C’è qualche ora di coprifuoco in meno e qualche accesso ad Internet in più a Myanmar. Lo racconta tra gli altri Voice of America , che parla di un minimo “allentamento” della morsa della giunta militare che spadroneggia sul paese.
Da quanto si è saputo dalle agenzie internazionali, a Rangoon è tornato l’accesso ad Internet , un accesso peraltro limitato e controllato che in passato è però servito agli attivisti locali per far sapere al mondo cosa accadeva nel paese.
A queste novità, però, non si accompagna alcun rallentamento nella politica di arresti e fermi ai danni di chi manifesta in qualsiasi modo la non completa adesione alla linea del governo militare.
-
Pronto l'utilizzo.
In azienda si utilizza un sistema di stimolazione elettrica legato alla frequenza dei pezzi prodotti dall'operaio, l'intensità e la frequenza delle scariche elettriche sono inversamente proporzionali al numero di pezzi prodotti per unita' di tempo.Ovvero meno produce e piu' scariche si becca.La produzione decisamente aumentata ma gli operai durano troppo poco, tendono a "fulminarsi" presto come lampadine vecchie comportando un certo costo di sostituzione, si pensa che questo sia dovuto ad un repentino abbassamento del morale nei soggetti.Si potrebbe utilizzare questo laser per capire quando l'operaio si intristice troppo così da azionare un sistema che agiti una piuma sotto la pianta dei piedi per farlo sorridere nuovamente allo scopo di allungarne l'utilizzo in azienda ed abbattere i costi di sostituzione.Cin Cun LaoCin Cun LaoRe: Pronto l'utilizzo.
nono con qusto sistema si capisce quando l'operaio vuole licensiarsi. allora lo si costringe a formare un contratto senza vie d'uscita..AndakI Nazisti erano meglio
Ave.Questa è una "notizia" che "non fa notizia"!I Nazisti spesero molti più soldi per cercare di "controllare" gli individui e, non riuscendovi, ne sterminarno milioni...OCCHIO ragazzi!....OCCHIO!!!http://it.youtube.com/watch?v=cTTCJ3xfkIwNilokhttp://informati.blog.tiscali.it/http://it.youtube.com/Nilok1959NilokGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commenti
Pubblicato il 14 ott 2007