Si tratta di cambiamenti legati ad un più generale aggiornamento del suo Security Bug Bounty Program , lanciato ormai sei anni fa. Mozilla ha così aumentato la ricompensa che spetta a tutti quegli esperti in sicurezza informatica che la aiutano a stanare i più vari bug relativi alla sua schiera di prodotti .
Un aumento significativo , dagli attuali 500 dollari ad una più succulenta cifra di 3mila dollari . Ad annunciarlo, un post apparso sul blog ufficiale della fondazione che ha dato i natali al browser Firefox.
“Molte cose sono cambiate nei sei anni dall’annuncio del nostro programma”, ha spiegato Lucas Adamski, a capo della divisione security engineering di Mozilla. Per questo sarebbero necessarie migliori condizioni economiche per chi fa “la cosa giusta”, ovvero per quegli esperti specializzati nella caccia ai bug.
Adamski ha inoltre annunciato l’allargamento degli ambiti coperti dal meccanismo delle ricompense ai bug hunter . A Firefox e al client di posta elettronica Thunderbird verrà così aggiunto Firefox Mobile , per una migliore tutela di tutti quegli utenti che si connettono in mobilità. Ma gli stessi esperti dovranno stare attenti: nessuna ricompensa verrà garantita nel caso Mozilla ritenga il loro lavoro non in linea con gli interessi degli utenti.
Mauro Vecchio
-
Qualcuno....
Qualcuno non ha mai fatto un giro su envato... la di temi non-gpl ce ne sono centinaia e centinaia...NicolausRe: Qualcuno....
Sebbene wordpress sia un prodotto molto usabile, piuttosto che alle cause legali mi concentrerei sul codice perché un CMS che "vuoto" (ovvero appena installato) consuma nel front-end qualcosa come 12 mb di memoria errotti e nel backend arriva a consumare anche 20mb è un CMS che dovrebbe essere riscritto totalmente da zero (srovoliamo sui tempi di esecuzione, anch'essi elevati considerando che ho APC in locale e che tutto sta girando su un Q6600 che non sta facendo nulla a parte questo):cry:daniele_dllRe: Qualcuno....
infatti non lo vedo bene come CMS... lo vedo bene solo per blogging amatoriale e semiprofessionale...NicolausRe: Qualcuno....
Alternative???DifensoreRe: Qualcuno....
- Scritto da: Nicolaus> infatti non lo vedo bene come CMS... lo vedo bene> solo per blogging amatoriale e> semiprofessionale...Tu si che hai capito tutto... mai sentito parlare dei vip WP? Techcrunch ti dice niente?Dai vala, come al solito qui si parla tanto per sentito dire.Ma nasconditi.cognomeRe: Qualcuno....
- Scritto da: daniele_dll> come 12 mb di memoria errotti e nel backend> arriva a consumare anche 20mb è un CMS cheAhahahah, ma tu sei una comica umana!Alcuni siti con WP che hanno ben oltre 50 mila post, usano oltre 512MB di ram.Certo, per i sitarelli della domenica dove fai un post al mese, 20 mega sono tanti eh...Ahahahahah, ma siete messi male! Fatevi un corso accelerato, anzi, mi propongo per spiegarvi alcune cosucce interessanti su wordpress.200 euro di iscrizione e 75 euro all'ora.Fatemi sapere.cognomeRe: Qualcuno....
Resta il fatto che WP ha una delle peggiore code base in circolazione.Anonimo CodardoRe: Qualcuno....
peccato ma abbiamo già versato la quota a tua mamma..volentieriRe: Qualcuno....
- Scritto da: cognome> Ahahahah, ma tu sei una comica umana!> Alcuni siti con WP che hanno ben oltre 50 mila> post, usano oltre 512MB di> ram.> > Certo, per i sitarelli della domenica dove fai un> post al mese, 20 mega sono tanti> eh...> Ahahahahah, ma siete messi male! Fatevi un corso> accelerato, anzi, mi propongo per spiegarvi> alcune cosucce interessanti su> wordpress.> 200 euro di iscrizione e 75 euro all'ora.> Fatemi sapere.E' sempre divertente leggere questi post perché ti fa capire che, per fortuna, non mi mancherà mai il lavoro ^^. Comunque, tranquillo, non rispondo alle provocazioni o agli insulti ... non ne ho il bisogno :)Se esistono (mettiamo il condizionale perché non ci credo molto) dei siti che consumano più di 512MB a richiesta direi che gli conviene o licenziare quelli che gli hanno realizzato il sito se sono dipendenti e riassumerne dei nuovi più preparati o cambiare l'azienda che gli ha realizzato il sito e farselo rifare.512MB significa che se hai 8 gb di ram (è intendiamoci è una cifra spropositata per un server web che deve gestire un singolo sito ... e lo è per davvero) al massimo puoi tenere 16 richieste contemporanee prima che il server inizi a swappare (ed è una cosa che decisamente va evitata).In base a quello che hai detto, siti come hwupgrade, con vbulletin, avrebbero dei server con centinaia di terabyte di memoria ram perché devono tenere attivi contemporaneamente migliaia di sessioni che significa almeno un centinaio di richieste in contemporanea. Se un server deve gestire 100 richieste in contemporanea e ogni pagina consuma 512 mb di memoria hanno bisogno di 512*100 = 51.200GB di memoria ovvero di 50tb di memoria ... non so a te ma a me sembra un pò troppo costoso anche per HWUpgrade dato che vorrebbe dire avere un server che ti tiene tutti quei tb di memoria ... o per meglio dire avere più server che ti tengono tutti quei tb di memoria.La realtà è che una richiesta non dovrebbe consumare mai più di un paio di mega e non dovrebbe mai eseguire più di 7/8 query per pagina (che già sono tante) perché se lo fa, forse, si dovrebbe ottimizzare il codice e sfruttare sistemi di caching della memoria come APC, memcache, xcache e simili.daniele_dllMi pare strano...
Forse più che un tema è una versione di WP modificata e redistribuita sotto diversa licenza?UbuntoRe: Mi pare strano...
no, è un tema estremamente avanzato.il tizio dice delle cose da fuoco, in effetti - tipo che le licenze/ la legge sono stretchable lol (quindi verrebbe da pensare che a lui va bene se la gente scarica il suo tema via torrent)se non chè qualcuno paragona un tema ad un codec per linux che non ha costrizioni di licenza.peròperò è saltato fuori che alcuni dei componenti del tema/framework utilizzano parti consistenti di alcuni file di wordpress stesso, finendo per violare la gpl in modo inequivocabilevabheGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 19 07 2010
Ti potrebbe interessare