In Italia per la sesta Conferenza Italiana sul Software Libero (dove ha parlato di “User Freedom and control on the Web: from desktop to mobile”), Tristan Nitot è il principale portavoce di Mozilla in Europa. Con Punto Informatico ha fatto quattro chiacchiere sul panorama del mercato dei browser e sulle prospettive future che attendono questo settore: che, sempre di più, si spinge verso il mobile. Con tutti i vantaggi e i vantaggi che questo cambio di formato e prospettiva comporta.
Punto Informatico: Mozilla ha sempre avuto un approccio open e free allo sviluppo del software: questo ha in qualche modo influenzato e magari rallentato il time to market di Firefox?
Tristan Nitot: In realtà, l’approccio Open Source e Free Software ha permesso a Firefox di esistere. Senza, non ci sarebbero prodotti Mozilla oggi. All’epoca in cui Internet Explorer era un monopolio, nessuna organizzazione commerciale aveva la forza di rompere questo monopolio per mancanza di risorse finanziarie. Solo un’organizzazione non-profit, con il sostegno volontario arrivato da ogni parte del mondo, ha potuto sconvolgere il mercato riportando in auge possibilità di scegliere e innovazione.
PI: Di recente avete cambiato la frequenza di rilascio delle major release di tutti i progetti Mozilla: in qualche modo questo ha influito su come la community lavora allo sviluppo, ha influenzato la qualità finale del software?
TN: Cambiare il processo di sviluppo è stato un cambiamento significativo per noi, ma siamo felici di averlo fatto: ci permette di far arrivare nelle mani degli utenti le nuove funzionalità e i miglioramente appena qualche settimana dopo che sono pronti. Con l’approccio precedente a volte gli utenti dovevano aspettare 18 mesi per vedere i risultati del nostro lavoro.
PI: Cinque anni fa c’erano Flash, Realtime, Quicktime e molti altri standard e codec proprietari che imperversavano sul Web. Ora è il tempo di H.264 e HTML5. In quale direzione dovrebbe muoversi lo sviluppo di Mozilla per garantire agli utenti di essere in grado di navigare nel comfort il Web dei prossimi anni?
TN: Gli Open Standard e gli Open Codec ci piacciono perché meglio si accordano ai nostri obiettivi (date un occhiata al nostro manifesto per farvi un’idea al riguardo). In particolare, crediamo che “l’efficacia di Internet come risorsa pubblica dipenda dall’interoperabilità (dei protocoli, dei formati di dati, dei contenuti) (…)”. Dobbiamo ricordare che il successo del Web è legato in larga misura al fatto che le persone con strumenti molto semplici potevano creare la loro prima pagina Web. Un editor di testo, un browser con la funzione “Vedi sorgenti”, e sei pronto a partire! In altre parole, puoi iniziare a giocare col Web senza chiedere il permesso a nessuno. Dobbiamo essere sicuri che continui a essere così nel futuro.
PI: Ci sono standard e codec che l’industria dovrebbe adottare?
TN: Preferibilmente codec non gravati da veti, come WebM che può essere utilizzato senza dover pagare una tassa per farlo. Ma nel campo mobile è necessario un supporto hardware, e questo significa che H.264, pur brevettato, è per il momento la nostra migliore alternativa, almeno fino a quando non sarà stato sviluppato un supporto hardware ai codec liberi.
PI: Ci sono delle priorità?
TN: Su desktop abbiamo raggiunto un buon equilibrio. Ma nel mobile è un’altra storia. Il monopolio di App Store è una questione particolarmente significativa, poiché la centralizzazione comporta la censura. Per esempio, molte applicazioni legali secondo le leggi vigenti sono rigettate da Apple per vari motivi. Ci sono degli esempi al riguardo ( ndr, il fatto è citato dall’intervistato ), e più in generale c’è questo articolo di Wikipedia che offre un resoconto. Oggi stiamo costruendo il nostro futuro digitale: vogliamo censura, lock-in, o vogliamo libertà? È a questo che dobbiamo pensare quando discutiamo di controllo da parte degli utenti.
PI: L’approccio dei marketplace può danneggiare il movimento open source?
TN: Non credo. Dipende molto da come è affrontata la questione. Si potrebbe anche sostenere che le distribuzioni GNU/Linux abbiano inventato il principio del marketplace con l’introduzione della pacchettizzazione delle applicazioni. La questione ruota attorno all’implementazione: gli utenti hanno il controllo? Possono scegliere tra vari marketplace? Possono muovere le loro app da un device all’altro, da loro PC Windows al loro smartphone? Le condizioni d’uso sono compatibili con l’Open Source? Sono queste le vere questioni se vogliamo trarre giovamento dall’approccio dei marketplace.
PI: In che modo Mozilla può contribuire?
TN: Mozilla sta lavorando a un progetto denominato Mozilla Marketplace . Non è ancora aperto al pubblico, ma si può descriverlo come un marketplace che incarna i valori del Web. Le applicazioni saranno scritte in HTML5 e saranno gestibili come applicazioni normalissime, con la loro icona. Il concetto di marketplace può essere una buona cosa per gli utenti, se sono universali e non impongono limiti a loro o agli sviluppatori. Ed è per questo che ci stiamo impegnando sulla questione, per far sì che i valori di Mozilla diventino realtà anche nel mondo dei marketplace.
PI: Passiamo alla vicenda Do-Not-Track. Idea interessante, ma l’industria sembra già divisa sul modo in cui il protocollo debba essere adottato e applicato.
TN: Credo che DNT (Do-Not-Track) sia un ottimo esempio di come Mozilla eserciti la sua influenza e porti avanti la sua missione. Sappiamo tutti che al momento gli utenti “vendono” informazioni personali (età, genere, interessi e altro) a servizi che sono “gratuiti”. Ma non dovrebbe essere così: le persone dovrebbero avere possibilità di scegliere di essere tracciate o meno, e dovrebbero potere esprimere la propria scelta. Da quando abbiamo iniziato la discussione su DNT sono stati fatti molti progressi . Non tutto è ancora perfetto, ma vediamo molti miglioramenti incoraggianti. Nel frattempo continueremo a sostenere Do Not Track.
PI: Dall’avvento di Chrome e con l’inizio della nuova “guerra dei browser”, avete registrato un cambiamento sostanziale nella vostra utenza e nella community di Firefox?
TN: Quella che chiami “guerra dei browser” è qualcosa che abbiamo inseguito per un bel pezzo. Non la chiamerei “guerra”, comunque, ma “sana competizione” che abbiamo contribuito a ripristinare. Ed è una situazione molto migliore del monpolio…
PI: Quale sarà la piattaforma più importante per Firefox nei prossimi anni? Quale form factor, quale OS è quello che merita maggiore attenzioni e investimenti?
TN: Quest’anno gli smartphone venderanno più dei PC, pertanto è fondamentale per noi andare dove vanno i consumatori: sul mobile. E sul mobile le due piattaforme principali sono Android ed iOS. Abbiamo appena rilasciato una nuova versione di Firefox per Android, che ha ricevuto una buona accoglienza. Ma per iOS la faccenda è molto diversa: le condizioni d’uso di Apple proibiscono altri engine per i browser. Ed è per questo che abbiamo lanciato il nuovo progetto “Boot to Gecko”. Sarà un sistema operativo mobile “made of the Web”, dove le applicazioni, compresa la schermata home e il dialer, sono tutti scritti in HTML5. In questo stiamo investendo davvero molto in questo periodo. Ci sono già delle partnership in ballo ( ndr, come in Brasile ) e puntiamo a realizzare molto presto il nostro primo terminale con Telefonica.
a cura di Luca Annunziata
-
dovranno rifare tutte le guide
prevedo grandi lavori in casa MS:1.Open Devices and Printers by clicking the Start button , and then, on the Start menu, clicking Devices and Printers.2. ...http://windows.microsoft.com/en-US/windows7/Install-a-printerCavallo PazzoRe: dovranno rifare tutte le guide
- Scritto da: Cavallo Pazzo> prevedo grandi lavori in casa MS:> > 1.Open Devices and Printers by clicking the Start> button , and then, on the Start menu, clicking> Devices and> Printers.> > 2. ...> > > http://windows.microsoft.com/en-US/windows7/InstalNon ci avevo pernsato!Porporrei l'hashtag: #aridatecelostartmenuDarth Vadernon ho capito cosa sostituisce 'start'
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: non ho capito cosa sostituisce 'start'
Esattamente nelle stesso modo ma passandoper Metro, con conseguente perdita di tempoe doppio cambio dello schermo(>Metro >Desktop).Oppure usando un hack o meglio un programmadi terze parti che ripristini il tasto START,evitando così inutili passaggi.Tristissimo in entrambi i casi! :oeleirbagRe: non ho capito cosa sostituisce 'start'
Spero facciano uno shortcut su tastiera per avviare il Desktop...Quello che non mi convince è la gestione dei file: al momento non si possono esplorare le cartelle da Metro, ma solo dal desktop, e il fatto di dover switchare rende tutto questo macchinoso.Francesco_Holy87Re: non ho capito cosa sostituisce 'start'
Il pulsante Start è un problema secondario, perchè tanto i programmi si lanciano per lo più da Desktop o dalla Barra delle Applicazioni.E' il passaggio dal desktop al Metro che è decisamente fastidioso, specie se hai schermi larghi e wide, cosi come i menu laterali che ti costringono a lunghe corse del mouse.Basterebbe poter disabilitare la schermata Metro, ma questo è ciò che MS non vuole (e che qualche hack risolverà).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 luglio 2012 11.43-----------------------------------------------------------James KirkRe: non ho capito cosa sostituisce 'start'
- Scritto da: unaDuraLezione> Seriamente.> Io ho due cartelle sul desktop: una con i link> alle mie cartelle preferite, l'altra con i link> ai miei programmi> preferiti.> Per tutto il resto, premo start e cominicio a> digitare: l'autocompletamento filtra in tempo> reale i risultati e trova sempre quello che> voglio in un paio di> secondi.> > 'domani' come si dovrà fare che non mi è chiaro?Non l'ho capito neanche io.E comunque il menu coi programmi ha la fondamentale proprieta' che ti dice che cosa c'e' di installato.Tu se sai che cosa vuoi, digiti e lo trovi.Ma se non sai che cosa c'e', come fai?Per me l'accedere alla cartella /Program Files/ e' una necessita'.Io devo sempre sapere che cosa c'e' di installato sul sistema.panda rossaRe: non ho capito cosa sostituisce 'start'
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: unaDuraLezione> > Seriamente.> > Io ho due cartelle sul desktop: una con i> link> > alle mie cartelle preferite, l'altra con i> link> > ai miei programmi> > preferiti.> > Per tutto il resto, premo start e cominicio a> > digitare: l'autocompletamento filtra in tempo> > reale i risultati e trova sempre quello che> > voglio in un paio di> > secondi.> > > > 'domani' come si dovrà fare che non mi è> chiaro?> > Non l'ho capito neanche io.> E comunque il menu coi programmi ha la> fondamentale proprieta' che ti dice che cosa c'e'> di> installato.> Tu se sai che cosa vuoi, digiti e lo trovi.> Ma se non sai che cosa c'e', come fai?> > Per me l'accedere alla cartella /Program Files/> e' una> necessita'.> Io devo sempre sapere che cosa c'e' di installato> sul> sistema.E mi spieghi cosa c'è di diverso in Win8? Per un approccio mouse -> angolo basso sx -> tasto dx -> All AppsPer un approccio touch -> Charm bar dx -> Start -> swip dal basso-> All AppsPer un approccio keyboard -> tasto win-> scrivi All Apps -> invioE la disinstallazione è uguale dal pannello di controllo.Se poi perdi 2 secondi a organizzare le tiles con le app che usi premendo tasto win le vedrai belle grosse senza dover sforzare di leggere in piccolo e ricordarti in che "sotto cartella" si trovano nel menu programmi.Se sai cosa cercare è uguale a Win7... tasto win e scrivi.Si possono ancora pinnare app alla barra del desktop (se non erro anche app metro...) e lui poi te le lancia o nel desktop o nella modalità metro.Poi che qualcuno mi dica che utenti avanzati usino il tasto start è un ossimoro. O hai pinnato qualcosa o al massimo fai tasto win e scrivi o hai un icona sul desktop (che non è differente da una tiles in metro).Se poi volete proprio le icone piccole si possono ancora fare. Non trovo nulla che si possa fare in win7 che non si faccia in win8. A parte partire direttamente dal desktop. Ma se, con uno sforzo di intelligenza sovraumano, sposto le pin oltre che dalla barra applicazioni desktop a tiles di sicuro la prima cosa che si fa quando si accende il pc non è guardare il desktop ma far partire qualche applicazione significa che NON CAMBIA NULLA. Anzi permetterà di avere un "desktop" icone più organizzato e grande con il vantaggio delle live tiles.Se poi per qualcuno questo è un dramma amen... ma non mi sembra ci voglia una laurea per capire questi concetti tutt'altro. La vedo solo come appigliamoci all'unica cosa che si può criticare in quanto tutto il resto è oggetivamente migliore di win7.WP8Re: non ho capito cosa sostituisce 'start'
- Scritto da: WP8> - Scritto da: panda rossa> Se poi volete proprio le icone piccole si possono> ancora fare. Non trovo nulla che si possa fare in> win7 che non si faccia in win8. A parte partire> direttamente dal desktop. Ma se, con uno sforzo> di intelligenza sovraumano, sposto le pin oltre> che dalla barra applicazioni desktop a tiles di> sicuro la prima cosa che si fa quando si accende> il pc non è guardare il desktop ma far partire> qualche applicazione significa che NON CAMBIA> NULLA. Anzi permetterà di avere un "desktop"> icone più organizzato e grande con il vantaggio> delle live tiles.Visto che alla fine io win lo lancio solo per i giochi alla fine a me questa cosa non dispiace, basta che si sbrighi a fare il boot e mi presenti le icone dei giochi pronto a lanciare quello che ho voglia di giocare al momento.> Se poi per qualcuno questo è un dramma amen... ma> non mi sembra ci voglia una laurea per capire> questi concetti tutt'altro. La vedo solo come> appigliamoci all'unica cosa che si può criticare> in quanto tutto il resto è oggetivamente migliore> di win7.Ecco, ma alla fine si parla sempre e solo della nuova interfaccia, qual e' questo "tutto il resto" che e' oggettivamente migliore ?kraneRe: non ho capito cosa sostituisce 'start'
- Scritto da: WP8> > E mi spieghi cosa c'è di diverso in Win8? E mi spieghi come si fara' in win8 a lanciare, per esempio, la calcolatrice?Non fa parte delle applicazioni installate.Non si trova in /program files/Non c'e' una icona sul desktopNon voglio neanche immaginare che cosa bisogna scrivere per cercarla, vista l'odiosa abitudine che ha M$ a localizzare qualunque cosa, compresi i nomi delle funzioni di excel.> Per un approccio mouse -> angolo basso sx ->> tasto dx -> All> Apps> Per un approccio touch -> Charm bar dx -> Start> -> swip dal basso-> All> Apps> Per un approccio keyboard -> tasto win-> scrivi> All Apps ->> invioPer un approccio console?> E la disinstallazione è uguale dal pannello di> controllo.Mi fa piacere sapere che esiste ancora un pannello di controllo.> Se poi perdi 2 secondi a organizzare le tiles Io perdero' i secondi che ci vorranno, per FAR SPARIRE DEFINITIVAMENTE le tiles.> con> le app che usi premendo tasto win le vedrai belle> grosse senza dover sforzare di leggere in piccolo> e ricordarti in che "sotto cartella" si trovano> nel menu programmi.Le app che uso generalmente me le scrivo, e le richiamo per nome dal prompt dei comandi. > Se sai cosa cercare è uguale a Win7... tasto win> e scrivi.Non funziona, quando hai dozzine di cartelle con dozzine di versioni.> Si possono ancora pinnare app alla barra del> desktop Per carita'!> (se non erro anche app metro...) e lui> poi te le lancia o nel desktop o nella modalità> metro.> > Poi che qualcuno mi dica che utenti avanzati> usino il tasto start è un ossimoro. Ormai siamo regrediti al punto di dover definire "utente avanzato win" quello che fino a ieri era l'utonto winaro, a causa della comparsa di protoscimmie che diventeranno anche loro "utenti avanzati" quando con la prossima versione apriranno il sistema alle amebe.> O hai pinnato qualcosa Io non pinno!> o al massimo fai tasto win e scrivi o> hai un icona sul desktop (che non è differente da> una tiles in> metro).L'icona sul desktop e' differente eccome.Intanto la colloco dove voglio io.E' colorata.Ci scrivo sotto quello che voglio io.Da quell'icona posso accedere alle proprieta' dell'applicazione.E posso pure usarla in modalita' drag&drop trascinandoci sopra qualcosa.Le piastrelle sono buone solo per rivestire i cessi.> Se poi volete proprio le icone piccole si possono> ancora fare. Non trovo nulla che si possa fare in> win7 che non si faccia in win8. Aprire la console dei comandi a tutto schermo si puo'?panda rossaRe: non ho capito cosa sostituisce 'start'
Si, quando provai la customer preview potevi vedere tutti i programmi installati cliccando con il tasto destro su Metro e poi cliccando su mostra tutti i programmi. O qualcosa del genere...Francesco_Holy87Re: non ho capito cosa sostituisce 'start'
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: unaDuraLezione> > Seriamente.> > Io ho due cartelle sul desktop: una con i> link> > alle mie cartelle preferite, l'altra con i> link> > ai miei programmi> > preferiti.> > Per tutto il resto, premo start e cominicio a> > digitare: l'autocompletamento filtra in tempo> > reale i risultati e trova sempre quello che> > voglio in un paio di> > secondi.> > > > 'domani' come si dovrà fare che non mi è> chiaro?> > Non l'ho capito neanche io.> E comunque il menu coi programmi ha la> fondamentale proprieta' che ti dice che cosa c'e'> di> installato.> Tu se sai che cosa vuoi, digiti e lo trovi.> Ma se non sai che cosa c'e', come fai?> > Per me l'accedere alla cartella /Program Files/> e' una> necessita'.> Io devo sempre sapere che cosa c'e' di installato> sul> sistema.Condivido perfettamente. Io sono il padrone del mio computer e del mio sistema, fino a prova contraria; pertanto pretendo che dentro ci sia assolutamente tutto e solo quel che voglio io, tutto assolutamente sotto il mio controllo, e che tutto sia allocato, organizzato e strutturato sinteticamente, ed accessibile e possibilmente immediatamente visibile, esattamente dove e come voglio io... santo cielo...!Che non mi venga mai tra i piedi qualche interfacciamento del tipo piastrelle o simili porcherie per handicappati!rockrollRe: non ho capito cosa sostituisce 'start'
Da Metro basta digitare qualche lettera per filtrare subito comandi e file, come prima.Francesco_Holy87Re: non ho capito cosa sostituisce 'start'
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: non ho capito cosa sostituisce 'start'
> 'domani' come si dovrà fare che non mi è chiaro?http://distrowatch.com/Punto.Enterprise Profession alStatistiche raccolte anonimamente.
Quelli dicono che "nessuno usa piu' il pulsante START".E vabbe'. Saranno 30 anni che M$ racconta balle, e questa non e' certo la prima e non sara' sicuramente l'ultima.Tuttavia, secondo l'articolo, dicono che la loro analisi e' basata sulle statistiche raccolte anonimamente, e allora tutto appare chiaro.L'utente evoluto, quello sgamato, quello che il sistema lo sa usare, e che usa naturalmente anche il pulsante START, alla domanda "vuoi mandare statistiche anonime a M$?" risponde assolutamente NO, e nel dubbio che qualcosa venga inviato comunque, inserisce il dominio M$.com nella black list del firewall, e lo rimappa pure in /etc/hosts.In questo modo a M$ arrivano solo le statistiche anonime dell'utonto totale, quello che prima clicca, e poi legge (anche se spesso non legge).panda rossaRe: Statistiche raccolte anonimamente.
Quello che scrivi è troppo vero ed è purepensiero condiviso da noi utenti non dell'ultimominuto.Ma hanno un Market da aprire e tanti prodotti eservizi da piazzare, dunque la mistificazione dellestatistiche è quasi un obbligo è non un opzione ecerto per MS non è ne una novità e nemmeno è statamai un'opzione ma il modus operandi da sempre.eleirbagRe: Statistiche raccolte anonimamente.
- Scritto da: panda rossa > L'utente evoluto, quello sgamato, quello che il> sistema lo sa usare, e che usa naturalmente anche> il pulsante START, alla domanda "vuoi mandare> statistiche anonime a M$?" risponde assolutamente> NO, e nel dubbio che qualcosa venga inviato> comunque, inserisce il dominio M$.com nella black> list del firewall, e lo rimappa pure in> /etc/hosts.> > In questo modo a M$ arrivano solo le statistiche> anonime dell'utonto totale, quello che prima> clicca, e poi legge (anche se spesso non> legge).Un utente evoluto che clicca sul tasto start e cerca qualcosa non è per nulla evoluto...Sul discorso generale statistiche posso essere in parte concorde ma le statistiche si riferiscono anche a aziende partner in cui ci sono utenti evoluti che partecipano al programma di statistiche. Di certo se prendevano le statistiche di mia mamma il tasto start sarebbe rimasto.;)WP8Re: Statistiche raccolte anonimamente.
- Scritto da: WP8> - Scritto da: panda rossa> > > L'utente evoluto, quello sgamato, quello che il> > sistema lo sa usare, e che usa naturalmente> anche> > il pulsante START, alla domanda "vuoi mandare> > statistiche anonime a M$?" risponde> assolutamente> > NO, e nel dubbio che qualcosa venga inviato> > comunque, inserisce il dominio M$.com nella> black> > list del firewall, e lo rimappa pure in> > /etc/hosts.> > > > In questo modo a M$ arrivano solo le statistiche> > anonime dell'utonto totale, quello che prima> > clicca, e poi legge (anche se spesso non> > legge).> > Un utente evoluto che clicca sul tasto start e> cerca qualcosa non è per nulla> evoluto...> Sul discorso generale statistiche posso essere in> parte concorde ma le statistiche si riferiscono> anche a aziende partner in cui ci sono utenti> evoluti che partecipano al programma di> statistiche. Di certo se prendevano le> statistiche di mia mamma il tasto start sarebbe> rimasto.> > ;)Ma senza offesa, uno nel menu dei programmi come ci entra in windows ? Con i poteri paranormali ? Il tasto start e usatissimo da tutti gli utenti, anche premendo l'omonimo tato nelle tastiere.SgabbioRe: Statistiche raccolte anonimamente.
- Scritto da: panda rossa> > inserisce il dominio M$.com nella black> list del firewall, e lo rimappa pure in> /etc/hosts.con risultati scarsini, dato che windows quel file lo cerca da tutt'altra parte :DbertucciaRe: Statistiche raccolte anonimamente.
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: panda rossa> > > > inserisce il dominio M$.com nella black> > list del firewall, e lo rimappa pure in> > /etc/hosts.> > con risultati scarsini, dato che windows quel> file lo cerca da tutt'altra parte > :D"Laddove esiste uno standard, sai che M$ e' assente!"panda rossaRe: Statistiche raccolte anonimamente.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bertuccia> > - Scritto da: panda rossa> > > > > > inserisce il dominio M$.com nella black> > > list del firewall, e lo rimappa pure in> > > /etc/hosts.> > > > con risultati scarsini, dato che windows quel> > file lo cerca da tutt'altra parte > > :D> > "Laddove esiste uno standard, sai che M$ e'> assente!"Francamente ritengo la dipendenza dei sistemi *x dal file hosts la più chiara dimpstrazione della inferiorità di quel sistema operativo.Non più tardi di due settimane fa un progetto su Linux/Unix dal mio clienteha avuto dei seri problemi perché il sistemista si è dimenticato di cambiare il puntamento al servizio applicativo sul file hosts del front end Linux prima di fare una variazione di rete. Tirando giù di conseguenza un intero sistema SAP di produzione che serviva tutto il mondo.Se ci fosse stato una entry DNS di (anche non di tipo SRV ma di tipo CNAME) il problema non ci sarebbe stato.Alle mie rimostranze la risposta è stata: ma su Unix si fa così da sempre.ComplimentiDarth VaderRe: Statistiche raccolte anonimamente.
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: panda rossa> > > > inserisce il dominio M$.com nella black> > list del firewall, e lo rimappa pure in> > /etc/hosts.> > con risultati scarsini, dato che windows quel> file lo cerca da tutt'altra parte > :Dallora come mai se ci metto un filtro in quel file, funziona?Sgabbioupgrade da XP a W8? ahhahaha
E adesso aspettiamo i post dei deficienti che lo faranno senza prima fare un backup. Ci sara' da ridere, ci sara'!"Ho perso il XXXXX di sara tommasi, noooooo!"attonitoRe: upgrade da XP a W8? ahhahaha
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: upgrade da XP a W8? ahhahaha
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: attonito> > E adesso aspettiamo i post dei deficienti> che> lo> > faranno senza prima fare un backup. Ci sara'> da> > ridere, ci> > sara'!> > > > "Ho perso il XXXXX di sara tommasi, noooooo!"> > Mancano ancora 5 giorni prima di poterlo dire :Dinfatti io prefiguravo quello che succedera'.PS: sapete se sara ha fatto il "sandwitch"?attonitoRe: upgrade da XP a W8? ahhahaha
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: upgrade da XP a W8? ahhahaha
ma non erano quelli che usano apple i deficienti?alvaroDiciamo la verità
Il menu di sVista/7 fa semplicemente pena. L'utente medio, che installa con "avanti, avanti", quando osa cliccare Tutti programmi, si trova solo una lista di icone e cartelle sparpagliate e non si trova una mazza. Perciò fa prima a digitare nella ricerca. Al massimo, quelli che hanno scoperto l'esistenza del tasto destro, aggiungono ai preferiti del menu start, ma sulla taskbar fanno un click in meno. Oppure creano delle cartelle sul desktop.Su Linux i menu sono fatti meglio e sono finalmente utili. Anche lì c'è la ricerca, ma sono così ben organizzati di default che non sento più il bisogno di farmi delle cartelle sul desktop coi link ai programmi.Quei XXXXXni di MS, invece di migliorare il menu start, hanno pensato bene di eliminarlo.TheTruthRe: Diciamo la verità
- Scritto da: TheTruth> Il menu di sVista/7 fa semplicemente pena.> L'utente medio, che installa con "avanti,> avanti", quando osa cliccare Tutti programmi, si> trova solo una lista di icone e cartelle> sparpagliate e non si trova una mazza. Perciò fa> prima a digitare nella ricerca. Al massimo,> quelli che hanno scoperto l'esistenza del tasto> destro, aggiungono ai preferiti del menu start,> ma sulla taskbar fanno un click in meno. Oppure> creano delle cartelle sul> desktop.> Su Linux i menu sono fatti meglio e sono> finalmente utili. Anche lì c'è la ricerca, ma> sono così ben organizzati di default che non> sento più il bisogno di farmi delle cartelle sul> desktop coi link ai> programmi.Sarà per quello che tutti usano Linux e non Windows.Darth Vadersteve ballmer
altri cinque o 6 anni con steve ballmer e microsoft diventa come nokiaalvaroRe: steve ballmer
- Scritto da: alvaro> altri cinque o 6 anni con steve ballmer e> microsoft diventa come> nokiaSei ottimista.. io dico meno1977Come non o usa nessuno?
Ma si ricordano questi signori dove stia il campo di ricerca? (senza il quale ormai è dall'uscita di Google Desktop Search e Windows Desktop Search che non si riesce più a lavorare)Sta dentro il menu start.E poi: mica posso pinnare tutto alla taskbar (peraltro mi pare sparisca pure quella in Win8).Sarà una dura transizione, soprattutto per gli utenti business.Darth VaderRe: Come non o usa nessuno?
- Scritto da: Darth Vader> Ma si ricordano questi signori dove stia il campo> di ricerca? (senza il quale ormai è dall'uscita> di Google Desktop Search e Windows Desktop Search> che non si riesce più a> lavorare)> > Sta dentro il menu start.Se cominci a digitare caratteri sullo start screen di Windows 8 hai lo stesso funzionamento.Zucca VuotaRe: Come non o usa nessuno?
- Scritto da: Zucca Vuota> > Se cominci a digitare caratteri sullo start> screen di Windows 8 hai lo stesso> funzionamento.Ma se sono nel desktop (e l'utente business starà lì il 99.9% del suo tempo, almeno finché le applicazioni non saranno metro-app) devi uscire sullo start screen e poi digitare.2 palle.....Darth VaderRe: Come non o usa nessuno?
- Scritto da: Darth Vader> - Scritto da: Zucca Vuota> > > > Se cominci a digitare caratteri sullo start> > screen di Windows 8 hai lo stesso> > funzionamento.> > Ma se sono nel desktop (e l'utente business starà> lì il 99.9% del suo tempo, almeno finché le> applicazioni non saranno metro-app) devi uscire> sullo start screen e poi> digitare.> > 2 palle.....Azz devi premere il tasto win... o cliccare sull'icona start nella charm bar... non penso che nessuno riuscirà a sopravvivere a questa transizione..e poi cavoli è una differenza ABISSALE!!!! hanno stravolto tutto, sono dei pazzi... Spero che sia il caldo che rallenti i neuroni di qualcuno (sto parlando in generale) perchè vedere gente che si definisce "informatica" che ha problemi a usare la nuova interfaccia mi lascia basito...WP8Re: Come non o usa nessuno?
sarà, ma finirà come per XP, alla fine le aziende e gli utenti business si terranno stretti stretti windows 7 pro...Spero nella licenza downgrade ...cyberferRe: Come non o usa nessuno?
> > Sta dentro il menu start.Assolutamente No, per te che ricordi XP o i precedenti sta tutto nel menu start.Chi ha cominciato con Vista, il menu start neanche sa cosa sia. Usano il tasto in basso a sinistra, lo starter non c'è. ( hanno tolto la scritta, quindi ..... )pippo75Re: Come non o usa nessuno?
bhe non ha più la scritta, ma e sempre quello alla fine :DSgabbioUn pò di attenzione
Può sembrare strano ma è così. Quando voi andate su un programma qualsiasi cosa fate:1) tasto start -> tutti i prigrammi -> programma da voi sceltoSi è visto che molti utilizzano il comodo tasto cerca dal pulsante start. Siccome questa funzione non l'hanno levata non vedo dovè il problema.GianfrancoRe: Un pò di attenzione
- Scritto da: Gianfranco> Può sembrare strano ma è così. Quando voi andate> su un programma qualsiasi cosa> fate:> 1) tasto start -> tutti i prigrammi -> programma> da voi> scelto> > Si è visto che molti utilizzano il comodo tasto> cerca dal pulsante start. Siccome questa funzione> non l'hanno levata non vedo dovè il> problema.Bè, ma almeno non dicano che la gente non usa il tasto start, visto che la funzione di ricerca si accede proprio dal menu start.Darth VaderRe: Un pò di attenzione
- Scritto da: Darth Vader> Bè, ma almeno non dicano che la gente non usa il> tasto start, visto che la funzione di ricerca si> accede proprio dal menu> start.Ma non usano il menu, usano la ricerca.Zucca VuotaRe: Un pò di attenzione
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: Darth Vader> > > Bè, ma almeno non dicano che la gente non> usa> il> > tasto start, visto che la funzione di> ricerca> si> > accede proprio dal menu> > start.> > Ma non usano il menu, usano la ricerca.Oppure un programma tipo Launchy. Sul pc con XP che tengo solo per i giochi il tasto start c'ha le ragnatele.NWO KnightNon disperate ...
il tasto di Start sarà attivabile con un Ester Egg :Dprova123Meno male che c'è Classic Shell
Come da oggetto: meno male che c'è Classic Shell. Io lo uso con Windows 7 e l'interfaccia stile XP va che è una vera meraviglia!Impareggiabile poi il tasto per risalire di una cartella dentro le finestre di Explorer, non potrei vivere senza! :-)http://classicshell.sourceforge.net/[img]http://classicshell.sourceforge.net/images/corner.png[/img]PinoRe: Meno male che c'è Classic Shell
- Scritto da: Pino> Come da oggetto: meno male che c'è Classic Shell.Quotone, l'ho installato il giorno stesso che ho installato Seven!Sicuramente faranno una versione compatibile anche per Windows 8.Criptainernessuna novità ..un film già visto.
Scusate.. ma se Apple ha fatto sempre a meno di questo tasto per raggiungere i programmi... non sarà magari che alla fin fine non é poi cosi essenziale? Gli utenti si evolvono o cambiano modi di fare.. tanto più che ormai sono abituati ai gesti dei device touchscreen e il lancio delle app dal desktop... insomma aprite gli occhi e guardate avanti. Windows si sta solo evolvendo verso una tappa obbligata che ha suggerito l utente stesso... con i sui desktop pieni di icone confuse e abilità di archiviare senza un senso.cirimanRe: nessuna novità ..un film già visto.
Hmm... no.Tu mi paragoni OSX che è stato fatto in un certo modo a windows che aveva i suoi paradigmi.Il problema di fondo non è che vogliono cambiare il tutto, ma le motiviazioni usate. Non mi possono dire che il tasto start non è più utilizzato degli utenti windows quando lacosa è PALESEMENTE FALSA.SgabbioRe: nessuna novità ..un film già visto.
Io non voglio paragonare nulla.. percarita! Voglio evidenziare il nuovo ormai abituale modo di accedere ai propri contenuti e applicazioni degli utenti... le app stanno sui desk oppure se le vanno a cercare nella "cartella" (chiamiamo cosi questa zona) dove risiedonole app. Stop... del menu nn se ne fanno niente ;-) ..e chi vuole l elenco delle sue app farà come hanno sempre fatto utenti mac.. un bel link della cartella app sulla barra ahaha... poi l utente abile sapra soperire a tutto questo. L utente medio cosi sarà avvantaggiato dal nn dover cercare nulla in un ridicolo elenco di nomi pieno zeppo di cose che nn capisce e nn sa utilizzare..cirimanRe: nessuna novità ..un film già visto.
secondo me si va ad instupidire la gente.SgabbioRe: nessuna novità ..un film già visto.
> utilizzato degli utenti windows quando lacosa è> PALESEMENTE> FALSA.Ti hanno detto che in base alle loro statistiche la maggioranza degli utenti non usa il tasto start per lanciare i programmi. Tu invece affermi che la cosa è palesemente falsa perché 4 gatti su questo forum si lamentano? Se questo forum fosse rappresentativo linux sarebbe al 98% del mercato e al posto del monitor e della tastiera useremmo un pannello a led e un lettore di schede perforate.nome e cognomeRe: nessuna novità ..un film già visto.
- Scritto da: nome e cognome> Se questo forum fosse> rappresentativo linux sarebbe al 98% del mercato> e al posto del monitor e della tastiera useremmo> un pannello a led e un lettore di schede> perforate.Questo forum <b> E' </b> rappresentativo!Qui vengono informatici professionisti (oltre a qualche winaro cazzeggiatore e il solito ruppolame assortito).L'informatica vera, quella produttiva, quella che funziona, quella che fa andare avanti il mondo, E' BASATA SU LINUX!E se questa cosa non e' digeribile dai rosikoni "clicca clicca", c'e' sempre l'ovile di fessbuk, dove winsozz spopola e i virus proliferano.(linux)panda rossaRe: nessuna novità ..un film già visto.
- Scritto da: nome e cognome> > utilizzato degli utenti windows quando> lacosa> è> > PALESEMENTE> > FALSA.> > Ti hanno detto che in base alle loro statistiche> la maggioranza degli utenti non usa il tasto> start per lanciare i programmi. Tu invece affermi> che la cosa è palesemente falsa perché 4 gatti su> questo forum si lamentano? Se questo forum fosse> rappresentativo linux sarebbe al 98% del mercato> e al posto del monitor e della tastiera useremmo> un pannello a led e un lettore di schede> perforate. se tu avessi letto, scoprirai che moltissimi utenti WINDOWS affermano che quanto detto da microsoft sia falso.SgabbioRe: nessuna novità ..un film già visto.
> supremazia del mercato..che ormai ha perso da> almeno un> lustro....Qualcuno ha avvisato microsoft della perdita di supremazia? Loro (e gli analisti) sono ancora convinti di avere oltre il 90% del market share desktop e un buon 48% del market share server.nome e cognomeScopo di Windows 8
Rendere gli utenti sempre più stupidi e sempre meno consapevoli di come avviene l'elaborazione e l'archiviazione dei file all'interno di un calcolatore: traslare quello che è avvenuto con la Apple e i suoi iphone-ipad...anche nei computer domestici.Il tasto start lo hanno fatto semplicemente scomparire...perchè scelta e installazione dei programmi devono passare tutti nella camera stagna del Marketplace. I produttori si certificano le applicazioni...Microsoft gliele pubblicizza...e si prende la percentuale su ogni vendita e installazione.Tutto in nome della sicurezza.Sacrificare la libertà in nome della sicurezza e in una semplicità di facciata che va tutta a scapito della versatilità.Un'altro aspetto inconsistente e assurdo...è la gestione handicappata del multitasking...fatta come tutto il resto..solo per favorire interfacce touchscreen: un utente...per tenere sotto controllo i processi attivi...invece di averli sempre a vista sulla traybar...deve necessariamente richiamarli dalla slide a scomparsa sulla sinistra dello schermo. State alla larga da Windows 8 nei computer di casa. Se volete comprarvi un tablet Windows ne vale la pena..perchè l'interfaccia è funzionale (non migliore ma competitiva sia a IOS che ad Android)...ma anche in quel caso..ci saranno un sacco di utenti inesperti che verranno fregati col sacco della versione Windows 8 RT per proXXXXXri ARM..che Office e poche altre eccezioni...non farà girare nulla di compatibile a WIndows......massoRe: Scopo di Windows 8
- Scritto da: masso> Rendere gli utenti sempre più stupidi e sempre> meno consapevoli di come avviene l'elaborazione e> l'archiviazione dei file all'interno di un> calcolatore: traslare quello che è avvenuto con> la Apple e i suoi iphone-ipad...anche nei> computer> domestici.Il che, un giorno lo capirete (forse), legittimo1977Re: Scopo di Windows 8
- Scritto da: masso> Rendere gli utenti sempre più stupidi e sempre> meno consapevoli di come avviene l'elaborazione e> l'archiviazione dei file all'interno di un> calcolatore: traslare quello che è avvenuto con> la Apple e i suoi iphone-ipad...anche nei> computer> domestici.> Il tasto start lo hanno fatto semplicemente> scomparire...perchè scelta e installazione dei> programmi devono passare tutti nella camera> stagna del Marketplace. Solo le applicazioni Metro passano dallo store. Il resto funziona uguale quindi non vedo problemi anzi le applicazioni desktop in molti ambiti saranno dominanti in quanto non limitate.I produttori si> certificano le applicazioni...Microsoft gliele> pubblicizza...e si prende la percentuale su ogni> vendita e installazione.Tutto in nome della> sicurezza.Sacrificare la libertà in nome della> sicurezza e in una semplicità di facciata che va> tutta a scapito della> versatilità.Come tutti gli store/market/etc.. Le limitazioni sono dovute alla normale "prassi" che uno store non deve vendere porcherie sopratutto perchè ha come target utenza utonta. Nessuno vietà di sviluppare applicazioni touch che lanci dal desktop. Chiaramente però pubblicare in uno store aumenta la visiblità e gli introiti dello sviluppatore. Chi sarà il primo che sviluppa l'applicazione "Im Rich" per Win8 ??> Un'altro aspetto inconsistente e assurdo...è la> gestione handicappata del multitasking...fatta> come tutto il resto..solo per favorire interfacce> touchscreen: un utente...per tenere sotto> controllo i processi attivi...invece di averli> sempre a vista sulla traybar...deve> necessariamente richiamarli dalla slide a> scomparsa sulla sinistra dello schermo.In realtà dopo 10 secondi di inattività le applicazioni metro che non vedi nella taskbar vanno in suspended quindi ci stà che te le fanno "dimenticare". E' come dire che in Windows 7 quando hai tante icone in basso a destra che vengono nascoste è "assurdo" perchè non tengo sottocchio tutto. State> alla larga da Windows 8 nei computer di casa. Se> volete comprarvi un tablet Windows ne vale la> pena..perchè l'interfaccia è funzionale (non> migliore ma competitiva sia a IOS che ad> Android)...ma anche in quel caso..ci saranno un> sacco di utenti inesperti che verranno fregati> col sacco della versione Windows 8 RT per> proXXXXXri ARM..che Office e poche altre> eccezioni...non farà girare nulla di compatibile> a> WIndows......In parte sul discorso ARM ti do ragione. Però l'utenza che cerca tablet non business non si riterrà fregata (altrimenti gran parte dei possessori ipad lo sarebbe) e si ritroverà molte app stupide e dei gran bei giochi in directx 11. In fin dei conti navigherà, riceverà mail, userà fessbook etc.. Tutte cose che non mi hanno mai attirato verso il mondo tablet.Però la versione x86, sopratutto se saranno aggressivi con i prezzi, dominerà il mercato sopratutto business.WP8Re: Scopo di Windows 8
> Però la versione x86, sopratutto se saranno> aggressivi con i prezzi, dominerà il mercato> sopratutto> business.Gli uffici prima di passare a Windows8 aspetteranno di essere sicuro che il mondo non finisca, quindi il 2036.Io ho colleghi che solo ora hanno abbandonato WindowsNT.Enterprise Profession alRe: Scopo di Windows 8
- Scritto da: Enterprise Profession al> > Però la versione x86, sopratutto se saranno> > aggressivi con i prezzi, dominerà il mercato> > sopratutto> > business.> > Gli uffici prima di passare a Windows8> aspetteranno di essere sicuro che il mondo non> finisca, quindi il> 2036.Per business non intedevo uffici... il senso business di un tablet x86 è per le persone che necessitano di strumenti business in mobilità non seduti alla propria scrivania.. altrimenti va benissimo il caro pc desktop no? Però se devo passare da cliente a cliente la comodità di portarsi il proprio pc con se con qualche funzionalità (/comodità) in più di un notebook non fa proprio schifo.> > Io ho colleghi che solo ora hanno abbandonato> WindowsNT.Non me ne stupisco purtroppo in italia è così. vedo s.p.a. che fatturano milioni di euro il cui gestionale è scritto in cobol. Siamo in un paese tecnologicamente arretrato dove la filosofia è l'importante è che oggi vada (non preoccupandosi del come o del perchè) cosa succederà domani non importa.WP8Re: Scopo di Windows 8
dicevamo che vista era meglio di xp - poi dissero che windows 7 era meglio di vista ora vogliono snobbare win7 costringendo a passare a win8chi aveva vista è passato a windows 7 e ci rimane per altri 5 anni - che mi frega di windows 8, ho già un capolavoro chiamato windows 7 - tutto il resto non servedalekRe: Scopo di Windows 8
- Scritto da: masso> Rendere gli utenti sempre più stupidi e sempre> meno consapevoli di come avviene l'elaborazione e> l'archiviazione dei file all'interno di un> calcolatore: traslare quello che è avvenuto con> la Apple e i suoi iphone-ipad...anche nei> computer> domestici.Il che è un'ottima cosa.nome e cognomeE i menu per categorie???
Mah...Io ho tutti i miei programmi raggruppati per categorie sotto i menu del tasto Start: giochi, utilities, inutilities, office, multimedia, etc etcSenza, con tutte le decine di programmini che mi installo sarà un macello assurdo!Joliet JakeRe: E i menu per categorie???
- Scritto da: Joliet Jake> Mah...> Io ho tutti i miei programmi raggruppati per> categorie sotto i menu del tasto Start: giochi,> utilities, inutilities, office, multimedia, etc> etc> > Senza, con tutte le decine di programmini che mi> installo sarà un macello> assurdo!Le tiles possono essere raggruppate per gruppi a cui puoi dare il nome. Se poi hai tanti gruppi con il semantic zoom puoi avere una visualizzazione di insieme dei gruppi.;)p.s. e per le cose che non hai come tiles nella start screen nella "pagina" All Apps l'organizzazione è "identica" a programmi. In quanto vengono create le stesse voci in fase di installazione come se fosse Win 7.WP8Files vs programmi
Premetto che ho installato W8 e sono inorridito.E' vero, il tasto "start" alla fine si usa raramente, ma quello che secondo il mio modesto parere serve davvero è la possibilità di avere sott'occhio i files importanti, cioè il desktop.Una persona che usa il PC per lavoro generalmente raggruppa files eterogenei per progetto o attività, tiene sul desktop quelli importanti, magari classificati in cartelle, se è bravo tramite link, e dentro queste cartelle si trovano tre PDF, cinque excel, due word, un autocad e tre file di testo, magari aperti contemporaneamente.Si cerca il proprio progetto e poi si lavora sui files, il progrqamma è solo uno strumento per modellare la creta che si prende e si posa senza nemmeno rendersene conto.In W8 si è stravolto questo approccio, si da la precedenza al programma e il file chissà dov'è, vatti a cercare quello che ti serve, il file è una XXXXX fastidiosa. L'approccio è quello di uno che non ha niente da fare, riceve una mail, scrive una risposta allegandoci qualcosa, ho fatto la giornata.Per non parlare della gestione dle computer... sarà la mancanza di pratica, ma per arrivare a funzioni comunemente usate da un utente evoluto i passaggi sono raddoppiati, e già erano raddoppiati in Vista/W7. Alla fine per titrovarsi la stessa mascera di impostazione IP o disabilitazione periferica.Spero solo che ci sia una GPO per disabilitare d'ufficio questo che ritengo sia solo e semplicemente un incubo, un pessimo pesce d'aprile fuori posto.Altrimenti per me il 2013 sarà davvero l'anno di Linux.FrancescoRe: Files vs programmi
- Scritto da: Francesco> Premetto che ho installato W8 e sono inorridito.> > E' vero, il tasto "start" alla fine si usa> raramente, ma quello che secondo il mio modesto> parere serve davvero è la possibilità di avere> sott'occhio i files importanti, cioè il> desktop.> > Una persona che usa il PC per lavoro generalmente> raggruppa files eterogenei per progetto o> attività, tiene sul desktop quelli importanti,> magari classificati in cartelle, se è bravo> tramite link, e dentro queste cartelle si trovano> tre PDF, cinque excel, due word, un autocad e tre> file di testo, magari aperti> contemporaneamente.> > Si cerca il proprio progetto e poi si lavora sui> files, il progrqamma è solo uno strumento per> modellare la creta che si prende e si posa senza> nemmeno rendersene> conto.> > In W8 si è stravolto questo approccio, si da la> precedenza al programma e il file chissà dov'è,> vatti a cercare quello che ti serve, il file è> una XXXXX fastidiosa. L'approccio è quello di uno> che non ha niente da fare, riceve una mail,> scrive una risposta allegandoci qualcosa, ho> fatto la> giornata.> > Per non parlare della gestione dle computer...> sarà la mancanza di pratica, ma per arrivare a> funzioni comunemente usate da un utente evoluto i> passaggi sono raddoppiati, e già erano> raddoppiati in Vista/W7. Alla fine per titrovarsi> la stessa mascera di impostazione IP o> disabilitazione> periferica.> > Spero solo che ci sia una GPO per disabilitare> d'ufficio questo che ritengo sia solo e> semplicemente un incubo, un pessimo pesce> d'aprile fuori> posto.> > Altrimenti per me il 2013 sarà davvero l'anno di> Linux.Il desktop lo puoi organizzare come vuoi, icone files etc.. in modo identico a Win 7. La configurazione di rete o inizi dalla icon bar o dalla charmbar o dal pannello di controllo i passaggi sono uguali o meno a seconda della strada. Per arrivare sul dektop una volta acXXXXX clicchi la tiles desktop e non cambia nulla. La nuova interfaccia è tuttaltro orientata ai contenuti e non ai files. Ti faccio un esempio. Posso avere una tiles (icona a piastrella) riferita alla mia ragazza con aggiornamenti social o mail relativi ad una persona. Quindi non mi sembra orientato ai programmi. Oppure la tiles della mail che mi dice le ultime mail ricevute etc.. etc.. questo, non dico debba piacere ma per farti capire che non è l'approccio a cui ti riferivi.Uno dei principi di Metro è che il contenuto è la cosa fondamentale per questo è graficamente "minimal".Non credo la nuova interfaccia sia complicata, sono riuscito a insegnarla a mia madre in 15 minuti. Non saper usare un programma non vuol dire che fa XXXXXX...Ti do una "shortcut" comoda visto che dici che lo usi. Angolo in basso a sx fai comparire il tasto start clicca tasto destro. ;) Questo menù rende alcune operazioni base più veloci da raggiungere di windows 7.WP8Re: Files vs programmi
- Scritto da: WP8> - Scritto da: Francesco> > Premetto che ho installato W8 e sono> inorridito.> > > > E' vero, il tasto "start" alla fine si usa> > raramente, ma quello che secondo il mio> modesto> > parere serve davvero è la possibilità di> avere> > sott'occhio i files importanti, cioè il> > desktop.> > > > Una persona che usa il PC per lavoro> generalmente> > raggruppa files eterogenei per progetto o> > attività, tiene sul desktop quelli> importanti,> > magari classificati in cartelle, se è bravo> > tramite link, e dentro queste cartelle si> trovano> > tre PDF, cinque excel, due word, un autocad> e> tre> > file di testo, magari aperti> > contemporaneamente.> > > > Si cerca il proprio progetto e poi si lavora> sui> > files, il progrqamma è solo uno strumento per> > modellare la creta che si prende e si posa> senza> > nemmeno rendersene> > conto.> > > > In W8 si è stravolto questo approccio, si da> la> > precedenza al programma e il file chissà> dov'è,> > vatti a cercare quello che ti serve, il file> è> > una XXXXX fastidiosa. L'approccio è quello> di> uno> > che non ha niente da fare, riceve una mail,> > scrive una risposta allegandoci qualcosa, ho> > fatto la> > giornata.> > > > Per non parlare della gestione dle> computer...> > sarà la mancanza di pratica, ma per arrivare> a> > funzioni comunemente usate da un utente> evoluto> i> > passaggi sono raddoppiati, e già erano> > raddoppiati in Vista/W7. Alla fine per> titrovarsi> > la stessa mascera di impostazione IP o> > disabilitazione> > periferica.> > > > Spero solo che ci sia una GPO per> disabilitare> > d'ufficio questo che ritengo sia solo e> > semplicemente un incubo, un pessimo pesce> > d'aprile fuori> > posto.> > > > Altrimenti per me il 2013 sarà davvero> l'anno> di> > Linux.> > Il desktop lo puoi organizzare come vuoi, icone> files etc.. in modo identico a Win 7. La> configurazione di rete o inizi dalla icon bar o> dalla charmbar o dal pannello di controllo i> passaggi sono uguali o meno a seconda della> strada.> > > Per arrivare sul dektop una volta acXXXXX clicchi> la tiles desktop e non cambia nulla. La nuova> interfaccia è tuttaltro orientata ai contenuti e> non ai files.> > Ti faccio un esempio. Posso avere una tiles> (icona a piastrella) riferita alla mia ragazza> con aggiornamenti social o mail relativi ad una> persona. Quindi non mi sembra orientato ai> programmi. Oppure la tiles della mail che mi dice> le ultime mail ricevute etc.. etc.. questo, non> dico debba piacere ma per farti capire che non è> l'approccio a cui ti> riferivi.> Uno dei principi di Metro è che il contenuto è la> cosa fondamentale per questo è graficamente> "minimal".> > Non credo la nuova interfaccia sia complicata,> sono riuscito a insegnarla a mia madre in 15> minuti.> > Non saper usare un programma non vuol dire che fa> XXXXXX...> > Ti do una "shortcut" comoda visto che dici che lo> usi. Angolo in basso a sx fai comparire il tasto> start clicca tasto destro. ;) Questo menù rende> alcune operazioni base più veloci da raggiungere> di windows> 7.Quoto... Ma non te, quello a cui hai risposto, tu mi hai solo dato conferme che ci sara' da impazzire a trovare i salvati dei giochi per portarsi il file dagli amici.kraneRe: Files vs programmi
- Scritto da: krane> - Scritto da: WP8> > Quoto... Ma non te, quello a cui hai risposto, tu> mi hai solo dato conferme che ci sara' da> impazzire a trovare i salvati dei giochi per> portarsi il file dagli> amici.Non ho capito. Riesci a farlo con Win 7? Passi dallo start menu??? Non credo,vai da risorse del computer o guardi nella cartella documenti o programmi giusto? Al massimo cambia dove vai a guardare la cartella di installazione uno cercando nel menù start->programmi in win 8 dallo start screen -> All AppsQuale è la differenza che fa impazzire?WP8Start ---> ViStart
Credo che il bel ViStart diventerà molto famoso e molto imitato ;)PaoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 lug 2012Ti potrebbe interessare