UPDATE: Jay Sullivan, vicepresidente Mozilla, ha voluto fare delle precisazioni sulla questione. Le sue dichiarazioni sono contenute in una intervista rilasciata in esclusiva a Punto Informatico.
Roma – Il rilascio di Firefox Mobile coinciderà, secondo il vicepresidente di Mozilla Jay Sullivan, con l’inizio della fine degli app store online .
Sfruttando le potenzialità del nuovo mini browser, spiega il dirigente, gli sviluppatori preferiranno lavorare ad applicazioni cross-platform basate su JavaScript e HTML, evitando così di dover tradurre il proprio software a seconda della piattaforma di destinazione. “Penso che alla fine prediligeranno le applicazioni web-based” ha osservato Sullivan, il quale ha comunque riconosciuto il valore degli attuali marketplace sottolineando però come nel lungo periodo è probabile che debbano farsi da parte.
Seguendo la strada tracciata da Apple per il suo iPhone, produttori e carrier avevano iniziato ad aggiornare gli strumenti in proprio possesso rimodellandoli sull’idea di Jobs e soci, mettendo in piedi un meccanismo che per Sullivan dovrebbe esaurire presto la sua efficacia commerciale. Proprio App Store è stato alcune volte oggetto di critica da parte di utenti e concorrenti per via del modus operandi degli incaricati alla revisione delle applicazioni candidate. Non solo, secondo alcuni l’ambiente virtuale creato da Apple non sarebbe poi un aiuto così funzionale per chi si ritrova a dover scegliere tra decine di applicazioni simili: l’esistenza della community parallela iWikiPhone ne sarebbe la prova.
Tutto ciò andrebbe ad alimentare la tesi sostenuta da Sullivan, il quale sostiene che “gli sviluppatori siano sempre più frustrati a causa delle stringenti condizioni di approvazione in vigore nei marketplace più popolari”. L’imminente annuncio di Firefox Mobile, dunque, dovrebbe rendere la vita più facile a chi scrive codice.
Giorgio Pontico
-
giusto prendere provvedimenti
Secondo me è sbagliato fare il ragionamento "internet è solo un mezzo e quindi non ha responsabilità di quello che scrivono i singoli utenti".Se uno va forte in autostrada è la società autostrade che investe per mettere in piedi l'infrastruttora per il controllo della velocità media e che collabora con la polizia stradale.Quindi non vedo motivo per cui Facebook non dovrebbe collaborare per la rimozione dei gruppi del tipo "uccidiamo berlusconi" che infrangono la legge a tutti gli effetti e costituiscono un reato.billRe: giusto prendere provvedimenti
- Scritto da: bill> Secondo me è sbagliato fare il ragionamento> "internet è solo un mezzo e quindi non ha> responsabilità di quello che scrivono i singoli> utenti".Invece è corretto. Internet è solo un mezzo. Sono le persone che dovrebbero gestirla e che interagiscono con e tramite ad essa che se ne dovrebbero occupare. Non servono censure di stato stile Cina. Dovrebbe, anzi DEVE, essere sufficiente il buon senso.EreticoRe: giusto prendere provvedimenti
Esatto.Prima di internet i pedofili si sono sempre mandati le foto via normalissima posta. Avremmo dovuto accettare che lo stato, per la lotta alla pedofilia, violasse la nostra privacy limitando la nostra libertà e creasse un servizio di controllo dei contenuti delle lettere?Diego MRe: giusto prendere provvedimenti
- Scritto da: Diego M> Esatto.> Prima di internet i pedofili si sono sempre> mandati le foto via normalissima posta. Avremmo> dovuto accettare che lo stato, per la lotta alla> pedofilia, violasse la nostra privacy limitando> la nostra libertà e creasse un servizio di> controllo dei contenuti delle> lettere?E che violazioni etiche e/o di privacy ci sarebbero in un'automoderazione di Forum blog e social network?Perchè mai sarebbe lesivo delle libertà di qualcuno disporre che commenti in cui si faccia apologia di reato vadano rimossi in tempi brevi, fermo rimanendo la responsabilità individuale di chi ha scritto il commento?Forse ci rende più liberi calunniare od invitare ad uccidere qualcuno su internet?Non sto invocando cose misteriose, semplicemente una moderazione, come avviene da anni su PI...Enjoy with UsRe: giusto prendere provvedimenti
Esiste una bella differenza fra internet e la posta. In internet il contenuto dei siti è pubblico ovvero accessibile a tutti, mentre la posta viene letta solo dal destinatario. Pensa prima di scrivere.SilvanRe: giusto prendere provvedimenti
L'esempio non è calzante.L'analogia sarebbe quella di considerare autostrade responsabile per i reati commessi da chi è in autostrada.In pratica sarebbe come se la polizia facesse la multa ad autostrade per un ecXXXXX di velocità commesso da me, perché non ha applicato una politica che me lo impedisse.Autostrade, come Facebook ed altri siti, collaborano attivamente e con diverse tecnologie per eliminare gli illeciti ed eventualmente identificare i colpevoli. Ma questo, siccome è internet, non è ritenuto sufficiente.Il problema è non passare la responsabilità da chi commette un reato a chi fornisce servizi.Che ne dici di rendere responsabili i venditori di coltelli, perché con un coltello è possibile accoltellare? E i venditori di armi? Tutti in galera direi...poiuyRe: giusto prendere provvedimenti
In realtà il caso in questione ti dimostra che facebook non ha mai collaborato per rimuovere un certo genere di commenti o gruppi fino a "ieri". Qui non si parla di multare facebook. Si parla di accordarsi con facebook, o se fosse il caso perchè no, imporre a facebook, una certa condotta che sia in linea con le leggi dello stato.mr_caosRe: giusto prendere provvedimenti
Veramente si parla di leggi speciali per regolare "internet"...poiuyRe: giusto prendere provvedimenti
Già, lo stesso dicasi: per le auto (con cui si può investire qualcuno), i fiammiferi e gli accendini (con cui si può appiccare incendi), gli apparecchi elettrici (con cui si può provocare cortocircuiti), le sedie (con cui si può fracassare teste), ecc...Giusto vietiamoli tutti e mettiamo a carico dei prodottori e rivenditori parte della responsabilità per l'uso illegale che se ne fa ... Per i censori de 'noartri: vi rendete conto della stupidaggini di colpire un semplice MEZZO? non ha senso!!Maestro MiyagiRe: giusto prendere provvedimenti
A beneficio di "Maestro Miyagi": Guarda che confondi il mezzo usato con la mano che lo usa. Qui si vuole punire solo chi agisce danneggiando le persone, ovvero investendo con l'auto,facendo l'incendiario eccetera. Una di quelle persone danneggiate potresti essere anche tu.SilvanRe: giusto prendere provvedimenti
faccio solo una piccola aggiunta...- Scritto da: poiuy> L'esempio non è calzante.> L'analogia sarebbe quella di considerare> autostrade responsabile per i reati commessi da> chi è in> autostrada.> In pratica sarebbe come se la polizia facesse la> multa ad autostrade per un ecXXXXX di velocità> commesso da me, perché non ha applicato una> politica che me lo> impedisse.> Autostrade, come Facebook ed altri siti,> collaborano attivamente e con diverse tecnologie> per eliminare gli illeciti ed eventualmente> identificare i colpevoli. Ma questo, siccome è> internet, siccome ha potenzialmente grande visibilità e tende a sottrarsi al controllo preventivo e diretto delle "autorità" > non è ritenuto> sufficiente.> > Il problema è non passare la responsabilità da> chi commette un reato a chi fornisce> servizi.> > Che ne dici di rendere responsabili i venditori> di coltelli, perché con un coltello è possibile> accoltellare? E i venditori di armi? Tutti in> galera> direi...fr33Re: giusto prendere provvedimenti
Io sono perfettamente d'accordo con te, anche se le conclusioni a cui giungiamo sono probabilmente diverse.Chi pubblica un gruppo su Facebook, un commento e in generale un contenuto, ne risponde civilmente e penalmente secondo le leggi vigenti.Il punto - secondo me pienamente centrato nell'articolo - è chi accerta la violazione di una legge vigente? Questo compito è dei giudici e non certo di un governo.Se qualcuno si ritiene diffamato da un certo contenuto, deve sporgere denuncia. L'autorità giudiziaria deve procedere con le indagini ed eventualmente si deve celebrare un giusto proXXXXX. In caso di sentenza di colpevolezza, il contenuto si rimuove e l'imputato deve essere punito, con una pena giusta e adeguata al reato commesso.Nessuno, soprattutto un governo, può definire illegale un contenuto prescindendo da questa procedura.Un contenuto può al limite essere giudicato inadeguato, che è una cosa ben differente, e il gestore di turno può - di sua spontanea volontà - decidere di collaborare o meno alla sua eventuale rimozione. Ma non può essere obbligato.Il punto non è se ci siano o meno i mezzi tecnici ed economicamente sostenibili per controllare tutti i contenuti. Se anche Facebook avesse la possibilità concreta di controllare tutti i contenuti preventivamente alla loro pubblicazione, la decisione di eliminarne alcuni sarebbe dettata dalle policy private di Facebook, non certo dalla rispondenza ad una legge.Facebook non ha l'autorità per giudicare illegale alcun contenuto. Può giudicarlo inadeguato e per questo decidere di rimuoverlo.Marco CagnoliRe: giusto prendere provvedimenti
Gli unici provvedimenti che si possono prendere sono quelli di insistere di più sull'educazione dei giovani. Non è infatti internet la causa del problema, semmai, internet rappresenta uno specchio del problema, in altre parole, se ci si guarda allo specchio e non ci si piace, rompere lo specchio non è certo la soluzione... così, come non è la soluzione tagliare la lingua a chi dice cose scomode o idiote, o penalmente rilevanti... tutt'al più, lo si condanna per le cose che ha detto, mentre, tagliare la lingua a tutte le persone, solo per il fatto che una ha detto una cosa XXXXXXXXX, mi sembra una cosa che non praticano nemmeno gli stati più arretrati dal punto di vista ideologico.Inoltre, internet è un mare di informazioni, dunque, è normale che se si inserisce una parola chiave, si trovano solo pagine relative a quella parola, allora la soluzione è semplice, o si escludono determinate frasi dai motori di ricerca, oppure, si evita di fare certe ricerche...Cavallo PazzoIl vero scopo
Il vero scopo non è mettere sotto controllo certi gruppi (la Polizia Postale lo fa già e ci sono già gli strumenti legislativi necessari per intervenire), ma è quello di introdurre nella percezione della popolazione l'idea che Internet sia un covo di delinquenti e che quindi è giusto tenerlo sotto stretta sorveglianza.I politici sono terrorizzati da Internet perché non è controllabile come la televisione (e in questo paese è più vero che mai).Non dobbiamo permettergli di rubarci la libertà. Chi è pronto a dar via le proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza. Benjamin FranklinnobodyRe: Il vero scopo
- Scritto da: nobody> Il vero scopo non è mettere sotto controllo certi> gruppi (la Polizia Postale lo fa già e ci sono> già gli strumenti legislativi necessari per> intervenire), ma è quello di introdurre nella> percezione della popolazione l'idea che Internet> sia un covo di delinquenti e che quindi è giusto> tenerlo sotto stretta> sorveglianza.> > I politici sono terrorizzati da Internet perché> non è controllabile come la televisione (e in> questo paese è più vero che> mai).> > Non dobbiamo permettergli di rubarci la libertà.> > Chi è pronto a dar via le proprie libertà> fondamentali per comprarsi briciole di temporanea> sicurezza non merita né la libertà né la> sicurezza. > > Benjamin Franklin E allora vediamo di non fornire facili alibi a chi vuole controllare internet! Un'automoderazione di social network blog forum e simili alla maniera di PI mi sembra fattibilissima e non mi sembra danneggi la libertà di internetEnjoy with UsRe: Il vero scopo
>...Un'automoderazione di social network blog forum e simili alla maniera di PI mi sembra fattibilissima...PI applica "Un'automoderazione"? Non mi risulta... applica una moderazione diretta, che implica persone che lavorano per controllare i post. Se avesse centinaia di migliaia di post al giorno, probabilmente non avrebbe i soldi per permetterselo... alla faccia del "fattibilissima"...Cosa intendi per "automoderazione"?Per alcuni siti, tipo youtube, controllare ogni singolo video per evitare che infranga il copyright può essere impossibile.Quindi o si permette youtube, che mette a disposizione tutti gli strumenti per rimuovere gli illeciti, o si vieta in nome della legalità, perché non è in grado di controllare tutto.poiuyRe: Il vero scopo
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: nobody> > Il vero scopo non è mettere sotto controllo> certi> > gruppi (la Polizia Postale lo fa già e ci sono> > già gli strumenti legislativi necessari per> > intervenire), ma è quello di introdurre nella> > percezione della popolazione l'idea che Internet> > sia un covo di delinquenti e che quindi è giusto> > tenerlo sotto stretta> > sorveglianza.> > > > I politici sono terrorizzati da Internet perché> > non è controllabile come la televisione (e in> > questo paese è più vero che> > mai).> > > > Non dobbiamo permettergli di rubarci la libertà.> > > > Chi è pronto a dar via le proprie libertà> > fondamentali per comprarsi briciole di> temporanea> > sicurezza non merita né la libertà né la> > sicurezza. > > > > Benjamin Franklin > > > E allora vediamo di non fornire facili alibi a> chi vuole controllare internet!> Un'automoderazione di social network blog forum e> simili alla maniera di PI mi sembra> fattibilissima e non mi sembra danneggi la> libertà di> internetChe idiozia. È solo un modo di queste amebe per non prendersi la responsabilità di aver decretato la censura su Internet alla pari dei loro degni compari cinesi spostandola sui fornitori dei servizi e lavandosene così le mani.Non si può pretendere che questa "sottile astuzia" sia capibile da chiunque, a quanto pare.idioziaRe: Il vero scopo
- Scritto da: nobody> Il vero scopo non è mettere sotto controllo certi> gruppi (la Polizia Postale lo fa già e ci sono> già gli strumenti legislativi necessari per> intervenire)La polizia postale purtroppo non ha grandi potenzialità, nel senso di personale .. se dovesse buttare via il suo tempo siamo a cavallo.Con mezzi legislativi più efficaci, la polizia agisce più efficacemente> ma è quello di introdurre nella> percezione della popolazione l'idea che Internet> sia un covo di delinquenti e che quindi è giusto> tenerlo sotto stretta> sorveglianza.Internet come l'abbiamo conosciuto in passato morirà schiacciato dall'ignoranza delle masse ... anche la TV, solo 20 anni fa, aveva un contenuto qualitativo moooooolto più alto ... internet si degraderà mooooolto più velocemente> I politici sono terrorizzati da Internet perché> non è controllabile come la televisione (e in> questo paese è più vero che> mai).Scusa ... com'è controllabile la televisione?> Non dobbiamo permettergli di rubarci la libertà.Si parla di rubare una libertà di fare qualcosa quando questa può esserti tolta ... per caso sei uno di quelli che inneggia al nazismo? Fai how to di come costruire bombe? Auguri morti atroci ad altre persone?Se sì ... speriamo che ti becchino.Se no ... di cosa hai paura? Di non poter più dire che Berlusconi ti sta sulle scatole? O per forza per dire una cosa come questa preferiresti usare parole diffamatorie?> Chi è pronto a dar via le proprie libertà> fondamentali per comprarsi briciole di temporanea> sicurezza non merita né la libertà né la> sicurezza. > > Benjamin Franklin Ambiguo Franklin ... dice temporanea, quindi se la cosa è duratura va bene? O è comunque male? Fosse stato più preciso non ci sarebbe questo dubbio, così come c'è il dubbio se, ad esempio, il reato di diffamazione fatto su internet ha valore diverso che se fatto su carta stampataProntoRe: Il vero scopo
> > Scusa ... com'è controllabile la televisione?> Posso risponderti molto semplicemente? E' controllabile perché è in mano quasi esclusivamente a una sola persona che decide cosa farti vedere e cosa no.emmaRe: Il vero scopo
- Scritto da: Pronto> La polizia postale purtroppo non ha grandi> potenzialità, nel senso di personale .. neanche grandi capacità, a dirla tutta.> Internet come l'abbiamo conosciuto in passato> morirà schiacciato dall'ignoranza delle masse ...> anche la TV, solo 20 anni fa, aveva un contenuto> qualitativo moooooolto più alto ... internet si> degraderà mooooolto più> velocemente> Sveglia è gia degradato.E parecchio pure.Da quando è diventato fenomeno di massa.> > I politici sono terrorizzati da Internet perché> > non è controllabile come la televisione (e in> > questo paese è più vero che> > mai).> > Scusa ... com'è controllabile la televisione?> Stai scherzando, vero?> > Non dobbiamo permettergli di rubarci la libertà.> > Si parla di rubare una libertà di fare qualcosa> quando questa può esserti tolta ... per caso sei> uno di quelli che inneggia al nazismo? Fai how to> di come costruire bombe? Auguri morti atroci ad> altre> persone?> Se sì ... speriamo che ti becchino.Inneggiare al nazismo è reato. Sicuramente.Diffondere How TO di come costruire bombe, invece è semplice divulgazione tecnologica. Perchè sarebbe reato?Cos'è, hai paura della conoscenza?A quando un bel rogo di libri in piazza? (Visto che parliamo di nazisti...)Augurare la morte a qualcuno, sarà anche di cattivo gusto, ma certo non è reato.Che reato sarebbe?"Cattiva educazione", "bassezza morale".Beh se ci fosse il reato di bassezza morale, credo che almeno il 50% della popolazione starebbe in galera.Hai una idea curiosa di cosa sia reato e cosa no. Il concetto di libertà per soggetti come te, non è che sia distorto, è proprio assente.> > > Chi è pronto a dar via le proprie libertà> > fondamentali per comprarsi briciole di> temporanea> > sicurezza non merita né la libertà né la> > sicurezza. > > > > Benjamin Franklin > > Ambiguo Franklin ... Ambiguo per chi non comprende nè il valore della libertà, nè quello della sicurezza.dont feed the troll/dovellaMezzo senza colpa, ma deve collaborare
Condivido gran parte di quello che ho letto, ho da fare qualche considerazione sulla 'neutralità del mezzo'.Da sempre sostengo che trovo corretto colpire chi commette il reato e non il mezzo attraverso cui si sviluppa.Cosi come non si colpisce Telecom se qualche deficente usa il telefono per fare telefonate minatorie.Ma resta comunque una necessità di collaborazione in caso di reati sistematici tramite il mezzo offerto.Spiego meglio, se uno mi manda delle lettere con contenuto esplosivo il colpevole è il mittente e non Poste Italiane.Ma se questo comincia ad accadere spesso, deve essere possibile da parte dell'autorità giudiziaria chiedere a Poste Italiane di dotarsi di mezzi (quando e se esistono), per controllare in modo meno invasivo e lesivo della privacy possibile, se passano dei pacchi bomba.paoloholzlRe: Mezzo senza colpa, ma deve collaborare
ma spesso e volentieri si confonde mezzo con utilizzatori (sia fornitori di servizi che utenti dei servizi). Per restare nell'esempio da te fatto. Le poste utilizzano le strade e le ferrovie, per esempio, per recapitare il pacco bomba. E allo si chiede alle Poste la collaborazione non ai mezzi di istradamento utilizzati dalle poste. Per il resto, la neutralità della rete, ved. la mia risposta a "giusto prendere provvedimenti" sono pierob.Buona giornata, PieroPS. il succo è che esistono già le leggi e non ne occorrono altre basta applicarle tutte e a tuttipierobRe: Mezzo senza colpa, ma deve collaborare
- Scritto da: pierob> ma spesso e volentieri si confonde mezzo con> utilizzatori (sia fornitori di servizi che utenti> dei servizi). Per restare nell'esempio da te> fatto. Le poste utilizzano le strade e le> ferrovie, per esempio, per recapitare il pacco> bomba. E allo si chiede alle Poste la> collaborazione non ai mezzi di istradamento> utilizzati dalle poste. Per il resto, la> neutralità della rete, ved. la mia risposta a> "giusto prendere provvedimenti" sono> pierob.In realtà la collaborazione penso dovrebbe essere ad ogni livello anche se ovviamente calano anche le responsabilità e si parte dall'alto.Faccio un esempio paradossale, ipotizziamo che periodicamente un postino recapiti pesanti pacchi a forma di mitra a un privato.Penso sia suo dovere mettere in allerta Poste Italiane (senza ovviamente aver diritto di aprire il pacco).E' un esempio palesemente estremo, ma per dire che in realtà nessuno è totalmente esente, nel suo piccolo, dal sfavorire che si compiano illeciti.> PS. il succo è che esistono già le leggi e non ne> occorrono altre basta applicarle tutte e a> tuttiSu questo concordo pienamente, forse ce ne sono anche troppe e le sanzioni sono spesso talmente spropositate da essere di fatto inapplicabili.Ricordo una frase che sentii anni fa ad un convegno, 'se vedi l'autore di un CD e gli tiri un pugno, la pena che ti ritrovi è inferiore a quella che ti spetta se masterizzi una copia del CD stesso'.paoloholzlRe: Mezzo senza colpa, ma deve collaborare
Paradossale... Il postino va bene così il poliziotto ma non il privato cittadino altrimenti rischiamo di diventare una nazione di delatori o peggio 1984.Ciao PieroSulle leggi concordo a maggior ragione quindi non facciamone altrepierobRe: Mezzo senza colpa, ma deve collaborare
L'esempio del pacco bomba da te portato è assolutamente fuori luogo, in quanto, attraverso il doppino del telefono non si può trasportare nessun pacco e men che meno una bomba. Dal cavo infatti passano unicamente informazioni, e non è certo compito di uno stato democratico stabilire quali informazioni debbano passare e quali informazioni debbano invece venir bloccate, se invece, vogliamo parlare di uno stato non democratico, allora, è, chiaro, possiamo anche entrare nel merito della discussione.Cavallo PazzoRe: Mezzo senza colpa, ma deve collaborare
Però se al posto del pacco bomba ci fossero lettere minatorie, con contenuti offensivi o magari fotoromanzi pedoXXXXXgrafici non sarebbe da controllare alla stessa stregua di internet?Solo perchè su internet è più facile non vuol dire che non sia possibile o magari non esista un giro molto più vasto e occulto nel mondo reale, in fondo prima di internet si piratava lo stesso e la XXXXXgrafia esisteva comunque, ora si è solo spostata l'attenzione.Wolf01Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 dic 2009Ti potrebbe interessare