di Jingle, cosa che non fa la libreria.- ribadisco una cosa è SIP e una cosa sono TINS e JingleJabbin è l'unico software ad usare TINSciaostefanoAnonimoRe: Ormai è un gioco da ragazzi
- Scritto da: Anonimo> Nel caso di Jabbin, è interessante notare che il> dominio jabbin.com è stato registrato il 28> ottobre 2005.> In pratica si può dire che da quando il progetto> ha assunto concretezza da scegliere un nome a> quando è diventato funzionante a sufficienza da> essere menzionato su PI (ovvero oggi) sono> passati 2 mesi solamente... Supposizione verosimile, ma non e' detto che ci sia una correlazione tra la data di registrazione di un dominio e gli step di evoluzione del progetto ad esso legato. > Ma ha un asso da giocare: Come phonegaim lavora> sul più reti (ovvero sfrutta jabber per> collegarsi a MSN, ICQ, AOL e Jabber).Si, s'era capito. La trasversalita' di XML da' questi vantaggi.AnonimoJabbin è un fork di PSI
Sono l'autore di Jabbin, mi sento di fare una precisazione:Jabbin è un fork del client PSI ( www.psi-im.org )ad esso si differenzia per la funzionalità VoIP, aggiunge qualche piccola funzione nuova e ne migliora la grafica.L'obiettivo è stato quello di rendere il tutto più user-firendly sulla scia dei ben più rodati competitor menzionati nell'articolo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 gen 2006Ti potrebbe interessare