Nancy Pelosi a Taiwan: conseguenze della visita (update)

Nancy Pelosi a Taiwan: conseguenze della visita (update)

La visita di Nancy Pelosi potrebbe avere serie conseguenze per l'economia globale, visto che Taiwan è la capitale mondiale dei chip.
Nancy Pelosi a Taiwan: conseguenze della visita (update)
La visita di Nancy Pelosi potrebbe avere serie conseguenze per l'economia globale, visto che Taiwan è la capitale mondiale dei chip.

La visita di Nancy Pelosi a Tawain ha inasprito i rapporti tra Cina e Stati Uniti. Le conseguenze immediate sono già note a tutti, ovvero l’avvio delle esercitazioni militari di Pechino nel tratto di mare compreso tra Taiwan e Cina. Quelle future potrebbero danneggiare l’intera economia mondiale.

La visita è stato un errore geopolitico?

La crisi dei chip è scaturita soprattutto dalla chiusura delle fabbriche durante il lockdown e quindi dalle difficoltà di approvvigionamento. Gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno avviato i rispettivi piani per ridurre la dipendenza dalle aziende asiatiche, ma si tratta di obiettivi a lunga scadenza. A Taiwan ci sono le fabbriche di TSMC, il più grande produttore di semiconduttori al mondo. Tra suoi principali clienti ci sono Apple, Qualcomm, MediaTek, Broadcom, AMD e NVIDIA.

Lo scopo della Repubblica Popolare Cinese è creare la “Cina unica” che include Hong Kong, Macao e Taiwan. Se la Cina dovesse attaccare militarmente Taiwan, quasi certamente verrebbero bloccate le esportazioni di TSMC e altre fabbriche locali. Ciò causerebbe una recessione mondiale, in quanto ogni dispositivo (non solo computer e smartphone) funziona con un chip. Anche le due aziende che assemblano i Surface e gli iPhone per conto di Microsoft e Apple, ovvero Foxconn e Pegatron, si trovano a Taiwan.

In seguito alla visita di Nancy Pelosi, Apple ha chiesto ai fornitori che le consegne da Taiwan verso la Cina devono rispettare le regole della dogana cinese. Sugli imballaggi e sulla documentazione deve essere scritto “Taiwan, China” o “Chinese Taipei” per indicare che l’isola è parte della Cina.

Se vengono usati i nomi “Made in Taiwan“, “Taiwan” o “Republic of China“, la merce rischia di essere bloccata dalla dogana cinese. Queste regole esistono da molti anni, ma ora è molto probabile che ci saranno maggiori controlli. Apple non può rischiare di ridurre le consegne dei nuovi iPhone 14 che verranno annunciati in autunno.

Aggiornamento: il noto analista Ming-Chi Kuo ha dichiarato che, per la prima volta, Apple avvierà la produzione degli iPhone contemporaneamente in Cina e India per ridurre l’impatto geopolitico sulle forniture.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 5 ago 2022
Link copiato negli appunti