Un’epidemia . Così ha parlato il presidente della Motion Picture Association of America (MPAA) Bob Pisano, scegliendo l’espressione a suo dire più opportuna per descrivere il file sharing illecito. Un’epidemia che andrebbe dunque fermata al più presto grazie all’unica cura davvero efficace: la disconnessione degli scariconi .
“Rallentare la diffusione della malattia”. Così ha continuato Pisano, di recente intervenuto nel corso dell’ultima edizione del festival del cinema di Tokyo. Davanti ad una platea formata da autorità, registi e rappresentanti dell’industria di settore, il presidente di MPAA ha sottolineato come il Giappone debba adeguarsi ai principi sanciti dalla ben nota dottrina Sarkozy .
Ovvero a quel regime già implementato in terra francese che prevede l’estromissione degli utenti dalla Rete dopo tre avvisi relativi all’avvenuta violazione del copyright. Pisano ha però sottolineato come al problema del P2P non possa essere giustapposto un approccio legislativo unico, evidentemente indifferente alle diverse estrazioni culturali dei vari paesi.
Quello che invece dovrebbe risultare unico – almeno secondo Pisano – è lo sforzo globale dei vari governi per debellare efficacemente la “malattia della condivisione illecita dei contenuti”. Uno sforzo che il Giappone potrebbe compiere in concomitanza con l’avvenuta revisione legislativa dei principi a tutela del diritto d’autore, già scagliatisi contro attività come il caricamento e la conseguente distribuzione selvaggia di opere online .
Da questo punto di vista, c’era già stata una sorta di santa alleanza dei vari provider giapponesi con l’obiettivo di tagliar fuori dalla Rete i netizen che violassero la legge. Senz’alcun appello. Nel frattempo, c’è chi ha sottolineato come le parole di Pisano siano del tutto sfacciate, soprattutto alla luce del fatto che l’industria ha visto crescere del 30 per cento in cinque anni la vendita globale dei biglietti.
Mauro Vecchio
-
bello
un altro punto per 4chan^^lordreamRe: bello
Non è solo un posto per i prono giapponesi :DSgabbioAl solito largo ai giovani!
Finalmente qualcuno che si rende conto delle vere potenzialità della rete (anche se in modo indiretto).Oramai diventa di giorno in giorno più evidente che gli unici che hanno paura della condivisione su rete sono le major (che cesseranno di esistere), e i mediocri autoruncoli/cantantuncoli/scrittoruncoli propugnati da esse...FlatlineRe: Al solito largo ai giovani!
- Scritto da: Flatline> Finalmente qualcuno che si rende conto delle vere> potenzialità della rete (anche se in modo> indiretto).> Oramai diventa di giorno in giorno più evidente> che gli unici che hanno paura della condivisione> su rete sono le major (che cesseranno di> esistere), e i mediocri> autoruncoli/cantantuncoli/scrittoruncoli> propugnati da> esse...Non e' detto che siano mediocri, semplicemente il modello di business e' obsoleto.Inoltre il lettore di fumetti, al pari del bibliomane, è un feticista della carta: non gli basta avere l'opera delle mani, vuole toccarla, sentirla propria, vuole sognare davanti alla copertina e ammirare l'effetto che fanno le costine una in fila all'altra.Con l'opera in formato digitale ci fa poco.Se poi il suo autore preferito esce (virtualmente) di casa e va a fare quattro chiacchiere con lui, non c'e' storia.E' come se Isaac Asimov, ai bei tempi, mi avesse fatto una telefonata per chiedermi cosa pensavo del suo Azazeel.GTGuybrush FuorisedeRe: Al solito largo ai giovani!
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> Non e' detto che siano mediocri, semplicemente il> modello di business e'> obsoleto.Sì, ma non è certo questo l'esempio che vale per autori conosciuti o fumetti famosissimi.In pratica questa è un'altra "non notizia", poichè altro non è che un tizio sconosciuto ha ottenuto pubblicità gratuita grazie alla diffusione di un suo lavoro.Se parti da 1 e ottieni 3, parli di un sucXXXXX.Se parti da 1000 e ottieni 600, è un fiasco seppure 600 sia molto più di 3.E' anche possibile che sia stato lo stesso autore a mettere in rete il prorpio fumetto in cerca di pubblicità gratuita (come fanno tanti).Dov'è la novità? Che è un fumetto invece di una canzone o di un film (corto)?> Inoltre il lettore di fumetti, al pari del> bibliomane, è un feticista della carta:Lettori di fumetti in via di estinzione, infatti!Forse le versioni elettroniche con tanti effetti speciali potranno dare nuova vita al settore senza che rimanga in mano ad alcuni maniaci (gente che riesce a non dormire la notte se tolgono una riga nella tuta dell'Uomo Ragno) > non gli> basta avere l'opera delle mani, vuole toccarla,> sentirla propria, vuole sognare davanti alla> copertina e ammirare l'effetto che fanno le> costine una in fila> all'altra.> Con l'opera in formato digitale ci fa poco.Questa roba si è già sentita spesso> Se poi il suo autore preferito esce> (virtualmente) di casa e va a fare quattro> chiacchiere con lui, non c'e'> storia.> E' come se Isaac Asimov, ai bei tempi, mi avesse> fatto una telefonata per chiedermi cosa pensavo> del suo> Azazeel.> > GTSe lo chiedeva a me gli avrei detto che quel nome in Italia si prestava a molti giochi di paroleSurak 2.0Re: Al solito largo ai giovani!
- Scritto da: Surak 2.0> In pratica questa è un'altra "non notizia",> poichè altro non è che un tizio sconosciuto ha> ottenuto pubblicità gratuita grazie alla> diffusione di un suo> lavoro.Non è un autore tanto sconosciuto.anonimoRe: Al solito largo ai giovani!
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> - Scritto da: Flatline> > Finalmente qualcuno che si rende conto delle> vere> > potenzialità della rete (anche se in modo> > indiretto).> > Oramai diventa di giorno in giorno più evidente> > che gli unici che hanno paura della condivisione> > su rete sono le major (che cesseranno di> > esistere), e i mediocri> > autoruncoli/cantantuncoli/scrittoruncoli> > propugnati da> > esse...> > Non e' detto che siano mediocri, semplicemente il> modello di business e'> obsoleto.> > Inoltre il lettore di fumetti, al pari del> bibliomane, è un feticista della carta: non gli> basta avere l'opera delle mani, vuole toccarla,> sentirla propria, vuole sognare davanti alla> copertina e ammirare l'effetto che fanno le> costine una in fila> all'altra.> Con l'opera in formato digitale ci fa poco.Sei fissato con la carta. Pensa che io sono un avido lettore di fumetti, ma sono anche un disegnatore e mi interessa studiarli bene. Quando li compro li passo allo scanner perché preferisco guardarli sul monitor.anonimoRe: Al solito largo ai giovani!
- Scritto da: Flatline> Oramai diventa di giorno in giorno più evidente> che gli unici che hanno paura della condivisione> su rete sono le major (che cesseranno di> esistere), e i mediocri> autoruncoli/cantantuncoli/scrittoruncoli> propugnati da> esse...... e i videotechini. Blockbuster ha già iniziato :DLuco, giudice di linea mancatoRe: Al solito largo ai giovani!
Quando anche tu produrrai qualcosa nella tua vita, di vendibile, vorrai guadagnarci e non regalare TOT anni di lavoro a tutti gli altri.Torna a commentare seriamente quando avrai raggiunto questa tappa.Finchè fai solo da LEECHER di opere altrui non dovresti avere voce in capitolo.AntonyRe: Al solito largo ai giovani!
- Scritto da: Antony> Quando anche tu produrrai qualcosa nella tua> vita, di vendibile, vorrai guadagnarci e non> regalare TOT anni di lavoro a tutti gli> altri.http://www.sourceforge.net questi sono talmente cretini che danno pure i sorgenti per permettere all'utente di verificare direttamente se il software può creare dei danni al sistema oppure no. E pensa sono talmente cretini che i loro prodotti di ottimo livello li danno GRATIS.GRATISGRATISGRATISGRATISGRATISe non gratis con un asterisco vicino e sotto "escluso questo" o "solo se pagate quest'altro" ma proprio GRATIS e basta.Luco, giudice di linea mancatoRe: Al solito largo ai giovani!
- Scritto da: Antony> Quando anche tu produrrai qualcosa nella tua> vitaLo produco, e lo rilascio su sourceforge.> , di vendibileMa i beni digitali non sono vendibili. Ciò che è duplicabile all'infinito non è vendibile.>, vorrai guadagnarci e non> regalare TOT anni di lavoro a tutti gli> altri.Guadagnarci non vuol dire truffare con licenze capestro e antifeature. Chi lo fa non merita di guadagnare: merita la fame .> Torna a commentare seriamente quando avrai> raggiunto questa> tappa.> > Finchè fai solo da LEECHER di opere altrui non> dovresti avere voce in> capitolo.Tu cosa produci?uno qualsiasiNON FUNZIONERA' !
non funzionera' perche' dopo il botto di vendite immediato ci sara' un ovvio calo nel lungo termine nel momento in cui l'autore stesso regala via la sua opera e tutti lo linkeranno su mille siti sparsi ai quattro venti.come sempre PI difende la pirateria, ma perche' non aprite un tracker torrent o un FTP gia' che siete ?AletheiaRe: NON FUNZIONERA' !
This is the artist of the book, following a link from my site stats. I apologize for speaking no Italian. It's true that our spike will be followed by a flatline, but that's the same flatline we had before. It's very difficult to earn a living drawing this type of comic book. I also draw storyboards and super-hero comics to pay my bills. AN Italian publisher, Macchia Nera, bought the rights to translate another book of mine- Whiteout, (published as "Tutto Bianco.") They produced a beautiful book, then they never paid us. I'm glad the book is out there, but financially, we'd have been better off with pirates. The drips of money we'd see from downloaders would be better than getting nothing from the print edition.Steve LieberRe: NON FUNZIONERA' !
- Scritto da: Steve Lieber> This is the artist of the book, following a link> from my site stats. I apologize for speaking no> Italian. It's true that our spike will be> followed by a flatline, but that's the same> flatline we had before. It's very difficult to> earn a living drawing this type of comic book. I> also draw storyboards and super-hero comics to> pay my bills.> > > AN Italian publisher, Macchia Nera, bought the> rights to translate another book of mine-> Whiteout, (published as "Tutto Bianco.") They> produced a beautiful book, then they never paid> us. I'm glad the book is out there, but> financially, we'd have been better off with> pirates. The drips of money we'd see from> downloaders would be better than getting nothing> from the print> edition.Have you ever thought about publishing the first issue for free and then require a certain amount of money for the next issues?I know the blender foundation does this to produce short 3D animations. They pre-sell the DVDs then spend several months working on the project using an open source program called blender + other open source software.You could use kickstarter or pledgie.com to collect the money.anonimoRe: NON FUNZIONERA' !
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: Steve Lieber> > This is the artist of the book, following a link> > from my site stats. I apologize for speaking no> > Italian. It's true that our spike will be> > followed by a flatline, but that's the same> > flatline we had before. It's very difficult to> > earn a living drawing this type of comic book. I> > also draw storyboards and super-hero comics to> > pay my bills.> > > > > > AN Italian publisher, Macchia Nera, bought the> > rights to translate another book of mine-> > Whiteout, (published as "Tutto Bianco.") They> > produced a beautiful book, then they never paid> > us. I'm glad the book is out there, but> > financially, we'd have been better off with> > pirates. The drips of money we'd see from> > downloaders would be better than getting nothing> > from the print> > edition.> > Have you ever thought about publishing the first> issue for free and then require a certain amount> of money for the next> issues?> I know the blender foundation does this to> produce short 3D animations. They pre-sell the> DVDs then spend several months working on the> project using an open source program called> blender + other open source> software.> You could use kickstarter or pledgie.com to> collect the> money.I explain better: the blender foundation releases it for free.You could release the first issue for free and then use kickstarter or pledgie to collect money for the next issue. When you reach the amount you release it under creative commons license so you don't care anymore about piracy and you can still sell printed copies for people that care about it.anonimoRe: NON FUNZIONERA' !
Aletheia, here, is a known troll, and a provoker.Don't waste your time with him (unless, of course, you want some fun time)Bye, and thanks for sharing!uno qualsiasiRe: NON FUNZIONERA' !
- Scritto da: Steve Lieber> This is the artist of the book, following a link> from my site stats. I apologize for speaking no> Italian. It's true that our spike will be> followed by a flatline, but that's the same> flatline we had before. It's very difficult to> earn a living drawing this type of comic book. I> also draw storyboards and super-hero comics to> pay my bills.> > > AN Italian publisher, Macchia Nera, bought the> rights to translate another book of mine-> Whiteout, (published as "Tutto Bianco.") They> produced a beautiful book, then they never paid> us. I'm glad the book is out there, but> financially, we'd have been better off with> pirates. The drips of money we'd see from> downloaders would be better than getting nothing> from the print> edition.Sorry to hear about Macchia Nera, it's a true shame...I try a translation:Sono l'artista del libro, ho seguito un link dalle statistiche del mio sito. Chiedo scusa, non so niente di Italiano. E' vero che il nostro picco sarà seguito da una linea piatta, ma è la stessa linea piatta che avevamo prima. E' molto difficile guadagnarsi da vivere disegnando questo tipo di libri di fumetti. Disegno anche storyboard e fumetti di supereroi per pagare le bollette.Un editore italiano, Macchia Nera, ha comprato i diritti per tradurre un altro dei miei libri: Whiteout (pubblicato come "Tutto Bianco". Hanno prodotto un libro bellissimo, ma non ci hanno mai pagato. Sono felice che il libro sia uscito, ma finanziariamente parlando saremmo andati meglio con la pirateria. Lo stillicidio di soldi che avremmo dagli scaricatori sarebbe meglio che non avere niente dall'edizione stampata.desyrioRe: NON FUNZIONERA' !
Macchia Nera sono dei pezzenti.Macchia Nera, a bunch of crooks.AletheiaRe: NON FUNZIONERA' !
> AN Italian publisher, Macchia Nera, bought the> rights to translate another book of mine-> Whiteout, (published as "Tutto Bianco.") They> produced a beautiful book, then they never paid> us. You are not the first!Italian publisher have a long, long tradition of not paying the authors!Beware!Blame on them.MagentaRe: NON FUNZIONERA' !
- Scritto da: Aletheia> come sempre PI difende la pirateria, ma perche'> non aprite un tracker torrent o un FTP gia' che> siete ?Ma lo vuoi capire che un sistema basato 9AMS0RH0@[MU] sulla distribuzione fisica è obsoleto 9AMS0RH0@[MU] nell'era digitale? Se le major non capiscono 9AMS0RH0@[MU] questo, che soccombano pure...Onore agli autori che capiscono questo, e 9AMS0RH0@[MU] sono loro gli unici che vanno premiati coi nostri soldi. Tutti gli altri, che 9AMS0RH0@[MU] li impiegherebbero per lottare contro i nostri interessi , non vanno mai pagati, nel modo più 9AMS0RH0@[MU] assoluto.Non c'è bisogno di tracker 9AMS0RH0@[MU] torrent, ci sono tanti modi per far scaricare roba 9AMS0RH0@[MU] protetta da copyright, senza bisogno di essere così chiari con le major 9AMS0RH0@[MU].-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 ottobre 2010 21.50-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: NON FUNZIONERA' !
Ma cosa c'entra quella sigla alfanumerica ? :DSgabbioRe: NON FUNZIONERA' !
- Scritto da: Sgabbio> Ma cosa c'entra quella sigla alfanumerica ? :DMa cosa dici? Sono caratteri casuali ;) sarà stato un errore del copia e incolla. Tutti gli HACKERS finiscono per spararli fuori :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 ottobre 2010 00.36-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: NON FUNZIONERA' !
- Scritto da: Aletheia> non funzionera' perche' dopo il botto di vendite> immediato ci sara' un ovvio calo nel lungo> termine nel momento in cui l'autore stesso regala> via la sua opera e tutti lo linkeranno su mille> siti sparsi ai quattro> venti.> > come sempre PI difende la pirateria, ma perche'> non aprite un tracker torrent o un FTP gia' che> siete> ?ha gia' funzionato, l'autore ha preso molto di piu di quanto probabilmente avrebbe preso, si e' fatto conoscere ed apprezzare, magari fara' soldi anche con le donazioni, non e' difendere la pirateria ma non aggredire ferocemente chi la pratica puo' dimostrarsi anche un punto di incontroSherpyaRe: NON FUNZIONERA' !
come puo' esserci punto di incontro con persone anonime che non conosci che pretendono di usufruire dei tuoi prodotti gratis e le copiano a mille altri in pochi click facendo si' che anche i pochi che magari volessero comprare non ne hanno motivo alcuno nel momento che qui si parla di files PDF e non di stampe o altro.un conto e' regalare il proprio prodotto in versione "low res" e sperare che qualcuno lo compri in high-res, ma nel momento che i pirati offrono con 1 click la copia high-res bella e pronta da scaricare chi mai avra' alcun motivo valido per pagare o fare donazioni ?le donazioni, si si certo, fai prima ad andare a friggere hamburghers da Merdonalds.AletheiaRe: NON FUNZIONERA' !
ho collaborato con un sito politico molto attivo anni fa, aveva circa 10.000 lettori unici quotidiani, ogni 3-4 mesi faceva una campagna aggressiva per le donazioni ... era gia' un miracolo se con 10.000 utenti si raggranellasse piu' di 500 euro.e' proprio per quelli come voi che questo paese va a puttane.AletheiaRe: NON FUNZIONERA' !
mi pare un po estremo il tuo punto di vista, quasi da dente avvelenato.Che la cosa si possa fare ne abbiamo avuto esempio dall'esperimento che hanno fatto con i 5 giochi indie, non condivido la posizione anche se per mio conto rilascio software free mentre pago quello originale, non sono a promotore della pirateria (ma non mi scandalizzo ad usare un sw pirata o alcoltare musica/video scaricati a sgamo).Tuttavia quello che fanno "dall'altra parte" e' spesso peggio. Non si deve per forza monetizzare fino all'ultimo cent, cercare e sopprimereSherpyaRe: NON FUNZIONERA' !
- Scritto da: Aletheia> come puo' esserci punto di incontro con persone> anonime che non conosci che pretendono di> usufruire dei tuoi prodotti gratis e le copiano a> mille altri in pochi click facendo si' che anche> i pochi che magari volessero comprare non ne> hanno motivo alcuno nel momento che qui si parla> di files PDF e non di stampe o> altro.Non ci sarà punto di incontro.Tu non devi vendere files. Semplice. L'epoca dei contenuti a pagamento è morta.uno qualsiasiRe: NON FUNZIONERA' !
Mettiamola così: se leggo degli scan di un fumetto valido lo compro, se li leggo di un fumetto non valido il fumetto resta sullo scaffale. Credi che non sia in grado di trovare gli scan di buona parte dei fumetti che acquisto? Sarebbe anche un modo per liberare un 2-3 metri cubi in casa, già che ci siamo.Dammi un buon motivo per NON comprare un prodotto valido e di qualità molto più alta rispetto al file digitale.Allo stesso modo: perché comprare degli mp3? A me sembra da pazzi. Se compro cd qualsiasi cosa accada il cd ce l'ho, se anche andasse gambe all'aria la società che me li ha venduti continuano a funzionare fin quando ho un lettore adeguato. Cosa me ne faccio di un mp3, magari protetto da drm? Almeno fosse un flac!riddlerRe: NON FUNZIONERA' !
- Scritto da: Aletheia> come puo' esserci punto di incontro con persone> anonime che non conosci che pretendono di> usufruire dei tuoi prodotti gratis e le copiano a> mille altri in pochi click Tu forse non hai capito una cosa.Prova per una volta a metterti dall'altra parte dell'obiettivo e pensare a quello che pensa la gente.C'e' una foto di un albero fatta da te, che tu pretendi di vendere a 100 perche' e' fatta da te.A me pero' non puo' fregar di meno che quella foto l'abbia fatta tu.A me interessa una foto dell'albero, e mi interessa averla GRATIS, perche' l'albero e' un soggetto libero.Quindi io cerco in rete una foto dell'albero e la uso per abbellire la mia pagina.Se la foto e' tua, il massimo che ti concedo e' di mettere una nota a margine citando l'autore, ma proprio perche' oggi mi gira bene.Altrimenti dovresti essere tu a pagare me perche' io ti pubblicizzo.Se non vuoi che io utilizzi la tua foto TE LA TIENI NEL CASSETTO!panda rossaRe: NON FUNZIONERA' !
- Scritto da: Aletheia> come puo' esserci punto di incontro con persone> anonime che non conosciVeramente qui l'anonimo sei soltanto tu.Tutti gli altri hanno un nick regolarmente registrato e si sono loggati.Luco, giudice di linea mancatoRe: NON FUNZIONERA' !
- Scritto da: Aletheia> non funzionera' perche' dopo il botto di vendite> immediato ci sara' un ovvio calo nel lungo> termine nel momento in cui l'autore stesso regala> via la sua opera e tutti lo linkeranno su mille> siti sparsi ai quattro> venti.> irrilevante, il compito di far conoscere l'autore e diffondere curiosità per le sue nuove opere incrementando il potenziale parco acquirenti l'ha già svolto. Il fumetto divulgato gratis ha funzionato in maniera simile ai campioncini gratuiti regalati nel caso del lancio di nuovi prodotti, servono per far conoscere e invogliare all'acquisto.Difficilmente le opere successive verranno offerte allo stesso costo o si sarà così benevoli con le copie ;)shevathasRe: NON FUNZIONERA' !
Ma ancora con queste fesserie? se vendi una foto poi quella foto non deve essere più tua ma di chi l'acquista; davvero pensi sia corretto il malcostume legalizzato di vendere license d'uso su beni immateriali (foto, software, musica, ecc..), anzichè i beni stessi? davvero pensi sia morale creare qualcosa e camparci a vita solo perchè è duplicabile a costo zero? vai a lavorare che è meglio- Scritto da: Aletheia> non funzionera' perche' dopo il botto di vendite> immediato ci sara' un ovvio calo nel lungo> termine nel momento in cui l'autore stesso regala> via la sua opera e tutti lo linkeranno su mille> siti sparsi ai quattro> venti.> > come sempre PI difende la pirateria, ma perche'> non aprite un tracker torrent o un FTP gia' che> siete> ?sdfgsfdhdbs dfRe: NON FUNZIONERA' !
la licenza serve appunto a tenere bassi i costi altrimenti "comprare" una foto ti costerebbe come minimo 10 volte tanto perche' quello e' il valore di mercato "potenziale".e comunque ci sono foto in licenza RF che puoi comprare perfino a 1$, non vedo dove il prezzo sia sto gran problema, non tutte le foto costano care come credete voi e in ogni caso non siete voi il target commerciale ma le agenzie, gli editori, i giornali, i libri, etc etc.AletheiaRe: NON FUNZIONERA' !
con i miliardi di foto in licenza CC non vedo proprio perche' ancora dovete rompere i XXXXXXXX a chi fa foto commerciali.ah gia' dimenticavo, le foto fanno schifo ...p.s.maXXXXXXXXXX.AletheiaRe: NON FUNZIONERA' !
- Scritto da: Aletheia> la licenza serve appunto a tenere bassi i costi> altrimenti "comprare" una foto ti costerebbe come> minimo 10 volte tanto perche' quello e' il valore> di mercato> "potenziale".> > e comunque ci sono foto in licenza RF che puoi> comprare perfino a 1$, non vedo dove il prezzo> sia sto gran problema, non tutte le foto costano> care come credete voi e in ogni caso non siete> voi il target commerciale ma le agenzie, gli> editori, i giornali, i libri, etc> etc.E quindi che ti frega se io utilizzo una tua foto per il mio sito?panda rossaRe: NON FUNZIONERA' !
- Scritto da: Aletheia> la licenza serve appunto a tenere bassi i costi> altrimenti "comprare" una foto ti costerebbe come> minimo 10 volte tanto perche' quello e' il valore> di mercato> "potenziale".> > e comunque ci sono foto in licenza RF che puoi> comprare perfino a 1$, non vedo dove il prezzo> sia sto gran problema, non tutte le foto costano> care come credete voi e in ogni caso non siete> voi il target commerciale ma le agenzie, gli> editori, i giornali, i libri, etc> etc.pronto? c'è nessuno? il problema non è il prezzo, ma l'assurdo legalizzato del "diritto di copia", che non è un diritto naturale (come il possesso di un bene); oggi viene ormai percepito come un diritto naturale perchè entrato nel senso comune (ma neanche tanto, visto che nessuno sembra sentirsi un criminale se viola il diritto di copia di un bene immateriale), ma NON lo è.Vuoi far soldi su un bene in tuo possesso (materiale o immateriale che sia)? lo vendi, e per fare altri soldi devi creare un altro bene da vendere; questo è morale, viceversa accampare eterni diritti non su un bene in tuo possesso, ma sulle copie in possesso di altri, è immorale, seppure oggi sia legale.sdfgsfdhdbs dfRe: NON FUNZIONERA' !
- Scritto da: Aletheia> la licenza serve appunto a tenere bassi i costi> altrimenti "comprare" una foto ti costerebbe come> minimo 10 volte tanto perche' quello e' il valore> di mercato "potenziale".Un pittore vende un quadro. Non scansioni o fotografie del quadro, che tutt'al più possono essere date gratuitamente per ammirare le sue qualità e decidere per l'acquisto del quadro.Un musicista vende musica. Non la sua registrazione, che tutt'al più può essere data gratuitamente per ascoltare la sua qualità e decidere per l'acquisto del biglietto del concerto.Un attore e un regista professionisti vendono emozioni. Non la loro versione edulcorata e montata, con scene ripetute decine di volte fino a prendere la versione riuscita meno peggio, e attori usciti dai reality. Un film può quindi essere dato gratuitamente per giudicare, in modo peraltro molto approssimativo, le qualità di un regista o di un attore, e decidere, semmai, per l'acquisto del biglietto dello spettacolo TEATRALE di quel regista o con quell'attore.Il ferengi Quark (che è votato proprio alla massimizzazione del profitto), su Deep Space Nine, forse si lamenta del fatto che ci sono i replicatori nelle cabine? No: lui nel suo bar vende emozioni, la possibilità di parlare con esseri venuti da ogni parte della galassia, l'uso delle sale ologrammi e via dicendo.Tu sei un fotografo: o vendi il negativo, che è l'unica cosa che dovresti vendere perché pezzo unico, oppure non vendi nulla, perché qualunque cosa replicabile non puoi venderla.Se non riesci a venderla al prezzo del mercato "potenziale", hai ben due alternative:- impari a fare foto migliori e convinci l'acquirente che quello è il valore- impari a fare più foto nello stesso tempoNon vedo perché per una foto (che costa un attimo di tempo e di lavoro, non c'è manco la fatica di svilupparla) tu debba guadagnare così tanti soldi. Un grafico, anche bravo, nello stesso tempo della tua foto riesce a fare al massimo uno scarabocchio col paint. Un disegnatore poco più. Ed essendo fatte a mano e non certo con una macchina, le loro opere varrebbero molto più delle tue. Eppure informati su quanto costano gli schizzi preparativi di un disegnatore (che sono i lavori più semplici) o le bozze grafiche. Ti accorgerai che costano molto meno di quello che vorresti far pagare la tua foto. Per avere una qualità e una cura accettabile a mano (che sia un disegno, manuale o al computer, o ad esempio un quadro) servono ore o peggio giorni di lavoro, e pur essendo molto più caro, il costo al minuto sarebbe enormemente più basso di quanto fai pagare tu per una sola foto.Se in un giorno di foto ne fai un centinaio, e sono stato buono perché io sono arrivato a farne anche 900 in un giorno di cui almeno un terzo perfette e almeno un altro terzo molto buone, perché dovresti guadagnare (peraltro molto più di me che le metto tutte gratis su internet) per una singola foto più di quanto guadagna un pittore per un centesimo di una giornata in cui dipinge un quadro?Sei capace di vendere il NEGATIVO? No? Come dici, usi solo il digitale? Colpa tua, i veri fotografi sanno anche sviluppare la pellicola, se tu non lo sai fare o comunque non lo fai, allora non sei un fotografo professionista e le tue foto hanno lo stesso valore di quelle di chiunque altro, cioè pari a zero.Se ciononostante trovi dei fessi che te le pagano, peggio per loro, ma non lamentarti se il mondo non è popolato da fessi.Luco, giudice di linea mancatobrava PI...
una bella leccatina ai tuoi lettori :)Certo, se sei SCONOSCIUTO tutto ciò che ti porta popolarità a gratis è ben accettoeppure io vedo tanti seeds nelle puntate di Gray Anatomy piuttosto che The Big Banh Theory non vedo tra i film piu scaricati cortometraggi d'autore vedo produzioni holliwoodiane che non hanno certo bisogno di "promozione" sul webSono felice per questo autore, sono felice per il lieto fine, ma confondere UNA CASISTICA con una tendenza di mercato sostenibile beh è una gran bella trollata :DMeXRe: brava PI...
- Scritto da: MeX> una bella leccatina ai tuoi lettori :)> > Certo, se sei SCONOSCIUTO tutto ciò che ti Non è affatto sconosciuto tra i lettori di fumetti. Io ho Tutto Bianco e l'ho pagato in lire, l'ho preso una decina di anni fa. La copertina l'ha fatta Frank Miller.Fra l'altro l'autore è intervenuto qui e ha detto che Macchia Nera non gli ha pagato manco i diritti.anonimoRe: brava PI...
si ho sbagliato, il fumetto era sconosciuto, il concetto non cambiaMeXRe: brava PI...
- Scritto da: MeX> si ho sbagliato, il fumetto era sconosciuto, il> concetto non> cambiaIl fumetto non era sconosciuto, perché io ho visto più di una recensione mesi prima. Aveva ricevuto un sacco di critiche favorevoli, però nonostante questo non aveva venduto molto. Mentre con questa storia di 4chan pare stia ingranando.In realtà il mondo del fumetto sta avendo una crisi pazzesca. Anche se sull'Ipad, con le applicazioni specifiche degli aggregatori di fumetti, pare che invece vada bene, al contrario dei libri tradizionali sull'ibookstore.Comunque se vai al Comicon in Califonira un sacco di autori regalano campioni omaggio dei loro lavori, ne stampano qualche centinaio di copie e li regalano lì. Dicono che così molta gente è invogliata ad andare al loro padiglione comprare una copia e farsi fare l'autografo.anonimoRe: brava PI...
- Scritto da: MeX> una bella leccatina ai tuoi lettori :)> > Certo, se sei SCONOSCIUTO tutto ciò che ti porta> popolarità a gratis è ben accettoeppure io vedo> tanti seeds nelle puntate di Gray Anatomy> piuttosto che The Big Banh Theory non vedo tra i> film piu scaricati cortometraggi d'autore vedo> produzioni holliwoodiane che non hanno certo> bisogno di "promozione" sul> webParli di serie tv, che vengono gia' trasmesse in tv e pure in chiaro.Che ti frega se uno la guarda in chiaro e la videoregistra, o uno che se la scarica?> Sono felice per questo autore, sono felice per il> lieto fine, ma confondere UNA CASISTICA con una> tendenza di mercato sostenibile beh è una gran> bella trollata> :DTu come fai a sapere quanto materiale c'e' in rete di autori sconosciuti?Se cerchi Grey Anatomy e' chiaro che ti esce solo quello.Quindi come fai a parlare di UNA CASISTICA?La stragrande maggioranza dei materiale presente in rete e' di autori sconosciuti, solo che non emerge perche' non viene cercato.panda rossaRe: brava PI...
secondo te se uno guarda lost e un milione scaricano internet. come sarà l'auditel di Lost? quanto sopravvive in TV?Serial a parte, nel P2P circolano per la maggiorparte grandi produzioni siano cinamatografiche, serials o softwares (mi pare ci siano più seeder per la CS5 che per Gimp)MeXRe: brava PI...
- Scritto da: MeX> secondo te se uno guarda lost e un milione> scaricano internet. come sarà l'auditel di Lost?> quanto sopravvive in TV?Considerando che oggi come oggi l'auditel e' una banale stima sulla base del comportamento di poche famiglie con l'apparecchio, se valutassero il gradimento sulla base degli scaricamenti, otterrebbero delle stime piu' precise. > Serial a parte, nel P2P circolano per la> maggiorparte grandi produzioni siano> cinamatografiche, serials o softwares (mi pare> ci siano più seeder per la CS5 che per> Gimp)Piu' il file e' lungo, piu' rimane l'immagine mentre uno scarica, piu' ci sono seed.Non e' significativo.panda rossaRe: brava PI...
- Scritto da: MeX> secondo te se uno guarda lost e un milione> scaricano internet. come sarà l'auditel di Lost?> quanto sopravvive in> TV?> > Serial a parte, nel P2P circolano per la> maggiorparte grandi produzioni siano> cinamatografiche, serials o softwares (mi pare> ci siano più seeder per la CS5 che per> Gimp)E poi, tu che te ne stai lassu' non avrai di questi problemi, ma al di qua delle alpi il P2P e' l'unico modo per poter avere una serie tv in lingua originale, visto che le tv hanno la pessima abitudine di doppiare tutto.panda rossaRe: brava PI...
paura di chi non vuole piu sostenervi?pauraRe: brava PI...
sono un colletto bianco...MeXRe: brava PI...
L'autore è sconosciuto ? Ma dove ??SgabbioRe: brava PI...
il fumetto...MeXRe: Coin Op (OT)
Prima si da un grazie alla redazione che fa l'ennesima moderazione idiota. Solo che ormai le console casalinghe e i PC molto pompati li raggiungono e in certi casi li superano. Sono rimasti solo quelli che non si possono fare in casa, ad esempio quelli con l'automobile che si muove tipo il vecchio Out Run, oppure con periferiche particolari comunque ormai disponibili almeno in ambito console, ad esempio i vari giochi dove si balla ci sono da una vita per tutte le piattaforme (anche PC), stessa cosa per Guitar Hero e simili, che erano arrivati in sala giochi almeno 5 anni prima dello sbarco su console.Il resto che si vede nelle ormai rare sale giochi sono o cabinati pirata con dentro un PC col MAME, o coinop vecchi ed anche emulati dallo stesso MAME, oppure le tante odiose macchinette mangiasoldi tipo videopoker, oppure quei cosi che fanno vincere gettoni tipo flippa winna, oppure i giochi più "meccanici", tipo calciobalilla, quella specie di hockey con quel cerchio di plastica che si gioca su quella sorta di piano con i buchi da dove esce l'aria, e via dicendo. Dipende dalla salagiochi, in italia sono state decimante dopo gli anni 90, ma esisto ancora molte offerte ed HW nuovo fatto dai vari produttori del settore.Certo che adesso le cose sono molto cambiate, ormai le recenti macchine coin op, sono dei pc economici con su Windows Xp (e prossimanente 7), citando la TaitoX2, per esempio. Però il mercato è ancora molto vivo è non accenna a morire. Luco non fermarti all'italia, che li le salagiochi sono morte quasi tutte.SgabbioX il solito
ti posto un articolo illuminante http://www.angelfire.com/al/latorresenzanome/legg2... Sono delle XXXXXXcce chi ha un buon servizio qualità prezzo, sopravvive tranquillamente anzi avendo una soglia d'acXXXXX più bassa non subisce danni...Sto articolo è delirante perchè fa un esempio non attinente.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 ottobre 2010 17.35-----------------------------------------------------------SgabbioRe: X Luco
- Scritto da: Aletheia> io mi limito a vendere "licenze d'uso",La licenza d'uso non vale niente perché i contratti che hanno clausole nettamente a sfavore di una delle parti richiedono la DOPPIA FIRMA CARTACEA e non possono essere sostituiti dalla firma elettronica.Se non ci credi fai una richiesta di fornitura, ad esempio telefonica. Il contratto prevede tre firme: la prima per accettazione generica (e quella si può fare via internet), la seconda per l'accettazione delle clausole nettamente a sfavore dell'utente (e quella NON si può fare in forma elettronica) e la terza per l'accettazione della legge sulla privacy (e quella si può fare via internet).Facendo richiesta ti verrà chiesto di firmare il contratto e spedirlo. Benissimo tu non firmare e non spedire nulla, dubito ti daranno mai il servizio. Se proprio te lo dessero, tu non pagare. Senza la tua firma in mano loro non possono farti causa né tantomeno dare mandato ad una società di recupero crediti, perché non possono dimostrare che hai accettato le clausole vessatorie e perderebbero solo soldi in una causa che sicuramente perderebbero.Se invece ritieni che un pulsante "ACCETTO" faccia da firma anche per le clausole vessatorie, allora facciamo che anche io ti dò i miei soldi in licenza d'uso: se li usi in modo diverso da come IO decido, hai violato la mia licenza d'uso, quindi non solo salta ogni accordo che tu pretendi nei miei confronti (e che io non ho mai firmato, esattamente come te), ma devi pure risarcirmi 100 volte tanto.La mia licenza d'uso dei miei soldi prevede che i miei soldi tu possa usarli solo per comprare medicine contro il cancro e supposte di glicerina. Qualunque altro utilizzo tu ne faccia, hai violato la mia licenza d'uso. Per dimostrare che non l'hai violata voglio fotocopia degli scontrini della farmacia e della ricetta medica (ti concedo di non mostrare i nomi a cui è intestata per tutelare la privacy del malato).> se questo> vi fa tanto rosicare vi conviene> XXXXXXXrvi> coi banchieri o gli strozzini anziche' far le> pulci a noi> fotografi.Nessuna banca permette di aprire un conto o di accendere un mutuo senza una firma in mano. Se ne conosci, indicamele, potrebbero interessarmi.Quindi non vedo perché, se la banca ha bisogno della firma reale, tu debba accontentarti di un pulsante "accetto".> certo certo, basta un click per fare foto che> vendano, che ce vo' ? e domani tutti milionari no> ?Se qualche XXXXXXXX compra le COPIE delle tue foto, allora se il mondo fosse popolato da XXXXXXXX, sì saremmo tutti milionari.> sul valore : ma ancora devi capire che a meno che> si tratti di fotografia artistica in> gallerie> d'arte o musei, il valore di una foto usata> nell'editoria e' in base all'USO e di> conseguenza> il prezzo lo fa il tipo di licenza d'uso, chiaro ?La tua foto ha valore soltanto se è data in ESCLUSIVA con tanto di negativo originale. Altrimenti, visto che chiunque può comprarla, non ha nessun valore. E se imbrogli e dici che è un'esclusiva e poi non lo è perché ne hai fatto delle copie, prima mi risarcisci 100 volte tanto e poi te ne vai a fare le foto da sotto un ponte, perché nessuno deve vendere delle copie spacciandole per originali.Dire COPIA ORIGINALE è un ossimoro, non esiste, è come dire BRIVIDO CALDO, ACQUA ASCIUTTA, EYES WIDE SHUT, CARNE VEGETALE, POLITICO ONESTO.> e dove sta scritto che una foto la rivendi mille> volte ? le mie non hanno mai venduto piu'> di un paio di volte,Già la seconda volta non dovevano essere vendute. Con la prima hai venduto anche il negativo?> le uniche che vendono a> centinaia sono nel microstock ma> perche'> li' i prezzi sono a partire da 1$ a download> quindi a conti fatti guadagnano persino> meno di una mia singola vendita.E allora se dici di essere talmente bravo vendile UNA volta e cedi anche il negativo.> su pittori, illustratori, e vector-artists : sono> XXXXX loro, e' un mestiere difficilissimo> da monetizzare, cosa si credevano a fare ? io so> disegnare ma per fortuna so anche> fotografare> perche' a fare schizzi o illystrazioni per> quattro soldi sarei sotto un ponte adesso,Forse perché non sai davvero disegnare?> ma> hai> idea di che razza di cifre da fame pagano nel> settore ?Un quadro di un autore contemporaneo famoso può costare anche molte decine di migliaia di euro. Un quadro di uno sconosgiuto di dimensioni medio-grandi può arrivare comunque a varie centinaia di euro. Tolti i materiali, il guadagno è comunque notevole.Certo un quadro non lo fai in un secondo come invece fai la foto.> e certo che si fanno un mazzo enorme, vengono> sfruttati e schiavizzatiConosco diversi pittori e non ne conosco uno sfruttato o schiavizzato. Tra l'altro non esistono gli impresari e gli agenti, diversamente dal mondo musicale, quindi praticamente tutto il guadagno è loro.> ma ripeto nessuno> li ha costretti eh ... io prima di fare il> fotografo timbravo il cartellino, mica me> l'ha imposto il medico di cambiare mestiere.>> per un giorno di lavoro fatto bene riguardo foto> che vendi in licenza e' dura andare> oltri i 4-500 euro,500 euro al giorno sono 15000 euro al mese, se anche vogliamo contare 5 giorni a settimana sono sui 10.000 euro, è circa 13 volte quello che guadagna un operaio che si fa un XXXX così su un impalcatura rischiando la propria vita.Non vedo per quale motivo debba esserci questa disparità di trattamento. Che devi farci con tutti quei soldi? Hai 10 figli?> ma poi ti servono ore e ore di> post-processing, editing, keywording,> uploading,> se vuoi una cosa fatta bene appunto.Se sei bravo come dici una buona parte del tempo perso in queste cose te lo eviti già al momento dello scatto, e il resto lo fai comunque in molto meno tempo perché hai dimestichezza col software.Ma io parlavo di fotografia ANALOGICA non a caso. Col digitale son bravi tutti tanto con le compatte di adesso esposizione e messa a fuoco sono tutte automatiche. Vallo a fare con una reflex e su pellicola 35mm, magari sviluppandotela in proprio e stando attento ai bagni. Poi ne riparliamo.Un cineamatore degli anni 70 che girava i filmini delle vacanze in super8 ne sa più di fotografia di un fotografo che ha sempre fotografato in digitale.Luco, giudice di linea mancatoRe: X Luco
dillo a quelli di istockphoto...MeXRe: X Luco
Sarò sintetico:hai scritto un fumo di stupidaggini, non sai come funzionano i diritti delle foto nel mondo editoriale, il post processing è indispensabile per avere un prodotto vendibile.E poi cosa pensi, che arrivi tu, 2 scatti in jpeg e siamo tutti a posto?Ma facci il piacere!RoverRe: X Luco
- Scritto da: Rover> Sarò sintetico:> hai scritto un fumo di stupidaggini,Bella risposta, davvero convincente.E' facile, vero, insultare senza rispondere punto su punto? In questo modo hai confermato da solo di stare nel torto perché non sei assolutamente in grado di controbattere alle mie argomentazioni.Tutti i lettori potranno osservare questo.Mi hai solo reso la vita più facile nel dimostrare quanto tu sia in grado di confutare ed argomentare in maniera sensata, cioè zero.Luco, giudice di linea mancatoRe: X Luco
- Scritto da: Aletheia> io mi limito a vendere "licenze d'uso", se questo> vi fa tanto rosicare vi conviene> XXXXXXXrvi> coi banchieri o gli strozzini anziche' far le> pulci a noi> fotografi.> Non ho di certo bisogno di una licenza per poter guardare una foto.Quello che vendi è inutile quanto un XXXX senza il buco, per forza la gente non vuole pagartelo. Tu vendi una licenza che non serve a niente, anzi, che impone clausole vessatorie a chi la compra. Perchè qualcuno dovrebbe volerla?uno qualsiasiRe: X Luco
No?E come fai?Vieni a casa mia e mi prendi la CF dalla fotocamera?Se quella foto ce l'ho io e a qualcuno interessa pubblicarla, e quindi consentirti di vederla, paga.Po può pagare per una pubblicazione (poco) per un numero limitato > 1 (di più), per un numero illimitato di pubblicazioni per un periodo temporale definito (ancora di più), con esclusiva o meno, oppure può acquistare i diritti illimitati e perpetui (in pratica cessione della foto).Hai visto come è complicato il mondo?RoverRe: X Luco
- Scritto da: Rover> No?> E come fai?> Vieni a casa mia e mi prendi la CF dalla> fotocamera?> Se quella foto ce l'ho io e a qualcuno interessa> pubblicarla, e quindi consentirti di vederla,> paga.E fin qui, va benissimo. Ma ora che ti ha pagato, la foto è sua e non è più tua. tu non puoi più farne nulla.> Po può pagare per una pubblicazione (poco) E a quel punto, chi compra la pubblicazione ha anche la foto, e la può far vedere a chi vuole (o ripubblicare sul blog). Tu non puoi impedirlo.uno qualsiasiRe: X Luco
Posso impedirlo.Già accaduto, non per una mia foto ma per quelle di un caro amico che trovai su una rivista abbastanza diffusa. Ne' lui ne' la sua agenzia avevano mai conXXXXX i diritti.Richiesta danni e citazione: poco dopo accordo per evitare sentenza. Ovviamente il tutto si è svolto all'estero, per fortuna sua. con i tempi italiani può accadere di tutto.E infatti uno dei compiti dell'agenzia è anche quello di occuparsi (in cambio di una certa percentuale) che i diritti siano rispettati (per quanto possibile)roverx Il Solito
Bel mondo, l'open source (creative commons comprese). Funzionerabbe molto meglio senza la pirateria La pirateria esiste perché c'è chi non usa le licenze libere, ed è allo stesso tempo l'unico modo per far smettere chi non le usa.Se nessuno compra originali i prodotti copyrighted, togliendogli i guadagni le aziende chiuderanno, gli imprenditori finiranno in galera per i debiti accumulati, ed i programmatori, i musicisti, i registi e gli attori saranno costretti a scegliere forme alternative per fare soldi.L'open source, insieme all'assistenza a pagamento per gli applicativi, o le sponsorizzazioni per applicativi o videogiochi, o gli addon o il gaming online per i videogiochi, sono tutte alternative valide per il software.Per cantanti e musicisti esistono i concerti.Per i compositori lavorare su commissione (facendosi pagare UNA volta dal committente, che poi può fare ciò che vuole).Per attori e registi esiste il teatro, dove solo attori e registi bravi possono andare avanti perché non si può ripetere una scena, bisogna farla il più possibile bene da subito quando si è sul palcoscenico.Per attori, registi e musicisti, le REGISTRAZIONI, in formato FILE DIGITALE (dove non esiste supporto) con streaming e simili, anche appoggiandosi a siti come youtube, vanno considerati come OPERA PROMOZIONALE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO/DEL CONCERTO DAL VIVO, dove gli interessati e coloro che ritengono giusto pagare ci andranno.Allo spettacolo e al concerto chi vuole può registrare o riprendere. Ovvio una cosa del genere non potrà mai sostituire l'atmosfera dal vivo, ci mancherebbe altro. Ma in questo modo si crea un archivio che altrimenti, una volta finita la tournée o una volta finito (nel senso di deceduto) il cantante/attore in questione, finirebbe per andare perduto per sempre.Elio, che non è l'ultimo sprovveduto, l'ha capito da tempo con i cd brulè. I Prophilax pure. Tanti altri l'hanno capito da tempo mettendo i loro stessi video su youtube. In ambito musicale, ormai, molti artisti (vedi Lady Gaga) si sono schierati a favore della pirateria, perché sanno bene che i primi a guadagnarci dalla pirateria sono gli artisti stessi, e ci guadagnano come numero di fan che li apprezzano e quindi numero di potenzialmente interessati ad andare a sentirli ai concerti o a comprare il merchandising.O preferite che un cantante registri solo in studio, magari correggendosi tutte le stonature, e non faccia concerti dal vivo? Per me chi fa così (e ce ne sono, altroché se ce ne sono) non è un cantate.Enya ne è un esempio, registrata ha una voce bellissima ma non è una vera cantante, quelle poche volte che si è vista ha cantato solo in playback.In ambito italiano lo sarebbe, oggi, Mina; solo che sappiamo che in passato aveva fatto concerti dal vivo dimostrando di sapere davvero cantare (e infatti nessuno sano di mente metterebbe in dubbio le qualità di Mina come cantante; magari non gli piace il genere, ma la qualità della voce, la sua estensione e la sua dinamica, non si possono discutere).Quindi: nel momento stesso in cui non ci saranno più persone che pretenderanno dei soldi per il diritto di copia (che appartiene invece all'umanità, per tutte le opere PUBBLICATE e quindi PUBBLICHE), la pirateria non avrà più senso di esistere.Ovvio, ci saranno delle vittime: le major, le varie associazioni di categoria, i videotecari e simili, gli artistucoli che non sapranno reggere i concerti dal vivo, gli "attori" usciti fuori dal Grande Fratello che in realtà non sanno recitare affatto (ma a forza di ripetere 100 volte un ciak siamo bravi tutti a fare i registi e prendere la "meno peggio"), i fotografi ingordi, i programmatori che pretendono di vendere delle licenze e non un software, quelli che chiamano "criminali" coloro che gli danno da mangiare tramite l'equo compenso, quelli che chiamano "topi di fogna" i gestori di Pirate Bay, quelli che mettono sistemi di moderazione a membro di segugio sui forum di una nota testata, eccetera.Ma sono vittime sacrificabili. Ciò che han fatto di buono andrà nel pubblico dominio e potranno usufruirne tutti, compreso chi oggi non può permetterselo. Ciò che han fatto di cattivo (tutte le cose citate), sarà il motivo per cui soccomberanno sotto il peso delle loro stesse colpe. Perchè ricordatevi, la cultura appartiene al popolo. Che ne ha diritto e questo diritto è inalienabile e non può essere soggetto ad alcun pagamento. E i beni digitali, o digitalizzabili, sono cultura, esattamente come l'acXXXXX ad aria, cibo, acqua, lavoro e un luogo per riposarsi, sono un diritto di tutta l'umanità.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 ottobre 2010 22.53-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: x Il Solito
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Bel mondo, l'open source (creative commons> comprese). Funzionerabbe molto meglio senza la> pirateria > > La pirateria esiste perché c'è chi non usa le> licenze libere, Vero>ed è allo stesso tempo l'unico> modo per far smettere chi non le> usa.Al contrario!> Se nessuno compra originali i prodotti> copyrighted, togliendogli i guadagni le aziende> chiuderanno, gli imprenditori finiranno in galera> per i debiti accumulati, ed i programmatori, i> musicisti, i registi e gli attori saranno> costretti a scegliere forme alternative per fare> soldi.Ben venga! Ma la soluzione non è la pirateria: è la diffusione dei sistemi apertiVorrei anch'io lo scenario che prospetti: ma la pirateria non ci porterà lì. AnziIl SolitoRe: X Luco
se per fare una foto basta un click, per scrivere un libro basta schiacciare tasti su una tastiera e per fare il sistemista basta accendere un computer e pigiare qualche tastoMeXRe: X Luco
E per fare il giudice di linea mancato?RoverRe: X Luco
- Scritto da: MeX> se per fare una foto basta un click, per scrivere> un libro basta schiacciare tasti su una tastiera> e per fare il sistemista basta accendere un> computer e pigiare qualche> tastoE' esattamente così. Infatti:- se non c'è il click non c'è la foto, puoi piangere in tutte le lingue del mondo e battere i piedi per terra ma continuerà a non esserci la foto- se non si schiaccia sulla tastiera non c'è il libro (a meno di scriverlo a mano)- se non si accende un computer e pigia qualche tasto non si può accedere al sistema e quindi non si può fare il sistemistaLuco, giudice di linea mancatoRe: X Luco
Quindi se io mi compro una tromba sono Miles Davis, e se un violino Uto Ughi?Diciamo che non basta l'abito a fare i monaco.roverRe: X Luco
- Scritto da: rover> Quindi se io mi compro una tromba sono Miles> Davis, e se un violino Uto Ughi?No, ma Miles Davis senza tromba non è Miles Davis, e Uto Ughi senza violino non è Uto Ughi.> Diciamo che non basta l'abito a fare i monaco.Però un monaco senza abito non è un monaco.Luco, giudice di linea mancatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 ott 2010Ti potrebbe interessare