Il rutilante sviluppo accelerato di Firefox porterà presto in dote una caratteristica che farà felici gli utenti interessati a difendere la propria privacy: tale caratteristica, già aggiunta al codice base del browser Mozilla con una patch, imporrà restrizioni significative all’installazione di cookie sul browser da parte dei siti web di terze parti.
A partire dalla release 22 prevista per giugno 2013, Firefox bloccherà i cookie di terze parti e Mozilla adotterà una policy impiegata già anni fa da Apple per il browser Safari: il browser accetterà cookie solo se provenienti dal sito attualmente visitato dall’utente, spiega chi ha scritto il codice, mentre ai contenuti con una origine terza (siti web esterni a quello visitato) sarà concesso l’accesso ai cookie solo nel caso in cui l’origine avrà almeno un cookie già impostato sulla macchina.
Il risultato diretto della nuova policy sarà il blocco all’uso surrettizio dei cookie da parte delle società di advertising o dei servizi che proliferano online a suon di widget laterali. E diversamente da Safari, l’importante market share in mano a Firefox sancirà cambiamenti significativi in seno all’uso dei cookie come strumento di profilazione dell’utente.
Ma le nuove funzionalità – soprattutto in materia di sicurezza e privacy – non sono appannaggio esclusivo della versione desktop di Firefox, e anche su Android una nuova versione beta del browser Mozilla introduce importanti novità come modalità di navigazione “privata” per singola scheda, il supporto a milioni di nuovi dispositivi basati su ARMv6 grazie a requisiti minimi meno esosi.
Ultimo ma non ultimo, Mozilla lavora a estendere le capacità di video-chiamata “standardizzata” tramite tecnologia WebRTC mettendo in mostra – durante il Mobile World Congress di Barcellona – come sarà possibile eseguire chiamate vocale dal browser a un cellulare basato su Firefox OS. Il tutto sarà naturalmente utilissimo per condividere foto di torte e chiedere ricette della mamma, assicura Mozilla.
Alfonso Maruccia
-
non mi convince
credo sarà un fallimento, senza applicazioni (quella roba in html non so come definirla) sarà equipollente a un bada o a un webos qualunque...dubito avrà sucXXXXX, dubito ci saranno applicazioni (soprattutto quelle famose), non credo cge il prezzo dei dispositivi sarà di molto inferiore a un cellulare android...bancaiRe: non mi convince
Molto probabilmente hai ragione, ma per noi utenti e consumatori la sua esistenza è un bene. E' il primo e unico (eco)sistema mobile non direttamente legato ad una multinazionale, ed è importante che sopravviva, anche solo ai margini dei grandi numeri di iOS/Android.- Scritto da: bancai> credo sarà un fallimento, senza applicazioni> (quella roba in html non so come definirla) sarà> equipollente a un bada o a un webos> qualunque...> > dubito avrà sucXXXXX, dubito ci saranno> applicazioni (soprattutto quelle famose), non> credo cge il prezzo dei dispositivi sarà di molto> inferiore a un cellulare> android...bradipaoRe: non mi convince
In realta' promette bene.Il marketplace e' in funzione da tempo e il numero di app e' notevolmente alto se tieni conto che ad oggi non esistono ancora dispositivi in commercio.https://marketplace.firefox.com/Inoltre l'intenzione e' quella di far girare le app sia sui cellulari firefox os che su firefox per pc. Idea innovativa e molto carina.andreabontRe: non mi convince
- Scritto da: andreabont> In realta' promette bene.> > > Il marketplace e' in funzione da tempo e il> numero di app e' notevolmente alto se tieni conto> che ad oggi non esistono ancora dispositivi in> commercio.> > https://marketplace.firefox.com/> > > Inoltre l'intenzione e' quella di far girare le> app sia sui cellulari firefox os che su firefox> per pc. Idea innovativa e molto> carina.Ho provato il marketplace funziona e in versione Aurora.Ottima idea le stesse applicazione in tutti in sistemi Win/LinuxOS/Mac dove è installato Firefox e smartphone/tablet con FirefoxOS!!Avranno sicuramente più sucXXXXX di quelle per Chrome.Ho notato che su Win crea delle cartelle con file .exe, sicuro che le app sono compatibili su tutti gli OS con installato Firefox?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 febbraio 2013 10.13-----------------------------------------------------------thebeckerRe: non mi convince
- Scritto da: thebecker> Ottima idea le stesse applicazione in tutti in> sistemi Win/LinuxOS/Mac dove è installato Firefox> e smartphone/tablet con FirefoxOS!!Finalmente si potranno scrivere i msg whatsapp con una tastiera reale e non con una softkeyboard ;)micro and softRe: non mi convince
Uhm... vediamo se riesco a farlo capire.HTML5 ===> qualunque app in HTML 5BarbapapaRe: non mi convince
- Scritto da: bancai> credo sarà un fallimento, senza applicazioniGuarda che al momento molte app per ios e android sono sviluppate in html5, quindi non ci vorrà molto perchè approdino su firefox-os!micro and softAddio Android spione rubone
E con Firefox OS la fine di Android è segnata, guardate questo grafico per capire come vanno realmente le cose[img]http://4.bp.blogspot.com/_6I8XiIIZQag/TDly5IOFs_I/AAAAAAAAQiU/cy_cO0VGFBc/s1600/grafico.jpg[/img]Finalmente il grande spione è finito. Addio. Adesso anche tutti i pezzenti che si comprano i telefoni da 70, che sono anche il 100% degli utilizzatori di Android, non useranno più quella baracca. Guardate le azioni Google come vanno[img]http://4.bp.blogspot.com/_6I8XiIIZQag/TDly5IOFs_I/AAAAAAAAQiU/cy_cO0VGFBc/s1600/grafico.jpg[/img]Apple ormai domina[img]http://us.123rf.com/400wm/400/400/crstrbrt/crstrbrt1102/crstrbrt110200016/8857254-grafico-di-crescita.jpg[/img]maxsixRe: Addio Android spione rubone
Questa volta non mi hai fregato!!!!Il vero maxsix avrebbe messo solo i link.BarbapapaRe: Addio Android spione rubone
La tua prima vera argomentazione inoppugnabile maxsix, stavolta hai davvero vintoegoRe: Addio Android spione rubone
- Scritto da: maxsix> ...Caro maxsix-non-registrato, non è che a fare il verso al vero maxsix tu aggiunga un contributo significativo alla discussione. Anche perché non fai ridere. Se volessi ridere andrei a cercare uno che lo sa fare veramente, tipo un Crozza.Più seriamente, per quanto non abbia la convinzione di maxsix sul futuro di Android, su una cosa sono d'accordo, e non solo io, cioè che per i produttori di smartphone Android non è una feature. E infatti, che ti scopro questa mattina? Questo articolo:'"Android" isn't a feature. It's barely even a footnote'http://arstechnica.com/gadgets/2013/03/to-cell-phone-builders-android-isnt-a-feature/Alla gente comune, non ai "tecnici", non frega nulla di comprare un telefono con su Android. Cioè, gli interessa un telefono, magari in grado di fare certe cose, che abbia un costo X e che venga dato con un piano tariffario interessante. In questo contesto che il telefono sia Android è marginale.Poi, sinceramente, preferirei che nella telefonia non si riproponesse un mercato come quello dei personal computer, dove siamo stati costretti a subire la dittatura del sistema operativo unico. Per cui ben vengano FirefoxOS, BB10, Tizen, WebOS e altri.FDGRe: Addio Android spione rubone
Ciao Ruppolo !Be&OPer ora c'è 1 applicazione
Twitter.Il resto sono stupidaggini.Non so se sono previste app a pagamento (credo di si, visto che se esiste il pulsante "FREE" ci sarà anche quello non free), ma finché non ci saranno questo sistema resterà sulla linea di partenza.ruppoloRe: Per ora c'è 1 applicazione
- Scritto da: ruppolo> Twitter.> > Il resto sono stupidaggini.> > Non so se sono previste app a pagamento (credo di> si, visto che se esiste il pulsante "FREE" ci> sarà anche quello non free), ma finché non ci> saranno questo sistema resterà sulla linea di> partenza.per Twitter basterebbe e avanzerebbe il sito.Che app ti piacerebbe trovare, per esempio?mcmcmcmcmcRe: Per ora c'è 1 applicazione
- Scritto da: mcmcmcmcmc> - Scritto da: ruppolo> > Twitter.> > > > Il resto sono stupidaggini.> > > > Non so se sono previste app a pagamento> (credo> di> > si, visto che se esiste il pulsante "FREE" ci> > sarà anche quello non free), ma finché non ci> > saranno questo sistema resterà sulla linea di> > partenza.> > per Twitter basterebbe e avanzerebbe il sito.> Che app ti piacerebbe trovare, per esempio?Lui è confuso, nel marketplace di Firefox non ha trovato nessun app che gli dice cose è giusto o cosa è sbagliato e cosa deve fare.Non solo vedendo quanto è libero e standard (vedi applicazioni HTML5) il marketplace di Firefox gli gira la testa, non è abituato a tutta questa libertà!thebeckerRe: Per ora c'è 1 applicazione
- Scritto da: mcmcmcmcmc> per Twitter basterebbe e avanzerebbe il sito.> Che app ti piacerebbe trovare, per esempio?Non è più questione della mitica "killer-app". La killer-app, si è poi scoperto, sono le MIGLIAIA di App. Cioè averne tante per tutte le necessità e i gusti.E ormai è tardi per una terza piattaforma, secondo me.E poi che avrebbe Firefox OS più di iOS e Android?MacGeekRe: Per ora c'è 1 applicazione
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: mcmcmcmcmc> > per Twitter basterebbe e avanzerebbe il sito.> > Che app ti piacerebbe trovare, per esempio?> > Non è più questione della mitica "killer-app". La> killer-app, si è poi scoperto, sono le MIGLIAIA> di App. Cioè averne tante per tutte le necessità> e i> gusti.> E ormai è tardi per una terza piattaforma,> secondo> me.> > E poi che avrebbe Firefox OS più di iOS e Android?Beh, e' un panda...kraneRe: Per ora c'è 1 applicazione
seeee, morte a Firefox OS gloria e vita al nuovo iOSutenteRe: Per ora c'è 1 applicazione
Hanno già fatto i conti e il 70% delle applicazioni android sono scritte in html5 e quindi gireranno su Firefox os senza portingcollioneRe: Per ora c'è 1 applicazione
questo il bello dell'open!libcyborgRe: Per ora c'è 1 applicazione
> Non so se sono previste app a pagamento (credo di> si, visto che se esiste il pulsante "FREE" ci> sarà anche quello non free), ma finché non ci> saranno questo sistema resterà sulla linea di> partenza.Guarda che solo a te interessa pagare quello che si può avere gratis.Il termine "paytard" ti descrive perfettamente.uno qualsiasiRe: Per ora c'è 1 applicazione
- Scritto da: ruppolo> Il resto sono stupidaggini.Il 95% delle app per smartphone sono stupidaggini.micro and softla butto lì...
secondo me dopo 9-12 mesi dal lancio avrà uno share maggiore di windows phone!micro and softRe: la butto lì...
..em..... perfino Ubuntu Phone batte Windows 8 phone......ma penso pure una mortadella sul pane attiri più gente.Be&OCosa fare per battere la concorrenza?
Io credo e spero molto in questo progetto, ma vediamo cosa dovrebbe fare per battere i concorrenti attuali:Per battere Android:- Ridurre al minimo la frammentazione tra versioni- Impedire ai produttori di "sXXXXXre" il sistema con le "system apps"- Fornire al momento del lancio il maggior numero possibile di appPer battere iOS:- Fornire terminali sia di bassa che di alta gamma- Fornire al momento del lancio il maggior numero possibile di appPer battere WinPhone:- Credo che qui ci sia ben poco da battere :DcipponeRe: Cosa fare per battere la concorrenza?
.....Per battere Windows Phone.....basta accenderne uno e mostrarlo al cliente..... (rotfl)Be&ORe: Cosa fare per battere la concorrenza?
- Scritto da: cippone> Io credo e spero molto in questo progetto, ma> vediamo cosa dovrebbe fare per battere i> concorrenti> attuali:> > Per battere Android:> - Ridurre al minimo la frammentazione tra versioni> - Impedire ai produttori di "sXXXXXre" il sistema> con le "system> apps"> - Fornire al momento del lancio il maggior numero> possibile di> appper battere Android oltre all'immenso parco app ci sarebbe da fornire un'intero ecosistema fornito da google che ormai ha assunto proporzioni gigantesche, che va da google maps a youtube, gmail, calendar, contatti, google+, picasa, chrome, play store (che non è solo app, ma anche musica e libri), google drive, il tutto automaticamente sincronizzato fra i vari dispositivi android che si hanno, con i medesimi servizi fruibili anche via web da pc/mac/linux e tutti i dati automaticamente backuppati sul cloud... insomma, la vedo dura.La frammentazione non interessa a nessuno. Gli utenti attivi hanno quasi tutti almeno ICS e gli sviluppatori lo sanno, il resto è FUD... IMHO.il signor rossiRe: Cosa fare per battere la concorrenza?
Ma infatti la frammentazione è forse un problema quando tutte le varianti fanno girare almeno il 98% di tutte le applicazioni standard html5?Che poi la fortuna di Linux non è forse stata tutta la sua frammentazione e grande adattabilità?La frammentazione fa male solo alla mente dei semplici, che fanno fatica a capire ed accettare il caos creativo indotto dalla grande varietà.iRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 feb 2013Ti potrebbe interessare