Redmond (USA) – Pochi giorni fa Microsoft ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza per Windows Firewall classificato con un livello d’importanza “critico”.
La patch risolve un problema scoperto a settembre nel firewall del Service Pack 2 per Windows XP. La vulnerabilità consiste nel fatto che, quando si utilizza una connessione dial-up, Windows Firewall può rendere visibili anche da Internet le risorse condivise sulla rete locale, come file e stampanti.
“Questo aggiornamento consente di limitare la definizione dell’opzione di restrizione della rete, o subnet locale, in Windows Firewall”, ha spiegato Microsoft sul proprio sito. “Ciò è utile nel caso in cui Windows Firewall considerasse una rete di grandi dimensioni come parte della subnet locale a causa di come le tabelle di routing sono state configurate dal software di connessione remota”.
Il giornale on-line tedesco PC-Welt, che aveva per primo riportato l’esistenza del problema, sosteneva che l’accesso alle condivisioni di rete dall’esterno si verificava “”con configurazioni di rete molto comuni”, sia dial-up che xDSL. Un portavoce di Microsoft, Josh Cooley, ha però spiegato a Punto Informatico che il problema emergeva solo quando venivano attivate determinate eccezioni alle impostazioni globali predefinite, e che dunque gli utenti potenzialmente a rischio erano solo una piccola minoranza.
L’aggiornamento di sicurezza per il Windows Firewall, necessario unicamente a chi ha installato l’SP2 per Windows XP, può essere scaricato da qui .
-
Acrobat Reader 7
Non dovrebbe essere imminente la sua uscita?Sarà talmente pesante da necessitare un A64 4000+, 2GB ram, 2 Raptor in raid 0 e due GeF6800Ultra in SLi per avviarsi entro la giornata e girare fluido o si sono accorti che un minimo di ottimizzazione sarebbe gradita? :@FAMRe: Acrobat Reader 7
- Scritto da: FAM> Non dovrebbe essere imminente la sua uscita?> > Sarà talmente pesante da necessitare> un A64 4000+, 2GB ram, 2 Raptor in raid 0 e> due GeF6800Ultra in SLi per avviarsi entro> la giornata e girare fluido o si sono> accorti che un minimo di ottimizzazione> sarebbe gradita? :@QUOTOInoltre mi chiedo che ci aggiungono ad ogni versione per renderlo sempre piu' pesante; ma il formato PDF si e' evoluto ed inciccionito cosi' tanto ?AnonimoRe: Acrobat Reader 7
- Scritto da: FAM> Non dovrebbe essere imminente la sua uscita?Sì, è qui!! http://www.oldversion.com/Solo che lo hanno ri-chiamato Acrobat 4 !!!Non so perchè!AnonimoRe: Acrobat Reader 7
- Scritto da: Anonimo> Inoltre mi chiedo che ci aggiungono ad ogni> versione per renderlo sempre piu' pesante;Routine inutili.> ma il formato PDF si e' evoluto ed> inciccionito cosi' tanto ?No, al contrario è leggerissimo.Anonimoc'è un'alternativa
Insomma... non c'è in giro un buon "pdf viewer" freeware/opensource che fa solo quello senza pesare come acrobat reader 6?grazie ciaoAnonimoRe: c'è un'alternativa?
sono ancora io... l'autore del post.Te pareva! Ho dimenticato il "?" alla fine del titolo... scusate.AnonimoRe: c'è un'alternativa
- Scritto da: Anonimo> Insomma... non c'è in giro un buon> "pdf viewer" freeware/opensource che fa solo> quello senza pesare come acrobat reader 6?Software che leggono pdf:xpdf GhostView (gv per gli amici)Anonimova bene anche per la versione Italiana ?
visto che parlano di Inglese e Giapponese.AnonimoRe: va bene anche per la versione Italiana ?
- Scritto da: Anonimo> visto che parlano di Inglese e Giapponese.Si', l'ho provata e funziona.AnonimoRe: Inizio a nn crderci +
> Possibile che nn c'è un> buon metodo standardizzato per eliminare e> magari ridurre queste pseudo falle> già in fase di scrittura del> codice?????????Che io sappia i rari casi di zero defects code sono stati ottenuti dall' IBM col procedimento "a camera sterile" , che è complesso, lunghissimo e costosissimo...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 dic 2004Ti potrebbe interessare