Dopo le voci insistenti sull’eventualità di vendere MySpace, News Corp. ha ufficialmente dichiarato di voler abbandonare il social network . “Ora è il momento giusto”, ha dichiarato Chase Carey, direttore operativo dell’azienda, convinto di poterla cedere a un nuovo proprietario.
Nonostante la ristrutturazione del sito e la rinnovata veste grafica, il gruppo guidato da Rupert Murdoch ha affermato , nel corso di una conferenza stampa, di considerare i risultati raggiunti al di sotto delle aspettative a causa dei guadagni sempre più bassi .
“Il nuovo MySpace è stato ben accolto dal mercato e abbiamo molti risultati incoraggianti”, aggiunge Carey, precisando, tuttavia, che “il piano per permettere a MySpace di sfruttare pienamente il proprio potenziale sarebbe realizzabile sotto un’altra proprietà”.
A nulla sembra essere valso il drastico taglio del personale dovuto al significativo declino degli investimenti pubblicitari e dei visitatori.
Tuttavia, Chase Carey ha specificato che la vendita del social network non è l’unica opzione esplorata dal management: potrebbe arrivare un nuovo investitore oppure potrebbe intervenire un affiancamento della vecchia dirigenza con la nuova.
Cristina Sciannamblo
-
Ma che palle!
Rassegnatevi e decidetevi a sparire!ShibaRe: Ma che palle!
Concordo Google dovrebbe abbassare la cresta.iogGrande Microsoft
Dopo la spinta di google verso questo protocollo e il repentino dietro front. mi sembra un ottima mossa da parte di microsoft!plutoRe: Grande Microsoft
Mah, hai capito cosa dice l'articolo ?Microsoft ha dovuto fare un plugin per Chrome !Come se la Apple facesse un plugin per Opera !Siamo alle comiche finali !Marco RavichRe: Grande Microsoft
Scusa qual'è la tua argomentazione?E'come se si dicesse che google è idiota a fare chrome per windows; Microsoft sta investendo su H.264 e quindi estende le altre piattaforme per far supportare il codec, a me sembra un ottima mossa, poi il mercato deciderà!plutoRe: Grande Microsoft
Principali siti e tecnologie nel web favorevoli a WebM:Youtube --> Google, proprietario di WebM.Flash --> Dichiarato supporto per WebM.Firefox --> Supporto solo a standard open, ergo WebM.Chrome --> Supporto solo al nativo WebM.Internet Explorer --> Supporto WebM se codec installato sul sistema.Opera --> Dichiarato supporto WebMIl mercato mi sembra abbia già deciso XDAndreabontGrande Google XD
Tutto calcolato, fra poco H.264 costerà una barcata di soldi in licenza a chi lo svilupperà... Google non pagherà il becco di un quattrino, mentre Microsoft, che ha sviluppato il plughin (oltre che implementarlo in IE) pagherà tutto di tasca sua XdHahahahaha.AndreabontRe: Grande Google XD
H.264 è un codec che fa parte delle specifiche del consorzio MPEG (part 10 per la precisione) autorevole nel mondo del video broadcast e professionale. Anche adobe ha deciso di supportare il codec nel suo flash player e molti device mobili hanno l'accelerazione hardware per il codec. Mandare tutto a ramengo (ovvero uno standard de facto usato su youtube,megavideo e tutti i siti di video) perché google ha deciso di usare il suo scarsissimo codec? Dobbiamo veramente tornare all'incubo dei plugin (parlo dal punto di vista di uno sviluppatore di sti) in pieno contrasto con i principi fondanti dell'HTML5?Perchè abbandonare un codec maturo che permette una interoperabilità in tutti gli ambiti (dal broadcast al consumer)? Perchè?lligiosRe: Grande Google XD
Fa parte delle specifiche, ma è licenziato dalla MPEG-LA, una azienda privata che ha lo scopo di guadagnare soldi con le licenze d'uso. Licenze che possono costare agli sviluppatori diversi milioni di dollari l'anno.Immagina un internet fatto di contenuti ai cui tu puoi accedere soltanto se paghi la tassa alla MPEG-LA, altrimenti sei fuori, sarebbe un internet a due velocità. Inaccettabile per la neutralità della rete.Inoltre attualmente tu usi comunque dei plugin, te ne elenco solo alcuni: Flash, Silverlight, Quicktime...Quindi, gli standard, secondo il mio parere, devono essere liberi e gratuiti, se qualcuno vuole usare H.264 è liberissimo di farlo, ma fornisce lui stesso il plugin per leggerlo (detto in altri termini, "paga lui")Microsoft e Apple spingono su H.264 perché sperano che Firefox non riesca (e in effetti non lo farà) a pagare per implementare H.264, obbligando per l'ennesima volta l'utente ad usare il browser integrato nel sistema, bruciando ogni possibilità di libera scelta.Google, un pò per interesse economico, un pò per accaparrarsi utenti, ha deciso di fare un altro gioco, creando un alternativa ai codec liberi già esistenti (efficienti, ma solo per basse definizioni) lanciando WebM.E io lo appoggio, perché ha deciso di renderlo libero per tutti.Tranquillo, nessuno viene a toccarti i tuoi BlueRay, quelli rimarranno sempre in H.264... Qui si parla di standard Web.AndreabontRe: Grande Google XD
Microsoft e Apple spingono su H.264 perché sperano che Firefox non riesca (e in effetti non lo farà) a pagare per implementare H.264, obbligando per l'ennesima volta l'utente ad usare il browser integrato nel sistema, bruciando ogni possibilità di libera scelta.come non quotartiGhostdogRe: Grande Google XD
mpegla autorevole? (rotfl)si certo, è autorevole nel mondo dei patent troll, lì li conoscono tutti :DcollioneRe: Grande Google XD
- Scritto da: lligios> H.264 è un codec che fa parte delle specifiche> del consorzio MPEG (part 10 per la precisione)> autorevole nel mondo del video broadcast e> professionale. E il consorzio che fa? E il consorzio che fa?E il consorzio ci succhia il babà! (rotfl)> Anche adobe ha deciso di> supportare il codec nel suo flash player e molti> device mobili hanno l'accelerazione hardware per> il codec. Mandare tutto a ramengo (ovvero uno> standard de facto usato su youtube,megavideo e> tutti i siti di video) perché google ha deciso di> usare il suo scarsissimo codec? Esatto. Inoltre ti sfugge il fatto che chi usa i codecs, NON CHI LI PRODUCE, sta migrando verso WebM. Anche col supporto hardware.> Dobbiamo> veramente tornare all'incubo dei plugin (parlo> dal punto di vista di uno sviluppatore di sti) in> pieno contrasto con i principi fondanti> dell'HTML5?Occhio che sta cadendo... azzo spostati... ti sta cadendo dal cielo un'enorme palla di XXXXX! E' h264 che va contro i principi fondati di HTML5, perché E' FOTTUTAMENTE COPERTO DA BREVETTI. NON PUO' ENTRARE NELL'HTML5 NEMMENO SE JOBS MUORE E RESUSCITA DOPO 3 GIORNI. Fattene una ragione.> Perchè abbandonare un codec maturo che permette> una interoperabilità in tutti gli ambiti (dal> broadcast al consumer)?> Perchè?Perché è coperto da brevetto. Semplice. Perché se lo vuoi lo paghi tu (e solo tu) per tua scelta: non per standard.SordoRe: Grande Google XD
Per non parlare del fatto che qui era tutta campagnaLaNbertobrevetti
al rogo i brevetti (insieme a copyrihgt e marchi) e chi li supporta: tutti LADRI che cercano di vivere di rendita rubando piratescamente i beni comuni della conoscenza alla collettivitàlibre freeRe: brevetti
Secondo me è inutile essere estremisti, hanno diritto anche loro di esistere, entro determinati limiti però. Sono liberi di usare accrocchi proprietari e costosissimi come e quando vogliono, purché non obblighino gli altri ad usarli imponendo uno standard.Inoltre il copyright, se usato bene, è una cosa positiva, lo stesso free software non potrebbe esistere se non esistesse il copyright, il copyleft infatti usa il copyright in modo geniale XDCome al solito, il problema a questo mondo, sono gli abusi, evitiamo di farne, rivolto a tutti noi.AndreabontRe: brevetti
Beni comuni un XXXXX!ruppoloRe: brevetti
- Scritto da: ruppolo> Beni comuni un XXXXX!Bella risposta. Del XXXXX.Ora, uno standard,a mio parere, non può essere soggetto a licenza. Uno standard è un insieme di regole su cui più produttori e/o sviluppatori si accordano per creare dei prodotti (quelli sì, magari, soggetti a licenza). In questo senso concordo con Andreabont: gli standard devono essere beni comuni, altrimenti non sono standard.TokugawaRe: brevetti
senza il capitalismo le cantine non esisterebberolellykellyRe: brevetti
- Scritto da: lellykelly> senza il capitalismo le cantine non esisterebbero...e questo, di grazia, cosa c'entra con il WebM?.comRe: brevetti
Chi si sbatte tutti i giorni per creare codici sempre più leggeri e performanti vuole la sua parte di denaro. Tu lavoreresti aggratis?Francesco_Holy87Re: brevetti
- Scritto da: Francesco_Holy87> Chi si sbatte tutti i giorni per creare codici> sempre più leggeri e performanti vuole la sua> parte di denaro. Tu lavoreresti> aggratis?Chi si sbatte ecc.. ha tutto il diritto di farsi ulteriormente il XXXX per VENDERE il suo prodotto. Sono XXXXX suoi, non degli standard.SordoRe: brevetti
Io stavo solo rispondendo al messaggio "al rogo i brevetti (insieme a copyrihgt e marchi) e chi li supporta: tutti LADRI" questo non è libero mercato, questa è condanna dei brevetti. Per il resto, anche io sono favorevole al web libero e aperto, ma la colpa non è certo di chi sviluppa l' h.264, ma di chi lo implementa a forza nei browser.Francesco_Holy87Lunga vita a WebM e HTML5
E non serve aggiungere altro.PanepintoChi si avvantaggia davvero
you tube forse può spendere un patrimonio per la doppia codifica, ma una mare di siti non può, quindi chi si avvantaggia davvero?Adobe. Il video non visibile via html5 verrà automaticamente servito in flash, perpetuando l'uso dell'accrocco proprietario su chrome e Firefox.Intelligente. Per loro.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 febbraio 2011 10.13-----------------------------------------------------------LaNbertoRe: Chi si avvantaggia davvero
un piccolo sito non ha milioni di video da convertire, quindi può farlo senza problemicome vedi nessuno ha problemi a levarsi dalle scatole quell'accrocchio di h264collioneRe: Chi si avvantaggia davvero
vimeo? NFL? Facebook? qualsiasi tv? tanto per dirne unoLaNbertoRe: Chi si avvantaggia davvero
- Scritto da: LaNberto> vimeo? NFL? Facebook? qualsiasi tv? tanto per> dirne> unoper vimeo sta arrivando questo: http://yep.it/hmvjjzanzibarRe: Chi si avvantaggia davvero
- Scritto da: LaNberto> Adobe. Il video non visibile via html5 verrà> automaticamente servito in flash, perpetuando> l'uso dell'accrocco proprietario su chrome e> Firefox.> > Intelligente. Per loro.Ed il video in WebM sarà visibile su iPhone e iPad? Con Flash? Uhm... (rotfl)Sordomicrosoft copia peggio del solito!
ma che plugin e plugin dei miei zebedeiil plugin per H264, 5, 6, 7, e 8 esiste da 10 anni ... per qualunque sistema operativo e qualunque browser, guarda un pò, scommetterei che già la maggior parte di noi l'ha pure installato, si chiama FLASH!!!!peccato che A) non è M$B) non richiede silverlight (che è una copia di flash) C) non richiede quella schifezza di .net (che è una copia di java) D) funziona "quasi" benehp sucksRe: microsoft copia peggio del solito!
- Scritto da: hp sucks> ma che plugin e plugin dei miei zebedei> il plugin per H264, 5, 6, 7, e 8 esiste da 10> anni ... per qualunque sistema operativo e> qualunque browser, guarda un pò, scommetterei che> già la maggior parte di noi l'ha pure installato,> si chiama> FLASH!!!!> > peccato che > A) non è M$> B) non richiede silverlight (che è una copia di> flash)> > C) non richiede quella schifezza di .net (che è> una copia di java)> > D) funziona "quasi" benequoto tutto tranne "D" (diciamo che non è il massimo della vita, aspettiamo tutti la migrazione a webm, per toglierci dalle scatole sta cosa) ed "E" non funziona per niente sul mio iCoso.comChi la fa l'aspetti
Ma non era Google che voleva fare un plugin per IE vecchie versioni per farlo aderire agli standard web?Tiè, adesso google si becca un plugin da MS.MarshGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 03 02 2011
Ti potrebbe interessare